View Full Version : La Bce alza i tassi al 4%
IpseDixit
06-06-2007, 18:01
FRANCOFORTE - Il consiglio direttivo della Bce, riunito oggi a Francoforte, ha deciso, come previsto, di rialzare di un quarto di punto il tasso di rifinanziamento sulle operazioni pronti contro termine, portandolo al 4%, il massimo da quasi sei anni. Analogamente ha aumentato dello 0,25% anche il tasso sui depositi e il tasso marginale, portandoli rispettivamente al 3% e al 5%.
Nel commentare la decisione, il presidente della Banca Centrale Europea Jean Claude Trichet ha ribadito che "la politica monetaria resta accomodante", e che comunque l'Eurotower agirà "in modo fermo e tempestivo sul rischio prezzi", confermando di fatto le attese del mercato che sono per un rialzo di un altro quarto di punto entro la fine dell'anno. L'ultimo intervento sui tassi risaliva all'8 marzo scorso.
La Bce prospetta infatti una "crescita economica di Eurolandia più forte del previsto. L'outlook è favorevole", ha detto Trichet. I rialzi dunque non hanno depresso la crescita. La Banca centrale ha rialzato le stime di crescita del Pil nella zona euro per il 2007 dal 2,5% al 2,6%. Per il 2008 la crescita è stata rivista invece al ribasso dal 2,4% al 2,3%. Rivisto al rialzo anche il tasso d'inflazione per il 2007, dall'1,8 al 2%.
Si tratta dell'ottavo graduale intervento rialzista nel corso di un anno e mezzo. L'ultimo intervento risaliva all'8 marzo scorso quando i tassi erano saliti di un quarto di punto al 3,75%. In 18 mesi i tassi europei sono praticamente raddoppiati.
Con conseguenze dirette sulle rate dei mutui, in particolare su quelli a tasso variabile, sui prestiti al consumo e sul debito pubblico. Secondo un calcolo dell'associazione dei consumatori Adusbef su un mutuo di 100.000 euro ci potrebbe essere un rincaro annuo di quasi 150 euro, che potrebbe arrivare a 340 euro per un mutuo da 200.000 a vent'anni.
In realtà, i consumatori hanno già ampiamente scontato l'aumento dei tassi d'interesse annunciato oggi dalla Bce, spiega il vicedirettore di Mutuionline, principale broker online del settore, Roberto Anedda: "I mutui a tasso variabile sono ancorati al tasso di riferimento Euribor. L'Euribor risente ampiamente delle fluttuazione e delle attese del mercato, per cui è già da tempo oltre il 4%. Quello a sei mesi ha già in parte incorporato anche il prossimo aumento di mezzo punto, che si prevede intorno alla fine dell'anno. In definitiva, i titolari dei mutui a tasso variabile si saranno visti recapitare dalla loro banca la notifica di aumento della rata già da marzo, in qualche caso, da almeno un mese nella maggior parte dei casi".
Al momento, secondo la rilevazione di Mutuionline, il tasso variabile più conveniente a 10, 20 e 30 anni è intorno al 4,80%. La differenza con i mutui a tasso fisso è ormai di circa mezzo punto. "Questo perché il tasso fisso ha una prospettiva più ampia, mentre il tasso variabile incorpora gli aumenti previsti nei prossimi mesi - dice Anedda - E, secondo gli operatori, la Bce non arriverà al 5,25 americano, ma probabilmente entro la fine del 2008 i tassi europei arriveranno al 4,75%".
(6 giugno 2007)
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/bce2/rialzo-quarto-punto/rialzo-quarto-punto.html
ma io mi sono sempre chiesto in base a cosa questi aumentano i tassi?
voglio dire non mi sembra che l'inflazione stia galoppando e con questi aumenti , a parte i mutui che aumentano -e già il mio è aumentato di 100 euro in un anno- ma il debito pubblico di quanto aumenta?
solo x gli interessi + alti ci vorrà una finanziaria , che farà rallentare la crescita che impoverirà tutti .....
a chi conviene l'aumento dei tassi insomma (a parte le banche?)
blamecanada
08-06-2007, 16:37
a chi conviene l'aumento dei tassi insomma (a parte le banche?)
A nessuno.
Saprei io cosa fare a banche e banchieri, però dirlo sarebbe contro il regolamento.
E io son molto preoccupata......mia zia ha un mutuo e già fa un'enorme fatica così :cry:
Folpi quelli che hanno acceso un mutuo a tasso variabile. Magari per acquistare un immobile a prezzi folli in una fase del mercato sfavorevolissima (?).
io ho un muto a tasso variabile e fortuna che ho messo il tetto al euribor al 4% oltre non pago. Quindi mi ritrovo con un 4%+1.20% di spread.... comunque quando facemmo il muto (agosto 2006) il tasso fisso era al 6/7% -.- quindi non è che fosse poi tanto conveniente.
loreluca
08-06-2007, 18:59
A nessuno.
Saprei io cosa fare a banche e banchieri, però dirlo sarebbe contro il regolamento.
Come a nessuno? :p
Chi ha grossi capitali (almeno qualche milione di €) spera che i tassi arrivino al 5-6% almeno di interesse guadagna molto di più facendo nulla...
stbarlet
08-06-2007, 20:03
Folpi quelli che hanno acceso un mutuo a tasso variabile. Magari per acquistare un immobile a prezzi folli in una fase del mercato sfavorevolissima (?).
Mi dispiace moltissimo per quelli che han fatto questa scelta, ma mi sto lollando per una persona che conosco, proprio in queste condizioni... :asd:
sempreio
08-06-2007, 20:51
Folpi quelli che hanno acceso un mutuo a tasso variabile. Magari per acquistare un immobile a prezzi folli in una fase del mercato sfavorevolissima (?).
infatti, è inconcebile che certe persone si siano indebitate cosi tanto per avere un loculo, ma la gente non ragiona più con la propria testa si fanno trasportare dalla pubblicità ingannevole e da qualche sorrisino, adesso questa gente va alla caritas per poter pagare il mutuo!
dasdsasderterowaa
08-06-2007, 21:22
ma io mi sono sempre chiesto in base a cosa questi aumentano i tassi?
voglio dire non mi sembra che l'inflazione stia galoppando e con questi aumenti , a parte i mutui che aumentano -e già il mio è aumentato di 100 euro in un anno- ma il debito pubblico di quanto aumenta?
solo x gli interessi + alti ci vorrà una finanziaria , che farà rallentare la crescita che impoverirà tutti .....
a chi conviene l'aumento dei tassi insomma (a parte le banche?)
agli investitori naturalmente... ;)
IpseDixit
08-06-2007, 21:22
ma io mi sono sempre chiesto in base a cosa questi aumentano i tassi?
In base a inflazione, Pil e indebitamento delle aziende. Quando c'è ripresa economica i tassi salgono, quando l'economia va male i tassi scendono. Negli Usa per fare un esempio i tassi sono maggiore a quelli europei.
Chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile senza pensare a un possibile aumento se la prenda con se stesso :rolleyes:
blamecanada
08-06-2007, 23:24
Come a nessuno? :p
Chi ha grossi capitali (almeno qualche milione di €) spera che i tassi arrivino al 5-6% almeno di interesse guadagna molto di più facendo nulla...
Sí quello è ovvio.
La mia era un'iperbole per intendere che non conviene alla stragrande maggioranza della popolazione ;).
LucaTortuga
09-06-2007, 09:06
Se ripenso a quanto insistevano in banca (e non solo) per farmi scegliere il tasso variabile; una cosa inaudita, gente pronta a giurare sulla propria famiglia che i tassi non avrebbero potuto che scendere in futuro, calcando esageratamente sull'apparente convenienza immediata rispetto al tasso fisso (e ci mancherebbe)...
Meno male che ho tenuto duro.
A distanza di un anno (su 20 complessivi), i tassi variabili hanno già superato il mio. :Prrr:
dasdsasderterowaa
09-06-2007, 09:39
Se ripenso a quanto insistevano in banca (e non solo) per farmi scegliere il tasso variabile; una cosa inaudita, gente pronta a giurare sulla propria famiglia che i tassi non avrebbero potuto che scendere in futuro, calcando esageratamente sull'apparente convenienza immediata rispetto al tasso fisso (e ci mancherebbe)...
Meno male che ho tenuto duro.
A distanza di un anno (su 20 complessivi), i tassi variabili hanno già superato il mio. :Prrr:
esatto e io sinceramente non capisco chi sceglie il tasso variabile... il mutuo è un indebitamento a lungo termine ed è irrealistico prevedere l'andamento economico (e quindi il costo del denaro) per una durata così lunga...
che io sappia ora come ora la differenza,di interessi,tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile è di 0.8%.di rata un 50 euro.
vale la pena ora fare un mutuo a tasso variabile?
non penso proprio
ciao:)
che io sappia ora come ora la differenza,di interessi,tra un mutuo a tasso fisso e uno a tasso variabile è di 0.8%.di rata un 50 euro.
vale la pena ora fare un mutuo a tasso variabile?
non penso proprio
ciao:)
Veramente ora come ora non conviene manco farlo!:D :D
Conosco tantissime persone letteralmente SUL LASTRICO...che per fronteggiare il mutuo si sono indebitate altrove...
Non importa il tasso fisso o variabile...le banche ci speculano sopra..e finchè non si risolve il problema alla radice..le uniche a cui conviene che tu molli il mutuo è la banca stessa..che si riprende i soldi con l'appartamento e se lo rivende a cifre basse agli amici del quartierino!
Ballarò di qualche settimana fa DOCET.
CI HAN TOLTO IL FUTURO...QUANDO LO CAPIRETE?:O
per chi ha fatto il tasso fisso, a quanto ve lo hanno proposto, a che percentuale? noi l' anno scorso siamo andati per fare il mutuo e su 7 banche che abbiamo girato il tasso fisso era di media il 6,75% contro il variabile che era comprensivo di spread 4,5% ora la differenza mensile era evidente.
Veramente ora come ora non conviene manco farlo!:D :D
Conosco tantissime persone letteralmente SUL LASTRICO...che per fronteggiare il mutuo si sono indebitate altrove...
Non importa il tasso fisso o variabile...le banche ci speculano sopra..e finchè non si risolve il problema alla radice..le uniche a cui conviene che tu molli il mutuo è la banca stessa..che si riprende i soldi con l'appartamento e se lo rivende a cifre basse agli amici del quartierino!
Ballarò di qualche settimana fa DOCET.
CI HAN TOLTO IL FUTURO...QUANDO LO CAPIRETE?:O
poi danno del pazzo a chi dice che le banche alzano i tassi d'interesse solo per far su il "pescato" quando i tassi sono bassi.:rolleyes:
Northern Antarctica
09-06-2007, 11:02
esatto e io sinceramente non capisco chi sceglie il tasso variabile... il mutuo è un indebitamento a lungo termine ed è irrealistico prevedere l'andamento economico (e quindi il costo del denaro) per una durata così lunga...
Ci sono tante ragioni per cui puoi scegliere un tasso variabile; io l'ho fatto e pur avendo subito un aumento di quasi il 2% come tutti sono soddisfattissimo di quello che ho fatto.
All'epoca il tasso variabile era 3.35%, il fisso 5.60%. Adesso dovrei stare attorno al 5.40%; ma se contiamo quello che è stato il tasso medio sinora, ho pagato le rate ad un interesse medio del 3.75%; se il tasso si alzasse ancora e si attestasse al 6% ci guadagnerei comunque.
Inoltre, sin dall'inizio, avevo intenzione di estinguerlo anticipatamente; e mentre estinguere un mutuo a tasso variabile non comporta praticamente spese, per il tasso fisso la cosa è molto più complicata e costosa (c'è la commissione di mancato utilizzo, assente nei mutui a tasso variabile).
Stiamo poi parlando di un orizzonte temporale breve (11 anni).
Io adesso come adesso lo rifarei, specie tenendo conto che sono state annullate le commissioni di estinzione. Poi ognuno sa quelle che sono le sue esigenze.
poi danno del pazzo a chi dice che le banche alzano i tassi d'interesse solo per far su il "pescato" quando i tassi sono bassi.:rolleyes:
E chi è questo ciecato?:D :eek: :sofico:
Sono le banche la prima associazione a delinquere..capito ciò e debellato..forse ci riprendiamo:D
Il problema è che mettono radici in imprenditoria e politica!:D
LucaTortuga
09-06-2007, 11:40
per chi ha fatto il tasso fisso, a quanto ve lo hanno proposto, a che percentuale? noi l' anno scorso siamo andati per fare il mutuo e su 7 banche che abbiamo girato il tasso fisso era di media il 6,75% contro il variabile che era comprensivo di spread 4,5% ora la differenza mensile era evidente.
Il mio fisso è 4,25% + 0,5% di spread = 4,75% (grazie ad una convenzione tra la Cassa Forense e Unicredit, altrimenti sarebbe stato un punto in più).
Folpi quelli che hanno acceso un mutuo a tasso variabile. Magari per acquistare un immobile a prezzi folli in una fase del mercato sfavorevolissima (?).
forse hai ragione limitandoci ad un tasso variabile, ma quando vedi che il canone di affitto che pagheresti è sostanzialmente uguale alla rata del mutuo, resta comunque conveniente il mutuo a tasso FISSO per 2 ragioni:
- dopo X anni di mutuo ti resta la casa, dopo X anni di affitto non ti resta niente
- con un mutuo a tasso fisso, sei sicuro che per tutta la durata del prestito pagherai sempre la stessa cifra mensile, con gli affitti ciò che pagherai tra 5/10/15/... anni è probabilmente superiore a ciò che paghi oggi.
forse hai ragione limitandoci ad un tasso variabile, ma quando vedi che il canone di affitto che pagheresti è sostanzialmente uguale alla rata del mutuo, resta comunque conveniente il mutuo a tasso FISSO per 2 ragioni:
- dopo X anni di mutuo ti resta la casa, dopo X anni di affitto non ti resta niente
- con un mutuo a tasso fisso, sei sicuro che per tutta la durata del prestito pagherai sempre la stessa cifra mensile, con gli affitti ciò che pagherai tra 5/10/15/... anni è probabilmente superiore a ciò che paghi oggi.
Io questi discorsi non li ho mai capiti: se firmo per un mutuo mi ipoteco la vita per 25 anni, con l'affitto se mi rompo le balle, mi trovo una sistemazione migliore o qualsiasi altro motivo mi sgancio in poco tempo. Insomma non farei mai un mutuo a tasso variabile per comprare casa ai prezzi del mercato in questo momento, perchè tanto ora di affitto pagherei come la rata.
Io questi discorsi non li ho mai capiti: se firmo per un mutuo mi ipoteco la vita per 25 anni, con l'affitto se mi rompo le balle, mi trovo una sistemazione migliore o qualsiasi altro motivo mi sgancio in poco tempo. Insomma non farei mai un mutuo a tasso variabile per comprare casa ai prezzi del mercato in questo momento, perchè tanto ora di affitto pagherei come la rata.
Quoto, senza contare che un mutuo a 30-40 (50!!!) anni secondo me alla fine è come stare in affitto :D
Dai, massimo un paio d'anni e ci compriamo tutti la casa a saldi di fine stagione :D
Io questi discorsi non li ho mai capiti: se firmo per un mutuo mi ipoteco la vita per 25 anni, con l'affitto se mi rompo le balle, mi trovo una sistemazione migliore o qualsiasi altro motivo mi sgancio in poco tempo. Insomma non farei mai un mutuo a tasso variabile per comprare casa ai prezzi del mercato in questo momento, perchè tanto ora di affitto pagherei come la rata.
E che fai, dormi in auto o in albergo? Capisco che tu intendevi "trovare un'altra sistemazione in un'altra casa magari più bella e/o più conveniente", ma comunque alla fine ti ritrovi un immobile che ti puoi vendere e/o affittare...
E che fai, dormi in auto o in albergo? Capisco che tu intendevi "trovare un'altra sistemazione in un'altra casa magari più bella e/o più conveniente", ma comunque alla fine ti ritrovi un immobile che ti puoi vendere e/o affittare...
Se uno compra in "bolla", quante possibilità ha (secondo te) di rivende a fine bolla, senza averci guadagnato una vita di debiti?
...e per favore che non si tiri fuori la storia che "gli immobili si rivalutano sempre".
E che fai, dormi in auto o in albergo? Capisco che tu intendevi "trovare un'altra sistemazione in un'altra casa magari più bella e/o più conveniente", ma comunque alla fine ti ritrovi un immobile che ti puoi vendere e/o affittare...
Pago un affitto caro o mi adatto in questa fase del mercato, ma alla fine quando gli affitti ed i prezzi scendono pago meno o posso valutare l'idea, allora si, di comprare casa senza essermi impegnato per una vita a pagare una rata altissima per aver acquistato l'immobile in un momento del mercato sfavorevole e con i tassi di interesse che salgono di continuo. Mi pare una questione di buon senso.
Pago un affitto caro o mi adatto in questa fase del mercato, ma alla fine quando gli affitti ed i prezzi scendono pago meno o posso valutare l'idea, allora si, di comprare casa senza essermi impegnato per una vita a pagare una rata altissima per aver acquistato l'immobile in un momento del mercato sfavorevole e con i tassi di interesse che salgono di continuo. Mi pare una questione di buon senso.
quando finisce sta bolla?
quando finisce sta bolla?
E io che ne so? :D Comunque qui in giro i prezzi delle case stanno già scendendo abbastanza, per esempio.
E io che ne so? :D Comunque qui in giro i prezzi delle case stanno già scendendo abbastanza, per esempio.
come non lo sai cazzo! mi devo comprare una villa.
:D
Io questi discorsi non li ho mai capiti: se firmo per un mutuo mi ipoteco la vita per 25 anni, con l'affitto se mi rompo le balle, mi trovo una sistemazione migliore o qualsiasi altro motivo mi sgancio in poco tempo. Insomma non farei mai un mutuo a tasso variabile per comprare casa ai prezzi del mercato in questo momento, perchè tanto ora di affitto pagherei come la rata.
posto che sconsiglierei anche io un tasso variabile (nel mio post precedente parlavo a favore del tasso fisso), è vero che con l'affitto puoi cambiare casa in modo relativamente semplice, ma comunque la casa puoi sempre rivenderla. Inoltre per la durata del mutuo (a tasso fisso), come ho già detto, la rata da pagare non aumenta, mentre in 25 anni l'affitto dubito possa essere sempre lo stesso, a meno di casi particolari (chessò, la zona subisce periodi di depressione, aziende che chiudono ecc.)
Farebbe comodo anche a me che i prezzi scendano, vivo con i miei genitori in una casa in affitto, loro mi dicono sempre che si sono pentiti di non aver comprato casa (non avevano un anticipo iniziale sufficiente per avere il mutuo), avrebbero evitato di pagare soldi a vuoto per 30 anni.
Ovvio, dipende da cosa si compra, se si prende un loculo costruito negli anni '50 in una zona irrilevante non è che si fa l'affare.
DvL^Nemo
09-06-2007, 21:35
Il problema principale ( parlando di mutui ) sono i prezzi delle case che sono arriviti a cifre assurde ! A Roma a meno di 300'000 euro non si trova niente di dignitoso per una famiglia.. Per 2 anni abbiamo avuto i tassi al 2/3% e tutti a comprare casa, a indebitarsi.. Se negli anni passati ( prima del 2'000 ) ci volevano attorno ai 100 stipendi per pagarsi un mutuo adesso ce ne vogliono sui 250/300 di stipendi.. Non so se avete notato che adesso iniziano anche a sbucare mutui quarantennali.. Pazzi, diventate schivi delle banche a vita ! Le vendite all'asta sono letteralmente esplose.. E ancora si legge sui giornali che il mattone e' il migliore investimento.. Giusto per rendervi l'idea a che livelli siamo arrivati a Roma guardate qui http://www.gemenimmobiliare.it/schede_vend/EurCasamari5307.html
Ho dato una occhiata alla casa da fuori, io non ci spenderei manco 200'000 euro, ma la vogliono vendere a 850'000 !
Andate a leggere qui, e' pieno di gente disperata..
http://www.corriere.it/corrforum/corriere/Intro?forumid=1227
Speriamo che la gente capisca che le case non valgono tutti quie soldi, calando la domanda i prezzi caleranno di conseguenza.. E se uno ha necessita' di stare in un appartamento per adesso consiglio l'affitto..
blamecanada
09-06-2007, 21:50
Penso che un'intervento statale finalizzato alla costruzione di edifici a buon mercato possa essere utile: da una parte dare case a buon mercato, dall'altro calmierare il mercato, la cui mano invisibile sembra poco favorevole ai cittadini Italiani, speculatori esclusi.
zerothehero
09-06-2007, 22:33
ma io mi sono sempre chiesto in base a cosa questi aumentano i tassi?
voglio dire non mi sembra che l'inflazione stia galoppando e con questi aumenti , a parte i mutui che aumentano -e già il mio è aumentato di 100 euro in un anno- ma il debito pubblico di quanto aumenta?
solo x gli interessi + alti ci vorrà una finanziaria , che farà rallentare la crescita che impoverirà tutti .....
a chi conviene l'aumento dei tassi insomma (a parte le banche?)
Il Tus (e quindi di conseguenza anche il tasso di interesse) viene alzato per porre in essere una politica monetaria restrittiva...serve a evitare l'inflazione quando si è in una fase di crescita economica.
Lo svantaggio è che a causa dei tassi in crescita chi ha un alto debito viene inchiappettato oltre al fatto che si deprimono gli investimenti delle aziende.
La BCE non può fare altrimenti, se vuole tenere i prezzi sotto controllo.
Penso che un'intervento statale finalizzato alla costruzione di edifici a buon mercato possa essere utile: da una parte dare case a buon mercato, dall'altro calmierare il mercato, la cui mano invisibile sembra poco favorevole ai cittadini Italiani, speculatori esclusi.
Non mi sembra un'ideona dare il via a nuove colate di cemento su un paese già sovrappopolato e coperto di case come l'Italia.
zerothehero
09-06-2007, 22:46
Penso che un'intervento statale finalizzato alla costruzione di edifici a buon mercato possa essere utile: da una parte dare case a buon mercato, dall'altro calmierare il mercato, la cui mano invisibile sembra poco favorevole ai cittadini Italiani, speculatori esclusi.
Basterebe concordare dei canoni agevolati con tasse pari a 0 (+ garanzia di sfratto esecutivo immediato per il proprietario senza proroghe o altro) per chi affitta.
E poi ci sono paesi (come la Germania) che pagano una quota degli affitti per chi ha una basso reddito senza casa di proprietà.
LA costruzione di edifici e/o di edilizia popolare difficilmente verrà fatta anche perchè le case popolari sono ingestibili per lo stato (pieni di abusivi) e non ci sono soldi (le pensioni per i 50enni e gli interessi sul debito si mangiano tutto).
ciuketto
10-06-2007, 00:29
Le determinanti che portano una bc a modificare il tasso di interesse sono talmente tante..
Vanno dalla produzione,al tasso di cambio,all'inflazione..
Alzare il tasso di interesse equivale a ridurre la quantità di moneta che circola nell'economia,puo essere quindi favorevole per chi investe,per le banche,ma anche per gli speculatori.
Ricordiamoci che negli anni '80 i tassi erano arrivati anche al 20%
Non credo che l'aumento dei tassi di interesse porti particolari vantaggi alle banche. Anzi, queste dovranno gestire un numero sempre maggiore di default di mutui dati anche a gente con capacità di reddito non adeguata.
Inoltre se da una parte le banche richiedono maggiori interessi ,dall'altra il costo del denaro aumenta anche per loro, con il risultato che dovranno pagare di più gli interessi agli obbligazionisti, ai correntisti, ecc.
Questo è anche il motivo per cui le banche sono più propense a fare le cose "a tasso variabile". In questo modo riducono notevolmente il loro rischio, ottenendo un guadagno "costante" (lo spread).
Gli investitori in bond beneficiano dell'aumento dei tassi solo nel caso di acquisto di nuove obbligazioni, quelle esistenti se a tasso fisso, vengono invece svalutate in modo consistente dal mercato.
Gli azionisti vedono diminuire in molti casi il valore delle loro azioni, poichè le imprese dovranno riservare una quota maggiore di utili per pagare gli interessi, quindi meno utili potranno essere riservati agli azionisti.
I tassi variano a seconda del ciclo economico e dell'inflazione.
Quando l'economia si espande c'è necessità di molta moneta e a basso prezzo (interessi), altrimenti gli investimenti (per costruire fabbriche, ricerca ecc.) non sono possibili. Tutto va bene fino a quando la crescita economica non rallenta. Se gli investimenti rallentano e rallentano le vendite (xchè si vendono meno prodotti di prima), tutta questa massa monetaria non trovando sbocco sugli investimenti si riverbera sui prezzi producendo inflazione.
Qui interviene la BCE che aumenta i tassi di interesse. In questo modo la moneta circolante si riduce permettendo di tenere sotto controllo l'inflazione.
Affichè sia efficace l'aumento dei tassi deve verificarsi prima che esploda l'inflazione.
Penso che un'intervento statale finalizzato alla costruzione di edifici a buon mercato possa essere utile: da una parte dare case a buon mercato, dall'altro calmierare il mercato, la cui mano invisibile sembra poco favorevole ai cittadini Italiani, speculatori esclusi.
se non fossimo in Italia ti darei ragione, ma dato che ci siamo il rischio è di fare case "obsolete" (ovvero senza materiali e tecniche che permettano risparmi energetici ed ecocompatibili), magari occupate da abusivi, che lo Stato si guarda bene dallo sfrattare.
Si potrebbe cercare di invogliare i proprietari ad affittare in regola, per esempio con sgravi sull'ICI e con la possibilità di sfrattare facilmente un inquilino che non paga. Se ho una casa e so che se, affittandola, l'inquilino (che magari ha figli piccoli o anziani) smette di pagare ed io non posso cacciarlo ma devo tenermelo, ci penso non 10, ma 1000 volte prima di affittare.
loreluca
10-06-2007, 11:58
Si potrebbe cercare di invogliare i proprietari ad affittare in regola, per esempio con sgravi sull'ICI e con la possibilità di sfrattare facilmente un inquilino che non paga. Se ho una casa e so che se, affittandola, l'inquilino (che magari ha figli piccoli o anziani) smette di pagare ed io non posso cacciarlo ma devo tenermelo, ci penso non 10, ma 1000 volte prima di affittare.
Hai perfettamente ragione... Finché i nostri politici non lo capiranno... Sopratutto per gli sfatti...
Uno piccolo scorcio dell'attuale mercato immobiliare:
http://blog.libero.it/labolla/
:sob:
sempreio
10-06-2007, 12:55
Uno piccolo scorcio dell'attuale mercato immobiliare:
http://blog.libero.it/labolla/
:sob:
lo sanno già tutti, si sa che il mercato immobiliare è in piena bolla economica, ma da qualche parte è già scoppiato perchè molti piccoli immobilieri preferiscono monetizzare prima dello scoppio
lo sanno già tutti, si sa che il mercato immobiliare è in piena bolla economica, ma da qualche parte è già scoppiato perchè molti piccoli immobilieri preferiscono monetizzare prima dello scoppio
ed è proprio quando lo faranno tutti insieme che la bolla scoppierà ;)
speriamo che lo faccia prima della mia laurea...
sempreio
10-06-2007, 13:12
ed è proprio quando lo faranno tutti insieme che la bolla scoppierà ;)
speriamo che lo faccia prima della mia laurea...
però se scoppia la bolla immobiliare scoppia tutto qui in italia e purtroppo arriverà la bolla alimentare che è ben peggio
lo sanno già tutti, si sa che il mercato immobiliare è in piena bolla economica, ma da qualche parte è già scoppiato perchè molti piccoli immobilieri preferiscono monetizzare prima dello scoppio
Veramente non lo sa nessuno... quando parlo con la gente di bolla immobiliare mi prendono per il culo :mbe: dicendomi che gli immobili si rivalutano sempre e che non sono mai scesi!
speriamo che scoppi, tanto non ho appena comprato casa :sofico: (per la serie: egoismo rulez :cool: )
Comunque, anche se scoppia, con il mio contratto di lavoro precario la casa non posso comprarmela lo stesso, c'è da sperare che si calmino anche i prezzi degli affitti, in modo che molte famiglie possano tornare a far parte del ceto medio.
il problema e che secondo me i prezzi rimarranno stabili e non aumenteranno più per anni a venire. Secondo voi chi ha comprato casa a 100k la rivenderebbe a 80k? secondo me no al max cercherà di rivenderla a 100k. Poi vedremo. Che i prezzi siano stazionari è normale. C'è molta offerta e le case costano un botto.
il problema e che secondo me i prezzi rimarranno stabili e non aumenteranno più per anni a venire. Secondo voi chi ha comprato casa a 100k la rivenderebbe a 80k? secondo me no al max cercherà di rivenderla a 100k. Poi vedremo. Che i prezzi siano stazionari è normale. C'è molta offerta e le case costano un botto.
Si ma bisogna considerare che ci sono milioni di case acquistate prima del 2003 che possono essere vendute a... non 80.000 ma a 50.000 e senza rimetterci un euro! ;)
Si ma bisogna considerare che ci sono milioni di case acquistate prima del 2003 che possono essere vendute a... non 80.000 ma a 50.000 e senza rimetterci un euro! ;)
Si hai ragione ma sempre il discorso che chi ha comprato allora difficilmente vorrebbe rivendere a meno comunque vediamo prima o poi il mercato riprenderà ecc. Il problema e che chi come me ha bisogno di una casa gli tocca comprarla almeno per non veder sparire i propri soldi in un affitto che se è temporaneo ok ma se a lungo termine non conviene.
Si hai ragione ma sempre il discorso che chi ha comprato allora difficilmente vorrebbe rivendere a meno comunque vediamo prima o poi il mercato riprenderà ecc. Il problema e che chi come me ha bisogno di una casa gli tocca comprarla almeno per non veder sparire i propri soldi in un affitto che se è temporaneo ok ma se a lungo termine non conviene.
Secondo me, fai sparire molti meno soldi se te ne vai in affitto e rinvii l'acquisto di un paio d'anni.
Questo almeno è quello che farei io in questo momento. ;)
Secondo me, fai sparire molti meno soldi se te ne vai in affitto e rinvii l'acquisto di un paio d'anni.
Questo almeno è quello che farei io in questo momento. ;)
Dipende dal posto dove si abita, in provincia di bologna per esempio l' anno scorso la differenza fra fare il mutuo e l' andare in affitto era di 60€ ....
Secondo me, fai sparire molti meno soldi se te ne vai in affitto e rinvii l'acquisto di un paio d'anni.
Questo almeno è quello che farei io in questo momento. ;)
Ah ho capito che ragionamento fai, l'affitto mi costa quanto il mutuo quindi faccio il mutuo. OK :)
Il fatto è che partiamo da presupposti diversi. Tu parti dal presupposto che le case in futuro non aumenteranno, ma che al massimo rimarranno al prezzo attuale, mentre io parto dal presupposto che le case nei prossimi mesi cominceranno lentamente a diminuire, tornando lentamente al prezzo che avevano prima dell'impennata dei prezzi. E' per quello che io, oggi come oggi, rimarrei in affitto per qualche mese. In questo modo avrei l'opportunità di vedere che andazzo prende il mercato :)
Ciao
DvL^Nemo
12-06-2007, 17:25
il problema e che secondo me i prezzi rimarranno stabili e non aumenteranno più per anni a venire. Secondo voi chi ha comprato casa a 100k la rivenderebbe a 80k? secondo me no al max cercherà di rivenderla a 100k. Poi vedremo. Che i prezzi siano stazionari è normale. C'è molta offerta e le case costano un botto.
Beh qui dipende da alcuni fattori.. Se non hai la necessita' di avere liquidita' ecc.. allora puoi tranquillamente aspettare per un po' di mesi, altrimenti sei costretto a calare se non trovi acquirenti.. Io solo per farvi capire dove siamo arrivati, a Roma..
http://www.gemenimmobiliare.it/schede_vend/EurCasamari5307.html
DvL^Nemo
12-06-2007, 17:35
Si hai ragione ma sempre il discorso che chi ha comprato allora difficilmente vorrebbe rivendere a meno comunque vediamo prima o poi il mercato riprenderà ecc. Il problema e che chi come me ha bisogno di una casa gli tocca comprarla almeno per non veder sparire i propri soldi in un affitto che se è temporaneo ok ma se a lungo termine non conviene.
Non e' proprio cosi'.. Io ad esempio sono tornato a casa dai miei e prima stavo in affitto. Ho qualcosa da parte ( sui 40'000 ) e ci potrei fare qualcosa, visto che i miei comunque mi darebbero una mano, ma visto che IMHO i prezzi delle case sono salatissimi e comunque i tassi sono al rialzo, non e' propio il momento di comprare casa.. Ovvio che se hai moglie e figli da mantenere il discorso cambia un pochetto, anche se io adesso come adesso consiglierei l'affitto ( anche se la rata mensile fosse uguale alla rata del mutuo ), in attesa che i prezzi calano ;) Mettersi sulle spalle un mutuo, magari a tasso variabile oggi come oggi per 30 anni IMHO e' una cosa da pazzi o da statali..
Per non parlare delle tasse che ci sono sulla casa, i miei hanno 2 case e ogni mese esce qualcosa ( ICI, condominio, tizio caio sempronio ecc.. ). Anzi con il fatto che i tassi adesso sono alti conviene investire in titoli di stato che sul netto danno + del 3%..
DvL^Nemo
12-06-2007, 17:37
Ah ho capito che ragionamento fai, l'affitto mi costa quanto il mutuo quindi faccio il mutuo. OK :)
Il fatto è che partiamo da presupposti diversi. Tu parti dal presupposto che le case in futuro non aumenteranno, ma che al massimo rimarranno al prezzo attuale, mentre io parto dal presupposto che le case nei prossimi mesi cominceranno lentamente a diminuire, tornando lentamente al prezzo che avevano prima dell'impennata dei prezzi. E' per quello che io, oggi come oggi, rimarrei in affitto per qualche mese. In questo modo avrei l'opportunità di vedere che andazzo prende il mercato :)
Ciao
Sono d'accordo, IMHO i prezzi delle case hanno raggiunto prezzi folli, se la maggior parte della gente invece di farsi mutui quarantennali ad 800 euro al mese potessero starsene in affitto o presso i loro, vedrete che calando la domanda i prezzi non possono che calare ;)
Sono d'accordo, IMHO i prezzi delle case hanno raggiunto prezzi folli, se la maggior parte della gente invece di farsi mutui quarantennali ad 800 euro al mese potessero starsene in affitto o presso i loro, vedrete che calando la domanda i prezzi non possono che calare ;)
Anche perchè alla fine, con 40 (dico quaranta) anni di mutuo, non è come vivere in affitto? :p
News: il ballo del mattone non è più di moda 1 (http://www.finanzaonline.com/notizie/news.php?id={7B148262-0BF6-42B1-BDD5-772F16303E0F})
News: il ballo del mattone non è più di moda 2 (http://www.finanzaonline.com/notizie/news.php?id={A7E631E2-0D20-4F8A-B090-EEA8EC2F3CBE})
DvL^Nemo
13-06-2007, 22:41
Da leggere ;)
http://www.movimentoconsumatori.it/magazine_download.php?id=4.
immagine interessante, a dimostrazione che l'affitto conviene ancora di piu' del mutuo..
http://img299.imageshack.us/img299/1186/rapportoprezziaffittinouv4.jpg
Altra immagine interessante
http://img110.imageshack.us/img110/7196/indebitamentojf1.jpg
Altra notizia "interessante"..
L’Adusbef ricorda che le banche hanno già attivato procedure esecutive a 400.000 famiglie, su 3,5 milioni di mutuatari (quasi il 12% del totale), perchè non riescono a sostenere gli aumenti delle rate ed hanno dichiarato insolvenza
http://qn.quotidiano.net/politica/2007/06/08/16691-famiglie_mutuo_alla_gola.shtml
generals
14-06-2007, 10:09
Da leggere ;)
http://www.movimentoconsumatori.it/magazine_download.php?id=4.
immagine interessante, a dimostrazione che l'affitto conviene ancora di piu' del mutuo..
http://img299.imageshack.us/img299/1186/rapportoprezziaffittinouv4.jpg
Altra immagine interessante
http://img110.imageshack.us/img110/7196/indebitamentojf1.jpg
Altra notizia "interessante"..
L’Adusbef ricorda che le banche hanno già attivato procedure esecutive a 400.000 famiglie, su 3,5 milioni di mutuatari (quasi il 12% del totale), perchè non riescono a sostenere gli aumenti delle rate ed hanno dichiarato insolvenza
http://qn.quotidiano.net/politica/2007/06/08/16691-famiglie_mutuo_alla_gola.shtml
Io che sto cercando casa ne ho letti tanti di annunci di case all'asta vendute dalle Banche per gli ex proprietari non più in grado di pagare il mutuo :( . In effetti se non si hanno le risorse adeguate anche io consiglio l'affitto che nonostante sia altissimo rispetto all'enormità dei prezzi delle case è comunque più praticabile. Non parliamo dei casi (veramente tanti) di mutui 30 o 40 anni con tasso variabile :eek: , questa è stata una follia per chi li ha fatti (in genere su consiglio errato della banca).
Cqm in questa esperienza di ricerca il mercato si è calmato, le agenzie sparano sempre in alto ma poi ogni 1 o 2 mesi riducono di 10.000-20.000 euro e intanto le abitazioni sono semopre li:D . Sconsiglio comunque il tramite dell'agenzia che oltre a gonfiare il prezzo, oltre la commissione da pagare, dicono solo menzogne a cominciare da i mq in genere gonfiati del 40-50%:muro: .
Molti proprietari mi hanno confessato che se loro volevano vendere ad un prezzo es. 250.000 l'agenzia gli diceva: no partiamo con 100.000 euro in più:eek: Li mort....i loro:muro:
Inoltre è il valore assoluto della casa in rapporto allo stipendio che è arrivato al limite, ovvero una casa di tre stanze che parte dai 450.000 per arrivare ai 600.000 euro a Roma e provincia (quelle più quotate) è ad un prezzo inarrivabile anche con mutuo se non si hanno risorse aggiuntive, ed anche tante (dei genitori).
Infine accanto a questi prezzi ci sono delle proposte allucinanti, tipo 485.000 euro al 4 piano senza ascensore :doh: Per non parlare, nel caso di Roma, della totale mancanza di box di abitazioni vecchie e fatiscenti tenuto conto dei prezzi che chiedono:rolleyes:
ps: Guardate che hanno il coraggio di proporre a Frascati a 430.000 :rolleyes: http://annunci-casa.eurekasa.it/vendita/Lazio/Roma/Attico-Frascati-1020676.html
[CUT]
Altra notizia "interessante"..
L’Adusbef ricorda che le banche hanno già attivato procedure esecutive a 400.000 famiglie, su 3,5 milioni di mutuatari (quasi il 12% del totale), perchè non riescono a sostenere gli aumenti delle rate ed hanno dichiarato insolvenza
http://qn.quotidiano.net/politica/2007/06/08/16691-famiglie_mutuo_alla_gola.shtml
questo però è un problema di chi ha accettato di sottoscrivere mutui a tasso variabile (oltretutto in un periodo in cui i tassi erano bassi).
E' stata una scommessa e l'hanno persa, la stessa cosa di chi perde giocando in borsa o d'azzardo (secondo me).
Un tasso fisso non ti garantisce di pagare di meno, ma garantisce di non pagare di più, e secondo me non è poco.
E' vero che le banche fanno i propri interessi, ma anche chi sceglie un tipo di finanziamento piuttosto che un altro ci mette del suo.
Riguardo al grafico sull'indebitamento delle famiglie per l'acquisto di abitazioni, negli ultimi tempi l'indebitamento è aumentato comunque, anche se meno che in passato, ma non ho capito una cosa: l'aumento dei tassi di interesse influenza l'aumento oppure no? (in pratica il grafico, come indebitamento, intende solo il capitale o anche gli interessi?)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.