PDA

View Full Version : ASUS Xonar D2


Pagine : [1] 2

^Robbie^
07-06-2007, 15:06
ASUS ha presentato al CeBIT 2007 la gamma di schede audio Xonar, di cui si vociferava da un bel pò.
Le caratteristiche tecniche:

- Protezione contro le EMI
- 192Khz/24Bit in A/D, in D/A ed in registrazione.
- Supporto ASIO 2.0 fino a 192Khz@24bit
- SNR 118db
- Encoding AC-3 in real time
- Tecnologia ALT backup per creare copie di backup dei propri brani coperti da protezione DRM
- Supporto Dolby ProLogic II, Dolby Headphone, Dolby Digital Live, Dolby Digital Virtual Speaker, DTS Interactive, DTS Neo:PC, EAX2.0, OpenAL


Sembra essere una bella scheda audio ed una bella sfida x Creative.
I prezzi ed i tempi di commercializzazione nn si conoscono ancora.

SITO UFFICIALE XONAR D2 (Inglese) (http://www.asus.com/products4.aspx?modelmenu=1&model=1769&l1=25&l2=144&l3=0&l4=0)

SPECIFICHE TECNICHE (Inglese) (http://www.asus.com/products4.aspx?modelmenu=2&model=1769&l1=25&l2=144&l3=0&l4=0)

DRIVER, APPLICAZIONI, MANUALI (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=Xonar%20D2/PM)

^Robbie^
11-06-2007, 10:43
Comunicato ufficiale ASUS (http://www.asus.com/news_show.aspx?id=7319)

adz
11-06-2007, 19:15
sembra molto interessante

MANuHELL
15-07-2007, 21:52
ciao
nulla di nuovo sulla xonar d2?

MANuHELL
20-07-2007, 23:15
niente èèèè:D ......:cry:

Kewell
21-07-2007, 14:34
Discussioni unite.

^Robbie^
22-07-2007, 10:00
Aggiunti i link

Byez!

MANuHELL
23-07-2007, 00:30
ma che utilità ha mettere ora i driuver sul sito asus?...è forse stata già commercializzata da qualche parte ?
ciao

Kewell
08-08-2007, 15:47
Discussione inserita in rilievo.

djdavid
13-08-2007, 15:06
Novità?

^Robbie^
13-08-2007, 22:56
Niente ancora, tutto tace. Ad oggi nn sn riuscito ancora a trovare uno shop che l'abbia disponibile. Forse sarà colpa della pausa estiva. Appena ci sono news aggiorno i post.

Byez!

lambert81
17-08-2007, 08:51
http://www.alternate.de/html/product/details.html?articleId=218955&showTechData=true

Dylan BJ
01-09-2007, 14:41
Tra Xonar e X-Fi il compromesso potrebbe essere una X-Fi dalle spiccate doti audiofile come la Auzen X-Fi Prelude!!! gia' in vendita da qalke gg a 175€ (germania) :p
che ne dite?

Pistolpete
01-09-2007, 14:45
http://www.alternate.de/html/product/details.html?articleId=218955&showTechData=true

il negozio che hai linkato è disponibile anche in lingua italiana. consegna anche da noi in italia e accetta il contrassegno. 2 anni di garanzia come da legge.

Dylan BJ
02-09-2007, 07:54
il negozio che hai linkato è disponibile anche in lingua italiana. consegna anche da noi in italia e accetta il contrassegno. 2 anni di garanzia come da legge.

scusa ci posteresti il link in italiano? grazie :)

Pistolpete
02-09-2007, 15:03
scusa ci posteresti il link in italiano? grazie :)

http://www.alternate.eu/html/index.html?shop=it
ricordatevi di abilitare i cookie.

giuseppesole
06-09-2007, 07:55
Dispone di bay frontale?

Pistolpete
19-10-2007, 10:11
C'è qualche recensione seria?
Qualcuno ha trovato o provato a fare qualche comparativa con schede simili, tipo onkyo o auzentech?
Mi servirebbe capire se è al loro livello oppure no...
Grazie!


EDIT: ecco una rece! http://www.bit-tech.net/hardware/2007/09/03/asus_xonar_d2/1

Dylan BJ
19-10-2007, 18:19
auzentech temo sia +completa.... sopperendo al vero tallone d'achille delle creative (rapporto db S/R) con pulizia e alta qualita' in uscita.... + le features in arrivo pare.. :p

Pistolpete
20-10-2007, 22:48
auzentech temo sia +completa.... sopperendo al vero tallone d'achille delle creative (rapporto db S/R) con pulizia e alta qualita' in uscita.... + le features in arrivo pare.. :p

Più completa rispetto a cosa? In base a cosa affermi questo? C'è una rece comparativa?

Dylan BJ
28-10-2007, 17:26
Più completa rispetto a cosa? In base a cosa affermi questo? C'è una rece comparativa?
si avevo letto ke la xonar nn ha nulla di rivoluzionario ke altri (con qel chip) nn avessero gia' fatto...
diciamo ke la xonar ha in meno il nn essere una gpu dedicata anche al vasto settore del gaming, cosa ke invece caratterizza la creative col ring bus (in stile radeoniano :p ) e la rende un vero e proprio "acceleratore sonoro".
La pulizia sonora e' molto simile tra le 2 (x-fi prelude e xonar) ma poi ci sono dietro differenti filosofie x qel ke riguarda l'audio posizionale ( creative= EAX mentre xonar segue standard dolby/dts applicabili sia a consolles che a pc xke' sono appunto gli stessi con eventuali "facilitazioni" di programmazione titoli derivanti dal multi piattaforma)
io dopo mesi di forum e recensioni optero' x la x-fi prelude, con la ram x i gioki e componentistica di segnali uscita ed entrata finalmente di primissimo ordine! :p
c'e' una recensione su pctuner.. :)

SonicGuru
22-11-2007, 11:24
se vi interessa proprio oggi abbiamo pubblicato la recensione della Xonar http://www.pctuner.net/articoli/audio/882/Scheda_audio_Asus_Xonar_D2_7.1/1.html

sul sito trovate anche la recensione della Prelude, così da potervi fare un'idea comparativa.

Kewell
24-11-2007, 12:47
E questa è la recensione di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1847/xonar-d2-l-ingresso-di-asus-nel-mondo-audio_index.html

Eisenstein
24-11-2007, 16:12
E questa è la recensione di hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1847/xonar-d2-l-ingresso-di-asus-nel-mondo-audio_index.html

Letta.Perché non ne fate anche voi una comparativa con auzentech prelude?

Kewell
24-11-2007, 16:14
:boh:

Non faccio parte della redazione, ma solo dello staff moderatori.

Scrivi ad Andrea Bai o Alessandro Bordin ;)

Eisenstein
24-11-2007, 16:15
:boh:

Non faccio parte della redazione, ma solo dello staff moderatori.

Scrivi ad Andrea Bai o Alessandro Bordin ;)

Ok, magari leggeranno qui la richiesta e si impietosiranno...
Grazie, sempre dispoibile :)
Guido

SonicGuru
24-11-2007, 16:38
Tieni conto del fatto che, in senso stretto, nemmeno noi abbiamo fatto una recensione comparativa, ma semplicemente avendo testato entrambe le schede sulla stessa configurazione i risultati delle due sono comparabili ;)

In ogni caso la rece di Hwup mi sembra abbastanza simile alla mia come risultati oggettivi ottenuti col RightMark quindi la comparazione la puoi anche fare da solo guardando i tre articoli assieme ;)

Kewell
24-11-2007, 16:42
Ok, magari leggeranno qui la richiesta e si impietosiranno...
Grazie, sempre dispoibile :)
Guido

No, qui di sicuro non leggono :D Semmai chiedilo nella discussione nelle news ;)

Ciao

Pistolpete
25-11-2007, 22:29
Questa scheda, tramite S/PDIF, veicola un 5.1 o un 7.1?

Kewell
15-12-2007, 10:44
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/nuovi-driver-per-asus-xonar-d2-con-supporto-eax-per-vista_23613.html

ASUS annuncia il rilascio dei nuovi driver per la Xonar D2, che la rendono compatibIle con la tecnologia EAX e permettono una riduzione dell’effetto eco senza paragoni.

ASUS ha rilasciato nuovi driver per la scheda audio ASUS Xonar D2 per abilitare la compatibilità con la tecnologia EAX ed i suoi effetti 3D anche sotto il sistema operativo Windows Vista. I nuovi driver comprendono quindi la tecnologia DirectSound3D Game Extension 1.0 (DS3D GX 1.0) e la nuova Acoustics Echo Cancellation, per la riduzione degli eventuali effetti eco che si possono presentare in occasione di comunicazioni vocali.

Di seguito la lista completa dei giochi che supportano EAX:

-Call of Duty 2
-Serious Sam
- F.E.A.R
-Croc II
-Quake 4
- Condemned:Criminal Origins
- DOOM III
- Dungeon Siege
- Blood Rayne
- Red Faction
- Star Wars Repubic
- Resident Evil 3
- Far Cry
- Rollcage
- Final Fantasy VIII
- Rome- Total War
- UT 2003
- Sacrifice
- UT 2004
- Sammy Sosa: Softball Slam
- Warcraft III
- Shade:Wrath of Angels
- Xpand Rally
- SpaceForce
- Fur Fighters
- HitMan
- Freedom
- Commando
- Crusaders of Might and Magic
- Crysis

I nuovi driver sono disponibili per il download anche su Hardware Upgrade, a questo indirizzo. (http://www.hwupgrade.it/download/file/3557.html) Ricordiamo che la scheda audio ASUS Xonar D2 è disponibile sul mercato ad un prezzo di 149,00 Euro comprensivi di IVA.

zio-zio
16-02-2008, 18:52
Ho fatto installare nel mio PC una scheda audio Xonar D2 PCI ma purtroppo oltre che ad avere un manuale scarso senza schemi di collegamento le schermate sono tutte in lingua inglese, c'è qualcuno che sà se si possono avere anche in italiano, dal sito ASUS non riesco a scaricare nulla ed inoltre con i collegamenti pcie il lettore DVD non và più collegato in digitale alla scheda audio
Grazie

al3x_.1992
16-02-2008, 20:38
da qua scarichi i driver anche se non so se sono ita
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
pero per il secondo non so dirti aspetta i consigli di qualcuno piu esperto di me
Ciao

zio-zio
17-02-2008, 00:34
OK grazie io li cercavo sul sito italiano
ps. x ASUS in europa l'Italia non c'è

ISOLA
17-02-2008, 07:41
OK grazie io li cercavo sul sito italiano
ps. x ASUS in europa l'Italia non c'è
sarà nell'africa controlla...:fagiano:

zio-zio
17-02-2008, 15:30
Hai ragione, nel campo tecnologico e non solo, se andiamo "avanti" così saremo considerati il quarto mondo

zio-zio
20-04-2008, 01:01
Cerco qualcuno che abbia questa scheda audio a cui chiedere consigli
Grazie ciao

AceGranger
23-04-2008, 20:05
Cerco qualcuno che abbia questa scheda audio a cui chiedere consigli
Grazie ciao

io l'ho appena acquistata, chiedi pure, magari posso rispondere.

una domanda ve la faccio pure io, ma anche a voi scalda che è una meraviglia ?

zio-zio
24-04-2008, 23:23
Mi sa che non siamo in tanti ad aver acquistato questa scheda, volevo sapere se oltre a quello scarno manuale dove posso trovare ulteriori informazioni, in italiano, su come utilizzare al meglio il pannello di controllo e programmi annessi, totalmente in inglese, e che non riesco a registrare.
Non posso dirti se scalda perchè con il PC aperto non l'ho mai accesa
Ciao

AceGranger
24-04-2008, 23:55
Mi sa che non siamo in tanti ad aver acquistato questa scheda, volevo sapere se oltre a quello scarno manuale dove posso trovare ulteriori informazioni, in italiano, su come utilizzare al meglio il pannello di controllo e programmi annessi, totalmente in inglese, e che non riesco a registrare.
Non posso dirti se scalda perchè con il PC aperto non l'ho mai accesa
Ciao

purtroppo di manuali uficiali ci sono solo quelli dal sito asus tipo quello per l'RMAA. per i manuali dei vari programmi devi fare le ricerche in google per ogni singolo programma e dovresti trovare qualche cosa anche in italiano tipo ableton live.

se ti capita di aprire il case poi fammi sapere se anche la tua scalda, giusto per raffronto

zio-zio
25-04-2008, 01:14
A proposito come ti trovi con questa scheda e per cosa la usi principalmente, io oltre che ad essere inserita in un HTPC la uso per acquisizione audio, avrei preferito una Onkyo ma non sono riuscito a trovarla

AceGranger
25-04-2008, 16:42
l'ho presa da poco, principalmente per avere un segnale di uscita il piu pulito possibile da usare con le mie cuffie 5.1 e lo stereo della technics. ho optato per questa perchè leggendo qua e la la serie x-fi della creative aveva qualche problema con vista 64. la uso da poco e per ora mi trovo benissimo, l'unica cosa che volevo capire era se era normale che scaldasse cosi tanto, visto che io nel case non ho ventole.

Manp
03-06-2008, 15:22
domanda un po' strana... c'è per caso qualcuno che abbia la D2X (la versione PCIexpress) su una scheda madre Asus P5E? vorrei sapere se è possibile montarla nel primo slot PCIe (quello della SupremeFX per intenderci)... cioè se cui sta fisicamante.

ho cercato in giro ma i risultati sono stati inconcludenti.

:)

SgAndrea
29-06-2008, 17:34
Ciao io l'ho comprata mi deve arrivare....penso cmq sia sicuramente possibile.......anche xkè non è che metti su quella della P5E e funziona devi cmq farla riconoscere con i driver dunque tu metti una periferica X e poi la fai riconoscere3 con i driver.......

