View Full Version : BENCHMARK dei MacIntel
fotomodello
05-06-2007, 18:46
ciao ragazzi...
apro questo 3d proprio in concomitanza al lancio dei nuovi MBP
la mia intenzione è quella di postare qui i benchmark che ciascuno di noi ottiene col proprio macintel, impiegando i programmi di test più comuni per windows
in particolare 3dmark03,3dmark05,3dmark06,pcmark05
sono tutti gratuiti e scaricabili dal sito della futuremark,almeno nella versione prova,che non consente di ottenere risultati dettagliati per le diverse componenti del computer in esame....
Spero di non essere l'unico a fare questo tipo di verifiche prestazionali,ma vorrei racchiudere in questo 3d tutti i punteggi delle diverse macchine esaminate, tenendo presente che sono ben accetti anche i test eseguiti da altri siti o postati magari altrove da altri utenti....
Io possiedo un MBP core 2 duo ormai di "vecchia" generazione.... vi posterò i risultati e le caratteristiche del mio mac, dopo aver effettuato i vari benchmark
grazie...:)
Mauna Kea
05-06-2007, 18:52
Proud to be a Mac PPc user ..
l'unico test che ti posso fare è quello di vedere se funziona il tasto On-Off sul Mac..
Bye :D
Proud to be a Mac PPc user ..
l'unico test che ti posso fare è quello di vedere se funziona il tasto On-Off sul Mac..
Bye :D
Quanta saggezza..:D
Mi associo.
fotomodello
05-06-2007, 21:36
Proud to be a Mac PPc user ..
l'unico test che ti posso fare è quello di vedere se funziona il tasto On-Off sul Mac..
Bye :D
mauna.....aggiornati....:D
ci sarà pure qualcuno che usa bootcamp e che quindi può fare o ha fatto questi bench.....
p.s. dimenticavo...esistono anche dei bench per mac....se non sbaglio cinebech ed altri.....vero...?:D
io avevo postato in un thread dei bench del mbp ma avevo ancora 1 gb di ram...dovrei rifare il tutto ma ho poco tempo. Cmq avevo fatto parecchi test: 3d mark, pc mark, super pi e qualcos'altro. Avevo provato giochi quali age of empires III (dettagli al max), underground 2 (dettagli al max) (tutt'ora presente:D ), most wanted,fear, oblivion e avevo postato i risultati.
greffiotribe
06-06-2007, 13:22
per mac c'è anche xbench
nandox80
06-06-2007, 13:43
l'idea è interessante pero' io direi di mettersi d'accordo e utilizzare un unico software per mac...magari se qualcuno ne conosce uno freeware è meglio!!!
fotomodello
10-06-2007, 20:21
MACBOOK PRO C2D 2.33GHz 120GB@5400rpm(fujitsu) ATImobilityradeon x1600 256MB video ram
OSX tiger 10.4.9 con installato windows XP professional attraverso bootcamp 1.2 beta
I test sono stati svolti senza modificare i parametri di default dei benchmark impiegati, quindi non chiedetemi se i filtri antialiasing …..o la risoluzione o altro….
SUPERPI 1.5MOD XS 2M 55’’
3DMARK03 7403
PCMARK04 3681(bootcamp 1.1)
3DMARK05 4256
PCMARK05 4760
3DMARK06 2160
AQUAMARK 3 (bootcamp 1.1)
GFX 5,487
CPU 6,549
CINEBENCH 9.5
RENDERING 1 CPU 385
RENDERING PER CPU 725
XBENCH 108.82
INDICE PRESTAZIONI VISTA 4.6
PROCIO 5.2
RAM 4.7
SCHEDA VIDEO 4.9
RAM VIDEO 4.9
HD 4.6
fotomodello
10-06-2007, 20:23
l'idea è interessante pero' io direi di mettersi d'accordo e utilizzare un unico software per mac...magari se qualcuno ne conosce uno freeware è meglio!!!
xbench e cinebench sono gratuiti, almeno nelle funzionalità normali che ci interessano....
scaricali e prova....se non è già stato testato il tuo modello di mac....:)
jerrygdm
10-06-2007, 20:30
su notebookreview.com c'è la recensione del nuovo mbp 2.2ghz però...con i relativi result:
Xbench
Results - 105.39
CPU Test - 111.33
GCD Loop - 245.5212.94 Mops/sec
Floating Point Basic - 123.122.93 Gflop/sec
vecLib FFT - 87.222.88 Gflop/sec
Floating Point Library - 81.5214.19 Mops/sec
Thread Test - 218.56
Computation - 199.974.05 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention - 240.9710.37 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test - 142.76
System - 132.69
Allocate - 122.58450.15 Kalloc/sec
Fill - 133.816506.33 MB/sec
Copy - 143.302959.91 MB/sec
Stream - 154.49
Copy - 145.493004.99 MB/sec
Scale - 144.832992.06 MB/sec
Add - 165.513525.80 MB/sec
Triad - 164.713523.45 MB/sec
Quartz Graphics Test - 143.33
Line - 139.829.31 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle - 171.1351.09 Krects/sec [50% alpha]
Circle - 163.1213.30 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier - 149.573.77 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text - 110.216.89 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test - 124.93
Spinning Squares - 124.93158.48 frames/sec
User Interface Test - 328.92
Elements - 328.921.51 Krefresh/sec
Disk Test - 35.93
Sequential - 54.27
Uncached Write - 58.5135.93 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write - 57.2132.37 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read - 41.9612.28 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read - 65.3632.85 MB/sec [256K blocks]
Random - 26.85
Uncached Write - 9.651.02 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write - 57.9418.55 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read - 61.640.44 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read - 84.2015.62 MB/sec [256K blocks]
Cinebench
Single Core rendering mode 367 CB-CPU points
Dual Core rendering mode 688 CB-CPU points
Super Pi 1mb 53s
PCMark05 5,536 PCMarks
3DMark06 4,674 3D Marks
fonte:
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=3747
altri bench:
http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=52137
Io ho un 2.4ghz e se avrò tempo e riuscirò con questi bench metterò qualcosa.
greffiotribe
10-06-2007, 22:32
Questo è invece il risultato del mio macbook core2duo intermedio comprato prima dell'ultimo aggiornamento.
Macbook Core 2 duo, 2 Ghz
1 GB di ram
Hard disk 80 GB
Results 67.45
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.4.9 (8P2137)
Physical RAM 1024 MB
Model MacBook2,1
Drive Type TOSHIBA MK8034GSX
CPU Test 53.83
GCD Loop 117.64 6.20 Mops/sec
Floating Point Basic 56.52 1.34 Gflop/sec
vecLib FFT 42.01 1.39 Gflop/sec
Floating Point Library 41.13 7.16 Mops/sec
Thread Test 149.34
Computation 125.47 2.54 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 184.41 7.93 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 114.26
System 111.20
Allocate 100.79 370.15 Kalloc/sec
Fill 112.34 5462.04 MB/sec
Copy 122.60 2532.35 MB/sec
Stream 117.49
Copy 113.24 2338.86 MB/sec
Scale 115.62 2388.77 MB/sec
Add 119.84 2552.77 MB/sec
Triad 121.64 2602.19 MB/sec
Quartz Graphics Test 69.51
Line 78.54 5.23 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 73.17 21.84 Krects/sec [50% alpha]
Circle 67.43 5.50 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 67.37 1.70 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 63.05 3.94 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 160.88
Spinning Squares 160.88 204.09 frames/sec
User Interface Test 159.77
Elements 159.77 733.28 refresh/sec
Disk Test 23.32
Sequential 30.44
Uncached Write 33.99 20.87 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 30.54 17.28 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 23.44 6.86 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 37.61 18.90 MB/sec [256K blocks]
Random 18.90
Uncached Write 6.87 0.73 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 37.29 11.94 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 43.40 0.31 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 61.74 11.46 MB/sec [256K blocks]
Il nuovo macbook pro ha il doppio di punteggio!!
greffiotribe
10-06-2007, 22:53
Confrontando stranamente il macbook batte il pro sul test OpenGL.
Sul resto viene stracciato.
Mi sembrano strani i risultati sul disco fisso... alla fine quello è lo stesso, non dovrebbe cambiare così tanto.
L'unica spiegazione è che il mio è quasi pieno e quell'altro presumibilmente era mezzo vuoto.
Ragazzi la sindrome del "chi c'è l'ha più grosso" lasciamo ai Wintel...
Myname
greffiotribe
11-06-2007, 07:53
è pura curiosità, adesso di certo non mi metto a pompare il macbook per farlo somigliare al pro!
serve anche per capire se con sti nuovi modelli ci stanno prendendo per il c**o o cosa e se i pro li valgono questi 1000 euro in più di un macbook semplice.
Visto così mi sentirei di dir di sì!
è pura curiosità, adesso di certo non mi metto a pompare il macbook per farlo somigliare al pro!
serve anche per capire se con sti nuovi modelli ci stanno prendendo per il c**o o cosa e se i pro li valgono questi 1000 euro in più di un macbook semplice.
Visto così mi sentirei di dir di sì!
Personalmente credo che se basi i tuoi ragionamenti sulle prestazioni "sulla carta" per giustificare i 1.000€, sei proprio lontano...però alla fine fai com credi, io la trovo una inutile perdita di tempo.
Myname
greffiotribe
11-06-2007, 08:46
tanto io per almeno altri tre anni mi tengo questo macbook, è pura curiosità la mia!
ciao
fotomodello
11-06-2007, 10:03
@greffiotribe:
ti ringrazio per il tuo intervento,sarebbe utile se tu potessi modificare il tuo post con le altre caratteristiche del tuo mac....ram e hd in particolare....in maniera tale da avere un riferimento più preciso:)
@tutti gli altri:
per quanto riguarda lo scopo di questo 3d...non è assolutamente quello di vedere chi ce l'ha più grosso o più lungo.....:rolleyes:
l'unico scopo è quello di quantificare le migliorie tecnologiche suyi prodotti mac,attraverso dei parametri più o meno esaustivi, come quelli che si ottengono dai benchmark
grazie a tutti coloro che posteranno i loro test:)
nandox80
11-06-2007, 10:59
Allora posto i risultati ottenuti con xBench per il mio MacBook Bianco, C2D a 2GHz...120GB di Hd e 2GB di RAM....
Results 96.59
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.4.9 (8P2137)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBook2,1
Drive Type TOSHIBA MK1234GSX
CPU Test 101.60
GCD Loop 227.61 12.00 Mops/sec
Floating Point Basic 113.00 2.68 Gflop/sec
vecLib FFT 79.23 2.61 Gflop/sec
Floating Point Library 74.05 12.89 Mops/sec
Thread Test 196.86
Computation 181.47 3.68 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 215.11 9.25 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 115.93
System 110.78
Allocate 98.11 360.30 Kalloc/sec
Fill 115.01 5592.03 MB/sec
Copy 122.04 2520.77 MB/sec
Stream 121.59
Copy 111.92 2311.63 MB/sec
Scale 116.35 2403.83 MB/sec
Add 129.49 2758.31 MB/sec
Triad 130.83 2798.69 MB/sec
Quartz Graphics Test 109.50
Line 107.46 7.15 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 133.49 39.85 Krects/sec [50% alpha]
Circle 133.89 10.91 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 117.04 2.95 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 77.79 4.87 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 242.91
Spinning Squares 242.91 308.15 frames/sec
User Interface Test 239.30
Elements 239.30 1.10 Krefresh/sec
Disk Test 31.75
Sequential 40.84
Uncached Write 45.23 27.77 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 45.81 25.92 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 29.36 8.59 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 50.14 25.20 MB/sec [256K blocks]
Random 25.97
Uncached Write 9.69 1.03 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 49.93 15.98 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 58.13 0.41 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 73.31 13.60 MB/sec [256K blocks]
p.s.: pero' potevate avvertirmi che al momento del test della grafica non bisogna guardare intensamente il monitor....mi sono alquanto rimbecillito!!!:D :D :D
greffiotribe
11-06-2007, 11:23
che strano, ma quanto affidabile è questo test?
Sono diversissimi i miei e i suoi risultati, e cambia solo 1 GB di ram tra il mio e il suo.
:mbe:
greffiotribe
11-06-2007, 11:44
Adesso l'ho rifatto chiudendo tutti i programmi e airport e ho preso come punteggio medio 75.69.
Già qualcosina in più...:(
fotomodello
11-06-2007, 12:11
Adesso l'ho rifatto chiudendo tutti i programmi e airport e ho preso come punteggio medio 75.69.
Già qualcosina in più...:(
ricordati di riavviare sempre prima di ogni test...almeno io ho sempre fatto così....
meglio se lo fai a computer "freddo":D
@nandox:
grazie per il tuo contributo...
se vuoi provare anche cinebench 9.5 è aggratis nelle funzionalità che ci interessano....
fotomodello
14-03-2008, 20:53
MACBOOK PRO Penryn 2.5GHz 200GB@7200rpm(hitachi) Nvidia 8600m GT 5122MB video ram
OSX Leoprad 10.5.2 con installato windows XP professional attraverso bootcamp 2 oppure vista su una partizione di 32GB
I test sono stati svolti senza modificare i parametri di default dei benchmark impiegati, quindi non chiedetemi se i filtri antialiasing …..o la risoluzione o altro….
SUPERPI 1.5MOD XS 2M 45,9’’(vista) 45''(xp)
3DMARK03 13143(vista) 13622(xp)
PCMARK04 non va
3DMARK05 7999(vista) 8405(xp)
PCMARK05 5098(vista)
3DMARK06 4444(vista) 4112(xp)
AQUAMARK 3
GFX
CPU
CINEBENCH 10
RENDERING 1 CPU 2890
RENDERING PER CPU 5441
OPENGL 4583
XBENCH 126.31
Results 126.31
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.2 (9C2028)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro4,1
Drive Type Hitachi HTS722020K9SA00
CPU Test 147.48
GCD Loop 292.56 15.42 Mops/sec
Floating Point Basic 142.12 3.38 Gflop/sec
vecLib FFT 84.07 2.77 Gflop/sec
Floating Point Library 209.55 36.49 Mops/sec
Thread Test 259.92
Computation 400.00 8.10 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 192.50 8.28 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 164.66
System 189.70
Allocate 291.54 1.07 Malloc/sec
Fill 153.72 7474.02 MB/sec
Copy 170.09 3513.23 MB/sec
Stream 145.46
Copy 139.98 2891.19 MB/sec
Scale 137.61 2842.93 MB/sec
Add 152.88 3256.66 MB/sec
Triad 152.76 3267.97 MB/sec
Quartz Graphics Test 178.52
Line 173.55 11.55 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 202.25 60.38 Krects/sec [50% alpha]
Circle 165.51 13.49 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 179.47 4.53 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 175.84 11.00 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 163.41
Spinning Squares 163.41 207.29 frames/sec
User Interface Test 291.23
Elements 291.23 1.34 Krefresh/sec
Disk Test 42.44
Sequential 71.00
Uncached Write 89.23 54.79 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 106.43 60.22 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 36.31 10.63 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 122.09 61.36 MB/sec [256K blocks]
Random 30.26
Uncached Write 9.85 1.04 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 96.71 30.96 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 79.95 0.57 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 128.93 23.92 MB/sec [256K blocks]
INDICE PRESTAZIONI VISTA 5,1
PROCIO 5,4
RAM 5,1
SCHEDA VIDEO 5.9
RAM VIDEO 5,4
HD 5,4
HD tune 2.55 (MB/s)
min 3
max 64.7
med 48.8
acc.time 15.7
burst rate 81.5
cpu usage 3.4%
fotomodello
14-03-2008, 21:01
http://www.barefeats.com/mbpp01.html
ShadowThrone
14-03-2008, 21:39
ho i brividi a leggervi :D
mi ricordano gli anni bui del pc...
fotomodello
14-03-2008, 22:05
ho i brividi a leggervi :D
mi ricordano gli anni bui del pc...
mi spiace...
intendi dire che le prestazioni sono pessime?
da questi test balza all'occhio una cosa non indifferente che si sente solo col mac in mano mentre li fai....in idle il mac sta sui 27gradi su osx, mentre su xp o vista sembra un trattorino o uno scaldasonno(20 gradi in più)...impressionante l'ottimizzazione delle risorse che riesce ad imprimere osx....:D
mi spiace...
intendi dire che le prestazioni sono pessime?
Mah...secondo me intende dire che tanto attaccamento ai bench di solito i mac user non ce l'hanno.
Me ne sono accorto pure io, visto che storicamente testavo a fondo anche le release dei driver: quando ho venduto il vecchio MBP l'acquirente (PC User) mi ha stressato la vita chiedendomi di prestazioni, settaggi dei driver, timings delle ram etc etc...e l'unica risposta che riuscivo a dare è: "Boh! Funziona."
L'unica cosa che ho testato un po' quando mi è arrivato il MBP è il disco...più che altro per quello che si era detto qui sul forum.
