PDA

View Full Version : Farmacista paravento


verde_acqua
07-06-2007, 20:16
Ho comprato l'altro giorno una confezione di aspirine, oggi mi sono accorto che queste scadono ad ottobre. Ho diritto di andare dal farmacista e farmela cambiare con altra confezione che scade più in la?
12 aspirine da qua a ottobre non penso di finirle..

p.NiGhTmArE
07-06-2007, 20:18
no, non penso che sia un tuo diritto. puoi comunque provare.

(paravento? :wtf: )

linuxianoxcaso
07-06-2007, 20:21
:wtf:

ChiHuaHua86
07-06-2007, 20:21
bhe ogni tanto ti fai delle iniezioni di nitroglicerina per il mal di testa, a volte ti metti sul balcone nudo e bagnato.... poi fai te

verde_acqua
07-06-2007, 20:21
si era un modo soft per dire paraculo, perchè si è tolto di mezzo un qualcosa che poi avrebbe dovuto buttare.

Elite83
07-06-2007, 20:21
forse potersti chiedere la sostituzione della confezione... ma sempre se è ancora integra, se hai conservato lo scontrino, ma non sono sicuro...
ricordati di controllare la scadenza prima di pagare alla cassa.... ! :O


ciao

verde_acqua
07-06-2007, 20:24
forse potersti chiedere la sostituzione della confezione... ma sempre se è ancora integra, se hai conservato lo scontrino, ma non sono sicuro...
ricordati di controllare la scadenza prima di pagare alla cassa.... ! :O


ciaook grazie.
comunque i farmacisti impacchettano tutto quando compri qualcosa quindi prima dell'acquisto è impossibile vedere la scadenza, avrei dovuto aprire il pacchetto subito davanti a lui....

p.NiGhTmArE
07-06-2007, 20:26
si era un modo soft per dire paraculo, perchè si è tolto di mezzo un qualcosa che poi avrebbe dovuto buttare.

scadono a ottobre, mica domani :wtf:

verde_acqua
07-06-2007, 20:30
scadono a ottobre, mica domani :wtf:
non so qual è il consumo medio di analgesici degli italiani, ma io al max prendo una aspririna al mese in media. ma cavolo de solito le medicine hanno scadenza di circa 4 anni e il farmacista mi appioppa quella con pochi mesi a me uff...vabe adesso provo a riportarglielo

nyneve
07-06-2007, 21:31
Finchè ho lavorato in farmacia dai miei controllavamo i farmaci ogni 3 mesi e scartavamo quelli che sarebbero scaduti dopo sei mesi

Lorekon
07-06-2007, 22:13
Ho comprato l'altro giorno una confezione di aspirine, oggi mi sono accorto che queste scadono ad ottobre. Ho diritto di andare dal farmacista e farmela cambiare con altra confezione che scade più in la?
12 aspirine da qua a ottobre non penso di finirle..

direi proprio di no :asd:

la scadenza vuol dire che fino a quel momento sono buone, quindi hai comprato delle aspirine buone.

fine della questione.

Elite83
07-06-2007, 22:33
Finchè ho lavorato in farmacia dai miei controllavamo i farmaci ogni 3 mesi e scartavamo quelli che sarebbero scaduti dopo sei mesi

Si ma poi se stavano quasi per scadere che succedeva??

A) messe in vendita
B) buttate via
C) resi su acquisti??

sparagnino
07-06-2007, 22:42
direi proprio di no :asd:
la scadenza vuol dire che fino a quel momento sono buone, quindi hai comprato delle aspirine buone.
fine della questione.

Ho comprato il latte e ho viste che scade domani. Posso farmi rimborsare?
Ma che discorsi sono?

E comunque la data di scadenza devono essere indicate per legge. Il prodotto, oltre quella data, per legge è da considerarsi non più utile.
Non significa che nno sia ancora attivo. Ma solo che, per legge, non è vendibile.
Quella delle date di scadenza è un grossoaffare che non è stato ancora capito molto.
Vuoi un parere franco che molti del sottore, non ufficialmente, ti potrebbero dire?
Continua a prenderti le tue aspirine anche un anno dato, al limite non funzionano. E difficilmente una sola aspirina ti salva la vita.

Lorekon
07-06-2007, 23:30
quindi diciamo la stessa cosa.

