PDA

View Full Version : modellazione chiusura copertura tetto


k|o
06-06-2007, 23:40
:stordita:
ammetto di avere qualche difficoltà a chiudere quella parte tonda. il committente nn mi ha dato nessuna sezione, ne una pianta copertura. m'ha dato un prospetto (col tetto errato) e una pianta, su due fotocopie....
qualcuno ha vagamente idea di come raccordare la parte tonda col le falde retrostanti?:help: se nn vanno raccordate, come posso chiudere la parte tonda?:fagiano: :cry:

http://img169.imageshack.us/img169/4381/17243095gp1.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=17243095gp1.jpg)

frikes
07-06-2007, 01:22
dipende che aspetto ha il progetto. comunque in questi casi per favorire lo scolo delle acque il tetto si fa simil-conoidale. dipende se ci vuoi fare un tetto piano (secondo me ci starebbe meglio) o meno.
se lo vuoi fare piano è sufficiente dargli un'inclinazione minima dell' 1-3%
altrimenti ci fai semplicemente le due falde che finiscono con base circolare nel disegno (è più facile a farsi che a dirsi)...
se però chiedevi come si fa con sketchup non saprei :fagiano:

k|o
07-06-2007, 06:02
dipende che aspetto ha il progetto. comunque in questi casi per favorire lo scolo delle acque il tetto si fa simil-conoidale. dipende se ci vuoi fare un tetto piano (secondo me ci starebbe meglio) o meno.
se lo vuoi fare piano è sufficiente dargli un'inclinazione minima dell' 1-3%
altrimenti ci fai semplicemente le due falde che finiscono con base circolare nel disegno (è più facile a farsi che a dirsi)...
se però chiedevi come si fa con sketchup non saprei :fagiano:

nono, chiedevo proprio come si fa:D

le due falde che finiscono a base circolare..:what: :stordita: che fo un tronco di cono?
disegnino?:help: :D

k|o
07-06-2007, 22:40
up:help:

Marci
07-06-2007, 22:50
prova con il tronco di cono tagliato, certo che usare schifUP! :asd:

frikes
07-06-2007, 23:31
nono, chiedevo proprio come si fa:D

le due falde che finiscono a base circolare..:what: :stordita: che fo un tronco di cono?
disegnino?:help: :D

si scusa ho detto una cazzata. o usi un tronco di cono il cui vertice raccorderai con il como dell'altro tetto, o fai copertura piana leggermente inclinata (secondo me la soluzione migliore) o se il tipo vuole per forza coppi e tegole fai un'unica falda inclinata in avanti, ma ovviamente dovrai tamponare le aperture laterali con il materiale usato per la parte simil-cilindrica

k|o
08-06-2007, 19:38
prova con il tronco di cono tagliato, certo che usare schifUP! :asd::mbe:
questo è quello che ci devo fare con sup
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1330658
:O

k|o
08-06-2007, 19:38
si scusa ho detto una cazzata. o usi un tronco di cono il cui vertice raccorderai con il como dell'altro tetto, o fai copertura piana leggermente inclinata (secondo me la soluzione migliore) o se il tipo vuole per forza coppi e tegole fai un'unica falda inclinata in avanti, ma ovviamente dovrai tamponare le aperture laterali con il materiale usato per la parte simil-cilindrica

capit!
azie azie:ave:

frikes
08-06-2007, 21:05
capit!
azie azie:ave:

di niente. ma quindi alla fine che soluzione usi?

:mbe:
questo è quello che ci devo fare con sup
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1330658
:O

:eek: :eek: :eek:
azz belli quei lavori...ricordo la discussione! ma alla fine renderizzi tutto in maxwell??? e che hardware usi? io con un E6600 zoppico in MR :cry: ...e infatti l'ho accantonato per ora :(

k|o
08-06-2007, 22:06
di niente. ma quindi alla fine che soluzione usi?



