PDA

View Full Version : Ottenute le prime staminali da cellule adulte (in topi)


lowenz
07-06-2007, 23:56
Visto che la bioetica è un tema di attualità "scottante" in cui ognuno vuole dire la propria pur non essendo biologo, ecco qui la notiziona che tutti (nel "bene" o nel "male") aspettavano :D

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5273

La scienza ha ottenuto un grande traguardo: normali cellule di un tessuto adulto di topo sono state trasformate in staminali, in una sorta di ritorno al passato.
Il risultato è stato ottenuto da tre lavori diretti da Shinya Yamanaka dell'Università di Kioto, Rudolf Jaenisch del Whitehead Institute for Biomedical Research e MIT di Boston e Konrad Hochedlinger del Massachusetts General Hospital Cancer Center and Center for Regenerative Medicine, Harvard Stem Cell Institute di Boston. Le cellule riportate allo stadio di staminali sono uguali e non distinguibili da staminali embrionali e, come esse, sono in grado di dar vita a topolini sani. Infatti i topolini transgenici, nati da cellule del tessuto connettivo "riprogrammate" geneticamente in modo da trasformarsi in staminali pluripotenti, stanno bene.
In pratica, le cellule staminali pluripotenti sono state ottenute inserendo nei fibroblasti, tramite un vettore virale, 4 geni chiave delle cellule embrionali (Oct4, Sox2, c-Myc e Klf4). I 4 geni sono dei regolatori fondamentali dell'attività del genoma. In seguito, i ricercatori hanno isolato le cellule staminali ottenute dal resto della popolazione cellulare di partenza con delle sofisticate tecniche selettive. A questo punto hanno proceduto facendo dei test per controllare la qualità delle staminali generate e hanno osservato che erano sempre indistinguibili da quelle embrionali. Solo a quel punto hanno condotto la prova-chiave: hanno iniettato le staminali "riprogrammate" in embrioni ai primissimi stadi di sviluppo e sono riusciti così a dar vita a dei topolini sani.

Le cellule riprogrammate hanno partecipato alla formazione di tutti i tessuti dei topi. Questo ha dato la conferma che queste cellule sono in tutto e per tutto uguali a cellule staminali pluripotenti dell'embrione. Sono stati poi ricreate generazioni successive di topi che avevano ancora cellule originate dalle cellule riprogrammate: quindi il 'seme' delle cellule riprogrammate era presente anche nelle cellule germinali che producono ovociti e spermatozoi. ''Quest'ultima è la prova finale e definitiva che le cellule riprogrammate possono fare tutto quello che fa una cellula dell'embrione'', ha dichiarato con soddisfazione Jaenisch.
Già un anno fa Yamanaka annunciò di essere riuscito a trasformare in laboratorio delle cellule adulte di topo in cellule pluripotenti. Ma nel passaggio in vivo, l'esperienza non funzionò e non riuscì a creare nessun topo da quelle cellule riprogrammate. A quel punto lo scienziato ricominciò gli studi per perfezionare la tecnica coinvolgendo anche due gruppi di ricerca americani.
Ora la dimostrazione del nuovo lavoro riuscita in vivo, ha suscitato interesse in tutta la comunità scientifica internazionale. Infatti se funzionasse anche sulle cellule umane, si potrebbe continuare la ricerca sulle staminali senza far ricorso agli embrioni, aggirando così tutti i problemi etici. Se lo stesso si potesse fare con cellule adulte umane, spiegano gli scienziati, avremmo accesso ad una fonte inestimabile di cellule per la medicina rigenerativa, per riparare organi e tessuti, curare malattie, creare nuovi organi da trapianto e senza far ricorso agli embrioni.
Molto positivo il commento di Angelo Vescovi, direttore dell'Istituto di Ricerca per le Cellule Staminali, al San Raffaele di Milano: "Con questa tecnica si fa clonazione senza usare embrioni. Mi spiace di non averlo ottenuto io questo risultato". Continua: "Un lavoro splendido che cambia radicalmente il modo di far ricerca sulle staminali. Se si riuscisse anche nell'uomo a trasformare le cellule adulte in pluripotenti, si risolverebbero sia i problemi etici sulla ricerca sulle staminali embrionali, sia quelli tecnici, in quanto si avrebbe una facile disponibilità di cellule personalizzate per curare ogni singolo paziente. E questi scienziati meriterebbero il Nobel".
Più cauta invece la reazione di Maurilio Sampaolesi, stretto collaboratore di Vescovi: "Se quei geni sono in grado di creare staminali pluripotenti, che chiaramente continuano ad autorinnovarsi, perché non hanno formato neoplasie?".
I risultati degli esperimenti sono pubblicato su "Cell Stem Cell" e su "Nature".

Ora ci sono i problemi :asd:, perchè potenzialmente possiamo costruire embrioni.....dal nulla (cioè dalle cellule non embrionali). Quindi ora (nei topi) non c'è più bisogno di uccidere l'embrione per ricavare le staminali.....ma si può avviare la clonazione: ergo sorge il problema dell'eticità non dell'uccisione dell'embrione ma della clonazione.

A voi :D

D.O.S.
08-06-2007, 00:29
stai gettando un fiammifero dentro una cisterna di petrolio :D :D

Jo3
08-06-2007, 00:36
Visto che la bioetica è un tema di attualità "scottante" in cui ognuno vuole dire la propria pur non essendo biologo, ecco qui la notiziona che tutti (nel "bene" o nel "male") aspettavano :D

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5273

La scienza ha ottenuto un grande traguardo: normali cellule di un tessuto adulto di topo sono state trasformate in staminali, in una sorta di ritorno al passato.
Il risultato è stato ottenuto da tre lavori diretti da Shinya Yamanaka dell'Università di Kioto, Rudolf Jaenisch del Whitehead Institute for Biomedical Research e MIT di Boston e Konrad Hochedlinger del Massachusetts General Hospital Cancer Center and Center for Regenerative Medicine, Harvard Stem Cell Institute di Boston. Le cellule riportate allo stadio di staminali sono uguali e non distinguibili da staminali embrionali e, come esse, sono in grado di dar vita a topolini sani. Infatti i topolini transgenici, nati da cellule del tessuto connettivo "riprogrammate" geneticamente in modo da trasformarsi in staminali pluripotenti, stanno bene.
In pratica, le cellule staminali pluripotenti sono state ottenute inserendo nei fibroblasti, tramite un vettore virale, 4 geni chiave delle cellule embrionali (Oct4, Sox2, c-Myc e Klf4). I 4 geni sono dei regolatori fondamentali dell'attività del genoma. In seguito, i ricercatori hanno isolato le cellule staminali ottenute dal resto della popolazione cellulare di partenza con delle sofisticate tecniche selettive. A questo punto hanno proceduto facendo dei test per controllare la qualità delle staminali generate e hanno osservato che erano sempre indistinguibili da quelle embrionali. Solo a quel punto hanno condotto la prova-chiave: hanno iniettato le staminali "riprogrammate" in embrioni ai primissimi stadi di sviluppo e sono riusciti così a dar vita a dei topolini sani.

Le cellule riprogrammate hanno partecipato alla formazione di tutti i tessuti dei topi. Questo ha dato la conferma che queste cellule sono in tutto e per tutto uguali a cellule staminali pluripotenti dell'embrione. Sono stati poi ricreate generazioni successive di topi che avevano ancora cellule originate dalle cellule riprogrammate: quindi il 'seme' delle cellule riprogrammate era presente anche nelle cellule germinali che producono ovociti e spermatozoi. ''Quest'ultima è la prova finale e definitiva che le cellule riprogrammate possono fare tutto quello che fa una cellula dell'embrione'', ha dichiarato con soddisfazione Jaenisch.
Già un anno fa Yamanaka annunciò di essere riuscito a trasformare in laboratorio delle cellule adulte di topo in cellule pluripotenti. Ma nel passaggio in vivo, l'esperienza non funzionò e non riuscì a creare nessun topo da quelle cellule riprogrammate. A quel punto lo scienziato ricominciò gli studi per perfezionare la tecnica coinvolgendo anche due gruppi di ricerca americani.
Ora la dimostrazione del nuovo lavoro riuscita in vivo, ha suscitato interesse in tutta la comunità scientifica internazionale. Infatti se funzionasse anche sulle cellule umane, si potrebbe continuare la ricerca sulle staminali senza far ricorso agli embrioni, aggirando così tutti i problemi etici. Se lo stesso si potesse fare con cellule adulte umane, spiegano gli scienziati, avremmo accesso ad una fonte inestimabile di cellule per la medicina rigenerativa, per riparare organi e tessuti, curare malattie, creare nuovi organi da trapianto e senza far ricorso agli embrioni.
Molto positivo il commento di Angelo Vescovi, direttore dell'Istituto di Ricerca per le Cellule Staminali, al San Raffaele di Milano: "Con questa tecnica si fa clonazione senza usare embrioni. Mi spiace di non averlo ottenuto io questo risultato". Continua: "Un lavoro splendido che cambia radicalmente il modo di far ricerca sulle staminali. Se si riuscisse anche nell'uomo a trasformare le cellule adulte in pluripotenti, si risolverebbero sia i problemi etici sulla ricerca sulle staminali embrionali, sia quelli tecnici, in quanto si avrebbe una facile disponibilità di cellule personalizzate per curare ogni singolo paziente. E questi scienziati meriterebbero il Nobel".
Più cauta invece la reazione di Maurilio Sampaolesi, stretto collaboratore di Vescovi: "Se quei geni sono in grado di creare staminali pluripotenti, che chiaramente continuano ad autorinnovarsi, perché non hanno formato neoplasie?".
I risultati degli esperimenti sono pubblicato su "Cell Stem Cell" e su "Nature".

