View Full Version : Ambiente, un morto su 5 dovuto allo smog
http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/ambiente/oms-smog/oms-smog/oms-smog.html
ROMA - In Italia un decesso su cinque è dovuto a cause ambientali prevenibili, in primo luogo lo smog. e sono fra i 6,4 e gli 8,6 milioni gli italiani che vivono in zone inquinate, ad alto rischio per la salute. Considerando però solo i comuni inclusi in 54 Sin, i siti di interesse nazionale per le bonifiche, di cui sono noti e riconosciuti i pericoli sanitari. Ma il numero crescerebbe in modo considerevole se si tenesse conto di tutte le aree "pericolose": 6 mila Sir, definiti secondo parametri differenti da regione a regione, 58 siti con elevata contaminazione d'amianto, 1.550 siti minerari e 1.120 stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Una situazione nella quale allarmano gli effetti del traffico in città, con le polveri sottili che uccidono 8.220 italiani l'anno, secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della sanità.
E' un quadro drammatico quello che emerge dalla Relazione sullo stato delle conoscenze in tema di ambiente e salute nelle aree ad alto rischio in Italia, sintesi delle attività realizzate nelle aree italiane a rischio e contributo del Cnr ai lavori dell'VIII Commissione permanente ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, presentato oggi a Roma in concidenza della Giornata mondiale dell'ambiente.
A lanciare l'allarme sugli effetti devastanti delle polveri sottili è Roberto Bertollini, direttore del programma "Salute e ambiente" dell'Organizzazione mondiale della sanità. "In Italia il 20% della mortalità è riconducibile a cause ambientali prevenibili" spiega, ricordando che sono le aree della Pianura Padana, insieme ad alcune zone di Olanda e Belgio, tra le più soggette all'inquinamento, in particolare delle polveri sottili.
I dati riferiti alle maggiori città indicano che oltre il 60% degli ossidi di azoto è dovuto alle emissioni da traffico, così come oltre il 90% del monossido di carbonio. Le automobili sono responsabili anche del 75% delle emissioni di benzene su scala nazionale, di cui oltre il 65% originate in aree urbane.
Milano e Torino, ha spiegato Bertollini (oltre alle zone, citate, del Sud della Polonia) sono tra i centri in Europa caratterizzati dai più alti valori di concentrazione di Pm 2,5 ossia il particolato fine, che entra subito in circolo nel sangue: "Secondo le linee guida dell'Oms, il Pm 2,5 dovrebbe attestarsi sui 10 milligrammi per metro cubo, mentre a Milano e Torino tocca regolarmente i 35-40 milligrammi". Per il Cnr, lo smog uccide in media 8.220 persone l'anno nelle 13 maggiori città italiane, il che equivale al 9% della mortalità per gli over 30, incidenti stradali a parte.
(5 giugno 2007)
naitsirhC
06-06-2007, 22:09
Finchè tanti penseranno che ste cose possono capitare solo agli altri...
mi fa ridere che la salute dovuta all'ambiente sia "di sinistra"
è ridicolo...
cos'è?
il tumore guarda le schede elettorali?
:muro: :muro: :muro: :muro:
Senza Fili
06-06-2007, 23:45
E vai col diesel...
spinbird
06-06-2007, 23:54
lo smog uccide in media 8.220 persone l'anno nelle 13 maggiori città italiane, il che equivale al 9% della mortalità per gli over 30, incidenti stradali a parte.
(5 giugno 2007)
questo cmq contraddice con il titolo
9% già è meno di uno su dieci; ancora meno se si considera che sono stati esclusi gli individui sotto i 30 e non sono stati considerati i dacessi da incidenti stradali, quando una importante causa di morte per i giovani sono proprio gli incidenti...
"il che equivale poi" si riferisce poi solo ai decessi nelle 13 principali città e non è una media nazionale (da come è scritto)
in definitiva l'1 su 5 prospettato in apertura mi sembra quindi MOLTO lontano dalla realtà descritta nel resto del testo
Montezemolo nel suo trionfale discorso al Parco della Musica mi pare si sia dimenticato di esporre alcuni favori che le industrie fanno al paese :fagiano:
stbarlet
07-06-2007, 00:14
Montezemolo nel suo trionfale discorso al Parco della Musica mi pare si sia dimenticato di esporre alcuni favori che le industrie fanno al paese :fagiano:
Alla porssima conferenza di confindustria tutti coll`antigas :read:
ciaopx87
07-06-2007, 07:21
Se allo Stato importasse davvero dello smog, le nostre auto andrebbero da tempo solo a GPL, metano ed etanolo (come in Brasile). Solo che loro hanno in mente i blocchi del traffico, avete capito? E parlo da fiero possessore di una Euro 0 che non cambierò certo per fare piacere a loro!
stbarlet
07-06-2007, 08:06
Se allo Stato importasse davvero dello smog, le nostre auto andrebbero da tempo solo a GPL, metano ed etanolo (come in Brasile). Solo che loro hanno in mente i blocchi del traffico, avete capito? E parlo da fiero possessore di una Euro 0 che non cambierò certo per fare piacere a loro!
mah..non e che gpl metano e etanolo siano esattamente non inquinanti eh..
jamesonjennar
07-06-2007, 08:16
Maybe you like it:
home depot store (http://home-depot-store.awardspace.co.uk)
home depot expo (http://home-depot-expo.awardspace.co.uk)
home depot canada (http://home-depot-canada.awardspace.co.uk)
mah..non e che gpl metano e etanolo siano esattamente non inquinanti eh..
