View Full Version : domanda troppo niubba ma devoo :(
scusate la domanda scemissima ma devo farla dato ke VOGLIO passare ad ubuntu...
come cribbio si installano i proggrammi? eheheh
non esiste un file .exe un file di setup... nulla di nulla...
cioè mi sono scaricato amule ( problemi perche non so ke cribbio di file compresso binario o come cribbio si kiama devo scaricare) ma poi come si installa dato ke non c'è un eseguibile?
stessa cosa con fizilla ... una specia di cuteFPT....
ho notato ke ubuntu ha una apllicazione "add/remove programm" che mi scarica e installa subito subito quelli nella lista.........
ma se ne vole ssi altri? se volessi delle versioni aggiornate dovrei pur sempre scaricarmele da internet....
phoenixbf
06-06-2007, 01:23
scusate la domanda scemissima ma devo farla dato ke VOGLIO passare ad ubuntu...
come cribbio si installano i proggrammi? eheheh
non esiste un file .exe un file di setup... nulla di nulla...
cioè mi sono scaricato amule ( problemi perche non so ke cribbio di file compresso binario o come cribbio si kiama devo scaricare) ma poi come si installa dato ke non c'è un eseguibile?
stessa cosa con fizilla ... una specia di cuteFPT....
ho notato ke ubuntu ha una apllicazione "add/remove programm" che mi scarica e installa subito subito quelli nella lista.........
ma se ne vole ssi altri? se volessi delle versioni aggiornate dovrei pur sempre scaricarmele da internet....
Installare programmi in Ubuntu e in generale in tutte le altre distro e' molto piu facile che in windows.
Devi solo capire il meccanismo che e' diverso.
Prime cose FONDAMENTALI:
- non esistono EXE
- non esistono setup.exe
Si fa tutto dal gestore dei pacchetti.
Lo apri, cerchi il programma che ti interessa, ci clicchi e lo installa, fa tutto lui, te non devi fare nulla.
Ad esempio "amule", lo cerchi, lo marchi per installazione e poi gli dai OK, dopodiche' ti ritroverai amule nel menu delle applicazioni.
Questa e' la procedura standard.
E non ti devi neanche preoccupare se esce una nuova versione di un certo programma.
Quando sara' disponibile, ti verra' notificato o lo vedrai tu stesso dal gestore pacchetti, e gli dirai di aggiornare quel particolare software.
Se per caso non si trova un certo programma, si aggiungono ulteriori cosiddetti "depositi" o meglio "repository" che contengono altri software, in modo da averne a disposizione altri sempre dal gestore pacchetti.
Quello di scaricare direttamente da internet i programmi per linux e' solo se con le procedure qui sopra non trovi cio' che cerchi o non riesci. Di solito si dovrebbe fare tutto dal gestore pacchetti, e' piu sicuro e tra l'altro immensamente facile, bastano 2 click di numero
Spero di averti fatto capire un po meglio ;)
sei stato chiarissimo ed utilissimo..
solo ke nel gestore pakketti amule non c'è.. cosi' come non trovo front page o firezilla....
per esempio di amule ho trovato questo
http://gnomefiles.org/app.php/aMule
il cosi detto souce code... ke me ne faccio? :D
poi ho trovato questa guida:
# Per abilitare i repository extra Universe e Multiverse
#
# Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic
1. Impostazioni -> Archivi dei pacchetti (Repository)
2. Nella scheda Installazione Dispositivi, clicca Aggiungi. Ci sono tre repository separati; Dapper Drake, Security Updates e Aggiornamenti. Seleziona ogni repository e spunta su Supportato ufficialmente, Coperti da copyright, mantenuti dalla Comunità (Universe) e Non-liberi (Multiverse). Assicurati di cliccare OK per ogni repository per salvare i cambiamenti
3. Adesso dovresti vedere i tre repository sotto Canali. Assicurati che Ufficialmente Supportati, Coperti da copyrighy, Mantenuti dalla Comunità (Universe) e Non-liberi (Multiverse) appaiano in ogni repository
solo ke sono fermo nel punto 1 perche non trovo Impostazioni!!!!! dentro Gestore pacchetti Synaptic non c'è il bottone impostazioni
il cosi detto souce code... ke me ne faccio? :D
Il sorgente va compilato, di solito con la tripletta configure, make, make install.....
ma non sempre è così, a volte la procedura cambia o trovi pacchetti .tar.gz che non sono sorgenti ma, SEMPRE, c'è un file INSTALL e/o un README che ti spiegano come fare.
