View Full Version : Il governo cambia la legge Biagi: un tetto per i contratti a termine
Massimo di tre anni e addio all'impiego a chiamata. I tecnici dei ministeri: "Nessuno stravolgimento
solo alcune modifiche". Il provvedimento forse a fine giugno
Il governo cambia la legge Biagi
un tetto per i contratti a termine
di LUISA GRION
<B>Il governo cambia la legge Biagi<br>un tetto per i contratti a termine</B>
ROMA - Toppi precari, troppi giovani e meno giovani che non riescono a scrollarsi di dosso le ansie e le incertezze legate ad un lavoro che oggi c'è e domani non si sa. "Metteremo dei limiti" aveva promesso Prodi alla platea di famiglie convocate dal ministro Rosy Bindi a Firenze. L'ora dovrebbe essere arrivata: per invogliare le aziende a passare da assunzioni a tempo determinato a contratti fissi il governo mette in moto una strategia che parte dalla revisione della legge Biagi. Il piano, nonostante le polemiche dell'opposizione che si è detta pronta "alle barricate" pur di difendere quell'impianto di norme sul lavoro entrate in vigore dall'ottobre del 2003, è quasi definito. Secondo un'anticipazione dell'Agi potrebbe decollare a fine giugno, assieme ai provvedimenti sul welfare da finanziare con quella parte di tesoretto (per ora 2,5 miliardi, ma probabilmente 5) non impegnata nel risanamento dei conti pubblici.
"Non ci sarà nessun stravolgimento - precisano i tecnici dei ministeri interessati - pensiamo piuttosto ad un ammodernamento". Che qualcosa della legge Biagi fosse destinata a cambiare era d'altra parte previsto già nel programma elettorale dell'Ulivo. Precisamente cosa?
Sotto esame, prima di tutto, c'è la durata dei contratti a termine: l'idea è di porre un limite di durata - si parla di tre anni - al di sopra del quale l'azienda sarà fortemente incentivata ad assumere il dipendente a tempo fisso. E gli "intervalli" fra un rinnovo e l'altro saranno sottoposti a maggiore controllo.
Molto probabilmente due punti della legge Biagi, il "job on call" e lo "staff leasing" spariranno. La prima formula, detta anche "lavoro a chiamata" è sempre stata al centro di numerose polemiche perché prevede che il lavoratore resti sempre a disposizione dell'azienda e che il datore di lavoro lo convochi a suo piacere per far fronte a particolari necessità di ordine tecnico, o per provvedere ad esigenze produttive improvvise e non prevedibili. Lo "staff leasing", altra norma destinata a scomparire o a essere fortemente modificata, prevede invece che un individuo possa risultare come dipendente di una società, ma lavorare poi presso un'altra azienda.
Quanto all'indennità di disoccupazione l'intervento cui il governo sta pensando riguarda un aumento dall'attuale 50 al 60 per cento dell'ultima retribuzione, a condizione che l'assegno sia legato a iniziative di formazione o reimpiego.
Ritocchi, questi alla legge Biagi, cui andrebbe a unirsi la partita sui contributi. Un innalzamento delle aliquote dei lavoratori parasubordinati è già stata inserita nell'ultima Finanziaria, ma la prospettiva è quella di elevarle ulteriormente fino a raggiungere il tetto del 33 per cento: i contratti a progetto (co. co. pro) quindi resteranno, ma costeranno di più. Sarà consentito il riscatto della laurea a cifre accettabili; ai lavoratori flessibili sarà consentito di unire gratis i vari spezzoni contributivi versati ai diversi enti di previdenza (anche oggi è possibile, ma c'è il limite dei sei anni al di sotto del quale i contributi si perdono). Si tratta della cosiddetta "totalizzazione" cui il ministro del Lavoro Cesare Damiano si è detto tante volte favorevole.
Per coprire i "buchi assicurativi", ovvero i periodi in cui i giovani non lavorano e quindi non versano nulla, verranno poi introdotti i contributi figurativi. E alle aziende piccole, quelle sotto i 15 dipendenti, sarà concessa la possibilità di utilizzare la cassa integrazione purché autofinanziata (comunque sia la cassa integrazione ordinaria e quella straordinaria verranno uniformate).
Il governo insiste nel considerare le modifiche alla legge Biagi dei semplici ritocchi, l'opposizione vede in questi interventi un attacco frontale al suo impianto. "Va bene - ha detto l'ex ministro leghista Roberto Maroni - e mi auguro che non venga cancellata dalla furia ideologica di qualche politico nostalgico di altri sistemi".
Negli ultimi tre anni e mezzo, da quando le nuove norme sono diventate operative, l'occupazione è sicuramente aumentata. Ma se i posti fissi sono cresciuti del 2,8 per cento appena quelli a tempo determinato sono lievitati del 15 per cento.
(6 giugno 2007)
Marco83_an
06-06-2007, 09:32
finalmente spero che si riesca a porre fine a questa legge criminale che ha fatto più danni che altro !!!
mi sembrano buone modifiche. soprattutto la durata (portata ad un massimo di 3 anni) e gli incentivi per assumere il dipendente a tempo indeterminato.
matrizoo
06-06-2007, 09:42
io vorrei sapere nel dettaglio quali e quanti contributi prende un azienda dallo stato o dalle regioni, sarei proprio curioso di metterli a confronto con quello che riceviamo noi in cambio dalle aziende, ossia contratti cococo:O
E' solo un inizio.
Tardivo per giunta.
LuVi
Nevermind
06-06-2007, 09:55
Sti contratti vanno aboliti e basta. Mettere un tetto serve ad un cazzo finiti i 3 anni si limiteranno a lasciarlo a casa e passare alla cavia successiva.
willywilly77
06-06-2007, 09:57
Come inizio non c'è male, ma dalle mie parti si ricorre molto alle cooperative volevo sapere se metteranno mano anche li???
Marco83_an
06-06-2007, 10:02
Sti contratti vanno aboliti e basta. Mettere un tetto serve ad un cazzo finiti i 3 anni si limiteranno a lasciarlo a casa e passare alla cavia successiva.
Hai perfettamente ragione !
speriamo che sia solo l'inizio fino ad abolire questa legge Bastarda !
mad_hhatter
06-06-2007, 10:05
finalmente spero che si riesca a porre fine a questa legge criminale che ha fatto più danni che altro !!!
questa "legge criminale" ha permesso al governo di mettere una toppa al problema dei call-center, quindi il problema non sta nella legge, ma nel fatto che non viene applicata correttamente (tanto per cambiare).
e poi lo vogliamo ricordare o no che fu proprio un governo di sinistra assieme al sindacato a iniziare l'orrore con i co.co.co?
o questo continuiamo a tralasciarlo?
lnessuno
06-06-2007, 10:19
Un innalzamento delle aliquote dei lavoratori parasubordinati è già stata inserita nell'ultima Finanziaria, ma la prospettiva è quella di elevarle ulteriormente fino a raggiungere il tetto del 33 per cento: i contratti a progetto (co. co. pro) quindi resteranno, ma costeranno di più.
e grazie al cazzo, tanto sti innalzamenti in un modo o nell'altro se li pagano tutti i lavoratori... come a me che per rimanere nella stessa cifra di 20mila euro lordi all'anno hanno ridotto le ore da 31 alla settimana a 27 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma andassero a raccogliere la spazzatura a napoli invece di pensare a ste furbate!
col tetto massimo di tre anni le aziende, scaduto questo termine, prenderanno un'altra persona per i tre anni successivi e così all'infinito!
i signori al governo dicono: " bla bla bla, il precariato, i giovani, ecc!"
io dico: "VAFFANCULO!"
preferiscono parlare di dico, taxi, farmaci al supermercato (tutte cose dove sono d'accordo) ma di lavoro, che dovrebbe essere la priorità, zero!
i signori che io votato devono prendere la legge 30 e buttarla nel cesso insieme a tutte le agenzie del lavoro.
non sono mai stato a favore di questi metodi però ormai sono passati quasi 10 anni e in questo lungo periodo abbiamo potuto assaporare (e non con la bocca) gli effetti di questo sistema.
dare subito un bel colpo di spugna e tornare immediatamente ai vecchi tempi!
johannes
06-06-2007, 10:22
sarebbe bello ma purtroppo non faranno in tempo.:(
lnessuno
06-06-2007, 10:25
col tetto massimo di tre anni le aziende, scaduto questo termine, prenderanno un'altra persona per i tre anni successivi e così all'infinito!
ah giusto, anche questo l'ho già visto succedere anche qua dove lavoro adesso.
il governo (di qualunque schieramento sia, non cambia nulla) vara queste ideone, quando poi basta girare intorno all'ostacolo per appoggiarlo ancora più profondamente nel posteriore del lavoratore... facessero delle proposte più serie forse potrebbe cambiare davvero qualcosa, e non in peggio...
ad esempio, dire che un lavoratore precario deve prendere almeno l'80% di stipendio netto in più dello stipendio (sempre netto) di un lavoratore con la stessa mansione a tempo indeterminato. (per puntualizzare, l'80% non è tanto. per i cococo ad esempio non esistono tredicesima, quattordicesima, ferie, malattia, buoni pasto, agevolazioni di alcun tipo... )
Sti contratti vanno aboliti e basta. Mettere un tetto serve ad un cazzo finiti i 3 anni si limiteranno a lasciarlo a casa e passare alla cavia successiva.
col tetto massimo di tre anni le aziende, scaduto questo termine, prenderanno un'altra persona per i tre anni successivi e così all'infinito!
!
nell'articolo c'è scritto:
"Sotto esame, prima di tutto, c'è la durata dei contratti a termine: l'idea è di porre un limite di durata - si parla di tre anni - al di sopra del quale l'azienda sarà fortemente incentivata ad assumere il dipendente a tempo fisso. E gli "intervalli" fra un rinnovo e l'altro saranno sottoposti a maggiore controllo"
poi bisognerà vedere cosa significa "fortemente incentivata"...
Jammed_Death
06-06-2007, 10:34
ok, dove sta la fregatura? a parte che il limite massimo non l'ho capito...avrei preferito un limite minimo, che ne so assumere almeno per un anno (visto che vedo assunzioni settimanali e giornaliere tranquillamente)...altra domanda, perchè l'opposizione si oppone? solo per tenere il proprio nome? vabbè che la politica non si basa sull'ascoltare le idee avversarie, ma contrastarle comunque perchè si ha il colore sbagliato, ma qui si sta provando a risolvere uno dei più grandi problemi italiani...sono sicuro che un giorno se uno schieramento decidesse di combattere la mafia, l'altro schieramento sarebbe contrario per principio...
lnessuno
06-06-2007, 10:34
poi bisognerà vedere cosa significa "fortemente incentivata"...
una stretta di mano da prodi in persona, al massimo :D
lnessuno
06-06-2007, 10:35
ok, dove sta la fregatura? a parte che il limite massimo non l'ho capito...avrei preferito un limite minimo, che ne so assumere almeno per un anno (visto che vedo assunzioni settimanali e giornaliere tranquillamente)...altra domanda, perchè l'opposizione si oppone? solo per tenere il proprio nome? vabbè che la politica non si basa sull'ascoltare le idee avversarie, ma contrastarle comunque perchè si ha il colore sbagliato, ma qui si sta provando a risolvere uno dei più grandi problemi italiani...sono sicuro che un giorno se uno schieramento decidesse di combattere la mafia, l'altro schieramento sarebbe contrario per principio...
si sta provando?!? ma di che.... è solo uno dei tanti provvedimenti fasulli che di cambio cambiano poco o niente, e non certo in favore del lavoratore...
-kurgan-
06-06-2007, 10:37
sempre più deluso, questo governo non propone neanche di abolire questo schifo.. ma di modificarlo :doh:
dopo tre anni la gente verrà mandata a casa e verranno presi altri schiavi.
questa "legge criminale" ha permesso al governo di mettere una toppa al problema dei call-center, quindi il problema non sta nella legge, ma nel fatto che non viene applicata correttamente (tanto per cambiare).
e poi lo vogliamo ricordare o no che fu proprio un governo di sinistra assieme al sindacato a iniziare l'orrore con i co.co.co?
o questo continuiamo a tralasciarlo?
questa legge fa schifo come quella dei cococo.. che siano provvedimenti di destra o di sinistra non importa a nessuno, quello che importa è che una quantità impressionante di persone in italia non può programmarsi un futuro, sposarsi, comprare una casa. E' roba da rivolta, mi chiedo come faccia tutta questa gente a restare tranquilla o a non scappare all'estero appena possibile.
Jammed_Death
06-06-2007, 10:39
si sta provando?!? ma di che.... è solo uno dei tanti provvedimenti fasulli che di cambio cambiano poco o niente, e non certo in favore del lavoratore...
finchè non l'aboliscono almeno qualche ritocco mi va già bene...vista la nostra classe politica è già tanto
lnessuno
06-06-2007, 10:41
finchè non l'aboliscono almeno qualche ritocco mi va già bene...vista la nostra classe politica è già tanto
non è tanto, è solo ed esclusivamente fumo negli occhi! a danno del dipendente perdipiù, perchè quando sarà arrivato alla soglia nella maggior parte dei casi verrà lasciato a casa (se l'azienda volesse assumere qualcuno a tempo indeterminato lo farebbe da subito, non ha bisogno di una pacca sulle spalle come incentivo). niente di nuovo... solo fumo negli occhi
nell'articolo c'è scritto:
"Sotto esame, prima di tutto, c'è la durata dei contratti a termine: l'idea è di porre un limite di durata - si parla di tre anni - al di sopra del quale l'azienda sarà fortemente incentivata ad assumere il dipendente a tempo fisso. E gli "intervalli" fra un rinnovo e l'altro saranno sottoposti a maggiore controllo"
poi bisognerà vedere cosa significa "fortemente incentivata"...
ieri a ballarò c'era Rutelli che come al solito ha iniziato a dire bla bla bla, il precariato, i giovani e altre c_zz_t_ simili aggiungendo poi dobbiamo risolvere il problema per rispettare l'impegno con gli elettori introducendo gli ammortizzatori sociali!
forse è il caso che qualcuno gli spieghi che io voglio lavorare come si deve e quando la mattina mi alzo devo poter dire "sto andando a lavoro" e non "sto andando al progetto" oppure "sto andando alla collaborazione occasionale (tutti i giorni come me)".
Sti contratti vanno aboliti e basta. Mettere un tetto serve ad un cazzo finiti i 3 anni si limiteranno a lasciarlo a casa e passare alla cavia successiva.
Bello così il bar sul lungomare che vuole assumere il cameriere per 3 mesi lo prende al nero, mica può assumerlo a tempo indeterminato......
Solo che 3 anni secondo me sono TROPPI, i contratti a tempo determinato massimo devono durare 1 anno e poi o assumi il lavoratore o non puoi fare altri contratti a tempo determinato per qualche tempo, non dovrebbe essere possibile utilizzare i contratti a tempo determinato in sostituzione di quelli a tempo indeterminato.
Come inizio non c'è male, ma dalle mie parti si ricorre molto alle cooperative volevo sapere se metteranno mano anche li???
Bon aspetta e spera........
Le cooperative sono una delle più grosse fregature per i lavoratori che poi alla fine figurano come soci, ma soci non sono, lavorano come schiavi e non hanno garanzie, ma questo va bene....
trallallero
06-06-2007, 10:49
Solo che 3 anni secondo me sono TROPPI....
sara´ un caso che 3 anni + quasi 2 dell´attuale governo + il tempo per fare la legge facciano 5 anni ? la durata di un parlamento ?
E' roba da rivolta, mi chiedo come faccia tutta questa gente a restare tranquilla o a non scappare all'estero appena possibile.
guarda ci sono gli estremi per scendere nelle strade e bruciare tutto quello che si trova!
sfoghi a parte, ma avete visto in Francia cosa è successo per il CPE!
quello che proponeva il CPE è niente in confronto alla nostra situazione e nonostante ciò rimaniamo in casa come dei lobotomizzati
-kurgan-
06-06-2007, 10:50
non dovrebbe essere possibile utilizzare i contratti a tempo determinato in sostituzione di quelli a tempo indeterminato
invece questa è la realtà oggi in italia :(
io sono nella situazione in cui, con un contratto a tempo indeterminato e insoddisfatto del mio lavoro, sono incatenato dove sto.. non ho mezza possibilità di cambiare perchè tutti mi offrono solo contratti a termine. L'unica alternativa mi sembra l'estero.. certo che è una bella avventura andarsene.
trallallero
06-06-2007, 10:51
guarda ci sono gli estremi per scendere nelle strade e bruciare tutto quello che si trova!
sfoghi a parte, ma avete visto in Francia cosa è successo per il CPE!
quello che proponeva il CPE è niente in confronto alla nostra situazione e nonostante ciò rimaniamo in casa come dei lobotomizzati
gia´, aspettando il prossimo dittatore :asd:
ok, dove sta la fregatura? a parte che il limite massimo non l'ho capito...avrei preferito un limite minimo, che ne so assumere almeno per un anno (visto che vedo assunzioni settimanali e giornaliere tranquillamente)...altra domanda, perchè l'opposizione si oppone? solo per tenere il proprio nome? vabbè che la politica non si basa sull'ascoltare le idee avversarie, ma contrastarle comunque perchè si ha il colore sbagliato, ma qui si sta provando a risolvere uno dei più grandi problemi italiani.
Sono d'accordo.
Ma forse era meglio eliminare del tutto la legge e rifarla. Quella attuale è uno schifo che non difende il diritto al lavoro, fa lavorare il doppio la gente allo stesso prezzo (quando non inferiore per non essere cacciati), e cosa più preoccupante, e criminale, non tutela ne la salute (malattia, riposo settimanale) ne al futuro (previdenza).
mad_hhatter
06-06-2007, 10:56
sempre più deluso, questo governo non propone neanche di abolire questo schifo.. ma di modificarlo :doh:
dopo tre anni la gente verrà mandata a casa e verranno presi altri schiavi.
questa legge fa schifo come quella dei cococo.. che siano provvedimenti di destra o di sinistra non importa a nessuno, quello che importa è che una quantità impressionante di persone in italia non può programmarsi un futuro, sposarsi, comprare una casa. E' roba da rivolta, mi chiedo come faccia tutta questa gente a restare tranquilla o a non scappare all'estero appena possibile.
siccome mille volte ho sentito gente sperare nella sinistra (io anche, mio malgrado) e dare addosso al governo precedente per la legge biagi, ho solo messo in chiaro le cose. Inoltre, ripeto, non è la legge in sè il problema, ma la sua attuazione in maniera del tutto contraria alla norma stessa!!!
Nevermind
06-06-2007, 10:56
..
poi bisognerà vedere cosa significa "fortemente incentivata"...
Penso sgravi fiscali per tot anni, che cmq non bastano. SEmmai dovrebbero mettere dei svantaggi per contratti di questo tipo tipo un cuneo fiscale molto alto in modo da far si che solo in caso di necessità si arrivi a contratti simili.
Marco83_an
06-06-2007, 11:01
Sono d'accordo.
Ma forse era meglio eliminare del tutto la legge e rifarla. Quella attuale è uno schifo che non difende il diritto al lavoro, fa lavorare il doppio la gente allo stesso prezzo (quando non inferiore per non essere cacciati), e cosa più preoccupante, e criminale, non tutela ne la salute (malattia, riposo settimanale) ne al futuro (previdenza).
quello che dici è giustissimo , ma come fai ad eliminare una legge con un'opposizione che "promette barricate" !?!?!?!?!:muro: in nome di nn sò quale utilità x noi "poveri str...i" ?
Magari un bel referendum........
.....ormai sembra l'unico modo per poter far sentire la nostra voce !
invece questa è la realtà oggi in italia :(
io sono nella situazione in cui, con un contratto a tempo indeterminato e insoddisfatto del mio lavoro, sono incatenato dove sto.. non ho mezza possibilità di cambiare perchè tutti mi offrono solo contratti a termine. L'unica alternativa mi sembra l'estero.. certo che è una bella avventura andarsene.
Guarda, la situazione la conosco benissimo, per questo dico che il provvedimento è INUTILE, se ad una ditta serve personale a tempo determinato deve poterlo assumere (come il caso del bar sul lungomare) però questi contratti dovrebbero essere ben limitati sia nella casistica che nella durata, 1 anno è anche troppo e soprattutto la impossibilità di ripeterli a breve termine, troppo facile fare contratti di 3 mesi che poi si rinnovano per 30 anni.......IMHO un contratto a tempo determinato dovrebbe essere circoscritto a determinate categorie e soprattutto in numero limitato, se una ditta ha 3 dipendenti a tempo indeterminato, poi non è che può assumerne 100 a tempo determinato, e i Contratti a Progetto sono da abolire in toto, non hanno senso.
-kurgan-
06-06-2007, 11:09
la vedo grigia.. la sinistra vuole fare modifiche minime che sostanzialmente non cambieranno niente, la destra si oppone pure a queste.
fanno entrambe il solito giochino delle parti all'italiana per non cambiare le cose, si chiacchera per non cambiare nulla e dare il contentino a tutte le parti (in questo caso lavoratori e imprese).
Black Dawn
06-06-2007, 11:25
Da precario cronico quale sono, è inutile aggiungere altro a quello che avete già detto voi...:muro:
generals
06-06-2007, 11:38
col tetto massimo di tre anni le aziende, scaduto questo termine, prenderanno un'altra persona per i tre anni successivi e così all'infinito!
i signori al governo dicono: " bla bla bla, il precariato, i giovani, ecc!"
io dico: "VAFFANCULO!"
preferiscono parlare di dico, taxi, farmaci al supermercato (tutte cose dove sono d'accordo) ma di lavoro, che dovrebbe essere la priorità, zero!
i signori che io votato devono prendere la legge 30 e buttarla nel cesso insieme a tutte le agenzie del lavoro.
non sono mai stato a favore di questi metodi però ormai sono passati quasi 10 anni e in questo lungo periodo abbiamo potuto assaporare (e non con la bocca) gli effetti di questo sistema.
dare subito un bel colpo di spugna e tornare immediatamente ai vecchi tempi!
Non credere, se gli incenti per la trasformazione a TI dopo i tre anni sono concreti l'azienda è motivata nello stabilizzarti poichè mantiene un lavoratore su cui ha investito e che ha acquisito una certa capacità professionale e ha un effettivo vantaggio economico nella trasformazione. Il ragionamento vale anche in relazione alla mansioni svolte. Ad esempio ho il caso di mio fratello che da apprendista in call center per 2 anni è stato trasformato, insieme agli altri colleghi, in ti proprio per i motivi di cui sopra (esperienza e incentivi per la trasformazione).
generals
06-06-2007, 11:43
Guarda, la situazione la conosco benissimo, per questo dico che il provvedimento è INUTILE, se ad una ditta serve personale a tempo determinato deve poterlo assumere (come il caso del bar sul lungomare) però questi contratti dovrebbero essere ben limitati sia nella casistica che nella durata, 1 anno è anche troppo e soprattutto la impossibilità di ripeterli a breve termine, troppo facile fare contratti di 3 mesi che poi si rinnovano per 30 anni.......IMHO un contratto a tempo determinato dovrebbe essere circoscritto a determinate categorie e soprattutto in numero limitato, se una ditta ha 3 dipendenti a tempo indeterminato, poi non è che può assumerne 100 a tempo determinato, e i Contratti a Progetto sono da abolire in toto, non hanno senso.
Il fatto è che c'è una normativa comunitaria che prevede i tre anni per i contratti a td, normativa recepita dall'italia, non credo che unilaterlamente si possa fissare 1 anno per la tipologia a td, cmq se si riuscisse a non farli rinnovare artificiosamente nascondendo un rapporto a tempo indeterminato già sarebbe tanto. Cmq vi segnalo:
Link alla versione gratuita del libro di B. Grillo sul Precariato:
http://grillorama.beppegrillo.it/schiavimoderni/
Ecco l'introduzione:
La legge Biagi ha introdotto in Italia il precariato. Una moderna peste bubbonica che colpisce i lavoratori, specie in giovane età. Prima non c’era, adesso c’è. Ha trasformato il lavoro in progetti a tempo. La paga in elemosina. I diritti in pretese irragionevoli. Tutto è diventato progetto per poter applicare la legge Biagi e creare i nuovi schiavi moderni. Dal pulire i cessi al rispondere al telefono.
Lavoratori dipendenti si sono trasformati in imprenditori con partita Iva, senza soldi e senza sicurezze. Lavoratori transbiagici. Una sottospecie di schiavi. Meno tutelati degli schiavi sudisti. La legge Biagi è una legge di sinistra per una politica del lavoro di ultra destra. Copiata dai faraoni. Call center al posto di piramidi. Usata per lo sfruttamento del lavoratore. Senza sicurezze. Senza niente. Neppure la dignità. Neppure la speranza degli operai degli anni ’50. Che vivevano di sacrifici, ma sapevano che i loro figli avrebbero avuto una vita migliore.
Questo libro è la storia collettiva di una generazione che sta pagando tutti i debiti delle generazioni precedenti. Tutti gli errori. Tutte le mafie, tutti gli scandali, tutte le distruzioni di aziende da parte di finanzieri farabutti. Una generazione che non andrà mai in pensione. Che sta pagando la pensione ai vecchi. Che si sta incazzando. Che non ha rappresentanza politica. Una generazione senza soldi, senza tfr, senza speranze professionali. Una generazione di schiavi moderni.
La legge Biagi doveva inserire nel mondo del lavoro i giovani. Ha invece trasformato i giovani in merce a basso costo. In questo gorgo sono finiti anche i lavoratori di quaranta, cinquant’anni che per non morire di fame insieme alle loro famiglie si sono adattati. Hanno aperto una partita Iva e si sono uniti al popolo dei precari.
Decine di migliaia di persone mi hanno scritto. Ho scelto alcune centinaia di testimonianze e le ho raggruppate per tema. Ci sono gli schiavi telefonici outbound e inbound, gli schiavi pubblici e quelli no profit, gli schiavi imprenditori. Call center organizzati come istituti di pena. Kapòcapufficio. Persino schiavi gratis. Un universo infernale e allo stesso tempo surreale, comico. In cui tutto è permesso, tutto è rovesciato. Un luogo non luogo dove il rischio imprenditoriale è del precario e il profitto del datore di lavoro. Assomiglia a ‘Alice nel Paese delle Meraviglie. E’ ‘Il Precario nell’Italia delle Meraviglie’. L’Italia è diventata la patria del lavoro a basso costo. Surclassiamo la Cina. Peccato che manchi il lavoro. Rimane allora solo il lavoratore a basso costo. Un primato tutto italiano.
Blog:
http://www.beppegrillo.it/2007/06/precario_in_antartide.html#comments
la vedo grigia.. la sinistra vuole fare modifiche minime che sostanzialmente non cambieranno niente, la destra si oppone pure a queste.
fanno entrambe il solito giochino delle parti all'italiana per non cambiare le cose, si chiacchera per non cambiare nulla e dare il contentino a tutte le parti (in questo caso lavoratori e imprese).
la solita solfa..:muro:
ma di cosa state discutendo?
la modifica non c'è ancora stata... è tutto ancora da definire è già parlate di fallimento? il fallimento è stata la legge biagi così com'è.
la via è quella... disincentivare i contratti a tempo determinato alzando di parecchio i contributi allo stato.
il resto sono chiacchere da bar, fumo negli occhi di qua, fallimento di là... o vi rode che finalmente si stia affrontando il problema?
bah :rolleyes:
Il fatto è che c'è una normativa comunitaria che prevede i tre anni per i contratti a td, normativa recepita dall'italia, non credo che unilaterlamente si possa fissare 1 anno per la tipologia a td, cmq se si riuscisse a non farli rinnovare artificiosamente nascondendo un rapporto a tempo indeterminato già sarebbe tanto.
Non lo sapevo, però secondo me 3 anni sono troppi, 3 anni di contratto a td vuol dire che per 3 anni sei comunque legato al contratto senza garanzie per il futuro.....
Pare proprio che i politici non abbiano idea di cosa sia il mondo reale, magari pensano ai LORO STIPENDI e 3 anni possono essere già un bel gruzzolo, ma 3 anni di contratto da "popolo" ti permettono a malapena di sopravvivere per quei 3 anni.......
ma di cosa state discutendo?
la modifica non c'è ancora stata... è tutto ancora da definire è già parlate di fallimento? il fallimento è stata la legge biagi così com'è.
la via è quella... disincentivare i contratti a tempo determinato alzando di parecchio i contributi allo stato.
il resto sono chiacchere da bar, fumo negli occhi di qua, fallimento di là... o vi rode che finalmente si stia affrontando il problema?
bah :rolleyes:
La via sarebbe anche valida...ma chi è che ti assume per tre anni filati? con contratto a tempo determinato???:muro: :muro:
Non puoi ugualmente pianificare nulla...
Senza contare che corri il rischio di venire pagato in nero o che non ti versi i contributi!:rolleyes:
Sarà...ma una mia amica è stata passata dal tempo determinato (progetto) all'indeterminato, perchè all'azienda conviene.
Fides Brasier
06-06-2007, 11:59
Il piano, nonostante le polemiche dell'opposizione che si è detta pronta "alle barricate" pur di difendere quell'impianto di norme sul lavoro entrate in vigore dall'ottobre del 2003E perche' mai? Non si rendono conto che il e' il mercato del lavoro attuale e tutto a svantaggio dei lavoratori, soprattutto i piu' giovani e i piu' anziani?
generals
06-06-2007, 12:05
La via sarebbe anche valida...ma chi è che ti assume per tre anni filati? con contratto a tempo determinato???:muro: :muro:
Non puoi ugualmente pianificare nulla...
Senza contare che corri il rischio di venire pagato in nero o che non ti versi i contributi!:rolleyes:
Mantenere il contratto a td è cmq un modo per favorire l'ingresso di un giovane nel modo lavorativo con garanzie adeguate poichè il contratto a td garantisce ferie, malattia, maternità e contributi previdenziali adeguati. Il limite "dovrebbe" e l'incentivo alla trasformazione dovrebbe evitare che anche l'uso del contratto a td e rinnovo con stacco serva, come è oggi, per aggirare il vincolo e trasformare il rapporto in precario a tempo indeterminato. Non so se questo fine venga raggiunto ma è questo l'obiettivo da raggiungere poichè se eliminiamo di fatto il contratto a td come "strumento di ingresso" l'effetto negativo (nero, mancata assunzione e disoccupazione) potrebbe essere eccessivo. Il problema è l'abuso di questi contratti che si è fatto e si fa :muro:
ps: il cocopro invece l'abolirei definitivamente.
E perche' mai? Non si rendono conto che il e' il mercato del lavoro attuale e tutto a svantaggio dei lavoratori, soprattutto i piu' giovani e i piu' anziani?
ma ti meravigli?
le modifiche illustrate dall'articolo sono necessarie ma non sufficienti per riequlibrare un poco il mercato del lavoro.
faccio presente che la legge sul lavoro non è una leggina qualsiasi, ma va studiata affondo, proprio perchè regolamenta una parte nevralgica del sistema paese... bisogna stare attenti a giudicare troppo frettolosamente.
Beelzebub
06-06-2007, 12:22
Il tetto massimo dei 3 anni non mi sembra sta trovata geniale... nella pratica, sono pochissimi i contratti che superano tale durata, anche perchè in tal caso non sarebbe possibile effettuare una proroga... Poi, come è già stato detto, bisognerà vedere in cosa consisteranno gli incentivi ad assumere a dempo indet.
Comunque, più che i contratti a termine, dovrebbero disciplinare meglio i cococo ( o cocopro, che dir si voglia), che rappresentano ad oggi una delle fattispecie più abusate da parte dei datori di lavoro.
generals
06-06-2007, 12:30
Il tetto massimo dei 3 anni non mi sembra sta trovata geniale... nella pratica, sono pochissimi i contratti che superano tale durata, anche perchè in tal caso non sarebbe possibile effettuare una proroga... Poi, come è già stato detto, bisognerà vedere in cosa consisteranno gli incentivi ad assumere a dempo indet.
Comunque, più che i contratti a termine, dovrebbero disciplinare meglio i cococo ( o cocopro, che dir si voglia), che rappresentano ad oggi una delle fattispecie più abusate da parte dei datori di lavoro.
non è così, nel mio istituto ad esempio lavoriamo dai 6 ai 10 anni con contratto a td, alla scadenza fai uno stacco di 20 giorni e ne stipuli uno nuovo con nuova matricola, ecc. ed ecco aggirata la norma sul limite dei tre anni ;) . Questo sistema ovviamente è diffusissimo e usato sia nel pubblico che nel privato. E la durata del rapporto (precario) è di gran lunga superiore ai tre anni ma soprattutto non finirà (e andremo quindi sempre avanti con un numero di anni maggiore via via) se non si mette un argine :muro:
Informatici Precari
26-05-2009, 15:30
Salve,
la presente per segnalare questa iniziativa per l’abolizione del contratto a progetto
http://www.petitiononline.com/cocopro/petition.html
Cordiali saluti.
PS se la presente viola le regole del forum che sia pure rimossa..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.