PDA

View Full Version : Microsoft Photosynth prende forma


Redazione di Hardware Upg
07-06-2007, 15:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21490.html

Microsoft e la BBC annunciano un interessante implementazione delle tecnologie Photosynth, mentre Ray Ozzie lavora a Windows Live PhotoZoom

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kenny Rullo
07-06-2007, 15:57
Strafantastico, mi segnalarono questa applicazione quando era ancora un progetto di Microsoft Research + Washinghton University.

MERAVIGLIOSO!!!!

il progetto di base è all'indirizzo: http://phototour.cs.washington.edu/

Winlove
07-06-2007, 16:43
fantastica :)

k0nt3
07-06-2007, 16:56
photosynth ha un'interfaccia un pochino incasinata per i miei gusti.. quanto basta per non farmi dire wow (cosa che ho esclamato quando ho provato street view)

gibbz
07-06-2007, 17:46
Ho installato la Tech Preview su IE6. Qualcuno sa come disintallare l'ActiveX?

neverloser
07-06-2007, 18:01
Scusate, visto che non posso provare il servizio, mi spiegate cosa ha di diverso dal QuicktimeVR?

neverloser
07-06-2007, 18:07
Mi sembra davvero molto simile, ma magari è un qualcosa di differente...

Gurzo2007
07-06-2007, 18:11
@neverloser @k0nt3

sono approcci completamente differenti...ma tutti e tre molto interessanti...

Fallen Angel
07-06-2007, 18:21
Credo che a Quicktime VR bisogna dare in pasto dati "adatti". Nel senso che le foto debbono essere scattate con regole precise e rigorose e poi il VR le compone insieme con semplici regole tipo distanza angolo e simili...
Questo invece cerca di ricostruire un ambiente tridimensionale a partire da foto potenzialmente casuali e di fonti diverse andando a cercarsi da solo le similitudini nelle varie immagini e costruendosi in base a questi "scampoli d'immagine" le regole di relativo posizionamento.
Questo almeno è quel che ho capito.
Mi ricorda un pò la scena dell'analisi della fotografia di Blade Runner :)

Negadrive
07-06-2007, 18:39
I commento che leggo nel link seguente non è molto rassicurante, considerando che non pare esserci un sistema di disinstallazione:

http://www.fileform.com/article/Microsoft_Photosynth_Now_for_Firefox/1169663741?do=reply&reply_to=562956

Winlove
07-06-2007, 18:40
cominciamo a dire che ha copiato....
cominciamo ogni discussione che microsoft fa qualcosa ha copiato...
cominciamo sempre sta diventando monotono...
cercate di dire qualcosa di nuovo per favore...
se non vi piace dite non vi piace e non che ha copiato come sempre

demon77
07-06-2007, 18:44
Davvero spettacolare!!!
Ti godi una collozione di foto di un determonato posto in un modo assolutamete più coinvolgente!!

Dieci e lode!!

_Menno_
07-06-2007, 18:49
cominciamo a dire che ha copiato....
cominciamo ogni discussione che microsoft fa qualcosa ha copiato...
cominciamo sempre sta diventando monotono...
cercate di dire qualcosa di nuovo per favore...
se non vi piace dite non vi piace e non che ha copiato come sempre:confused: :wtf::what:





cmq bello è bello, ma non so comè mi si è deformato tutto e stavo per :Puke:
cmq sarebbe un album in 3D, ficus :D

neverloser
07-06-2007, 19:25
Cominciamo con il dire che sono andato sul sito
Cominciamo con il dire che volevo informarmi su cosa fosse questa tecnologia
cominciamo con il dire che il sito mi ha detto "riservato a windows XP o windows vista" quindi non sono stati fugati i miei dubbi
Cominciamo con il dire che ho chiesto a chi ne aveva la possibilità di chiarirmi le idee
Cominciamo con il dire che non è mia abitudine dire non mi piace un qualcosa che non conosco
Cominciamo con il dire che se avessi voluto dire che Microsoft aveva copiato avrei detto:
"Ah! Ancora la solita copia di Microsoft? Apple con QuicktimeVR ce l'aveva da anni questa cosa! C'ha messo solo x anni!!!!"

Invece avendo notato similitudini e non avendo avuto sufficienti chiarimenti dall'articolo ho chiesto delucidazioni.

R3GM4ST3R
07-06-2007, 19:41
Se qualcuno vuole dare un occhio a questo...

www.ted.com/index.php/talks/view/id/129

Un altro filmatino dove mostra il suo funzionamento...

mau.c
07-06-2007, 20:09
ho visto la fontana di trevi... se ho capito bene è un algoritmo che mette tutte le foto nella posizione esatta dove sono state scattate in automatico? molto bello, peccato che quell'interfaccia sia penosa, e comunque aldilà dell'esperimento a cosa serve? :confused:

possibile che tutte le volte che vedo una cosa di google dico wow e tutte le volte che (speranzoso) vedo una cosa di M$ dico :mbe: ... sarà che mi connetto con firefox oppure è che sono prevenuto?? :D :D

pierluigi86
07-06-2007, 20:54
ho provato il servizio e devo dire che sono rimasto senza parole... se avessi una buona adsl sarebbe un' ottimo servizio

Embryo
07-06-2007, 22:10
cominciamo a dire che ha copiato....
cominciamo ogni discussione che microsoft fa qualcosa ha copiato...
cominciamo sempre sta diventando monotono...
cercate di dire qualcosa di nuovo per favore...
se non vi piace dite non vi piace e non che ha copiato come sempre

:mbe: adesso si fa prevenzione verso critiche che non sono ancora state fatte? Rilassati su! :D
E poi le critiche, se costruttive, e non fini a se stesse di certo male non fanno... anzi! ;)

Raziel1984
07-06-2007, 23:35
grande,photozoom mi sembra la macchina che usa dekart in blade runner...a voi non lo ricorda?e uguale propio!

D3stroyer
08-06-2007, 00:21
non mi piace, poco utile

AlanBoo
08-06-2007, 08:44
sarò breve

Photosynth dovrebbe utilizzare una tecnologia che si chiama Registration di immagini ed è un esempio spettacolare di quello che si può fare con gli ultimi anni di ricerca informatica.
Infatti a differenza di quicktime utilizza tecnologie che sono tuttora argomento di ricerca nell'informatica moderna, se Apple 10 anni fa avesse avuto tali tecnologie e quelle menti per crearle a quest'ora non avrebbe un mercato di nicchia.

Allineare 200 immagini è un processo difficilissimo:
Prima si devono trovare gli elementi in comune tra le diverse immagini. Sembra facile ma ogni particolare è differente da immagine a immagine (ruotato,scalato o distorto sia a causa della prospettiva sia a causa di altri tipi di distorsione). Questa procedura è anchessa un altra tecnologia al momento in costante sviluppo e sotto ricerca (altrimenti vedreste già i Terminator girare per le strade).

Dopo aver fissato questi punti si procede con una serie di mega interpolazioni che determinano le trasformazioni da applicare alle immagini al fine di allinearle correttamente. Il punto è che finche l'allineamento si fa in 2d (ovvero in modo da allinearea le immagini su un piano) è un conto, 3d è un altro.

Vi assicuro che se passate tutto questo problema alle università italiane probabilmente non tirerebbero fuori niente di buono

eta_beta
08-06-2007, 09:12
si diceva che dovevano ottenere un modello 3d non un mdello di collocamento delle foto
quà l'unica cosa e hanno trovato la posizione del fotografo e la distanza dall'oggetti fotografato

cosa difficile per un pc ma molto facile per gli esseri umani
meglio una macchina fotografica con gps :D

AlanBoo
08-06-2007, 11:23
no no se ci fai caso i puntini sono i vertici del modello 3d. Basta collegarli. Probabilmente non l hanno fatto perchè l'applicazione serve a vedere foto e nn il modello. Inoltre considera che basta un vertice errato per sballa superficie... e qualche vertice errato ci può stare considerando la complessità del problema...

DjMDS
08-06-2007, 18:24
Per me........ è una figata colossale.... mi piace un casino e chi dice che l'interfaccia è difficile è meglio che vada a fare il caffè invece che usare un pc :D

k0nt3
08-06-2007, 18:37
Per me........ è una figata colossale.... mi piace un casino e chi dice che l'interfaccia è difficile è meglio che vada a fare il caffè invece che usare un pc :D
ho detto che è incasinata, non difficile.
ma forse è quello che ha progettato quell'interfaccia che doveva andare a fare i caffè :O

DjMDS
08-06-2007, 18:52
ho detto che è incasinata, non difficile.
ma forse è quello che ha progettato quell'interfaccia che doveva andare a fare i caffè :O

Macchè incasinata... hai 6 tasti: 2 zoom, 1 per vedere le varie posizioni della camera, 1 per tornare in home, una per vedere tutte le inquadrature simili a quella che stai visualizzando e 1 che non ricordo...

La navigazione è fantastica, forse l'unico cruccio che ogni tanto per via della sovrapposizione spaziale delle immagini ti ritrovi ad aprire un immagine che si trova davanti a un'altra...

Non vedo che ci sia di incasinato...

Drest
09-06-2007, 00:54
feeeego! :O

un passo in avanti per la sala ologrammi? :look:

bist
09-06-2007, 14:33
ho provato il servizio e devo dire che sono rimasto senza parole... se avessi una buona adsl sarebbe un' ottimo servizio

Quoto tutto... funziona bene anche con Firefox, l'unico inconveniente è che si blocca il browser mentre carica la collection.
Notevole quella dello studio con i quadri appesi, ottima idea!