Niente polveri sottili, niente benzene o altre schifezze cancerogene.
Dovremmo solo preoccuparci della quantità di gas serra emessi.
Direi un bel passo avanti.
Comunque io è già da un anno che mi reco in ufficio in scooter dotato di mascherina ad altro potere filtrante e devo ammetter che ho ridotto di molto i problemi respiratori che mi affliggevano precedentemente .... che schifo! :muro:
Black Dawn
07-06-2007, 09:10
Se allo Stato importasse davvero dello smog, le nostre auto andrebbero da tempo solo a GPL, metano ed etanolo (come in Brasile). Solo che loro hanno in mente i blocchi del traffico, avete capito? E parlo da fiero possessore di una Euro 0 che non cambierò certo per fare piacere a loro!
Esatto, e poi non dimentichiamoci che per trasformare un'auto o un motociclo a etanolo è molto meno costoso di un impianto a gas.
P.S.: Ricordo a tutti che chiunque si "azzarda" a modificare il proprio mezzo per farlo andare ad alcool (inquinando di meno) viola il codice della strada e evade le accise...:rolleyes:
E vai col diesel...
Finchè è l'unico sistema per spendere poco, si.
Comunque non credo sia questa la causa di tutto.
Se allo Stato importasse davvero dello smog, le nostre auto andrebbero da tempo solo a GPL, metano ed etanolo (come in Brasile). Solo che loro hanno in mente i blocchi del traffico, avete capito? E parlo da fiero possessore di una Euro 0 che non cambierò certo per fare piacere a loro!
Quoto
vi ricorade la EOLO??
'auto che va a 50 KM all'ora AD ARIA COMPRESSA??
e a 100 KM/h con un piccolo motore minimo-inquinante aggiuntivo??
carrozzeria leggerissima in resina?
BOICOTTATA IN EUROPA...
ben!
ora la producono in INDIA e costa 12.000 eur...
costi di gestione un cambio olio ogni 20.000 km ... carrozzeria riparabile facilmente,
costo di percorrenza al kilometro praticamente inesistente...
chiaro che le lobby petrolifere-automobilistiche abbiano cercato di ucciderla sul nascere in occidente.
weather65
07-06-2007, 10:50
Finchè è l'unico sistema per spendere poco, si.
...non mi sembra...:cool:
Comunque sia questa e' la vera emergenza a cui si dovrebbe porre rimedio "seriamente", altro che le periodiche ca@@ate mediatiche quali aviaria, mucca pazza, etc etc
ovviamente nessuno dice che i "termiovalorizzatori" producono sostanze molto più microscopiche e molto più incrontrollabili e MOLTISSIMO più dannose e cancerogene dei PM10.
la soluzione è NON USARE PIU' I DERIVATI DEL PETROLIO, o usarli in minima parte!!
la fibra di canapa è COME LA VETRORESINA e come il nylon...
però ha il difetto di venire su ovunque e di disinquinare i posti dove vien piantata...
ah, se ne ottiene anche semi ed olio combustibili o usabili come alimento per animali e uomini.
per non parlare dell'uso edile in mattoni leggeri, resistenti, termoisolanti al massimo ed economici.
E' pieno là fuori di soluzioni attuabili!
certo bisognerebbe che chi fa girare il mondo a petrolio smettesse di far soldi con quello...
stbarlet
07-06-2007, 11:09
ovviamente nessuno dice che i "termiovalorizzatori" producono sostanze molto più microscopiche e molto più incrontrollabili e MOLTISSIMO più dannose e cancerogene dei PM10.
la soluzione è NON USARE PIU' I DERIVATI DEL PETROLIO, o usarli in minima parte!!
la fibra di canapa è COME LA VETRORESINA e come il nylon...
però ha il difetto di venire su ovunque e di disinquinare i posti dove vien piantata...
ah, se ne ottiene anche semi ed olio combustibili o usabili come alimento per animali e uomini.
per non parlare dell'uso edile in mattoni leggeri, resistenti, termoisolanti al massimo ed economici.
E' pieno là fuori di soluzioni attuabili!
certo bisognerebbe che chi fa girare il mondo a petrolio smettesse di far soldi con quello...
:asd:
FastFreddy
07-06-2007, 11:10
vi ricorade la EOLO??
'auto che va a 50 KM all'ora AD ARIA COMPRESSA??
e a 100 KM/h con un piccolo motore minimo-inquinante aggiuntivo??
carrozzeria leggerissima in resina?
