mcardini
07-06-2007, 10:57
Io uso SEMPRE kernel vanilla, li compilo per ogni distro che metto, fino a che usavo versioni a 32 bit ero sicuro che il procedimento standard (make menuconfig, make bzImage ecc.. ) andava bene, ma con distro a 64 bit?
Esempio:
Metto Fedora 7 o Ubuntu 7.04 a 64 bit, scarico il kenel vanilla da kernel.org, poi in che modo faccio un kernel a 64 bit?
Basta mettere la cpu adeguata? il kernel e' sempre sotto /linux/arch/i368/boot oppure cambia cartella?
Esempio:
Metto Fedora 7 o Ubuntu 7.04 a 64 bit, scarico il kenel vanilla da kernel.org, poi in che modo faccio un kernel a 64 bit?
Basta mettere la cpu adeguata? il kernel e' sempre sotto /linux/arch/i368/boot oppure cambia cartella?