:eek: :eek: :eek:
azz belli quei lavori...ricordo la discussione! ma alla fine renderizzi tutto in maxwell??? e che hardware usi? io con un E6600 zoppico in MR :cry: ...e infatti l'ho accantonato per ora :(

tra un pò ti fo vedere:D al momento renderizzo con maxwell, tuttavia, ho visto di vray per sup, ed avevo intenzione di provarlo. solo che nn trovo online versioni demo...gratuite:stordita:
cmq penso che alla fine investirò tutto su questo pacchetto.
la conf che utilizzo è quella in firma. niente di che:fagiano:

frikes
08-06-2007, 22:34
tra un pò ti fo vedere:D al momento renderizzo con maxwell, tuttavia, ho visto di vray per sup, ed avevo intenzione di provarlo. solo che nn trovo online versioni demo...gratuite:stordita:
cmq penso che alla fine investirò tutto su questo pacchetto.
la conf che utilizzo è quella in firma. niente di che:fagiano:

:eek: e quanto lo lasci a renderizzare?

ronaldovieri
08-06-2007, 23:32
:eek: e quanto lo lasci a renderizzare?

per gli esterni in 3 - 4 ore te la cavi con maxwell

gli interni non saprei sto provando ora ed è tutto nero ancora:D

k|o
08-06-2007, 23:38
per gli esterni in 3 - 4 ore te la cavi con maxwell

gli interni non saprei sto provando ora ed è tutto nero ancora:D

:asd:

Marci
09-06-2007, 10:37
:mbe:
questo è quello che ci devo fare con sup
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1330658
:O

molto belli; io ho provato sketchup l'altro ieri ma mi è parso di una semplicità disarmante, nel senso che alla fine le forme complesse non si riescono a fare in modo decente; poi, per le finestre delle persiane come fai? in che formato salvi?

k|o
09-06-2007, 12:02
(http://imageshack.us)

[IMG]http://img300.imageshack.us/img300/5307/63328160xr2.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=63328160xr2.jpg)


l'ho risolto così:stordita:
queste son due img da 30min di render:fagiano:


@marci
be, per fare ciò che devo fare va più che bene. con la modellazione sono abbastanza scarso :D
chiaro che sulle forme curve è un pò limitato, ma per componenti squadrate è bello veloce.
poi se hai bisogno di qualche oggetto, puoi sempre importare librerie 3ds

frikes
09-06-2007, 12:14
bene bene! poi sarò di parte, ma io i tetti a falde se posso li evito perchè mi stanno sul :ciapet: esteticamente, e richiedono sempre di manutenzione nel corso del tempo (deviazione da futuro architetto).
ora non so se questo è un progetto da realizzare o meno. nel caso fosse da realizzare tieni conto che quando crei degli spazi difficile da raggiungere ci sono dei problemi nella realtà. nel senso che la cornice della parte semi cilindrica dovresti farla allo stesso piana di quella immediatamente sotto la falda. oppure metterci un canale di scolo sotto alla falda (brutto però), altrimenti dopo un anno quello spazio diventa un covo di uccelli vespe muschio e via dicendo :D

k|o
09-06-2007, 12:23
bene bene! poi sarò di parte, ma io i tetti a falde se posso li evito perchè mi stanno sul :ciapet: esteticamente, e richiedono sempre di manutenzione nel corso del tempo (deviazione da futuro architetto).
ora non so se questo è un progetto da realizzare o meno. nel caso fosse da realizzare tieni conto che quando crei degli spazi difficile da raggiungere ci sono dei problemi nella realtà. nel senso che la cornice della parte semi cilindrica dovresti farla allo stesso piana di quella immediatamente sotto la falda. oppure metterci un canale di scolo sotto alla falda (brutto però), altrimenti dopo un anno quello spazio diventa un covo di uccelli vespe muschio e via dicendo :D

nono, questo obrobrio nn mi compete.:D è il lavoro di un architetto, mi han chiesto delle img del prospetto, e con qualche oretta di lavoro ho fatto questo. tra l'altro credo che sia per un preliminare, per cui nn hanno necessità di grandi dettagli. poi mi danno 150 euro, ho fatto anche troppo:O
cmq anche io odio i tetti:fagiano: . di solito cerco di piazzarci su i mod delle tegole, solo che è un pò un casino e appesantisce parecchio il file:mc:

edit
cmq, ho sbagliato anche l'arco curvo. guarda come si raccorda di fianco al pilastro.

frikes
09-06-2007, 12:29
i modelli delle tegole? :eek: e quanto ti diventa il file!!! no no no se lo meritano...texture e basta :O e poi come ti ho detto io li odio...in italia la gente vuole il tetto spiovente non per far scendere neve e acqua ma per una sorta di moda obsoleta....anche in sicilia se lo fanno fare, ma è possibile dico io?!?...mah:stordita:

