PDA

View Full Version : Quale compatta per uso generale + macro per fotografie denti??


precious78
06-06-2007, 14:51
Ciao, avrei bisogno di una fotocamera digitale buona che possa essere utile sempre, cioè da sfruttare sia per il tempo libero,le vacanze, per imparare a fare qualcosa di carino in manuale ed al tempo stesso capace di darmi una buona definizione di immagini molto ravvicinate, tipo arcate dentarie, per uso professionale.
Non me ne intendo, pero' ho constatato numerose buone opinioni su:

Fuji F30/F31 piccole e comode,buona definizione,minori possibilità di regolazione manuale, buone foto in condizioni di luce scarsa...quale potrebbe essere quella del cavo orale senza flash anulare...la macro di 5cm è sufficiente nel mio caso?considerando il suo zoom ottico di 3x?

Canon PS A710 IS: più grande, buona definizione,possibilità di regolare manualmente,minori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione,mirino ottico, zoom ottico 6x e macro di 1 cm

Canon PS A630:ancor più grande(già per questo la escluderei purtroppo...),ottima definizione foto,possibile regolazione manuale,minori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, mirino ottico, zoom ottico 4x e macro di 1cm

Canon Ixus 850 IS :so solo che ha 7MP e 4x ottico, è bella compatta, macro di 2cm

Canon Ixus 800 IS: 6MP, 3x ottico, macro di 3cm

Sony CS T100: bel design,compattissima, zoom ottico 5x e macro di 1 cm

Casio Exlim V7: molto sottile,bella ma con macro di 10 cm...

Mi chiedevo insomma, se per l'uso semiprofessionale che devo farne sia più importante la macro (che si avvicini allo 0) pur con uno zoom ottico non molto potente, oppure una fotocamera con forte zoom ottico(vedi Canon PS A710 IS) ma con macro meno ravvicinata....

Ho letto anche che delle buone foto dentali hanno bisogno di una buona illuminazione per la macro...il flash delle compatte indicate è sufficiente per le distanze consigliate per le rispettive macro?

Vorrei spendere max sui 250-300 euro, ma se posso avere una compattina(da infilare in borsa) molto prestante ed anche più economica preferisco...

Mi sembra che acquistandole online rientrino tutte più o meno in quella fascia di prezzo.

Nel caso non dovessero rispondere alle mie esigenze, vi prego di segnalarmi qualcosa di adeguato in alternativa.

Grazie mille. :)

ciop71
06-06-2007, 15:07
Come già scritto in altre discussioni proprio riguardo questo argomento, la scelta migliore sarebbe una reflex con un obiettivo macro e un flash anulare, però la spesa sarebbe molto maggiore di quanto hai indicato.
Il flash delle compatte sarebbe sufficiente come potenza, solo che non può fornire un'illuminazione uniforme nel caso di macro fatte ad una bocca.

moxet
06-06-2007, 17:14
lavoro nel dentale e negli ultimi anni seguo diversi studi negli interventi di implantologia, spesso con rigenerativa, per via di un particolare protocollo che trattiamo. I miei cienti hanno quindi molto spesso la necessità di documentare i lavori effettuati, per loro stessi e anche per mostrarli al paziente. Talvolta mi è capitato di assistere il medico per quel che riguarda la ripresa di immagini o per filmare direttamenre l'intervento (essendo io stesso fotografo amatoriale). Per la mia esperienza, se non è necessario avere lavori da presentare in qualità di relatore, nel qual caso non si scappa, ci vuole una reflex anche semplice (modelli base di Nikon e Canon) ma con l'indispensabile obiettivo macro con flash anulare, va benissimo una compatta. Tra le compatte vedo privilegiare quelle che hanno la messa a fuoco ravvicinata e un buon flash in dotazione. E' anche bene che i pulsanti siano facilmnte utilizzabili e con i guanti non sempre capita. Lo zoom serve a poco, aumentando solo il rischio di mosso.
Se poi sono discretamente tropicalizzate è meglio. Ne ho viste uscire alcune dalla chirurgia grondanti sangue...:ciapet:

precious78
06-06-2007, 19:03
Ho visto le foto in macro delle varie fotocamere e mi sembra che le migliori siano quelle della Canon Ixus 800 is...
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=213&p1=1087&ma2=24&mo2=279&p2=1658&ph=16

Però non vorrei rinunciare a tutti gli Iso della Fuji F31,se questo significa poter fare meno belle foto in situazioni particolari di luce,anche sfavorevoli.
Per il problema d'illuminazione del cavo orale, a questo punto, potrebbe essere utile la Fuji, rispetto alle altre compatte indicate??

Com'è la Canon Ixus 800is? Ha la regolazione manuale?

tommy781
06-06-2007, 19:11
no, è da chiarire il concetto che puoi alzare gli iso auanto vuoi ma se la zona non è illuminata non vedrai nulla comunque e la bocca di suo si sa non emette luce. piuttosto penserei ad autocostruirmi un sistema di illuminazione a led da porre sulla macchina in modo da avere una illuminazione uniforme dell'interno della bocca. il tutto verrebbe pochi euro di led e un paio di pile, basta un minimo di manualità nei lavoretti fai da te.

ranocchioxx
06-06-2007, 19:23
dove avevo lavorato, chi aveva la tua stessa esigenza di foto macro ai denti, dopo avergli fatto provare qlc macchinetta anche tra quelle che hai citato se ne andava con una serie T di sony, poi piano piano è diventata una moda vendere questa serie ai dentisti :D :D :D quindi con il tuo budget direi t20 oppure la t10 se ne trovi ancora in giro ti fa risparmiare un po anche se è un po inferiore

moxet
06-06-2007, 22:42
Ma a che servono gli ISO? Ciò che non viene illuminato dal flash è perso....
anzi, spesso vedo macchine con su una velina traslucida sul flash a mo di diffusore, per rendere la luce più morbida ed evitare quell'aspetto superlucido che peroducono le superfici bagnate che "sparano" quando colpite dal flash...

max1100
07-06-2007, 21:13
Ciao, avrei bisogno di una fotocamera digitale buona che possa essere utile sempre, cioè da sfruttare sia per il tempo libero,le vacanze, per imparare a fare qualcosa di carino in manuale ed al tempo stesso capace di darmi una buona definizione di immagini molto ravvicinate, tipo arcate dentarie, per uso professionale.

Ciao, finalmente qualcuno con il mio stesso problema!
Rimanendo alle compatte, le migliori erano le vecchie nikon(provate), le ultime sembrano peggiorate.
Ora dei pareri basati sulle caratteristiche perchè non le ho provate.Le canon powershot dovrebbero andare bene ora: macro da 1 cm (io ho una vecchia a95 che è pessima come macro,che cmq partiva da 5cm). Delle ixus (55,60)parlavo oggi con 2 colleghi, non ho avuto modo di provare ma loro hanno detto che vanno abbastanza bene, ma meno delle vecchie nikon.:muro:
Della Sony serie T non sapevo...
La powershot a630,640,710 a questo punto dovrebbero andare bene (a naso però, bisognerebbe provarle), io cmq cercando qualcosa di piu sottile sarei in dubbio tra la Ixus 850 (focale 28!):qualcuno sa se questo puo iunfluire sul macro nel cavo orale, dove le reflex lavorano a f/32?
e la ricoh r6 che come caratteristiche è simile, ha in più lo zoom 7x,che lavora pure bene.Questa qualcuno la osanna, altri meno, non so.
Macro: avevo chiesto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17409452#post17409452 ma nessuno ha risposto :cry:
d'altra parte su digitalversus la foto macro è pietosa (sarà un errore?mentre ad es. su http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2007/04/09/Ricoh...
c'è una bella foto macro

max1100
07-06-2007, 21:59
no, è da chiarire il concetto che puoi alzare gli iso auanto vuoi ma se la zona non è illuminata non vedrai nulla comunque e la bocca di suo si sa non emette luce. piuttosto penserei ad autocostruirmi un sistema di illuminazione a led da porre sulla macchina in modo da avere una illuminazione uniforme dell'interno della bocca. il tutto verrebbe pochi euro di led e un paio di pile, basta un minimo di manualità nei lavoretti fai da te.
cioè come?

precious78
13-06-2007, 10:10
Ci date una mano a capire come noi dentisti potremmo illuminare meglio il cavo orale/fare foto in macro decenti?

Per quanto mi riguarda,avrei bisogno di fare foto per documentazione delle terapie ortodontiche,ossia devo avere la bocca(arcate dentarie) che riempie completamente la foto. In questo caso forse, non è indispensabile prendere una compattina con una macro che arriva ad 1 cm, dato che avvicinandomi così tanto...non mi rientrerebbe tutta la bocca nella foto, o sbaglio??

Allora sono ancora indecisa tra Canon Ixus 850 is (che ha anche il grandangolo per altre applicazioni....), Canon Ixus 800 is (che su digitalversus sembra dia macro migliori della 850is perchè ha 2 cm di distanza focale min contro i 3cm della 850...), Sony DSC T100 (che però costa di più e sulle foto di digitalversus dà dei colori un po' strani secondo me...) e Fuji FP F30/ F31fd (quale è meglio delle due??)

precious78
13-06-2007, 11:06
Allora sono ancora indecisa tra Canon Ixus 850 is (che ha anche il grandangolo per altre applicazioni....), Canon Ixus 800 is (che su digitalversus sembra dia macro migliori della 850is perchè ha 2 cm di distanza focale min contro i 3cm della 850...), Sony DSC T100 (che però costa di più e sulle foto di digitalversus dà dei colori un po' strani secondo me...) e Fuji FP F30/ F31fd (quale è meglio delle due??)[/QUOTE]


P.S. aggiungo anche le altre della serie T Sony (T50, T30, T20)

WildBoar
13-06-2007, 11:43
Allora sono ancora indecisa tra Canon Ixus 850 is (che ha anche il grandangolo per altre applicazioni....), Canon Ixus 800 is (che su digitalversus sembra dia macro migliori della 850is perchè ha 2 cm di distanza focale min contro i 3cm della 850...), Sony DSC T100 (che però costa di più e sulle foto di digitalversus dà dei colori un po' strani secondo me...) e Fuji FP F30/ F31fd (quale è meglio delle due??)



anche a me non convincono molto i colori di alcune sony che ho visto, e un cm di macro non credo ti cambi la vita, io alla fine di quelle prenderei la fuji f31d (che meglio di altre riesce a scattare con poca luce, cioè iso alti) o la 850 per il grandangolo 28mm.
ciao!

precious78
13-06-2007, 13:24
Allora sono ancora indecisa tra Canon Ixus 850 is (che ha anche il grandangolo per altre applicazioni....), Canon Ixus 800 is (che su digitalversus sembra dia macro migliori della 850is perchè ha 2 cm di distanza focale min contro i 3cm della 850...), Sony DSC T100 (che però costa di più e sulle foto di digitalversus dà dei colori un po' strani secondo me...) e Fuji FP F30/ F31fd (quale è meglio delle due??)


P.S. aggiungo anche le altre della serie T Sony (T50, T30, T20)[/QUOTE]

Sono stata in un negozio dove mi hanno indicato anche la Sony CB DSC-W35 (macro di 2 cm), W-55 (identica tranne per loschermo leggermente più ampio), la T-20...

Ho fatto la prova in macro sulla W-35 ed era abbastanza soddisfacente,la T-20 dava immagini ravvicinate più sfocate...avrò sbagliato io dal momento che dovrebbe avere una macro di 1 cm??

precious78
24-06-2007, 15:12
La Sony T-10 ( e anche la T-50) hanno un'ottima recensione per la macro, anche con flash...Qualcuno può confermare avendole utilizzate?

Resto indecisa tra la Canon ixus 850 is e le Sony serie T e W...:rolleyes:

precious78
21-07-2007, 09:34
Ciao a tutti, alla fine ho ordinato la Fuji F31 e ora la sto provando. Voglio capire se la macro odontoiatrica può essere accettabile. Ho notato che non riesco comunque ad avere un'alta profondità di campo n modalità auto, cioè nelle foto delle arcate dentarie, la zona degli incisivi risulta a fuoco, quelle laterali dei molari sono sfocate. come posso fare per ridurre questo inconveniente?:fagiano:
Non ho capito bene se può essermi d'aiuto il blocco AF....Ma come si fa? :confused:

Ho provato a fotografare in modalità con priorità dell'apertura del diaframma (a valori tra f5 e f8) ma non sembra darmi buoni risultati come messa a fuoco.
Inoltre, per avere foto della giusta grandezza, devo sempre fare un trimming...
C'è qualcuno che può aiutarmi a risolvere questi problemi?

Anche sul mio lcd compaiono dei piccoli puntini bianchi quando sto per fare la foto, poi dopo nel rivederla scompaiono...E' difettata o è normale per questo tipo di fotocamera?:help:

precious78
23-07-2007, 06:42
Vi prego se qualcuno può darmi un consiglio al più presto, perchè devo decidere se tenermi o meno la FUJI f31 anche in base alla prestazione specificata....:rolleyes:

Forse la Canon Ixus 850 is o la Powershot G7 , o ancora la Nikon P5000 possono essermi più utili?? :help: :help: :help: