View Full Version : Ubuntu + static IP + WPA: come??
manfredi90
06-06-2007, 00:49
Salve a tutti!!
Sto da un pò provando Ubuntu sul mio tablet. Dopo un pò di sbattimento per riuscire a far andare tutto devo dire che sono pienamente soddisfatto.
Ho però un problema che riuarda la scheda wireless.
La mia rete wireless è fatta con Ip statici e Cifratura WPA-TKIP.
Il problema sorge quando tento di configurare il wi-fi sul portatile.
Infatti se lascio la modalità "roaming" attiva lui mi vede la mia rete e mi permette di impostare la chiave di cifratura, ma non mi permette di impostare l'indirizzo IP.
Se imposto tutto manualmente posso inserire l'IP chiaramente, ma stranamente come unico metodo di cifratura mi da quella ciofeca di WEP...
Non capisco come mai, visto che comunque la modalitàautomatica supporta addirittura il WPA2 e l'AES...
Qualcuno mi sa aiutare?? mi sfugge qualche cosa??
Grazie mille per l'aiuto;)
Salve a tutti!!
Sto da un pò provando Ubuntu sul mio tablet. Dopo un pò di sbattimento per riuscire a far andare tutto devo dire che sono pienamente soddisfatto.
Ho però un problema che riuarda la scheda wireless.
La mia rete wireless è fatta con Ip statici e Cifratura WPA-TKIP.
Il problema sorge quando tento di configurare il wi-fi sul portatile.
Infatti se lascio la modalità "roaming" attiva lui mi vede la mia rete e mi permette di impostare la chiave di cifratura, ma non mi permette di impostare l'indirizzo IP.
Se imposto tutto manualmente posso inserire l'IP chiaramente, ma stranamente come unico metodo di cifratura mi da quella ciofeca di WEP...
Non capisco come mai, visto che comunque la modalitàautomatica supporta addirittura il WPA2 e l'AES...
Qualcuno mi sa aiutare?? mi sfugge qualche cosa??
Grazie mille per l'aiuto;)
difficile venirti in aiuto se non ci dici che scheda wireless hai sul portatile.
Pixel_83
06-06-2007, 12:17
Non vorrei dirti una vaccanta, ma l'unico modo per far digerire il WPA a Ubuntu è quello di mettere mano a Wpasupplicant (che è il programmino di gesitione del WPA)...lo si può fare o editando a mano il file wpasupplicant.conf oppure agendo sulla wpagui...buon lavoro :-)
manfredi90
06-06-2007, 19:11
Bhà, la mia scheda è la classica wireless intel B/G presente con i centrino...
Per il resto vediamo un pò di smanettare come mi è stato suggerito.... anche se essendo alle prime armi non so se ci riuscirò.... tentar però non nuoce:D (o si?!?!:mc: :sofico: )
Bhà, la mia scheda è la classica wireless intel B/G presente con i centrino...
Per il resto vediamo un pò di smanettare come mi è stato suggerito.... anche se essendo alle prime armi non so se ci riuscirò.... tentar però non nuoce:D (o si?!?!:mc: :sofico: )
Utilizza NetworkManager come applet di Gnome
Così facendo, bypassy la configurazione del WPA e di quant'altro, l'unica cosa è che i driver per la tua sk WiFi siano correttamente installati e caricati con l'avvio di Ubuntu
Nel caso, dovresti vedere se ce l'hai il LED del WiFi sul tuo portatile accendersi
Se è così, sei già a buon punto
Attiva NetworkManager e seleziona la SK WiFi che lui dovrebbe farti vedere perchè riconosciuta
Inserisci la key WPA e dovresti vedere il collegamento della tua scheda con il router wifi se lo hai
Assicurati di andare a modificare il files /etc/netwrok/interfaces lasciando solo la riga
auto lo
[quello che c'è scritto sotto che ora non ricordo]
cancella quindi le altre interfacce di rete ovviamente dando per scontato che tu utilizza il DHCP per la configurazione
Facci sapere
Cordialmente
Artemisyu
06-06-2007, 20:03
Utilizza NetworkManager come applet di Gnome
Così facendo, bypassy la configurazione del WPA e di quant'altro, l'unica cosa è che i driver per la tua sk WiFi siano correttamente installati e caricati con l'avvio di Ubuntu
Nel caso, dovresti vedere se ce l'hai il LED del WiFi sul tuo portatile accendersi
Se è così, sei già a buon punto
Attiva NetworkManager e seleziona la SK WiFi che lui dovrebbe farti vedere perchè riconosciuta
Inserisci la key WPA e dovresti vedere il collegamento della tua scheda con il router wifi se lo hai
Assicurati di andare a modificare il files /etc/netwrok/interfaces lasciando solo la riga
auto lo
[quello che c'è scritto sotto che ora non ricordo]
cancella quindi le altre interfacce di rete ovviamente dando per scontato che tu utilizza il DHCP per la configurazione
Facci sapere
Cordialmente
Nel titolo c'è scritto IP STATICO.
In ogni caso, rispondo all'autore, grazie alla pessima qualità di questa distribuzione non è possibile fare ciò che chiedi con NetworkManager.
Va fatto a mano, purtroppo, come ti è già stato succerito. E ricordati di disattivare NetworkManager.
manfredi90
07-06-2007, 01:51
Azzalora.... purtroppo infatti come dicevo finché avessi dovuto usare il dhcp c'ero riuscito.... ma non avendolo, e non volendo di certo stravolgere l'impostazione della mia rete (che ritengo molto più stabile e sicura con IP statici).
Detto questo io dentro /etc/ non trovo il file wpasupplicant.conf, e a dire la verità facendo una ricerchina non lo trovo proprio in tutto il pc... come mai?? non doveva essere proprio quel file ad essere modificato?
Scusate le domande forse magari stupide, ma come già detto sono alle prime armi....:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.