PDA

View Full Version : Polarizzatore & Luminosita' Obiettivo : come tenerne conto?


Luca-BH
07-06-2007, 18:22
Salve gente.

Ho un dubbio sull'uso di un filtro polarizzatore, e son sicuro che voi riuscirete a togliermelo :)

Allora, le premesse sono due:
-) Da quanto ho letto in giro un filtro polarizzatore toglie 2 stop di luce;
-) Il sistema autofocus, per funzionare correttamente, ha bisogno di obiettivi di luminosita' almeno pari a f/5.6 (ora immagino che questo non valga per tutte le DSLR, ma penso sulla mia D50 si').

La conclusione a cui arrivo e' che, per poter usare un polarizzatore, ho bisogno di un obiettivo che sia luminoso almeno f/2.8 (f/5.6 - 2 stop).

E' grossa la vaccata che ho sparato? :D

Many thanks. Ciao

windir
07-06-2007, 19:20
da ignorante direi che un filtro polarizzatore si usa prevalentemente in montagna su scatti panoramici, dove sotto f8 credo non si scatti mai per avere una buona pdc.

e da quanto mi hanno spiegato, l'esposimetro calcola tenendo presente la sottoesposizione del filtro.

ma gli esperti ti diranno cose + esatte.

Scalor
07-06-2007, 19:36
io uso il polarizzatore circolare sul 17-85mm ef-s canon che è un f4 e non ho mai avuto problemi di messa a fuoco, casomai devo usare un tempo piu lungo, certo che quando lo uso sul 35mm F1,4 è diverso, puo darsi che in certe condizioni soggetti scuri, dia problemi , ma a me non è mai successo.

angelodn
07-06-2007, 21:11
Salve gente.

Ho un dubbio sull'uso di un filtro polarizzatore, e son sicuro che voi riuscirete a togliermelo :)

Allora, le premesse sono due:
-) Da quanto ho letto in giro un filtro polarizzatore toglie 2 stop di luce;
-) Il sistema autofocus, per funzionare correttamente, ha bisogno di obiettivi di luminosita' almeno pari a f/5.6 (ora immagino che questo non valga per tutte le DSLR, ma penso sulla mia D50 si').

La conclusione a cui arrivo e' che, per poter usare un polarizzatore, ho bisogno di un obiettivo che sia luminoso almeno f/2.8 (f/5.6 - 2 stop).

E' grossa la vaccata che ho sparato? :D

Many thanks. Ciao


ti dico solo che non è necessario avere un'ottica così luminosa...
arriveà chi + esperto di me a spiegarti il tutto

teod
07-06-2007, 22:21
La conclusione a cui arrivo e' che, per poter usare un polarizzatore, ho bisogno di un obiettivo che sia luminoso almeno f/2.8 (f/5.6 - 2 stop).

E' grossa la vaccata che ho sparato? :D

Many thanks. Ciao

Questo è un limite tecnico impostato dall'elettronica della macchina: se la macchina legge un obiettivo con diaframma minimo oltre a f5.6 disattiva l'AF perché non può essere preciso.
Se metti davanti all'ottica un polarizzatore è come se scattassi con meno luce, per cui l'AF funzionerà, dato che la macchina legge normalmente l'obiettivo, ma se avrai troppa poca luce sarà meno preciso, più lento o non riuscirà ad agganciare il soggetto.
Ciao

Luca-BH
08-06-2007, 11:03
Questo è un limite tecnico impostato dall'elettronica della macchina: se la macchina legge un obiettivo con diaframma minimo oltre a f5.6 disattiva l'AF perché non può essere preciso.
Se metti davanti all'ottica un polarizzatore è come se scattassi con meno luce, per cui l'AF funzionerà, dato che la macchina legge normalmente l'obiettivo, ma se avrai troppa poca luce sarà meno preciso, più lento o non riuscirà ad agganciare il soggetto.
Ciao

Ok, grazie, molto chiaro.

A questo punto ho un'altra domanda.
Ho un Sigma 10-20 e mi "piacerebbe" montarci su un pola (uso il condizionale improbabile futuro lontano a causa del fatto che il Sigma ha un diametro di SOLI 77 mm :eek: ed un pola di quelle dimensioni + slim mi costa un mutuo in banca :(), ma ho letto, anche qui, che sugli obiettivi super-wide e' sconsigliato, perche':
1) I super-wide gia' saturano di loro
2) Puo' comparire una fascia piu' scura nell'inquadratura.

Potete confermarmi la 1?
Potete spiegarmi la 2?

:)

the_joe
08-06-2007, 11:18
Ok, grazie, molto chiaro.

A questo punto ho un'altra domanda.
Ho un Sigma 10-20 e mi "piacerebbe" montarci su un pola (uso il condizionale improbabile futuro lontano a causa del fatto che il Sigma ha un diametro di SOLI 77 mm :eek: ed un pola di quelle dimensioni + slim mi costa un mutuo in banca :(), ma ho letto, anche qui, che sugli obiettivi super-wide e' sconsigliato, perche':
1) I super-wide gia' saturano di loro
2) Puo' comparire una fascia piu' scura nell'inquadratura.

Potete confermarmi la 1?
Potete spiegarmi la 2?

:)

La 1 non saprei.
La 2 semmai con un ultrawide ci possono essere zone dove il polarizzatore lavora diversamente in quanto la luce che riceve non ha la stessa angolazione e quindi non la filtra allo stesso modo su tutto il fotogramma....

mailand
08-06-2007, 12:02
1) I super-wide gia' saturano di loro
2) Puo' comparire una fascia piu' scura nell'inquadratura.

Potete confermarmi la 1?
Potete spiegarmi la 2?

:)

La 1 non saprei.
La 2 semmai con un ultrawide ci possono essere zone dove il polarizzatore lavora diversamente in quanto la luce che riceve non ha la stessa angolazione e quindi non la filtra allo stesso modo su tutto il fotogramma....

la 1 mi giunge nuova, non vorrei che si facesse confusione con eventuali dominanti cromatiche di alcune lenti che portano una maggiore saturazione di alcuni colori (tipo il giallo su alcuni sigma, leggermente il magenta sul tamron 90)...
la 2 quoto the_joe, riprendendo una scena tanto ampia, l'incidenza dei raggi solari difficilmente sarà la stessa su tutta la scena, pertanto l'efficacia del polarizzatore sarà limitata ad un'area specifica, tipicamente una striscia nella zona del fotogramma dove decidi che vada ad agire il filtro ruotandolo

teod
08-06-2007, 12:03
Ok, grazie, molto chiaro.

A questo punto ho un'altra domanda.
Ho un Sigma 10-20 e mi "piacerebbe" montarci su un pola (uso il condizionale improbabile futuro lontano a causa del fatto che il Sigma ha un diametro di SOLI 77 mm :eek: ed un pola di quelle dimensioni + slim mi costa un mutuo in banca :(), ma ho letto, anche qui, che sugli obiettivi super-wide e' sconsigliato, perche':
1) I super-wide gia' saturano di loro
2) Puo' comparire una fascia piu' scura nell'inquadratura.

Potete confermarmi la 1?
Potete spiegarmi la 2?

:)

Confermo entrambe; a 10 mm la polarizzazione non è costante su tutto il campo inquadrato e gli ultrawide saturano già di loro.
Ciao

Luca-BH
08-06-2007, 13:45
La 1 non saprei.

la 1 mi giunge nuova

Confermo entrambe; a 10 mm la polarizzazione non è costante su tutto il campo inquadrato e gli ultrawide saturano già di loro.
Ciao

Attenzione, non si finisce mai di imparare! :)
Allora la striscia + scura di cui ho letto e' dovuta al fatto che ci puo' essere una zona dell'inquadratura dove il pola e' + efficace, filtrando + luce, vero?

Sconsigliereste, quindi, l'acquisto di un pola su un ultra-wide?

Inoltre, teod, mi spiegheresti come mai gli ultra-wide saturino gia' di loro? Magari e' una cavolata ma non mi sovviene, thanks! :)

mailand
08-06-2007, 14:10
vero, non si sa mai abbastanza ;)

comunque io per un'ottica così wide non so se lo comprerei, vista la resa sul super wide e visto quello che costano per il diametro 77... io lo pagai 77 euro (1 euro a mm :eek:) della hoya mi pare, e lo uso sul 24-135, ma a questo range non ci sono particolari limitazioni...

teod
08-06-2007, 14:11
Attenzione, non si finisce mai di imparare! :)
Allora la striscia + scura di cui ho letto e' dovuta al fatto che ci puo' essere una zona dell'inquadratura dove il pola e' + efficace, filtrando + luce, vero?