Ora ci sono i problemi :asd:, perchè potenzialmente possiamo costruire embrioni.....dal nulla (cioè dalle cellule non embrionali). Quindi ora (nei topi) non c'è più bisogno di uccidere l'embrione per ricavare le staminali.....ma si può avviare la clonazione: ergo sorge il problema dell'eticità non dell'uccisione dell'embrione ma della clonazione.

A voi :D


Direi che e' una buona notizia.
Se tale scoperta verra' utilizzata per risolvere malattie che sinora sono state inguaribili, e non per scopi di lucro, si potra' dire che tutti ne trarranno beneficio.

lowenz
08-06-2007, 00:42
Direi che e' una buona notizia.
Se tale scoperta verra' utilizzata per risolvere malattie che sinora sono state inguaribili, e non per scopi di lucro, si potra' dire che tutti ne trarranno beneficio.
Beh questo è quello che pensa un "garantista".....ma visto che si possono clonare embrioni a iosa nessun qui dentro (alias conservatori) ci vede un problemuccio? :D

lowenz
08-06-2007, 00:43
stai gettando un fiammifero dentro una cisterna di petrolio :D :D
Adesso mi autosuggestiono e penso di essere un piromane :|

:asd: :sofico: :D

Jo3
08-06-2007, 00:46
Beh questo è quello che pensa un "garantista".....ma visto che si possono clonare embrioni a iosa nessun qui dentro (alias conservatori) ci vede un problemuccio? :D

Garantista?

T3d
08-06-2007, 00:57
Beh questo è quello che pensa un "garantista".....ma visto che si possono clonare embrioni a iosa nessun qui dentro (alias conservatori) ci vede un problemuccio? :D

ma un embrione non è una vita umana?
non si sta clonando in questa maniera l'uomo?





:asd:

D.O.S.
08-06-2007, 01:02
ma un embrione non è una vita umana?
non si sta clonando in questa maniera l'uomo?





:asd:
è vero senza contare il problema dell'anima : gli embrioni in quanto esseri umani possiedono un'anima quindi un uomo che riceve cellule staminali embrionali di un'altra persona è come se avesse 2 anime .... un corpo in multiproprietà insomma :stordita:

lowenz
08-06-2007, 01:53
Garantista?
"Non useranno MAI male queste tecniche".

Ominobianco
08-06-2007, 03:22
No veramente lì si dice una cosa diversa.

Il problema etico scaturiva dal fatto che per ottenere cellule staminali devi creare e poi ''uccidere'' l'embrione da cui estrarre le staminali.

Qui però grazie a questi studi(per ora solo sperimentati sui topi) si potrebbe creare staminali trasformando normali cellule di tessuto adulto senza quindi dover creare embrioni da ''uccidere''.

In sostanza se questi studi venissero confermati anche per l'uomo si supererebbe il problema etico.

das
08-06-2007, 07:52
*

Fides Brasier
08-06-2007, 08:36
Beh questo è quello che pensa un "garantista".....ma visto che si possono clonare embrioni a iosa nessun qui dentro (alias conservatori) ci vede un problemuccio? :DSpero che adesso nessuno arrivi a dire che la singola cellula in quanto staminale sia equivalente a una vita :asd:
Ma non mi stupirei di nulla ormai :stordita:

lowenz
08-06-2007, 09:03
In sostanza se questi studi venissero confermati anche per l'uomo si supererebbe il problema etico.
Ennò, non per tutti è etico clonare, anche se non si uccide l'embrione.
Il problema etico "nuovo" sta nel poter creare individui in serie (e magari farli sviluppare solo in parte per ottenere "pezzi di ricambio").

lowenz
08-06-2007, 09:06
Spero che adesso nessuno arrivi a dire che la singola cellula in quanto staminale sia equivalente a una vita :asd:
Ma non mi stupirei di nulla ormai :stordita:
Beh non vedo perchè chi sostiene che lo zigote è una vita di UN individuo debba dire che una staminale embrionale dal quale si può ricavare un embrione intero non sia vita :D

Aspetto l'intervento di costoro (per il sottoscritto l'individuo esiste con il radicamento sull'endometrio, prima possono pure essere 1.000.000 di individui possibili - vedi gemelli omozigoti - ma non tutti la pensano come me).

Sono poi curioso di vedere se qualcuno, dopo un'accoglienza calorosa, farà retromarche se le autorità religiose condanneranno la cosa.

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 09:06
vediamo cosa inventa adesso il papa.

Ziosilvio
08-06-2007, 09:07
No veramente lì si dice una cosa diversa.

Il problema etico scaturiva dal fatto che per ottenere cellule staminali devi creare e poi ''uccidere'' l'embrione da cui estrarre le staminali.

Qui però grazie a questi studi(per ora solo sperimentati sui topi) si potrebbe creare staminali trasformando normali cellule di tessuto adulto senza quindi dover creare embrioni da ''uccidere''.

In sostanza se questi studi venissero confermati anche per l'uomo si supererebbe il problema etico.
Superare forse no; ma verrebbe senz'altro fortemente ridimensionato.

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 09:10
Superare forse no; ma verrebbe senz'altro fortemente ridimensionato.

comunque la chiesa farebbe casino. Hai proprio ragione.


Scienza e chiesa sono come la marmellata sulla pasta.

bjt2
08-06-2007, 09:37
Ho letto la notizia ieri sul sito della fondazione di Michael J Fox:

http://www.michaeljfox.org/newsEvents_parkinsonsInTheNews_article.cfm?ID=207

Scientists: Finding Mimics Embryonic Stem Cells

Associated Press

Three teams of scientists say they have produced the equivalent of embryonic stem cells, at least in mice, without taking the controversial step of destroying embryos.

Their procedure makes ordinary skin cells behave like stem cells. If the same can be done with human cells -- a big if -- the procedure could lead to breakthrough medical treatments without the contentious ethical and political debates surrounding the use of embryos.

Embryonic stem cells can give rise to all types of tissue, so experts believe they might be used to create transplant therapies for people who are paralyzed or have illnesses ranging from diabetes to Parkinson's disease.

To harvest human embryonic stem cells, human embryos have to be destroyed, an action opposed by many people. The new studies are the latest to attempt to avoid embryo destruction.

Scientists have long hoped to find a way to reprogram ordinary body cells to act like stem cells, avoiding the use of embryos altogether. The new mouse studies seem to have accomplished that.

"I think it's one of the most exciting things that has come out about embryonic stem cells, period," said stem cell researcher Dr. Asa Abeliovich of Columbia University in New York, who didn't participate in the work. "It's very convincing that it's real."

But he and others cautioned that it will take further study to see whether this scientific advance can be harnessed for new human therapies.

'A long way to go'

"We have a long way to go," said John Gearhart of Johns Hopkins University, a stem cell researcher who also was not involved in the new work.

In any case, it is crucial that scientists continue research with standard embryonic stem cells, said researcher Konrad Hochedlinger of the Harvard Stem Cell Institute, who led one of the three teams.

He and his colleagues present their work in the inaugural issue of the journal Cell Stem Cell. The first word in the journal's name refers to its publisher, Cell Press.

The two other teams reported their results Wednesday on the Web site of the journal Nature. Rudolf Jaenisch of the Whitehead Institute in Cambridge, Massachusetts, is the senior author of one paper, and the work behind the other paper was led by Shinya Yamanaka of Kyoto University in Japan.

The new work builds on a landmark paper Yamanaka published last August. He found that by slipping four genes into mouse skin cells called fibroblasts, he could make the altered cells behave much like embryonic stem cells in lab tests.

But Yamanaka's so-called "iPS" cells still showed significant differences from embryonic stem cells. The three new papers report on creating iPS cells that proved virtually identical to stem cells in a variety of lab tests.

The four inserted genes regulate the activity of other genes, which is why they can dramatically affect the cell's behavior.

Scientists caution that the experimental procedure followed in the studies would not be suitable for use in treating disease, and that it's not yet clear whether a modified version would work with human cells.

One of the inserted genes is known to promote cancer, and Yamanaka reports that mice carrying descendants of iPS cells showed tumors as a result. He and other researchers said a new approach will be needed that avoids a cancer hazard.

Gearhart called that a major issue to be resolved. In addition, he said, scientists still must show that these cells can give rise to many cell types in the lab, as embryonic stem cells can.

And all this must be accomplished in human cells -- a difficult task, he said, because introducing genes into human cells is a major challenge.

If the technique can be harnessed for people, the iPS cells and the tissue they develop into would provide a genetic match to the person who donated the skin cells. That would make them suitable for transplant to that person, theoretically without fear of rejection.

Sembra che la generazione precedente non fosse identica a vere cellule staminali, ma ne replicasse solo alcune caratteristiche, inoltre esse generavano tumori nei topi... Quindi sembra che il nuovo metodo messo a punto abbia superato questi problemi? Perchè questa notizia, del 6 giugno, è molto più cauta di quella riportata nel primo post...

D.O.S.
08-06-2007, 09:42
di solito le religioni si incavolano quando si uccide una vita , è interessante questo caso perchè con la clonazione si verrebbe a crearne un'altra .
se però le cellule embrionali vengono usate come tessuti si ricade nel problema dell'embrione usato per scopi terapeutici.

è probabile che la chiesa acconsenta all'uso di tali cellule per ricavare tessuti umani , perchè ciò non è diverso dal donare organi , ma sicuramente porrà dei divieti a qualsiasi tentativo di clonazione vera e propria di un individuo .

lowenz
08-06-2007, 09:46
di solito le religioni si incavolano quando si uccide una vita , è interessante questo caso perchè con la clonazione si verrebbe a crearne un'altra .
se però le cellule embrionali vengono usate come tessuti si ricade nel problema dell'embrione usato per scopi terapeutici.

è probabile che la chiesa acconsenta all'uso di tali cellule per ricavare tessuti umani , perchè ciò non è diverso dal donare organi , ma sicuramente porrà dei divieti a qualsiasi tentativo di clonazione vera e propria di un individuo .
Mica semplice, l'embrione "naturalmente" (concetto caro alle religioni :D) genera gli organi per sè in quanto individuo, mica per donarli o essere una fabbrica di pezzi di ricambio.

D.O.S.
08-06-2007, 09:50
Mica semplice, l'embrione "naturalmente" (concetto caro alle religioni :D) genera gli organi per sè in quanto individuo, mica per donarli o essere una fabbrica di pezzi di ricambio.
ecco ....per superare questo ostacolo tecnico probabilmente la chiesa proibirà lo sviluppo di un'embrione intero , quindi sarà necessario sviluppare tecniche adatte per ottenere i singoli organi separatamente .... io almeno mi aspetto questo dal futuro.

lowenz
08-06-2007, 09:59
ecco ....per superare questo ostacolo tecnico probabilmente la chiesa proibirà lo sviluppo di un'embrione intero , quindi sarà necessario sviluppare tecniche adatte per ottenere i singoli organi separatamente .... io almeno mi aspetto questo dal futuro.
E' sempre manipolazione di qualcosa che "naturalmente" non si evolverebbe così.....lo dico intrepretando quello che ritengo molti pensino.....in attesa che intervengano nel thread, che sarebbe ciò che mi auspico (e che genererebbe interesse per questa discussione, altrimenti se parlano solo quelli di una opinione che interesse c'è? :D)

LightIntoDarkness
08-06-2007, 09:59
<cut>Scienza e chiesa sono come la marmellata sulla pasta.E piantiamola di dire castronerie, per piacere.

In ogni caso, solo a me viene qualche scrupolo a pensare di avere un mio clone, una vita che potrebbe essere la mia, solo per fini medicali o simili???

Mai visto The Island? :p

Banus
08-06-2007, 10:07
Beh non vedo perchè chi sostiene che lo zigote è una vita di UN individuo debba dire che una staminale embrionale dal quale si può ricavare un embrione intero non sia vita :D
Le cellule ottenute dai topi non sono staminali totipotenti e quindi il problema non si pone ;)
Non è possibile ottenere un individuo intero da quelle cellule. Per verificare che fossero funzionali, le hanno dovute impiantare su un embrione in sviluppo verificando che entrassero a far parte dei tessuti dell'individuo o che fossero in grado di produrre gameti con il corredo cromosomico delle cellule impiantate. In pratica hanno creato una "chimera".

Il metodo ha ancora problemi. Nel 20% dei casi gli individui sviluppano cancro dovuto alla riattivazione di uno dei 4 geni (c-Myc). I ricercatori hanno detto che finchè non si risolvono questi problemi, non si parla di sperimentazione sull'uomo. Quindi le staminali ottenute da embrioni sono ancora indispensabili.

lowenz
08-06-2007, 10:07
E piantiamola di dire castronerie, per piacere.

In ogni caso, solo a me viene qualche scrupolo a pensare di avere un mio clone, una vita che potrebbe essere la mia, solo per fini medicali o simili???

Mai visto The Island? :p
Beh "clone clone" è impossibile, basta guardare due gemelli omozigoti, l'ambiente permette di esprimere a ciascuno diverse potenzialità geniche, questo è pacifico :D
Il problema sta nella produzione in massa di embrioni non fatti poi sviluppare.

Faccio notare che io il problema lo presento, non che abbia soluzioni o pareri definitivi a riguardo :D

lowenz
08-06-2007, 10:09
Le cellule ottenute dai topi non sono staminali totipotenti e quindi il problema non si pone ;)
Non è possibile ottenere un individuo intero da quelle cellule. Per verificare che fossero funzionali, le hanno impiantate su un embrione in sviluppo verificando che entrassero a far parte dei tessuti dell'individuo o che fossero in grado di produrre gameti con il corredo cromosomico delle cellule impiantate. In pratica hanno creato una "chimera".

Il metodo ha ancora problemi. Nel 20% dei casi gli individui sviluppano cancro dovuto alla riattivazione di uno dei 4 geni (c-Myc). I ricercatori hanno detto che finchè non si risolvono questi problemi, non si parla di sperimentazione sull'uomo. Quindi le staminali ottenute da embrioni sono ancora indispensabili.
Sì ok, ma se leggi le parti sottolineate vedrai che - a meno di errori di presentazione - si parla di staminali pluripotenti del tutto indistinguibili da quelle di un embrione: la regressione verso lo zigote avanza.

D.O.S.
08-06-2007, 10:11
E' sempre manipolazione di qualcosa che "naturalmente" non si evolverebbe così.....lo dico intrepretando quello che ritengo molti pensino.....in attesa che intervengano nel thread, che sarebbe ciò che mi auspico (e che genererebbe interesse per questa discussione, altrimenti se parlano solo quelli di una opinione che interesse c'è? :D)
dipende da quanto fondamentalista vorrà essere chi interpreterà questa cosa e darà disposizioni ai propri fedeli in materia .
se i testimoni di Geova arrivano al punto di proibire le trasfusioni allora anche una visione come la tua potrebbe avverarsi .

si spera che ciò non accada ma considerando che la chiesa ha fatto proprio il calvario del suo fondatore in croce come valore del cristianesimo potrebbe arrivare a consigliare una soluzione del genere ad una cura possibile.

l'atteggiamento avuto verso il caso Welby fa comunque presagire il peggio ...

bjt2
08-06-2007, 10:15
Le cellule ottenute dai topi non sono staminali totipotenti e quindi il problema non si pone ;)
Non è possibile ottenere un individuo intero da quelle cellule. Per verificare che fossero funzionali, le hanno dovute impiantare su un embrione in sviluppo verificando che entrassero a far parte dei tessuti dell'individuo o che fossero in grado di produrre gameti con il corredo cromosomico delle cellule impiantate. In pratica hanno creato una "chimera".

Il metodo ha ancora problemi. Nel 20% dei casi gli individui sviluppano cancro dovuto alla riattivazione di uno dei 4 geni (c-Myc). I ricercatori hanno detto che finchè non si risolvono questi problemi, non si parla di sperimentazione sull'uomo. Quindi le staminali ottenute da embrioni sono ancora indispensabili.

Allora la notizia che ho postato io è più vicina alla realtà... ;) Ma perchè questo giornale italiano è così ottimista?

lowenz
08-06-2007, 10:20
Ma perchè questo giornale italiano è così ottimista?
LOL, leggendo la tua firma mi è venuta in mente un'ipotesi :sofico:

bjt2
08-06-2007, 10:21
LOL, leggendo la tua firma mi è venuta in mente un'ipotesi :sofico:

Cioè sperano di regalare altri anni di vita al cavaliere? :sofico:

D.O.S.
08-06-2007, 10:24
Cioè sperano di regalare altri anni di vita al cavaliere? :sofico:

:what: ma... veramente lo stanno già facendo da un pezzo ... non hai notato che con il passare degli anni ringiovanisce ???

:sofico:

lowenz
08-06-2007, 10:42
Tornando seri, quello che appunto farebbe passare al discorso "clonazione" (perchè è pur vero che una cellula pluripotente non è totipotente, ma la strada da percorrere è la stessa - la riattivazioni di caratteristiche tramite attivazione di geni - per tornare al primo stadio) è stata la frase Angelo Vescovi riportata nell'articolo:
"Con questa tecnica si fa clonazione senza usare embrioni. Mi spiace di non averlo ottenuto io questo risultato"
Sparata troppo grossa o no? :D

http://www.sanraffaele.org/58578.html?page=2

Fides Brasier
08-06-2007, 10:51
E piantiamola di dire castronerie, per piacere.E perche' mai dovrebbe essere una castroneria? :D
Se lo dici, motivalo.

-kurgan-
08-06-2007, 10:51
:what: ma... veramente lo stanno già facendo da un pezzo ... non hai notato che con il passare degli anni ringiovanisce ???

:sofico:

gli son pure ricresciuti i capelli.. :eek:

Marco83_an
08-06-2007, 11:00
A parte che sappiamo tutti che il cavalierie è immortale :D
scherzi a parte , la trovo un'ottima cosa anche se sò benissimo che i "religiosi" di turno troveranno da canonizzare qualcosa anche ora , ma almeno complimenti alla scienza che ha cercato di porre una soluzione ! anche se dubito che dall'altra parte nn si innalzi il Muro dell'ignoranza:D

lowenz
08-06-2007, 11:08
A parte che sappiamo tutti che il cavalierie è immortale :D
scherzi a parte , la trovo un'ottima cosa anche se sò benissimo che i "religiosi" di turno troveranno da canonizzare qualcosa anche ora , ma almeno complimenti alla scienza che ha cercato di porre una soluzione ! anche se dubito che dall'altra parte nn si innalzi il Muro dell'ignoranza:D
Beh in questo caso la questione - quando si passerà alle cellule totipotenti - dividerà molto all'interno della Chiesa stessa (quindi niente posizioni granitiche).....il tipo che linkavo prima era del S. Raffaele, ospedale che più cattolico non si può (come direzione, non che ci siano in giro suore nei reparti) :D

Jo3
08-06-2007, 11:26
"Non useranno MAI male queste tecniche".

Io ho usato il condizionale in tali affermazioni : non mettermi parole in bocca che io non ho mai pronunciato :)

lowenz
08-06-2007, 11:30
Io ho usato il condizionale in tali affermazioni : non mettermi parole in bocca che io non ho mai pronunciato :)
:confused:

Ti ho spiegato cosa intendevo per garantista.

Jo3
08-06-2007, 11:38
:confused:

Ti ho spiegato cosa intendevo per garantista.

Beh ma le mie parole non volevano essere garanti di niente, visto che non sono in condizione di esserlo.

Era piu una semplice constatazione su un ipotetico uso di queste cellule.

P.S : se ho capito male, allora faccio ammenda per mia poca comprensione.

Jo3
08-06-2007, 11:41
Tornando seri, quello che appunto farebbe passare al discorso "clonazione" (perchè è pur vero che una cellula pluripotente non è totipotente, ma la strada da percorrere è la stessa - la riattivazioni di caratteristiche tramite attivazione di geni - per tornare al primo stadio) è stata la frase Angelo Vescovi riportata nell'articolo:

Sparata troppo grossa o no? :D

http://www.sanraffaele.org/58578.html?page=2

Prima di dire la mia, mi piacerebbe approfondire di piu l'argomento, perche' molti punti sono ancora oscuri.

In primis, si e' capito che da una cellula staminale ottenuta con tale procedimento e' possibile ottenere un embrione di topo.

Ma nessuno ancora ha testato scientificamente che da una cellula staminale di questo tipo si possa ottenere un' embrione umano (cosa a mio modesto modo di vedere ancora tutta da testare).

Inoltre non e' ancora stato spiegato come le cellule staminali di topo possano avere utilizzo per le malattie umane.

Mi pare in ogni caso che si stia saltando a conclusioni un po troppo affrettate.

Fides Brasier
08-06-2007, 12:09
Ma nessuno ancora ha testato scientificamente che da una cellula staminale di questo tipo si possa ottenere un' embrione umano (cosa a mio modesto modo di vedere ancora tutta da testare).

Inoltre non e' ancora stato spiegato come le cellule staminali di topo possano avere utilizzo per le malattie umane.Credo che tutto cio' sia finalizzato non tanto alla produzione di embrioni, quanto alla produzione di tessuti e organi.
E per quanto riguarda la seconda domanda, credo che sia piu' "facile" studiare sui topi per poi riversare il know how acquisito sulle cellule umane, che non partire direttamente da queste ultime.

GianoM
08-06-2007, 12:14
Direi che e' una buona notizia.
Se tale scoperta verra' utilizzata per risolvere malattie che sinora sono state inguaribili, e non per scopi di lucro, si potra' dire che tutti ne trarranno beneficio.
Tutti tranne i topi?

lowenz
08-06-2007, 12:23
La questione è tipo metodologico, cioè riuscire avere una regressione alle staminali totipotenti partendo da tessuti specializzati: col metodo in questione si è riusciti a risalire ad un "attimo dopo" le cellule totipotenti (lo zigote e prime cellule derivanti dalla sua mitosi), cioè quelle pluripotenti (che sono i precursori delle cellule che costituiscono i vari tipi di tessuto) e si è visto che innestate in un embrione (ecco perchè Banus parla tecnicamente di "chimera", cioè un individuo nato dalla fusione/innesto di tessuti di più individui, cosa che può sembrare raccapricciante ma che a volte - raramente - accade naturalmente anche durante una gravidanza tra madre e figlio) si comportano come cellule staminali vere e proprie dell'individuo in questione: ovvero sono cellule staminali embrionali a tutti gli effetti (rischi di neoplasie a parte, che sembrano con il metodo usato svilupparsi molto poco, cosa che a sua volta insospettisce però alcuni ricercatori, perchè sarebbe come aver vinto il superenalotto, avere ottenuto cellule staminali che però non si riproducono incontrollatamente.....insomma una vera e propria MANNA :D)

Questo METODO appare molto promettente per la clonazione di tessuti ma permette anche di clonare l'individuo quando sarà appunto possibile "sbloccare" i geni che differenziano il comportamento di una cellula totipotente da una pluripotente, quindi la strada c'è, ed è per questo che ho voluto aprire il thread, cioè prospettare la possibilità futura e vedere le reazioni di stampo morale all'eventualità, ora che è molto più vicina di anche solo pochi anni fa.

Più chiaro ora? :)

P.S.: ovvio che le cellule di topo non servano per curare gli uomini :D

Fides Brasier
08-06-2007, 12:23
Tutti tranne i topi?Machisenefrega :D
Se possiamo dare un organo a chi ne ha bisogno per sopravvivere, ben venga :)

Fides Brasier
08-06-2007, 12:24
Questo METODO appare molto promettente per creare clonazione di tessuti ma permette anche di clonare l'individuo quando sarà appunto possibile "sbloccare" i geni che differenziano il comportamento di una cellula totipotente da una pluripotente, quindi la strada c'è, ed è per questo che ho voluto aprire il thread, cioè prospettare la possibilità futura e vedere le reazioni di stampo morale all'eventualità (che ora è molto pià vicina di anche solo pochi anni fa).Ma volendo non potremmo gia' adesso clonare un uomo?

...spero di non averti rotto le uova nel paniere... :asd:

lowenz
08-06-2007, 12:27
Ma volendo non potremmo gia' adesso clonare un uomo?

...spero di non averti rotto le uova nel paniere... :asd:
Col metodo di Dolly :D non so, con questo ovviamente non ancora.

Jo3
08-06-2007, 12:43
Tutti tranne i topi?


ROTFL :D

Banus
08-06-2007, 13:40
La questione è tipo metodologico, cioè riuscire avere una regressione alle staminali totipotenti partendo da tessuti specializzati: col metodo in questione si è riusciti a risalire ad un "attimo dopo" le cellule totipotenti
Sicuramente siamo più vicini al risultato "embrione artificiale" ma il passo da cellule pluripotenti e totipotenti è tutt'altro che banale. Non solo deve essere attivato il "programma" cellulare, ma devono essere anche replicate le condizioni dello zigote (http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/311/5762/851). I ricercatori non sono riusciti nell'impresa con il verme C. Elegans, quindi puoi immaginare per i topi o gli esseri umani :D

E' innegabile comunque che prima o poi si giungerà alla creazione di (potenziali) embrioni umani direttamente dalle cellule somatiche.

ovvero sono cellule staminali embrionali a tutti gli effetti (rischi di neoplasie a parte, che sembrano con il metodo usato svilupparsi molto poco, cosa che a sua volta insospettisce però alcuni ricercatori, perchè sarebbe come aver vinto il superenalotto, avere ottenuto cellule staminali che però non si riproducono incontrollatamente.....insomma una vera e propria MANNA :D)
Dove dice che non producono neoplasie? Il fatto che una cellula, impiantata in tessuti adulti, provoca neoplasie è un segno che si tratta proprio di una staminale embrionale. Infatti, stando all'articolo di Nature (http://www.nature.com/news/2007/070604/full/447618a.html), è quello che succede. (l'articolo diventa inaccessibile dopo una settimana, quindi consiglio a chi interessa di copiarselo :D)

lowenz
08-06-2007, 13:53
Dove dice che non producono neoplasie? Il fatto che una cellula, impiantata in tessuti adulti, provoca neoplasie è un segno che si tratta proprio di una staminale embrionale. Infatti, stando all'articolo di Nature (http://www.nature.com/news/2007/070604/full/447618a.html), è quello che succede. (l'articolo diventa inaccessibile dopo una settimana, quindi consiglio a chi interessa di copiarselo :D)
Post iniziale:
Più cauta invece la reazione di Maurilio Sampaolesi, stretto collaboratore di Vescovi: "Se quei geni sono in grado di creare staminali pluripotenti, che chiaramente continuano ad autorinnovarsi, perché non hanno formato neoplasie?".
I risultati degli esperimenti sono pubblicato su "Cell Stem Cell" e su "Nature".
:read: :D

dantes76
08-06-2007, 14:09
domanda: ma i topi geneticamente non sono tutti uguali?

lowenz
08-06-2007, 14:11
domanda: ma i topi geneticamente non sono tutti uguali?
In che senso?

dantes76
08-06-2007, 14:16
In che senso?

Qualche anno fa a telethon, durante un collegamento con un ricercatore italiano ;che illustrava i passi avanti su alcune ricerche; evidenzio', il ricercatore, che sui topi era possibile curare alcuni tipi di malattia neurodegenerative, con le staminali , e anche risanare i nervi, nel caso di lesione al midollo spinale dei topi, pero' disse che il prob maggiore era che i topi geneticamente sono tutti uguali, e cosi bastava "indovinare" la cura per uno, per essere sicuri che funzionava su tutti, al contrario dell'uomo :confused:


ecco un pezzo, che parla di quello che chiedevo io:


Quali sono i problemi da risolvere per giungere a una terapia[si parla di distrofia muscolare]?

"I topi sono singenici, ovvero geneticamente uguali, perciò non si verificano problemi di immunocompatibilità. Dei quali bisogna invece tenere conto negli esseri umani, fatto salvo il caso dei gemelli. Nel caso dei topi poi il muscolo è grande quanto un'unghia umana. I nostri muscoli invece sono molto più grandi: non possiamo sapere se l'efficacia della terapia sarà conservata a ordini di grandezza così diversa. Per questo motivo stiamo pensando a un modello sperimentale più vicino alle dimensioni e alla complessità di un essere umano. Un ulteriore problema è la difficoltà di isolare ed espandere i mesoangioblasti nei pazienti adulti: finora sono stati identificati e studiati solo nei vasi fetali umani mentre per le corrispondenti cellule adulte c'è ancora parecchio lavoro da fare.

Fritz!
08-06-2007, 14:20
Beh questo è quello che pensa un "garantista".....ma visto che si possono clonare embrioni a iosa nessun qui dentro (alias conservatori) ci vede un problemuccio? :D

Aspettano le dichiarazioni di ruini e ferrara per prendere posizione:D :D :D :D :D :D

lowenz
08-06-2007, 14:23
Qualche anno fa a telethon, durante un collegamento con un ricercatore italiano ;che illustrava i passi avanti su alcune ricerche; evidenzio', il ricercatore, che sui topi era possibile curare alcuni tipi di malattia neurodegenerative, con le staminali , e anche risanare i nervi, nel caso di lesione al midollo spinale dei topi, pero' disse che il prob maggiore era che i topi geneticamente sono tutti uguali, e cosi bastava "indovinare" la cura per uno, per essere sicuri che funzionava su tutti, al contrario dell'uomo :confused:


ecco un pezzo, che parla di quello che chiedevo io:
I topi singenici non sono TUTTI i topi, ma penso una parte di quelli da laboratorio :D

bjt2
08-06-2007, 14:27
Post iniziale:

:read: :D

Ma il mio post non l'ha letto nessuno?!?!?!?! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Fritz!
08-06-2007, 14:28
No veramente lì si dice una cosa diversa.

Il problema etico scaturiva dal fatto che per ottenere cellule staminali devi creare e poi ''uccidere'' l'embrione da cui estrarre le staminali.

Qui però grazie a questi studi(per ora solo sperimentati sui topi) si potrebbe creare staminali trasformando normali cellule di tessuto adulto senza quindi dover creare embrioni da ''uccidere''.

In sostanza se questi studi venissero confermati anche per l'uomo si supererebbe il problema etico.

Si ma se capisco bene, qua si può potizzare quasi la creazione di un "embrione" a partire da cellule staminali adulte,si potrebbe arrivare alla clonazione, senza passare attraverso un ovulo come fatto fin'ora...

E dal punto di vista etico conservatore questo è ancora piu terrificante

Banus
08-06-2007, 14:30
:read: :D
Secondo me è male informato. Consultiamo i diretti interessati (http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/abs/nature05934.html) :D

These induced pluripotent stem (iPS) cells (hereafter called Fbx15 iPS cells) are similar to embryonic stem (ES) cells in morphology, proliferation and teratoma formation; however, they are different with regards to gene expression and DNA methylation patterns, and fail to produce adult chimaeras. Here we show that selection for Nanog expression results in germline-competent iPS cells with increased ES-cell-like gene expression and DNA methylation patterns compared with Fbx15 iPS cells.
;)

domanda: ma i topi geneticamente non sono tutti uguali?
Penso che il ricercatore si riferisce al fatto che i topi usati come cavie sono linee di cloni (per facilitare il confronto dei dati) e quindi hanno tutti lo stesso corredo genetico. Tutte le specie devono avere variabilità genetica, altrimenti non possono evolversi ;)

Ma il mio post non l'ha letto nessuno?!?!?!?!
L'articolo parlava di un'altra fonte di tumore, nelle chimere. Qui si parla invece della produzione di neoplasie nell'impianto diretto in tessuti adulti, uno dei problemi dell'uso "ingenuo" di staminali embrionali. E' un bel casino :p

lowenz
08-06-2007, 14:45
Beh il teratoma è una neoplasia dei tessuti embrionali, è praticamente "fisiologico" nei primi stadi di sviluppo dell'embrione, magari il tipo del S. Raffaele non si riferiva a quello ma ad altre neoplasie :boh:

http://en.wikipedia.org/wiki/Teratoma

Azz, se è brutto quando resta (gli ammassi di cellule pluripotenti rimaste tali).....anche se non è maligno è veramente pauroso :eek:

Banus
08-06-2007, 14:55
Beh il teratoma è una neoplasia dei tessuti embrionali, è praticamente "fisiologico" nei primi stadi di sviluppo dell'embrione
Penso che l'abstract della pubblicazione di un anno fa chiarisca ogni dubbio (Link (http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6WSN-4KM3YVR-1&_user=10&_coverDate=08%2F25%2F2006&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=bd1142a3e9cd2bdca68663959ad6d326)):

Subcutaneous transplantation of iPS cells into nude mice resulted in tumors containing a variety of tissues from all three germ layers.

E anche nell'interpretazione "altre neoplasie" la frase non è corretta, perchè il 20% delle cavie ha sviluppato un tumore ;)

lowenz
08-06-2007, 15:01
Penso che l'abstract della pubblicazione di un anno fa chiarisca ogni dubbio (Link (http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6WSN-4KM3YVR-1&_user=10&_coverDate=08%2F25%2F2006&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=bd1142a3e9cd2bdca68663959ad6d326)):



E anche nell'interpretazione "altre neoplasie" la frase non è corretta, perchè il 20% delle cavie ha sviluppato un tumore ;)
OK, allora ci sono due ipotesi:

a)il giornalista ha capito il contrario
b)il ricercatore ha capito il contrario

Nessuna è bella :D

BountyKiller
08-06-2007, 15:11
vediamo cosa inventa adesso il papa.

vuoi vedere che quando la chiesa diceva di essere contraria all'estrazione di staminali dagli embrioni perchè si posso ottenere anche da individui adulti aveva ragione?

GianoM
08-06-2007, 15:12
Machisenefrega :D
Se possiamo dare un organo a chi ne ha bisogno per sopravvivere, ben venga :)
Passa in qualche laboratorio. Il tuo tessuto può far comodo. Sai, per far sopravvivere qualcun altro. :)
ROTFL :D
:rolleyes:

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 15:18
Beh il teratoma è una neoplasia dei tessuti embrionali, è praticamente "fisiologico" nei primi stadi di sviluppo dell'embrione, magari il tipo del S. Raffaele non si riferiva a quello ma ad altre neoplasie :boh:

http://en.wikipedia.org/wiki/Teratoma

Azz, se è brutto quando resta (gli ammassi di cellule pluripotenti rimaste tali).....anche se non è maligno è veramente pauroso :eek:

"La metà oscura" (The Dark Half) Stephen King :cool:

:D

EDIT: fiko.. è anke citato in quella pagina di wikipedia :p

lowenz
08-06-2007, 15:24
vuoi vedere che quando la chiesa diceva di essere contraria all'estrazione di staminali dagli embrioni perchè si posso ottenere anche da individui adulti aveva ragione?
Certo, lì aveva ragione.