Manp
29-06-2008, 20:50
Ciao io l'ho comprata mi deve arrivare....penso cmq sia sicuramente possibile.......anche xkè non è che metti su quella della P5E e funziona devi cmq farla riconoscere con i driver dunque tu metti una periferica X e poi la fai riconoscere3 con i driver.......

non ho capito se rispondevi a me... cmq io volevo sapere se la scheda ci stava fisicamente nel primo slot PCI express 1x della P5E perché se la scheda fosse troppo lunga (come pare purtroppo sia leggendo un post sul forum di Asus :() andrebbe a sbattere contro le ram impedendone il montaggio. :D

non ho mai parlato di drivers, mi sembra chiaro che per la Xonar ci vogliano i suoi. :stordita:

ci sono cmq un altro paio di cose che non mi convincono: la mancanza del connettore per il front panel e la mancanza di un connettore spdif out interno per collegarla alla scheda video ed avere il passthrough dell'audio su DVI-HDMI.

:)

SgAndrea
30-06-2008, 08:23
Mmmmmm vero non avevo pensato alla lunghezza......ti aggiorno...

Manp
30-06-2008, 12:39
tnx :)

SgAndrea
02-07-2008, 10:48
tnx :)



Ci sta perfettamente..........e sinceramente io che passo da una audigy normale..........sta scheda direi....che è ............NA BESTIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!POMPA TROPPO!!!!!!!! Ci ho sparato un 09-daft_punk-technologic ! BESTIALE!

è proprio vero puoi avere anche il 90.1 ma se non hai una buona scheda audio.....non te ne fai nulla!

Manp
02-07-2008, 19:37
Ci sta perfettamente..........e sinceramente io che passo da una audigy normale..........sta scheda direi....che è ............NA BESTIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!POMPA TROPPO!!!!!!!! Ci ho sparato un 09-daft_punk-technologic ! BESTIALE!

è proprio vero puoi avere anche il 90.1 ma se non hai una buona scheda audio.....non te ne fai nulla!

:eek: :eek: :eek:

quindi mi confermi che nel primo slot pciex ci stà?! e il connettore del floppy non da fastidio alla ram (io ho tutti e 4 i banchi occupati cmq)?

tnx e cia! :)

SgAndrea
02-07-2008, 23:24
Confermo nessun fastidio.....ma personalmente la spostero' sotto.....c e troppo caldo in quella zona....

Manp
03-07-2008, 12:49
Confermo nessun fastidio.....ma personalmente la spostero' sotto.....c e troppo caldo in quella zona....

se non hai schede video in crossfire potresti provare a metterla nel secondo PCIe 16x. la mia idea era di metterla lì nel caso in cui non fosse stato possibile usare il primo slot PCIe 1x, così da lasciare alla scheda video tutto lo spazio possibile.

:)

SgAndrea
05-07-2008, 00:15
Volevo appunto chiederti nell altra porta dove potrei metter la scheda in crossfire posso metterci la scheda audio.......OCCHIO QUANDO LA MONTI CHE QUEL USCITA DELL ALIMENTAZIONE è MEGA DELICATA.......ROBA CHE LA ROMPO...

Manp
05-07-2008, 14:30
azz! grazie del consiglio... ormai sono quasi completamente convinto su questa scheda

:)

mikkese
17-07-2008, 20:15
Ragazzi...ho preso una xonar d2x...La mobo e' quella in firma....Quando mi sono ritrovato a montarla, ho notato che la scheda audio e' proprio lunga e non posso montarla dove sono localizzati gli slot pci-e X1...perche' tocca sulle ram!

Porca miseria...

Ora, siccome ho uno slot pci-e 16X libero, e' possibile montarla li!?

Eventualmente si possa montare, devo settare qualcosa a livello bios!?

Grazie!:)

Manp
18-07-2008, 17:51
non dovrebbero esserci problemi a metterla nello slot 16x. personalmente non ho mai provato però (in teoria col pci express "se ci stà funziona" :D )

:)

mikkese
18-07-2008, 18:38
non dovrebbero esserci problemi a metterla nello slot 16x. personalmente non ho mai provato però (in teoria col pci express "se ci stà funziona" :D )

:)

Ho fatto funziona alla perfezione!:)

macerf900
19-07-2008, 14:44
Ciao a tutti...
Dopo anni di dominio Creative nel mio PC, ho deciso di installare questa bella D2....direi che la resa sonora in accoppiata al mio sistema 2.1 Logitech Z2300, è mostruosa....un filino meglio della X-fi, soprattutto sugli alti.......peccato che la dotazione software non contempli nulla per gli effetti audio, equalizzatore...ecc...

Brucaliffo
21-09-2008, 21:43
:D
ho appena venduto la creative x-fi platinum e
volevo sostituirla con questa Xonar D2X.
Secondo voi è una buona scelta?:rolleyes:

simoshe
26-09-2008, 19:11
Io l'ho appena acquistata...

Se i possessori hanno voglia di postare un po le loro impressioni, l'utilizzo, commenti sul software per gestirla, e con che altoparlanti la usano.

Insomma per animare un po il post e dare un po di info a noi e ad altri di quali sono i pregi e i difetti di questa scheda secondo me molto interessante, specialmente come alternativa alle creative che a parer mio difettano di driver stabili e aggiornati e della mancanza di collegamenti digitali (coassiali e ottici)

Ciaoooo

L'ingenuo
02-10-2008, 13:22
:D
ho appena venduto la creative x-fi platinum e
volevo sostituirla con questa Xonar D2X.
Secondo voi è una buona scelta?:rolleyes:

bravo, proprio quello che vorrei sapere....
puoi dirmi la differenza a differenza di giochi? le EAX di Creative fanno pendere (se sì, poco/molto) la scelta a loro favore?

fr4nc3sco
02-10-2008, 21:21
volevo kiedervi 2 cosette a ki gia l'ha ma esistono 2 modelli uno pci e uno pci-e? la skeda ha un uscita ottica da poter collegare ad un hometeatre e l'amplificatore nei dvd video rileva segnale digitale o solo logito tnx mille

trunks986
02-11-2008, 18:54
ragazzi sto per prendere anche io questa scheda però in versione PCI...cambia qualkosa con quella Pci-EX??

il mio impianto di casse è un Logitech G51 e il mio pc è quello in firma...

collegherei anche la xbox360 col cavo ottico a questa scheda in modo da avere un 5.1 reale (anche se verrà convertito da digitale in analogico)..

e per gli mp3 e film che mi dite?? gli mp3 si sentiranno su tutte e 5 le casse come con la mia attuale audigy2 zs che ha la modalità cmss??

ISOLA
12-11-2008, 13:54
http://www.vr-zone.com/articles/asus-officially-announces-xonar-essence-stx/6198.html

leggete qua,snr da paura e amplificatore integrato per cuffie,quanto mi ispira sta scheda,quanto mi ispira...

giuseppesole
12-11-2008, 18:29
Purtroppo è solo stereo!

Rian
20-12-2008, 17:57
iscritto...lunedì provo anche io questa schedozza e vi faccio sapere...:D

mentalrey
20-12-2008, 18:08
Purtroppo è solo stereo!

E' solo stereo in analogico, ossia quando la
usi giustamente su un buon amplificatore stereo,
ma l'uscita Spdif puo' inviare il segnale DolbyDigital
e anche dolbydigital Live per i sistemi home theater.

giuseppesole
20-12-2008, 18:42
Buono a sapersi! ;)

Martino84
21-12-2008, 11:09
La Essence sembra davvero spettacolare, chiaramente andrà ascoltata ma se fosse anche solo al livello delle altre schede spiccatamente audiophile con in più il DDL e un vero amplificatore per cuffie sarebbe interessantissima. Se poi fosse anche un pelo sopra le altre... vabbè freniamo gli entusiasmi! :D
Comunque apperezzo l'amplificatore per cuffie, finalmente chi ha una cuffia di livello medio potrà avere una vera amplificazione (ovviamente anche qui bisognerà ascoltare ma peggio delle schede di ora non vedo come possa fare...).
Molto poi dipenderà dal prezzo... :)

Rian
23-12-2008, 00:52
ok...montata! mi sapete dire cosa sono quei tre connettori all'interno???

TecnologY
05-01-2009, 17:42
ragazzi le due prese digitali (coassiali) sono intercambiabili con delle ottiche??

jackk87
21-01-2009, 06:50
Buongiorno,
Ho acquistato da poco la Scheda Asus Xonar D2 volevo alcuni consigli su come configurarla, cioè per esempio nell'euquilizzatore se io muovo i 120, i 250 cosa sto muovendo(alti,bassi,ecc..)?poi c'è il DTS, il Dolby Digital II cosa sono tutte queste cose?grazie :help:

TecnologY
21-01-2009, 12:41
Buongiorno,
Ho acquistato da poco la Scheda Asus Xonar D2 volevo alcuni consigli su come configurarla, cioè per esempio nell'euquilizzatore se io muovo i 120, i 250 cosa sto muovendo(alti,bassi,ecc..)?poi c'è il DTS, il Dolby Digital II cosa sono tutte queste cose?grazie :help:

i bassi vanno da 20hz a circa 200, poi c'è la fascia ei medi e dai 7khz sono praticamente alti
ma sulla D2 se imposti gli autoparlanti in 5.1 invece che su 2 ti si abbassa un po' il volume di uscita?

dts e dolby digital sono dei metodi per avere segnale multicanale sui collegamenti digitali.
sulla scheda puoi anche simulare un multicanale con le impostazioni dei driver

jackk87
21-01-2009, 12:44
i bassi vanno da 20hz a circa 200, poi c'è la fascia ei medi e dai 7khz sono praticamente alti
ma sulla D2 se imposti gli autoparlanti in 5.1 invece che su 2 ti si abbassa un po' il volume di uscita?

Ok capito grazie, cmq utilizzo l'uscita digitale non analogica...poi inoltre posso impostare il DTS, Il DolbyDigital II ecc...qual'è la differenza tra questi?

TecnologY
21-01-2009, 13:06
Ok capito grazie, cmq utilizzo l'uscita digitale non analogica...poi inoltre posso impostare il DTS, Il DolbyDigital II ecc...qual'è la differenza tra questi?

impostando l'uscita digitale che non usi invece che in PCM in dolby digital live, dts, ecc attivi il multicanale in digitale(unico modo per averlo)

se invece attivi le varie V sotto puoi attivarie varie funzioni, tipo il virtual 7channel speaker che ti permette di regolare la distanza delle casse e tanti altri parametri, o il processamento pro logicII che è un evoluzione del dolby surround, se vuoi sapere cos'è ti consiglio di cercarlo... ma in pratica crea un audio multicanale5.1 da una fonte stereo.

il dolby digital è teoricamente inferiore al dts come bitrate, ma a mio avviso si sente meglio

ti ripeto la domanda che sono curioso, passando da 2 a 5.1 canali sulla d2 noti un lieve abbassamento del volume?(dovresti avvertirlo anche se hai 1 cassa sola anche in analogico)

jackk87
21-01-2009, 13:26
impostando l'uscita digitale che non usi invece che in PCM in dolby digital live, dts, ecc attivi il multicanale in digitale(unico modo per averlo)

se invece attivi le varie V sotto puoi attivarie varie funzioni, tipo il virtual 7channel speaker che ti permette di regolare la distanza delle casse e tanti altri parametri, o il processamento pro logicII che è un evoluzione del dolby surround, se vuoi sapere cos'è ti consiglio di cercarlo... ma in pratica crea un audio multicanale5.1 da una fonte stereo.

il dolby digital è teoricamente inferiore al dts come bitrate, ma a mio avviso si sente meglio

ti ripeto la domanda che sono curioso, passando da 2 a 5.1 canali sulla d2 noti un lieve abbassamento del volume?(dovresti avvertirlo anche se hai 1 cassa sola anche in analogico)

allora passando da 2 ai 5.1 c'è un leggerissimo abbassamento del volume

faraone_ufo
26-01-2009, 21:45
Ciao ragazzi, ho letto un pò questa discussione, e, prima di procedere all'acquisto di una xonar avevo due dubbi da sciogliere:

1 - vorrei aver conferma che la DX2 è superiore alla D2

2 - acquisto questa scheda solo per avere l'effetto "Virtual speaker" durante i giochi; qualcuno sa dirmi se questo effetto è tangibile in tutti i giochi o è riservato solo ad alcuni? In pratica vorrei una scheda audio che faccia "girare" i giochi in sorround e che poi trasformi il tutto in due canali tramite tecnologie tipo virtual speaker. E' la scelta giusta?

Attualmente posseggo una audigy 2 ZS, e pur reputandola una buona scheda, la creative mi ha stufato con il suo NON supporto dei driver....

ciao!

TecnologY
27-01-2009, 18:59
dolby digital live si chiama, si ce l'ha. e la d2x è molto meglio della d2 nonostante sulla carta sembrino uguali guardati per esempio i risultati del Rightmark AudioA.

faraone_ufo
27-01-2009, 21:40
:) Ciao TecnologY,

la mia seconda domanda era sulla funzione virtual speaker, quella che simula l'ambiente 3D con soli due altoparlanti, il dolby digital live non è invece la codifica nello streaming per la connessione coassiale o analogica con un ricevitore esterno?
Quello che vorrei sapere da voi possessori di questa scheda è se con tutte le sorgenti multicanale (che siano giochi o dvd o comunque sorgenti audio multicanale 5.1 o più) riesce a far funzionare questa opzione.

E' in pratica un alternativa al CMSS-3D della Creative di proprietà della dolby:
http://www.dolby.com/consumer/technology/virtual_speaker.html

E' questa la funzione che intendo.

http://img201.imageshack.us/img201/8030/immaginemk5.jpg (http://imageshack.us)
http://img201.imageshack.us/img201/immaginemk5.jpg/1/w970.png (http://g.imageshack.us/img201/immaginemk5.jpg/1/)


Ciao!

TecnologY
27-01-2009, 22:21
:) Ciao TecnologY,

la mia seconda domanda era sulla funzione virtual speaker, quella che simula l'ambiente 3D con soli due altoparlanti, il dolby digital live non è invece la codifica nello streaming per la connessione coassiale o analogica con un ricevitore esterno?
Quello che vorrei sapere da voi possessori di questa scheda è se con tutte le sorgenti multicanale (che siano giochi o dvd o comunque sorgenti audio multicanale 5.1 o più) riesce a far funzionare questa opzione.

