View Full Version : Dettagli sul nuovo model number AMD
Redazione di Hardware Upg
07-06-2007, 08:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/21463.html
Spiegati in dettaglio i significati di lettere e numeri adottati da AMD, da ora in avanti, per indicare i nomi delle proprie cpu
Click sul link per visualizzare la notizia.
Forse sono sigle un po' più sensate.
I K10 con riferimento ai Core 2, Amd K10 2000+? E poi chi ci capirebbe così?
Secondo me è buono sto cambiamento.
Ma usare sigle più semplici per i più profani? :)
Uno di noi che sta sempre informato non ha problemi, ma l'uomo della strada avrà sempre più casini nella scelta di un pc
gerasimone
07-06-2007, 08:30
che caciara! :-|
l'uomo della strada si compra un pentium al supermercato, probabilmente lo usare 2 volte l'anno, non mi preoccuperei per quello
E' un tipo di nomenclatura più allineato a quello di Intel, effettivamente non potevano continuare con il vecchio nomenclatura.
ghiltanas
07-06-2007, 08:48
ma quando escono finalmente le nuove architetture intel e amd? una data precisa si sa oppure è sempre tutto campato in aria? e poi amd continua a svillupare proci con architettura k8? :confused: ma oramai buttati solo su k10 e copri con esso tutte le fasce di mercato...
sto periodo di cambiamento/attesa mi sta facendo un pò innervosire, cambia tutto: processori, ram, schede video, mobo
Portocala
07-06-2007, 08:52
io non capisco più niente :eek:
BS 2350
GP 4230
vai a capire :(
vai a capire :(
Beh non e' cosi' difficile dai.. ricapitolando dalla news:
G --> Phenom X2 e X4
B --> X2 con architettura K8
L --> entry level, single o dual core
Per la seconda lettera:
E --> TDP<65W
P --> TDP>65W
S --> TDP=65W
Numeri successivi:
2 --> Dual core
4 --> Quad core
xxx successivi --> classe di appartenenza
In pratica un quad core phenom sara' probabilmente siglato GP4xxx, il dual core GP2xxx (ammesso che siano >65W..Non lo so..). Praticamente nel giro di qualche mese ci saranno molti "GP4" e "GP2" e "GE2", visto che presumibilmente i processori basati su k8 spariranno lentamente e gradualmente..
Bastera' farci un po' l'occhio..;)
scusate, ma vado controcorrente.
Secondo me hanno assunto degli idioti. Ma cacchio c'è gente che prende lo stipendio solo per pensare a come codificare i nomi dei processori, e il frutto del loro lavoro è "AMD Athlon X2 BE-2350"?????????
ma che schifo! è illeggibile e inutile per tutti.
UTENTE PRINCIPIANTE - non capirebbe assolutamente niente dalla sigla, sceglierebbe quello che gli dice il negoziante
UTENTE MEDIO - (mi ci metto dentro): ogni volta che vede un model number deve aprirsi una pagina di hwupgrade per ricordarsi cosa vuol dire. Ho comprato un notebook qualche mese fa, ogni volta mi scordavo quale processore CORE fosse il più veloce, e che caratteristiche avesse.
UTANTE AVANZATO - non gliene dovrebbe fregare niente del model number, conosce le cpu quasi a memoria quindi per distinguerle gli sarebbe altrettanto utile la denominazione "INTEL PINGUINO" o "ATHLON GIRASOLE".
questo, almeno, è il mio pensiero, per quello che vale.
ghiltanas
07-06-2007, 09:35
ma che ce la mettono a fare due volte la dicitura sull'archiettura per esempio?
o metti athlon o B per modo di dire.
Io avrei fatto + semplice:
AMD ATHLON 2350 (per esempio) se energy efficient e2350
anche per il consumo a che cacchio servono 3 sigle???:( basta sapere se consuma poco o normale (che poi normale di ora è già poco)
G --> Phenom X2 e X4
B --> X2 con architettura K8
L --> entry level, single o dual core
Per la seconda lettera:
E --> TDP<65W
P --> TDP>65W
S --> TDP=65W
Numeri successivi:
2 --> Dual core
4 --> Quad core
xxx successivi --> classe di appartenenza
Comunque perché usare una misera letterina... ad esempio invece di 'E' non potevano scrivere 'Energy Efficent'? Poi magari non ho fantasia, però mi sfugge per cosa stiano le varie lettere, son prese a caso perché suonavano bene? E P S G B L, boh.
Un'altra cosa: è così BRUTTO scrivere nel model numer la frequenza e la grandezza della cache? Visto che è praticamente l'unica cosa che distingue i processori della stessa famiglia... (architettura).
Ad esempio:
K10 4202 = 4 core, 2.2 GHz, 2 MB cache
K10 2181 = 2 core, 1.8 GHz, 1 MB cache
Non so come ragionano sti produttori di CPU...
Enriko81
07-06-2007, 09:52
è il solito porcile di sigle: ogni anno sempre peggio: a parità di archittettura contano i MHz. quindi per ogni archittettura gli dai un nome seguito dai MHz.
poi amd e intel che si facciano una tabella separata per ordinare le architetture per potenza secondo benchmark comuni di mercato.
