PDA

View Full Version : L'euro mai così caro da 6 anni


nicod83
06-06-2007, 15:57
ciao!

cosa significa "economicamente" la frase:
"L'euro mai così caro da 6 anni
La Bce ha alzato i tassi al 4%"

luckyoung
06-06-2007, 16:05
Diventa più costoso prendere soldi in prestito, ad esempio tutti i mutui variabili diventeranno più costosi.
E' una misura diretta a contenere l'inflazione (l'innalzamento del livello dei prezzi).

Python
06-06-2007, 16:28
significa che la bce ha dato disposizione di diminuire l'offerta di moneta esistente nel mercato, aumentando i tassi del pronti contro termine di 14 giorni al 4%

ciò porterà ad un apprezzamento del tasso di cambio nel breve periodo, che porterà ad una diminuzione delle esportazioni nette









ho detto cazzate? non lo so ma ho l'esame di economia politica tra poco :|

pierpo
06-06-2007, 16:39
L'unica cosa che so, e' che il mio mutuo aumenta di circa 25 euro ogni 0,25% di aumento del tasso di inderesse
:muro:

sbatto la testa ma non piango, visto che sono ancora "in convenienza" rispetto al mutuo a tasso fisso (se l'avessi fatto nella stassa data in cui ho fatto il variabile)

pierpo
06-06-2007, 16:41
e aggiungo, il prossimo aumento del tasso di interesse (pare che ce ne saranno altri 3 per arrivare al 4,75%) sara' la goccia che fa trabboccaer il vaso.

Visto che sono centinaia di migliaia i mutui a tasso variabile in Italia (e forse Europa) un sacco di famiglie si troveranno in difficolta' e sara' piu' difficie comprare un casa.

Sara' l'esplosione della bolla immobiliare?

nicod83
06-06-2007, 16:57
ma allora conviene fare uno a tasso fisso? almeno rimane sempre quello, o mi sbaglio?

pierpo
06-06-2007, 17:02
ma allora conviene fare uno a tasso fisso? almeno rimane sempre quello, o mi sbaglio?

dipende...
se il tasso della BCE e' basso conviene fare il tasso fisso (che pero' ha una srread piu' alto).
Ora come ora io non farei il tasso fisso, ma dipende dalla situazione personale, ovvere in quanti anni vorresti estinguere il mutuo / quanti anni vui tenere l'immobile / se compri l'immobile per abitare / se compri l'immobile per investire.

Oggi il tasso di sconto e' al 4%, e pare arrivera' al 4,75.

col tasso fisso, almeno, una sa di che morte morire...:muro:

Python
06-06-2007, 17:07
ma allora conviene fare uno a tasso fisso? almeno rimane sempre quello, o mi sbaglio?



dipende se hai culo


il tasso variabile ha comunque un massimo, che difficilmente si arriverà a pagare... e anche se aumenta sopra il valore che avrebbe avuto il tasso fisso, devi calcolare gli interessi pagati prima quanto avresti pagato in più.... calcola anche che almeno all'inizio paghi molto meno perchè è più basso e il capitale rimanente da rimborsare è di più

pierpo
06-06-2007, 17:09
dipende se hai culo



giusto...
e' la sola regola dei mutui

Python
06-06-2007, 17:12
giusto...
e' la sola regola dei mutui

eri serio o ironico?

non volevo dire che tutto dipende dal culo :) però ha una parte preponderante, magari lo fai a tasso variabile e i tassi aumentano...


cmq se era ironia, te la potevi risparmiare, visto che sto preparando micro e macroeconomia proprio in questo periodo, e almeno una idea delle variabili in gioco io ce l'ho....

TriacJr
06-06-2007, 17:40
eri serio o ironico?
Penso fosse serio... se uno sapesse già adesso come si muoveranno i tassi nei prossimi 20 anni sarebbe già milionario... quindi diciamo che è impossibile da prevedere.

ennawrc
06-06-2007, 17:51
diciamo che lo studio delle variabili è importante per la scelta del mutuo ma sono tranquillamente resi inutili da un colpo di sfiga(guerre ,eventi straordinari in genere che modificano lo scenario macroeconomico).

per i tassi si puo prevedere il trend ma non si puo dire quanto si arresterà o meno.
c'è chi dice che dopo il 4% si dovrebbe fermare per un po,c'è chi dice che ci saranno altri 3 rialzi.

io azzarderei che,in fase di interessi che scelgono,la scelta del tasso fisso è piu sicura (blocca il costo) ma blocchi l'opportunità di un eventuale discesa dei tassi se avresti preso un mutuo a tasso variabile

poi bisogna considerare,per la scelta,i tassi euribor e isr (dipendono dai t.u.s ma ci sono anche altri fattori) che sono la base per la scelta tra variabile e fisso


con aumento dei tassi ,aumenta la redditivita di conti correnti,bot

spero di non aver detto eresie
ciao

DvL^Nemo
06-06-2007, 19:06
Beh quando era l'ora di fare il tasso fisso ( quando il tasso di sconto era al 2/2,5% ) molti hanno fatto il mutuo a tasso variabile.. Adesso che sarebbe il caso di fare quello variabile, molti fanno il fisso..Detto questo lo sapete che la BCE e' un istituto privato ? E sapete che molti dei "padroni" sono immobiliaristi ? E sapete che quando c'e' stato il boom immobiliare il tasso era al 2/2,5% ? E sapete che sono le banche che concedono i mutui, nel senso che se qualcuno non riesce a reggere la rata che aumenta la banca si prende il possesso dell'immobile ? Pensateci un attimino..
Ciao !

TriacJr
06-06-2007, 22:23
Beh quando era l'ora di fare il tasso fisso ( quando il tasso di sconto era al 2/2,5% ) molti hanno fatto il mutuo a tasso variabile.. Adesso che sarebbe il caso di fare quello variabile, molti fanno il fisso..Detto questo lo sapete che la BCE e' un istituto privato ? E sapete che molti dei "padroni" sono immobiliaristi ? E sapete che quando c'e' stato il boom immobiliare il tasso era al 2/2,5% ? E sapete che sono le banche che concedono i mutui, nel senso che se qualcuno non riesce a reggere la rata che aumenta la banca si prende il possesso dell'immobile ? Pensateci un attimino..
Ciao !

Ma siete così sicuri che ora sia conveniente il variabile? Voglio dire, il tasso delle BCE potrebbe andare bene oltre il 4%... io farei ancora il fisso, specie se si parla di mutui ventennali o più.

DvL^Nemo
06-06-2007, 22:48
Io personalmente preferisco sempre il fisso, ovviamente ognuno decide in base alle proprie "necessita'"..

pierpo
07-06-2007, 08:22
[QUOTE=Python;17425028]eri serio o ironico?

[QUOTE]

ero serio :O

skywings
07-06-2007, 08:44
Detto questo lo sapete che la BCE e' un istituto privato ? E sapete che molti dei "padroni" sono immobiliaristi ? E sapete che quando c'e' stato il boom immobiliare il tasso era al 2/2,5% ? E sapete che sono le banche che concedono i mutui, nel senso che se qualcuno non riesce a reggere la rata che aumenta la banca si prende il possesso dell'immobile ? Pensateci un attimino..
Ciao !
Basta dire che la carta moneta è di proprietà della banca centrale, non del portatore. E' sottile la cosa, ma le conseguenze sono impressionanti...

pierpo
07-06-2007, 10:16
Beh quando era l'ora di fare il tasso fisso ( quando il tasso di sconto era al 2/2,5% ) molti hanno fatto il mutuo a tasso variabile.. Adesso che sarebbe il caso di fare quello variabile, molti fanno il fisso..Detto questo lo sapete che la BCE e' un istituto privato ? E sapete che molti dei "padroni" sono immobiliaristi ? E sapete che quando c'e' stato il boom immobiliare il tasso era al 2/2,5% ? E sapete che sono le banche che concedono i mutui, nel senso che se qualcuno non riesce a reggere la rata che aumenta la banca si prende il possesso dell'immobile ? Pensateci un attimino..
Ciao !

beh, le banche si ritroverebbero proprietarie di un immobile che vale la meta' del suo valoro ipotecario..
non credo che siano troppo felici..

DvL^Nemo
07-06-2007, 17:02
Se hai letto bene quello che ho scritto, alla fine le banche entrano in possesso della casa a costo 0, anzi, ci hanno pure guadagnato le rate che le famiglie hanno pagato per poi vedersi tolta la casa.. ! Li' sta il trucco... ;)

Python
07-06-2007, 20:47
Se hai letto bene quello che ho scritto, alla fine le banche entrano in possesso della casa a costo 0, anzi, ci hanno pure guadagnato le rate che le famiglie hanno pagato per poi vedersi tolta la casa.. ! Li' sta il trucco... ;)



sbagli

si chiama patto commissorio, ed è vietato

in pratica su pegno ed ipoteca, se il debitore non onora il debito, il bene in pegno o ipoteca non diviene di proprietà del creditore, ma va venduto al pubblico incanto, e nel ricavato il creditore se ne soddisfa nel limite del credito rimanente, il resto va ad altri creditori o al debitore stesso

nel caso dell'ipoteca vale anche la pubblicità ipotecaria, chi prima arriva meglio alloggia


aggiungo, se la casa viene a valere meno del credito residuo, la banca ci rimette perchè può rivalersi solo sulla vendita della casa e su nient'altro (a meno di fideiussioni o altri accordi)


ciao :)

Xile
07-06-2007, 21:10
E' molto triste vedersi una casa confiscata dopo mille sacrifici solamente per un pagamento saltato, che poi quando avviene il contrario avvoglia farsi rimborsare i soldi. :muro:

trallallero
07-06-2007, 22:19
Colgo l'occasione per chiedere:
ma la vostra banca vi ha trattato così come la mia ? (mail di oggi)

Gentile <trallallero>,
le comunichiamo che il tasso attivo (*) lordo applicato al suo conto aumenterà dall’attuale 3,50% al 3,75% a partire dal 13 giugno.

La Banca Centrale Europea (BCE) ha infatti alzato di 0,25% il proprio tasso e FinecoBank risponde immediatamente, coerentemente con una filosofia di trasparenza e di valore per i nostri clienti, così come è sempre avvenuto nelle variazioni precedenti.
...
mi dispiace dover chiuderlo 'sto conto :rolleyes:

DvL^Nemo
08-06-2007, 09:00
sbagli

si chiama patto commissorio, ed è vietato

in pratica su pegno ed ipoteca, se il debitore non onora il debito, il bene in pegno o ipoteca non diviene di proprietà del creditore, ma va venduto al pubblico incanto, e nel ricavato il creditore se ne soddisfa nel limite del credito rimanente, il resto va ad altri creditori o al debitore stesso

nel caso dell'ipoteca vale anche la pubblicità ipotecaria, chi prima arriva meglio alloggia


aggiungo, se la casa viene a valere meno del credito residuo, la banca ci rimette perchè può rivalersi solo sulla vendita della casa e su nient'altro (a meno di fideiussioni o altri accordi)


ciao :)

Sicuro ? Gli interessi dove li metti ?

bizzu
08-06-2007, 11:23
Colgo l'occasione per chiedere:
ma la vostra banca vi ha trattato così come la mia ? (mail di oggi)

Gentile <trallallero>,
le comunichiamo che il tasso attivo (*) lordo applicato al suo conto aumenterà dall’attuale 3,50% al 3,75% a partire dal 13 giugno.

La Banca Centrale Europea (BCE) ha infatti alzato di 0,25% il proprio tasso e FinecoBank risponde immediatamente, coerentemente con una filosofia di trasparenza e di valore per i nostri clienti, così come è sempre avvenuto nelle variazioni precedenti.

mi dispiace dover chiuderlo 'sto conto :rolleyes:

Ma scusa, non è una cosa buona se ti alzano gli interessi?

skywings
08-06-2007, 11:27
Ma scusa, non è una cosa buona se ti alzano gli interessi?
ovvio. Più i tassi aumentano e l'inflazione resta ferma, più i c/c online tipo questo rendono.;)

dave4mame
08-06-2007, 11:35
vorrei la fonte dalla quale si desume che la BCE è un'organo privato.

ah... vorrei sapere anche qual è la banca che mette in mora il cliente dopo una rata mensile impagata.

e vorrei sapere qual è la banca che, posta in escussione l'ipoteca e messo in vendita l'immobile, si trattiene più di quanto di sua spettanza (capitale, interessi, mora, spese di recupero credito).

bizzu
08-06-2007, 11:43
ovvio. Più i tassi aumentano e l'inflazione resta ferma, più i c/c online tipo questo rendono.;)

Ah ecco :D
Da come aveva scritto trallallero sembrava che dovesse chiudere il conto per questo motivo...
P.S. Anche io ho fineco :D

trallallero
08-06-2007, 12:12
Ma scusa, non è una cosa buona se ti alzano gli interessi?

infatti e´ buona cosa. Lo devo chiudere per altri motivi ed e´ per questo che mi spiace.

trallallero
08-06-2007, 12:13
Ah ecco :D
Da come aveva scritto trallallero sembrava che dovesse chiudere il conto per questo motivo...
P.S. Anche io ho fineco :D
bravo ;)

Python
08-06-2007, 12:14
Sicuro ? Gli interessi dove li metti ?



sicuro che sono sicuro (ho dato l'esame di privato ad aprile)


che intendi con gli interessi dove li metti?


cmq leggiti qui se ti interessa

http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_commissorio

DvL^Nemo
08-06-2007, 12:15
vorrei la fonte dalla quale si desume che la BCE è un'organo privato.

ah... vorrei sapere anche qual è la banca che mette in mora il cliente dopo una rata mensile impagata.

e vorrei sapere qual è la banca che, posta in escussione l'ipoteca e messo in vendita l'immobile, si trattiene più di quanto di sua spettanza (capitale, interessi, mora, spese di recupero credito).

Non e' un mistero che le banche nazionali siano i soci primari della BCE.. E si da il caso che i soci delle banche nazionali sono istituti privati

http://img181.imageshack.us/img181/1002/bcedo7.jpg

Azionisti e quote di partecipazione della Banca d'Italia:


Gruppo Intesa (27,2%) http://www.bancaintesa.it/
Gruppo San Paolo IMI (17,23%) http://www.sanpaoloimi.com
Gruppo Capitalia (11,15%) http://www.capitalia.it
Gruppo Unicredito (10,97%) http://www.unicredito.it/
Gruppo Assicurazioni Generali (6,33%) http://www.generali.it/
INPS (5%) http://www.inps.it/
Banca Carige (3,96%) http://www.carige.it/
Banca Nazionale del Lavoro (2,83%) http://www.bnl.it/
Banca Monte dei Paschi di Siena (2,50%) http://www.mps.it/
Gruppo Premafin (2,00%) http://www.premafin.it/
La Fondiaria (2,00%) http://www.fondiaria.it/
Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%) http://www.carifirenze.it/
RAS-Riunione Adriatica di Sicurtà (1,33%) http://www.ras.it/



Il restante 5,65 % non è, per ora, dato di sapere a chi appartenga.

DvL^Nemo
08-06-2007, 12:18
sicuro che sono sicuro (ho dato l'esame di privato ad aprile)


che intendi con gli interessi dove li metti?


cmq leggiti qui se ti interessa

http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_commissorio

Beh partiamo dal caso pratico.. Faccio un mutuo ventennale.. Pago la mia rata mensile di XX euro di cui YY interessi.. Dopo N rate pagate, non riesco a stare piu' dietro al mutuo, non riesco a trovare nessun accordo con la banca. Che succede ? Da questa situazione cosa ci ha guadagnato la banca ?
Ho letto qualcosa del link e mi pare giusto, ma in genere i mutui non vengono concessi con una ipoteca al 100+X% sul valore dell'immobile ? Se e' cosi' allora non ci dovrebbe essere nessun divieto di patto commissorio..

Python
08-06-2007, 12:46
Ho letto qualcosa del link e mi pare giusto, ma in genere i mutui non vengono concessi con una ipoteca al 100+X% sul valore dell'immobile ? Se e' cosi' allora non ci dovrebbe essere nessun divieto di patto commissorio..


il divieto di patto commissorio esiste e basta :) non è una cosa che a volte si applica e a volte no.... la banca si può soddisfare del suo credito residuo su quello che ricava dalla vendita del bene (anche se il bene vale meno del credito residuo)... stop....(o su eventuali fideiussori se ce ne sono)



Beh partiamo dal caso pratico.. Faccio un mutuo ventennale.. Pago la mia rata mensile di XX euro di cui YY interessi.. Dopo N rate pagate, non riesco a stare piu' dietro al mutuo, non riesco a trovare nessun accordo con la banca. Che succede ? Da questa situazione cosa ci ha guadagnato la banca ?

nominalmente, gli interessi fino a quel momento intanto... (che andrebbero depurati dall'inflazione)

per il resto dovrà agire per cercare di recuperare il credito residuo

dave4mame
08-06-2007, 12:57
a va beh... se la fonte è disinformazione.it allora mi fido :)

al di là de numero di quote, bankitalia è sì un istituto privato, ma di diritto pubblico (che ha lo stato come azionista di riferimento; non ho sottomano la compagine azionaria ufficiale, ma una fonte un filo più attendibile come wikipedia riporta percentuali ovviamente più basse e inferiori al 50% del totale).

circa i mutui, basta leggere con attenzione un contratto di mutuo per rendersi conto che quello che affermi non è corretto.

una volta constatato il default del cliente (definito in ambito basilea II come ritardo di 180 giorni della scadenza del pagamento) la banca dichiara risolto il contratto, esegue la messa in mora e il rimborso del capitale non ancora pagato.

quando - dopo anni - riesce a portare in escussione l'ipoteca e a vendere l'immobile, può trattenere:

capitale residuo
interessi
mora
spese tecniche, legali ed accessorie sostenute per il perfezionamente della procedura.

il tutto sempre che la controparte sia stata tanto babbea da non rivendere prima la casa per conto suo.

Python
08-06-2007, 14:07
il tutto sempre che la controparte sia stata tanto babbea da non rivendere prima la casa per conto suo.


vorrei vedere te a rivendere una casa con diritto di sequela su un'ipoteca :)

babbeo chi se la compra....


edit:
e cmq se la banca procede con l'esecuzione forzata, non credo il debitore possa più procedere alla vendita....

dave4mame
08-06-2007, 15:01
è molto semplice.
nel momento in cui si procede alla vendita, oltre alle due controparti è presente un funzionario della banca che ha acceso il mutuo originario, il quale rilascia il nulla osta alla cancellazione dell'ipoteca nel momento in cui il debitore estingue il debito.

in pratica se io sono il cliente in arretrato con il mutuo (diciamo di 80, compresi arretrati e more) e tu sei il nuovo compratore della casa (che vale 100).
tu ti tieni 20, giri gli 80 al funzionario, io me ne vado con la casa e con il nulla osta formale e vincolante alla cancellazione dell'ipoteca.

simone1980
09-06-2007, 18:41
vorrei vedere te a rivendere una casa con diritto di sequela su un'ipoteca :)

babbeo chi se la compra....


edit:
e cmq se la banca procede con l'esecuzione forzata, non credo il debitore possa più procedere alla vendita....

ma non solo, se non si fa intervenire la banca alla transazione (come scritto nel post sopra) e il babbeo acquirente acquista l'immobile gravato da un titolo precedente, la banca può far valere la nullità della compravendita e mettere all'incanto il bene; il babbeo si dovrà rifare sul venditore cioè sul nulla (di solito).
ecco perchè l'acquirente sarebbe babbeo.

dave4mame
11-06-2007, 08:09
va beh... passi l'ipotesi che ci sia l'acquirente babbeo.
passi che l'acquirente abbia un notaio che non fa la visura catastale (e già qui faccio fatica a crederci).
ma la banca del babbeo mica gli caccia quattrini, se non è sicura di potere essere lei a iscrivere un'ipoteca di primo grado!

simone1980
11-06-2007, 10:48
va beh... passi l'ipotesi che ci sia l'acquirente babbeo.
passi che l'acquirente abbia un notaio che non fa la visura catastale (e già qui faccio fatica a crederci).
ma la banca del babbeo mica gli caccia quattrini, se non è sicura di potere essere lei a iscrivere un'ipoteca di primo grado!

ah beh questo si, io avevo ipotizzato il babbeo col contante.