View Full Version : se ci fosse della muffa nelle sigarette farebbero male?
o no? (sto parlando di sigarette senza antimuffa che andrebbero conservate in frigo per i lunghi periodi...)
Mucchina Volante
06-06-2007, 16:54
sicuramente farebbe meno male la muffa del catrame che c'è normalmente dentro!:Prrr:
FastFreddy
06-06-2007, 16:54
Potrebbe avere effetti allucinogeni... :p
ma la muffa e' microscopica...nei polmoni non so se sia neutrale o no...
la muffa nera ok...e' stratossica...ma quella normale biancastra?
Radagast82
06-06-2007, 17:01
sinceramente non vedo come la muffa possa crearsi sulle sigarette...
la muffa è un fungo, e come tale è un organismo vivente che deve nutrirsi (per questo compare sui cibi) sulle sigarette di che si nutre???
speeed999
06-06-2007, 17:01
(senza leggere alcuna risposta) Scommetto che arriveranno i soliti a dire che fanno lo stesso male le sigarette :rolleyes:
EDIT: come non detto :D
FastFreddy
06-06-2007, 17:05
(senza leggere alcuna risposta) Scommetto che arriveranno i soliti a dire che fanno lo stesso male le sigarette :rolleyes:
EDIT: come non detto :D
Perchè, c'è ancora bisogno di dirlo? :O
speeed999
06-06-2007, 17:08
Perchè, c'è ancora bisogno di dirlo? :O
Appunto, non ce n'è bisogno :O
ecco...ora...nessuno sa nulla?
gabi.2437
06-06-2007, 19:19
Com'è che per un pò di muffa ti preoccupi così tanto mentre del catrame no? :rolleyes:
Cmq non penso che l'ulteriore danno sia quel granchè...bisognerebbe veder che muffa è...bianca ok però...se è poca cmq nn penso sia roba pericolosa (il catrame invece lo è e quello c'è)
F1R3BL4D3
06-06-2007, 19:21
:D a parte che il colore dei miceti inutile (nel senso che non è perchè ha un dato colore è più o meno pericolosa)...
Poi, sono stati trovati miceti anche nel silicone per isolare le docce, quindi il problema del nutrirsi se ne fanno poco...:p
o no? (sto parlando di sigarette senza antimuffa che andrebbero conservate in frigo per i lunghi periodi...)
:eek: esistono sigarette con l'antimuffa??? conservate in frigo????? :confused:
:eek: esistono sigarette con l'antimuffa??? conservate in frigo????? :confused:
l'antimuffa cel'hanno tutti i tabacchi (si ma tanto hanno un bordello di chimicume aggiunto...non ti stupire)
conosco un tipo che non ha additivi e dentro c'e' scritto che sarebbe meglio conservarle in frigo quando aperti a lungo
l'antimuffa cel'hanno tutti i tabacchi (si ma tanto hanno un bordello di chimicume aggiunto...non ti stupire)
conosco un tipo che non ha additivi e dentro c'e' scritto che sarebbe meglio conservarle in frigo quando aperti a lungo
Cavolo fumo da 7-8 anni e non l'ho mai sentita sta cosa.. cmq chissà quante schifezze chimiche ci sono dentro.. :rolleyes:
e quali sono quelle senza?
sinceramente non vedo come la muffa possa crearsi sulle sigarette...
la muffa è un fungo, e come tale è un organismo vivente che deve nutrirsi (per questo compare sui cibi) sulle sigarette di che si nutre???
ah" ! perchè tenere le sigarette in frigo?? :D :D :D :D :D
:sofico:
fastezzZ
06-06-2007, 21:45
sulle sigarette di che si nutre???
direi che si mangiano tutto quello di organico che trovano basta che ci sia la giusta umidità.
Per esempio se umidifichi troppo i sigari la fanno eccome la muffa e poi devi buttarli via :cry:
Pεrveяsivo
06-06-2007, 22:40
C'è muffa e muffa. In ogni caso servirebbe qualche chimico che sappia quali sostanze possano sprigionarsi dalla combustione di queste muffe...
stbarlet
06-06-2007, 22:49
l'antimuffa cel'hanno tutti i tabacchi (si ma tanto hanno un bordello di chimicume aggiunto...non ti stupire)
conosco un tipo che non ha additivi e dentro c'e' scritto che sarebbe meglio conservarle in frigo quando aperti a lungo
Vi prego, basta con sto terrorismo fintosalutista sulle sostanze chimiche :muro: coem antimuffa sipossono usare un sacco di composti meno dannosi, rispetto allo stesso tabacco.
Ps non esistono sostanze chimiche o sostanze naturali. e quando si parla di origine naturale, state molto bene attenti, perche per portare tali sostanze a funzionare per cio che si vuole, qualche intervento " chimico " e sempre necessario..
gianly1985
06-06-2007, 22:51
Le muffe sono funghi ---> molti funghi fanno (purtroppo) cose abbastanza splatter con i polmoni ---> nel dubbio eviterei
Le muffe sono funghi ---> molti funghi fanno (purtroppo) cose abbastanza splatter con i polmoni ---> nel dubbio eviterei
domanda stupida: ma resistono alla temperatura di combustione?
a meno che non si tratti di batteri termofili (e non si tratta di questi) nei polmoni dovrebbe finirci solo la pellaccia bruciata...
F1R3BL4D3
06-06-2007, 22:58
domanda stupida: ma resistono alla temperatura di combustione?
a meno che non si tratti di batteri termofili (e non si tratta di questi) nei polmoni dovrebbe finirci solo la pellaccia bruciata...
però mica li bruci subito..prima fai in tempo ad ingerirli...;) (le spore)
e come? di solito chi fuma inala e basta, non si mangia il filtro :fagiano:
F1R3BL4D3
06-06-2007, 23:19
e come? di solito chi fuma inala e basta, non si mangia il filtro :fagiano:
l'aria deve passare attraverso il filtro ed è possibile che ci passino anche spore ( :D non è così facile, ma volendo andare a vedere...)
stbarlet
06-06-2007, 23:19
e come? di solito chi fuma inala e basta, non si mangia il filtro :fagiano:
si questo e vero, pero dato che la sigaretta ha una certa lunghezza, e che di per certo non la si fuma in un colpo solo, tutte le spore che stanno tra la zona accesa e il filtro te le aspiri ( tolte quelle che rimangono intreppolate nel filtro).
eh ma allora il filtro non filtra! così non vale! :D
F1R3BL4D3
06-06-2007, 23:29
eh ma allora il filtro non filtra! così non vale! :D
Beh, non è che succede spesso che le sigarette abbiano la muffa...:p
Sono più casi teorici che pratici...
anche perchè mi riesce difficile immaginare uno pneumologo che si mette a studiare quante morti sono causate da catrame, nicotina, CO, PA, oppure quante da muffe
C'è muffa e muffa. In ogni caso servirebbe qualche chimico che sappia quali sostanze possano sprigionarsi dalla combustione di queste muffe...
nessuno sa niente? sono curioso
cmq le sigarette di cui parlavo io sono le natural american spirit, se volete chiarimenti andate dal tabaccaio o pmmatemi
e ora basta ot
sinceramente non vedo come la muffa possa crearsi sulle sigarette...
la muffa è un fungo, e come tale è un organismo vivente che deve nutrirsi (per questo compare sui cibi) sulle sigarette di che si nutre???
eppure nei tabacchi si forma facilmente in presenza di umidita' eccessiva...
Coapzpa
eppure nei tabacchi si forma facilmente in presenza di umidita' eccessiva...
Coapzpa
Anche perchè il tabacco è pur sempre una pianta mica è chissàcosa?
COmunque il frigorifero ci fa veramente poco contro le muffe....
gabi.2437
07-06-2007, 12:25
Anche perchè il tabacco è pur sempre una pianta mica è chissàcosa?
COmunque il frigorifero ci fa veramente poco contro le muffe....
Il tabacco è una pianta ma in una sigaretta ci mettono qualunque cosa, diserbante compreso (nicotina) quindi la vedo dura per una muffa svilupparsi :D
Cmq per le spore, potrebbero sempre svolazzare in giro e arrivare a te anche a distanza se sono così resistenti :D
F1R3BL4D3
07-06-2007, 12:27
Il tabacco è una pianta ma in una sigaretta ci mettono qualunque cosa, diserbante compreso (nicotina) quindi la vedo dura per una muffa svilupparsi :D
Non si fanno problemi di certo per la nicotina...I miceti sono moooooolto 'stardi...:stordita:
gianly1985
07-06-2007, 12:53
Aggiungiamoci che i funghi ci vanno a nozze con gli immunodepressi....(es. la Candida viene molto più spesso alle donne fumatrici)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.