Capire non e' difficile, ma ricordare e' un altro discorso, ora quando compri un pc devi tenerti la legenda sotto mano sempre :(
]Sim085[
07-06-2007, 10:13
Capire non e' difficile, ma ricordare e' un altro discorso, ora quando compri un pc devi tenerti la legenda sotto mano sempre :(
Come non quotarti..
secondo me una buona soluzione per fare ordine..
Certo bsogna farci un po' l'occhio!
Solo non mi sembra una gran trovata la tag per indicare il tdp.. si poteva organizzare meglio..
nuclearstrenght
07-06-2007, 10:26
tanto già oggi siamo costretti a girare per le fiere con le stampe di wikipedia, semplicemente dovremo stampare un'altra pagina...
_Sinclair_
07-06-2007, 10:29
Leggero OT
Mi sembra che il trend sia ormai quello di sparare sempre su AMD..
Qualcuno mi spiega cosa c'e' di differente con la nomenclatura Intel?
Core 2 Duo E6320, Core Duo T2300.. Dove sta il riferimento a velocita', cache ecc.? Sono forse piu' comprensibili?
AMD si sta portando sulla solita linea, avremo gli Athlon Phenom GE2350 (esempio). IMHO e' evidente, sebbene si possa creare un po' di confusione all'inizio, che ci sono delle ragioni di marketing o ingegneristiche che li portano su questa strada, forse per avere la massima possibilita' di generare molti codici, o altro.
Comunque perché usare una misera letterina... ad esempio invece di 'E' non potevano scrivere 'Energy Efficent'? Poi magari non ho fantasia, però mi sfugge per cosa stiano le varie lettere, son prese a caso perché suonavano bene? E P S G B L, boh.
Forse stanno per G=Great, B=Base, L=Low (entry)... :D (Scherzo)
Comunque distinguere gli "energy efficient" a livello di marketing potrebbe essere una mossa dal doppio effetto, si rischia di "bollare" quelli che non lo sono (paradossalmente i phenom, ad esempio per un niubbo..) come meno "efficienti" appunto. E poi, uno che e' a 65W, non e' EE? O dovevano siglarlo =EE? :rolleyes:
Concordo invece pienamente sulla frequenza e sulal cache, mi sembra che sia un modo intuitivo e sensato ma evidentemente il trend e' quello di "nascondere" frequenza ecc. al pubblico.. Non saprei dire perche'.
schwalbe
07-06-2007, 10:45
S=Standard e P=Power?
Comunque è più facile identificare un'auto o una moto che un processore!
Mi sembra che il trend sia ormai quello di sparare sempre su AMD..
Qualcuno mi spiega cosa c'e' di differente con la nomenclatura Intel?
Core 2 Duo E6320, Core Duo T2300.. Dove sta il riferimento a velocita', cache ecc.? Sono forse piu' comprensibili?
Assolutamente no, anche Intel ha una bella fantasia... per di più con l'aggravante di cambiare model number ogni volta che il direttore del reparto marketing va in bagno.
Già che mi sono alzato male stamattina: il fatto di mettere le due lettere vicine secondo me crea ancora più confusione, cioè molto meglio scrivere G4350P piuttosto che GP4350... sembra che 'GP' sia il tipo di processore, invece è solo 'G'.
Comunque distinguere gli "energy efficient" a livello di marketing potrebbe essere una mossa dal doppio effetto, si rischia di "bollare" quelli che non lo sono (paradossalmente i phenom, ad esempio per un niubbo..) come meno "efficienti" appunto.
Invece di Energy Efficient possono scrivere Ecological Version così l'acquirente inesperto non snobba gli altri proci :D
E poi, uno che e' a 65W, non e' EE? O dovevano siglarlo =EE? :rolleyes:
Si infatti, non ha senso 3 lettere per il tdp, ne bastavano 2, o anche una sola aggiunta in fondo per i processori low power.
Leggero OT
Mi sembra che il trend sia ormai quello di sparare sempre su AMD..
Qualcuno mi spiega cosa c'e' di differente con la nomenclatura Intel?
Core 2 Duo E6320, Core Duo T2300.. Dove sta il riferimento a velocita', cache ecc.? Sono forse piu' comprensibili?
Assolutamente no. Nessuno in questa discussione mi pare abbia detto che INTEL è meglio.
Anzi, ti dirò, idiozia di INTEL + idiozia di AMD...potevano almeno mettersi d'accordo e fare un'idiozia comune.
Comunque, ribadisco, non è che PER FORZA nel nome devi racchiudere TUTTE le caratteristiche del prodotto! per quanto mi riguarda basterebbero due lettere / cifre. una dice quanto è figo in potenza, l'altra quanto è figo in caratteristiche varie. Eccheccapso! tanto non è che ne producono 500 diversi all'anno...
ghiltanas
07-06-2007, 11:43
la intel è + semplice ti dico perchè:
ha una sola architettura, se chiedi un e6420 con un e6600 sai già che è un conroe e quindi core 2 duo. se chiedi un q6600 è un quad core e cosi via...
amd ha voluto piazzarci il disc energetico( chi se ne intende lo guarda prima, gli utonti nn gliene frega niente quindi una lettera in meno)
amd continua a tenere due architetture diverse quindi bisogna stare attenti a quale prendere e la maggior parte degli utenti nn sa neanche cos'è un' architettura.