Marci
09-06-2007, 17:52
@marci
be, per fare ciò che devo fare va più che bene. con la modellazione sono abbastanza scarso :D
chiaro che sulle forme curve è un pò limitato, ma per componenti squadrate è bello veloce.
poi se hai bisogno di qualche oggetto, puoi sempre importare librerie 3ds

quindi anche gli archmodels?:eek:

thegiox
09-06-2007, 17:58
per le tegole di solito si usa il displacement... è da pazzi modellare tutto ;)

k|o
09-06-2007, 18:25
quindi anche gli archmodels?:eek:

sisi:O tutte le librerie 3ds ci stanno benissimo..chiaro, troppe appesantiscono il file di parecchio:fagiano:

k|o
09-06-2007, 18:51
per le tegole di solito si usa il displacement... è da pazzi modellare tutto ;)

stavo dando un occhiata su treddi.com, ho trovato il 3ad di riferimento per la modellazione tetto. cmq, chiaro che nemmeno io vado a modellare le tegole una per una. ho gia in libreria un blocco di tegole di copertura. tuttavia, il problema sta nel chiudere i tetti a padiglione, dove per forza di cose devi esplodere le tegole sulle linee di falda, e nn viene un lavoro pulito:fagiano:


edit
ho scaricato la versione demo di vray per sup, ci gioco un pò e vi dico. :D

ronaldovieri
09-06-2007, 19:01
per le tegole di solito si usa il displacement... è da pazzi modellare tutto ;)

con archicad le ho fatte tutte in 3d il file non ne ha risentito piuttosto il 3d è diventato lento anche con un 320064bit e 2 gb ddr e 7900gt:D


K|O ma come si fa in maxell a mettere una lampada in un interno?

k|o
09-06-2007, 19:36
con archicad le ho fatte tutte in 3d il file non ne ha risentito piuttosto il 3d è diventato lento anche con un 320064bit e 2 gb ddr e 7900gt:D


K|O ma come si fa in maxell a mettere una lampada in un interno?
le lampade nn le inserisci come oggetti (tipo autocad o vray).
in fase di modellazione devi realizzare i tuoi punti luce, e sucessivamente applicargli il materiale corpo illuminante.

supponiamo che tu abbia il tuo modello, dove hai diviso tutto per layer; al layer luci ti compariranno una serie di oggetti. dal broswer materiali carichi gli jomaga ( li trovi dentro ateam's special) dove vi sono un bel pò di profili di corpi illuminanti. lo applichi come qualsiasi materiale. i problemi, se vedi tutto nero, sono 2: la scala del disegno, per cui o modifichi la sala generale dal menu modifica, o modifichi i Watt del corpo illuminante; se nella preview del corpo illuminante compare tutto bianco, ma nn vedi cmq le luci in fase di renderizzazione, dovresti invertire la normale della superficie. cmq, ricorda che ad ogni materiale che hai applicato al tuo modello, puoi aggiungere layer; sulla proprietà del mat, compare l'elenco dei layer presenti, sotto la preview; tasto destro, add emitter, definisci le caratteristiche ed il gioco è fatto. :stordita:

ronaldovieri
09-06-2007, 19:51
le lampade nn le inserisci come oggetti (tipo autocad o vray).
in fase di modellazione devi realizzare i tuoi punti luce, e sucessivamente applicargli il materiale corpo illuminante.

supponiamo che tu abbia il tuo modello, dove hai diviso tutto per layer; al layer luci ti compariranno una serie di oggetti. dal broswer materiali carichi gli jomaga ( li trovi dentro ateam's special) dove vi sono un bel pò di profili di corpi illuminanti. lo applichi come qualsiasi materiale. i problemi, se vedi tutto nero, sono 2: la scala del disegno, per cui o modifichi la sala generale dal menu modifica, o modifichi i Watt del corpo illuminante; se nella preview del corpo illuminante compare tutto bianco, ma nn vedi cmq le luci in fase di renderizzazione, dovresti invertire la normale della superficie. cmq, ricorda che ad ogni materiale che hai applicato al tuo modello, puoi aggiungere layer; sulla proprietà del mat, compare l'elenco dei layer presenti, sotto la preview; tasto destro, add emitter, definisci le caratteristiche ed il gioco è fatto. :stordita:

mi fido :sofico:
provo a fra 4 ore :asd: