View Full Version : Canon: sensore da 50 megapixel
Redazione di Hardware Upg
08-06-2007, 07:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-sensore-da-50-megapixel_21487.html
Canon ha creato un prototipo di sensore CMOS da 50 megapixel, che sembra però dedicato all'uso industriale
Click sul link per visualizzare la notizia.
maxwell79
08-06-2007, 07:52
con quelle dimensioni del sensore una risoluzione di 50 Mpixel porterebbe ad un mare di rumore anche a bassa sensibilità. Sicuramente non potrà essere integrato sulle reflex, a meno di non aumentare decisamente le dimensioni. Altrimenti avremo l'effetto che si ha ora sulle compatte: 12 Mpixel su sensori da 1/1,7", ad iso 200 producono una bella distesa di punti rossi....
Stigmata
08-06-2007, 07:56
Ma fare un bel sensore 6x6cm (medio formato) a poco prezzo, no?
Quella sì che sarebbe una bella cosa!
tommy781
08-06-2007, 07:58
non riesco a capirne lo scopo, con quella densità di pixel la videosorveglianza di parchi ad esempio potrebbe avvenire solo in pieno giorno e solo nelle aree ben illuminate, di notte risulterebbe tutto un ammasso di puntini inutile per lo scopo che si prefigge. per una eventuale fotocamera...del tutto inutilizzabile con quella grandezza del sensore, a me sembra più un esercizio tecnico che qualcosa di realmente utilizzabile.
io dico che il top dei top sarebbe una macchina fotografica da 5 megapix, non di più, e con un'ottima ottica, il tutto a non più di 100euro
... Invece del 6x6 lo farei da 35 mm, così mi tengo valide le lunghezze focali degli obiettivi!
Io ho una 6mpx reflex (nikond70) e non vedo cosa le manchi: mi hanno fatto un po' di foto con la D80 e non vedo differenze sostanziali (... non stampo certo in A3, e cmq basterebbe).
Ho comunque paura che la corsa ai megapixel sarà la corsa ai megahertz: uno specchietto per allodole.
Per quanto riguarda i 100 euro ed una buona ottica .. sol oper l'ottica io ho speso ca 500 euri: E' quella, non i megapixel cher fa una buona foto.
Dopo il fotografo, ovviamente!
alegallo
08-06-2007, 08:34
Ma fare un bel sensore 6x6cm (medio formato) a poco prezzo, no?
Quella sì che sarebbe una bella cosa!
Quoto in pieno, questa sarebbe una cosa eccezionale.
Un sensore di queste dimensioni, o un 24x36 mm, avrebbe un costo più contenuto, senza bisogno di miniaturizzazioni estreme, e ti farebbe riutilizzare dei parchi ottiche stupendi!
Che poi, alla fin fine, il sensore piccolo serve solo per tenere basso il prezzo dell'ottica e quello della macchina, ma soprattutto per il mercato consumer.
I prosumer e i pro sarebbero felicissimi di usare le loro ottiche con un corpo adeguato alle focali "standard".
Ma ci pensate a un semplice "dorso digitale" con un sensore 24x36 da applicare ai vecchi corpi macchina?
La mia Pentax Spotmatic F del '74 e la mia Mamiya DTL500 del '68 diventerebbero una roba fantastica ;)
io dico che il top dei top sarebbe una macchina fotografica da 5 megapix, non di più, e con un'ottima ottica, il tutto a non più di 100euro
costa quasi il doppio ma in giro c'è già, la fuji s5600
Gerardo Emanuele Giorgio
08-06-2007, 08:49
Sto fatto dei megapixel è vero e non è vero. Per un full frame 35mm il limite massimo con ottiche di qualità dovrebbe essere 25mpx, e le differenze si noterebbero solo su stampe di dimensione abbastanza grande.
A prova di questo alcuni giornali di fotografia non accettano (http://www.arizonahighways.com/page.cfm?name=Photo_Talk803)
ancora foto scattate con digitali.
Che poi uno scatta foto a livello amatoriale vabbe chiaramente ne bastano anche 3 di megapixel, magari conta piu la flessibilità di programmazione e le ottiche della macchina.
Date un po un occhiata al sito di kenrockwell per qualche info in piu. Sinceramente apprezzo una persona che ha il coraggio di dire che una Canon A530 in alcuni casi è preferibile ad una Canon 5D.
In mia opinione i costruttori di macchine fotografiche insistono su una strada errata: mantenere un sensore formato ridotto (aps-c o aps-h pensati per stampe 4"x6" e 4"x7") e aumentarne la risoluzione.
Nel settore reflex dovevano mantenere la dimensione del negativo 35mm fin dalle prime 6mpx. Dimensioni minori dovevano essere usate solo su compatte con ottica non sostituibile.
Adesso hanno creato 2 mercati in cui le ottiche devono essere necessariamente separate. Chi ha una digitale e una film deve usare kit diversi. Le ottiche DX non possono essere montate sulle reflex film, si puo fare il contrario ma un 18mm diventa un 24mm, due ottiche in due fasce di prezzo completamente diverse... Insomma è una vergogna che noi acquirenti dobbiamo essere considerate mucche da mungere.
Ginopilot
08-06-2007, 08:55
C'e' un errore, questo sensore esiste da sempre, l'ho visto usare tante volte in CSI :D
costa quasi il doppio ma in giro c'è già, la fuji s5600
Verissimo, e su ebay si trova a prezzi scontatissimi.
Ramolaccio
08-06-2007, 14:25
Io veramente non sono così negativo come Gerardo Emanuele Giorgio nei confronti del formato aps-c.
Bisogna pensare che non tutti usano costantemente megagrandangoli. Ad esempio io che prediligo soprattutto lo fotografia naturalistica trovo molto comodo che il mio 100-400 stabilizzato diventi un 160-640! Acciderbolina.
Per i paesaggi poi mi sono dototo di un tokina 12-24 che è un ottima ottica ad un prezzo ragionevole.
Ripeto io non sono così contrario al sensore ridotto... certo manca la luminosità del mirino delle reflex full-frame. Quello si che è un difetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.