BOICOTTATA IN EUROPA...
ben!
ora la producono in INDIA e costa 12.000 eur...
costi di gestione un cambio olio ogni 20.000 km ... carrozzeria riparabile facilmente,
costo di percorrenza al kilometro praticamente inesistente...
chiaro che le lobby petrolifere-automobilistiche abbiano cercato di ucciderla sul nascere in occidente.
Ancora gira sta bufala? :asd:
Sawato Onizuka
07-06-2007, 11:52
ovviamente nessuno dice che i "termiovalorizzatori" producono sostanze molto più microscopiche e molto più incrontrollabili e MOLTISSIMO più dannose e cancerogene dei PM10.
in questo posto di m.... ce ne stanno "solo" 2 di generose dimensioni :muro:
Ancora gira sta bufala? :asd:
sta bufala la stanno vendendo...
vedi un po' te...
in questo posto di m.... ce ne stanno "solo" 2 di generose dimensioni :muro:
vendi casa... calcola però che quel polveri viaggiano e di molto...
probabile che fino a Rovigo se le becchino... e comunque alungo andare ce le becchaimo tutti...
:rolleyes: :rolleyes:
:muro: :muro: :muro:
FastFreddy
07-06-2007, 12:31
sta bufala la stanno vendendo...
vedi un po' te...
Guarda, bastano un paio di concetti di termodinamica per sapere che un motore ad aria compressa è uno specchietto per le allodole.
Con cosa la comprimi l'aria? A mano? A fiato?
Che efficenza energetica ha un compressore?
Che efficenza energetica ha un motore ad aria compressa?
ma hai per caso letto almeno un poco come funziona??
chiaramente alla sera a casa ricarichi le bombole a corrente, oppure in corsa graze ad un piccolo motorino a scoppio checomunque c'è e che permette di arrivare a raggiungere anche i 100 km/h dai 50 km ora che si ottiene invece dalle solo bombole.
è chiaro che l'energia da qualche parte la deve prendere, il fatto è che una auto a motore a scoppio disperde in attriti e calore l'80% dell'energia che consuma, questa molto molto molto meno.
se a te fa schifo...
piccola, silenziosa, si gira quasi a gratis rispetto a cosa costa la benzina, la parcheggi ovunque, poca meccanica da rompere e riparare...
ok non è il moto perpetuo autogenerantosi, ma
un enorme abbattimento di traffico, rumoer, inquinamento maleattie e spesa ce l'ha!!
per uso citadino o leggero extraurbana è perfetta!
se poi tu hai soluzioni migliori per non morire tutti di tumore ... fatti avanti!
mi par di stre nel medioevo con la gfente che dice " non la provo perchè secondo me non può andare"...
azzo, PRIMA LA PROVI e POI emetti il verdetto!!
questo è esser scientifici!
stbarlet
07-06-2007, 12:37
Guarda, bastano un paio di concetti di termodinamica per sapere che un motore ad aria compressa è uno specchietto per le allodole.
Con cosa la comprimi l'aria? A mano? A fiato?
Che efficenza energetica ha un compressore?
Che efficenza energetica ha un motore ad aria compressa?
l`efficenza del solo mototre credo sia abbastanza buona ( di fatto dovrebbe essere un meccanismo simile a quello dei turbodiesel/benzina).
FastFreddy
07-06-2007, 12:49
l`efficenza del solo mototre credo sia abbastanza buona ( di fatto dovrebbe essere un meccanismo simile a quello dei turbodiesel/benzina).
+ o meno intorno al 30-35%
Ci si aggiunga l'efficenza del compressore anch'essa intorno a quel valore
In pratica vai a sfruttare appena il 30% del 30% dell'energia che consumi, si sta buttando via il 91% dell'energia assorbita durante il ciclo.
FastFreddy
07-06-2007, 12:54
ma hai per caso letto almeno un poco come funziona??
chiaramente alla sera a casa ricarichi le bombole a corrente, oppure in corsa graze ad un piccolo motorino a scoppio checomunque c'è e che permette di arrivare a raggiungere anche i 100 km/h dai 50 km ora che si ottiene invece dalle solo bombole.
è chiaro che l'energia da qualche parte la deve prendere, il fatto è che una auto a motore a scoppio disperde in attriti e calore l'80% dell'energia che consuma, questa molto molto molto meno.
Quindi han costruito semplicemente una macchina con motore a scoppio, ne più ne meno come le microcar che vedi girare da noi.
è chiaro che l'energia da qualche parte la deve prendere, il fatto è che una auto a motore a scoppio disperde in attriti e calore l'80% dell'energia che consuma, questa molto molto molto meno.
Anche questa è una macchina con motore a scoppio, ma anzi ci si aggiunge un passaggio termodinamico in più, diminuendo ulteriormente l'efficenza, alla faccia dell'ecologia...
mi par di stre nel medioevo con la gfente che dice " non la provo perchè secondo me non può andare"...
azzo, PRIMA LA PROVI e POI emetti il verdetto!!
questo è esser scientifici!
Essere scientifici significa anche non credere alle favole.
stbarlet
07-06-2007, 13:06
+ o meno intorno al 30-35%
Ci si aggiunga l'efficenza del compressore anch'essa intorno a quel valore
In pratica vai a sfruttare appena il 30% del 30% dell'energia che consumi, si sta buttando via il 91% dell'energia assorbita durante il ciclo.
30% e buona come efficenza, pari o superiore a quella delle auto benza/diesel. Considerando solo il motore ovviamente. se avessimo energia da buttare si potrebbe pure ipotizzare un utilizzo cittadino.
Peraltro, con aria compressa si intende aria a pressioni alte, ma comunque in fase gassosa? :asd: andare in giro con ossigeno liquefatto e 30 volte peggio che avere una bombola di metano..
FastFreddy
07-06-2007, 13:13
30% e buona come efficenza, pari o superiore a quella delle auto benza/diesel. Considerando solo il motore ovviamente. se avessimo energia da buttare si potrebbe pure ipotizzare un utilizzo cittadino.
Se si trovasse aria compressa in natura sarebbe il massimo, peccato che ci sia quel piccolo passaggio in più che ci obbliga a comprimerla... :sofico:
Da questo punto di vista un'auto elettrica avrebbe un'efficenza enormemente maggiore, visto che nonostante tutti i passaggi (efficenza delle pile, efficenza del motore) si arriva allo sfruttare attivamente ben il 70% dell'energia assorbita. Al contrario del 9% dell'Eolo e del 30% di un auto tradizionale.
Peraltro, con aria compressa si intende aria a pressioni alte, ma comunque in fase gassosa? :asd: andare in giro con ossigeno liquefatto e 30 volte peggio che avere una bombola di metano..
Tra l'altro...
LightIntoDarkness
07-06-2007, 13:23
Segnalo l'esperimento cinquino (http://petrolio.blogosfere.it/2007/05/esclusivo-ecco-la-fiat-500-col-retrofit-elettrico.html), dopo aver sottoscritto che eolo è una bufala, ma ci sono già alternative molto valide.
Certo è che i nostri politici si stanno mettendo d'impegno (http://petrolio.blogosfere.it/2007/05/affossato-lemendamento-larticolo-e-tutta-la-maggioranza.html) per uccidere sul nascere qualsiasi proposta.
stbarlet
07-06-2007, 13:34
Da questo punto di vista un'auto elettrica avrebbe un'efficenza enormemente maggiore, visto che nonostante tutti i passaggi (efficenza delle pile, efficenza del motore) si arriva allo sfruttare attivamente ben il 70% dell'energia assorbita. Al contrario del 9% dell'Eolo e del 30% di un auto tradizionale.
Si ma sai benissimo, che un`auto elettrica ha diversi limiti.. le batterie son costose da produrre e da smaltire, il litio, il nickel costano un sacco di soldi e non sono illimitati.. sarebbe interessante imho vedere con gli sviluppi delle tecnologie sulle batterie se un giorno un`auto elettrica sara effettivamente economica da produrre e da comprare.. una mega fuel cell ( magari non a metanolo :stordita: ) su un`auto elettrica potrebbe non essere male.
FastFreddy
07-06-2007, 13:45
Si ma sai benissimo, che un`auto elettrica ha diversi limiti.. le batterie son costose da produrre e da smaltire, il litio, il nickel costano un sacco di soldi e non sono illimitati.. sarebbe interessante imho vedere con gli sviluppi delle tecnologie sulle batterie se un giorno un`auto elettrica sara effettivamente economica da produrre e da comprare.. una mega fuel cell ( magari non a metanolo :stordita: ) su un`auto elettrica potrebbe non essere male.
Anche sugli accumulatori si son fatti passi da gigante, negli ultimi 10 anni la capacità delle pile s'è decuplicata. E poi si, rimane ancora molto da esplorare la tecnologia delle fuel cell a etanolo a idrogeno (ecco, l'idrogeno va anch'esso sfruttato per bene, utilizzarlo in un motore a combustione interna è una porcheria :stordita: ) etc. etc.
ciaopx87
07-06-2007, 14:00
Secondo me è inutile pensare all'auto non inquinante del futuro, ma dobbiamo pensare a come rendere meno inquinanti le auto odierne. Ad esempio, dal momento che lo stato non è nessuno per impormi di rottamare la mia auto Euro 0 (e se anche lo facesse io non lo farei lo stesso) sarebbe bene che tutte le auto di adesso, dalle più vecchie alle più nuove, possano essere messe in condizione di usare carburanti meno inquinanti (GPL, metano etanolo, gasolio bianco). Idrogeno: ottima trovata, ma essendo incompatibile con tutto il parco circolante, costringerebbe tutti a cambiare auto (cosa che c'è chi non può o non vuole fare).
Se, come qualcuno sostiene, tra 40 anni il petrolio finirà, metano ed etanolo saranno due vie molto intelligenti per fare marciare ugualmente le nostre macchine, anche se questo, è vero, non ha nulla a che fare con il problema dell'inquinamento.
ciaopx87
07-06-2007, 14:06
Esatto, e poi non dimentichiamoci che per trasformare un'auto o un motociclo a etanolo è molto meno costoso di un impianto a gas.
P.S.: Ricordo a tutti che chiunque si "azzarda" a modificare il proprio mezzo per farlo andare ad alcool (inquinando di meno) viola il codice della strada e evade le accise...:rolleyes:
Esattamente, è evidente che lo stato in cui viviamo è veramente vergognoso.
So che mi costerà il ban quello che sto per scrivere... ma prego i moderatori di non farlo... cmq io vorrei un giorno informarmi per fare andare davvero ad alcol la mia auto, non me ne vogliano i politici o chi per loro, però insomma, se ci pensate bene questa cosa è già in pratica: chi usa l'olio di colza al posto del gasolio per risparmiare c'è e sono anche in tanti.
Cioè è vero che è illegale, ma con tutti i problemi che ci sono in italia secondo voi vengono a controllare che cosa avete nel serbatoio?
Ora, senza voler andare "contro il sistema", per fare andare una macchina ad etanolo, occorrono modifiche particolari al motore? Premetto che lo vorrei sapere solo a titolo informativo, non per inneggiare all'illegalità!
stbarlet
07-06-2007, 14:10
Anche sugli accumulatori si son fatti passi da gigante, negli ultimi 10 anni la capacità delle pile s'è decuplicata. E poi si, rimane ancora molto da esplorare la tecnologia delle fuel cell a etanolo a idrogeno (ecco, l'idrogeno va anch'esso sfruttato per bene, utilizzarlo in un motore a combustione interna è una porcheria :stordita: ) etc. etc.
una fuel cell ad idrogeno non sarebbe affatto male, solo che i materiali con cui si costruiscono tali celle, sono piuttosto costosi ( platino e/o leghe ) e in ogni caso la sua produzione per ora e poco efficente (invero sono allo studio diverse soluzioni tra cui anche sfruttare certi batteri che producono H2 in presenza di certe condizioni) . Oltretutto l`idrogeno si autoaccende con una certa facilita` ( ne so qualcosa :asd: )
Sugli accumulatori si son fatti passi da gigante, ma la tecnologia e la stessa.. si e passati dal litio ai polimeri, ma il costo e la quantita di energia accumulata sono ancora non competitive per un utilizzo commerciale su larga scala . Certo, un bus a batterie si puo fare, ma una macchina gia e piu dura...e poi mancano le infrastrutture.
Black Dawn
07-06-2007, 14:12
Ora, senza voler andare "contro il sistema", per fare andare una macchina ad etanolo, occorrono modifiche particolari al motore? Premetto che lo vorrei sapere solo a titolo informativo, non per inneggiare all'illegalità!
Si perchè l'etanolo corroderebbe le guarnizioni del motore...poi c'è da cambiare il rapporto stechiometrico (la miscela aria/carburante) e altre cosette...;)
Ma cmq ci tengo a sottolineare che tutto ciò si potrebbe fare con una spesa non eccessiva, se poi lo stato aiutasse con dei contributi (seeeeeeeeeeeeeee! :rolleyes: )....
stbarlet
07-06-2007, 14:12
Secondo me è inutile pensare all'auto non inquinante del futuro, ma dobbiamo pensare a come rendere meno inquinanti le auto odierne. Ad esempio, dal momento che lo stato non è nessuno per impormi di rottamare la mia auto Euro 0 (e se anche lo facesse io non lo farei lo stesso) sarebbe bene che tutte le auto di adesso, dalle più vecchie alle più nuove, possano essere messe in condizione di usare carburanti meno inquinanti (GPL, metano etanolo, gasolio bianco). Idrogeno: ottima trovata, ma essendo incompatibile con tutto il parco circolante, costringerebbe tutti a cambiare auto (cosa che c'è chi non può o non vuole fare).
Se, come qualcuno sostiene, tra 40 anni il petrolio finirà, metano ed etanolo saranno due vie molto intelligenti per fare marciare ugualmente le nostre macchine, anche se questo, è vero, non ha nulla a che fare con il problema dell'inquinamento.
senza motori "adeguati" anche gpl e metano sono inquinanti. NOx , CO ed altri inquinanti sarebbe magari pure superiori alla combustione della benzina ..
ciaopx87
07-06-2007, 14:14
senza motori "adeguati" anche gpl e metano sono inquinanti. NOx , CO ed altri inquinanti sarebbe magari pure superiori alla combustione della benzina ..
Aspetta aspetta... sul gas non serve necessariamente il catalizzatore... e poi cmq lo stesso, se si lamentano del PM10, gpl e metano ne hanno pochissimo!
Black Dawn
07-06-2007, 14:14
non me ne vogliano i politici o chi per loro, però insomma, se ci pensate bene questa cosa è già in pratica: chi usa l'olio di colza al posto del gasolio per risparmiare c'è e sono anche in tanti.
Ma perche ti fai scrupoli dei politici nostrani? :p
Che poi con l'olio di colza non c'è solo un risparmio di soldi, ma anche di inquinanti.
stbarlet
07-06-2007, 14:16
Si perchè l'etanolo corroderebbe le guarnizioni del motore...poi c'è da cambiare il rapporto stechiometrico (la miscela aria/carburante) e altre cosette...;)
Ma cmq ci tengo a sottolineare che tutto ciò si potrebbe fare con una spesa non eccessiva, se poi lo stato aiutasse con dei contributi (seeeeeeeeeeeeeee! :rolleyes: )....
si ma non pensate di poterci andare con l`alcol denaturato :p inquinereste milioni di volte di piu, e con buona probabilita dopo pochi km il motore lo salutate.. l`etanolo costa eh..
ciaopx87
07-06-2007, 14:17
Ma perche ti fai scrupoli dei politici nostrani? :p
Che poi con l'olio di colza non c'è solo un risparmio di soldi, ma anche di inquinanti.
Era per avere un approccio poco aggressivo, visto che stiamo parlando di cose illegali!
Cmq ragazzi, visto che io ho una Uno 60 prima serie del 1986, mi sono subito informato sull'alcool, ripeto, giusto a titolo informativo, e guardate un po' cosa ho trovato!
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=2211053&st=0
Che ve ne pare? Ora vado a leggermelo tutto, ripeto per l'ennesima volta, A TITOLO INFORMATIVO! :D
stbarlet
07-06-2007, 14:20
Aspetta aspetta... sul gas non serve necessariamente il catalizzatore... e poi cmq lo stesso, se si lamentano del PM10, gpl e metano ne hanno pochissimo!
io parlo di motore.
Black Dawn
07-06-2007, 15:04
si ma non pensate di poterci andare con l`alcol denaturato :p inquinereste milioni di volte di piu, e con buona probabilita dopo pochi km il motore lo salutate.. l`etanolo costa eh..
L'etanolo costerebbero molto meno della benzina se iniziassimo a produrlo si scala industriale...alle brutte lo si potrebbe importare dal brasile.:stordita:
lnessuno
07-06-2007, 15:06
meglio così... sennò sai che sovraffollamento, le code in macchina, le code alle poste, eccetera... dovrebbero mettere una soglia minima di inquinamento, così in tempo pochi decenni ci auto-facciamo fuori, come i lemmings :D
Sawato Onizuka
09-06-2007, 15:41
L'etanolo costerebbero molto meno della benzina se iniziassimo a produrlo si scala industriale...alle brutte lo si potrebbe importare dal brasile.
suvvia tanto cosa vuoi che sia che Fiat é (forse) indiscussamente il leader nei motori ad alimentazione con etanolo :Prrr:
roverello
09-06-2007, 16:37
suvvia tanto cosa vuoi che sia che Fiat é (forse) indiscussamente il leader nei motori ad alimentazione con etanolo :Prrr:
La TATA, con cui la FIAT ha una Joint Venture, sta per mettere sul mercato la prima auto ad aria compressa commerciale.
Non trovo più il link.
Sarebbe una buona soluzione per il traffico cittadino.
E comunque la maggior parte degli automobilisti sono dei deficienti.
Abito in centro. Ieri, mentre rientro, vedo un'auto ferma con le 4 frecce e il motore in moto davanti al mio portone. Apostrofo il tipo che si era appena allontanato "spenga il motore" e quisto mi fa "torno subito", e io "lo prevede il codice della strada" e lui "chissenefrega".
Chiamo il vigile di quartiere, e fortuna incredibile! Era a 50 metri.
Multa e il tipo si arrabbia, ma il vigile lo ha mandato educatamente a quel paese.
Io però ho suggerito al vigile che se a questo tipo di sanzioni non viene dato rilievo anche a mezzo stampa, tipo "Multato eprchè lascia il motore in moto" la gente se ne frega ampiamente.
la bmw sta tentando di commercializzare un auto a idrogeno,e parliamo di una macchinina di serie non di prototipi:D
BMW, la prima vettura a idrogeno di serie
ANSA - Politici, uomini d'affari, capitani d'industria, giornalisti, opinionisti, esperti di comunicazione ma, soprattutto, vip, ovvero personaggi noti al grande pubblico e capaci di catalizzarne attenzione e fiducia. E' l'identikit dei 100 pionieri che la Bmw sta selezionando in giro per il mondo per metterli alla guida della prima vettura a idrogeno per utilizzo quotidiano che abbia completato con successo il processo di sviluppo in serie.
Alla Bmw Hydrogen 7 i 100 testimonial prescelti, che avranno a disposizione l'auto gratuitamente fino a sei mesi, dovranno dare il massimo della visibilità (secondo criteri definiti in base ad un vero e proprio contratto di comunicazione), con l' obiettivo di creare ed incentivare la domanda individuale. Prima infatti che il comune cittadino possa accedere a queste vetture ad emissione zero "ci vorrà tempo ma questo ha precisato a Berlino il vice presidente del progetto Bmw Clean Energy Frank Ochmann in occasione della prima prova dell'auto tedesca alla stampa internazionale - dipende anche dalla volontà dei politici di volersi impegnare nella realizzazione di una rete strutturale di rifornimento di idrogeno".
Intanto, proprio a causa della limitata possibilità di fare rifornimento, la Bmw Hydrogen 7 avrà un motore 12 cilindri a 191 kW/260 CV a doppia alimentazione idrogeno e benzina, ma a parità di prestazioni dinamiche, con un' autonomia di guida di 700 chilometri di cui oltre 200 in modalità a idrogeno. Parlando di costi, l'energia prodotta da un litro di benzina è pari a 2,5 euro di idrogeno, ovvero, l'idrogeno costa 8 euro al chilo. Quindi poiché un pieno di idrogeno, che corrisponde ad una percorrenza di 200 Km, è di circa 8,7 chili, se ne desume che un pieno di idrogeno sulla Bmw Hydrogen 7 costerà intorno ai 69 euro.
Un pieno totale benzina e idrogeno costerà invece intorno ai 120 euro. Nel dettaglio, il progetto illustrato dalla Bmw prevede l'avvio della produzione a dicembre, e per tutto il 2007, di 100 esemplari di Bmw Hydrogen 7 presso lo stabilimento tedesco di Dingolfing sulla stessa linea della Serie 7. Il motore invece verrà fabbricato dall' impianto di produzione Bmw di Monaco di Baviera. La distribuzione delle prime 100 vetture ai testimonial prescelti, che tra l'altro come forma di incentivazione non pagheranno il rifornimento a idrogeno ma pagheranno quello a benzina , "non intende essere un vero e proprio lancio ma - ha precisato il responsabile marketing del progetto Bmw Clean Energy Tim Kehler - evidenziare la concreta volontà della Bmw di puntare sulla vendita di questa vettura che rappresenta una pietra miliare lungo il cammino verso la mobilità sostenibile".
La distribuzione tra i vari mercati delle prime vetture Bmw Hydrogen 7 inizierà nella primavera del 2007 e, inizialmente,privilegerà l'Europa e gli Stati Uniti, dove saranno equamente distribuite. Nella seconda metà dell'anno, invece la vettura ad idrogeno arriverà in Giappone. Nel Vecchio Continente il mercato prioritario sarà, ovviamente, la Germania dove, al momento è previsto l'arrivo di 5 vetture, un'altra dovrebbe essere consegnata a Bruxelles ed un' altra a Londra. Anche "l' Italia - ha precisato Kehler - è tra i mercati ritenuti più importanti per la visibilità della nuova Bmw Hydrogen 7". Al momento è prevista la distribuzione di una vettura a Milano, dove è imminente l'apertura di una stazione di rifornimento ad idrogeno omologata alla nuova auto ma, se la domanda dovesse risultare alta, allora ne potrebbero arrivare altre e Roma è la prima candidata. Il problema però è la creazione di una rete di rifornimento.
Al momento le stazioni stabili di idrogeno sono 3 in Europa e 2 negli Stati Uniti, ovviamente in California. Per quella in Asia, invece, si deciderà il prossimo anno. Ci sono però delle stazioni mobili che verranno dislocate in vari luoghi in concomitanza di eventi mediatici che prevedono l'utilizzo di vetture ad idrogeno. E' evidente che il maggiore problema della diffusione dell'alimentazione ad idrogeno è la mancanza di una rete globale di stazioni di rifornimento. La Linde, uno dei maggiori produttori di idrogeno, con cui la Bmw ha un contratto di rifornimento, ha stimato che per creare un'adeguata rete infrastrutturale ci vorrebbero almeno 3 miliardi di euro di investimento.
Un impulso ed un coinvolgimento importante in questa direzione dovrebbe arrivare dal mondo politico e istituzionale ed è per questo che il membro del board di Bmw Klaus Draeger nel corso della presentazione a Berlino ha lanciato un appello rivolto "alla politica internazionale per creare un quadro normativo mondiale che riguardi sia le immatricolazioni, sia l'uso delle infrastrutture, ma anche le leggi antinquinamento che favoriscono e stimolano il passaggio all' idrogeno".
http://www.ansa.it/bmw/images/photogallery_02.jpg
roverello
09-06-2007, 16:43
Ancora gira sta bufala? :asd:
Non è una bufala. La produrrà la TATA.
Il motore è un bicilindrico e usa l'aria compressa al posto del carburante. Il funzionamento è però simile.
L'aria viene contenuta in una bombola a 380 atmosfere, epuò essere ricaricata in apposite stazioni di servizio o mediante un piccolo compressore elettrico a bordo dell'auto in 4 ore circa.
Dallo scarixo esce aria a -20, e quindi lo scarico può essere facilmente utilizzato per raffreddare l'abitacolo. L'abitacolo non è invece riscaldabile, e quindi l'auto è adatta a climi caldi.
Non è chiaro come sia stato risolto un problema legato alla condensa causata dallo sbalzo termico dell'aria.
Se il prodotto funzionerà dal punto di vista commerciale si prevede una guerra dei brevetti, in quanto più d'uno è pronto a reclamare la paternutà della soluzione.
Ciao
lnessuno
09-06-2007, 16:44
sinceramente cercare di sviluppare una tecnologia come l'idrogeno mi pare un pò una cacata... ammetto la mia quasi totale ignoranza in materia, ma se l'idrogeno non inquina durante la combustione lo fa quando viene prodotto... a sto punto siamo al punto di partenza, o quasi!
molto meglio l'elettricità, secondo me :p quello è il futuro:cool:
roverello
09-06-2007, 16:51
ovviamente nessuno dice che i "termiovalorizzatori" producono sostanze molto più microscopiche e molto più incrontrollabili e MOLTISSIMO più dannose e cancerogene dei PM10.
la soluzione è NON USARE PIU' I DERIVATI DEL PETROLIO, o usarli in minima parte!!
la fibra di canapa è COME LA VETRORESINA e come il nylon...
però ha il difetto di venire su ovunque e di disinquinare i posti dove vien piantata...
ah, se ne ottiene anche semi ed olio combustibili o usabili come alimento per animali e uomini.
per non parlare dell'uso edile in mattoni leggeri, resistenti, termoisolanti al massimo ed economici.
E' pieno là fuori di soluzioni attuabili!
certo bisognerebbe che chi fa girare il mondo a petrolio smettesse di far soldi con quello...
I signori in questione (OPEC) hanno appena minacciato l'Europa che, nel caso insistesse su carburanti alternativi, potrebbero drasticamente portare il prezzo a 70$ di base e ridurre pesantemente la produzione.
Andiamo avanti. Tanto se la impostano così alla fine ci rimettono loro. Le case petrolifere son più furbe. Ad esempio quasi tutti i pannelli fotovoltaici sono prodotti da società che fanno capo alla Shell.
roverello
09-06-2007, 16:54
la bmw sta tentando di commercializzare un auto a idrogeno,e parliamo di una macchinina di serie non di prototipi
BMW, la prima vettura a idrogeno di serie
Secondo me questa è una bufala. Nel senso che si parla di risparmio, ecc e poi mettono in giro un carro armato con un 12V (motore notoriamente parco di consumi!) e con 260CV.
Perchè non provano a cambiare anche il concetto di progettazione e costruzione e invece che un carroarmato non provano a fare una vettura ecologica non solo per l'idrogeno, ma anche per i pesi e la potenza?
Questa BMW è una contraddizione.
roverello
09-06-2007, 16:58
Guarda, bastano un paio di concetti di termodinamica per sapere che un motore ad aria compressa è uno specchietto per le allodole.
Con cosa la comprimi l'aria? A mano? A fiato?
Che efficenza energetica ha un compressore?
Che efficenza energetica ha un motore ad aria compressa?
Con un compressore, che ha una resa certamente non inferiore ad un motore a scoppio.
L'efficienza eergetica è altissima, in quanto non è un motore a scoppio in cui i 2/3 del consumo se ne va in calore e servizi.
E' ovvio che la soluzione può essere buona per city-car, almeno per ora.
DaK_TaLeS
09-06-2007, 19:31
Parlando di costi, l'energia prodotta da un litro di benzina è pari a 2,5 euro di idrogeno, ovvero, l'idrogeno costa 8 euro al chilo. Quindi poiché un pieno di idrogeno, che corrisponde ad una percorrenza di 200 Km, è di circa 8,7 chili, se ne desume che un pieno di idrogeno sulla Bmw Hydrogen 7 costerà intorno ai 69 euro.
Un pieno totale benzina e idrogeno costerà invece intorno ai 120 euro.
Scusa.. magari sono un po rinco io :D Però c'è qualcosa che non mi torna:
1 chilo di idrogeno = 22Km = 8 Euro
1 litro di benzina = 10km? = 1,3 Euro
Sarà anche super mega ecologico, ma baffanc**o :asd:
la bmw sta tentando di commercializzare un auto a idrogeno,e parliamo di una macchinina di serie non di prototipi:D
BMW, la prima vettura a idrogeno di serie
[CUT]
L'utilizzo dell'idrogeno come combustibile in un tradizionale motore a scoppio è una porcata.
Meglio un motore elettrico, con batterie ricaricate da fonti rinnovabili quando possibile oppure da fonti tradizionali, il problema è che con la benzina se sono a secco faccio il pieno in 5 minuti, ricaricare un pacco di batterie quanto tempo mi richiede? Ok, si possono ricaricare di notte, ma se devo fare un viaggio superiore all'autonomia del veicolo come faccio? Mi porto dietro qualche pacco di batterie di scorta?
FastFreddy
09-06-2007, 20:24
Con un compressore, che ha una resa certamente non inferiore ad un motore a scoppio.
L'efficienza eergetica è altissima, in quanto non è un motore a scoppio in cui i 2/3 del consumo se ne va in calore e servizi.
E' ovvio che la soluzione può essere buona per city-car, almeno per ora.
Guarda, l'ho spiegato già prima, un auto si fatta ha un efficenza energetica pari a 1/3 di un auto tradizionale, visto che all'efficenza del compressore devi sommare quella del motore (che si, ha un efficenza praticamente uguale a quella di un motore a scoppio).
Che funzioni è fuor di dubbio che serva ad aiutare l'ambiente lo escludo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.