Mr.Bano
07-06-2007, 23:49
Probabilmente il farmacista te le ritira e le rifila al prossimo cliente.
Comunque quoto sparagnino.. e se le mantieni conservate bene in luogo asciutto e distante dai raggi solari dovrebbero mantenere attive le proprietà molto più a lungo di quello indicato nella data di scadenza che è ampliamente sottodimensionata.
Tra l' altro l' aspirina ha oltre cento anni di "colludo" ma la data di scadenza sulla confezione è "relativamente" nuova.

ste =]
08-06-2007, 09:57
Probabilmente il farmacista te le ritira e le rifila al prossimo cliente.
Comunque quoto sparagnino.. e se le mantieni conservate bene in luogo asciutto e distante dai raggi solari dovrebbero mantenere attive le proprietà molto più a lungo di quello indicato nella data di scadenza che è ampliamente sottodimensionata.
Tra l' altro l' aspirina ha oltre cento anni di "colludo" ma la data di scadenza sulla confezione è "relativamente" nuova.

cosa vuol dire!?
anche la carne si mangia da millenni ma prova a mangiarla dopo qualche mese, mica è buona!

GianoM
08-06-2007, 10:48
;17446412']cosa vuol dire!?
anche la carne si mangia da millenni ma prova a mangiarla dopo qualche mese, mica è buona!
Worst example ever. :doh:

RiccardoS
08-06-2007, 11:05
grazie, non ci avevo mai fatto caso, dando per scontato che le farmacie vendessero sempre farmaci lontani dalla scadenza: d'ora in avanti chiederò che non li incartino, in modo da poter controllare subito.

TurboCresta
08-06-2007, 11:33
allora ora torno dal fruttarolo!

ho comprato 69kg di pesche, ma a me la frutta non piace e non credo di riuscire ad invitare tante persone da qui ad 1/2 settimane... sto paraculo!

Lorekon
08-06-2007, 11:37
allora ora torno dal fruttarolo!

ho comprato 69kg di pesche, ma a me la frutta non piace e non credo di riuscire ad invitare tante persone da qui ad 1/2 settimane... sto paraculo!

implacabile :asd:

Burrocotto
08-06-2007, 11:55
Ho comprato il latte e ho viste che scade domani. Posso farmi rimborsare?
Ma che discorsi sono?
Se hai comprato il latte a lunga scadenza (e non quello fresco) e scade domani direi proprio di si. ;)
Nei supermercati capita spesso che la merce in scadenza a breve venga messa in sconto,proprio per far fuori rapidamente il prodotto.

ho comprato 69kg di pesche, ma a me la frutta non piace e non credo di riuscire ad invitare tante persone da qui ad 1/2 settimane... sto paraculo!
Le pesche deperiscono in breve tempo. L'aspirina,dal momento del confezionamento,avrà una scadenza minima di 2 o 3 anni. Non so se si possa parlare di cosa illegale,ma di comportamento scorretto si. ;)

sparagnino
08-06-2007, 18:35
Se hai comprato il latte a lunga scadenza (e non quello fresco) e scade domani direi proprio di si. ;)

E' vietato per caso da qualsiasi legge la vendita di prodotti che non sono ancora scaduti?

Allora compro del tonno in scatola, scade fra una settimana, ma è troppo poco e quindi mi faccio rifondere o mi voglio far cambiare il prodotto?

Ma prendiamoci le nostre responsabilità e ammettiamo di aver fatto una stupidata, in questo caso non aver letto la data di scadenza.

Se il farmacista ritiene opportuno e gentile cambiare la confezione allora buon per lui. Ma aaltrimenti non oserei nemmeno a protestare.

Burrocotto
08-06-2007, 18:54
E' vietato per caso da qualsiasi legge la vendita di prodotti che non sono ancora scaduti?

Allora compro del tonno in scatola, scade fra una settimana, ma è troppo poco e quindi mi faccio rifondere o mi voglio far cambiare il prodotto?
Il latte fresco ha una durata di circa 2-3 giorni. I latti freschi a lunga conservazione (tipo il Fresco Blu della Parmalat) durano circa 7-10 giorni. Il latte a lunga conservazione (quello che ti dura mesi e puoi tenerlo anche fuori frigo) ha subito un processo che ne ha tolto alcune caratteristiche nutritive.
Quindi si,se mi vendi il latte a lunga conservazione che mi scade dopo 1 giorno m'incazzo non poco,xchè tantovale che mi pigliavo quello fresco. ;)

Ma prendiamoci le nostre responsabilità e ammettiamo di aver fatto una stupidata, in questo caso non aver letto la data di scadenza.

Se il farmacista ritiene opportuno e gentile cambiare la confezione allora buon per lui. Ma aaltrimenti non oserei nemmeno a protestare.
Il farmacista può averlo fatto in buona fede...come anche no. E se si rifiuta di cambiarlo (se è in buon fede non va a sputtanarsi x una scatola d'aspirine del valore di 5 euri) vuol dire che è un po' str@nz@.
Ripeto,i supermercati vicino a casa mia quando hanno scorte di materiale che sta x scadere lo mettono in offerta. Così loro se lo tolgono dalle croste e te,se ne hai effettivo bisogno,paghi il prodotto di meno. Il brevetto sull'aspirina è scaduto,esiste di sicuro il farmaco generico,quindi se il farmacista SA che le sue aspirine sono in dirittura di scadenza sarebbe moralmente obbligato ad abbassarne il prezzo. Anche xchè l'aspirina è un farmaco da banco semplice,senza il bisogno di ricetta,penso che qualsiasi farmacia ne venda a tonnellate di aspirina. Difficile che una partita di aspirina non sia stata venduta x così tanto tempo da avvicinarsi alla data di scadenza. ;)

nyneve
08-06-2007, 23:04
Si ma poi se stavano quasi per scadere che succedeva??

A) messe in vendita
B) buttate via
C) resi su acquisti??

c) resi!!!!!!

dottormaury
08-06-2007, 23:34
stiamo parloando di aspirine che costeranno pochi euro; che scadono tra 4 mesi e che probabilmente tra 6 mesi saranno ancora buone.

dottormaury
09-06-2007, 11:57
non andiamo agli opposti.
allora cosa dovrebbero fare i farmacisti libararsi di medicinali buoni ancora per 6 mesi perchè noi vogliamo comprare una confezione di aspirine o di antibiotico e farcela durare piu' di un'anno?
io se prendo un'antibiotico e ne avanzo, ne a distanza di tempo ho ancora bisogno di prenderlo se è ancora buono riutilizzo quello che ho altrimenti lo butto e ne compro altro ma non mi sembra scandaloso.
Poi sono discorsi senza senso perchè molta gente(la mia famiglia e forse qualcuno che ha scritto in questa discussione) conserva i medicinali in cucina dove deperiscono prima, l'ho sentito propio qualche giorno fa alla radio hanno fatto un sodaggio e a conti fatti il 70% degli intervistati conserva i medicinali in luoghi non idonei

Burrocotto
09-06-2007, 12:43
non andiamo agli opposti.
allora cosa dovrebbero fare i farmacisti libararsi di medicinali buoni ancora per 6 mesi perchè noi vogliamo comprare una confezione di aspirine o di antibiotico e farcela durare piu' di un'anno?
Farti un po' di sconto come fa qualsiasi altro commerciante forse? :read:
Anche un'auto a km 0 è uguale a un'auto nuova,ma essendo già immatricolata perde valore. Pur essendo nuova,il commerciante ti fa lo sconto. Idem ai supermercati quando la roba sta arrivando in dirittura di scadenza. Non vedo xchè il farmacista possa allegramente prenderti x i fondelli (i farmaci hanno un numero di lotto,quindi puoi capire quando son stati prodotti. Qua sotto mano ho una scatola di Borocilline comprate 1 mese fa...scadono a NOVEMBRE 2011..).
Quindi potrebbe benissimo,col numero di lotto,risalire a quando son state prodotte quelle aspirine. E scusa,ma io se comprassi aspirine prodotte (x ipotesi) nel 2004 oggi mi sentirei un tantino preso x il culo.

dottormaury
09-06-2007, 12:47
non li fa nessun famacista gli sconti sui medicinali(su creme viso/corpo e omogeneizzati a volte si) hanno un prezzo imposto e solo su alcuni farmaci ci sono piccole differenze se acquistati nelle farmacie comunali, medicinali non mutuabili ma di lago uso come il reactine nelle comunali lo pago 9 euro da altre parti 11.
per spendere meno ci sono i generici, anche loro a prezzo imposto.
forse con le medicine nei supermercati si può fare questo discorso ma dato che siamo un paese di caste, ai farmacisti non piace la cosa e per ora non si fa come si dovrebbe

Burrocotto
09-06-2007, 12:55
non li fa nessun famacista gli sconti sui medicinali(su creme viso/corpo e omogeneizzati a volte si) hanno un prezzo imposto e solo su alcuni farmaci ci sono piccole differenze se acquistati nelle farmacie comunali, medicinali non mutuabili ma di lago uso come il reactine nelle comunali lo pago 9 euro da altre parti 11.
per spendere meno ci sono i generici, anche loro a prezzo imposto.
forse con le medicine nei supermercati si può fare questo discorso ma dato che siamo un paese di caste, ai farmacisti non piace la cosa e per ora non si fa come si dovrebbe
Vuoi che scannerizzo i volantini pubblicitari con farmaci in offerta? :asd:
Dalle mie parti,complice anche l'avvento dei supermercati con reparti di farmacia,le normali farmacie hanno cominciato a fare sconti. Roba di pochi punti percentuali,ma sempre meglio che niente. E' vero che i farmaci hanno un prezzo imposto,ma penso che il farmacista possa benissimo decidere di sacrificare parte del proprio guadagno pur di venderne di +. ;)