Come consigliato da altri, lasciamo da parte i bench. Non servono. E fan perdere un mucchio di tempo.
innominato5090
14-03-2008, 22:33
l'unica cosa che mi è rimasta da win è il controllo della temperatura...ho sempre paura che il macbbok mi si sciolga in mano ;)
ShadowThrone
15-03-2008, 08:26
mi spiace...
intendi dire che le prestazioni sono pessime?
assolutamente no.
solo che quando avevo il pc... per fare quei 1000 punti in più al 3dmark studiavo ogni singolo componente dell'o.s., delle impostazioni video e di sistema, dell'overclock.... smonta il procio, metti la pasta buona, metti altre 2 ventole al case, smonta la scheda video, cambia dissipatore e pasta.. marò!!! :muro:
ora col Mac mi sono lasciato tutto alle spalle, tutto è più semplice... :D
3dmark? superpi? aquamark? :rotfl:
Gli unici benchmark che possano avere un significato ingegneristico preciso sono quelli della Standard Performance Evaluation Corporation (SPEC), perché (senza stare ad entrare nei dettagli tecnici) per tutti gli altri si possono falsare i risultati programmando ad hoc i driver delle periferiche coinvolte nel benching.
http://www.spec.org/
Detto questo... ma usatelo per qualcosa di utile il computer... avere un certo punteggio o meno non vi giustifica in alcun modo la spesa fatta per l'acquisto del computer... tanto quello avete e quelli vi tenete :)
manowar84
15-03-2008, 09:49
certo che noia questi mac-user :p
ma insomma, metà commenti sono "chissene importa dei benchmark" "io con il mac mi sono dimenticato dei benchmark e ancora bla bla bla", ma insomma, se non vi interessano non commentate e lasciate pulito il thread no? :D
E ve lo dice uno che se ne interessa poco o niente di queste cose, scusate ma non ho resistito.... :p
Ecco i miei Benchmark:
Accensione: veloce
Spegnimento: veloce
Internet: veloce
Scarrego: insomma, potrebbe andare meglio
fotoritocco: veloce
rip da dvd: veloce, ma non saprei, in genere dormo mentre lo fa..
rip da cd audio: normale.
giochi: sì ma sulla xbox
SuperPIPPO: sta bene mi dicono
Ale
fotomodello
15-03-2008, 11:46
ragazzi...vorrei precisare una cosa...
lo scopo di questo 3d non è quello di valutare le prestazioni dei mac per confrontarle col mondo esterno leggasi pc, bensì quello di verificare con questi test le effettive migliorie delle diverse generazioni di procio e schede
io ad esempio ho notato un miglioramento nelle prestazioni rispetto al vecchio macbook pro, un aumento della rumorosità, una diminuzione del calore prodotto ed un aumento dell'autonomia..per non parlare della riduzione notevole del tempo di ricarica della batteria da questo macbook ro al precedente(un anno e mezzo fa)
non prendete questi valori come un gara, piuttosto cercate di leggerli come un dato utile per la scelta del macbook proi a macbook o imac o macpro da comprare(con particolare riferimento alla convenienza dell'acquisto di un procio o di un altro, oppure di un hd, oppure di una scheda video....etc...)
spero di essere stato chiaro(non sono un giocatore e xp /vista li ho installati solo per fare questi test e poi ho cancellato la partizione)
ragazzi...vorrei precisare una cosa...
lo scopo di questo 3d non è quello di valutare le prestazioni dei mac per confrontarle col mondo esterno leggasi pc, bensì quello di verificare con questi test le effettive migliorie delle diverse generazioni di procio e schede
io ad esempio ho notato un miglioramento nelle prestazioni rispetto al vecchio macbook pro, un aumento della rumorosità, una diminuzione del calore prodotto ed un aumento dell'autonomia..per non parlare della riduzione notevole del tempo di ricarica della batteria da questo macbook ro al precedente(un anno e mezzo fa)
non prendete questi valori come un gara, piuttosto cercate di leggerli come un dato utile per la scelta del macbook proi a macbook o imac o macpro da comprare(con particolare riferimento alla convenienza dell'acquisto di un procio o di un altro, oppure di un hd, oppure di una scheda video....etc...)
spero di essere stato chiaro(non sono un giocatore e xp /vista li ho installati solo per fare questi test e poi ho cancellato la partizione)
guarda, il mio post sopra voleva essere ironico e non denigratorio, e riconosco che il tuo intento è tutto fuorchè teso a scatenare flames. Posso ben capire il tuo interesse puramente, se vogliamo, "accademico" sulla questione però....
...però metaforizzando è come se volessi discutere di Cinema Erotico in un convento di suore.... l'argomento di per sè non ha nulla di che, ma non ti puoi aspettare di ottenere chissà che risultato...
ciau! :)
Ecco i miei Benchmark:
Accensione: veloce
Spegnimento: veloce
Internet: veloce
Scarrego: insomma, potrebbe andare meglio
fotoritocco: veloce
rip da dvd: veloce, ma non saprei, in genere dormo mentre lo fa..
rip da cd audio: normale.
giochi: sì ma sulla xbox
SuperPIPPO: sta bene mi dicono
Ale
Cacchio nel tuo indice delle prestazioni non prendi neanche un molto veloce! Sei sicuro di aver aggiornato i driver :D?
erikka69
15-03-2008, 15:42
guarda, il mio post sopra voleva essere ironico e non denigratorio, e riconosco che il tuo intento è tutto fuorchè teso a scatenare flames. Posso ben capire il tuo interesse puramente, se vogliamo, "accademico" sulla questione però....
...però metaforizzando
è come se volessi discutere di Cinema Erotico in un convento di suore.... l'argomento di per sè non ha nulla di che, ma non ti puoi aspettare di ottenere chissà che risultato...
ciau! :)
ti ricordo che siamo su in sito che si chiama Hardware Forum mi sembra lecito parlare di queste cose, se non ti frega niente passa oltre......capisco che per molti mac user non frega niente porò come è stato già detto non interessartene e passa oltre o devi trasmettere il tuo credo mac a gli infedeli? :D
erikka69
15-03-2008, 19:12
Results 103.79
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.2 (9C31)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBook2,1
Drive Type ST9120822AS
CPU Test 122.14
GCD Loop 255.04 13.44 Mops/sec
Floating Point Basic 123.21 2.93 Gflop/sec
vecLib FFT 75.15 2.48 Gflop/sec
Floating Point Library 135.04 23.51 Mops/sec
Thread Test 195.39
Computation 173.99 3.52 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 222.78 9.58 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 136.21
System 158.77
Allocate 240.81 884.33 Kalloc/sec
Fill 130.85 6362.03 MB/sec
Copy 140.85 2909.17 MB/sec
Stream 119.26
Copy 110.48 2281.95 MB/sec
Scale 111.87 2311.15 MB/sec
Add 129.21 2752.43 MB/sec
Triad 128.04 2739.10 MB/sec
Quartz Graphics Test 160.26
Line 146.41 9.75 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 191.71 57.24 Krects/sec [50% alpha]
Circle 157.07 12.80 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 156.89 3.96 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 155.95 9.76 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 307.14
Spinning Squares 307.14 389.63 frames/sec
User Interface Test 213.24
Elements 213.24 978.66 refresh/sec
Disk Test 30.66
Sequential 65.59
Uncached Write 64.73 39.74 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 63.87 36.14 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 61.76 18.07 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 73.09 36.73 MB/sec [256K blocks]
Random 20.01
Uncached Write 6.27 0.66 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 65.78 21.06 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 69.23 0.49 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 93.14 17.28 MB/sec [256K blocks]
ecco il mio Macbook core 2 duo comprato agosto 2007
ma parliamo di benchmark SOTTO WINDOWS :Puke: ?!?
Ma per carita !!! Quella roba sui miei Mac non entra neppure sotto tortura :D
ho i brividi a leggervi :D
mi ricordano gli anni bui del pc...
questo è l' altra faccia della medaglia dell' aver esteso l' utenza Mac a pc user ...
Pur riconoscendo che fotomodello aveva le migliori intenzioni in questo thread
ragazzi...vorrei precisare una cosa...
lo scopo di questo 3d non è quello di valutare le prestazioni dei mac per confrontarle col mondo esterno leggasi pc, bensì quello di verificare con questi test le effettive migliorie delle diverse generazioni di procio e schede
io ad esempio ho notato un miglioramento nelle prestazioni rispetto al vecchio macbook pro, un aumento della rumorosità, una diminuzione del calore prodotto ed un aumento dell'autonomia..per non parlare della riduzione notevole del tempo di ricarica della batteria da questo macbook ro al precedente(un anno e mezzo fa)
non prendete questi valori come un gara, piuttosto cercate di leggerli come un dato utile per la scelta del macbook proi a macbook o imac o macpro da comprare(con particolare riferimento alla convenienza dell'acquisto di un procio o di un altro, oppure di un hd, oppure di una scheda video....etc...)
spero di essere stato chiaro(non sono un giocatore e xp /vista li ho installati solo per fare questi test e poi ho cancellato la partizione)
ciao,
posso farti una domandina..ho preso anchio il mbp 2.4gh con hd 200gb 7200...confermo un po di rumorosità (pensavo meno), ma x caso sentiti anche a tu che vibra un po il case sulla parte inferiore sx lateralmente al touchpad?
ciao
thanks
erikka69
16-03-2008, 08:50
ma parliamo di benchmark SOTTO WINDOWS :Puke: ?!?
Ma per carita !!! Quella roba sui miei Mac non entra neppure sotto tortura :D
questo è l' altra faccia della medaglia dell' aver esteso l' utenza Mac a pc user ...
Pur riconoscendo che fotomodello aveva le migliori intenzioni in questo thread
sono questo tipo di affermazoni che nonostante che ho un mac non mi sento un mac user.........
avevo detto a mè stesso che mai avrei comprato un mac, poi anche se ci sono delle persone così me ne frego.......
alla fine mi comprerò anche una BMW.....le moto altra terra di fedi.......:D
comunque avete un pò rotto i colleoni!!!!!!!!!
fotomodello
16-03-2008, 09:55
ciao,
posso farti una domandina..ho preso anchio il mbp 2.4gh con hd 200gb 7200...confermo un po di rumorosità (pensavo meno), ma x caso sentiti anche a tu che vibra un po il case sulla parte inferiore sx lateralmente al touchpad?
ciao
thanks
non ho nessuna vibrazione
sento l'hd più rumoroso rispetto al mio precedente mbp, forse perchè questo è 7200 rpm(ovviamente non è un rumore assordante...è quasi impercettibile)
ho notato anche un diverso rumore del superdrive che all'accensione sembra "stonare"...probabilmente è normale per questo dispositivo, diverso dal superdrive del precedente mbp
fotomodello
16-03-2008, 10:00
assolutamente no.
solo che quando avevo il pc... per fare quei 1000 punti in più al 3dmark studiavo ogni singolo componente dell'o.s., delle impostazioni video e di sistema, dell'overclock.... smonta il procio, metti la pasta buona, metti altre 2 ventole al case, smonta la scheda video, cambia dissipatore e pasta.. marò!!! :muro:
ora col Mac mi sono lasciato tutto alle spalle, tutto è più semplice... :D
ecco....il mac non lo smonto di certo...:D
lascio tutto com'è con i driver che rilascia la apple e testo il sistema allo scopo di quantificare l'evoluzione tecnologica, anche se, il test è relativamente affidabile...
piccola parentesi:
a differenza del mio vecchio mbp con bootcamp 2, questo....non mi consente la connessione wireless al router con xp...probabile vi siano problemini con il driver broadcom(mi capitava anche con bootcamp 1.2)
non ho nessuna vibrazione
sento l'hd più rumoroso rispetto al mio precedente mbp, forse perchè questo è 7200 rpm(ovviamente non è un rumore assordante...è quasi impercettibile)
ho notato anche un diverso rumore del superdrive che all'accensione sembra "stonare"...probabilmente è normale per questo dispositivo, diverso dal superdrive del precedente mbp
grazie mille, ma tipo se appoggi la mano alla sx del touch pad senti l'hard disk in funzione?
grazie ciao
grazie mille, ma tipo se appoggi la mano alla sx del touch pad senti l'hard disk in funzione?
grazie ciao
SI.
Anche con io vecchio MBP.
SI.
Anche con io vecchio MBP.
ok....sai essendo il primo mbp non posso confrontarlo se non con la buona fede di qualcuno di voi ;-)
...vecchio mbp intendi con hd 5400?
buona domenica e grazie :D
sono questo tipo di affermazoni che nonostante che ho un mac non mi sento un mac user.........
avevo detto a mè stesso che mai avrei comprato un mac, poi anche se ci sono delle persone così me ne frego.......
alla fine mi comprerò anche una BMW.....le moto altra terra di fedi.......:D
comunque avete un pò rotto i colleoni!!!!!!!!!
ecco, tu sei esattamente il genere di utenza di cui parlavo ...
SI.
Anche con io vecchio MBP.
ciao, altra domanda.
Quanto di segna di amperaggio massimo la batteria? A me 5422mAh
Il max per un mbp di ultima generazione è 5500 mAh?
Grazie ciao
sinceramente dove ci sono tutti quei numeri/dati/bench credo ci stiamo sorvolando in parecchi.....
Alla fine potreste dirmi se il 7200/200GB è superiore al 5400/250GB ??
erbasvizzera
16-03-2008, 22:59
Io avrei una domanda!
questi 2 valori da cosa dipendono?
OpenGL Graphics
Spinning Squares
io ho dei valori bassissimi rispetto a tutti i vostri risultati
fotomodello
17-03-2008, 06:09
sinceramente dove ci sono tutti quei numeri/dati/bench credo ci stiamo sorvolando in parecchi.....
Alla fine potreste dirmi se il 7200/200GB è superiore al 5400/250GB ??
se controlli nel 3d relativo all'aggiornamento dei mbp c'è un link postato da me a tom's hardware che confronta proprio gli hd hitachi montati nei mbp, quello a 7200 e quello a 5400....prova a darci un occhio
fotomodello
17-03-2008, 06:13
Io avrei una domanda!
questi 2 valori da cosa dipendono?
OpenGL Graphics
Spinning Squares
io ho dei valori bassissimi rispetto a tutti i vostri risultati
se hai fatto il test senza la batteria inserita il mac va in termal protection e quindi limita la velocità della cpu a 1GHz azzoppando i risultati dei bech
open gl http://it.wikipedia.org/wiki/OpenGL
spinning squares senza cercare direi che sono i quadrati rottanti, il test dei quadrati rtanti è uno di quelli che testa la macchina
non prendere i risultati nel dettaglio, ma guarda quelli complessivi di ogni comparto del mac, altrimenti ti esaurisci per niente
erikka69
17-03-2008, 07:28
ecco, tu sei esattamente il genere di utenza di cui parlavo ...
quoto, anche tu sei l'utenza di cui parlavo, almeno siamo d'accordo ;) :ciapet:
erbasvizzera
17-03-2008, 07:31
Il test l'ho eseguito con la batteria inserita, e con l'opzione prestazioni migliori da risparmio energetico.
Non è che mi esaurisco però il fatto strano è che gli tutti gli altri valori sono addirittura superiori alla media dei test con i macbook eseguiti in questo post, mentre per quei due risultati che ho detto prima ho 25.20 mentre tutti gli altri MB di questo post si aggirano intorno ai 300.
cè una bella differenza direi.
Kaji Ryoji
17-03-2008, 09:05
Il test l'ho eseguito con la batteria inserita, e con l'opzione prestazioni migliori da risparmio energetico.
Non è che mi esaurisco però il fatto strano è che gli tutti gli altri valori sono addirittura superiori alla media dei test con i macbook eseguiti in questo post, mentre per quei due risultati che ho detto prima ho 25.20 mentre tutti gli altri MB di questo post si aggirano intorno ai 300.
cè una bella differenza direi.
Mi sa che hai un MacBook con Santa Rosa... e se è così probabilmente hai il mio stesso problema. Avevo postato proprio i risultati di xbench nell'altro thread dove parlavo di prestazioni basse della scheda video, ma nessuno mi ha risposto.
Sempre a dimostrazioni delle performance inadeguate, i video full hd scattano... provate a scaricare da http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/ducati.html la versione a 1920x1080 e vedrete che non c'è verso di vederla fluida.
Ho chiamato l'assistenza Apple qualche giorno fa e mi è stato detto che è un problema noto ma che NON hanno intenzione di risolverlo... senza parole.:(
ok benvenuti in Apple.
A differenza di altre Case, Apple non ha mai privilegiato la velocita` pura del proprio hardware (che ricordo essere prodotto si` dalle stesse Case che producono per PC, ma sotto espresse direttive Apple), privilegiando invece la durata e la stabilita`.
Questo cosa significa in pratica? Significa schede video di vecchia generazione, generalmente downclocckate, processori derivati da quelli dei portatili, quindi con minor calore prodotto, etc etc. Come potete vedere i pochi programmi di benchmark non possono neanche confrontarsi con quelli disponibili per Windows, e Apple stessa non ha mai pubblicizzato i propri sistemi portando dei benchmark realistici a conforto (spero che nessuno creda ai vari 2x 4x che si leggono sul sito). Non esistono praticamente pannelli di controllo per modificare i parametri della scheda video, non esistono procedure di overclock se non altamente sperimentali, non esiste insomma nulla che si possa anche minimamente avvicinare a cio` che esiste su Windows. Non e` che sia meglio o peggio questa cosa, e` semplicemente un approccio diverso. Apple (nel bene e nel male) e` lontana anni luce dall'approccio di Vista dove addirittura all'interno del Sistema Operativo e` presente un minibenchmark, che permette all'utente di avere un'idea della potenza del proprio PC.
Il fatto che qualcuno possa avere dei problemi di velocita` sulla scheda grafica del proprio portatile/fisso non e` un problema che interessa ad Apple perche` loro hanno deciso che non e` un problema. Se volete confrontare i vostri sistemi tramite benchmark allora preparatevi ad avere parecchie delusioni, oltre ad avere prestazioni discordanti e assistenza nulla da parte di Apple.
Ora voglio sottolineare che personalmente non ce l'ho con chi cerca di confrontare i computer Apple tramite benchmark, solo cerco di chiarire quale sia la situazione attuale, e magari smussare un attimino gli spigoli dei vari utenti che si sentono quasi "offesi" da questa "imprudenza" :D
Non c'e` nulla di male a provare a fare questi confronti, vorrei solo che sia chiaro che (purtroppo o per fortuna, quello dipende dai punti di vista) i benchmark su OsX lasciano praticamente il tempo che trovano.
Mi spiace essere stato etichettato come un fanatico, credo semplicemente di essere conscio di cio` che Apple mi forniva, e non cerco di ritrovare in un Mac quello che ho lasciato con i PC.
Se poi sono i benchmark che vi permettono di apprezzare maggiormente un Apple beh... ognuno ha i suoi metodi, per cui buon bench. ;)
Alex
ok benvenuti in Apple.
A differenza di altre Case, Apple non ha mai privilegiato la velocita` pura del proprio hardware (che ricordo essere prodotto si` dalle stesse Case che producono per PC, ma sotto espresse direttive Apple), privilegiando invece la durata e la stabilita`.
idea tua, e non di apple. fin dai giorni del ppc, e a maggior ragione oggi, apple ha sempre fatto leva sulla velocità dei suoi prodotti. basti ricordare i maginificenti annunci apparsi in home page dopo ogni upgrade delle macchine pro, o le schede prodotto - sempre nel sito - dove campeggiano slogan riguardanti potenza di elaborazione, l'aggiornamento dell'hw..
come non ricordare frasi come "la più potente workstation a 64 bit del mondo"?
e cosa c'è scritto in home page in questo momento riguardo ai macbook? "corsia veloce"
Questo cosa significa in pratica? Significa schede video di vecchia generazione, generalmente downclocckate, processori derivati da quelli dei portatili, quindi con minor calore prodotto, etc etc.
verifica meglio le specs dell'hw che vende apple.
Come potete vedere i pochi programmi di benchmark non possono neanche confrontarsi con quelli disponibili per Windows, e Apple stessa non ha mai pubblicizzato i propri sistemi portando dei benchmark realistici a conforto (spero che nessuno creda ai vari 2x 4x che si leggono sul sito).
benchmark specifici ci sono sempre stati, in passato addirittura un diretto confronto con workstation dell, direttamente nella pagina dei dual G5, per esempio. forse ricordi male.
Il fatto che qualcuno possa avere dei problemi di velocita` sulla scheda grafica del proprio portatile/fisso non e` un problema che interessa ad Apple perche` loro hanno deciso che non e` un problema.
se ti riferisci al problema che ha kaji, allora stiamo proprio messi bene. e non commento oltre.
Se volete confrontare i vostri sistemi tramite benchmark allora preparatevi ad avere parecchie delusioni, oltre ad avere prestazioni discordanti e assistenza nulla da parte di Apple.
non capisco cosa c'entri l'assistenza apple con i benchmark, resta il fatto che esistono molti modi per misurare le prestazioni delle macchine apple, e per quanto mi riguarda posso dire che funzionano egregiamente.
è l'idea che molti qui hanno espresso ad essere distorta: il benchmark non nasce come 'competizione' ma come strumento per misurare le potenzialità di una macchina. servirebbe - in sostanza - a dare una idea riguardo alle prestazioni di una macchina, per capire se la macchina stessa si adatta alle esigenze di chi deve utilizzarla. non c'è nulla di strano o malato o di distante dall'ottica apple - che qui va di moda millantare come fosse una virtù morale - in un benchmark.
Kaji Ryoji
17-03-2008, 10:24
ok benvenuti in Apple.
A differenza di altre Case, Apple non ha mai privilegiato la velocita` pura del proprio hardware (che ricordo essere prodotto si` dalle stesse Case che producono per PC, ma sotto espresse direttive Apple), privilegiando invece la durata e la stabilita`.
[...]
Il fatto che qualcuno possa avere dei problemi di velocita` sulla scheda grafica del proprio portatile/fisso non e` un problema che interessa ad Apple perche` loro hanno deciso che non e` un problema. Se volete confrontare i vostri sistemi tramite benchmark allora preparatevi ad avere parecchie delusioni, oltre ad avere prestazioni discordanti e assistenza nulla da parte di Apple.
Guarda che sono utente Apple da diversi anni (ho ancora un iBook del 2001, e ne ho usati diversi altri), quindi come funzionano i mac lo so abbastanza bene. E ho sempre apprezzato che si privilegi ad esempio il minor calore prodotto rispetto alle prestazioni pure.
Tuttavia, se compro un computer che deve fare certe cose, pretendo che quelle cose le faccia... non esiste che un portatile nuovo da 1200 € non sia in grado di riprodurre un filmato full hd senza scattare, soprattutto quando la revisione precedente fa girare tutto alla perfezione.
Il fatto è che i driver della x3100 son fatti proprio con i piedi, e non riescono a farla andare neanche a una frazione di quanto andava la 950 (che pure non è questa gran scheda video)... e la cosa scoccia perché gli effetti non si vedono solo nei giochini (che peraltro non uso), ma anche nelle cose di tutti i giorni.
I benchmark poi non mi sono mai interessati, e non li avrei neanche fatti se non fosse venuto fuori questo problema... me ne sono interessato proprio per dare una "misura" al problema. Poi se il benchmark desse valori bassi ma il mac funzionasse a dovere me ne fregherei anche.
Per finire, il fatto che non è un problema di apple... mi spiace ma è un problema eccome! Non ci si può nascondere dietro a "i mac non sono fatti per le prestazioni"... potrei capire se uno parlasse di far andare l'ultimo fighissimo giochino a 600 fps, ma per un computer che si definisce il "fulcro della tua vita digitale" avere prestazioni inferiori al mio ibook g3 è semplicemente ridicolo, soprattutto quando la 950 dei precedenti macbook ha prestazioni ottime nei lavori di tutti i giorni.
erbasvizzera
17-03-2008, 12:13
ecco qui il mio bench
Results 77.14
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.2 (9C2028)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBook4,1
Drive Type FUJITSU MHY2250BH
CPU Test 160.91
GCD Loop 260.32 13.72 Mops/sec
Floating Point Basic 136.47 3.24 Gflop/sec
vecLib FFT 114.53 3.78 Gflop/sec
Floating Point Library 201.70 35.12 Mops/sec
Thread Test 302.59
Computation 366.74 7.43 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 257.54 11.08 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 166.70
System 180.61
Allocate 246.72 906.05 Kalloc/sec
Fill 150.37 7311.24 MB/sec
Copy 169.30 3496.81 MB/sec
Stream 154.78
Copy 146.75 3031.11 MB/sec
Scale 144.02 2975.34 MB/sec
Add 165.73 3530.44 MB/sec
Triad 165.24 3534.84 MB/sec
Quartz Graphics Test 188.24
Line 174.01 11.59 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 224.26 66.95 Krects/sec [50% alpha]
Circle 178.95 14.59 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 176.92 4.46 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 195.48 12.23 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 25.70
Spinning Squares 25.70 32.60 frames/sec
User Interface Test 290.81
Elements 290.81 1.33 Krefresh/sec
Disk Test 36.28
Sequential 57.80
Uncached Write 88.66 54.43 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 88.53 50.09 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 27.09 7.93 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 102.91 51.72 MB/sec [256K blocks]
Random 26.44
Uncached Write 8.81 0.93 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 74.04 23.70 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 66.65 0.47 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 107.25 19.90 MB/sec [256K blocks]
Ecco i miei Benchmark:
Accensione: veloce
Spegnimento: veloce
Internet: veloce
Scarrego: insomma, potrebbe andare meglio
fotoritocco: veloce
rip da dvd: veloce, ma non saprei, in genere dormo mentre lo fa..
rip da cd audio: normale.
giochi: sì ma sulla xbox
SuperPIPPO: sta bene mi dicono
Ale
Accensione: veloce
Spegnimento: veloce
Internet: per me va benissimo! credo di essere a 6 o 7 mega
Scarrego: scarico poco, metto transmission e quando finisce finisce
fotoritocco: meglio del g5
rip da dvd: mai fatto
rip da cd audio: mai fatto
giochi: pleistescion
ti ricordo che siamo su in sito che si chiama Hardware Forum
:confused:
^TiGeRShArK^
17-03-2008, 13:51
Per finire, il fatto che non è un problema di apple... mi spiace ma è un problema eccome! Non ci si può nascondere dietro a "i mac non sono fatti per le prestazioni"... potrei capire se uno parlasse di far andare l'ultimo fighissimo giochino a 600 fps, ma per un computer che si definisce il "fulcro della tua vita digitale" avere prestazioni inferiori al mio ibook g3 è semplicemente ridicolo, soprattutto quando la 950 dei precedenti macbook ha prestazioni ottime nei lavori di tutti i giorni.
quoto..
avere prestazioni 10 volte inferiori in 3d per dei driver scritti a cazz e lavarsene le mani non è concepibile...
erikka69
17-03-2008, 13:57
Accensione: veloce
Spegnimento: veloce
Internet: per me va benissimo! credo di essere a 6 o 7 mega
Scarrego: scarico poco, metto transmission e quando finisce finisce
fotoritocco: meglio del g5
rip da dvd: mai fatto
rip da cd audio: mai fatto
giochi: pleistescion
:confused:
drago sei un mito................fortuna ci sei tu che tieni alto il valora della discussione :D
fotomodello
17-03-2008, 16:51
@erbasvizzera ho notato che il valore assegnato da xbench alla tua cpu è superiore a quello assegnato al mio 2.5GHz...strana sta cosa....per contro noto una milgiore parte grafica del mio mbp che non sorprende nessuno e un punteggio hd che non è molto a favore del mio 7200rpm....interessante questo confronto,ottimo il tuo fujitsu...
per tutti gli altri, cerchiamo di rientrare in tema.Se l'argomento non vi interessa state fuori dal 3d ed evitiamo di postare interventi del tipo avvio veloce,internet veloce,etc...etc...altrimenti posto le sensazioni che ho avuto sul water oggi perchè potrebbe diventare attinenti al 3d....:ciapet:
erbasvizzera
17-03-2008, 17:11
Adesso che mi ci hai fatto notare i valori sono li.
Quello che mi fà imbestialire (per modo di dire) è il fatto che open GL del mio Nuovo Macbook Black ha dei valori da far ridere, non tanto per il fatto che mi dia problemi ad utilizzarlo, o perche volessi dei valori esuberanti, ma almeno un 50 60 inerenti agli altri punteggi di xbench che ho acquisito.
è come se ci fosse qualcosa che lo blocca.
potrebbero essere i driver video ma comesi fà a dire
comunque stasera provo il benchmark anche su vista che ho installato tramite bootcamp e ti faccio sapere
ciao
Kaji Ryoji
17-03-2008, 18:04
potrebbero essere i driver video ma comesi fà a dire
comunque stasera provo il benchmark anche su vista che ho installato tramite bootcamp e ti faccio sapere
E' chiaro che non è un problema hardware in quanto su windows e su linux la scheda video fa il suo dovere.
Per fare una prova ho tolto i driver della x3100, costringendo il macbook ad andare in modalità vesa... ebbene ecco i risultati:
OpenGL Graphics Test 72.80
Spinning Squares 72.80 92.35 frames/sec
Molto più di quanto non faccia con i driver :eek: e la dock non scatta. Mi sa che i colpevoli son proprio loro.
erikka69
17-03-2008, 18:22
sò che i bench alla fine possono non essere perfetti ma dai bench sembra che vada di + il mio macbook di quasi un anno fà in confronto a un modello nuovo.......per tutta colpa dei driver della scheda video?
non ho parole
sarei perlomeno un pò arrabbiato, dovrebbe essere + performante ma alla fine risulta meno.......:confused:
mah!
Kaji Ryoji
17-03-2008, 18:33
sò che i bench alla fine possono non essere perfetti ma dai bench sembra che vada di + il mio macbook di quasi un anno fà in confronto a un modello nuovo.......per tutta colpa dei driver della scheda video?
non ho parole
sarei perlomeno un pò arrabbiato, dovrebbe essere + performante ma alla fine risulta meno.......:confused:
mah!
Senti per quanto riguarda il resto le performance sono ottime... il processore viaggia da dio sull'elaborazione pura, e comunque non ho rallentamenti o cose strane.
L'unico problema è appunto quello del comparto video, e il benchmark in questo caso conferma l'esperienza d'uso quotidiana (perlomeno nel mio caso) che si riproduce in problemi più o meno gravi in vari ambiti (dock, filmati full hd, photo boot...). La cosa che fa più arrabbiare è quando sono con altri miei amici col macbook "vecchio" che non hanno problemi... e lì i difetti si vedono ancora di più.
erbasvizzera
17-03-2008, 18:34
E' chiaro che non è un problema hardware in quanto su windows e su linux la scheda video fa il suo dovere.
Per fare una prova ho tolto i driver della x3100, costringendo il macbook ad andare in modalità vesa... ebbene ecco i risultati:
OpenGL Graphics Test 72.80
Spinning Squares 72.80 92.35 frames/sec
Molto più di quanto non faccia con i driver :eek: e la dock non scatta. Mi sa che i colpevoli son proprio loro.
Qindi hai tolto il kext x3100 e basta?
e funziona tutto come prima?
grazie
Kaji Ryoji
17-03-2008, 18:46
Qindi hai tolto il kext x3100 e basta?
e funziona tutto come prima?
Ho tolto tutte le kext AppleIntelGMAX3100* e ho riavviato... ti posso dire che la dock non scatta e anche i benchmark segnalano un miglioramento notevole.
Purtroppo senza kext non funzionano Quartz Extreme e Core Image, quindi non è assolutamente una "soluzione"... tuttavia il fatto che vada meglio senza driver che con è abbastanza indicativo.
erbasvizzera
17-03-2008, 19:00
Si in effetti senza driver il QE/CI va a farsi benedire.
Ci sarebbe da modificare i kext o aspettare un aggiornamento del driver però improbabile penso.
grazie comunque delle info
Ho tolto tutte le kext AppleIntelGMAX3100* e ho riavviato... ti posso dire che la dock non scatta e anche i benchmark segnalano un miglioramento notevole.
Purtroppo senza kext non funzionano Quartz Extreme e Core Image, quindi non è assolutamente una "soluzione"... tuttavia il fatto che vada meglio senza driver che con è abbastanza indicativo.
non c'è una revision precedente dei drivers da qualche parte? ho cercato un po' in rete ma non ho trovato niente per aiutarti. l'unica cosa che si avvicina sono i problemi che hanno avuto i ragazzi che stanno portando xbox media center su osx, problemi legati alla x1300. non so se ci possa essere una correlazione, ma non penso..
se trovo qualcosa te lo posto qui.
erbasvizzera
17-03-2008, 20:06
Per curiosità ho provato anche io e devo dire che sono delle bestie quelli della apple.
Senza driver x1300 punteggio complessivo più alto e nell'aprire le applicazioni sulla dock meno scattoso come dici tu.
ho pensato anche io ad un kext precedente per la x1300 però non so dove trovarlo.
girando per internet comunque cè parecchia gente che si lamenta di questa scheda e delle prestazioni che ha.
non c'è una revision precedente dei drivers da qualche parte? ho cercato un po' in rete ma non ho trovato niente per aiutarti. l'unica cosa che si avvicina sono i problemi che hanno avuto i ragazzi che stanno portando xbox media center su osx, problemi legati alla x1300. non so se ci possa essere una correlazione, ma non penso..
se trovo qualcosa te lo posto qui.
edit-prova a dare un'occhiata qui:
http://www.insanelymac.com/lofiversion/index.php/t70282-150.html
Kaji Ryoji
17-03-2008, 20:16
Per quanto ne so non esistono kext precedenti, in quanto il supporto alla x3100 è arrivato proprio con leopard (e quelle ci becchiamo).
Qualcuno diceva che l'aggiornamento dei driver uscito subito dopo la 10.5.2 avrebbe risolto i problemi, ma mi pare chiaro che ciò non sia successo.
P.S. forse per una maggiore leggibilità e per non inquinare il thread sarebbe meglio se qualche mod spostasse i post sui problemi della x3100 in fondo a questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678524
Per curiosità ho provato anche io e devo dire che sono delle bestie quelli della apple.