E' in pratica un alternativa al CMSS-3D della Creative di proprietà della dolby:
http://www.dolby.com/consumer/technology/virtual_speaker.html

E' questa la funzione che intendo.

http://img201.imageshack.us/img201/8030/immaginemk5.jpg (http://imageshack.us)
http://img201.imageshack.us/img201/immaginemk5.jpg/1/w970.png (http://g.imageshack.us/img201/immaginemk5.jpg/1/)


Ciao!

ti spiego, la funzione virtual speaker, per come la uso io simula un surround con due casse attivate.
va con tutto, con la musica e con qualsiasi suono, in sostanza non è altro che un processamento audio di proprietà Dolby di buona qualità che crea dei riflessi sonori in modo da far sembrare la scena più ampia. si percepisce un suono più vasto e potente, ma per quanto buono anche se venisse fatto dalla miglior scheda in assoluto se hai due casse non potrà mai essere tale e quale ad un 5.1 - Su questo è meglio che non ti illudi ;)

avevo capito male, pensavo volessi il surround dei giochi su un sistema tipo 5.1(invece mi è parso di capire che possiedi un 2.0 o 2.1) si, il DDigital LIVE è il 5.1 trasmesso in digitale per fonti che non lo nascono, tipo appunto un file audio, che al contrario dei film nasce in stereo, e va anche con i videogiochi.
Attualmente Dolby digital e DTS sono gli unici sistemi per avere il multicanale con collegamenti digitali

comunque se posso darti un consiglio sincero non ti conviene assolutamente comprare una xonar solo per quella funzione, non è speciale a tal punto, anzi:)
PS e questo te lo posso garantire

vale la pena solo se vuoi migliorare la qualità audio di un hi-fi, allora si! Io ti consiglio di tenerti la tua audigy 2 che resta tutt'ora una buona scheda da come ho avuto modo di provare personalmente,
ciao

faraone_ufo
28-01-2009, 16:22
in realtà la vorrei comprare così da poter poi utilizzarla per inviare con DBLive o l'equivalente funzione DTS il segnale quando prossimamente acquisterò un sintoamplificatore per la tv e per un sistema 5.1; e questo la mia audigy non lo fa.

Infatti sono molto tentato di prendere la xonar HDAV 1.3, così da conciliare segnale video e audio, se non fosse che costa più del doppio....

TecnologY
28-01-2009, 16:55
in realtà la vorrei comprare così da poter poi utilizzarla per inviare con DBLive o l'equivalente funzione DTS il segnale quando prossimamente acquisterò un sintoamplificatore per la tv e per un sistema 5.1; e questo la mia audigy non lo fa.

Infatti sono molto tentato di prendere la xonar HDAV 1.3, così da conciliare segnale video e audio, se non fosse che costa più del doppio....

Be puoi collegare l''audigy con l'analogico al sintoamplificatore.
Il DDLive è inutile come il DTS Interactive, almeno per gli appassionati d'audio(nessun audiofilo si sognerebbe di ascoltare musica processata in dolby, e non bisogna essere per forza audiofili per capirlo).
Se invece pretendi di guardare i film creati in Dolby digital ti basta collegare la scheda audio integrata con un cavo digitale e avere un amplificatore con il decoder incorporato. Tanto non avviene nessun processamento audio su questo tipo di fonte digitale, e avere una scheda audio esterna non cambia nulla dato che il segnale passa sotto forma di dati e non di impulsi elettrici.

Risparmia i soldi, se vuoi il multicanale in digitale con i 205€ che risparmi della HDAV 1.3 ti compri una ATI4870 che ha il multicanale sull'HDMI oppure una Nvidia GTX 260, poi per me la HDAV non ha senso, ma questa è un altra storia.

Se proprio vuoi il DDigital prendi una scheda da max 80€ tipo x-fi titanium bulk o è probabile che ne rimarrai parecchio deluso, spendere tanto sulla scheda audio richiede un hi-fi diciamo dai 1500€ in su per apprezzarne benefici. Molti le comprano per attaccarci casse del cavolo e fidati che per questo la tua audigy è già sprecata, figurati una scheda da oltre 200€.
Io ti ho dato un consiglio i soldi sono i tuoi ;)

angelo84
28-01-2009, 17:20
Io possiedo una Audigy 2 zs Pro e la uso prevalentemente per la visione di dvd in quanto processa in hardware il DD-EX e il DTS-ES (possiedo un 7.1). Ma da come ho capito questa Xonar non ha niente di tutto ciò, ma solo delle funzioni Dolby e DTS virtuali. Per avere le stesse DDEX e DTSES si dovrebbe attaccarla ad un ampli esterno giusto? Se ho ragione quindi non dovrei sostituirla con la audigy 2....

faraone_ufo
28-01-2009, 21:08
Ciao tecnology, innanzitutto grazie dei consigli, poi due precisazioni:

il mio interesse per il ddlive è unicamente per far girare in futuro i giochi sulla tv (per DVD e BR acquisterò un lettore dedicato), ed è l'unico modo di mandare un segnale multicanale senza ottomila cavi....:D In più non ho nessuna velleità di avere un sistema di alta fedeltà.

Per quanto riguarda invece il dolby virtual speaker, la cosa mi interessava parecchio perché l'ho provato (sempre per i giochi) e, rispetto al normale 2.1, la differenza si sente parecchio. Certo non è il 5.1, ma la spazialità aumenta notevolmente. Anche qui uno può dirmi di prendere un kit di diffusori 5.1 ed il problema è risolto, ma ho il vinvolo (da me scelto) di avere solo due casse (più sub).

TecnologY
28-01-2009, 21:52
Io possiedo una Audigy 2 zs Pro e la uso prevalentemente per la visione di dvd in quanto processa in hardware il DD-EX e il DTS-ES (possiedo un 7.1). Ma da come ho capito questa Xonar non ha niente di tutto ciò, ma solo delle funzioni Dolby e DTS virtuali. Per avere le stesse DDEX e DTSES si dovrebbe attaccarla ad un ampli esterno giusto? Se ho ragione quindi non dovrei sostituirla con la audigy 2....
Allora, la D2X supporta il Pro Logic IIx che espande a 7.1 canali diversificati il segnale, è una tecnologia successiva al Digital EX.
Per quanto riguarda il supporto alle varie decodifiche sono tutte supportate (tranne il TrueHD) da Power DVD presente nella confezione, ora non so quale versione sia, in caso installi la deluxe e vai sul sicuro. Questo chiaramente vale anche per la tua Audigy 2 ZS e comunque in questo fronte non noteresti miglioramenti cambiando scheda perchè il lavoro lo fa tranquillamente la cpu mantenendo il segnale in digitale quindi senza perdita di informazioni nemmeno con una scheda integrata.
Sotto questo punto di vista la xonar ha più funzioni, ovvero quelle di virtualizzazione, supportate da un processore interno molto potente, ma non vedo perchè se ti trovi bene con la tua ci sia necessità di cambiarla!

L'amplificatore deve comunque supportare tutte le decodifiche native come Dolby Digital, DTS, DTS-ES Discrete ecc.. altrimenti non senti i suoni!
Per la cronaca anche il DDigitalEX e il DTS-ES Matrix sono finte, in quanto il sesto canale viene estratto ma non è nativo. Il DTS-ES Discrete ha 6.1 canali indipendenti, con un significativo aumento della qualità.
Ciao tecnology, innanzitutto grazie dei consigli, poi due precisazioni:

il mio interesse per il ddlive è unicamente per far girare in futuro i giochi sulla tv (per DVD e BR acquisterò un lettore dedicato), ed è l'unico modo di mandare un segnale multicanale senza ottomila cavi....:D In più non ho nessuna velleità di avere un sistema di alta fedeltà.

Per quanto riguarda invece il dolby virtual speaker, la cosa mi interessava parecchio perché l'ho provato (sempre per i giochi) e, rispetto al normale 2.1, la differenza si sente parecchio. Certo non è il 5.1, ma la spazialità aumenta notevolmente. Anche qui uno può dirmi di prendere un kit di diffusori 5.1 ed il problema è risolto, ma ho il vinvolo (da me scelto) di avere solo due casse (più sub).
Ah non c'è di che
In questo caso con un sistema 5.1 attaccato alla tv il collegamento digitale multicanale è piuttosto utile, tieni presente che prima ho detto che il DDLive non è il massimo ma mi riferivo all'ascolto di una canzone stereo, per i giochi invece è ottimo.
Per il dolby virtual speaker forse dovresti trovare qualche programma che lo emula, magari prova a installarlo così ti fai un idea e poi vedi se è il caso di comprare una scheda

faraone_ufo
29-01-2009, 08:02
Per il dolby virtual speaker forse dovresti trovare qualche programma che lo emula, magari prova a installarlo così ti fai un idea e poi vedi se è il caso di comprare una scheda

Esiste un software che emula questa funzione?:eek: Mi metto alla ricerca :)

sickness84
29-01-2009, 19:42
arrivata oggi sostituita alla x-fi e devo dire che per adesso la qualità audio sembra migliore.
sono rimasto sorpreso anche dal bundle e dagli ingressi a led che facilitano le operazioni

faraone_ufo
29-01-2009, 19:57
arrivata oggi sostituita alla x-fi e devo dire che per adesso la qualità audio sembra migliore.
sono rimasto sorpreso anche dal bundle e dagli ingressi a led che facilitano le operazioni

aspettiamo le tue impressioni :)

TecnologY
29-01-2009, 21:18
arrivata oggi sostituita alla x-fi e devo dire che per adesso la qualità audio sembra migliore.
sono rimasto sorpreso anche dal bundle e dagli ingressi a led che facilitano le operazioni

La qualità è migliore, stando a quanto risulta dai test Rightmark audio analyzer la migliore in assoluto per ora. Io stesso ne ho postati di miei sul forum della nuova Xonar essence.
Il fatto è che ci vuole veramente un buon impianto per apprezzare schede di tale livello, stessa cosa vale per un auzen x-fi:O

Comunque fa sempre piacere sentire anche le tue impressioni.

sickness84
30-01-2009, 06:13
La qualità è migliore, stando a quanto risulta dai test Rightmark audio analyzer la migliore in assoluto per ora. Io stesso ne ho postati di miei sul forum della nuova Xonar essence.
Il fatto è che ci vuole veramente un buon impianto per apprezzare schede di tale livello, stessa cosa vale per un auzen x-fi:O

Comunque fa sempre piacere sentire anche le tue impressioni.

io ho questo collegato in digitale:
http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/home_pc_speakers/devices/224&cl=it,it

TecnologY
30-01-2009, 13:18
io ho questo collegato in digitale:
http://www.logitech.com/index.cfm/speakers_audio/home_pc_speakers/devices/224&cl=it,it

IMHO potevi tenerti l'integrata allora, in digitale non cambiava quasi nulla con quelle casse, anche perchè a giudicare dal processore avrai quasi sicuramente una integrata Realtek HD audio ALC888 che tuttosommato non va male

Dindi
21-07-2009, 17:26
Ciao a tutti. Ho preso una Xonar D2x. Purtroppo però ho un problema:

Ho un sistema inspire 5.1 solo che l'audio esce dalle casse anteriori e centrali e basta. Ho provato in diversi modi ma niente da fare!

c'è un modo che voi sapete per caso?

grazie

TheBigBos
21-07-2009, 17:52
Secondo voi vale la pena passare da un integrata Realtek AL880HD alla Sonar?! Le casse sono le Logitech G51.

Mauro B.
21-07-2009, 18:31
a questo punto non avendo un'integrata HD, mi considero fortunato,... perchè beneficerò cmq della xonar d2...

tuttavia in questo thread non si comprendono le potenzialità della scheda audio in oggetto, perchè mancano i confronti benchmark e la descrizione esperienziale delle utenze


qualcuno potrebbe esprimere propri pareri in modo analitico ed empirico!?

TecnologY
22-07-2009, 00:36
L'avevo già fatto io (della D2X) in questo post, i test sono stati fatti da me e c'è anche un confronto con la essence STX, che comunque è penalizzata dai suoi ADC: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25985491&postcount=80

AceGranger
22-07-2009, 00:39
Ciao a tutti. Ho preso una Xonar D2x. Purtroppo però ho un problema:

Ho un sistema inspire 5.1 solo che l'audio esce dalle casse anteriori e centrali e basta. Ho provato in diversi modi ma niente da fare!

c'è un modo che voi sapete per caso?

grazie

hai impostato il 5.1 nel pannello della xonar ?

Mauro B.
22-07-2009, 09:02
L'avevo già fatto io (della D2X) in questo post, i test sono stati fatti da me e c'è anche un confronto con la essence STX, che comunque è penalizzata dai suoi ADC: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25985491&postcount=80

perfetto grazie del ragguaglio, spero in altri apporti utili come quello fornito da te :mano:

Dindi
22-07-2009, 09:05
Mah ho scaricato i driver dal sito della asus perchè ho windows 7.

Oggi pomeriggio alego un'immagine magari il pannello che dici tu è quello che vedo io.

Però selezionando 5.1, i posteriori li vede come laterali!

Vabbè oggi pomeriggio allego uno screen e faccio prima.

TheBigBos
22-07-2009, 11:10
qualcuno sa aiutarmi ?

AceGranger
22-07-2009, 12:25
qualcuno sa aiutarmi ?

non so che casse siano, ma se usi l'uscita digitale, passare dall'integrata alla xonar non cambia nulla.

Se usi le uscite analogiche cambia dal giorno alla notte, essendo la xonar costruita come dio comanda.

c'è da dire che per sfruttare bene la xonar dovresti avere delle casse decenti

Mauro B.
22-07-2009, 12:41
a proposito di abbinamenti: secondo voi quale sarebbero le casse che integrano l'amplificatore che meglio ottimizzano le potenzialità della xonar d2!? ovviamente alludo all'analogico...

io personalmente non ho trovato di meglio delle z-5500, sebbene queste casse abbiano un solo cono... e la cosa secondo me è limitante.

AceGranger
22-07-2009, 12:55
a proposito di abbinamenti: secondo voi quale sarebbero le casse che integrano l'amplificatore che meglio ottimizzano le potenzialità della xonar d2!? ovviamente alludo all'analogico...

io personalmente non ho trovato di meglio delle z-5500, sebbene queste casse abbiano un solo cono... e la cosa secondo me è limitante.

io uso un impianto technics :cool:

se vuoi sfruttare veramente la xonar devi abbandonare tutte le cassine per pc.

La xonar ha una qualita semi-professionale e quindi andrebbe usata con impianti tali; usare le casse del pc non ha senso, è come mettere i copertoni rigenerati su una ferrari !

Mauro B.
22-07-2009, 14:10
io uso un impianto technics :cool:

se vuoi sfruttare veramente la xonar devi abbandonare tutte le cassine per pc.

La xonar ha una qualita semi-professionale e quindi andrebbe usata con impianti tali; usare le casse del pc non ha senso, è come mettere i copertoni rigenerati su una ferrari !

sì ma il fatto è che se si adotta un sintoampli praticamente la scheda audio diventa quasi inutile, pertanto ritengo che attualmente in analogico non esiste ancora un impianto adeguato allae capacità di detta scheda audio... quindi occorre pazientare :D.

AceGranger
22-07-2009, 14:31
sì ma il fatto è che se si adotta un sintoampli praticamente la scheda audio diventa quasi inutile, pertanto ritengo che attualmente in analogico non esiste ancora un impianto adeguato allae capacità di detta scheda audio... quindi occorre pazientare :D.

e dipende, il mio sinto-ampli è collegato in analogico perchè è vecchiotto, quindi la scheda audio fa il suo lavoro.

le cassette per pc, bho o prendi proprio il modello di punta sperando che siano decenti o seno non so quanto ne valga la pena.

Mauro B.
22-07-2009, 14:48
e dipende, il mio sinto-ampli è collegato in analogico perchè è vecchiotto, quindi la scheda audio fa il suo lavoro.

le cassette per pc, bho o prendi proprio il modello di punta sperando che siano decenti o seno non so quanto ne valga la pena.

penso di aspettare qualche prodotto delle potenzialità delle z-5500 a 3 coni.

ATi7500
22-07-2009, 15:13
penso di aspettare qualche prodotto delle potenzialità delle z-5500 a 3 coni.

Oppure fiondarti sulla Xonar Dx/D1 che va ancora benissimo.

Fai conto che ho sentito una bella differenza sul mio X-530 (5.1 economico logitech, ma dalle discrete prestazioni) passando dall'integrata ALC1200 (tra le migliori se non la migliore) e una vecchia Audigy 2. A breve comprero' una D1, e ti sapro' dire se sulle mie casse economiche la differenza e' percepibile o meno (io la Xonar la prendero' sopratutto perche' non posso soffrire i driver Creative..)

Non potrai mai sentire le differenze tra D1 e D2 a meno di non usare costose casse monitor con tanto di amplificatore (ovviamente parliamo di connessioni analogiche).

bYeZ!

Mauro B.
22-07-2009, 15:31
Oppure fiondarti sulla Xonar Dx/D1 che va ancora benissimo.

Fai conto che ho sentito una bella differenza sul mio X-530 (5.1 economico logitech, ma dalle discrete prestazioni) passando dall'integrata ALC1200 (tra le migliori se non la migliore) e una vecchia Audigy 2. A breve comprero' una D1, e ti sapro' dire se sulle mie casse economiche la differenza e' percepibile o meno (io la Xonar la prendero' sopratutto perche' non posso soffrire i driver Creative..)

Non potrai mai sentire le differenze tra D1 e D2 a meno di non usare costose casse monitor con tanto di amplificatore (ovviamente parliamo di connessioni analogiche).

bYeZ!

grazie, attendo con interesse le tue valutazioni... perchè ho cmq intenzione di munire il mio sistema di una scheda audio qualificata.

mentalrey
22-07-2009, 16:00
sì ma il fatto è che se si adotta un sintoampli praticamente la scheda audio diventa quasi inutile, pertanto ritengo che attualmente in analogico non esiste ancora un impianto adeguato allae capacità di detta scheda audio... quindi occorre pazientare :D.

Non e' propiamente cosi', se ti compri un sintoamply da
300/350 euro, ti conviene agganciarlo in analogico e far
lavorare la scheda, perche' i componenti di conversione D/A dell'amply
sono sicuramente peggiori di quelli della scheda.

Mauro B.
22-07-2009, 17:32
:cool: Non e' propiamente cosi', se ti compri un sintoamply da
300/350 euro, ti conviene agganciarlo in analogico e far
lavorare la scheda, perche' i componenti di conversione D/A dell'amply
sono sicuramente peggiori di quelli della scheda.

ignoravo questa possibilità, pensavo che il sinto ampli operasse unicamente in digitale... a questo punto le soluzioni adottabili sono molteplici e l'impianto klipsch riacquista importanza... verificherò prossimamente.

grazie dell'intervento :D


... mi pedinate per caso!? :cool:

mentalrey
22-07-2009, 18:45
assolutamente non ti si segue :D
semplicemente il forum e' quello che e' e lo si gironzola,
del resto mi trovi anche nella sezione linux ogni tanto.

P.S. eccoti un po' di connessioni posteriori
analogiche e non di un sintoamply (all'anima dell'elasticita' di collegamento)
http://www.eu.onkyo.com/it/ir_img/18705462_8480f147c1.jpg

Fai sempre conto che in un sinto, hai da pagare:
- Radio
- decoder dolby o DTS di cui si pagano le royalties
- preamplificatore con switch dei canali
- sezione di conversione Digitale/Analogica
- sezione di amplificazione vera e prorpia per 7.1 canali

al che diventa chiaro che una scheda audio da 100 euro
che viaggia in un mercato che ha una concorrenza spietata,
e' facile che abbia componentistica migliore dei sinto, che tra le altre cose
stanno in un mercato dove, di solito si e' abituati a strapagare componenti
anche non troppo "splendidi" o migliorie appena percettibili.

Mauro B.
22-07-2009, 19:26
assolutamente non ti si segue :D
semplicemente il forum e' quello che e' e lo si gironzola,
del resto mi trovi anche nella sezione linux ogni tanto.

P.S. eccoti un po' di connessioni posteriori
analogiche e non di un sintoamply (all'anima dell'elasticita' di collegamento)
http://www.eu.onkyo.com/it/ir_img/18705462_8480f147c1.jpg

Fai sempre conto che in un sinto, hai da pagare:
- Radio
- decoder dolby o DTS di cui si pagano le royalties
- preamplificatore con switch dei canali
- sezione di conversione Digitale/Analogica
- sezione di amplificazione vera e prorpia per 7.1 canali

al che diventa chiaro che una scheda audio da 100 euro
che viaggia in un mercato che ha una concorrenza spietata,
e' facile che abbia componentistica migliore dei sinto, che tra le altre cose
stanno in un mercato dove, di solito si e' abituati a strapagare componenti
anche non troppo "splendidi" o migliorie appena percettibili.

simpatica la foto, ma non ci capisco nulla :p

bhè un pezzo la volta e costituirò il mio bell'impiantino :D.

mentalrey
22-07-2009, 19:49
nella parte centrale in basso (DVD)
ci sono 8 connessioni RCA per
2 frontal
2 surroound
1 centrale e 1 sub
e aggiuntive 2 posteriori
quindi perfettamente compatibli con una scheda audio
che esca in RCa oppure una che esca con i minijack stereo,
basta usare i cavi che si sdoppiano in RCA.
(roba reperibile in qualsiasi centro commerciale)

Dindi
22-07-2009, 21:11
ecco a tutti un esempio del mio problema!

Nelle due immagini potete vedere la differenza di valutazione del sistema 5.1 tra la D2x e la scheda audio integrata!

la D2x
http://img198.imageshack.us/img198/180/d2xq.jpg

quella integrata
http://img520.imageshack.us/img520/5063/integrata.jpg

come mai? anche a voi fa questo?

Mauro B.
22-07-2009, 23:56
nella parte centrale in basso (DVD)
ci sono 8 connessioni RCA per
2 frontal
2 surroound
1 centrale e 1 sub
e aggiuntive 2 posteriori
quindi perfettamente compatibli con una scheda audio
che esca in RCa oppure una che esca con i minijack stereo,
basta usare i cavi che si sdoppiano in RCA.
(roba reperibile in qualsiasi centro commerciale)

perfetto allora prossimo abbinamento un bell'onkyo, o mi suggerisci qualcosa di meglio?

AceGranger
23-07-2009, 00:07
come mai? anche a voi fa questo?

no io dicevo proprio il pannellino del software dell'asus


la scheda la piloti tutta da li

mentalrey
23-07-2009, 02:14
perfetto allora prossimo abbinamento un bell'onkyo, o mi suggerisci qualcosa di meglio?

dipende solo dai budget, a me personalmente Onkyo in ambito HomeTheater,
non dispiace per nulla.

Mauro B.
23-07-2009, 11:09
ecco a tutti un esempio del mio problema!

Nelle due immagini potete vedere la differenza di valutazione del sistema 5.1 tra la D2x e la scheda audio integrata!
....
come mai? anche a voi fa questo?

penso che tu possa risolvere da controller audio del PC selezionando e deselezionando le categorie degli speaker.

Dindi
23-07-2009, 20:49
Ma c'è un modo dal pannello della scheda di salvare le impostazioni? ce l'ho fatta a far uscire i suoni dalle rispettive casse. Solo che se faccio partire la musica, questa mantiene ancora le impostazioni indicate nel pannello di controllo che come vedete sono sbagliate.

http://img517.imageshack.us/img517/5622/provah.jpg


Non riesco a capirci più niente!

Mauro B.
23-07-2009, 21:36
Ma c'è un modo dal pannello della scheda di salvare le impostazioni? ce l'ho fatta a far uscire i suoni dalle rispettive casse. Solo che se faccio partire la musica, questa mantiene ancora le impostazioni indicate nel pannello di controllo che come vedete sono sbagliate.

Non riesco a capirci più niente!

il tuo caso è davvero complicato io con windows xp riesco da controller ad abilitare e disabilitare...

prova a stabilire il 7.1 e poi vedi se puoi disattivare i laterali.

se quello che utilizzi è windows 7 proverei anche ad andaer al relativo thread per chiedere aiuto: probabilmente vi sono problemi di compatibilità driver. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1932711

Dindi
23-07-2009, 21:48
anche ad impostare 7.1 escludendo i laterali, aprendo un mp3 mi vanno solo i due frontali!

ATi7500
23-07-2009, 21:57
anche ad impostare 7.1 escludendo i laterali, aprendo un mp3 mi vanno solo i due frontali!

quando senti musica devi impostare Canali audio a 2, e lasciare gli altoparlanti secondo il tuo sistema.

bYeZ!

Mauro B.
23-07-2009, 22:15
sì penso che tu debba abilitare poi il surround virtuale da controller nella sezione proprietà/caratteristiche avanzate.

Dindi
23-07-2009, 22:19
sì penso che tu debba abilitare poi il surround virtuale da controller nella sezione proprietà/caratteristiche avanzate.

già abilitato, dicendo di dare priorità a programmi esclusivi.

ATi7500
24-07-2009, 23:20
già abilitato, dicendo di dare priorità a programmi esclusivi.

eh? :confused:

imposta tutto cosi':

http://img254.imageshack.us/img254/3632/88948516.png (http://img254.imageshack.us/i/88948516.png/)


bYeZ!

Dindi
25-07-2009, 14:56
mi vanno sempre solo le casse frontali!

Mauro B.
25-07-2009, 15:08
mi vanno sempre solo le casse frontali!

penso che il problema sia W. 7.

Se hai la possibilità di testare la scheda audio su un pc che ha un SO diverso verifica i risultati. se non dovessi avere problemi, dipende dalla compatibilità driver/SO.

ATi7500
25-07-2009, 15:10
penso che il problema sia W. 7.

Se hai la possibilità di testare la scheda audio su un pc che ha un so diverso verifica i risultati. se non dovessi avere problemi, dipende dalla compatibilità driver SO.

io ho 7 build 7100 x64 e funziona tutto perfettamente..

bYeZ!

ATi7500
25-07-2009, 15:11
mi vanno sempre solo le casse frontali!

che player usi per gli mp3? le casse posteriori le hai attaccate all'uscita side o al rear? io le ho dovute attaccare al side, per farle funzionare.

bYeZ!

AlKa105
07-09-2009, 14:04
Ciao,

vorrei un consiglio sulla scheda audio da colelgare ad un impianto Logitech z2300, con un uso:

- 30% giochi
- 30% mp3
- 30% filmati (non dvd o blu ray)

Sarei orientato sulla xonar D1, che ne dite?

Personalmente non sono interessato ad elevate potenze (il pc è in una stanza piccola) ma ad un suono pulito e denso di effetti.

Alessandro

ATi7500
07-09-2009, 17:54
Ciao,

vorrei un consiglio sulla scheda audio da colelgare ad un impianto Logitech z2300, con un uso:

- 30% giochi
- 30% mp3
- 30% filmati (non dvd o blu ray)

Sarei orientato sulla xonar D1, che ne dite?

Personalmente non sono interessato ad elevate potenze (il pc è in una stanza piccola) ma ad un suono pulito e denso di effetti.

Alessandro

Io ho proprio la D1 e con il 2300 va benissimo :)

Mauro B.
08-09-2009, 10:53
quanto consuma in termini di watt la scheda audio in questione?

io ho alimentatore da 750 watt sono sicuro che supporti l'intero sistema, tuttavia vorrei evitare diminuzioni o instabilità.

inoltre, quanto impegna il processore rispetto all'audio integrato?

grazie.

ATi7500
08-09-2009, 11:44
se tutto quel sistema che hai arriva a 250W di consumo e' gia' tanto..e ti preoccupi con 750 di alimentatore? :asd:
una scheda audio non crea problemi di alimentazione, tranquillo...

siroftherings
16-09-2009, 14:49
Sono molto deluso da questa scheda !
Tutti ne parlano strabene rispetto alle Creative, ed effettivamente l'HW è un'altra cosa, ma kaxxo il support di Asus ed i drivers Asus sono a dir poco PENOSI !
Pieni di bugs e graficamente vecchi e brutti
Non parliamo poi dei drivers per sistemi x64, assolutamente inutilizzabili se non dopo patch e modifiche sul regedit (Windows 7 RTM x64 è un'esempio lampante comprovato anche dal forum ufficiale Asus)
Quando Asus rilascerà drivers decenti, se ne rilascerà, la scheda sarà troppo vecchia :muro:

Mauro B.
16-09-2009, 16:43
Sono molto deluso da questa scheda !
Tutti ne parlano strabene rispetto alle Creative, ed effettivamente l'HW è un'altra cosa, ma kaxxo il support di Asus ed i drivers Asus sono a dir poco PENOSI !
Pieni di bugs e graficamente vecchi e brutti
Non parliamo poi dei drivers per sistemi x64, assolutamente inutilizzabili se non dopo patch e modifiche sul regedit (Windows 7 RTM x64 è un'esempio lampante comprovato anche dal forum ufficiale Asus)
Quando Asus rilascerà drivers decenti, se ne rilascerà, la scheda sarà troppo vecchia :muro:

bisogna scrivergli... alla ASUS.... probabilmente i driverper w7 non sono stati ancora approntati...

siroftherings
16-09-2009, 17:41
bisogna scrivergli... alla ASUS.... probabilmente i driverper w7 non sono stati ancora approntati...

Scrivere ad Asus ?
Ma se sul forum ufficiale di Asus ci sono decine e decine di utenti che si lamentano ed hanno già scritto al support ma nessuno ha mai risposto Loro ?
Ci sono utenti INFEROCITI, incredibbbbbbile che nessuno di Asus dica o faccia nulla
OK che Win7 ufficialmente non è ancora out, ma la RTM è fuori ormai da oltre un mese proprio per far fare i drivers ai produttori di HW, che normalmente avevano già fatto drivers funzionanti anche con le RC.
ASUS NO !
L'unica versione uscita è la RC1 che per di più con Win7 NON FUNZIONANO !!
Ripeto è incredibile da parte di una società come ASUS un comportamento del genere
Mi lamentavo di Creative, ma come già detto, Asus quà è veramente molto peggio
Creative i drivers per Win7x64, memore del bordello uscito quando rilasciò in ritardo i drivers per Vista, li ha già fuori da mesi e mesi, e ne ha già rilasciato aggiornamenti ...
Ma assurdo sta scheda mi stà facendo girare le p....e :mad:

Mauro B.
16-09-2009, 19:50
Scrivere ad Asus ?
Ma se sul forum ufficiale di Asus ci sono decine e decine di utenti che si lamentano ed hanno già scritto al support ma nessuno ha mai risposto Loro ?
...

da mesi e mesi, e ne ha già rilasciato aggiornamenti ...
Ma assurdo sta scheda mi stà facendo girare le p....e :mad:

brutta cosa davvero....

realizzano un prodotto valido ma non curano il software, la circostanza depone a loro sfavore... spero assumano personale tecnico informatico competente.

AceGranger
16-09-2009, 20:35
Sono molto deluso da questa scheda !
Tutti ne parlano strabene rispetto alle Creative, ed effettivamente l'HW è un'altra cosa, ma kaxxo il support di Asus ed i drivers Asus sono a dir poco PENOSI !
Pieni di bugs e graficamente vecchi e brutti
Non parliamo poi dei drivers per sistemi x64, assolutamente inutilizzabili se non dopo patch e modifiche sul regedit (Windows 7 RTM x64 è un'esempio lampante comprovato anche dal forum ufficiale Asus)
Quando Asus rilascerà drivers decenti, se ne rilascerà, la scheda sarà troppo vecchia :muro:

:confused: :confused: :confused:

io ho la xonar D2 su PCI e ho sempre usato Vista 64 dalla sua uscita, ho installato varie versioni di Vista 64 e MAI avuto 1 problema, mai 1 patch e mai modifiche.

non so a che driver tu ti riferisca

win 7 non è ancora uscito quindi per ora direi che è presto per gridare al brutto e cattivo

mentalrey
17-09-2009, 02:14
Come nell'altro Cross post (e tralascio il fatto che ci si lamenti dell'aspetto grafico di un driver)
**
Non parliamo poi dei drivers per sistemi x64, assolutamente inutilizzabili
se non dopo patch e modifiche sul regedit
(Windows 7 RTM x64 è un'esempio lampante comprovato anche dal forum ufficiale Asus)
**
Il sistema operativo non e' ancora in vendita
i driver per WIN 7 sono in beta non in release
e in particolare c'e' chiaramente scritto che
WIN 7 RTM NON e' supportato.

Io capisco che possa essere frustrante montare un sistema e
vedere un pezzo che non va', ma non e' molto lecito fare come un utente del
forum che si incazzava perche' la gente non lo aiutava a risolvere un problema
con i driver realtek su un sistema che non e' nemmeno in commercio.
I driver Creative di cui la gente si lamentava andavano male su sistemi come
XP, che sono sul mercato da 8/9 anni, e le schede in questione costano spesso
un terzo in piu' della concorrenza, ma con una qualita' audio peggiore,
la questione e' ben differente.

NumberOne
04-10-2009, 14:32
Sono sempre alla ricerca di una discreta scheda audio che abbia l'uscita spdif interna (quella a due pin) collegabile ad un scheda video nvidia, per veicolare l'audio (anche stereo, non mi interessa) su hdmi. Sul sito asus non vi e' nulla in riguardo per la d2. Questa scheda ha l'uscita spdif interna? Ad esempio il richiamo a questa features e' esplicito sulla scheda pubblicitaria della D1...
Grazie

siroftherings
04-10-2009, 17:57
Come nell'altro Cross post (e tralascio il fatto che ci si lamenti dell'aspetto grafico di un driver)
**
Non parliamo poi dei drivers per sistemi x64, assolutamente inutilizzabili
se non dopo patch e modifiche sul regedit
(Windows 7 RTM x64 è un'esempio lampante comprovato anche dal forum ufficiale Asus)
**
Il sistema operativo non e' ancora in vendita
i driver per WIN 7 sono in beta non in release
e in particolare c'e' chiaramente scritto che
WIN 7 RTM NON e' supportato.

Io capisco che possa essere frustrante montare un sistema e
vedere un pezzo che non va', ma non e' molto lecito fare come un utente del
forum che si incazzava perche' la gente non lo aiutava a risolvere un problema
con i driver realtek su un sistema che non e' nemmeno in commercio.
I driver Creative di cui la gente si lamentava andavano male su sistemi come
XP, che sono sul mercato da 8/9 anni, e le schede in questione costano spesso
un terzo in piu' della concorrenza, ma con una qualita' audio peggiore,
la questione e' ben differente.

Win7 uscirà a giorni e di drivers non se ne vede nemmeno l'ombra ... :muro:
Ma Voi credete veramente che Asus farà uscire i drivers esaattamente lo stesso giorno dell'uscita del nuovo OS ?? Io non ci credo perchè vorrebbe dire che idrivers SONO GIA' PRONTI e non si capisce perchè NON si vogliano rendere disponibili
Io credo sia ben più veritiero che i drivers usciranno qualche MESE dopo l'uscita di Win7 ... sempre che Asus decida di rilasciare drivers per Win7 x64 anche per le sue schede audio ormai uscite da un bel pò ... potrbbe anche esserci la sorpresona di rtitrovarsi con un pezzo di ferro bello da vedere ma inutilizzabile :mad: (cosa già successa in passato)

Mauro B.
04-10-2009, 21:22
occorre pazientare, penso che asus provvederà quanto prima alla realizzazione dei driver adatti a W.7

siroftherings
05-10-2009, 07:11
occorre pazientare, penso che asus provvederà quanto prima alla realizzazione dei driver adatti a W.7

Non ci credo in quanto se i drivers uscissero all'uscita di W7 dovrebbero essre già pronti e non si capirebbe quindi il perchè tenerli nascosti date anche la NUMEROSISSSSSSSIME segnalazioni di problemi degli utenti
Ragazzi non illudiamoci i drivers NON ci saranno all'uscita di Win7 !
E' una cosa "normale" e già successa con parecchi produttori
Teniamoci questa bella "ferrari" che usiamo come un "500" ... :mad:

Dindi
05-10-2009, 09:14
vabbè pazientiamo un po'!

Anche io alla fine ho desistito e ho collegato le casse alla scheda audio della mobo aspettando che escano dei driver ufficiali e non beta.

Probabilmente hanno dei problemi e stanno cercando di risolverli. Se non escono il 22/10 usciranno da lì a poco.
Che non li facciano mi sembra un po' assurdo.

NumberOne
05-10-2009, 09:17
Sono sempre alla ricerca di una discreta scheda audio che abbia l'uscita spdif interna (quella a due pin) collegabile ad un scheda video nvidia, per veicolare l'audio (anche stereo, non mi interessa) su hdmi. Sul sito asus non vi e' nulla in riguardo per la d2. Questa scheda ha l'uscita spdif interna? Ad esempio il richiamo a questa features e' esplicito sulla scheda pubblicitaria della D1...
Grazie

Nessuno mi sa aiutare? Qualcuno che l'abbia collegata ad una scheda nvidia?

Mauro B.
05-10-2009, 11:09
Nessuno mi sa aiutare? Qualcuno che l'abbia collegata ad una scheda nvidia?

Connettori su scheda

Jack uscita analogica: 3.50mm mini jack *4 (Front/Side/Center-Subwoofer/Back) Jack ingresso analogico: 3.50mm mini jack *2 (Line-In/Mic-In) Altri ingressi line level (per CD-IN/TV Tuner): CD-In, Aux-In (connettore 4-pin sulla scheda) Uscita digitale S/PDIF: Connettore coassiale ottico combo High-bandwidth Supporta 192KHz/24bit Ingresso digitale S/PDIF: Connettore coassiale ottico combo High-bandwidth Supporta 192KHz/24bit Porte MIDI: Bracket Addizionale MPU-401 MIDI I/O con cavo convertitore

Mauro B.
05-10-2009, 11:24
volevo sapere le misure di questa scheda quali siano.... per capire se ho spazio sufficiente nel mio case.

simoshe
10-10-2009, 19:41
Ma ragazzi io con i driver non ho avuto mai un problema che sia uno.

Ho la D2X su PCI-E prima con Vista 64 ed ora con Windows 7... prima la beta e ora la RC1... la RTM devo installarla ancora (manca tempo e voglia)

Sul sito ASUS però dal 05 ottobre ci sono i 7.12.8.1775 Xonar D2X beta driver per Windows 7 RTM

Li avete provati?

Gerov
11-10-2009, 16:29
ciao ho appena cambiato impianto stereo e siccome uso il pc come media center collegato al TV LCD mi chiedevo se vale la pena abbandonare la scheda integrata della mobo (P5Q-e ADI® AD2000B 8-channel High Definition Audio) e passare alla d2x?? cioè mi chiedo se il lavoro venga svolto dalla scheda audio o dal sintoamplificatore..

pls help!:)


edit: tra l altro ancora non sono siucro se prenbdere la stx o la d2x...vale la pena la spesa in più? considerate che non gioco a videogames da un bel po' ormai e uso poco le cuffie..

J.C. Denton
21-10-2009, 08:40
Ma ragazzi io con i driver non ho avuto mai un problema che sia uno.

Ho la D2X su PCI-E prima con Vista 64 ed ora con Windows 7... prima la beta e ora la RC1... la RTM devo installarla ancora (manca tempo e voglia)

Sul sito ASUS però dal 05 ottobre ci sono i 7.12.8.1775 Xonar D2X beta driver per Windows 7 RTM

Li avete provati?

Allora? provati questi nuovi driver?

Rian
22-10-2009, 09:53
Allora? provati questi nuovi driver?

Io ho provato i beta per windows 7 32 bit, su una versione Professional dell'So e non danno assolutamente alcun problema, provati a 24bit, 96khz e 48khz, modalità HF con vari tipi di file (mp3, flac, avi...), riguardo ai giochi ho provato sempre in modalità HF cod4 e nessun problema.
Dimenticavo, ho una Xonar D2 liscia.

Mauro B.
22-10-2009, 10:16
Io ho provato i beta per windows 7 32 bit, su una versione Professional dell'So e non danno assolutamente alcun problema, provati a 24bit, 96khz e 48khz, modalità HF con vari tipi di file (mp3, flac, avi...), riguardo ai giochi ho provato sempre in modalità HF cod4 e nessun problema.
Dimenticavo, ho una Xonar D2 liscia.

buone notizie, io prossimamente vorrei acquistare questa scheda....

per HF intendi high fidelity?

Telstar
04-11-2009, 09:07
Qualcuno che ha questa scheda (non importa se la versione pci o pci-e), ha fatto qualche modifica? Purtroppo non ha socket, quindi qualsiasi intervento sarebbe da fare con dissaldatore&saldatore.

J.C. Denton
04-11-2009, 10:46
Ho installato i driver beta per win 7 64bit. Vanno benissimo con tutto. Non ho problemi al momento.

invincible88
07-11-2009, 11:45
Ragazzi ho un problema con la mia Xonar D2X, da qualche tempo sia con pes 2010 che con ghost recon 2, quando metto dolby digital live con il DS3D GX attivato per avere il suono 5.1 del gioco, mi si sente un suono robotico!! è bruttooo!! se disabilito il GX mi sente pulito cristallino!! però non ho più il 5.1!!! ho i driver per windows 7 ma ripeto ce l'avevo sto difetto anche nei driver prima con il vista...sapete qualcosa?'

invincible88
07-11-2009, 19:47
A nessuno è capitato di vere problemi con la versione finale dei driver per la xonar d2x per windows 7 x64?? revisione 7.12.8.1775, l'uscita digitale non mi passava nessun flusso ne dei dvd, ne flussi dts che di solito mi funzionano! non usciva audio! sono dovuto tornare ai beta! inoltre continua quel problema del suono codificato male nei gioki! come se fosse robotico...cmq me lo porto da un bel po di revisione driver so difetto

Alexand3r
23-11-2009, 17:52
ma la Xonar D2 e la Xonar D2X differiscono solo per l'attacco PCI / PCI-Ex?
poi volevo sapere se l'attacco della D2X che è PCI-Ex x1 è compatibile con il PCI-Ex x16?

ho questo dubbio perche sulla mobo in firma ho una sola PCI-Ex x1 che è già occupata dalla scheda tv digitale e quindi vorrei (sempre se l'acquisterò)metterla nell'altro ingresso PCI-ex x16....

invincible88
23-11-2009, 19:39
ma la Xonar D2 e la Xonar D2X differiscono solo per l'attacco PCI / PCI-Ex?
poi volevo sapere se l'attacco della D2X che è PCI-Ex x1 è compatibile con il PCI-Ex x16?

ho questo dubbio perche sulla mobo in firma ho una sola PCI-Ex x1 che è già occupata dalla scheda tv digitale e quindi vorrei (sempre se l'acquisterò)metterla nell'altro ingresso PCI-ex x16....

Ciao, come caratteristiche e qualità di codifica non ne sono al corrente in quanto non ho mai ascoltato un film con la D2, la D2X è ottima per gestire il 5.1 con il cavo digitale in qualsiasi occasione, vai tranquillo, puoi montarla senza problemi sullo slot pci-ex 16x...

mentalrey
23-11-2009, 21:08
le differenze sono minime se non inesistenti, caso mai
mi sembra un po' assurdo comprare una scheda come la D2X per usarla in ottico.
Se non ci sono particolari problemi sulla quantita' di porte presenti,
la D1 o DX monta lo stesso chip e componenti simili a un terzo del prezzo.

Alexand3r
24-11-2009, 11:13
Ciao, come caratteristiche e qualità di codifica non ne sono al corrente in quanto non ho mai ascoltato un film con la D2, la D2X è ottima per gestire il 5.1 con il cavo digitale in qualsiasi occasione, vai tranquillo, puoi montarla senza problemi sullo slot pci-ex 16x...

grazie mille per la risposta!!!:)

Loris_G
24-11-2009, 11:48
Salve,ho installato la Xonar D2 su W7 ultimate..il problema è che quando ascolto gli mp3..si sentono solamente gli altoparlanti frontali..mentre quando usavo ancora Xp e la scheda audio integrata sentivo gli MP3 su tutti e 5 i canali..com'è possibile? è un problema di W7? o dei driver della scheda? qualcuno che l'ha usata su Vista o Xp gli mp3 li sentiva su tutti i canali??

grazie 1000!

Spytek
10-12-2009, 00:05
Salve ragazzi,un po per curiosità un po per migliorare sarei in procinto di acquistare questa scheda audio.
Prevalentemente ascolto musica,un po i giochi e i film.
Al momento ho l'uscita ottica della P6t che va direttamente al sintoamplificatore ma vorrei migliorare la qualità di ascolto.
Perchè ci sono solo uscite coassiali sulla scheda?A me servirebbe un'uscita ottica ma forse c'è un adattatore che lo permette?
Altra cosa...secondo voi il lettore dvd Pioneer che possiedo è una buona sorgente di segnale da inviare alla scheda audio ?
Grazie mille :)

invincible88
10-12-2009, 00:22
Salve ragazzi,un po per curiosità un po per migliorare sarei in procinto di acquistare questa scheda audio.
Prevalentemente ascolto musica,un po i giochi e i film.
Al momento ho l'uscita ottica della P6t che va direttamente al sintoamplificatore ma vorrei migliorare la qualità di ascolto.
Perchè ci sono solo uscite coassiali sulla scheda?A me servirebbe un'uscita ottica ma forse c'è un adattatore che lo permette?
Altra cosa...secondo voi il lettore dvd Pioneer che possiedo è una buona sorgente di segnale da inviare alla scheda audio ?
Grazie mille :)

Ciao, insieme alla scheda ti danno un adattatore per la fibra ottica, purtroppo a me nn me l'hanno fatto avere, ma doveva essere in dotazione! a mio zio l'hanno dato, in ogni caso si puo trovare su ebay e comprarlo, comunque il lavoro del coassiale con la fibra ottica è lo stesso! sempre dati digitali passano, ti rispondo all'altra domanda, sempre se sia un lettore da tavolo o quello del pc, il tuo pioneer è perfetto per inviare il segnale alla scheda perchè tanto se parli di digitale la qualità dipenderà solo è comunque dal dac del tuo sinto...se hai altre domande fai pure...

Spytek
10-12-2009, 02:13
Ciao, insieme alla scheda ti danno un adattatore per la fibra ottica, purtroppo a me nn me l'hanno fatto avere, ma doveva essere in dotazione! a mio zio l'hanno dato, in ogni caso si puo trovare su ebay e comprarlo, comunque il lavoro del coassiale con la fibra ottica è lo stesso! sempre dati digitali passano, ti rispondo all'altra domanda, sempre se sia un lettore da tavolo o quello del pc, il tuo pioneer è perfetto per inviare il segnale alla scheda perchè tanto se parli di digitale la qualità dipenderà solo è comunque dal dac del tuo sinto...se hai altre domande fai pure...
Gentilissimo per le risposte .:)
Allora procederò sicuramente all'acquisto :)
Ascolta,l'adattatore presente nel bundle è caratterizzato da un ingresso ottico e un'uscita ottica?
Perchè potrei collegare l'uscita ottica della p6 T all'ingresso ottico della scheda audio e la relativa uscita al sinto,che ne dici?
Ultima cosa...ho notato che esite la versione D2x Xdt,ma cambia qualcosa per caso?
Grazie ancora :)

invincible88
10-12-2009, 02:25
Gentilissimo per le risposte .:)
Allora procederò sicuramente all'acquisto :)
Ascolta,l'adattatore presente nel bundle è caratterizzato da un ingresso ottico e un'uscita ottica?
Perchè potrei collegare l'uscita ottica della p6 T all'ingresso ottico della scheda audio e la relativa uscita al sinto,che ne dici?
Ultima cosa...ho notato che esite la versione D2x Xdt,ma cambia qualcosa per caso?
Grazie ancora :)

no aspetta! non puoi usare sia la scheda audio integrata che la xonar! l'adattatore è un semplice tubicino che preleva la luce della xonar usando sempre il cavo ottico, non so come spiegartelo, e la rende combo ottico coassiale questo che ti riporto nel link:

http://cgi.ebay.it/Adattatore-Toslink-Jack-a-Miniplug-3-5-mm-x-cavo-ottico_W0QQitemZ310178941199QQcmdZViewItemQQptZAltro_Elettronica_di_Consumo?hash=item48381b090f

Allora la qualità non migliora rispetto alla scheda integrata perchè lavorando in digitale, la qualità dipende dal sinto, però ti consiglio di prendertela perchè ti permette di gestire con un unico cavo i giochi in 5.1 con la codifica dolby digital live! cosi non c'è bisogno dei 3 cavi! con un cavo fai tutto, puoi gestire i flussi 5.1 anche con i software che non supportano l'uscita SPDIF, tra le schede non c'è differenza, la D2X è Pci Express...

Spytek
10-12-2009, 09:45
no aspetta! non puoi usare sia la scheda audio integrata che la xonar! l'adattatore è un semplice tubicino che preleva la luce della xonar usando sempre il cavo ottico, non so come spiegartelo, e la rende combo ottico coassiale questo che ti riporto nel link:

http://cgi.ebay.it/Adattatore-Toslink-Jack-a-Miniplug-3-5-mm-x-cavo-ottico_W0QQitemZ310178941199QQcmdZViewItemQQptZAltro_Elettronica_di_Consumo?hash=item48381b090f



Cioè se sto capendo quell'adattatore deve essere necessariamente collegato al cavo coassiale e poi al sinto visto che è maschio.
Purtroppo pensavo che fosse femmina visto che mi ritroverei a non utilizzare cavo ottico pagato una cifra :cry:
Correggimi se sbaglio ;)

Allora la qualità non migliora rispetto alla scheda integrata perchè lavorando in digitale, la qualità dipende dal sinto, però ti consiglio di prendertela perchè ti permette di gestire con un unico cavo i giochi in 5.1 con la codifica dolby digital live! cosi non c'è bisogno dei 3 cavi! con un cavo fai tutto, puoi gestire i flussi 5.1 anche con i software che non supportano l'uscita SPDIF, tra le schede non c'è differenza, la D2X è Pci Express
Quindi l'ascolto del cd in stereo rimane sempre lo stesso e non c'è differenza?
Laa prenderei solo per le codifiche in tempo reale 5.1 dolby digital live?
Io volevo ottenere un suono più pulito e cristallino rispetto a quello della scheda audio integrata :(

invincible88
10-12-2009, 12:36
Cioè se sto capendo quell'adattatore deve essere necessariamente collegato al cavo coassiale e poi al sinto visto che è maschio.
Purtroppo pensavo che fosse femmina visto che mi ritroverei a non utilizzare cavo ottico pagato una cifra :cry:
Correggimi se sbaglio ;)

No non hai capito!! l'adattatore va collegato al tuo cavetto ottico! e poi il tubicino entra nell'ingresso della scheda a preleva la luce! e diventa ottico a tutti gli effetti! fidati

Quindi l'ascolto del cd in stereo rimane sempre lo stesso e non c'è differenza?
Laa prenderei solo per le codifiche in tempo reale 5.1 dolby digital live?
Io volevo ottenere un suono più pulito e cristallino rispetto a quello della scheda audio integrata :(

L'ascolto del cd non saprei! dovresti poi provare le differenze! ma non c'è paragone tra questa scheda e una integrata!! puoi farci moltooo di più! gestire anche i cd dts e tanto altro...

invincible88
10-12-2009, 12:37
No non hai capito!! l'adattatore va collegato al tuo cavetto ottico! e poi il tubicino entra nell'ingresso della scheda a preleva la luce! e diventa ottico a tutti gli effetti! fidat

Spytek
10-12-2009, 19:44
No non hai capito!! l'adattatore va collegato al tuo cavetto ottico! e poi il tubicino entra nell'ingresso della scheda a preleva la luce! e diventa ottico a tutti gli effetti! fidat
Si esattamente.
Il problema è che il mio cavo ottico è maschio e l'adattatore della Xonar è anch'esso maschio.
Mi servirebbe femmina...
Lo devo comprare a parte?
Ciao:)

invincible88
10-12-2009, 19:52
Si esattamente.
Il problema è che il mio cavo ottico è maschio e l'adattatore della Xonar è anch'esso maschio.
Mi servirebbe femmina...
Lo devo comprare a parte?
Ciao:)

Ah non so che tipo di cavetto ai! ma se è quello che penso io lo puoi usare senza bisogno dell' adattatore, x caso è questo del link?

http://cgi.ebay.it/CAVO-OTTICO-AUDIO-TOSLINK-JACK-Mini-TOSLINK-ORO-2-5-Mt_W0QQitemZ150386149579QQcmdZViewItemQQptZAccessori_Audio_Video?hash=item2303b688cb

Se è questo qua, allora vai diretto dalla scheda al sinto! senza l'adattatore e sei a posto!! in teoria dovrebbe essere cosi!! quasi sicuro...

Spytek
10-12-2009, 20:05
Ah non so che tipo di cavetto ai! ma se è quello che penso io lo puoi usare senza bisogno dell' adattatore, x caso è questo del link?

http://cgi.ebay.it/CAVO-OTTICO-AUDIO-TOSLINK-JACK-Mini-TOSLINK-ORO-2-5-Mt_W0QQitemZ150386149579QQcmdZViewItemQQptZAccessori_Audio_Video?hash=item2303b688cb

Se è questo qua, allora vai diretto dalla scheda al sinto! senza l'adattatore e sei a posto!! in teoria dovrebbe essere cosi!! quasi sicuro...
Non è quello purtroppo ma un normale cavo ottico.
Le estremità sono sempre quelle che entrano negli ingressi ottici,non so se mi spiego :)

invincible88
10-12-2009, 20:12
Non è quello purtroppo ma un normale cavo ottico.
Le estremità sono sempre quelle che entrano negli ingressi ottici,non so se mi spiego :)

Come questo?

http://cgi.ebay.it/CAVO-AUDIO-OTTICO-STANDARD-1-MT-CONN-DIGITALI-1-90_W0QQitemZ300369180390QQcmdZViewItemQQptZAccessori_Audio_Video?hash=item45ef65f6e6

Se è come questo, allora si puo fare lo stesso, attacchi l'adattatore e diventa come quello che ti ho mandato prima io! capito?
ma per forza dev'essere questo il tuo cavo!!! altre tipologie non esistono!!

Spytek
10-12-2009, 20:18
Come questo?

http://cgi.ebay.it/CAVO-AUDIO-OTTICO-STANDARD-1-MT-CONN-DIGITALI-1-90_W0QQitemZ300369180390QQcmdZViewItemQQptZAccessori_Audio_Video?hash=item45ef65f6e6

Se è come questo, allora si puo fare lo stesso, attacchi l'adattatore e diventa come quello che ti ho mandato prima io! capito?
ma per forza dev'essere questo il tuo cavo!!! altre tipologie non esistono!!

Si è quello.Però il problema è se collego l'adattatore alla scheda mi esce l'ottico maschio e non femmina.
Come lo collego il cavo ottico proveniente dal sinto visto che sono due maschi e non possono stare insieme?:D :sofico:
Grazie cmq ;)

invincible88
10-12-2009, 20:30
Si è quello.Però il problema è se collego l'adattatore alla scheda mi esce l'ottico maschio e non femmina.
Come lo collego il cavo ottico proveniente dal sinto visto che sono due maschi e non possono stare insieme?:D :sofico:
Grazie cmq ;)

Nooooo, ma che dici! il discorso è semplice se ci pensi un attimo, allora ricapitoliamo, tu devi usare questo benedetto cavo ottico che sia 1 metro o 2 metri! ne userai uno che va dalla scheda al sinto!! ecco...prendi quell'adattatore che non è altro che un tubicino e lo attacchi al tuo cavetto ottico, d'ora in poi avrai un cavo da una parte con un tubicino, chiamato jack 3,5 e dall'altra il classico cavetto che andrà al sinto, e la parte con il jack da 3,5 (l'adattatore), entra nella scheda!! è cosi il discorso!! e che forse non l'hai afferrato bene perchè è difficile capirsi a volte con la scrittura!!

invincible88
10-12-2009, 20:34
Vedi?
http://www.maximumpc.com/files/u22694/asus_xonar_beauty.jpg

La scheda è questa! essendo degli attacchi coassiali, serve quel tubicino da infilare dentro, perchè la scheda ha l'ottico dentro, infatti è combo coassiale ottico, non so se stavolta mi sono spiegato bene...

Spytek
10-12-2009, 21:22
Vedi?
http://www.maximumpc.com/files/u22694/asus_xonar_beauty.jpg

La scheda è questa! essendo degli attacchi coassiali, serve quel tubicino da infilare dentro, perchè la scheda ha l'ottico dentro, infatti è combo coassiale ottico, non so se stavolta mi sono spiegato bene...

Aaaaaaaah..... ora capisco :D
il fatto è che non avendo nulla in mano mi faccio fantasie mentali :sofico:
Dai appna le prendo bi posto le mie impressioni.
Buona serata ;)

zeok
11-12-2009, 10:28
stavo seguendo il vostro topic ma non mi è chiaro una cosa: esistono adattatori ottico - coassiali?

matte82
18-12-2009, 10:02
ragazzi,

Sono interessato alla scheda xonar d2x e l'ho trovata a 120 Euro comprese le spedizione.

Devo cambiare la mia scheda audio in firma perchè mi serve una scheda con in e out ottico o coassiale perchè devo collegare il pc al mio Amplificatore AV DENON 2808, al quale ho collegato 5 casse + il sub.

Utilizzo principale: Giochi pc in Dolby - Visione file .mkw
La scheda deve decodificare i flussi audio in dolby.


E' un buon prezzo ???? E' la scheda giusta per le mie esigenze???



matte

matte82
04-02-2010, 19:04
Ragazzi,

Ho preso la Asus D2X versione pc Express, è spettacolare

Mi serve solo una dritta dove posso trovare e come sono gli adattatori per gli ingressi del mio amplificatore COASSIALI.

Fatemi sapere
Grazie
matte

lantony
06-02-2010, 18:58
Ragazzi,

Ho preso la Asus D2X versione pc Express, è spettacolare

Mi serve solo una dritta dove posso trovare e come sono gli adattatori per gli ingressi del mio amplificatore COASSIALI.

Fatemi sapere
Grazie
matte

l'ho appena presa pure io :asd: ma non esiste un thread ufficiale per la D2X ?

mentalrey
07-02-2010, 01:14
Suppongo che nessuno si sia mai preso la briga di andare leggiucchiare il topic
ufficiale per la scelta della scheda audio, visto che sono stati spesi 120 euro
per una scheda che poi si va a collegare in ottico/coax per i videogiochi,
saltando quindi tutta la parte analogica, che e' quella che la fa costare cosi' tanto,
quando la DX normale fa le stesse cose a meta' del prezzo.

Non servono adattatori per collegarsi in coassiale, se quelle in basso sono le prese combo
basta il cavo classico RCA con impedenza coassiale.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZBWhAEnH6nDOB00E&templete=2

La differenza tra D2 e D2X e' principalmente la presenza, o meno,
del bridge pci-express, quindi questo topic direi che va abbastanza bene come thread ufficiale.

matte82
07-02-2010, 09:36
E' perfetto il topic!!!!!


Qualcuno riesce a rispondere al mio problema????:muro:

Grazie
matte

lantony
07-02-2010, 10:57
La differenza tra D2 e D2X e' principalmente la presenza, o meno,
del bridge pci-express, quindi questo topic direi che va abbastanza bene come topic ufficiale.

è proprio per quello che ho deciso di prendere questa :asd: Non posso usare lo slot PCI ma solo PCI-E

matte82
14-02-2010, 11:28
Qualcuno riesce a dirmi dove posso trovare gli adattatori per questa scheda per collegare il pc ad un amplificatore tramite cavo coassiale.

Matte

BazookA
15-02-2010, 13:10
la scheda ha già uno spdif coax, non necessita di adattatore

matte82
21-02-2010, 08:23
ok
Grazie

Quindi se collego la scheda ramite cavo coassiale dovrebbe andare senza problemi?

Dopo le opportune regolazioni dell'ampli Denon avr-2808 in mio possesso.

BazookA
21-02-2010, 13:11
giusto

lantony
04-03-2010, 15:35
qualcuno la usa con casse 2.1? Secondo voi si sente meglio attivando il 7.1 virtuale o il 5.1 virtuale ?

mentalrey
05-03-2010, 15:33
qualcuno la usa con casse 2.1? Secondo voi si sente meglio attivando il 7.1 virtuale o il 5.1 virtuale ?

perche' accendere un 7.1 virtuale, su delle casse stereo?

lantony
05-03-2010, 16:42
perche' accendere un 7.1 virtuale, su delle casse stereo?

perchè si sente meglio ? :asd:

Consiglio
05-03-2010, 20:12
Qualcuno mi sa dire di preciso quanto è lunga la Xonar D2? :D

mentalrey
05-03-2010, 20:51
perchè si sente meglio ? :asd:

a me sembra solo un modo per pasticciare in modo indegno
della musica a 2 canali a dire il vero, ma in effetti sono gusti...

lantony
05-03-2010, 21:44
a me sembra solo un modo per pasticciare in modo indegno
della musica a 2 canali a dire il vero, ma in effetti sono gusti...

Fidati migliora parecchio ;)

Qualcuno mi sa dire di preciso quanto è lunga la Xonar D2? :D


io ho la D2X ed è 7cm

Consiglio
05-03-2010, 22:10
Ma scusa come fa ad essere 7cm? E' più corta di una creative x-fi? :eek:

mentalrey
06-03-2010, 01:21
Fidati migliora parecchio ;)
Ho visto ora che casse usi con quella scheda e ho capito perche' secondo te' il suono migliora,
con una cosa che normalmente sporca o deforma il suono. I nostri gusti sonori non coincidono...

Ma scusa come fa ad essere 7cm? E' più corta di una creative x-fi? :eek:
La "lunghezza" non e' tutto :D
questa per esempio e' lunga giusto come lo slot PCI
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html
http://img191.imageshack.us/i/01012006029.jpg/

lantony
06-03-2010, 07:25
Ho visto ora che casse usi con quella scheda e ho capito perche' secondo te' il suono migliora,
con una cosa che normalmente sporca o deforma il suono. I nostri gusti sonori non coincidono...


Sicuramente i miei gusti non sono professionali ma piu' rivolti all'Home entertainment inoltre le casse JBL Spyro non sono una schifezza ma credo siano al di sopra della media ;)

Consiglio
06-03-2010, 12:12
Ho visto ora che casse usi con quella scheda e ho capito perche' secondo te' il suono migliora,
con una cosa che normalmente sporca o deforma il suono. I nostri gusti sonori non coincidono...


La "lunghezza" non e' tutto :D
questa per esempio e' lunga giusto come lo slot PCI
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=129&p=overture.html
http://img191.imageshack.us/i/01012006029.jpg/

ma la xonar d2x è 7cm oppure la xonar d2?

massi75
08-03-2010, 21:15
Ciao a tutti!

Utilizzo da qualche tempo una xonar d2 per suonare la mia tastiera via midi. Recentemente ho sostituito le cuffie da studio AKG 77 che utilizzavo per suonare, con le professionali AKG K 601 e, da quando ho iniziato ad usare queste nuove cuffie, a fronte di un netto miglioramento della qualità del suono, ho notato uno sbilanciamento tra suoni gravi ed acuti. In altre parole quando suono verso le ottave basse, i suoni acuti perdono notevolmente di intensità, difetto che sparisce solo quando abbasso il volume.

Sapete darmi qualche utile consiglio? grazie mille!!!

massi75
08-03-2010, 21:15
Ciao a tutti!

Utilizzo da qualche tempo una xonar d2 per suonare la mia tastiera via midi. Recentemente ho sostituito le cuffie da studio AKG 77 che utilizzavo per suonare, con le professionali AKG K 601 e, da quando ho iniziato ad usare queste nuove cuffie, a fronte di un netto miglioramento della qualità del suono, ho notato uno sbilanciamento tra suoni gravi ed acuti. In altre parole quando suono verso le ottave basse, i suoni acuti perdono notevolmente di intensità, difetto che sparisce solo quando abbasso il volume.

Sapete darmi qualche utile consiglio? grazie mille!!!

Xfree
09-03-2010, 08:49
Le cuffie le colleghi al line out della scheda o hai un amplificatore dedicato?
Secondo me il problema è dovuto all'impedenza della nuova cuffia, 120 ohm a fronte dei 32 ohm della vecchia cuffia, il che la rende pilotabile meno facilmente.

massi75
09-03-2010, 12:42
Le cuffie le colleghi al line out della scheda o hai un amplificatore dedicato?
Secondo me il problema è dovuto all'impedenza della nuova cuffia, 120 ohm a fronte dei 32 ohm della vecchia cuffia, il che la rende pilotabile meno facilmente.

Attualmente le cuffie sono collegate direttamente alla scheda. Pensi che occorra un amplificatore dedicato? Potresti suggerirmi qualche prodotto che faccia al caso mio?

Grazie per la gentilezza
ciao!!

Xfree
09-03-2010, 12:44
Attualmente le cuffie sono collegate direttamente alla scheda. Pensi che occorra un amplificatore dedicato? Potresti suggerirmi qualche prodotto che faccia al caso mio?

Grazie per la gentilezza
ciao!!

Ci sono amplificatori di tutti i prezzi. E' chiaro che per pilotare al meglio la tua K601 hai bisogno di un qualcosa che sia più "corposo" del lineout della Xonar D2.
Se tu mi dicessi quanto potresti spendere su un amplificatore dedicato, potrei suggerirti qualcosa. ;)

massi75
09-03-2010, 15:23
Ci sono amplificatori di tutti i prezzi. E' chiaro che per pilotare al meglio la tua K601 hai bisogno di un qualcosa che sia più "corposo" del lineout della Xonar D2.
Se tu mi dicessi quanto potresti spendere su un amplificatore dedicato, potrei suggerirti qualcosa. ;)

Non ne ho idea, di quanto possano costare. 100,00 200,00 Euro? Olre tale cifra sarebbe più conveniente cambiare la scheda audio penso. Non trovi?

C'è qualcosa che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
grazie!!

Xfree
09-03-2010, 15:39
Non ne ho idea, di quanto possano costare. 100,00 200,00 Euro? Olre tale cifra sarebbe più conveniente cambiare la scheda audio penso. Non trovi?

C'è qualcosa che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
grazie!!

Senza andare a toccare i mostri sacri che hanno prezzi ahimè stellari, potrei consigliarti un Musical Fidelity V-CAN, un Docet Cuffia Amp W.E., c'è inoltre un amplificatore autocostruito su ebay che mi ispira parecchio per il suo design eletttronico. Questi sempre rimanendo nella fascia che ha come limite superiore 200€.
Oppure a seconda delle tue esigenze potresti vendere la tua D2 e prendere per esempio una Xonar Essence, scheda con la quale molti utenti anche su head-fi hanno pilotato cuffie con impedenza di 300 ohm ed oltre.

massi75
09-03-2010, 18:26
Senza andare a toccare i mostri sacri che hanno prezzi ahimè stellari, potrei consigliarti un Musical Fidelity V-CAN, un Docet Cuffia Amp W.E., c'è inoltre un amplificatore autocostruito su ebay che mi ispira parecchio per il suo design eletttronico. Questi sempre rimanendo nella fascia che ha come limite superiore 200€.
Oppure a seconda delle tue esigenze potresti vendere la tua D2 e prendere per esempio una Xonar Essence, scheda con la quale molti utenti anche su head-fi hanno pilotato cuffie con impedenza di 300 ohm ed oltre.

Per esempio, una cosa del genere pensi che sia troppo poco?

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_177/products_id/3794/amplificatori-per-cuffie/behringer-ma400-micromon.html

ho pensato che se devo spendere 100 200 euro per un amplificatore, allora cambio la scheda, con quella cifra ne compro una esterna

Xfree
09-03-2010, 20:14
Se devo essere sincero non so come si comporta questo mini amplificatore però, è un mio parere, credo che in ogni caso possa pilotare le tue cuffie meglio del line out della scheda audio, probabilmente non le spingerà al loro massimo possibile, però sarà sempre un qualcosa in più.
Del resto così sono decisamente sotto sfruttate.
Se non vuoi spendere di più per 30€ la farei la prova.
Piuttosto sempre restando in casa Behringer, andrei sul modello HA400.
C'è il thread ufficiale sulle cuffie dove, se non ricordo male, qualche utente possiede o ha posseduto questo amplificatore.

P.S.
Senti anche altre campane :D
Non vorrei che decidessi di prendere l'amplificatore solo per quello che ti ho detto io :p :asd:

Consiglio
11-03-2010, 11:38
Qualcuno mi può dare qualche dritta su questa scheda?

1) Devo installare solo i driver oppure anche qualche software? Se si quale?
2) Qualcuno mi può consigliare una migliore configurazione per "Audio Center"?
3) Fa uno strano ticchettio al riavvio\avvio del pc è normale?

Consiglio
12-03-2010, 13:29
Qualcuno mi può dare qualche dritta su questa scheda?

1) Devo installare solo i driver oppure anche qualche software? Se si quale?
2) Qualcuno mi può consigliare una migliore configurazione per "Audio Center"?
3) Fa uno strano ticchettio al riavvio\avvio del pc è normale?

Uppino :D

Consiglio
13-03-2010, 18:49
Qualcuno mi può dare qualche dritta su questa scheda?

1) Devo installare solo i driver oppure anche qualche software? Se si quale?
2) Qualcuno mi può consigliare una migliore configurazione per "Audio Center"?
3) Fa uno strano ticchettio al riavvio\avvio del pc è normale?

proprio nessuno? :(

BazookA
13-03-2010, 18:58
1) bastano i driver che comrpendono l'audio center

2) la migliore configurazione si consiglia in base alle casse

3) si, è normale

Consiglio
13-03-2010, 19:01
Grazie per la risposta! :D

Io ho un 2.1, quindi diciamo che è anche soggettiva la configurazione? Io ho attivato solo il dolby virtual speaker ampio e il tasso di campionamento su 192khz. Il resto nulla. Ho fatto bene?

mentalrey
13-03-2010, 20:53
mettilo a 96Khz il tasso di campionamento, cosi' e' troppo alto
e il chip fa fatica.
48 sarebbe gia' abbastanza, visto che i film sono a 48 e la musica addirittura a 44.

