PDA

View Full Version : pulizia dal salmastro


luca'79
07-06-2007, 09:50
ciao a tutti, temo di aver fatto una cavolata grossa:

la settimana scorsa sono stato ad arrampicare con degli amici a sperlonga, nel basso lazio. giovedì eravamo in una falesia sulla spiaggia e, di fronte ad un bel tramonto, non ho resistito: ho cambiato l' obiettivo due volte (una a qualche metro dalla riva...e una ad un metro dall' acqua) per fare qualche foto. ho fatto una cavolata grossa? il salmastro presente nell' aria sarà penetrato nella macchina...rischio che mi si sciupi (ammesso che non sia già successo)? ovviamente non ha preso schizzi d'acqua (anche xchè il mare era calmissimo), però c'era un po' di brezza...e l' aria si deposita cmq, immagino...

la macchina è una canon eos 400d. a parte la presenza del dispositivo automatico x la pulizia del sensore (ammesso che funzioni effettivamente, direi che è pensato x la poilvere,non x il salmastro), ho dato un' occhiata sul manuale, ma in pratica sconsiglia di pulire il sensore "caserecciamente". quello che ho fatto è stato semplicemente, come del resto faccio con gli obiettivi, soffiare un po' d'aria nella macchina con la pompetta (è una pompettona in reealtà)...

che mi consigliate di fare? sinceramente sono un po' preoccupato

P.S. la macchina l' ho presa da studio novecento, sennò sarei già corso dal negoziante...però in teoria ho un conoscente che ha un negozio. è un nikonista, ma credo che x un consiglio potrebbe andare. è il caso di anadare a rompergli le scatole, o mi sto preoccupando x nulla?

un saluto, luca

the_joe
07-06-2007, 10:01
..........o mi sto preoccupando x nulla?

un saluto, luca

Secondo la mia esperienza ti stai preoccupando per nulla, se la macchina non ha preso spruzzi diretti, non ci sono problemi e se anche avesse preso qualche goccia, basterebbe ripulire quella, io le mie macchine manca che le abbia fatte andare sott'acqua e poi le hanno passate di tutte, e non è mai successo nulla......

Pulisci l'esterno con un panno umido e se le lenti sono pulite, lasciale stare, meno le tocchi e meglio è.....

ciop71
07-06-2007, 10:03
Se la macchina funzione ancora io non mi preoccuperei inutilmente.
Per controllare se ci sia delle sporco sul sensore fai uno scatto a f22 ad uno sfondo uniforme, se c'è qualcosa si vede subito.

teod
07-06-2007, 13:28
Scusa, ma la macchina ha qualche problema?
Se non noti nulla di strano nelle foto, lasciala in pace e continua a cambiare obiettivi dove ti pare (tempeste di sabbia a parte).
Personalmente ho cambiato obiettivo ovunque (ma veramente ovunque), barche in mare comprese, e non ho alcun problema.
Ciao

luca'79
07-06-2007, 17:41
intanto grazie a tutti x le rassicurazioni :D

mi ero preoccupato xchè, dopo che mi era venuto il dubbio, ne avevo parlato con un ragazzo che conosco e che ha una reflex digitale da un po' di tempo. ecco, questo ragazzo mi aveva preoccupato ancora di + dicendomi che non andava assolutamente bene fare queste operazioni sul mare, e di rivolgermi ad un centro assistenza x la pulizia. vabbè, questo x la cronaca...

x quanto riguarda la macchina, ho provato a fare delle foto (ne ho fatte tre) a un foglio di carta bianco a f22 e messa a fuoco manuale (in auto mi metteva a fuoco con molta difficoltà). guardando le foto sul monitor (non molto pulito a dire il vero) si intravedono delle macchie, me non mi pare che siano sempre nello stesso punto (...mah...forse i fogli non erano pulitissimi, oppure si intravede la trama della carta...boh...). se le mettessi online, non è che mi ci dareste un' occhiata? chiedo troppo? :help:

teod
07-06-2007, 17:46
intanto grazie a tutti x le rassicurazioni :D

mi ero preoccupato xchè, dopo che mi era venuto il dubbio, ne avevo parlato con un ragazzo che conosco e che ha una reflex digitale da un po' di tempo. ecco, questo ragazzo mi aveva preoccupato ancora di + dicendomi che non andava assolutamente bene fare queste operazioni sul mare, e di rivolgermi ad un centro assistenza x la pulizia. vabbè, questo x la cronaca...

x quanto riguarda la macchina, ho provato a fare delle foto (ne ho fatte tre) a un foglio di carta bianco a f22 e messa a fuoco manuale (in auto mi metteva a fuoco con molta difficoltà). guardando le foto sul monitor (non molto pulito a dire il vero) si intravedono delle macchie, me non mi pare che siano sempre nello stesso punto (...mah...forse i fogli non erano pulitissimi, oppure si intravede la trama della carta...boh...). se le mettessi online, non è che mi ci dareste un' occhiata? chiedo troppo? :help:

Mettili pure, ma se non noti nulla nelle foto che fai normalmente non ti preoccupare.
A f22 la macchina ti mostra ogni sorta di schifezza sule sensore o sulla lente; nelle foto normali è un diaframma che non si usa dato che dopo f11 serve a poco o nulla e dopo f16 la nitidezza decade vistosamente; di solito si usano diaframmi così chiusi in campo macro o in casi particolari.
Se ti mostro una foto del cielo fatta con la mia macchina a f22 credo che ti spaventeresti, ma siccome nelle foto non viene nulla la lascio in pace.
Ciao

luca'79
07-06-2007, 22:49
Mettili pure, ma se non noti nulla nelle foto che fai normalmente non ti preoccupare.
A f22 la macchina ti mostra ogni sorta di schifezza sule sensore o sulla lente; nelle foto normali è un diaframma che non si usa dato che dopo f11 serve a poco o nulla e dopo f16 la nitidezza decade vistosamente; di solito si usano diaframmi così chiusi in campo macro o in casi particolari.
Se ti mostro una foto del cielo fatta con la mia macchina a f22 credo che ti spaventeresti, ma siccome nelle foto non viene nulla la lascio in pace.
Ciao
intanto grazie x il chiarimento. mi chiedevo xchè a f22...

cmq in realtà qualche macchia l' avevo individuata su alcune foto, anche prima di andare a fare questa girata. se non mi sbaglio, una delle prime foto chre avevo fatto con la macchina nuova...era di un paesaggio, e se non ricordo male c'era una macchiolina. questa foto non la trovo più, ma ne ho individuata una tra quelle che ho fatto la settimana scorsa. eccola:
http://img521.imageshack.us/img521/656/immagine136aq4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=immagine136aq4.jpg)
dall' immagine ridimensionata non è evidentissimo, però si vede una macchia abbastanza centrale sopra la luce e altre due, un po' + tenui, in diagonale rispetto alla prima verso destra + in basso

in questa versione, un po' + grande, forse si vede meglio:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=535154049&size=l

queste macchie non si vedeno sempre, anzi, in realtà non si vedeno quasi mai...però a volte si. da quello che mi ha detto teod, mi pare di capire che forse si vedono solo quando il diaframma è molto chiuso...come x l' appunto nele foto dei paesaggi(?) (se non sbaglio la foto che ho postato l' ho fatta a f36)

che ne pensate? dovrei fare qualcosa...o è normale?

teod
07-06-2007, 23:03
intanto grazie x il chiarimento. mi chiedevo xchè a f22...

cmq in realtà qualche macchia l' avevo individuata su alcune foto, anche prima di andare a fare questa girata. se non mi sbaglio, una delle prime foto chre avevo fatto con la macchina nuova...era di un paesaggio, e se non ricordo male c'era una macchiolina. questa foto non la trovo più, ma ne ho individuata una tra quelle che ho fatto la settimana scorsa. eccola:
http://img521.imageshack.us/img521/656/immagine136aq4.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=immagine136aq4.jpg)
dall' immagine ridimensionata non è evidentissimo, però si vede una macchia abbastanza centrale sopra la luce e altre due, un po' + tenui, in diagonale rispetto alla prima verso destra + in basso

in questa versione, un po' + grande, forse si vede meglio:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=535154049&size=l

queste macchie non si vedeno sempre, anzi, in realtà non si vedeno quasi mai...però a volte si. da quello che mi ha detto teod, mi pare di capire che forse si vedono solo quando il diaframma è molto chiuso...come x l' appunto nele foto dei paesaggi(?) (se non sbaglio la foto che ho postato l' ho fatta a f36)

che ne pensate? dovrei fare qualcosa...o è normale?

Se sono macchie sul sensore le vedi quando usi un diaframma chiuso e quando fotografi sfondi omogenei e chiari.
Il salmastro non c'entra, molto probabilmente quella è polvere al 90%.
Potrebbe essere sull'ottica o sul sensore; controlla l'ottica in controluce; se non c'è probabilmente è sul sensore; in questo caso hai più opzioni.
Puoi portarla in assistenza.
Puoi comprarti un clistere o una pompetta, attivare la funzione di pulizia che alza lo specchio, togliere l'obiettivo e soffiare con la pompetta pulitissima sul sensore.
Puoi usare sistemi appositi di pulizia per sensore: dalle "spatoline" ai pennelli elettrostatici fino a mini aspirapolveri, ce ne sono per tutti i gusti e prezzi ormai.
Fregartene e se per caso ti compare in qualche foto togli la o le macchie con photoshop.
Ciao

luca'79
07-06-2007, 23:11
Se sono macchie sul sensore le vedi quando usi un diaframma chiuso e quando fotografi sfondi omogenei e chiari.
Il salmastro non c'entra, molto probabilmente quella è polvere al 90%.
Potrebbe essere sull'ottica o sul sensore; controlla l'ottica in controluce; se non c'è probabilmente è sul sensore; in questo caso hai più opzioni.
Puoi portarla in assistenza.
Puoi comprarti un clistere o una pompetta, attivare la funzione di pulizia che alza lo specchio, togliere l'obiettivo e soffiare con la pompetta pulitissima sul sensore.
Puoi usare sistemi appositi di pulizia per sensore: dalle "spatoline" ai pennelli elettrostatici fino a mini aspirapolveri, ce ne sono per tutti i gusti e prezzi ormai.
Fregartene e se per caso ti compare in qualche foto togli la o le macchie con photoshop.
Ciao
grazie ancora x la pazienza. mi dai un sacco di informazioni utilissime.
cmq, come ho detto, macchiette come quelle le avevo viste già sulle primissime foto che avevo fatto. quindi, come dici tu, il salmastro non c'entra nulla, probabilmente è polvere. farò qualche prova con i due obiettivi che ho. se le machie si vededono con entrambi, vuol dire che probabilmente è polvere sul sensore...altrimenti polvere sull' obiettivo kit

grazie ancora :) 'notte