Il problema grosso (che è quello su cui volevo vertisse il thread) arriva dopo :D

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 15:25
vuoi vedere che quando la chiesa diceva di essere contraria all'estrazione di staminali dagli embrioni perchè si posso ottenere anche da individui adulti aveva ragione?

bhè..
non mi pare che finora abbia ragione dato che un sicuro teratoma o una possibilità del 20% di contrarre altre neoplasie non mi pare tanto bella :D

e infatti guarda caso lo studioso dice:

But the iPS cells aren't perfect, and could not be used safely to make genetically matched cells for transplant in, for example, spinal-cord injuries. Yamanaka found that one of the factors seems to contribute to cancer in 20% of his chimaeric mice. He thinks this can be fixed, but the retroviruses used may themselves also cause mutations and cancer. "This is really dangerous. We would never transplant these into a patient," says Jaenisch. In his view, research into embryonic stem cells made by cloning remains "absolutely essential".


:p

Fritz!
08-06-2007, 15:26
vuoi vedere che quando la chiesa diceva di essere contraria all'estrazione di staminali dagli embrioni perchè si posso ottenere anche da individui adulti aveva ragione?

La chiesa era contraria alle stminali embrionali per un giudizio etico sulle stesse

Fides Brasier
08-06-2007, 15:26
Passa in qualche laboratorio. Il tuo tessuto può far comodo. Sai, per far sopravvivere qualcun altro. :)E infatti ho gia' dato disposizioni per la donazione dei miei organi :O
Sai, e' facile parlare quando si e' sani; ma sono certo che se tu avessi necessita' di un cuore o di un polmone per vivere, non staresti tanto a pensare ai topolini ;)

Considerando anche che attualmente i trapianti necessitano di farmaci antirigetto con tutte le pesanti conseguenze che cio' purtroppo comporta; in caso di organi clonati di questi farmaci non ci sarebbe piu' bisogno :D

lowenz
08-06-2007, 15:27
bhè..
non mi pare che finora abbia ragione dato che un sicuro teratoma o una possibilità del 20% di contrarre altre neoplasie non mi pare tanto bella :D

Beh lui ha detto estrarre, non usare con profitto :D

Jo3
08-06-2007, 15:28
Quindi ricapitolando ci sarebbe rischio del 20% di tumori in caso si utilizzasse quest'ultima scopertA?

lowenz
08-06-2007, 15:32
Quindi ricapitolando ci sarebbe rischio del 20% di tumori in caso si utilizzasse quest'ultima scopertA?
Dipende se poi gli embrioni (dei topi) sono nati vivi col tumore, quello non l'ho capito, oppure se sono morti prima di nascere a causa del tumore.

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 15:34
Quindi ricapitolando ci sarebbe rischio del 20% di tumori in caso si utilizzasse quest'ultima scopertA?

20% derivante dal gene mutante usato per queste cellule e c'è una certa probabilità che quegli allegrotti dei retro-virus utilizzati non facciano tanto bene all'organismo :D

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 15:35
Dipende se poi gli embrioni (dei topi) sono nati vivi col tumore, quello non l'ho capito, oppure se sono morti prima di nascere a causa del tumore.
a quanto ho capito io l'hanno sviluppato in seguito...

lowenz
08-06-2007, 15:36
a quanto ho capito io l'hanno sviluppato in seguito...
Ma il teratoma è congenito, non è che venga dopo la nascita :mbe:

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 15:44
parla del cancro in generale, non del teratoma :p

one of the factors seems to contribute to cancer in 20% of his chimaeric mice.

Banus
08-06-2007, 15:45
Ma il teratoma è congenito, non è che venga dopo la nascita :mbe:
Teratoma se le staminali sono impiantate direttamente nei tessuti di un organismo adulto.
Cancro nel 20% degli individui chimerici dovuti alla riattivazione di c-Myc, che è necessario alla pluripotenza ma è un oncogene e nell'organismo adulto se attivo causa tumori.
Sono due casi diversi ;)

lowenz
08-06-2007, 15:49
Teratoma se le staminali sono impiantate direttamente nei tessuti di un organismo adulto.
Cancro nel 20% degli individui chimerici dovuti alla riattivazione di c-Myc, che è necessario alla pluripotenza ma è un oncogene e nell'organismo adulto se attivo causa tumori.
Sono due casi diversi ;)
Ah ecco, non capivo a cosa si riferisse, all'uno o all'altro :D

indelebile
08-06-2007, 15:49
STAMINALI
Un lavoro da copertina ignorato dai media

http://www.darwinweb.it/files/Nature%20cloning.jpg

A volte la lettura dei giornali il mattino genera qualche sconcerto. Stavolta gli argomenti sono le tecniche di clonazione e la riprogrammazione di cellule adulte, salvo il fatto che i principali quotidiani di oggi riportano la seconda notizia ma ignorano la prima. La notizia "bucata" riguarda un lavoro del gruppo di Kevin Eggan, della Harvard University, a cui Nature ha addirittura dedicato la copertina del numero di oggi (vedi la foto a fianco) e guarda caso non è una novità di poco conto. Sinora l'unico metodo disponibile per ottenere linee di cellule staminali embrionali con un determinato patrimonio genetico era di estrarre il nucleo di un ovocita e sostituirlo con quello prelevato da una cellula adulta del donatore. La tecnica si prestava a due scopi, il primo era di clonare individui, risultato sinora ottenuto su 16 specie animali. Il secondo era di ricavare staminali embrionali nella speranza di avere un giorno o l'altro tessuti da trapianto compatibili con un eventuale paziente affetto da malattie degenerative per cui oggi non esistono cure (la cosiddetta medicina rigenerativa). La frontiera delle staminali embrionali si è però sempre scontrata con una considerazione molto concreta: infatti la bassa efficienza dimostrata dalla tecnica di trasferimento nucleare richiedeva la disponibilità di un numero elevato di ovociti che a loro volta erano prelevati da "donatrici" a cui si chiedeva il prezzo di sottoporsi a stimolazioni ormonali. Ovviamente l'utilizzo terapeutico di cellule staminali - embrionali o adulte che siano - comportano la soluzione di non pochi altri problemi, ma per restare all'oggi si può dire che il futuro delle embrionali sembrava molto precario proprio per la difficoltà di reperire gli ovociti necessari. Il lavoro di Kevin Eggan, a cui Nature dedica la copertina, sembrerebbe aver superato questo scoglio perché piuttosto che usare ovociti il trasferimento nucleare lo si effettua su uno zigote, o se si preferisce su un ovocita già fecondato e nella primissima fase di sviluppo. Significa aver risolto un problema non indifferente perché in tutte le cliniche dove si fa fecondazione in vitro c'è abbondanza di embrioni sovrannumerari destinati alla distruzione. Stranamente la notizia è passata sotto silenzio mentre è stato dedicato ampio spazio a una seconda linea di ricerca che stavolta riguarda le cellule adulte. Vari gruppi hanno infatti pubblicato su Nature (Yamanaka e Jaenisch) e Cell Stem Cell (Hochedingler) tre lavori che riferiscono dello stesso risultato: ovvero la "riprogrammazione" di cellule adulte allo stadio di pluripotenza utilizzando quattro fattori di trascrizione. Su questo risultato fosse una eclatante novità non ci sarebbe stato niente da eccepire, ma si tratta invece della conferma di un risultato già annunciato su Cell il 25 agosto dello scorso anno e peraltro firmato dal gruppo di Shinya Yamanaka, autore di uno dei lavori pubblicati oggi su Nature. Lo stesso Yamanaka firma oggi su Cell Stem Cell una rassegna molto istruttiva che esamina tutte le vie possibili di approccio alle staminali citando espressamente la contemporanea uscita su Nature del lavoro del gruppo di Kevin Eggan. D'altro canto la rivista londinese aveva inviato a tutti i giornalisti registrati una press release dove segnalava i lavori in uscita e ne ha sintetizzato sempre oggi i risultati sul portale Nature News. Questo per dire che gli elementi di valutazione non mancavano, sempre che non si pensi che una rivista scientifica a forte fattore di impatto dedichi una copertina a un lavoro preso a caso. La ragione del "buco" è presto detta: si è infatti preferito riferire della conferma di un risultato, e ignorare la novità del lavoro di Eggan, perché l'argomento è ormai talmente viziato dalla politica da far passare in seconda linea anche la sintassi giornalistica.

Onisem
08-06-2007, 15:52
Visto che la bioetica è un tema di attualità "scottante" in cui ognuno vuole dire la propria pur non essendo biologo, ecco qui la notiziona che tutti (nel "bene" o nel "male") aspettavano :D

http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=5273

[i]La scienza ha ottenuto un grande traguardo: normali cellule di un tessuto adulto di topo sono state trasformate in staminali, in una sorta di ritorno al passato.
Il risultato è stato ottenuto da tre lavori diretti da Shinya Yamanaka dell'Università di Kioto, Rudolf Jaenisch del Whitehead Institute for Biomedical Research e MIT di Boston e Konrad Hochedlinger del Massachusetts General Hospital Cancer Center and Center for Regenerative Medicine, Harvard Stem Cell Institute di Boston. [...]

Ora ci sono i problemi :asd:, perchè potenzialmente possiamo costruire embrioni.....dal nulla (cioè dalle cellule non embrionali). Quindi ora (nei topi) non c'è più bisogno di uccidere l'embrione per ricavare le staminali.....ma si può avviare la clonazione: ergo sorge il problema dell'eticità non dell'uccisione dell'embrione ma della clonazione.

