View Full Version : modem adsl compatibile vista
MANuHELL
08-06-2007, 00:58
ciao a tutti :)
sono alla ricerca di un modem adsl/adsl2 compatibile con win vista.
mi sapreste consigliare ?
grazie 1000 ciao:help:
purchè il modem sia ethernet allora sarà compatibile, qualunque esso sia.
MANuHELL
08-06-2007, 12:26
grazie 1000....usb invece nn si sà nulla?
pegasolabs
08-06-2007, 13:01
grazie 1000....usb invece nn si sà nulla?
Ascolta BTS, perché vuoi complicarti la vita? ;)
MANuHELL
08-06-2007, 19:34
Ascolta BTS, perché vuoi complicarti la vita? ;)
era solo per chiedere...cmq nn ci penso neanche
grazie ciao:D
grazie 1000....usb invece nn si sà nulla?
io i modem usb non li chiamo neppure modem, per me sono degli accrocchi che fungono solo con win (almeno dovrebbero funzionare...)
MANuHELL
08-06-2007, 21:02
io i modem usb non li chiamo neppure modem, per me sono degli accrocchi che fungono solo con win (almeno dovrebbero funzionare...)
:eek: apsita ...posso chiederti perchè ?:confused:
ciao
perché usano il processore del pc e le api di win per funzionare.
MANuHELL
08-06-2007, 22:51
perché usano il processore del pc e le api di win per funzionare.
buono a sapersi...bene quindi ora è d'obbligo chiedervi un consiglio su quale modelloa acquistare...:)
blackbit
08-06-2007, 22:55
qualcuno riesce a usare il modem nortek jetadsl usb con vista?
pegasolabs
09-06-2007, 13:42
buono a sapersi...bene quindi ora è d'obbligo chiedervi un consiglio su quale modelloa acquistare...:)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Poi qualunque router può essere trasformato in modem impostando il protocollo RFC1483 Bridged IP LLC e creando una connessione a banda larga.
pegasolabs
09-06-2007, 13:42
qualcuno riesce a usare il modem nortek jetadsl usb con vista?
I driver per vista ci sono?
MANuHELL
13-06-2007, 22:49
ciao a tutti:)
mi sono messo alla ricerca di modem ethernet...e ho individuato questi due modelli:
NETGEAR DM111P e D-LINK DSL-320T
secondo voi qual'è il migliore?
ci sono invece altri modelli da considerare ?
grazie ...ciao
Evanghelion001
20-06-2007, 18:12
purchè il modem sia ethernet allora sarà compatibile, qualunque esso sia.
Ahinoi non è così semplice, poiché vista non supporta DHCP (AVETE LETTO BENE!)
Ponendo il mac address 8 volte su 10 funziona (con alcune schede di rete non va neppure quello!)
CMQ c'è un'ottima soluzione:
UBUNTU.
--------------------------
Chi quota non è idiota
--------------------------
Evanghelion.
Evanghelion001
20-06-2007, 18:20
Netgear è un OTTIMO prodotto con un ottimo supporto cliente. Tuttavia utilizza protocolli proprietari che ne rendono difficile o impossibile l'uso con prodotti di altre marche..
opterei per DLINK o se puoi spendere di più USRobotics (io sono un tecnico e mi sono preso comunque un DLINK per casa, credo fermamente che per uso domestico il USR sia INUTILE!)
BYE BYE raga!!
Evanghelion.
pegasolabs
20-06-2007, 18:35
Ahinoi non è così semplice, poiché vista non supporta DHCP (AVETE LETTO BENE!)
Guarda che il DHCP sotto vista funziona benissimo...
...l'UPNP a volte dà problemi.
Ahinoi non è così semplice, poiché vista non supporta DHCP (AVETE LETTO BENE!)
Ponendo il mac address 8 volte su 10 funziona (con alcune schede di rete non va neppure quello!)
Sei sicuro che VISTA non supporti il DHCP?
Perché allora non mi spiego come faccia a ricevere l'IP dal mio router.
Netgear è un OTTIMO prodotto con un ottimo supporto cliente. Tuttavia utilizza protocolli proprietari che ne rendono difficile o impossibile l'uso con prodotti di altre marche..
opterei per DLINK o se puoi spendere di più USRobotics (io sono un tecnico e mi sono preso comunque un DLINK per casa, credo fermamente che per uso domestico il USR sia INUTILE!)
BYE BYE raga!!
Puoi spiegarci i protocolli proprietari adottati da Netgear?
Poi se fai un giro su questo forum vedi che moltissimi si lamentano dei D-link.
Perché un USR dovrebbe essere inutile per uso domestico? Io rimpiango di non averne comprato uno SOHO con print server integrato.
Sei sicuro che VISTA non supporti il DHCP?
Perché allora non mi spiego come faccia a ricevere l'IP dal mio router.
Quoto.
Vista supporta il DHCP... probabilmente c'è in giro ancora un po' di confusione sulla configurazione di una connessione remota....
Evanghelion001
22-06-2007, 11:36
Si lamenta di DLINK chi non sa configurare un prodotto di networking.
Io ho trovato 2 prodotti difettosi (uno bruciato causa chip difettoso ed uno con server DHCP con problemi di instradamento IP) negli ultimi 18/20 mesi.. Non pochi, ma sicuramente non tanti. C'è da dire che bisogna saperli configurare, questo è verissimo!
CMQ Vista ha SERI problemi con DHCP, poiché non supporta tutti i set di istruzioni dell'intero protocollo DHCP, e se un router esegue una chiamata non "prevista" avvengono problemi.
CMQ se avete vista esistono 2 prodotti compatibili, studiati sui soli protocolli supportati da Vista: uno è Zyxel, l'altro USR.
---attendiamo servicepack, grazie---
Harry_Callahan
22-06-2007, 11:39
Si lamenta di DLINK chi non sa configurare un prodotto di networking.
Io ho trovato 2 prodotti difettosi (uno bruciato causa chip difettoso ed uno con server DHCP con problemi di instradamento IP) negli ultimi 18/20 mesi.. Non pochi, ma sicuramente non tanti. C'è da dire che bisogna saperli configurare, questo è verissimo!
CMQ Vista ha SERI problemi con DHCP, poiché non supporta tutti i set di istruzioni dell'intero protocollo DHCP, e se un router esegue una chiamata non "prevista" avvengono problemi.
CMQ se avete vista esistono 2 prodotti compatibili, studiati sui soli protocolli supportati da Vista: uno è Zyxel, l'altro USR.
---attendiamo servicepack, grazie---
molto probabilmente il protocollo IPv6 è quello che da noie, si può provare a disattivarlo
Si lamenta di DLINK chi non sa configurare un prodotto di networking.
Io ho trovato 2 prodotti difettosi (uno bruciato causa chip difettoso ed uno con server DHCP con problemi di instradamento IP) negli ultimi 18/20 mesi.. Non pochi, ma sicuramente non tanti. C'è da dire che bisogna saperli configurare, questo è verissimo!
CMQ Vista ha SERI problemi con DHCP, poiché non supporta tutti i set di istruzioni dell'intero protocollo DHCP, e se un router esegue una chiamata non "prevista" avvengono problemi.
CMQ se avete vista esistono 2 prodotti compatibili, studiati sui soli protocolli supportati da Vista: uno è Zyxel, l'altro USR.
---attendiamo servicepack, grazie---
L'unico problema che ho riscontrato io con Vista e il DCHP è che Vista aggiorna le impostazioni in ritardo, cioè riceve IP, netmask, gateway subito, infatti da linea di comando con ipconfig vengono fuori, ma dalle utility grafiche ti dice che con è connesso alla rete impiega un po'. Poi le specifiche del DHCP sono regolamentate dallo RFC 2131, non vedo perché microsoft dovrebbe inventarsi un suo protocollo e perché qualcuno dovrebbe far un prodotto compatibile.
Riguardo hai Dlink molti si lamentano che il wi-fi fa i capricci e che con molte connessioni fa i capricci, non capisco cosa centra chi sa configurare un prodotto di networking.
Evanghelion001
22-06-2007, 18:52
molto probabilmente il protocollo IPv6 è quello che da noie, si può provare a disattivarlo
Grazie Harry,
mi informo (non avevo ancora provato) e lo farò al più presto!
-ma spero di farlo il più tardi possibile, meno mi scontro con vista e meglio è-
Riguardo hai Dlink molti si lamentano che il wi-fi fa i capricci e che con molte connessioni fa i capricci, non capisco cosa centra chi sa configurare un prodotto di networking.
Io sinceramente non mi sono mai trovato male né come banda passante, né come range della Wlan..
Che problema hai rilevato, esattamente?
Hai provato a lasciare per comodità in DHCP, ma a impostare un IP fisso per il o i PC che usi?
Ciauz!
Evanghelion.
Io sinceramente non mi sono mai trovato male né come banda passante, né come range della Wlan..
Che problema hai rilevato, esattamente?
Hai provato a lasciare per comodità in DHCP, ma a impostare un IP fisso per il o i PC che usi?
Io non ho un Dlink, ho un netgear, le mie considerazioni derivano da quello che ho letto sul forum, e anche molti esperti si lamentano dei D-link. Poi ti avevo fatto un po' di domande ma non hai risposto il che mi fa pensare che spari sentenze a caso e non sai controbattere, però ti qualifichi come tecnico :confused:
Evanghelion001
24-06-2007, 15:15
Caro W-Shark,
per prima cosa mi dispiace che tu ti possa innervosire ed arrivare ad insultare una persona anche solo quando non sei d'accordo con quest'ultima, ma questo rappresenta una tua scarsa professionalità e serietà, al di là del discorso che stiamo svolgendo; imho, non farmi carico dei tuoi problemi, sono in forum informatico e non in una bettola.
:banned:
io i modem usb non li chiamo neppure modem, per me sono degli accrocchi che fungono solo con win (almeno dovrebbero funzionare...)
Quoto decisamente questa tua affermazione, poiché tra i problemi dovuti ai drivers, la conversione dovuta ai protocolli (con conseguente taglio a flusso dati e banda), il livello di lavoro della CPU e l'accesso alle itruzioni di Windows, i problemi che causano questi apparecchi sono maggiori di quanti ne risolvano.
Sei sicuro che VISTA non supporti il DHCP?
Perché allora non mi spiego come faccia a ricevere l'IP dal mio router.
DHCP non è solo uno standard di assegnazione di indirizzi IP, ma al suo interno (ovvero all'inteerno del suo pacchetto di istruzioni) contiente anche le corrispondenze con gli indirizzi fisici MAC e i riferimenti all'invio dei dati che i vari indirizzi si scambiano.
Purtroppo non tutte queste istruzioni sono al momento supportate dal "nuovo" sistema operativo di Radmond, percui fintantoché non si va ad interferire con i comandi non supportati, nessun problema; quando la chiamata è fatta su un'istruzione assente, il problema salta fuori (anche se non sempre si manifesta, ma qui bisogna conoscere molto più profondamente di me il codice per poterti dire come mai a parità di condizioni si possano avere due differenti esiti).
Ho tuttavia notato
Puoi spiegarci i protocolli proprietari adottati da Netgear?
Poi se fai un giro su questo forum vedi che moltissimi si lamentano dei D-link.
Perché un USR dovrebbe essere inutile per uso domestico? Io rimpiango di non averne comprato uno SOHO con print server integrato.
Netgear soffre problemi di compatibilità quando attiva il MIMO o il boosting della rete senza fili (ormai tutti i produttori adottano tali soluzioni):
spesso e volentieri le soluzioni Netgear non risultano compatibili con apparecchi di altri produttori se non con l'accorgimento di disattivare queste soluzioni. Questo non significa affatto che Netgear sia un cattivo prodotto, anzi da punto di vista HW, di supporto assistenza tecnica in caso di guasto, di aggiornamenti della gamma prodotti, etc.., risulta uno dei migliori prodotti nella famosa scala del rapporto qualità prezzo.
USRobotics è un'altra bella ditta, lavorano bene e i loro prodotti durano leggermente più a lungo di quelli della concorrenza. Hanno anche un'ampissima gamma di tools all'interno dei loro prodotti (come DLink) e hanno una semplice interfaccia di configurazione, il che ne fa un punto di forza.
Tuttavia, poiché il tipo di prodotto offerto è lo stesso per tutti, non vale la pena sborsare 25-30€ in più solo per vedere una funzione che non attiveremo mai (se invece sei uno che il router lo usa per davvero e non solo per avere la rete senza fili in casa, allora buttati su USR).
Dopo le risposte richiestemi dal simpatico W-Shark, volevo fare io una domanda a chi legge:
ho avuto modo di lavorare poco con Linksys (div. di Cisco), ma mi pare che il prodotto offerto ed il prezzo siano davvero interessanti. Forse come pecca hanno che sono tutti plasticoni, ma anche qui annoto che non sembrano raggiungere temperature solari..
Cosa ne pensate voi?
pegasolabs
24-06-2007, 16:28
Caro W-Shark,
per prima cosa mi dispiace che tu ti possa innervosire ed arrivare ad insultare una persona anche solo quando non sei d'accordo con quest'ultima, ma questo rappresenta una tua scarsa professionalità e serietà, al di là del discorso che stiamo svolgendo; imho, non farmi carico dei tuoi problemi, sono in forum informatico e non in una bettola.
No, Evanghelion, perdonami l'intromissione, ma è troppo comodo uscirsene così.
Tu hai esordito in questo topic rispondendo a un post di BTS con un "machecacchiodici!!!!!",(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17605690&postcount=14)
e non mi sembra né professionale né serio: se il tuo esordio verso un partecipante al topic è stato questo, non puoi poi accusare gli altri di essere offensivi nei tuoi confronti.