Consiglio
13-03-2010, 21:51
mettilo a 96Khz il tasso di campionamento, cosi' e' troppo alto
e il chip fa fatica.
48 sarebbe gia' abbastanza, visto che i film sono a 48 e la musica addirittura a 44.

ok grazie ;)

Consiglio
14-03-2010, 13:51
Scusate ma sta scheda non ha un'uscita da dedicare esclusivamente alle cuffie? :eek:

Spytek
13-04-2010, 01:04
Suppongo che nessuno si sia mai preso la briga di andare leggiucchiare il topic
ufficiale per la scelta della scheda audio, visto che sono stati spesi 120 euro
per una scheda che poi si va a collegare in ottico/coax per i videogiochi,
saltando quindi tutta la parte analogica, che e' quella che la fa costare cosi' tanto,
quando la DX normale fa le stesse cose a meta' del prezzo.

Non servono adattatori per collegarsi in coassiale, se quelle in basso sono le prese combo
basta il cavo classico RCA con impedenza coassiale.
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZBWhAEnH6nDOB00E&templete=2

La differenza tra D2 e D2X e' principalmente la presenza, o meno,
del bridge pci-express, quindi questo topic direi che va abbastanza bene come thread ufficiale.
Ciao,mi sono perso questo tuo post tempo fa e ora ci ho fatto caso..
Praticamente tu dici che collegando la scheda audio in ottico mi andrei a perdere tutta la parte analogica dove è proprio li il punto di forza della scheda?
Quindi il mio sintoamplificatore se non lo collego in ottico con la scheda audio,come lo collego?
Se non ci ho capito una cippa del tuo discorso cerca di capire che sono nabbo in materia :D
Grazie :)

Spytek
15-04-2010, 15:28
Raga mi è appena arrivata questa scheda audio.
L'ho collegta in spdif con il connettore toslink al mio sinto amplificatore.
Mi consigliate qualche impostazione?
Io l'ho settata a 6 canali,pcm 96 khz e dolby digital live.
Dite che va bene?

Consiglio
15-04-2010, 15:44
Hai attivato l'uscita "SPDIF" nel pannello Xonar D2 Audio Center?

Spytek
15-04-2010, 15:52
Hai attivato l'uscita "SPDIF" nel pannello Xonar D2 Audio Center?

Sisi ti ringrazio era proprio quello.;)
Comunque il mio sintoamplificatore mi dice che il suono è in 5.1 quando gioco.
Spettacolo questa scheda almeno nei giochi,poi più tardi la testo nei film e in stereo :)

Consiglio
15-04-2010, 16:17
Giochi e film 9, musica 7,5. ;)

Spytek
15-04-2010, 16:24
Giochi e film 9, musica 7,5. ;)

Ascolta,sai perchè i film che non sono in 5.1 oppure anche vedendo un film in streaming non si sentono i canali back e il centrale?Come se fosse solo stereo nonostante ci sia la codifica dolby digital live?

Spytek
15-04-2010, 16:27
Il sintoamplificatore è impostato su dolby digital e normalmente prima ascoltavo tutti e 5 i canali.
Se impostavo stereo solo due canali.
Ora invece se devo ascoltare un film non in 5.1 oppure in streaming devo selezionare PCM altrimenti con il dolbydigital live ascolto solo in stereo

Spytek
15-04-2010, 16:51
Qualche consiglio su come configurare la Xonar D2X al meglio per l'utilizzo di giochi... l'ascolto di musica e la visione di blu-ray?

Il tutto su impianto 5.1 collegato via 3 jack.

Per i giochi e film io ho impostato 6 channel,tasso di campionamento 96 khz e dolby digital live.
Con la musica devi impostare 2 canali,44.1 khz e PCM ;)

Consiglio
16-04-2010, 13:52
Ma io ho rimasto 96 secondo me va bene. :D

Spytek
16-04-2010, 14:33
Ma io ho rimasto 96 secondo me va bene. :D

Ciao,hai notato che il film in streaming o i video su youtube si sentono solo in stereo con il dolby digital live ?

Consiglio
16-04-2010, 14:46
Io ho impostato 2.1 (siccome ho un 2.1 :D) e 96k, quindi non saprei dirti, a me va tutto tranquillo.

Spytek
16-04-2010, 14:58
Io ho impostato 2.1 (siccome ho un 2.1 :D) e 96k, quindi non saprei dirti, a me va tutto tranquillo.

Azz,la vendi,per prendere cosa se posso?:D

Consiglio
16-04-2010, 15:02
Prenderò la esi juli@ :D

Spytek
16-04-2010, 17:50
Sembra che i suoni derivanti da un video di youtube,oppure anche un file mp3 non venga codificato in 5.1 ma solo in stereo...

Consiglio
16-04-2010, 18:00
Si ma è ovvio, dipende da come registri il file audio. Comunque ci dovrebbe essere qualcosa che fa veicolare l'audio in tutte le casse, ma non saprei dirti. Ho usato sempre 2.1 o al massimo 2.0. :)

Spytek
16-04-2010, 18:14
Si ma è ovvio, dipende da come registri il file audio. Comunque ci dovrebbe essere qualcosa che fa veicolare l'audio in tutte le casse, ma non saprei dirti. Ho usato sempre 2.1 o al massimo 2.0. :)

Perchè quello dei giochi normalmente non è un segnale stereo?Eppure la scheda lo converte in 5.1 .
Che cavolo io sapevo che la scheda potesse convertire qualsiasi segnale in 5.1 appunto con il dolby digital live..
Poi non so ...dai spero solo che intervengano esperti in modo tale che possiamo capire :)

Consiglio
16-04-2010, 19:23
Ci sono giochi anche in 7.1, dipende. :D

mentalrey
21-04-2010, 22:39
i film standard sono campionati a 48 Khz
sia dolby digital che DTS, quindi mettere la scheda a 96 non porta benefici.
(i film in dts a 96Khz ho paura che siano veramente 4 o 5 in tutto)

You tube ha dei problemi legati al plug-in Flash, non sei il primo a cui
le impostazioni di forzatura Dolby Live non influiscono sul filmato e questo
continua a sentirsi in stereo.
Probabilmente dipende dalla versione di Flash installata sulla macchina.
Per lo streaming suppongo che la problematica sia identica.
(speriamo che finiscano di passare ad html5 che usa dei codec decenti)

Per le connessioni analogiche con i 3 jack l'attivazione del dolby digital live
ho paura che non serva ad una mazza, e' roba che si usa con le connessioni ottiche o coassiali.
In quel caso si dovrebbe cercare una voce del tipo "riempimento casse"
che semplicemente spara un segnale stereo su tutti i canali.

P.S. i giochi, a parte qualche mmorpg, non sono quasi mai in stereo, ma
tutti in multicanale, da veicolare normalmente quando connessi in analogico, e da
usare con il Dolby Live quando connessi con ottiche o coassiali.

Spytek
22-04-2010, 08:52
i film standard sono campionati a 48 Khz
sia dolby digital che DTS, quindi mettere la scheda a 96 non porta benefici.
(i film in dts a 96Khz ho paura che siano veramente 4 o 5 in tutto)

You tube ha dei problemi legati al plug-in Flash, non sei il primo a cui
le impostazioni di forzatura Dolby Live non influiscono sul filmato e questo
continua a sentirsi in stereo.
Probabilmente dipende dalla versione di Flash installata sulla macchina.
Per lo streaming suppongo che la problematica sia identica.
(speriamo che finiscano di passare ad html5 che usa dei codec decenti)

Per le connessioni analogiche con i 3 jack l'attivazione del dolby digital live
ho paura che non serva ad una mazza, e' roba che si usa con le connessioni ottiche o coassiali.
In quel caso si dovrebbe cercare una voce del tipo "riempimento casse"
che semplicemente spara un segnale stereo su tutti i canali.

P.S. i giochi, a parte qualche mmorpg, non sono quasi mai in stereo, ma
tutti in multicanale, da veicolare normalmente quando connessi in analogico, e da
usare con il Dolby Live quando connessi con ottiche o coassiali.

Grazie della risposta esaustiva :)
Se ho ben capito un segnale stereo,proveniente da streaming o youtube, non può essere convertito in 5.1 semplicemente perchè è stereo.Scusa il gioco di parole :D
Io pensavo che la scheda audio convertisse qualsiasi tipo di segnale in 5.1 :(

IronFly
22-04-2010, 09:47
lo converte in 5.1 se usi la connessione digitale tramite dolby.

invece per musica stereo o streaming audio, puoi usare Foobar con channel mixer, che spalma il suono sui 6 canali (lo fa pure bene).

Spytek
22-04-2010, 17:41
lo converte in 5.1 se usi la connessione digitale tramite dolby.

invece per musica stereo o streaming audio, puoi usare Foobar con channel mixer, che spalma il suono sui 6 canali (lo fa pure bene).

Parto dal presupposto che la musica si ascolta solo ed esclusivamente in stereo e non in 5.1:)
Possiedo un sintoamplificatore Pioneer che lo spalma direttamente lui il suono sui 5 canali ma non è la stessa cosa se il segnale dalla fonte è stereo e perlopiù di bassa qualità.
Il problema in questione sono gli effetti degli altoparlanti posteriori ovvero in un gioco di auto si sentono gli urti dell'auto che ti sta dietro,oppure il pubblico che acclama;in un film invece se è maltempo si sente il temporale e i tuoni negli altoparlanti posteriori :D
Diversamente,se la fonte audio proviene da un film streaming o da youtube,le casse posteriori si sentono pure ma non ci sono effetti ovvero i suoni è come se non fossero separati e diventa tutto un miscuglio di suoni.
Non so se mi spiego,ecco perchè nutro dubbi sull'effettiva codifica in tempo reale di questa scheda :)

Alfio89
12-05-2010, 21:22
Ragazzi ho questa schedozza da poco tempo...domanda niubba...perchè non mi vede le casse posteriori??? ho impostato 5.1 sia nel software della scheda sia da pannello di controllo.

quando faccio il test del 5.1 dal pannelo di controllo il posteriore sinistro lo sento dal centrale?!?!?! :confused: help me

Alfio89
13-05-2010, 10:44
Ragazzi ho questa schedozza da poco tempo...domanda niubba...perchè non mi vede le casse posteriori??? ho impostato 5.1 sia nel software della scheda sia da pannello di controllo.

quando faccio il test del 5.1 dal pannelo di controllo il posteriore sinistro lo sento dal centrale?!?!?! :confused: help me

chi può aiutarmi?? :muro:

Alfio89
13-05-2010, 19:29
ecco a tutti un esempio del mio problema!

Nelle due immagini potete vedere la differenza di valutazione del sistema 5.1 tra la D2x e la scheda audio integrata!

la D2x
http://img198.imageshack.us/img198/180/d2xq.jpg

quella integrata
http://img520.imageshack.us/img520/5063/integrata.jpg

come mai? anche a voi fa questo?

ragazzi ho lo stesso problema di questo utente...sapete come ha risolto?????

Alfio89
13-05-2010, 23:01
Nessuno che mi sa aiutare ragazzi??? :cry:

Consiglio
13-05-2010, 23:10
Eilà :D Prova a mettere effetto riempimento altoparlanti.

http://img194.imageshack.us/i/catturauj.jpg/

Alfio89
14-05-2010, 07:37
we consi ciao...il fatto è che gli altoparlanti posteriori non li vede proprio non suonano nemmeno in digitale...help !!!!!!!mmmma è un problema di driver? l'altro utente non sapete se e come ha risolto??? e poi quell'opzione da attivare io non ce l'ho !!!

IronFly
14-05-2010, 11:06
avete settato 5.1 anche sul pannello dell'Asus?

Alfio89
14-05-2010, 11:23
avete settato 5.1 anche sul pannello dell'Asus?

si...solo che da windows mi da quel problema...i posteriori me li fa valere come laterali e non suonano...quell'utente non ha postato + nulla :(

Consiglio
14-05-2010, 12:08
Devi avere per forza quell'impostazione nella foto che ti ho postato. Controlla meglio. Comunque a quel tizio gli manderei un pvt o una mail :D

Alfio89
14-05-2010, 12:19
Devi avere per forza quell'impostazione nella foto che ti ho postato. Controlla meglio. Comunque a quel tizio gli manderei un pvt o una mail :D

lol gli ho inviato un pvt ma nn mi ha risp ancora...comunque quell'opzione non me la fa vedere :(

il bello è che anche in digitale le cuffie posteriori non le vede proprio uff

Consiglio
14-05-2010, 12:52
Prova a mandare una mail all'assistenza asus. :)

Alfio89
14-05-2010, 14:09
Prova a mandare una mail all'assistenza asus. :)

ci provo

TecnologY
14-05-2010, 14:18
ci provo

Speriamo che ci stia :D

Cmq io manderei una mail alla microsoft

Alfio89
14-05-2010, 14:28
Speriamo che ci stia :D

Cmq io manderei una mail alla microsoft

anche tu hai lo stesso problema ? cmq è uno schifo...:cry:

Consiglio
14-05-2010, 14:37
Sarà un bug di win7 secondo me.

IronFly
14-05-2010, 14:51
io ho la D2x con win7 64bit, penultimi driver asus.
nessun problema.

e la schermata segnata dall'altro utente non c'è.

Consiglio
14-05-2010, 15:25
Neanche io avevo problemi, ma non ho provato un 5.1. La schermata è strano che non vi esce, io ce l'avevo con la d2, e ce l'ho tutt'ora.

Alfio89
14-05-2010, 15:28
io ho la D2x con win7 64bit, penultimi driver asus.
nessun problema.

e la schermata segnata dall'altro utente non c'è.

Eh invece a me da pannello di controllo mi esce in quel modo...provo a formattare che dite?