View Full Version : Partizione dedicata per lo SWAP...si o no?
Qualcuno di voi ha dedicato una partizione solo per il file paging? Io ne volevo creare una su un RAID 0 ma prima volevo conferma da chi di voi l'ha fatto se ne vale la pena o se, con 2gb di ram, lo swap non è poi così importante come lo era "un tempo"...magari sia per xp che per vista....
Sakurambo
07-06-2007, 09:55
Sull'opportunità di creare il file non mi esprimo tecnicamente, ti sottolineo solo che:
1- alcuni programmi tra cui dei giochi richiedono la presenza di un file di swap anche piccolo
2- può comunque capitare un errore in lettura scrittura o accesso alle ram che il sistema non può gestire il file di swap di aiuta...
La domanda corretta è: Dove posizionare il file se lo si crea?
Se si decide di spostarlo dalla partizione nella quale risiede il sistema operativo è bene portarlo in una partizione su un HD diverso altrimenti non vi sono vantaggi.
Mark-MBR
07-06-2007, 12:18
Credo che ci siano vantaggi anche sullo stesso disco.. con una partizione dedicata il file di swap subisce meno gli effetti della frammentazione ed in ogni caso si può rimediare facilmente. Se mai un giorno dovessi aggiungere un terzo HD non in RAID od un' altra catena, il file di swap nella partizione più "esterna"darebbe i benefici maggiori data la più alta velocità del trasferimanto dati :) Windoze XP e precedenti ricorrono *sempre* al file di paging a meno che non lo si disabiliti... ma il messaggio "memoria insuffuciente" è sempore dietro l'angolo. Vista non so come si comporti, ma succhia RAM com'è... ;)
ROBERTIN
07-06-2007, 13:08
Può anche essere vero ciò che dici, però le testine per leggere e scrivere sul file di swap devono sempre spostarsi in continuazione da una partizione all'altra peggiorando notevolmente l'accesso ai dati e quindi anche le prestazioni. Quindi, come in parte diceva anche sakurambo, riassumendo:
1-l'ideale sarebbe avere un secondo disco e creare una piccola partizione all'inizio di questo, in modo da sfruttare la maggior velocità della parte esterna dei piatti e contando sul fatto che le testine impegnate nello scambio dati non sono quelle del disco di sistema, che quindi possono fare altro senza nessun impedimento.
2-se non si ha un secondo disco il file di swap è bene metterlo nella partizione di sistema, più veloce e maggiormente accessibile dal disco di sistema perchè più vicino che non se si trovasse in un'altra partizione dello stesso disco.
3-come dimensioni imposta lo stesso valore sia per la grandezza minima che per quella massima. Con i dischi di oggi farne aumentare o diminuire dinamicamente le dimensioni per risparmiare qualche centinaio di MByte è decisione poco saggia, oltrechè dannosa e inutile.
4-anche se disabiliti il file di swap windows se lo crea lo stesso, quindi fai prima e lo imposti te con le accortezze precedentemente descritte.
Può anche essere vero ciò che dici, però le testine per leggere e scrivere sul file di swap devono sempre spostarsi in continuazione da una partizione all'altra peggiorando notevolmente l'accesso ai dati e quindi anche le prestazioni. Quindi, come in parte diceva anche sakurambo, riassumendo:
1-l'ideale sarebbe avere un secondo disco e creare una piccola partizione all'inizio di questo, in modo da sfruttare la maggior velocità della parte esterna dei piatti e contando sul fatto che le testine impegnate nello scambio dati non sono quelle del disco di sistema, che quindi possono fare altro senza nessun impedimento.
2-se non si ha un secondo disco il file di swap è bene metterlo nella partizione di sistema, più veloce e maggiormente accessibile dal disco di sistema perchè più vicino che non se si trovasse in un'altra partizione dello stesso disco.
3-come dimensioni imposta lo stesso valore sia per la grandezza minima che per quella massima. Con i dischi di oggi farne aumentare o diminuire dinamicamente le dimensioni per risparmiare qualche centinaio di MByte è decisione poco saggia, oltrechè dannosa e inutile.
4-anche se disabiliti il file di swap windows se lo crea lo stesso, quindi fai prima e lo imposti te con le accortezze precedentemente descritte.
Concordo pienamente:D come grandezza mi ricordo di aver letto da qualche parte di impostare il doppio della ram.
2-se non si ha un secondo disco il file di swap è bene metterlo nella partizione di sistema, più veloce e maggiormente accessibile dal disco di sistema perchè più vicino che non se si trovasse in un'altra partizione dello stesso disco.
3-come dimensioni imposta lo stesso valore sia per la grandezza minima che per quella massima. Con i dischi di oggi farne aumentare o diminuire dinamicamente le dimensioni per risparmiare qualche centinaio di MByte è decisione poco saggia, oltrechè dannosa e inutile.
2-quindi questo vale anche per un raid0 giusto?
3-quanto grande lo imposteresti tu avendo 2gb di ram?
ROBERTIN
08-06-2007, 07:38
2-quindi questo vale anche per un raid0 giusto?
3-quanto grande lo imposteresti tu avendo 2gb di ram?
2- Personalmente avessi un RAID 0 lo metterei nella partizione di sistema, in quanto già i due dischi lavorano all'unisono. Metterlo in un terzo disco non comporterebbe vantaggi, anzi.
3-L'ideale sarebbe 1,5-2 volte il quantitativo di RAM. Con 2 GB di RAM lo imposterei a 3 Giga.
Mark-MBR
08-06-2007, 10:06
Sinceramente non ho ancora avuto la possibilità di vedere come si comporta un RAID0 in questo caso. Mi sono sempre "accontentato" ma così non sarà sul PC che stò per assemblare.
Guarda, fino a tre-quattro formattazioni fà creavo la partizione per il file di paging, ora non più. Le differenze sono poche con una installazione di pochi giorni/mesi ma devo dire che col tempo la cosa si sente. Alla fine la frammentazione del file di paging è il fattore che insieme a quella del registro contribuisce a rallentare il sistema nel tempo. Senza partizione dedicata me lo vedevo sparso per tutto l'HD! ;)
Teoricamente credevo che il poter approfittare di un HD su un altro canale giovasse in ogni caso, se ho sbagliato mi scuso per la cavolata :D
Per "rimediare" alla frammentazione del file di paging basta usare un programma di defrag che deframmenti anche il file di paging es. PerfectDisk
In questo modo in raid0 si può evitare di creare il file di pagin su un altra partizione massimizzando le prestazioni.
marika43
08-06-2007, 15:23
Per "rimediare" alla frammentazione del file di paging basta usare un programma di defrag che deframmenti anche il file di paging es. PerfectDisk
In questo modo in raid0 si può evitare di creare il file di pagin su un altra partizione massimizzando le prestazioni.
In alternativa si puo' creare il file di swap di dimensione fissa (min=max) dopo aver prima
- cancellato il file di swap
- eseguito un defrag
Mark-MBR
09-06-2007, 13:41
Non sono molto aggiornato sui software di deframmentazione ma ricordo che quando usavo diskeeper non si poteva agire sul file di paging ne su tutti i files in uso/di sistema. L'unica soluzione era la deframmentazione al riavvio della macchina. Molto più scomodo che creare una partizioncina con file swap fisso ;) Una volta assemblato il PC nuovo vedrò di fare qualche prova
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.