+Benito+
07-06-2007, 12:25
che bello quando avevi il pentium 2 400, ed era finita lì. Mi fanno pietà con queste cose, sono arrivati a prendere per il culo il cliente oltre l'immaginabile. I codici interni se li potrebbero tenere per loro, e fare dei nomi commerciali immediati, non sigle composte che da decifrare tutte le volte che vuoi capire che cos'è
Grillo.M
07-06-2007, 12:55
...e leggendo le caratteristiche delle CPU avremo:
AMD Phenom X4 EE con HTT3, processore AMD Phenom a 4 core Extreme Edition con Hyper Treading giusto perchè ci sono millemila sigle che si confondono.
vecchia arch. AMD Athlon 64, AMD Athlon 64 X2, e vari EE, + la sigla: 3800, 4000 ecc.
nuova arch. AMD Phenom X2, X4, 3800-4000 ecc, EE o senza EE se non è quello + ottimizzato nel TDP.
ne esce uno che consuma meno? metti EE+ oppure quelli da 65W li marchi solo E e quelli da 45 EE
@ Enriko81 : "porcile di sigle" direi che rende l'idea
MiKeLezZ
07-06-2007, 13:13
Ma AMD deve per forza sempre copiare Intel?
Ma soprattutto, se deve copiarla, perchè non lo fa in modo sensato?
Queste sigle sono confusionarie, non per le sigle in sé, ma per come sono state strutturate.
la intel è + semplice ti dico perchè:
ha una sola architettura, se chiedi un e6420 con un e6600 sai già che è un conroe e quindi core 2 duo. se chiedi un q6600 è un quad core e cosi via...
amd ha voluto piazzarci il disc energetico( chi se ne intende lo guarda prima, gli utonti nn gliene frega niente quindi una lettera in meno)
amd continua a tenere due architetture diverse quindi bisogna stare attenti a quale prendere e la maggior parte degli utenti nn sa neanche cos'è un' architettura.
Occhio che non è poi così semplice:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/pentium-e2160/table.png
:D
non capisco..
eppure le schede madri hanno nomi tutti diversi e raramente ricollegabili al chipset montato.. e schede virtualmente uguali (stesso chipset) ma di produttori diversi hanno nomi diversi..
e li stessi chipset non hanno nessun richiamo alle loro caratteristiche..
e le gpu non hanno assolutamente alcuna indicazione della loro frequenza o numero di shaders o altro.. hanno solo una sigla progressiva con in genere il primo numero che identifica la famiglia, e i seguenti che identificano il posizionamento in questa famiglia..
giustamente nelle cpu la frequenza non è più l'unico metro di paragone, considerate cache, fsb, ecc..
quindi non vedo dove sia il problema..
l'utente medio che acquista il pc non sa che chipset monta la sua scheda madre, ne tantomeno allora gli deve fregare di caratteristiche della cpu che manco sa che vogliono dire.. gli basta sapere che a numero piu alto corrispondono caratteristiche piu alte, così come chi acquista un bmw 320i sa che un 330i è superiore rispetto al primo e un 318i inferiore..
l'utente avanzato (appassionato o negoziante) che assembla una macchina già ora non guarda solo la frequenza, ma cache, fsb e architettura.. e allora non vedo cosa cambia..
il pr vecchio era un metodo obsoleto e assolutamente fuorviante, ed è giusto che sia così..
quando si acquista una cpu il modello serve per identificarla, ma la scelta deve essere fatta in base alle sue caratteristiche presenti nella descrizione, così come accade per schede madri e schede video..
ghiltanas
07-06-2007, 20:51
bist in quella tabella c'è qualcosa di sbagliato:
come fa un e2*** a chiamarsi pentium dual core? la struttura del pentium la intel nn la produce +.
cmq è semplice e**** per i dual core, q per i quad core, la x per la serie top di gamma. semplice no?
bist in quella tabella c'è qualcosa di sbagliato:
come fa un e2*** a chiamarsi pentium dual core? la struttura del pentium la intel nn la produce +.
cmq è semplice e**** per i dual core, q per i quad core, la x per la serie top di gamma. semplice no?
I Pentium Dual Core sono dei Core 2 Duo con 1 MB di cache.
Praticamente
Core 2 Duo : Pentium Dual Core = Pentium : Celeron
Il brand Pentium è così forte tra le masse che l'hanno tenuto per la versione più economica dei C2D.
Mad_Griffith
08-06-2007, 03:02
che stupidaggine quella di includere il TDP nella sigla.
Scrambler77
14-06-2007, 22:40
Ragazzi io sti numeri me li gioco... Se vinco vi regalo un Core2Duo a testa! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.