Senza driver x1300 punteggio complessivo più alto e nell'aprire le applicazioni sulla dock meno scattoso come dici tu.
ho pensato anche io ad un kext precedente per la x1300 però non so dove trovarlo.
girando per internet comunque cè parecchia gente che si lamenta di questa scheda e delle prestazioni che ha.
forse perchè alla Apple dei benchmark su un Macbook importa una beata fava ? :rolleyes:
Quanto al dock scattoso, lo vedete solo voi ....
Kaji Ryoji
17-03-2008, 20:26
forse perchè alla Apple dei benchmark su un Macbook importa una beata fava ? :rolleyes:
Quanto al dock scattoso, lo vedete solo voi ....
Max non è che forse sei te che non ci vedi bene.:Prrr:
Scherzi a parte, anche degli altri miei amici hanno avuto difficoltà a vedere la scattosità all'inizio, perché non è così evidente... ma se siamo già in diversi a lamentare questo problema forse non ce lo stiamo inventando.
Se vuoi vedere una cosa veramente inequivocabile, scarica il filmato in full hd della ducati che ho postato prima e guarda... lì non c'è verso di non notare gli scatti!
Max non è che forse sei te che non ci vedi bene.:Prrr:
Scherzi a parte, anche degli altri miei amici hanno avuto difficoltà a vedere la scattosità all'inizio, perché non è così evidente... ma se siamo già in diversi a lamentare questo problema forse non ce lo stiamo inventando.
Se vuoi vedere una cosa veramente inequivocabile, scarica il filmato in full hd della ducati che ho postato prima e guarda... lì non c'è verso di non notare gli scatti!
se ti può tranquillizzare il filmato fullhd scatta un po' anche su mio imac in qualche scena. da te è proprio inguardabile?
Kaji Ryoji
17-03-2008, 20:43
se ti può tranquillizzare il filmato fullhd scatta un po' anche su mio imac in qualche scena. da te è proprio inguardabile?
Da me scatta dall'inizio alla fine... anche nelle parti relativamente "calme".
Non so come si comporta un imac, ma su un macbook "vecchio" il filmato scatta molto meno rispetto a me (anche se penso che quel trespolo vada a scatti anche su un mac pro octo-core con 32 schede video in SLI :D )
Max non è che forse sei te che non ci vedi bene.:Prrr:
Scherzi a parte, anche degli altri miei amici hanno avuto difficoltà a vedere la scattosità all'inizio, perché non è così evidente... ma se siamo già in diversi a lamentare questo problema forse non ce lo stiamo inventando.
Se vuoi vedere una cosa veramente inequivocabile, scarica il filmato in full hd della ducati che ho postato prima e guarda... lì non c'è verso di non notare gli scatti!
certo, io non ci vedo un tubo nonostante i medici dicano l' esatto contrario: sarà colpa dei driver di Apple ....
Il filmato di cui parli non l' ho visto (ma dov' è ?), ma non è certo un filmato a stabilire le prestazioni di un computer.
Tra l' altro parli di "scattosità della dock" da tempo, scattosità che non esiste ...
fotomodello
17-03-2008, 21:37
Adesso che mi ci hai fatto notare i valori sono li.
Quello che mi fà imbestialire (per modo di dire) è il fatto che open GL del mio Nuovo Macbook Black ha dei valori da far ridere, non tanto per il fatto che mi dia problemi ad utilizzarlo, o perche volessi dei valori esuberanti, ma almeno un 50 60 inerenti agli altri punteggi di xbench che ho acquisito.
è come se ci fosse qualcosa che lo blocca.
potrebbero essere i driver video ma comesi fà a dire
comunque stasera provo il benchmark anche su vista che ho installato tramite bootcamp e ti faccio sapere
ciao
non è che il test effettuato dal bench in questione va a testare delle qualità grafiche in una maniera poco adeguata alla scheda video integrata in questione ottenendo dei risultati non significativi ?
ti faccio un esempio per farti capire.....
le macchine vecchie avevano della lamiera più spessa e quindi erano più resistenti agli urti, minori danni dopo incidenti di pari intensità rispetto a macchine di nuova concezione che salvaguardano ,più che il veicolo l'incolumità dei passeggieri....(forse il bech che stai usando non è aggiornato ai nuovi standard qualitativi e non testa i requisiti video che sono interessanti allo stato attuale dell'evoluzione dei sistemi operativi....xbench1.3 era la stessa versione che si usav su tiger, prova ad usare cinebench 10, magari....)
lo so sono stato incomprensibile....:D
fotomodello
17-03-2008, 21:38
certo, io non ci vedo un tubo nonostante i medici dicano l' esatto contrario: sarà colpa dei driver di Apple ....
Il filmato di cui parli non l' ho visto (ma dov' è ?), ma non è certo un filmato a stabilire le prestazioni di un computer.
Tra l' altro parli di "scattosità della dock" da tempo, scattosità che non esiste ...
non sono riuscito nemmeno io a vedere il filmato....
ok benvenuti in Apple.
A differenza di altre Case, Apple non ha mai privilegiato la velocita` pura del proprio hardware (che ricordo essere prodotto si` dalle stesse Case che producono per PC, ma sotto espresse direttive Apple), privilegiando invece la durata e la stabilita`.
Alexbau sicuramente io me ne intendo infinitamente meno di te in fatto di computer, in particolare per ciò che riguarda apple. Però guardando le specifice del macbook pro e del mac pro....beh....non mi ci ritrovo troppo nelle tue parole :D !
Kaji Ryoji
17-03-2008, 21:48
certo, io non ci vedo un tubo nonostante i medici dicano l' esatto contrario: sarà colpa dei driver di Apple ....
Il filmato di cui parli non l' ho visto (ma dov' è ?), ma non è certo un filmato a stabilire le prestazioni di un computer.
Tra l' altro parli di "scattosità della dock" da tempo, scattosità che non esiste ...
Calma... non c'è bisogno di scaldarsi. Il mio commento era OVVIAMENTE scherzoso, avevo anche messo la faccina.
Il filmato se vuoi provare è qui: http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/ducati.html
Mi riferisco alla versione 1920x1080... lì la scattosità è proprio evidente.
Poi è chiaro che se fosse solo quello specifico filmato la cosa non sarebbe un problema, il fatto è che problemi simili li ho (anzi, a quanto pare abbiamo) su tutti i filmati ad alta risoluzione... il filmato della ducati l'ho proposto per testare unicamente per avere un termine di paragone e perché lì il problema è evidente.
Per quanto riguarda la scattosità della dock te sostieni che non c'è, io e altri utenti (anche in altri forum) lo notiamo... non credo che tutti siano rimbambiti.:D Come ti ho già detto forse semplicemente non noti questo difetto, anche altri prima che glielo facessi notare esplicitamente non ci facevano caso.
L'alternativa è che ci siano esemplari di serie A e esemplari di serie B, e che il tuo sia nella prima categoria... ma visto che è un problema di driver dubito che ciò sia possibile. Inoltre dalla mia personale esperienza TUTTI i macbook con la x3100 che ho provato hanno questo difetto, quindi ci sarebbe una quantità considerevole di esemplari di serie B.
Per sicurezza comunque, puoi postare la versione delle tue kext?
^TiGeRShArK^
17-03-2008, 22:11
Da me scatta dall'inizio alla fine... anche nelle parti relativamente "calme".
Non so come si comporta un imac, ma su un macbook "vecchio" il filmato scatta molto meno rispetto a me (anche se penso che quel trespolo vada a scatti anche su un mac pro octo-core con 32 schede video in SLI :D )
sulla mia workstation girava da dio... :Prrr:
Calma... non c'è bisogno di scaldarsi. Il mio commento era OVVIAMENTE scherzoso, avevo anche messo la faccina.
Il filmato se vuoi provare è qui: http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/ducati.html
Mi riferisco alla versione 1920x1080... lì la scattosità è proprio evidente.
Poi è chiaro che se fosse solo quello specifico filmato la cosa non sarebbe un problema, il fatto è che problemi simili li ho (anzi, a quanto pare abbiamo) su tutti i filmati ad alta risoluzione... il filmato della ducati l'ho proposto per testare unicamente per avere un termine di paragone e perché lì il problema è evidente.
Per quanto riguarda la scattosità della dock te sostieni che non c'è, io e altri utenti (anche in altri forum) lo notiamo... non credo che tutti siano rimbambiti.:D Come ti ho già detto forse semplicemente non noti questo difetto, anche altri prima che glielo facessi notare esplicitamente non ci facevano caso.
L'alternativa è che ci siano esemplari di serie A e esemplari di serie B, e che il tuo sia nella prima categoria... ma visto che è un problema di driver dubito che ciò sia possibile. Inoltre dalla mia personale esperienza TUTTI i macbook con la x3100 che ho provato hanno questo difetto, quindi ci sarebbe una quantità considerevole di esemplari di serie B.
Per sicurezza comunque, puoi postare la versione delle tue kext?
e chi si scalda ? ....
Il filmato lo vedrò stasera (ora sono al lavoro, su un pc con winzozz), ma come ho detto non è certo un filmato in HD a stabilire se la vga va male oppure no.
Sulla scattosità del dock continuo a sostenere che non esiste: del resto ogni giorno posso paragonare, fianco a fianco, tre Mac differenti, con lo stesso s.o., e li trovo identici.
SOno un iMac (con X1600), un MacBook 2.16 GHz (con GMA950) ed un MacBook 2.2 GHz (con X3100).
Non esiste nessuna scattosità della dock su nessuno dei tre. Tutti chiaramente con 2 Gb di ram.
Escludo categoricamente l' esistenza di "Mac di serie A e B". Al limite sono portato a credere a s.o. con qualche casino di troppo (magari hai "pasticciato" con i file di sistema) oppure a un esemplare difettoso.
fotomodello
18-03-2008, 10:03
e chi si scalda ? ....
Il filmato lo vedrò stasera (ora sono al lavoro, su un pc con winzozz), ma come ho detto non è certo un filmato in HD a stabilire se la vga va male oppure no.
Sulla scattosità del dock continuo a sostenere che non esiste: del resto ogni giorno posso paragonare, fianco a fianco, tre Mac differenti, con lo stesso s.o., e li trovo identici.
SOno un iMac (con X1600), un MacBook 2.16 GHz (con GMA950) ed un MacBook 2.2 GHz (con X3100).
Non esiste nessuna scattosità della dock su nessuno dei tre. Tutti chiaramente con 2 Gb di ram.
Escludo categoricamente l' esistenza di "Mac di serie A e B". Al limite sono portato a credere a s.o. con qualche casino di troppo (magari hai "pasticciato" con i file di sistema) oppure a un esemplare difettoso.
ieri sera ho provato un mb nuovo nuovo 2.4GHz settato su risparmio energia....non ho notato alcuna scattosità, tantomeno rallentamenti vari...
non so se può essere utile questa mia impressione...
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 11:09
Escludo categoricamente l' esistenza di "Mac di serie A e B". Al limite sono portato a credere a s.o. con qualche casino di troppo (magari hai "pasticciato" con i file di sistema) oppure a un esemplare difettoso.
:mbe:
scusa...
a te xbench che risultati da in openGl?
Se fosse solo il suo ad essere difettoso allora solo lui avrebbe dei risultati in openGl pari a circa 25 fps.
Invece a quanto pare TUTTI i portatili con la X3100 hanno quelle prestazioni in OpenGl.
Quindi, dal mio punto di vista, è molto + probabile che tu non noti gli scatti piuttosto che sia solo il suo portatile ad essere difettoso.. :mbe:
erbasvizzera
18-03-2008, 11:24
Io sono d'accordo con Kaji, il problema degli scatti cè e come, sul mio mac pro ho provato a vedere il filmato in questione ed effettivamente è più fluido, in più per la dock e la dashboard al primo avvio è evidente lo scatto nell' apertura, anche per le applicazione con opzione a griglia sulla dock lo spostamento delle icone è scattoso, cosa che con l'altro mac succede solo se sottoposto a sforzo hardware.
è chiaramente una questione di driver visto che la scheda in sè dovrebbe avere buone prestazioni, e colpa di apple che se ne è sbattuta di sviluppare driver adeguati all'hardware
:mbe:
scusa...
a te xbench che risultati da in openGl?
Se fosse solo il suo ad essere difettoso allora solo lui avrebbe dei risultati in openGl pari a circa 25 fps.
Invece a quanto pare TUTTI i portatili con la X3100 hanno quelle prestazioni in OpenGl.
Quindi, dal mio punto di vista, è molto + probabile che tu non noti gli scatti piuttosto che sia solo il suo portatile ad essere difettoso.. :mbe:
a me del bench non importa nulla.
Io parlo della dock: non scatta per nulla. Così come vedo filmati in HD in modo più che accettabile.
Che poi la X3100 abbia dei driver lacunosi in OpenGL può essere e non mi interessa (non devo fare rendering con il MacBook), ma di sicuro NON scatta in Leopard
a me del bench non importa nulla.
Io parlo della dock: non scatta per nulla. Così come vedo filmati in HD in modo più che accettabile.
Che poi la X3100 abbia dei driver lacunosi in OpenGL può essere e non mi interessa (non devo fare rendering con il MacBook), ma di sicuro NON scatta in Leopard
il concetto di fluidità è estremamente soggettivo.
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 17:59
il concetto di fluidità è estremamente soggettivo.
infatti....
erbasvizzera
18-03-2008, 19:28
Risultati cinebench
INEBENCH R10
****************************************************
Tester : erbasvizzera
Processor : MacBook 4,1
MHz : 2.4GHz
Number of CPUs : 2
Operating System : OS X 32 BIT 10.5.2
Graphics Card : Intel GMA X3100 OpenGL Engine
Resolution : <fill this out>
Color Depth : <fill this out>
****************************************************
Rendering (Single CPU): 2738 CB-CPU
Rendering (Multiple CPU): 5220 CB-CPU
Multiprocessor Speedup: 1.91
Shading (OpenGL Standard) : 2038 CB-GFX
****************************************************
qualcuno con macbook potrebbe postare altri risultati?
P.S. una domanda da niubbo, leo non dovrebbe essere 64bit?
@ fotomodello
con questo cinebench i risultati sono coerenti rispetto al tuo MBpro
il concetto di fluidità è estremamente soggettivo.
infatti....
se mi parlate di un videogame concordo, ma il concetto di "fluidità" in un s.o. lascia poco spazio ad interpretazioni.
Se la dock scattasse, se ne accorgerebbero tutti.
Invece neppure sul forum ufficiale Apple, dove c' è gente che si lamenta DI TUTTO (incluso l' ODORE dei mac, non scherzo :eek: ), se ne parla più di tanto (soprattutto chi fa bench se ne accorge e si lamenta, non certo nel daily use)
idt_winchip
18-03-2008, 19:49
se mi parlate di un videogame concordo, ma il concetto di "fluidità" in un s.o. lascia poco spazio ad interpretazioni.
Se la dock scattasse, se ne accorgerebbero tutti.
Invece neppure sul forum ufficiale Apple, dove c' è gente che si lamenta DI TUTTO (incluso l' ODORE dei mac, non scherzo :eek: ), se ne parla più di tanto (soprattutto chi fa bench se ne accorge e si lamenta, non certo nel daily use)
è tutt'altro che oggettivo..prova a farti un giro su internet..leggi l'ultimo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21620282&posted=1#post21620282
idt_winchip
18-03-2008, 19:50
Risultati cinebench
INEBENCH R10
****************************************************
Tester : erbasvizzera
Processor : MacBook 4,1
MHz : 2.4GHz
Number of CPUs : 2
Operating System : OS X 32 BIT 10.5.2
Graphics Card : Intel GMA X3100 OpenGL Engine
Resolution : <fill this out>
Color Depth : <fill this out>
****************************************************
Rendering (Single CPU): 2738 CB-CPU
Rendering (Multiple CPU): 5220 CB-CPU
Multiprocessor Speedup: 1.91
Shading (OpenGL Standard) : 2038 CB-GFX
****************************************************
qualcuno con macbook potrebbe postare altri risultati?
P.S. una domanda da niubbo, leo non dovrebbe essere 64bit?
@ fotomodello
con questo cinebench i risultati sono coerenti rispetto al tuo MBpro
No leopard non è a 64bit..è a 32bit e rimarrà a 32bit. Sarà per la 10.6 tra qualche annetto. ;)
Quando torno cerco di postare i miei risultati con la gma950.
No leopard non è a 64bit..è a 32bit e rimarrà a 32bit. Sarà per la 10.6 tra qualche annetto. ;)
Quando torno cerco di postare i miei risultati con la gma950.
ahem .... leopard E' a 64 bit :rolleyes:
Leopard 64 bit (http://www.apple.com/macosx/technology/64bit.html)
Since the entire operating system is 64-bit ready, you can take full advantage of the Xeon processors in the Mac Pro and Xserve
Because of its universal nature, with Leopard you don’t need a new set of drivers — or devices. New 64-bit applications work just fine with your existing printers, storage devices, and PCI cards. Even better, if you upgrade to new 64-bit-capable drivers, your 32-bit applications will also benefit from the increased throughput.
fotomodello
18-03-2008, 20:23
P.S. una domanda da niubbo, leo non dovrebbe essere 64bit?
@ fotomodello
con questo cinebench i risultati sono coerenti rispetto al tuo MBpro
direi che i tuoi risultati sono ottimi, considerato che hai un macbook con un procio più lento del mio e con una cache dimezzata
leopard ha il supporto ai 64bit ,ma è a 32bit almeno questo er asaltato fuori da una discussione tempo fa....pare che l'unica cosa a 64bit sia chess
per ora questa cos dei 64bit resta una cosa in più, cioè un bollino extra che ti affibbiano ,ma che in realtà non serve a molto allo stato attuale delle cose(i proci dal core 2 duo in poi hanno il supporto a sistemi 64bit, ma a che serve???):rolleyes:
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 20:26
Risultati cinebench
INEBENCH R10
****************************************************
Tester : erbasvizzera
Processor : MacBook 4,1
MHz : 2.4GHz
Number of CPUs : 2
Operating System : OS X 32 BIT 10.5.2
Graphics Card : Intel GMA X3100 OpenGL Engine
Resolution : <fill this out>
Color Depth : <fill this out>
****************************************************
Rendering (Single CPU): 2738 CB-CPU
Rendering (Multiple CPU): 5220 CB-CPU
Multiprocessor Speedup: 1.91
Shading (OpenGL Standard) : 2038 CB-GFX
****************************************************
qualcuno con macbook potrebbe postare altri risultati?
P.S. una domanda da niubbo, leo non dovrebbe essere 64bit?
@ fotomodello
con questo cinebench i risultati sono coerenti rispetto al tuo MBpro
lo score importante è lo shading perchè nel rendering non viene utilizzata la scheda video..
cmq in effetti così ad occhio non mi pare così catastrofico come ci si aspetterebbe dal test di xbench.. :mbe:
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 20:32
ahem .... leopard E' a 64 bit :rolleyes:
Leopard 64 bit (http://www.apple.com/macosx/technology/64bit.html)
ma anche no..
ha ragione idt_winchip, il kernel di leopard (a cui immagino si riferisse) e ovviamente tutti i driver e tutto ciò che gira in kernel mode è a 32 bit ;)
Apple has gone 64-bit across the board, with two major exceptions. The first is the kernel itself, which remains 32-bit in order to maintain compatibility with existing drivers. The second is a bit of a sad story... or perhaps a hopeful one. You decide.
direi che i tuoi risultati sono ottimi, considerato che hai un macbook con un procio più lento del mio e con una cache dimezzata
leopard ha il supporto ai 64bit ,ma è a 32bit almeno questo er asaltato fuori da una discussione tempo fa....pare che l'unica cosa a 64bit sia chess
per ora questa cos dei 64bit resta una cosa in più, cioè un bollino extra che ti affibbiano ,ma che in realtà non serve a molto allo stato attuale delle cose(i proci dal core 2 duo in poi hanno il supporto a sistemi 64bit, ma a che serve???):rolleyes:
dire "è a 32 o 64 bit" così non ha senso, marketing da PR a parte.
Leopard supporta applicazioni a 64 bit, quindi come tale è definibile "64 bit ready", senza alcuna modifica tra l' altro.
Posto che serva a qualcosa ;)
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 20:36
(i proci dal core 2 duo in poi hanno il supporto a sistemi 64bit, ma a che serve???):rolleyes:
veramente è dai tempi degli athlon 64 che gli x86 supportano i 64 bit :asd:
e cmq, a differenza delle altre architetture, i 64 bit nella architettura x86 sono MOOOLTO utili dato che per diverse applicazioni si hanno incrementi prestazionali notevoli grazie al raddoppio del numero dei registri.
Cmq in leopard possono girare tranquillamente applicazioni in user-mode a 64 bit.
EDIT: ovviamente solo le applicazioni grafiche che usano cocoa, dato che per carbon tutta la parte relativa alle GUI è stata abbandonata e sembrerebbe che non esisterà mai una sua versione a 64 bit. :p
ma anche no..
ha ragione idt_winchip, il kernel di leopard (a cui immagino si riferisse) e ovviamente tutti i driver e tutto ciò che gira in kernel mode è a 32 bit ;)
e che senso avrebbe scrivere un kernel a 64 bit ??? :p
Il punto è che su Leopard se tu vuoi, scrivi un programma a 64 bit e lui funziona. Posto che serva a qualcosa.
veramente è dai tempi degli athlon 64 che gli x86 supportano i 64 bit :asd:
e cmq, a differenza delle altre architetture, i 64 bit nella architettura x86 sono MOOOLTO utili dato che per diverse applicazioni si hanno incrementi prestazionali notevoli grazie al raddoppio del numero dei registri.
Cmq in leopard possono girare tranquillamente applicazioni in user-mode a 64 bit.
talmente utili che i sistemi operativi Microsoft a 64 bit sono morti sul nascere :asd:
fotomodello
18-03-2008, 20:39
dire "è a 32 o 64 bit" così non ha senso, marketing da PR a parte.
Leopard supporta applicazioni a 64 bit, quindi come tale è definibile "6 bit ready", senza alcuna modifica tra l' altro.
Posto che serva a qualcosa ;)
max ho capito il tuo discorso....ed alla fine credo ci interessi poco com'è...ma come va....e va beneeeeeeeeeeeeeeee:D
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 20:39
dire "è a 32 o 64 bit" così non ha senso, marketing da PR a parte.
Leopard supporta applicazioni a 64 bit, quindi come tale è definibile "64 bit ready", senza alcuna modifica tra l' altro.
Posto che serva a qualcosa ;)
no, dire che leopard è a 64 bit è una cosa (dato che si intende come parte principale del sistema operativo il kernel) ed è sbagliato.
dire che supporta i 64 bit è un'altra ed è perfettamente corretto ;)
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 20:41
e che senso avrebbe scrivere un kernel a 64 bit ??? :p
Il punto è che su Leopard se tu vuoi, scrivi un programma a 64 bit e lui funziona. Posto che serva a qualcosa.
:asd:
forse per avere incrementi prestazionali maggiori?
il kernel è proprio la parte in cui le performance devono essere il + ottimizzate possibile, e, la possibilità di accedere ad un numero doppio di registri, soprattutto in un ambito così a basso livello come quello del kernel, porta vantaggi dell'ordine del 15-20% così ad occhio ;)
fotomodello
18-03-2008, 20:42
veramente è dai tempi degli athlon 64 che gli x86 supportano i 64 bit :asd:
e cmq, a differenza delle altre architetture, i 64 bit nella architettura x86 sono MOOOLTO utili dato che per diverse applicazioni si hanno incrementi prestazionali notevoli grazie al raddoppio del numero dei registri.
Cmq in leopard possono girare tranquillamente applicazioni in user-mode a 64 bit.
EDIT: ovviamente solo le applicazioni grafiche che usano cocoa, dato che per carbon tutta la parte relativa alle GUI è stata abbandonata e sembrerebbe che non esisterà mai una sua versione a 64 bit. :p
i primi a 64bit pare fossero proprio sti athlon....ma io mi riferivo ads intel visto che athon non è mai stata montata su un mac
l'utilità dei 64bit è stata discussa in un 3d tempo fa, se ti va di fare un cerca lo troverai di certo....
mi sembra che fosse saltato fuori che allo stato attuale delle cose , non essendoci applicazioni a 64bit, non sia così scontata la superiorità di un sistema o dell'altro....comunque stiamo andando molto ot....
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 20:43
talmente utili che i sistemi operativi Microsoft a 64 bit sono morti sul nascere :asd:
per l'unica difficoltà che i produttori non forniscono ancora anche un driver a 64 bit.
Per la apple in teoria sarebbe motlo + semplice visto il minor numero di periferiche compatibili rispetto all'ambito pc.
Certo..
in quel caso bisognerebbe assolutamente farsi il segno della croce per le periferiche vecchie che non verranno supportate....
però cmq una mossa simile fatta da apple sarebbe MOLTO + fattibile rispetto alla stessa mossa fatta da microsoft :p
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 20:45
i primi a 64bit pare fossero proprio sti athlon....ma io mi riferivo ads intel visto che athon non è mai stata montata su un mac
l'utilità dei 64bit è stata discussa in un 3d tempo fa, se ti va di fare un cerca lo troverai di certo....
mi sembra che fosse saltato fuori che allo stato attuale delle cose , non essendoci applicazioni a 64bit, non sia così scontata la superiorità di un sistema o dell'altro....comunque stiamo andando molto ot....
appunto.
è proprio questo l'unico problema...
ma non mi potete venire a dire che x l'architettura x86 l'uso dei 64 bit non porta vantaggi :p
è vero per tutte le altre architetture esistenti..ma non certo per questa :D
no, dire che leopard è a 64 bit è una cosa (dato che si intende come parte principale del sistema operativo il kernel) ed è sbagliato.
dire che supporta i 64 bit è un'altra ed è perfettamente corretto ;)
e dove sta scritto che è il kernel a stabilire se puoi definire un s.o. "a 64 bit" ?
A parte che ho già detto che la distinzione di per sé non ha senso, in Leopard, se lo desideri, puoi indirizzare a 64 bit , calcolare a 64 bit, utilizzare framework Cocoa a 64 bit .... se non è fornire supporto ai 64 bit questo :p
Sono le stesse cose che potresti fare se il kernel fosse scritto a 64 bit, con la differenza che in questo caso avresti dovuto riscrivere TUTTI i driver. Tutti.
Non mi sembrerebbe una scelta intelligente, tant' è che Microsoft ha visto il fallimento di WinXP 64 e Vista 64 bit proprio per questo motivo.
Con Leopard invece se ne senti la necessità (ma io ne dubito), puoi scrivere applicazioni a 64 bit, senza dover riscrivere i driver.
Per il resto sono convinto che i 64 bit siano soprattutto una mossa di marketing adottata dalle varie Case (AMD per prima) per promuovere i propri prodotti :p
:asd:
forse per avere incrementi prestazionali maggiori?
il kernel è proprio la parte in cui le performance devono essere il + ottimizzate possibile, e, la possibilità di accedere ad un numero doppio di registri, soprattutto in un ambito così a basso livello come quello del kernel, porta vantaggi dell'ordine del 15-20% così ad occhio ;)
ma quando mai ? :p
Un kernel a 64 bit, a meno che tu non sia in un ambito in cui hai TUTTI i driver a 64 bit, non porterebbe a tangibili miglioramenti.
Di fatto i 64 bit garantiscono vantaggi in determinati ambiti, non certo in tutti.
Ora come ora un kernel a 64 bit non servirebbe a nulla.
fotomodello
18-03-2008, 20:55
Non mi sembrerebbe una scelta intelligente, tant' è che Microsoft ha visto il fallimento di WinXP 64 e Vista 64 bit proprio per questo motivo.
perchè? vista a 32 va bene?:D
la mia amica ha un portatile con vista della sony e le si disintallano continuamente i driver della webcam o del wireless....spero che col service pack1 sistemino le magagne o questo è un vero flop per microsoft visti i numerosi downgrade ed il basso numero di aziende che adotta il nuovo sistema operativo di microsoft....
comunque quella di apple è stata una scelta molto intelligente...supportare i 64 con tutto il resto a 32...una evoluzione senza rimunciare al passato...
daltronde la tradizione ....che consente ad un vecchio ppc di far girare leopard senza problemi è in perfetto stile della mela...:)
perchè? vista a 32 va bene?:D
la mia amica ha un portatile con vista della sony e le si disintallano continuamente i driver della webcam o del wireless....spero che col service pack1 sistemino le magagne o questo è un vero flop per microsoft visti i numerosi downgrade ed il basso numero di aziende che adotta il nuovo sistema operativo di microsoft....
comunque quella di apple è stata una scelta molto intelligente...supportare i 64 con tutto il resto a 32...una evoluzione senza rimunciare al passato...
daltronde la tradizione ....che consente ad un vecchio ppc di far girare leopard senza problemi è in perfetto stile della mela...:)
io del resto dubito avremo molte applicazioni a 64 bit sotto Leopard
Vellerofonte
18-03-2008, 21:07
se mi parlate di un videogame concordo, ma il concetto di "fluidità" in un s.o. lascia poco spazio ad interpretazioni.
Se la dock scattasse, se ne accorgerebbero tutti.
Invece neppure sul forum ufficiale Apple, dove c' è gente che si lamenta DI TUTTO (incluso l' ODORE dei mac, non scherzo :eek: ), se ne parla più di tanto (soprattutto chi fa bench se ne accorge e si lamenta, non certo nel daily use)
Non che mi interessi più di tanto sia chiaro (il macbook sarà mio :sbav: ) ma sembra che Kaji Ryoji sia in buona compagnia:
http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=25584
http://www.nntp.it/comp-macintosh/739708-leopard-impressioni.html
http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=61053&page=84
http://forum.studentidia.org/index.php?showtopic=14733&pid=104818&mode=threaded&start=
http://it.comp.macintosh.computer-e-internet.gruppi.kataweb.it/raw/281368
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=179938
http://www.macitynet.it/forum/archive/index.php/t-61405.html
http://www.lorenzone92.com/2007/10/31/apple-leopard-i-primi-problemi/
http://forum.tevac.com/Ho-dovuto-formattare-Leopard-t57005.html
risultato di 2 minuti e 45 secondi di goooooooooooooooglaggio selvaggio :cool:
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 21:09
ma quando mai ? :p
Un kernel a 64 bit, a meno che tu non sia in un ambito in cui hai TUTTI i driver a 64 bit, non porterebbe a tangibili miglioramenti.
Di fatto i 64 bit garantiscono vantaggi in determinati ambiti, non certo in tutti.
Ora come ora un kernel a 64 bit non servirebbe a nulla.
:mbe:
ma leggi quello che scrivo? :mbe:
e soprattutto hai idea di come funzionino i driver?
secondo te perchè i driver devono essere scritti a 32 bit o a 64 bit a seconda del kernel?
semplice.
Perchè girano in kernel-mode.
Tutte le applicazioni invece generalmente girano in user-mode.
Però non è che c'è una regola che vieti ad un'applicazione di girare in kernel-mode (e infatti ce ne sono diverse) o ad un driver di girare in user-mode (esempio lampante i driver grafici in Windows Vista che girano in user mode).
Ora il vantaggio fondamentale del passaggio dei 64 bit a livello del kernel è l'incremento prestazionale che è pari al 10-15% in media.
E questo non avviene per magia.
Ma semplicemente perchè l'estensione x86-64 dell'architettura x86 prevede dei cambiamenti architetturali tra cui (ma non solo) il raddoppio del numero dei registri.
Ora, basterebbe conoscere le basi di architettura dei calcolatori per capire che avendo + registri a disposizione è possibile far girare il codice macchina molto + velocemente.
In realtà questo vantaggio è limitato dalle latenze presenti normalmente (accesso alla cache, accesso alla memoria, ecc...) quindi, alla fine dei conti, in media si avranno vantaggi prestazionali dell'ordine di quanto elencato sopra.
E perchè è essenziale che un kernel sia il + prestante possibile?
beh..
lapalissiano direi..
perchè deve gestire TUTTE le cose essenziali...
lo scheduling dei processi, il memory model, l'accesso alle risorse.
Il kernel del sistema operativo è il suo cuore, non per niente si chiama kernel, ovvero nocciolo.
cmq scusatemi ma ora vado a bermi una bella birrozza..
in caso continuo dopo se non sono troppo stanco quando torno :p
fotomodello
18-03-2008, 21:14
@vellerofonte anche io sul mio vecchio mbp avevo notato scattosità nell'animazione di apertura delle applicazioni,ma con la 10.5.2 e l'aggiornamento grafico di leopard è andato tutto apposto...
ti dico questo perchè ho notato la data di alcuni dei tuoi post linkati...antecedenti alla 10.5.2
Vellerofonte
18-03-2008, 21:17
non posso che esserne consolato....:p
:mbe:
ma leggi quello che scrivo? :mbe:
e soprattutto hai idea di come funzionino i driver?
secondo te perchè i driver devono essere scritti a 32 bit o a 64 bit a seconda del kernel?
semplice.
Perchè girano in kernel-mode.
Tutte le applicazioni invece generalmente girano in user-mode.
Però non è che c'è una regola che vieti ad un'applicazione di girare in kernel-mode (e infatti ce ne sono diverse) o ad un driver di girare in user-mode (esempio lampante i driver grafici in Windows Vista che girano in user mode).
Ora il vantaggio fondamentale del passaggio dei 64 bit a livello del kernel è l'incremento prestazionale che è pari al 10-15% in media.
E questo non avviene per magia.
Ma semplicemente perchè l'estensione x86-64 dell'architettura x86 prevede dei cambiamenti architetturali tra cui (ma non solo) il raddoppio del numero dei registri.
Ora, basterebbe conoscere le basi di architettura dei calcolatori per capire che avendo + registri a disposizione è possibile far girare il codice macchina molto + velocemente.
In realtà questo vantaggio è limitato dalle latenze presenti normalmente (accesso alla cache, accesso alla memoria, ecc...) quindi, alla fine dei conti, in media si avranno vantaggi prestazionali dell'ordine di quanto elencato sopra.
E perchè è essenziale che un kernel sia il + prestante possibile?
beh..
lapalissiano direi..
perchè deve gestire TUTTE le cose essenziali...
lo scheduling dei processi, il memory model, l'accesso alle risorse.
Il kernel del sistema operativo è il suo cuore, non per niente si chiama kernel, ovvero nocciolo.
cmq scusatemi ma ora vado a bermi una bella birrozza..
in caso continuo dopo se non sono troppo stanco quando torno :p
si, ho idea di quello di cui parli perchè studiavo architettura dei s.o. mentre tu andavi alle elementari ...
e proprio per questo dico che non è automatico che un kernel a 64 bit vada meglio di uno a 32 bit
Indubbio che un aumento dei registri costituisca un vantaggio, se sfruttato, ma nel funzionamento di un s.o. sono talmente tanti i fattori che ne influenzano le prestazioni che una regola universale come vorresti farla passare tu non può esistere.
Ed infatti i s.o. a 64 bit "veri" non prendono piede.
Applicazioni in kernel-mode ? La tendenza, a ragione, è evitarlo come la peste, per motivi di sicurezza del s.o., e proprio i driver che hai citato sono un esempio del trend futuro.
Non che mi interessi più di tanto sia chiaro (il macbook sarà mio :sbav: ) ma sembra che Kaji Ryoji sia in buona compagnia:
è palloso, ma se vuoi li analizziamo uno alla volta ....
http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=25584
qui si confronta Leopard a Tiger, tra l' altro dopo un aggiornamento "sporco" (con Aggiornamento): normale che Tiger lo trovi più leggero.
Tra l' altro l' utente in questione parla di scattosità CON LA GMA950, quindi non c' entra una fava con il nostro discorso.
http://www.nntp.it/comp-macintosh/739708-leopard-impressioni.html
anche questo è un MacBook con la 950 che aveva Tiger, ha installato Leopard e vede la dock più lenta.
http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=61053&page=84
anche questo ha un MacBook con la GMA950 e dice "più lento di Tiger", quindi non c' entra nulla con il nostro discorso ...
http://forum.studentidia.org/index.php?showtopic=14733&pid=104818&mode=threaded&start=
anche qui ci si lamenta di leopard scattoso SULLA GMA950, dopo il passaggio da Tiger a leopard ...
http://it.comp.macintosh.computer-e-internet.gruppi.kataweb.it/raw/281368
anche questo dice "non ci sono paragoni con Tiger" ... :rolleyes:
E sempre sulla GMA950 ...
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=179938
anche questo ha un vecchio MacBook con GMA950 e confronta con Tiger ...
http://www.macitynet.it/forum/archive/index.php/t-61405.html
anche questo (olè :muro: ) ha un vecchio MB con GMA950 ed ha aggiornato da Tiger, notando la maggiore pesantezza del nuovo s.o. graficamente
http://www.lorenzone92.com/2007/10/31/apple-leopard-i-primi-problemi/
questo non dice neppure che computer ha, ma fa capire che si tratta di un confronto rispetto al precedente Tiger
http://forum.tevac.com/Ho-dovuto-formattare-Leopard-t57005.html
anche questo ha un Mini con GMA950 e si lamenta della lentezza rispetto a Tiger.
risultato di 2 minuti e 45 secondi di goooooooooooooooglaggio selvaggio :cool:
risultato: mi sei costato 20 minuti per leggere quello che hai quotato senza leggere :p
idt_winchip
18-03-2008, 23:53
e che senso avrebbe scrivere un kernel a 64 bit ??? :p
Il punto è che su Leopard se tu vuoi, scrivi un programma a 64 bit e lui funziona. Posto che serva a qualcosa.
più che altro che senso ha rendere compatibile un sistema operativo con applicativi 64bit se poi il nucleo del sistema è a 32bit..non ne vedo vantaggi. Soprattutto perchè l'unica scusante che mi viene a pensare sia la difficoltà di riscrivere i drivers..ma quanti saranno mai i drivers da riscrivere..non è come sui pc che ci sono infinite periferiche..qua basteranno una ventina di configurazioni.
Il motivo per cui su una piattaforma x86 i 64bit sono convenienti è stata spiegato prima :)
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 23:59
si, ho idea di quello di cui parli perchè studiavo architettura dei s.o. mentre tu andavi alle elementari ...
beh.. tenendo conto che io già in prima media programmavo non mi pare che tu abbia poi questo grande vantaggio :asd:
e proprio per questo dico che non è automatico che un kernel a 64 bit vada meglio di uno a 32 bit
Indubbio che un aumento dei registri costituisca un vantaggio, se sfruttato, ma nel funzionamento di un s.o. sono talmente tanti i fattori che ne influenzano le prestazioni che una regola universale come vorresti farla passare tu non può esistere.
E invece è proprio nei campi + a basso livello che si possono avere maggiori prestazioni per l'aumento dei registri.
Proprio in quei campi è possibile ottimizzare fino all'osso dato che sono perfettametne note le condizioni al contorno.
Quello che dici tu va benissimo per le applicazioni.
E su quello non discuto affatto, e infatti ho specificato chiaramente che quegli incrementi prestazionali si hanno in media tenendo conto delle varie tipologie di operazioni.
Per quello che so io di come funziona un kernel invece mi sembrerebbe che l'incremento di prestazioni sia + che lecito anche in questo caso.
[qutoe]
Ed infatti i s.o. a 64 bit "veri" non prendono piede.
[/quote]
forse perchè non si sbatte nessuno a scrivere un driver a 64 bit? :mbe:
lavorare in kernel mode non è proprio una passeggiata di salute dato che basta un piccolo errore per fottere tutto il sistema.. :fagiano:
Applicazioni in kernel-mode ? La tendenza, a ragione, è evitarlo come la peste, per motivi di sicurezza del s.o., e proprio i driver che hai citato sono un esempio del trend futuro.
Sotto os x non ho idea.
Ma sotto windows alcune tipologie di applicazioni devono necessariamente girare in kernel mode.
Ad esempio mi sa che i defrag e i backup girano in kernel mode, dato che per il progetto su cui sto lavorando attualmente avevo proprio considerato l'idea di utilizzare delle API per effettuare il defrag, accessibili dall'user-mode, che però non facevano altro che rimappare 1:1 le API di lettura e scrittura in kernel mode.
E quindi ho lasciato perdere e ho seguito un'altra strada per i motivi che hai citato sopra.
Ma ciò non toglie che ancora oggi ci siano applicazioni che girano in kernel mode.
idt_winchip
19-03-2008, 00:00
Non che mi interessi più di tanto sia chiaro (il macbook sarà mio :sbav: ) ma sembra che Kaji Ryoji sia in buona compagnia:
http://www.tuttologia.com/macp2p/showthread.php?t=25584
http://www.nntp.it/comp-macintosh/739708-leopard-impressioni.html
http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=61053&page=84
http://forum.studentidia.org/index.php?showtopic=14733&pid=104818&mode=threaded&start=
http://it.comp.macintosh.computer-e-internet.gruppi.kataweb.it/raw/281368
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=179938
http://www.macitynet.it/forum/archive/index.php/t-61405.html
http://www.lorenzone92.com/2007/10/31/apple-leopard-i-primi-problemi/
http://forum.tevac.com/Ho-dovuto-formattare-Leopard-t57005.html
risultato di 2 minuti e 45 secondi di goooooooooooooooglaggio selvaggio :cool:
questi parlano di altri problemi molti degli esempi che hai riportato sono con la gma950 che non è interessata al problema. Comunque se andate nell'altro thread ho postato qualche cosina presa a giro da internet, senza considerare che dopo aver visto una decina di macbook x3100 in azione ormai ogni dubbio è stato tolto. Oggi ho anche visto con i miei occhi che in VESA3 va pù fluido che in modalità nativa :asd:
^TiGeRShArK^
19-03-2008, 00:02
Oggi ho anche visto con i miei occhi che in VESA3 va pù fluido che in modalità nativa :asd:
Ma LOOOL :rotfl:
non so cosa darei per vederlo dal vivo :asd:
mi riporta ai tempi in cui andavo in modalità vesa (rigorosamente in inline assembly perchè ai tempi non esisteva internet e non avevo librerie :muro: ) per sfruttare la risoluzione SVGA che in modalità standard non era assolutamente supportata.. che bei tempi... :cry:
idt_winchip
19-03-2008, 00:13
Ma LOOOL :rotfl:
non so cosa darei per vederlo dal vivo :asd:
mi riporta ai tempi in cui andavo in modalità vesa (rigorosamente in inline assembly perchè ai tempi non esisteva internet e non avevo librerie :muro: ) per sfruttare la risoluzione SVGA che in modalità standard non era assolutamente supportata.. che bei tempi... :cry:
:asd: se vuoi vedere come va basta che prendi le kext dei drivers gmax3100 le sposti temporaneamente in un altra cartella riavvii e vedi l'effetto..sono rimasto allibito! :asd:
Andava come la gma950! :asd:
:asd: se vuoi vedere come va basta che prendi le kext dei drivers gmax3100 le sposti temporaneamente in un altra cartella riavvii e vedi l'effetto..sono rimasto allibito! :asd:
Andava come la gma950! :asd:
Mi sa che quando ti vuoi prendere due soldi di soddisfazione ti conviene far partire linux....ho visto da questo (http://it.youtube.com/watch?v=y2ZAJQmIIHM&feature=related) video che in quell'ambien te la x3100 se la cava piuttosto bene :D !
Vellerofonte
19-03-2008, 19:25
risultato: mi sei costato 20 minuti per leggere quello che hai quotato senza leggere :p
Chiedo venia......:(
idt_winchip
19-03-2008, 19:47
Mi sa che quando ti vuoi prendere due soldi di soddisfazione ti conviene far partire linux....ho visto da questo (http://it.youtube.com/watch?v=y2ZAJQmIIHM&feature=related) video che in quell'ambien te la x3100 se la cava piuttosto bene :D !
Sì in effetti su linux con compiz non va malaccio..anzi..almeno lì batte finalmente la gma950 :D
Comunque sia la cosa divertente sarebbe mettere di fronte un acer scassone hackintosh con gma950 e un macbook x3100 per poi notare che magari va meglio sull'acerozzo pacco :asd:
Speriamo che alla apple arrivino tante richieste di questo problema perchè finchè siamo in pochi a protestare non ci terrà in considerazione. In fondo quello che viene chiesto è solo un aggiornamento dei drivers in grado di fornire le prestazioni più o meno della modalità VESA3...andrebbe già bene come inizio ;).
fotomodello
29-04-2008, 17:14
http://www.engadget.com/2008/04/29/apple-imac-3-06ghz-unboxing-hands-on-and-benchmarking/
.#hist3rim
03-05-2008, 18:35
il macbook in signa fa 76 all'xbench
l'altro in signa :asd: fa 196
innominato5090
28-05-2008, 06:23
ritiro su la discussione perchè nell'ultima build di mac os x (10.5.3 - 9D34) è stato chiesto ai tester di fare attenzione ai driver grafici.... magari è in arrivo una soluzione:D
link:Rumor: Mac OS X 10.5.3 will be released soon
http://www.tuaw.com/2008/05/27/rumor-mac-os-x-10-5-3-will-be-released-soon/
fotomodello1
28-05-2008, 09:46
eh si...pare proprio che con questa nuova versione di leopard le novità siano nascoste e non evidenti come in passato...
pare addirittura ci sia un qualcosa di modificato nel kernel per velocizzare la macchina....
vedremo.....
fotomodello1
17-09-2008, 09:48
ho rifatto xbench 1.3 sul mio penryn 2.5 con hd 7200rpm
Results 130.32
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F33)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro4,1
Drive Type Hitachi HTS722020K9SA00
CPU Test 142.38
GCD Loop 292.22 15.40 Mops/sec
Floating Point Basic 141.89 3.37 Gflop/sec
vecLib FFT 77.76 2.57 Gflop/sec
Floating Point Library 209.92 36.55 Mops/sec
Thread Test 269.02
Computation 410.99 8.33 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 199.95 8.60 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 165.10
System 189.82
Allocate 298.91 1.10 Malloc/sec
Fill 152.50 7414.73 MB/sec
Copy 169.45 3499.86 MB/sec
Stream 146.08
Copy 140.38 2899.56 MB/sec
Scale 138.27 2856.67 MB/sec
Add 153.76 3275.52 MB/sec
Triad 153.31 3279.63 MB/sec
Quartz Graphics Test 199.15
Line 185.70 12.36 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 238.23 71.13 Krects/sec [50% alpha]
Circle 187.80 15.31 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 196.15 4.95 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 196.06 12.26 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 184.51
Spinning Squares 184.51 234.06 frames/sec
User Interface Test 300.85
Elements 300.85 1.38 Krefresh/sec
Disk Test 43.19
Sequential 73.76
Uncached Write 106.18 65.19 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 108.50 61.39 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 36.82 10.77 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 118.61 59.61 MB/sec [256K blocks]
Random 30.54
Uncached Write 10.02 1.06 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 90.83 29.08 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 81.13 0.57 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 127.42 23.64 MB/sec [256K blocks]
appena riesco controllo se ci sono miglioramenti nel comparto grafico....
daniele_l
17-09-2008, 10:41
io ho un mb in firma e ho provato a guardare il famoso filmato file in hd della ducati ma non ho scatti così evidenti direi che nel complesso se la cava benone, a titolo informativo metto sotto tutte le varie prove che ho fatto con xbench:
Test completo con tutte le voci attivate:
Results 62.92
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F33)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBook3,1
Drive Type ST9120822AS
CPU Test 135.43
GCD Loop 241.30 12.72 Mops/sec
Floating Point Basic 123.54 2.94 Gflop/sec
vecLib FFT 100.03 3.30 Gflop/sec
Floating Point Library 136.98 23.85 Mops/sec
Thread Test 193.43
Computation 176.86 3.58 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 213.43 9.18 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 157.78
System 165.15
Allocate 267.18 981.17 Kalloc/sec
Fill 134.00 6515.46 MB/sec
Copy 143.68 2967.72 MB/sec
Stream 151.04
Copy 141.55 2923.75 MB/sec
Scale 140.80 2908.80 MB/sec
Add 162.13 3453.70 MB/sec
Triad 162.63 3479.07 MB/sec
Quartz Graphics Test 167.85
Line 160.53 10.69 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 204.85 61.16 Krects/sec [50% alpha]
Circle 161.26 13.14 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 161.87 4.08 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 158.77 9.93 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 22.68
Spinning Squares 22.68 28.77 frames/sec
User Interface Test 224.21
Elements 224.21 1.03 Krefresh/sec
Disk Test 26.43
Sequential 62.45
Uncached Write 67.50 41.44 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 65.93 37.30 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 48.06 14.07 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 75.40 37.89 MB/sec [256K blocks]
Random 16.76
Uncached Write 5.08 0.54 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 63.73 20.40 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 65.75 0.47 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 91.22 16.93 MB/sec [256K blocks]
Test avendo deselezionato le voci opengl e disk:
Results 176.14
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F33)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBook3,1
Drive Type ST9120822AS
CPU Test 136.77
GCD Loop 250.71 13.22 Mops/sec
Floating Point Basic 124.81 2.97 Gflop/sec
vecLib FFT 100.48 3.31 Gflop/sec
Floating Point Library 137.13 23.88 Mops/sec
Thread Test 199.65
Computation 194.49 3.94 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 205.09 8.82 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 149.23
System 146.80
Allocate 166.08 609.91 Kalloc/sec
Fill 133.79 6505.08 MB/sec
Copy 144.08 2975.89 MB/sec
Stream 151.74
Copy 143.08 2955.30 MB/sec
Scale 141.41 2921.59 MB/sec
Add 162.82 3468.46 MB/sec
Triad 162.36 3473.18 MB/sec
Quartz Graphics Test 173.71
Line 159.48 10.62 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 206.41 61.62 Krects/sec [50% alpha]
Circle 164.83 13.44 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 163.37 4.12 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 182.44 11.41 Kchars/sec
User Interface Test 277.08
Elements 277.08 1.27 Krefresh/sec
A questo punto direi che neanche l'aggiornamento 10.5.5 porta un miglioramento nelle prestazioni in openGl...
fotomodello1
18-09-2008, 10:58
A questo punto direi che neanche l'aggiornamento 10.5.5 porta un miglioramento nelle prestazioni in openGl...
per i macbook pro c'è stato un miglioramento,per i macbook no:(
per i macbook pro c'è stato un miglioramento,per i macbook no:(
Peccato che fossero proprio i secondi ad averne più bisogno :(...
fotomodello1
07-11-2008, 14:54
Nome modello: MacBook Pro
Identificatore modello: MacBookPro5,1
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2.53 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 6 MB
Memoria: 4 GB
Velocità bus: 1.07 GHz
HD hitachi 320GB 7200RPM
xbench con 9400
Results 131.09
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type Hitachi HTS723232L9SA62
CPU Test 145.30
GCD Loop 257.38 13.57 Mops/sec
Floating Point Basic 113.01 2.69 Gflop/sec
vecLib FFT 107.36 3.54 Gflop/sec
Floating Point Library 182.44 31.77 Mops/sec
Thread Test 286.54
Computation 422.37 8.56 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 216.81 9.33 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 180.76
System 201.73
Allocate 242.27 889.71 Kalloc/sec
Fill 170.62 8295.76 MB/sec
Copy 204.80 4229.98 MB/sec
Stream 163.74
Copy 152.13 3142.17 MB/sec
Scale 159.86 3302.68 MB/sec
Add 173.72 3700.58 MB/sec
Triad 171.11 3660.48 MB/sec
Quartz Graphics Test 181.91
Line 177.11 11.79 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 214.80 64.13 Krects/sec [50% alpha]
Circle 175.28 14.29 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 178.56 4.50 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 170.09 10.64 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 151.86
Spinning Squares 151.86 192.64 frames/sec
User Interface Test 296.13
Elements 296.13 1.36 Krefresh/sec
Disk Test 45.39
Sequential 91.13
Uncached Write 110.71 67.97 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 86.64 49.02 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 61.25 17.93 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 143.04 71.89 MB/sec [256K blocks]
Random 30.22
Uncached Write 9.89 1.05 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 91.40 29.26 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 79.03 0.56 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 129.80 24.09 MB/sec [256K blocks]
xbenxh 9600
Results 137.86
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type Hitachi HTS723232L9SA62
CPU Test 156.11
GCD Loop 285.95 15.07 Mops/sec
Floating Point Basic 140.42 3.34 Gflop/sec
vecLib FFT 98.61 3.25 Gflop/sec
Floating Point Library 205.65 35.81 Mops/sec
Thread Test 317.76
Computation 418.59 8.48 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 256.07 11.02 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 188.58
System 220.19
Allocate 287.28 1.05 Malloc/sec
Fill 184.85 8987.65 MB/sec
Copy 211.24 4362.99 MB/sec
Stream 164.91
Copy 154.21 3185.04 MB/sec
Scale 160.11 3307.81 MB/sec
Add 176.73 3764.73 MB/sec
Triad 170.44 3646.03 MB/sec
Quartz Graphics Test 185.56
Line 188.34 12.54 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 220.04 65.69 Krects/sec [50% alpha]
Circle 177.36 14.46 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 176.28 4.45 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 172.99 10.82 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 171.16
Spinning Squares 171.16 217.13 frames/sec
User Interface Test 293.76
Elements 293.76 1.35 Krefresh/sec
Disk Test 46.98
Sequential 90.52
Uncached Write 106.41 65.33 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 83.47 47.23 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 62.37 18.25 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 147.56 74.16 MB/sec [256K blocks]
Random 31.72
Uncached Write 10.35 1.10 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 93.47 29.92 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 86.49 0.61 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 137.77 25.57 MB/sec [256K blocks]
delomare
07-11-2008, 17:02
Nome modello: MacBook Pro
Identificatore modello: MacBookPro5,1
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2.53 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 6 MB
Memoria: 4 GB
Velocità bus: 1.07 GHz
HD hitachi 320GB 7200RPM
xbench con 9400
Results 131.09
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type Hitachi HTS723232L9SA62
CPU Test 145.30
GCD Loop 257.38 13.57 Mops/sec
Floating Point Basic 113.01 2.69 Gflop/sec
vecLib FFT 107.36 3.54 Gflop/sec
Floating Point Library 182.44 31.77 Mops/sec
Thread Test 286.54
Computation 422.37 8.56 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 216.81 9.33 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 180.76
System 201.73
Allocate 242.27 889.71 Kalloc/sec
Fill 170.62 8295.76 MB/sec
Copy 204.80 4229.98 MB/sec
Stream 163.74
Copy 152.13 3142.17 MB/sec
Scale 159.86 3302.68 MB/sec
Add 173.72 3700.58 MB/sec
Triad 171.11 3660.48 MB/sec
Quartz Graphics Test 181.91
Line 177.11 11.79 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 214.80 64.13 Krects/sec [50% alpha]
Circle 175.28 14.29 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 178.56 4.50 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 170.09 10.64 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 151.86
Spinning Squares 151.86 192.64 frames/sec
User Interface Test 296.13
Elements 296.13 1.36 Krefresh/sec
Disk Test 45.39
Sequential 91.13
Uncached Write 110.71 67.97 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 86.64 49.02 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 61.25 17.93 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 143.04 71.89 MB/sec [256K blocks]
Random 30.22
Uncached Write 9.89 1.05 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 91.40 29.26 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 79.03 0.56 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 129.80 24.09 MB/sec [256K blocks]
xbenxh 9600
Results 137.86
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type Hitachi HTS723232L9SA62
CPU Test 156.11
GCD Loop 285.95 15.07 Mops/sec
Floating Point Basic 140.42 3.34 Gflop/sec
vecLib FFT 98.61 3.25 Gflop/sec
Floating Point Library 205.65 35.81 Mops/sec
Thread Test 317.76
Computation 418.59 8.48 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 256.07 11.02 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 188.58
System 220.19
Allocate 287.28 1.05 Malloc/sec
Fill 184.85 8987.65 MB/sec
Copy 211.24 4362.99 MB/sec
Stream 164.91
Copy 154.21 3185.04 MB/sec
Scale 160.11 3307.81 MB/sec
Add 176.73 3764.73 MB/sec
Triad 170.44 3646.03 MB/sec
Quartz Graphics Test 185.56
Line 188.34 12.54 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 220.04 65.69 Krects/sec [50% alpha]
Circle 177.36 14.46 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 176.28 4.45 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 172.99 10.82 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 171.16
Spinning Squares 171.16 217.13 frames/sec
User Interface Test 293.76
Elements 293.76 1.35 Krefresh/sec
Disk Test 46.98
Sequential 90.52
Uncached Write 106.41 65.33 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 83.47 47.23 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 62.37 18.25 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 147.56 74.16 MB/sec [256K blocks]
Random 31.72
Uncached Write 10.35 1.10 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 93.47 29.92 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 86.49 0.61 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 137.77 25.57 MB/sec [256K blocks]
In conclusione?????
Jackdaniels
14-11-2008, 11:15
Aggiungo i miei risultati per chi volesse sapere come va il Western Digital Scorpio Black (320gb 7200Rpm).
Il macbook pro è un modello Intel Core (non 2) Duo, con 2 gb di ram.
Results 115.59
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F33)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro1,1
Drive Type WDC WD3200BEKT-22F3T0
CPU Test 78.00
GCD Loop 256.03 13.50 Mops/sec
Floating Point Basic 89.82 2.13 Gflop/sec
vecLib FFT 38.58 1.27 Gflop/sec
Floating Point Library 96.91 16.88 Mops/sec
Thread Test 187.29
Computation 170.58 3.46 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 207.63 8.93 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 128.29
System 137.91
Allocate 216.91 796.56 Kalloc/sec
Fill 109.65 5331.64 MB/sec
Copy 124.63 2574.22 MB/sec
Stream 119.93
Copy 115.32 2381.99 MB/sec
Scale 115.98 2396.10 MB/sec
Add 125.46 2672.60 MB/sec
Triad 123.64 2644.93 MB/sec
Quartz Graphics Test 128.94
Line 121.94 8.12 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 146.50 43.74 Krects/sec [50% alpha]
Circle 123.01 10.03 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 127.06 3.20 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 129.00 8.07 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 156.10
Spinning Squares 156.10 198.03 frames/sec
User Interface Test 185.56
Elements 185.56 851.62 refresh/sec
Disk Test 65.72
Sequential 95.50
Uncached Write 117.65 72.23 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 114.00 64.50 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 55.42 16.22 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 152.29 76.54 MB/sec [256K blocks]
Random 50.10
Uncached Write 17.82 1.89 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 161.83 51.81 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 91.27 0.65 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 151.91 28.19 MB/sec [256K blocks]
fotomodello1
15-11-2008, 21:05
posto itest che ho fatto sul mio hd 320GB 7200rpm della hitachi(sopra trovate la sigla relativa al modello esatto)
http://img78.imageshack.us/my.php?image=hdtune255un6.png
http://img56.imageshack.us/my.php?image=hdtuneproreadyl8.png
non riesco ad inserire le foto...porca puzzola!!!
Luke_the_dreamer
19-11-2008, 11:40
Allora il mio sistema è un nuovo MBP 15,4" con processore 2,8 ghz e SSD 128 GB. e NVIDIA 9600 attivata
Ecco il bench:
Results 181.56
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type APPLE SSD SM128
CPU Test 189.01
GCD Loop 326.81 17.23 Mops/sec
Floating Point Basic 158.75 3.77 Gflop/sec
vecLib FFT 132.45 4.37 Gflop/sec
Floating Point Library 235.06 40.93 Mops/sec
Thread Test 337.11
Computation 373.91 7.57 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 306.90 13.20 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 191.70
System 232.02
Allocate 317.08 1.16 Malloc/sec
Fill 191.07 9290.28 MB/sec
Copy 220.14 4546.83 MB/sec
Stream 163.31
Copy 152.61 3152.13 MB/sec
Scale 159.83 3302.03 MB/sec
Add 172.06 3665.21 MB/sec
Triad 170.32 3643.52 MB/sec
Quartz Graphics Test 230.62
Line 215.14 14.32 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 279.16 83.35 Krects/sec [50% alpha]
Circle 222.82 18.16 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 224.17 5.65 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 222.12 13.89 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 188.19
Spinning Squares 188.19 238.73 frames/sec
User Interface Test 381.68
Elements 381.68 1.75 Krefresh/sec
Disk Test 78.06
Sequential 59.98
Uncached Write 61.48 37.75 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 56.21 31.80 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 36.63 10.72 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 187.60 94.28 MB/sec [256K blocks]
Random 111.71
Uncached Write 51.85 5.49 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 73.66 23.58 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 1173.17 8.31 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 477.87 88.67 MB/sec [256K blocks]
Luke_the_dreamer
19-11-2008, 11:53
Bench del nuovo MBP 15,4" con processore 2,8 ghz e SSD 128 GB. e NVIDIA 9400 attivata
Results 179.32
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type APPLE SSD SM128
CPU Test 188.53
GCD Loop 326.41 17.21 Mops/sec
Floating Point Basic 158.52 3.77 Gflop/sec
vecLib FFT 131.80 4.35 Gflop/sec
Floating Point Library 234.88 40.90 Mops/sec
Thread Test 358.55
Computation 446.39 9.04 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 299.59 12.89 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 192.85
System 235.75
Allocate 347.42 1.28 Malloc/sec
Fill 188.61 9170.73 MB/sec
Copy 220.02 4544.44 MB/sec
Stream 163.15
Copy 152.73 3154.58 MB/sec
Scale 157.63 3256.61 MB/sec
Add 172.73 3679.55 MB/sec
Triad 171.35 3665.55 MB/sec
Quartz Graphics Test 227.97
Line 213.62 14.22 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 270.64 80.80 Krects/sec [50% alpha]
Circle 224.24 18.28 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 222.26 5.61 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 217.52 13.61 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 195.01
Spinning Squares 195.01 247.38 frames/sec
User Interface Test 379.56
Elements 379.56 1.74 Krefresh/sec
Disk Test 73.48
Sequential 55.90
Uncached Write 49.93 30.66 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 53.70 30.38 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 36.33 10.63 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 185.80 93.38 MB/sec [256K blocks]
Random 107.22
Uncached Write 51.53 5.45 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 66.97 21.44 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 1187.19 8.41 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 470.44 87.29 MB/sec [256K blocks]
fotomodello1
19-11-2008, 17:22
impressionante il gap rispetto al mio
interessante la differenza tra l'ssd e l'hd
la prestazione in sequenziale è nettamente meglio per l'hd, mentre random è a favore dell'ssd di un sacco...
appena mi arriva il seagate vi posto i miei nuovi bench e vediamo un po' come va: se migliora o no...
riesci a dirmi in quanto tempo si avvia osx nei due casi di boot con 9600 e con 9400?
(accensione vera e propria , non risvaglio da sleep)
grazie luke
Luke_the_dreamer
19-11-2008, 19:19
impressionante il gap rispetto al mio
interessante la differenza tra l'ssd e l'hd
la prestazione in sequenziale è nettamente meglio per l'hd, mentre random è a favore dell'ssd di un sacco...
appena mi arriva il seagate vi posto i miei nuovi bench e vediamo un po' come va: se migliora o no...
riesci a dirmi in quanto tempo si avvia osx nei due casi di boot con 9600 e con 9400?
(accensione vera e propria , non risvaglio da sleep)
grazie luke
allora boot (ovvero ho cronometrato dalla pressione del tasto power fino al momento in cui si è caricato il dock e lo sfondo):
9400: 31 secondi
9600: 30 secondi
Per la chiusura siamo sull'ordine dei 2 secondi.
fotomodello1
27-11-2008, 07:30
con la 9400
Results 137.07
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type ST9320421AS
CPU Test 141.70
GCD Loop 248.15 13.08 Mops/sec
Floating Point Basic 117.53 2.79 Gflop/sec
vecLib FFT 97.61 3.22 Gflop/sec
Floating Point Library 183.60 31.97 Mops/sec
Thread Test 263.29
Computation 485.10 9.83 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 180.67 7.77 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 183.13
System 206.02
Allocate 256.34 941.36 Kalloc/sec
Fill 175.88 8551.80 MB/sec
Copy 201.00 4151.59 MB/sec
Stream 164.82
Copy 154.34 3187.92 MB/sec
Scale 156.42 3231.67 MB/sec
Add 175.98 3748.82 MB/sec
Triad 175.00 3743.59 MB/sec
Quartz Graphics Test 179.31
Line 180.42 12.01 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 214.46 64.03 Krects/sec [50% alpha]
Circle 174.30 14.21 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 175.23 4.42 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 160.40 10.03 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 155.77
Spinning Squares 155.77 197.60 frames/sec
User Interface Test 302.50
Elements 302.50 1.39 Krefresh/sec
Disk Test 51.41
Sequential 113.76
Uncached Write 135.63 83.27 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 132.74 75.10 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 72.00 21.07 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 157.08 78.95 MB/sec [256K blocks]
Random 33.21
Uncached Write 10.40 1.10 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 158.90 50.87 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 88.99 0.63 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 148.18 27.50 MB/sec [256K blocks]
fotomodello1
30-11-2008, 12:59
xbench con la 9600
Results 138.16
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type ST9320421AS
CPU Test 141.67
GCD Loop 251.92 13.28 Mops/sec
Floating Point Basic 116.97 2.78 Gflop/sec
vecLib FFT 96.78 3.19 Gflop/sec
Floating Point Library 185.79 32.35 Mops/sec
Thread Test 325.28
Computation 446.77 9.05 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 255.73 11.00 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 185.56
System 211.80
Allocate 296.69 1.09 Malloc/sec
Fill 171.72 8349.58 MB/sec
Copy 201.19 4155.44 MB/sec
Stream 165.11
Copy 153.65 3173.60 MB/sec
Scale 159.90 3303.41 MB/sec
Add 175.19 3731.93 MB/sec
Triad 173.75 3716.91 MB/sec
Quartz Graphics Test 180.44
Line 176.46 11.75 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 219.15 65.43 Krects/sec [50% alpha]
Circle 177.09 14.44 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 173.81 4.38 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 164.47 10.29 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 156.70
Spinning Squares 156.70 198.79 frames/sec
User Interface Test 305.11
Elements 305.11 1.40 Krefresh/sec
Disk Test 50.14
Sequential 114.42
Uncached Write 136.55 83.84 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 130.02 73.57 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 74.01 21.66 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 155.41 78.11 MB/sec [256K blocks]
Random 32.11
Uncached Write 10.06 1.06 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 135.46 43.37 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 89.65 0.64 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 150.38 27.90 MB/sec [256K blocks]
fotomodello1
30-11-2008, 13:02
indice prestazioni vista:
cpu 5.4
memoria 5.9
GPU5.9
memoria GPU 5.5
hd 5.7 (seagate 7200.3 320GB)
3dmark05 con xp 10380 (impostazioni di default)
Nightwind
30-11-2008, 18:33
Questo è il mio.... Macbook unibody 2,4ghz 4gb di ram
Results 129.76
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBook5,1
Drive Type FUJITSU MHZ2250BH FFS G1
CPU Test 138.79
GCD Loop 240.55 12.68 Mops/sec
Floating Point Basic 120.27 2.86 Gflop/sec
vecLib FFT 94.41 3.11 Gflop/sec
Floating Point Library 173.71 30.25 Mops/sec
Thread Test 284.28
Computation 441.51 8.94 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 209.63 9.02 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 171.03
System 185.00
Allocate 187.09 687.07 Kalloc/sec
Fill 168.32 8183.96 MB/sec
Copy 202.83 4189.33 MB/sec
Stream 159.02
Copy 151.73 3133.88 MB/sec
Scale 152.09 3142.17 MB/sec
Add 167.76 3573.55 MB/sec
Triad 165.90 3548.98 MB/sec
Quartz Graphics Test 176.33
Line 174.35 11.61 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 204.08 60.93 Krects/sec [50% alpha]
Circle 164.42 13.40 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 161.85 4.08 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 183.16 11.46 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 141.60
Spinning Squares 141.60 179.62 frames/sec
User Interface Test 289.90
Elements 289.90 1.33 Krefresh/sec
Disk Test 47.19
Sequential 63.92
Uncached Write 91.95 56.46 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 91.39 51.71 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 31.85 9.32 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 106.80 53.68 MB/sec [256K blocks]
Random 37.40
Uncached Write 14.09 1.49 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 86.02 27.54 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 66.74 0.47 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 106.77 19.81 MB/sec [256K blocks]
Che dite è buono? è il mio primo mac non sò fare una comparazione...
Ho scoperto di avere un HD FUJITSU MHZ2250BH FFS G1 pensavo fossero standard i toshiba sui macbook.... cmq stò pensando di comprare uno dei nuovi scorpio a 7200rpm
fotomodello1
01-12-2008, 08:25
Che dite è buono? è il mio primo mac non sò fare una comparazione...
Ho scoperto di avere un HD FUJITSU MHZ2250BH FFS G1 pensavo fossero standard i toshiba sui macbook.... cmq stò pensando di comprare uno dei nuovi scorpio a 7200rpm
certo che è buono:)
ho letto alcuni articoli su un sito inglese in cui sembra che questo bench sia particolarmente significativo
si notano ,con lo stesso mac, oscillazioni sensibili delle prestazioni misurate per l'hd,ecco perchè non sembra attendibile questo parametro fermi restando gli altri
LucaTortuga
01-12-2008, 08:59
Ecco il mio (MBP 2,53 / HD 320@7200 /9600):
Results 184.11
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type Hitachi HTS723232L9SA62
CPU Test 150.28
GCD Loop 245.36 12.93 Mops/sec
Floating Point Basic 119.04 2.83 Gflop/sec
vecLib FFT 116.87 3.86 Gflop/sec
Floating Point Library 179.04 31.18 Mops/sec
Thread Test 280.72
Computation 402.06 8.15 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 215.64 9.28 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 164.60
System 169.47
Allocate 144.25 529.74 Kalloc/sec
Fill 172.15 8370.25 MB/sec
Copy 201.57 4163.42 MB/sec
Stream 159.99
Copy 149.16 3080.79 MB/sec
Scale 156.50 3233.31 MB/sec
Add 168.51 3589.61 MB/sec
Triad 167.43 3581.81 MB/sec
Quartz Graphics Test 184.01
Line 175.07 11.66 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 218.67 65.28 Krects/sec [50% alpha]
Circle 175.65 14.32 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 173.62 4.38 Kbeziers/sec [50% alpha]
MBP Unibody - 2.8 GHz - 320 GB @ 7200rpm
9600M GT ON
Results 151.67
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.6 (9G55)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type Hitachi HTS723232L9SA62
CPU Test 187.56
GCD Loop 327.38 17.26 Mops/sec
Floating Point Basic 158.27 3.76 Gflop/sec
vecLib FFT 130.26 4.30 Gflop/sec
Floating Point Library 233.81 40.71 Mops/sec
Thread Test 395.47
Computation 522.83 10.59 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 318.01 13.68 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 193.01
System 233.90
Allocate 331.69 1.22 Malloc/sec
Fill 189.22 9200.34 MB/sec
Copy 220.93 4563.23 MB/sec
Stream 164.29
Copy 153.52 3170.82 MB/sec
Scale 160.14 3308.46 MB/sec
Add 173.30 3691.76 MB/sec
Triad 171.87 3676.73 MB/sec
Quartz Graphics Test 230.73
Line 215.44 14.34 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 278.23 83.07 Krects/sec [50% alpha]
Circle 227.23 18.52 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 223.70 5.64 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 219.15 13.71 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 197.34
Spinning Squares 197.34 250.34 frames/sec
User Interface Test 387.90
Elements 387.90 1.78 Krefresh/sec
Disk Test 47.32
Sequential 104.53
Uncached Write 136.29 83.68 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 133.22 75.38 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 59.18 17.32 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 153.29 77.04 MB/sec [256K blocks]
Random 30.58
Uncached Write 9.86 1.04 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 102.52 32.82 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 81.27 0.58 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 136.66 25.36 MB/sec [256K blocks]
Ciao ecco il mio appema arrivato:
MacBook Pro 15.4" - 3.06 Mhz - SSD TS128A
- - - 9600 OFF - - -
Results 226.16
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.7 (9J3050)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,3
Drive Type APPLE SSD TS128A
CPU Test 207.76
GCD Loop 357.85 18.86 Mops/sec
Floating Point Basic 173.74 4.13 Gflop/sec
vecLib FFT 146.94 4.85 Gflop/sec
Floating Point Library 256.57 44.68 Mops/sec
Thread Test 379.61
Computation 491.83 9.96 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 309.09 13.30 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 192.75
System 240.55
Allocate 354.73 1.30 Malloc/sec
Fill 196.04 9531.70 MB/sec
Copy 219.72 4538.30 MB/sec
Stream 160.80
Copy 151.37 3126.50 MB/sec
Scale 157.10 3245.74 MB/sec
Add 169.25 3605.48 MB/sec
Triad 166.77 3567.72 MB/sec
Quartz Graphics Test 249.28
Line 228.43 15.21 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 303.06 90.48 Krects/sec [50% alpha]
Circle 247.64 20.19 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 239.60 6.04 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 239.90 15.01 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 198.07
Spinning Squares 198.07 251.27 frames/sec
User Interface Test 345.34
Elements 345.34 1.58 Krefresh/sec
Disk Test 157.23
Sequential 106.27
Uncached Write 130.20 79.94 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 83.44 47.21 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 73.50 21.51 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 228.89 115.04 MB/sec [256K blocks]
Random 302.10
Uncached Write 246.32 26.08 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 154.21 49.37 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 1171.02 8.30 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 542.89 100.74 MB/sec [256K blocks]
- - - 9600 ON - - -
Results 224.96
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.7 (9J3050)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,3
Drive Type APPLE SSD TS128A
CPU Test 205.71
GCD Loop 357.69 18.85 Mops/sec
Floating Point Basic 172.90 4.11 Gflop/sec
vecLib FFT 143.70 4.74 Gflop/sec
Floating Point Library 255.99 44.58 Mops/sec
Thread Test 374.23
Computation 574.33 11.64 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 277.53 11.94 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 195.96
System 242.35
Allocate 362.26 1.33 Malloc/sec
Fill 197.06 9581.63 MB/sec
Copy 220.08 4545.60 MB/sec
Stream 164.47
Copy 154.48 3190.80 MB/sec
Scale 160.04 3306.43 MB/sec
Add 173.60 3698.00 MB/sec
Triad 171.29 3664.41 MB/sec
Quartz Graphics Test 257.53
Line 237.33 15.80 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 312.30 93.24 Krects/sec [50% alpha]
Circle 254.46 20.74 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 246.60 6.22 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 249.11 15.58 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 196.68
Spinning Squares 196.68 249.50 frames/sec
User Interface Test 402.49
Elements 402.49 1.85 Krefresh/sec
Disk Test 142.28
Sequential 96.61
Uncached Write 110.62 67.92 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 68.05 38.50 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 75.13 21.99 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 229.46 115.32 MB/sec [256K blocks]
Random 269.87
Uncached Write 243.03 25.73 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 124.40 39.83 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 1186.29 8.41 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 547.63 101.62 MB/sec [256K blocks]
...con la 9600 ON ho totalizzato un pò meno :mbe:
fotomodello1
12-01-2010, 13:26
esatto nadir, il gap tra 9400 e 9600 con xbench sembra ridursi notevolmente
non so perchè....
inpressionante la differenza tra un 2, 5-2,8 ed il tuo 3.06
superpotente:D
ecco il mio MBP 13 2,26ghz con SSD da 128gb
Results 173.49
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.6.2 (10C540)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,5
Drive Type G.SKILL FALCON 128GB SSD
CPU Test 158.19
GCD Loop 264.58 13.95 Mops/sec
Floating Point Basic 127.73 3.03 Gflop/sec
vecLib FFT 104.60 3.45 Gflop/sec
Floating Point Library 242.87 42.29 Mops/sec
Thread Test 279.20
Computation 344.98 6.99 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 234.49 10.09 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 184.35
System 216.12
Allocate 286.36 1.05 Malloc/sec
Fill 176.27 8570.59 MB/sec
Copy 212.05 4379.74 MB/sec
Stream 160.73
Copy 154.02 3181.27 MB/sec
Scale 151.88 3137.83 MB/sec
Add 169.74 3615.78 MB/sec
Triad 168.97 3614.68 MB/sec
Quartz Graphics Test 179.74
Line 156.61 10.43 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 203.92 60.88 Krects/sec [50% alpha]
Circle 174.01 14.18 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 185.70 4.68 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 185.29 11.59 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 83.11
Spinning Squares 83.11 105.43 frames/sec
User Interface Test 265.26
Elements 265.26 1.22 Krefresh/sec
Disk Test 273.50
Sequential 242.52
Uncached Write 278.83 171.20 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 305.86 173.06 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 137.67 40.29 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 421.22 211.70 MB/sec [256K blocks]
Random 313.56
Uncached Write 109.25 11.57 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 467.66 149.72 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 2647.31 18.76 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 919.91 170.70 MB/sec [256K blocks]
fotomodello1
06-05-2010, 18:01
Core i5 2.4 GHz
Hd toshiba 320GB 5400rpm
Xbench
Results 153.89
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.6.3 (10D2094)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro6,2
Drive Type TOSHIBA MK3255GSXF
CPU Test 192.37
GCD Loop 299.53 15.79 Mops/sec
Floating Point Basic 173.11 4.11 Gflop/sec
vecLib FFT 109.51 3.61 Gflop/sec
Floating Point Library 392.76 68.39 Mops/sec
Thread Test 463.46
Computation 479.58 9.72 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 448.40 19.29 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 311.82
System 340.84
Allocate 514.07 1.89 Malloc/sec
Fill 218.74 10635.72 MB/sec
Copy 437.65 9039.54 MB/sec
Stream 287.36
Copy 285.11 5888.81 MB/sec
Scale 283.68 5860.78 MB/sec
Add 293.13 6244.23 MB/sec
Triad 287.70 6154.71 MB/sec
Quartz Graphics Test 200.08
Line 189.36 12.61 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 207.96 62.09 Krects/sec [50% alpha]
Circle 181.07 14.76 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 208.17 5.25 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 218.63 13.68 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 204.06
Spinning Squares 204.06 258.86 frames/sec
User Interface Test 298.67
Elements 298.67 1.37 Krefresh/sec
Disk Test 46.13
Sequential 104.14
Uncached Write 103.99 63.85 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 103.76 58.71 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 93.40 27.33 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 118.37 59.49 MB/sec [256K blocks]
Random 29.63
Uncached Write 10.40 1.10 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 76.00 24.33 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 60.93 0.43 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 107.99 20.04 MB/sec [256K blocks]
Geekbench
4775
Cinebench
OpenGL 15.46
CPU 2.17
SSD Intel G2 80GB
Xbench
Results 253.50
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.6.3 (10D2094)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro6,2
Drive Type INTEL SSDSA2M080G2GC
CPU Test 189.27
GCD Loop 296.60 15.63 Mops/sec
Floating Point Basic 167.59 3.98 Gflop/sec
vecLib FFT 108.30 3.57 Gflop/sec
Floating Point Library 390.39 67.98 Mops/sec
Thread Test 476.06
Computation 478.18 9.69 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 473.96 20.39 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 305.10
System 324.96
Allocate 513.64 1.89 Malloc/sec
Fill 213.05 10358.98 MB/sec
Copy 385.91 7970.89 MB/sec
Stream 287.52
Copy 284.65 5879.26 MB/sec
Scale 282.08 5827.70 MB/sec
Add 295.01 6284.39 MB/sec
Triad 288.67 6175.28 MB/sec
Quartz Graphics Test 198.73
Line 186.40 12.41 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 210.70 62.90 Krects/sec [50% alpha]
Circle 175.04 14.27 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 207.76 5.24 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 221.11 13.83 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 205.24
Spinning Squares 205.24 260.36 frames/sec
User Interface Test 303.93
Elements 303.93 1.39 Krefresh/sec
Disk Test 266.16
Sequential 174.47
Uncached Write 140.51 86.27 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 138.16 78.17 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 165.47 48.43 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 395.52 198.79 MB/sec [256K blocks]
Random 560.97
Uncached Write 702.52 74.37 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 235.75 75.47 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 2352.75 16.67 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 961.34 178.38 MB/sec [256K blocks]
Geekbench
4763
Cinebench
OpenGL 15.43
CPU 2.21
fotomodello1
06-05-2010, 18:07
come da oggetto 20 secondi circa, compreso il caricamento completo di istat menù
Macbook 13" 2010 base 2.4 (con Scorpio Blue 500 5.400)
Xbench:
http://img.skitch.com/20100507-8xq97ajq8ufksm31pugphajyem.jpg
Geekbench32
3390
Cinebench 11.5
Cpu: 1,37
OpenGL: 11,39
Come sono, un po' bassini oppure sono normali?
fotomodello1
08-05-2010, 12:26
i tuoi risultati sono in linea con gli altri prodotti che montano quel processore ed in generale quell'hardware....
questo 3d è stato creato opiù che per vedere le prestazion di un mac per quantificare il gap prestazionale tra una generazione e la successiva di un prodotto.
Grazie per il contributo.....di possono trarre interessanti valutazzioni anche dai test sull'hard disk impiegato nei diversi mac
i tuoi risultati sono in linea con gli altri prodotti che montano quel processore ed in generale quell'hardware....
questo 3d è stato creato opiù che per vedere le prestazion di un mac per quantificare il gap prestazionale tra una generazione e la successiva di un prodotto.
Grazie per il contributo.....di possono trarre interessanti valutazzioni anche dai test sull'hard disk impiegato nei diversi mac
Però attenzione: i risultati del disco di Xbench sono alquanto ballerini.
Se proprio si vuole avere dei benchmark e diagnostici approfonditi e affidabili bisognerebbe utilizzare quelli per Windows (vedi Hdtune, 3Dmark, Cpuz, Real Temp, ecc. ecc.)
Ma chi ha la pazienza di installare Windows con bootcamp solo per i bench??
Io no.
edoardopost
12-05-2010, 10:36
Macbook 17'' 2.53 I5
Results 267.61
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.6.3 (10D2094)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro6,1
Drive Type INTEL SSDSA2M160G2GC
CPU Test 200.74
GCD Loop 311.85 16.44 Mops/sec
Floating Point Basic 179.27 4.26 Gflop/sec
vecLib FFT 115.28 3.80 Gflop/sec
Floating Point Library 405.39 70.59 Mops/sec
Thread Test 493.38
Computation 501.42 10.16 Mops/sec, 4 threads
Lock Contention 485.58 20.89 Mlocks/sec, 4 threads
Memory Test 295.80
System 303.67
Allocate 367.28 1.35 Malloc/sec
Fill 221.82 10785.48 MB/sec
Copy 377.63 7799.70 MB/sec
Stream 288.33
Copy 287.23 5932.54 MB/sec
Scale 285.72 5902.79 MB/sec
Add 293.75 6257.43 MB/sec
Triad 286.75 6134.27 MB/sec
Quartz Graphics Test 229.34
Line 207.83 13.84 Klines/sec [50% alpha]
Rectangle 277.41 82.82 Krects/sec [50% alpha]
Circle 228.41 18.62 Kcircles/sec [50% alpha]
Bezier 216.87 5.47 Kbeziers/sec [50% alpha]
Text 227.45 14.23 Kchars/sec
OpenGL Graphics Test 211.46
Spinning Squares 211.46 268.25 frames/sec
User Interface Test 314.09
Elements 314.09 1.44 Krefresh/sec
Disk Test 286.15
Sequential 204.49
Uncached Write 180.10 110.58 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 173.19 97.99 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 173.58 50.80 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 404.26 203.18 MB/sec [256K blocks]
Random 476.39
Uncached Write 374.93 39.69 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 234.96 75.22 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 2347.57 16.64 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 954.77 177.16 MB/sec [256K blocks]
fotomodello1
12-05-2010, 12:08
Però attenzione: i risultati del disco di Xbench sono alquanto ballerini.
Se proprio si vuole avere dei benchmark e diagnostici approfonditi e affidabili bisognerebbe utilizzare quelli per Windows (vedi Hdtune, 3Dmark, Cpuz, Real Temp, ecc. ecc.)
Ma chi ha la pazienza di installare Windows con bootcamp solo per i bench??
Io no.
i risultati effettuati seezionando solo alcuni test sono moolto più variabili con xbench...non a caso si rafrontano solo quelli completi....
il testa andrebbe ripetuto diverse volte e andrebbe preso il valore medio......
comunque danno una idea delle performance: ade sempio edoardopost ha un 2.53 che garantisce qualcosina di più come cpu test rispetto al mio 2.4 e qualcosina di più come ssd grazie all'ssd da 160 ripetto al mio 80
notevole il balzo con l'ssd, il più notevole in rapporto all'upgrade della cpu....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.