Sconsigliereste, quindi, l'acquisto di un pola su un ultra-wide?

Inoltre, teod, mi spiegheresti come mai gli ultra-wide saturino gia' di loro? Magari e' una cavolata ma non mi sovviene, thanks! :)

Il motivo per cui il polarizzatore non ha effetto costante su un campo inquadrato ampio è perché la luce gli passa attraverso con angoli differenti (la polarizzazione delle onde elettromagnetiche non è una cosa semplice... prendi per buono questo).
Prendi con le pinze questo: gli ultragrandangolari saturano maggiormente perché "concentrano" maggiormente i raggi incidenti... la spiegazione teorica di questo precisamente non la so, dovrei ristudiarmi un po' della teoria delle OEM e di ottica (reminiscenze di Fisica2 all'università).
Ciao

street
08-06-2007, 16:01
a proposito di filtri, mi sto convincendo sempre più a comprare un ND progressivo, proprio in ottica wide e visto l' arrivo della stagione del mare...

quanti di voi ne hanno uno?

il fatto é che comunque, visto che mi serve da 82, non sono facili da trovare a buon prezzo :cry:

teod
08-06-2007, 16:35
a proposito di filtri, mi sto convincendo sempre più a comprare un ND progressivo, proprio in ottica wide e visto l' arrivo della stagione del mare...

quanti di voi ne hanno uno?

il fatto é che comunque, visto che mi serve da 82, non sono facili da trovare a buon prezzo :cry:

Se vuoi un graduato grigio, prenditi un sistema cokin P e poi o lo modifichi per evitare vignettature (ne tagli un pezzo), oppure se non sbaglio si trova anche l'adattatore apposito.
Ciao

street
08-06-2007, 16:47
Se vuoi un graduato grigio, prenditi un sistema cokin P e poi o lo modifichi per evitare vignettature (ne tagli un pezzo), oppure se non sbaglio si trova anche l'adattatore apposito.
Ciao

beh, un nd graduato costa sui 15 euro, non capisco perché fare tutta la trafila...

teod
08-06-2007, 18:52
beh, un nd graduato costa sui 15 euro, non capisco perché fare tutta la trafila...
Slim? I filtri ND graduati ruotano al pari dei polarizzatori, se presi normali sono abbastanza spessi.
Ciao

AarnMunro
08-06-2007, 22:57
Il motivo per cui il polarizzatore non ha effetto costante su un campo inquadrato ampio è perché la luce gli passa attraverso con angoli differenti (la polarizzazione delle onde elettromagnetiche non è una cosa semplice... prendi per buono questo).
Prendi con le pinze questo: gli ultragrandangolari saturano maggiormente perché "concentrano" maggiormente i raggi incidenti... la spiegazione teorica di questo precisamente non la so, dovrei ristudiarmi un po' della teoria delle OEM e di ottica (reminiscenze di Fisica2 all'università).
Ciao

...Cubeddu? Questo almeno era il mio prof.
Cosa ne pensi di questa spiegazione:
Come sai ogni onda incidente viene in parte trasmessa ed in parte riflessa, ti ricorderai che oltre ad un certo angolo di incidenza non vi è più onda trasmessa ma solo quella riflessa (legge di Snell, spiega il rimbalzo e la curvatura delle EM attraverso i vari strati della troposfera ognuno con il suo bel indice n... n1xsena=n2senb) quindi il grandangolo raccoglie luce da molte direzioni e quelle caratterizzate dall'essere oltre l'angolo limite si comportano differentemente.

angelodn
08-06-2007, 23:00
...Cubeddu? Questo almeno era il mio prof.
Cosa ne pensi di questa spiegazione:
Come sai ogni onda incidente viene in parte trasmessa ed in parte riflessa, ti ricorderai che oltre ad un certo angolo di incidenza non vi è più onda trasmessa ma solo quella riflessa (legge di Snell, spiega il rimbalzo e la curvatura delle EM attraverso i vari strati della troposfera ognuno con il suo bel indice n... n1xsena=n2senb) quindi il grandangolo raccoglie luce da molte direzioni e quelle caratterizzate dall'essere oltre l'angolo limite si comportano differentemente.