Estrai il contenuto del .tar.gz (equivalente di un .zip), entra nella directory e leggiti i 2 file incriminati.
poi ho trovato questa guida:
# Per abilitare i repository extra Universe e Multiverse
#
# Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic
1. Impostazioni -> Archivi dei pacchetti (Repository)
2. Nella scheda Installazione Dispositivi, clicca Aggiungi. Ci sono tre repository separati; Dapper Drake, Security Updates e Aggiornamenti. Seleziona ogni repository e spunta su Supportato ufficialmente, Coperti da copyright, mantenuti dalla Comunità (Universe) e Non-liberi (Multiverse). Assicurati di cliccare OK per ogni repository per salvare i cambiamenti
3. Adesso dovresti vedere i tre repository sotto Canali. Assicurati che Ufficialmente Supportati, Coperti da copyrighy, Mantenuti dalla Comunità (Universe) e Non-liberi (Multiverse) appaiano in ogni repository
solo ke sono fermo nel punto 1 perche non trovo Impostazioni!!!!! dentro Gestore pacchetti Synaptic non c'è il bottone impostazioni
lascia perdere il source code.. segui i passaggi qui sopra, impostazioni è un menu, non un bottone (in inglese settings).
ma che versione di ubuntu hai? in feisty questi repository sono attivi di default
poi dubito che troverai front page :F è di microsoft
phoenixbf
06-06-2007, 11:56
per esempio di amule ho trovato questo
http://gnomefiles.org/app.php/aMule
il cosi detto souce code... ke me ne faccio? :D
per il momento lascia stare,
se sei proprio agli inizi la compilazione dai sorgenti la farai piu avanti.
Se hai installato l'utlima versione di Ubuntu, cioe la Feisty Fawn (7.04) i repository universe e multiverse sono abilitati di default, poi controllo ma mi pare ci fosse amule.
FrontPage ovviamente non ci sara', dato che e' un programma microsoft,
In questo caso ti consiglio l'ottimo NVU (per creare pagine html molto facilmente e velocemente, simile a frontpage) oppure la suite professionale Quanta+
oppure altri che al momento non mi vengono in mente, sicuramente chi usa Gnome ti sapra' dire meglio.... io uso KDE
tutmosi3
06-06-2007, 14:36
Non è difficile installare Amule con Synpatic, basta aggiungere una riga ai repository.
Su Debian, ho fatto così.
Adesso sono in ufficio e non ho Debian sotto mano ma domani se vuoi ti dico.
Ciao
Ho la versione ubuntu 6.06 i386 mi pare si scriva cosi'.... poi bho.. :)
per amule ho risolto con i vostri consigli
ma adesso per installare openC6 è un casino ... l'ho scaricato .... un bordello solo per capire quale versione scaricare.... poi ho trovato una versione openc6-0.9.8-i386-debian_dapper.deb ke basta clikkarci e me lo installa...
ora nella gestione pakketti lo vedo... ma nelle applicazioni ... (dovrebbe stare su internet credo) non c'è nulla...
ma ripeto nella gestione pakketti mi dice che è installato........
ma dove sta? e come si avvia? bhoooooooooooo
helpp meee
phoenixbf
07-06-2007, 17:50
Ho la versione ubuntu 6.06 i386 mi pare si scriva cosi'.... poi bho.. :)
per amule ho risolto con i vostri consigli
ma adesso per installare openC6 è un casino ... l'ho scaricato .... un bordello solo per capire quale versione scaricare.... poi ho trovato una versione openc6-0.9.8-i386-debian_dapper.deb ke basta clikkarci e me lo installa...
ora nella gestione pakketti lo vedo... ma nelle applicazioni ... (dovrebbe stare su internet credo) non c'è nulla...
ma ripeto nella gestione pakketti mi dice che è installato........
ma dove sta? e come si avvia? bhoooooooooooo
helpp meee
Hai la versione vecchia di Ubuntu,
ti consiglio vivamente di installare la nuova, cioe' la versione 7.04 (Feisty Fawn).
A parte questo, se hai installato tramite doppio click sul deb, in generale te lo dovrebbe aver messo da qualche parte nei menu.
Comunque ti ripeto che e' meglio installare software dal gestore pacchetti, se metti la nuova versione 7.04, dovresti trovare gia' di default amule (tanto per fare un esempio)
ma da questa versione come faccio a passare alla 7.04?
mi sono procurato ubuntu-7.04-desktop-i386 per installarlo su un altro pc ma non me lo riconosce all'avvio ed ovviamnte winzoz non ne vuole sapere... (forse questo che mi sono procurato è solo un upgrade....)
io ho anche il livecd ( ma della 6.06) quello lo so installare... e poi posso passare alla 7.04?
phoenixbf
08-06-2007, 03:20
ma da questa versione come faccio a passare alla 7.04?
Si,
La procedura e' abbastanza semplice ma puo' dare errori, per questo di solito si mette la versione nuova fresca da zero.
Al momento te lo sconsiglio di aggiornare sul posto dalla 6 alla 7.
mi sono procurato ubuntu-7.04-desktop-i386 per installarlo su un altro pc ma non me lo riconosce all'avvio ed ovviamnte winzoz non ne vuole sapere... (forse questo che mi sono procurato è solo un upgrade....)
No e' la versione completa, non ti preoccupare! :)
Da quanto leggo sul sito e' un CD live, che volendo puoi installare (credo sia la stessa procedura che hai fatto con la 6).
Se non ti parte all'avvio i motivi possono essere due:
- L'ordine di Boot del PC non ha al primo posto il lettore CD, in questo caso basta modificare l'ordine dal bios.
- Il PC ha meno di 192 di RAM (non credo... no?)
il pc ha 1Gb di ram...
forse perchè ho masterizzaro il cd da winzoz con alchol 120%....
puo' essere mai che masterizzando da winzoz un cd di linux non funziona la masterizzazione ?!?!?!?
il boot l'ho fatto bene.... ma bhooo
Ok il problema del cd l'ho risolto....
adesso però è un casino con le partizioni...
in poke parole ho il pc desktop in firma.... ho 2 HD sata in raid 0 e vorrei partizionare SOLO il secondo HD affidanzo a linux 50 GB..
in automatico mi assegna a linux TUTTO l'hd e vorrei evitare...
in manuale io scelgo tra:
dev/sda
dev/sdb
scelgo dev/sdb... il secondo quindi...
e affido 50GB per ext3
2MB per swap...
poi clikko avanti e mi dice:"non è stato definito alcuni file system di root. Correggere l'errore dal menu' partizionamento".
che devo fare? spero non mi faccia bordeli con winzoz
phoenixbf
08-06-2007, 12:47
il pc ha 1Gb di ram...
forse perchè ho masterizzaro il cd da winzoz con alchol 120%....
puo' essere mai che masterizzando da winzoz un cd di linux non funziona la masterizzazione ?!?!?!?
il boot l'ho fatto bene.... ma bhooo
Hai masterizzato la ISO correttamente?
Intendo che se apri il contenuto del CD devi vedere varie cartelle e file vari, e NON un unico file ISO, nel secondo caso hai sbagliato la procedura.
Oppure, se hai configurato bene il boot (quindi la prima periferica da bootare e' il lettore CD) e non va, forse e' difettoso il CD o c'e' stato qualche errore durante la masterizzazione.
Io sotto windows uso CD burner XP pro che e' free e non mi ha mai dato problemi, mentre sotto linux per masterizzare uso l'ottimo K3B.
si si ... leggi l'ultimo post... plz che sono davanti al secondo pc dove dovrei istallare linux... adesso scrivo dal portatile :D
phoenixbf
08-06-2007, 12:59
si si ... leggi l'ultimo post... plz che sono davanti al secondo pc dove dovrei istallare linux... adesso scrivo dal portatile :D
Personalmente non ho mai installato su RAID, quindi in questo punto non so aiutarti.
Pero' l'errore che ti da' mi sembra chiaro: non ha definito il punto di montaggio principale, cioe' la "/".
Tu vorresti mettere il sistema su partizione ext3 se non ho capito male, e' li' che devi assegnare come punto di montaggio "/" oppure detta radice di sistema oppure detta filesystem principale. Per modificare i punti di montaggio se non ricordo male devi scegliere "partizionamento manuale" o configurazione manuale adesso non ricordo..
Ripeto pero' che non ho mai installato su RAID.
La partizione di windows - che non devi toccare - comunque dovrebbe essere la NTFS
non ne so nulla... ke devo fare per la partizione principale / ??
e che differenza c'è tra ext2 e ext3?
bhoo
phoenixbf
08-06-2007, 13:07
non ne so nulla... ke devo fare per la partizione principale / ??
e che differenza c'è tra ext2 e ext3?
bhoo
Ti dice che non hai definito il punto di montaggio per la "/", questa cosa la selezioni dal menu di partizionamento o simile, adesso non ricordo.
ext2 e' la versione vecchia di ext3, ovviamente ti consiglio la ext3.
Io personalmente come tipo di filesystem uso invece la XFS, che e' una bestia di velocita' ed ha una serie di vantaggi con i file molto grandi
quindi nn si setta dall'istallazione..
ok... mi metto alla ricerca anche se ancora non lo trovo...
ho trovato Gparted... ma meglio ke lascio perdere altrimenti credo che cancello tutto il secondo HD.... ed essendo in raid 0 mi sa ke scasso winzoz...
phoenixbf
08-06-2007, 13:21
quindi nn si setta dall'istallazione..
ok... mi metto alla ricerca anche se ancora non lo trovo...
si setta DURANTE l'installazione, quando ti chiede il partizionamento.
C'e' una opzione per il partizionamento manuale o qualcosa di simile, da li' puoi scegliere tutto: il punto di montaggio, tipo di filesystem etc etc...
niente ci ho provato ed ho combinato un casino...
alla fine error 21.. .
ora sto riformattando.... ho creato installando winzoz 2 partizioni....
speriamo ke mi faccia installare tutto...
niente ...
ho formattato tutto .. ho creato due partizioni..
ho installato ubuntu su una di queste e mi da sempre error 21
mi sa ke è questa versione che mi sono procurato a darmi casini
uhm prova a riscaricare la distro xkè è strano che ti dia questo errore. Per installare i programmi ti consiglio di installarti Automatix2, che è appunto un programma per la gestione delle installazione di altri programmi. Per installarta fai la cosa più semplice, cioè: apri il terminale (applicazioni->accessori->terminale) e scrivi:
sudo apt-get install Automatix2
Ti chiederà di mettere la psw di root (che è la tua se 6 l'amministratore di sistema) e dai invio;-)
il terminale andrà a cercare il programma e ti chiederà se vuoi installarlo, te gli dici di si (con la Y->invio) e si installerà. Lo trovi poi in applicazioni->strumenti di sistema.
Io personalmente per installare i programmi uso sempre il terminale (e devo dire che sn ancora un niubbo ad usare linux), basta che metti
sudo apt-get install NOMEPROGRAMMA
ed è fatta.
Se hai altre domande fai pure!
ciauz
gianlucab70
17-06-2007, 16:00
uhm prova a riscaricare la distro xkè è strano che ti dia questo errore. Per installare i programmi ti consiglio di installarti Automatix2, che è appunto un programma per la gestione delle installazione di altri programmi. Per installarta fai la cosa più semplice, cioè: apri il terminale (applicazioni->accessori->terminale) e scrivi:
Ti chiederà di mettere la psw di root (che è la tua se 6 l'amministratore di sistema) e dai invio;-)
il terminale andrà a cercare il programma e ti chiederà se vuoi installarlo, te gli dici di si (con la Y->invio) e si installerà. Lo trovi poi in applicazioni->strumenti di sistema.
Io personalmente per installare i programmi uso sempre il terminale (e devo dire che sn ancora un niubbo ad usare linux), basta che metti
ed è fatta.
Se hai altre domande fai pure!
ciauz
OK OK
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.