Aggiungerei che stai argomentando le tue tesi con teorie a dir poco fumose: meriti tutto il rispetto di questo mondo ma comincia allora a fare un esempio che ci aiuti a capire in cosa si traduce questo:
Purtroppo non tutte queste istruzioni sono al momento supportate dal "nuovo" sistema operativo di Radmond, per cui fintantoché non si va ad interferire con i comandi non supportati, nessun problema; quando la chiamata è fatta su un'istruzione assente, il problema salta fuori
Hai fatto questa affermazione più di una volta ma ancora non ci hai aiutato a capire quali sarebbero le conseguenze pratiche di questo paventato "mancato supporto". Tanti giri di parole attorno a questo fatto, ma niente di concreto. Facci un esempio di "chiamata ad una istruzione assente" e spiegaci il comportamento ideale che si dovrebbe avere se tutto fosse supportato, e invece quello che tu hai riscontrato in Vista. Le tesi vanno suffragate dai fatti. Così possiamo provare anche noi e, riscontrato il comportamento da te descritto (ogni esperimento degno di questo nome deve essere ripetibile), convincerci che quello che dici è esatto.:cool:
Caro W-Shark,
per prima cosa mi dispiace che tu ti possa innervosire ed arrivare ad insultare una persona anche solo quando non sei d'accordo con quest'ultima, ma questo rappresenta una tua scarsa professionalità e serietà, al di là del discorso che stiamo svolgendo; imho, non farmi carico dei tuoi problemi, sono in forum informatico e non in una bettola.
Io non sto insultando nessuno e non scarico i miei problemi su di te. Solo che tu dai delle sentenze, ti qualifichi come tecnico ma non le argomenti, il che mi pone dei dubbi.
DHCP non è solo uno standard di assegnazione di indirizzi IP, ma al suo interno (ovvero all'inteerno del suo pacchetto di istruzioni) contiente anche le corrispondenze con gli indirizzi fisici MAC e i riferimenti all'invio dei dati che i vari indirizzi si scambiano.
Purtroppo non tutte queste istruzioni sono al momento supportate dal "nuovo" sistema operativo di Radmond, percui fintantoché non si va ad interferire con i comandi non supportati, nessun problema; quando la chiamata è fatta su un'istruzione assente, il problema salta fuori (anche se non sempre si manifesta, ma qui bisogna conoscere molto più profondamente di me il codice per poterti dire come mai a parità di condizioni si possano avere due differenti esiti).
Ho tuttavia notato
Il DHCP è uno standard (RFC 2131), tutto quello che viaggia all'interno del pacchetto e lo scambio dei dati è specificato nello RFC, non credo che Microsoft sbagli ad implementarlo.
Netgear soffre problemi di compatibilità quando attiva il MIMO o il boosting della rete senza fili (ormai tutti i produttori adottano tali soluzioni):
spesso e volentieri le soluzioni Netgear non risultano compatibili con apparecchi di altri produttori se non con l'accorgimento di disattivare queste soluzioni. Questo non significa affatto che Netgear sia un cattivo prodotto, anzi da punto di vista HW, di supporto assistenza tecnica in caso di guasto, di aggiornamenti della gamma prodotti, etc.., risulta uno dei migliori prodotti nella famosa scala del rapporto qualità prezzo.
MIMO, boosting, 108Mb/s, 125Mb/s e robe varie sono solo marketing, non sono protocolli standard e questo avviene anche per le altre marche non solo per Netgear. C'è pure specificato nei manuali (non solo netgear) che funzionano solo con periferiche compatibili.
L'ultimo standard wi-fi è il 802.11g, il prossimo sarà lo 802.11n che è ancora in draft quindi non è detto che le attuali periferiche "n" siano compatibili con lo standard.
Dopo le risposte richiestemi dal simpatico W-Shark, volevo fare io una domanda a chi legge:
ho avuto modo di lavorare poco con Linksys (div. di Cisco), ma mi pare che il prodotto offerto ed il prezzo siano davvero interessanti. Forse come pecca hanno che sono tutti plasticoni, ma anche qui annoto che non sembrano raggiungere temperature solari..
Cosa ne pensate voi?
In che senso sei un tecnico tu? Perché non capisco se sei in network administrator o uno che vende roba informatica.
L'unico problema che ho riscontrato io con Vista e il DCHP è che Vista aggiorna le impostazioni in ritardo, cioè riceve IP, netmask, gateway subito, infatti da linea di comando con ipconfig vengono fuori, ma dalle utility grafiche ti dice che con è connesso alla rete impiega un po'.
rettifico questa parte del mio post, questo comportamento l'avevo notato solo quando attivavo la wi-fi. Ho dovuto sostituire il portatile dopo pochi giorni aver effettuato l'acquisot per vari difetti riscontrati subito. Adesso quello nuovo stesso modello sempre con vista sembra non avere questo problema, sia se connesso wired sia se in wifi, sempre con DHCP, si connette all'istante e non cade mai la connessione. Preciso che la wi-fi è protetta con WPA2 chiave di 63 caratteri e SSID nascosto, non mac-filter.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.