100 euro su aarn :read:

teod
08-06-2007, 23:26
...Cubeddu? Questo almeno era il mio prof.
Cosa ne pensi di questa spiegazione:
Come sai ogni onda incidente viene in parte trasmessa ed in parte riflessa, ti ricorderai che oltre ad un certo angolo di incidenza non vi è più onda trasmessa ma solo quella riflessa (legge di Snell, spiega il rimbalzo e la curvatura delle EM attraverso i vari strati della troposfera ognuno con il suo bel indice n... n1xsena=n2senb) quindi il grandangolo raccoglie luce da molte direzioni e quelle caratterizzate dall'essere oltre l'angolo limite si comportano differentemente.

Attenzione, per quanto riguarda l'effetto polarizzante variabile in base all'angolo inquadrato sono sicuro e le leggi di snell probabilmente c'entrano, ma solo in parte almeno solo in modo riduttivo; il discorso è abbastanza complesso e di sicuro non saprei spiegarlo con mie parole...
Se qualcuno vuole sapere una spiegazione teorica della polarizzazione della luce solare e della sua variazione in base all'angolo è qui: http://www.iop.org/EJ/article/1367-2630/6/1/162/njp4_1_162.html (i grafici chiariscono già di loro).
Per quanto riguarda la maggiore saturazione che ha un wide l'unica spiegazione che mi viene in mente è il fatto che la lente grandangolare concentra maggiormente radiazioni di una medesima lunghezza d'onda in poco spazio, da questo dovrebbe risultare una maggiore intensità del colore in un singolo punto del sensore (o pellicola).... di lenti mi spiace ma ne so pochissimo, e la mia poca infarinatura se ne è andata in cantina il giorno stesso in cui ho passato Fisica2 (di cui sinceramente non ricordo il nome della prof.).
Ciao

AarnMunro
08-06-2007, 23:26
100 euro su aarn :read:

....si divide!

AarnMunro
08-06-2007, 23:35
Attenzione, per quanto riguarda l'effetto polarizzante variabile in base all'angolo inquadrato sono sicuro e le leggi di snell probabilmente c'entrano, ma solo in parte almeno solo in modo riduttivo; il discorso è abbastanza complesso e di sicuro non saprei spiegarlo con mie parole...
Se qualcuno vuole sapere una spiegazione teorica della polarizzazione della luce solare e della sua variazione in base all'angolo è qui: http://www.iop.org/EJ/article/1367-2630/6/1/162/njp4_1_162.html (i grafici chiariscono già di loro).
Per quanto riguarda la maggiore saturazione che ha un wide l'unica spiegazione che mi viene in mente è il fatto che la lente grandangolare concentra maggiormente radiazioni di una medesima lunghezza d'onda in poco spazio, da questo dovrebbe risultare una maggiore intensità del colore in un singolo punto del sensore (o pellicola).... di lenti mi spiace ma ne so pochissimo, e la mia poca infarinatura se ne è andata in cantina il giorno stesso in cui ho passato Fisica2 (di cui sinceramente non ricordo il nome della prof.).
Ciao

...io sta roba la feci in Microonde ed in "Campi elettromagnetici"...e la seppellii non proprio il giorno dopo ma solo quando realizzai che "al lavoro" della fatica che feci ad impararla...

teod
08-06-2007, 23:53
...io sta roba la feci in Microonde ed in "Campi elettromagnetici"...e la seppellii non proprio il giorno dopo ma solo quando realizzai che "al lavoro" della fatica che feci ad impararla...

Sarà, ma a me le OEM non sono mai andate giù... chiedimi ciò che vuoi su diffrazione e aberrazione a parole, ma non chiedermi una sola formula... dimenticate il giorno stesso dell'esame.
Ciao

windir
18-06-2007, 17:28
ma quindi il polarizzatore sottoespone giusto?

bisogna allora scattare sovaesponendo un paio di tacce, ok?

street
18-06-2007, 17:39
no, visto che l' esposimetro lavora TTL (through the lens), quindi leggendo proprio quale luce sta passando dalla lente (comprendendo quindi la diminuita luminosità del polarizzatore)