A voi :D

Scusa ma non ho capito: in linea teorica se è totipotente in futuro non si potrebbe originare un qualsiasi tessuto? E allora l'embrione a che ti serve? :stordita:

lowenz
08-06-2007, 15:55
in linea teorica se è totipotente in futuro non si potrebbe originare un qualsiasi tessuto? E allora l'embrione a che ti serve? :stordita:
.....E quindi non si deve più uccidere l'embrione, ma resta il problema etico della clonazione (terapeutica e non): era questo il tema "reale" del thread, altrimenti l'avrei aperto nella sezione scientifica :D

Uffa :D

Onisem
08-06-2007, 15:59
E piantiamola di dire castronerie, per piacere.

In ogni caso, solo a me viene qualche scrupolo a pensare di avere un mio clone, una vita che potrebbe essere la mia, solo per fini medicali o simili???

Mai visto The Island? :p

Castronerie? Scusa ma non mi pare che scienza e Chiesa mediamente vadano a braccetto.

Onisem
08-06-2007, 16:00
.....E quindi non si deve più uccidere l'embrione, ma resta il problema etico della clonazione (terapeutica e non): era questo il tema "reale" del thread, altrimenti l'avrei aperto nella sezione scientifica :D

Uffa :D

Eh appunto. :D Allora i preti saranno contenti, un peccato in meno. Ma se ottieni solo un tessuto anzichè un individuo (parliamo sempre al futuro) qual'è il problema etico? Giuro che non capisco. :D :muro: :fagiano:

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 16:07
vuoi vedere che quando la chiesa diceva di essere contraria all'estrazione di staminali dagli embrioni perchè si posso ottenere anche da individui adulti aveva ragione?

e nel frattempo hanno rallentato la ricerca. Mica il papa è uno scienziato: Ha tirato ad indovinare e gli è andata bene.

Vuoi vedere che adesso si inventano qualcosa di nuovo contro queste nuove tecniche?

lowenz
08-06-2007, 16:07
Eh appunto. :D Allora i preti saranno contenti, un peccato in meno. Ma se ottieni solo un tessuto anzichè un individuo (parliamo sempre al futuro) qual'è il problema etico? Giuro che non capisco. :D :muro: :fagiano:
Chi sostiene la "naturalità delle cose" non penso veda di buon occhio l'indirizzamento dello sviluppo di embrioni, è come creare tanti pezzi di ricambio invece di gemelli (se si parte da cellule totipotenti) :D

Cmq ero appunto ansioso di sapere il LORO parere, non stimarlo io :D

BountyKiller
08-06-2007, 16:08
avevo sentito dire che qualcuno aspettava questa notizia (estrazione di staminale da adulti) per poter avviare, tra le altre cose, la clonazione dei capelli in modo da ridare la chioma ai calvi...:)

ringraziando Dio per ora io non ho problemi simili:D

Onisem
08-06-2007, 16:10
Chi sostiene la "naturalità delle cose" non penso veda di buon occhio l'indirizzamento dello sviluppo di embrioni, è come creare tanti pezzi di ricambio invece di gemelli (se si parte da cellule totipotenti) :D

Bah, la Medicina non dovrebbe praticamente esistere allora. E la terapia genica? E gli screening e diagnosi? Tutta roba contro natura, del demonio.

Onisem
08-06-2007, 16:11
avevo sentito dire che qualcuno aspettava questa notizia (estrazione di staminale da adulti) per poter avviare, tra le altre cose, la clonazione dei capelli in modo da ridare la chioma ai calvi...:)

ringraziando Dio per ora io non ho problemi simili:D

Non capisco in che modo, comunque se li avessi commetteresti peccato! :sofico:

BountyKiller
08-06-2007, 16:11
e nel frattempo hanno rallentato la ricerca. Mica il papa è uno scienziato: Ha tirato ad indovinare e gli è andata bene.

Vuoi vedere che adesso si inventano qualcosa di nuovo contro queste nuove tecniche?

giusto per dire le cose come stanno, è stato democraticamente proposto un referendum popolare e la chiesa ha invitato all'astensione. Quindi è il popolo italiano, semmai, che ha rallentato la ricerca, non la chiesa.

Maxmel
08-06-2007, 16:12
Superare forse no; ma verrebbe senz'altro fortemente ridimensionato.

interessante.
E la possibilità di creare uomini in catena di montaggio magari per prelervarne solo organi o tessuti sostitutivi per l'individuo originale?
Forse i primi sarebbero meno naturali, rispetto all'embrione e quindi nessun problema...

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 16:15
giusto per dire le cose come stanno, è stato democraticamente proposto un referendum popolare e la chiesa ha invitato all'astensione. Quindi è il popolo italiano, semmai, che ha rallentato la ricerca, non la chiesa.

a) Vergogna estrema sulla chiesa che ha influito sulla vita politica. Certe gente è pure convinta che il papa rappresenti Dio in terra. Bah.
b) Vergogna estrema sulla chiesa che ha invitato la gente a seguire un comportamento INCIVILE. Avevano paura a dire no?
c) Sai quanti guardano il grande fratello? Forse questo nobilità il programma?

lowenz
08-06-2007, 16:16
interessante.
E la possibilità di creare uomini in catena di montaggio magari per prelervarne solo organi o tessuti sostitutivi per l'individuo originale?
Forse i primi sarebbero meno naturali, rispetto all'embrione e quindi nessun problema...
Lo scopo ultimo (quello """buono""" e non da pazzi nazisti :D) sarebbe indirizzare lo sviluppo SOLO di un tessuto invece di tutto l'embrione (clonazione terapeutica), compatibile con la persona che ne necessita e che non va incontro a rigetto perchè essenzialmente è il suo.

GianoM
08-06-2007, 16:16
E infatti ho gia' dato disposizioni per la donazione dei miei organi :O
Sai, e' facile parlare quando si e' sani; ma sono certo che se tu avessi necessita' di un cuore o di un polmone per vivere, non staresti tanto a pensare ai topolini ;)
Perchè? Hai necessità di un polmone o di un cuore tu al momento?

Per la donazione degli organi: facile dare disposizione di sè quando sì è morti.

BountyKiller
08-06-2007, 16:17
Non capisco in che modo, comunque se li avessi commetteresti peccato! :sofico:

credo in questo modo da un singolo bulbo di capello ne puoi clonare tanti quanti ne vuoi, e impiantarli nella testa del paziente come si fa credo con l'autotrapianto, solo che stavolta avresti un numero illimitato di capelli da impiantare, in pratica potresti ridare l'intera capigliatura a un pelatazzo:D con sua grande gioia

BountyKiller
08-06-2007, 16:20
a) Vergogna estrema sulla chiesa che ha influito sulla vita politica. Certe gente è pure convinta che il papa rappresenti Dio in terra. Bah.
b) Vergogna estrema sulla chiesa che ha invitato la gente a seguire un comportamento INCIVILE. Avevano paura a dire no?
c) Sai quanti guardano il grande fratello? Forse questo nobilità il programma?

E perchè la chiesa non potrebbe proporre una linea politica ai fedeli? nessuno è obbligato a fare quello che dice il papa......

Onisem
08-06-2007, 16:20
credo in questo modo da un singolo bulbo di capello ne puoi clonare tanti quanti ne vuoi, e impiantarli nella testa del paziente come si fa credo con l'autotrapianto, solo che stavolta avresti un numero illimitato di capelli da impiantare, in pratica potresti ridare l'intera capigliatura a un pelatazzo:D con sua grande gioia

Cioè solo la matrice? Perchè magari mi sbaglio, ma credo che con le altre cellule del capello non ci si faccia niente.

BountyKiller
08-06-2007, 16:24
penso solo i bulbi, il capello in sè è qualcosa di morto, la parte viva è il bulbo, è quella che si clona e si impianta imho:O

Fritz!
08-06-2007, 16:24
Lo scopo ultimo (quello """buono""" e non da pazzi nazisti :D) sarebbe indirizzare lo sviluppo SOLO di un tessuto invece di tutto l'embrione (clonazione terapeutica), compatibile con la persona che ne necessita e che non va incontro a rigetto perchè essenzialmente è il suo.

Ma quste cellule "totipotenti" potrebbero dare vita ad un individuo completo (col patrimonio genetico dell'adulto clonato, come se fosse un suo gemello omozigota?)

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 16:31
E perchè la chiesa non potrebbe proporre una linea politica ai fedeli? nessuno è obbligato a fare quello che dice il papa......

perchè è cristo a dirlo... ah mi dimenticavo: I cattolici non sono cristiani :D:D

Fides Brasier
08-06-2007, 16:31
Perchè? Hai necessità di un polmone o di un cuore tu al momento?

Per la donazione degli organi: facile dare disposizione di sè quando sì è morti.Ti viene in mente che la gente soffre?
E per quel che riguarda la tua domanda, non e' necessario stare male per capire che gli altri soffrono e hanno bisogno di cure per non morire. Naturalmente, se lo si vuole capire e non si preferisce stare dalla parte dei topolini :D

lowenz
08-06-2007, 16:36
Ma quste cellule "totipotenti" potrebbero dare vita ad un individuo completo (col patrimonio genetico dell'adulto clonato, come se fosse un suo gemello omozigota?)
Le cellule totipotenti sono quelle che derivano direttamente dalla mitosi dello zigote (gli stadi immediatamente successivi), quindi poste nell'adeguato ambiente e con gli adeguati stimoli teoricamente sì.

Il problema è lì infatti :D

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 16:37
e nel frattempo hanno rallentato la ricerca. Mica il papa è uno scienziato: Ha tirato ad indovinare e gli è andata bene.

Vuoi vedere che adesso si inventano qualcosa di nuovo contro queste nuove tecniche?

perchè gli sarebe andata bene? :p
lo scienziato stesso che a condotto queste ricerche ha espresso chiaramente che le ricerche sulle staminali embrionali DEVONO continuare visti gli innumerevoli problemi che ha ancora questa tecnica :p

E se lo dice lui ke è il principale fautore di questa strada.. bhè...vi lascio immaginare il resto :D

BountyKiller
08-06-2007, 16:37
perchè è cristo a dirlo... ah mi dimenticavo: I cattolici non sono cristiani :D:D

:confused: :confused: :confused:
Cristo si scrive con la C maiuscola.

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 16:41
:confused: :confused: :confused:
Cristo si scrive con la C maiuscola.

:D:D

ottima risposta :D:D

:D:D

Sei un grande :D:D

http://www.lotusandrose.com/images/finger_pointing_at_the_moon.jpg

lowenz
08-06-2007, 16:42
Possiamo tornare a discorsi più seri? Grazie :)

GianoM
08-06-2007, 16:42
Ti viene in mente che la gente soffre?
E per quel che riguarda la tua domanda, non e' necessario stare male per capire che gli altri soffrono e hanno bisogno di cure per non morire. Naturalmente, se lo si vuole capire e non si preferisce stare dalla parte dei topolini :D
Ci sono anche altri modo di curare la sofferenza eh, e di certo causarne altra non è uno di questi. Naturalmente se si vuole fare a finta che le altre specie animali non soffrano o che siano state "fatte apposta" è un altro discorso.

http://it.wikipedia.org/wiki/Specismo

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 16:43
Possiamo tornare a discorsi più seri? Grazie :)

sono le risposte a non esser serie... non i discorsi :D:D

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 16:44
:D:D

ottima risposta :D:D

:D:D

Sei un grande :D:D


Mi avete fatto ricordare due simpatici giocatori di calcio: Di Dio nella Reggina e Oporco non mi ricordo in che squadra..
provate ad immaginare il cronista che descrive un passaggio tra il secondo e il primo :asd:
Già ogni volta che Oporco commetteva un fallo partiva una bestemmia automatica :asd: (fallo di .... )

Anke se mi rendo conto che qui siamo un pò OT :stordita:

Fritz!
08-06-2007, 16:49
Le cellule totipotenti sono quelle che derivano direttamente dalla mitosi dello zigote (gli stadi immediatamente successivi), quindi poste nell'adeguato ambiente e con gli adeguati stimoli teoricamente sì.

Il problema è lì infatti :D

Quindi sono una vita umana (potenziale) tanto quanto un "embrione" congelato sotto azoto liquido...

lowenz
08-06-2007, 16:51
Quindi sono una vita umana (potenziale) tanto quanto un "embrione" congelato sotto azoto liquido...
Più come lo zigote che come l'embrione.
Il problema etico sta lì.

BountyKiller
08-06-2007, 17:01
:D:D

ottima risposta :D:D

:D:D

Sei un grande :D:D

http://www.lotusandrose.com/images/finger_pointing_at_the_moon.jpg

anche tu amico mio

Fritz!
08-06-2007, 17:03
Più come lo zigote che come l'embrione.
Il problema etico sta lì.

si ma l'embrione ha bisogno di determinate condizioni pure lui

siccome da un punto di vista etico, il punto di vista conservatore si basa, essenzialmente, sull'ffermazione che dio non fa distinzione tra potenziale o in atto... Eticamente dovrebbe essere inaccettabile anche questa tecnica....

Fides Brasier
08-06-2007, 20:14
Mi avete fatto ricordare due simpatici giocatori di calcio: Di Dio nella Reggina e Oporco non mi ricordo in che squadra..
provate ad immaginare il cronista che descrive un passaggio tra il secondo e il primo :asd:
Già ogni volta che Oporco commetteva un fallo partiva una bestemmia automatica :asd: (fallo di .... )

Anke se mi rendo conto che qui siamo un pò OT :stordita:Ti prego :rotfl:

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 20:22
Ti prego :rotfl:
Prega Dio miscredente :O

:stordita:



:asd:

Fides Brasier
08-06-2007, 20:24
Ci sono anche altri modo di curare la sofferenza eh, e di certo causarne altra non è uno di questi. Naturalmente se si vuole fare a finta che le altre specie animali non soffrano o che siano state "fatte apposta" è un altro discorso.

http://it.wikipedia.org/wiki/SpecismoChe si possa fare di piu' per tutelare anche gli animali sono d'accordo, per esempio annullando le loro sofferenze; che si possa fare ricerca diversamente ne dubito, o almeno non sempre, e d'altronde se attualmente la ricerca si fa anche sugli animali vuol dire che non si puo' fare diversamente, almeno allo stato attuale della conoscenza. E' un mondo imperfetto.
In futuro, chissa', si potra' fare diversamente; ma immagina come ti sentiresti se ti dicessero "Guardi, per il suo male (o di tua madre; o di tuo figlio) avremmo potuto trovare una cura, se solo avessimo avuto la possibilita' di studiare su cavie...".
Posso comprendere (neanche tanto ma vabe' :D ) che tra un topolino e gli altri tu scelga un topolino, ma se devi scegliere tra te e un topolino, chi scegli?

fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 20:45
Prega Dio miscredente :O

:stordita:



:asd:

ahahhahahah hahahhaahh

questa te la copio...

Fides Brasier
08-06-2007, 20:48
Prega Dio miscredente :OLui? :stordita:

http://www.mediaset.it/personaggio/schedapersonaggio/501.shtml
http://www.mediaset.it/bin/schedapersonaggio/C_3_schedapersonaggio_501_foto_main.jpg

:asd:

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 20:53
Lui? :stordita:

http://www.mediaset.it/personaggio/schedapersonaggio/501.shtml
http://www.mediaset.it/bin/schedapersonaggio/C_3_schedapersonaggio_501_foto_main.jpg

:asd:

si ovvio :asd:

GianoM
08-06-2007, 20:59
Che si possa fare di piu' per tutelare anche gli animali sono d'accordo, per esempio annullando le loro sofferenze; che si possa fare ricerca diversamente ne dubito, o almeno non sempre, e d'altronde se attualmente la ricerca si fa anche sugli animali vuol dire che non si puo' fare diversamente, almeno allo stato attuale della conoscenza. E' un mondo imperfetto.
In futuro, chissa', si potra' fare diversamente; ma immagina come ti sentiresti se ti dicessero "Guardi, per il suo male (o di tua madre; o di tuo figlio) avremmo potuto trovare una cura, se solo avessimo avuto la possibilita' di studiare su cavie...".
Posso comprendere (neanche tanto ma vabe' :D ) che tra un topolino e gli altri tu scelga un topolino, ma se devi scegliere tra te e un topolino, chi scegli?
Siccome si può fare ricerca diversamente, ed è anche più efficace, è meglio intraprendere quella strada. Poi, che anche la ricerca sugli animali dia risultati, è un altro conto. Chi ci ha rimesso? Loro. E' un mondo imperfetto perchè ci fa comodo che sia così.

Le tue considerazioni vanno bene finchè le cavie sono gli altri. Che ne diresti se domnani vengono a prelevarti a casa dicentoti "Ci spiace, è per la sopravvivenza degli orsi polari. Dobbiamo prelevarle un po' di pelle dallo scroto. Come? No, no, non ha altra scelta. Abbiamo deciso così."

Scusate per questi discorsi etici. :/

^TiGeRShArK^
08-06-2007, 21:50
Siccome si può fare ricerca diversamente, ed è anche più efficace, è meglio intraprendere quella strada.

Come si fa a fare una ricerca altrettanto efficace sulle cellule staminali SENZA usare gli animali? :mbe:
già usando gli animali ci sono difficoltà tremende :fagiano:

bjt2
09-06-2007, 15:01
Come si fa a fare una ricerca altrettanto efficace sulle cellule staminali SENZA usare gli animali? :mbe:
già usando gli animali ci sono difficoltà tremende :fagiano:

Ci sono tanti posti dove si possono reperire cavie umane a poco prezzo... :O

Avevo sentito che in Cina sui condannati a morte ci facevano gli esperimenti... Ma potrebbe essere anche solo una voce senza fondamento... :O


Seriamente... Sperimentare su colture di cellule umane? Non ha senso? :stordita: Nel laboratorio di medicina nucleare qui a fianco la mia stanza testano farmaci chemioterapici su colture di cellule umane, tumorali, e penso anche normali... Poi però le impiantano in topi da laboratorio... :stordita: