View Full Version : Overclock Asus M2N-SLI DELUXE + Athlon X2 5200
madworks
06-06-2007, 00:44
Ciao ragazzi.
che me la dareste una mano ad overclockare questa cpu?
Ho fatto un po' di prove però sono reduce da una DFI Lan Party + Athlon 64 3500+ (overclockata seguendo questo forum) e purtroppo adesso ho a che fare con una mobo completamente diversa.
La cosa che non riesco a capire è che ha dei comportamenti strani all'aumento dell'FSB: se per esempio passo da 240 a 250 con moltiplicatore 10x mi va da 2400 a 3250, mi sa che sono fuori strada.
Come fa ad andarti a 3250? Chi lo dice che vada a tanto? Cpu-z?
madworks
06-06-2007, 11:11
Scusa ma non sono stato chiaro. Siccome la macchina non fa il boot, entro nel bios e vado a controllare la frequenza del processore in una schemata apposita.
Non capisco, è questione di numeri... A quanto hai il molty cpu a default?
madworks
06-06-2007, 12:54
Ora l'fsb e 220 e moltiplicatore 10x, le ram sono a 800Mhz 4-4-4-14 2T, l'HTT e 5x. Ho provato ad abbassare le ram a 667, a mettere fsb a 250, moltiplicatore 10x e HTT 3x e Vcore a 1,400 e quando riavvio succede quello che ho scritto sopra: frequenza 3250Mhz. Se poi abbasso fsb a 240 allora segna 2400Mhz.
Mi rendo conto che la configurazione non è giusta, però volevo capire il perchè di quello sbalzo abbassando solo di 10 l'fsb.
Intanto anche a 220 comincia a settare il molty HT a 4x...;)
Per il resto si tratta senz'altro di un bug del bios...
Aggiornato all'ultima rev disponibile...?
madworks
06-06-2007, 13:58
Adesso controllo il bios ed eventualmente lo aggiorno. Comunque volevo sapere cosa comporta l'abbassamento del'HTT a 4X, influisce sul numero di operazione gestibili dal processore?
No, tranqui... Nulla di rilevante, e poi è necessario dopo i 200 di fsb...
madworks
06-06-2007, 14:20
Bios aggiornato al 0903!
Quello che chiedo e come fare un oc adatto per un lavoro quotidiano fatto di numerose e brevi operazioni, non lo uso per giocare, a me serve gestire un gran numero di processi. Allora da dove parto?
madworks
06-06-2007, 14:54
http://www.madworks.it/cpuz.gif
Per ora è così, anche se ho dovuto mettere le ram 667 perchè nelle 800 c'era un banco che non andava. Messo così però mi sembra che vada peggio che quando era di default, naturalmente mi riferisco all'uso del computer non ai test coi programmi appositi.
madworks
06-06-2007, 15:19
Ecco la configurazione del BIOS:
JUMPERFREE CONFIGURATION
CPU Frequency 240
PCIE Clock Auto
DDR2 Voltage Control Auto
CPU Voltage 1.4000
CPU Multiplier X12
ADVANCED VOLTAGE CONTROL
CPU/Chipset HT Voltage 1.20
Chipset Core Voltage 1.40
Chipset Standby Core Voltage 1.40
Chipset PCI-E Voltage 1.50
DRAM CONFIGURATION
Tcl 4
Trcd 4
Trp 4
Tras 12
1T/2T 2T
Trc 16
CHIPSET
CPU <-> MCP55 HT Speed 4X
CPU <-> MCP55 HT Width 16 16
Setta immediatamente il pci-e a 100 mhz e il pci se figura, a 33.33...
Corsì rischi di bruciare tutto..
Diamine ma la guida la leggete o no?
madworks
07-06-2007, 11:30
Hai ragione, sono stato un incosciente!
Ho fixato la PCI-E ma di PCI neanche l'ombra.
Di ram ora ho 2 V-Data da 1Gb settate a 667MHz 4-4-4-12 2T.
Adesso vorrei aumentare un po' la frequenza però dovrò intervenire sui voltaggi ma non so su quali. Nel Bios trovo la voce CPU Voltage che si trova nella stessa schermata del CPU Frequency, poi c'è una schermata Advanced Voltage Control dove trovo CPU/Chipset HT Voltage, Chipset Core Voltage, Chipset Standby Core Voltage e Chipset PCI-E Voltage. (Ho postato le voci del bios in un precedente post)
Sei già instabile? In caso contrario non è necessario overvoltare...
madworks
07-06-2007, 11:55
2 SuperPI da 32MB in due cartelle diverse in 29min. ciascuno. La temperatura però è passata da 37° a 54°.
2 SuperPI da 32MB in due cartelle diverse in 29min. ciascuno. La temperatura però è passata da 37° a 54°.
Prova con una istanza di orthos... Un doppio 32M è pesantuccio, ma insufficiente per sancire la stbilità della macchina...
madworks
07-06-2007, 12:12
Intanto ti posto l'ultimo cpu-z da cui noto che la frequenza delle ram è piuttosto bassa, non dovrebbero essere a 400MHz?
http://www.madworks.it/cpuz2.gif
madworks
07-06-2007, 12:17
Ma quanto deve durare la sessione di ORTHOS? Io ho lasciato il test di default: Blend - Stress CPU and Ram
madworks
07-06-2007, 12:30
Allora ci risentiamo domani.
Comunque volevo dirti che prima avevo provato ad alzare la frequenza a 250 però il sistema si è riavviato durante il superPI.
Volevo anche sapere se la frequenza delle RAM va bene così come la vedi dagli screen o è troppo bassa, ti chiedo questo perchè prima avevo le 667 e secondo me il sistema era più agile.
madworks
07-06-2007, 16:56
Orthos sta andando da 4ore e mi sembra tutto ok. La temperatura va dai 52° ai 56°, che faccio lo stoppo?
Pensi che si può provare a portare la cpu a 3GHz? Se si dove intervengo?
madworks
07-06-2007, 19:27
A 245*12 con S&M viene la schermata blu dopo un ventina di minuti, mi sa che più di 240*12 non va!
Però così le ram vanno meno di quello che potrebbero, è anche vero che ho abbassato i timing quindi ci si potrebbe stare.
Comunque secondo me la configurazione non è ancora ottimale, secondo te per un uso quotidiano fatto per lo più di piccole e brevi operazioni, potrebbe andare?
Diciamo che a volte faccio dei rendering, e lavoro con Photoshop su immagini di grandi dimensioni e mi capita di aprire 100 foto tutte in una volta.
Noto altresì un'ottima esplorazione del sistema e un caricamento veloce all'avvio, anche se pensavo ci mettese meno ad aprire programmi come Photoshop ed Illustrator.
madworks
08-06-2007, 08:05
Ti faccio l'ultima domanda e poi non ti disturbo più: sai dove posso trovare informazioni sui moltiplicatori, sulle latenze, sull'hypertransport e quant'altro utile a configurare il bios per le esigenze di cui sopra?
Non capisco... Mi sembra che le linee guida di base siano stato rispettate...
Cos'altro non è chiaro?
madworks
08-06-2007, 12:45
ce ne sono molte di cose che non sono chiare: la più importante è che accanto all'X2 5200 su Asus M2N-SLI ho un 3500 su una DFI Lan Party e se vado ad aprire 100 foto ad altissima risoluzione con Photoshop su entrambi i pc, il 3500 finisce prima e anche di parecchio, e soprattutto il 5200 quando ha finito gli ci vuole un po' per riprendersi, questo fatto come si spiega?
ALcune dinamiche non sono legate all'esclusivo impiego della cpu, ma ad altri componenti come le ram e soprattutto l' o gli HD...
Dulcis in fundo conta molto lo stato del sistema operativo...
Non dimenticare inoltre che l'implementazione del doppio core è evidente in sede di multitasking, per cui non c'è da sorprendersi se in alcune circostanze i margini di boost non siano evidenti..
madworks
08-06-2007, 13:31
Ho installato gli stessi programmi e la configurazione dei due sistemi è la stessa (l'ho fatto a posta per il confronto). Le uniche differenze sono che sul 3500 ho due dischi 80 GB in stripe (Sata I) e le ram sono A-data 400, ma non dovrebbe contare visto che sul 5200 ho un 1 250 GB (Sata II) e le ram, anche se sono V-data, sono a 800Mhz. L'unica cosa da provare e mettere delle ram migliori sul 5200, tu che ne pensi?
Non conta lo stripe? :eek:
Cavolo che conta! è tutto lì... :p
madworks
08-06-2007, 19:25
Cosa strana, avevo installato il Vista Inspirat sia sul 3500 che sul 5200, però su quest'ultimo ho scoperto essere la causa dei miei impallamenti, dopo aver formattato è rinato!
Comunque ho deciso di passare a ram di un altro livello, ho provato le Geil PC2-6400 DDR2-800+ 3-3-3-8 e mi sono accorto che per il lavoro che faccio le latenze basse sono l'ideale.
Quando ho sistemato tutto posto un cpuz così magari può essere utile a qualcuno che ha le mie stesse esigenze.
Grazie a tutti.
Le latenze contano meno di quanto immagini...
Hanno rilievo solo ai fini di un bench, ma in daily non ti accorgi di nulla..
Fidati, ho delle CAS 1,5 sotto le chiappe, e ti assicuro che se ne accorge solo il super p...;)
madworks
08-06-2007, 19:33
E allora cosa faccio? ora ho delle V-data a 800Mhz le tengo o le cambio? E se le cambio cosa mi consigli?
madworks
08-06-2007, 21:28
Scusa ma ho troppi dubbi e bisogna che mi li levi!
Ho letto l'ulimo centinaio di posto di questo forum e ti chiedo:
adesso è 240*12, HTT X4, ram settate a 667. Se metto 280*10, HTT e ram uguale non fa il boot e dal bios mi segna 3920MHz, sembra che imposti l'(FSB * moltiplicatore) + (l'FSB * HHT).
Tu dirrai di mettere HTT a 3X oltre i 250 però 280*4 fa 1120, eppure con FSB 225, HHT 5X e molti 13X HTT Link segna 1125 ed è tutto ok.
Questa cosa non mi riese di capirla, ce la fai a spiegarmela? a meno che il Bios non dia i numeri ma purtroppo fino a che non rilasciano un'altra versione... sono già al 0903.
Guarda qui c'è sul serio qualcosa che non va...
280*10 fa 2800, non 3000 e fischia...
Non c'è nulla da spiegare, il bios avrà fumato qualcosa sabato scorso e non si è ancora ripreso...
madworks
08-06-2007, 22:30
Allora cosa devo fare? gli do foo?
Questo lavoro me lo faceva anche col bios vecchio. Siamo sicuri che in questa mobo non ci siano dei blocchi? magari legati ai voltaggi?
Domani provo a chiederlo al rivenditore comunque se mi è permesso faccio un appello: chiunque abbia avuto o abbia lo stesso problema con la Asus M2N-SLI Deluxe batta un colpo.
madworks
08-06-2007, 22:45
significa che tu lo hai avuto?
Un AM2 in casa mia? Mai...:p
Prova in sezione mother chipset e ram, aprendo un thread lì, o meglio ancora nel thread ufficiale della mobo... Se il presunto bug è noto, avrai maggiori probabiltà di riscontro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.