PDA

View Full Version : Tesina maturità: telecomunicazioni


Racer89
05-06-2007, 12:07
ciao a tutti
devo fare la tesina x la maturià e avrei scelto il campo delle telecomunicazioni o magari qualcosa di più specifico.
vado all'industriale specializzazione informatica.
sapreste darmi una mano?
un pò alla volta mi dico cosa ho in mente e gli argomenti studiati
grazie mille

luckyoung
05-06-2007, 13:09
Conviene infatti mettere l'elenco delle materie.:)

Racer89
05-06-2007, 13:19
Conviene infatti mettere l'elenco delle materie.:)

informatica
elettronica
sistemi
calcolo
italiano
storia
inglese

Brlicte
05-06-2007, 13:24
Vediam...

informatica --> qualunque protocollo / cose di reti...
elettronica --> tutto quello che vuoi sui cellulari...
sistemi --> sistemi di cosa???
calcolo --> che materia e'?? matematica???
italiano --> direi qualcosa sul nuovo linguaggio che sta nascendo con gli SMS
storia --> Marconi / le tlc nelle guerre mondiali
inglese --> Orwell e il grande fratello

Racer89
05-06-2007, 14:57
inglese: porto ISO/OSI protocols
calcolo: potrei portare la ricerca operativa nata negli anni 30 durante la seconda guerra mondiale quando si stava sperimentando il radar da parte degli inglesi e bisognava trovare la giusta distribuzione di esso sul territorio...
elettronica: potrei portare la modulazione
storia: Mussolini e la propaganda fascista
italiano: Pirandello: l’incomunicabilità

vaio-man
05-06-2007, 16:18
senza offesa ma sei un pò in ritardo :stordita:
io a quest'ora la stavo solo aggiungendo parti non essenziali, così per sfizio, leggendola e correggendola, e stampandola
cmq un consiglio, lavora per macrocategoria ovvero:
telecomunicazioni->il radar(vita morte e miracoli di questo sconosciuto :stordita: )-> tutte le possibili ramificazioni dell'argomento nelle varie materie

il tutto sarà in un discorso molto + omogeneo e catturerai l'attenzione di tutti i prof, sopratutto quest'anno che ci sono commisari esterni
ehhm ultimo consiglio, la tesina è un arma a doppio taglio, sei sicuro di volerla fare così tardi?
ciao :D

Racer89
05-06-2007, 16:25
senza offesa ma sei un pò in ritardo :stordita:
io a quest'ora la stavo solo aggiungendo parti non essenziali, così per sfizio, leggendola e correggendola, e stampandola
cmq un consiglio, lavora per macrocategoria ovvero:
telecomunicazioni->il radar(vita morte e miracoli di questo sconosciuto :stordita: )-> tutte le possibili ramificazioni dell'argomento nelle varie materie

il tutto sarà in un discorso molto + omogeneo e catturerai l'attenzione di tutti i prof, sopratutto quest'anno che ci sono commisari esterni
ehhm ultimo consiglio, la tesina è un arma a doppio taglio, sei sicuro di volerla fare così tardi?
ciao :D
anke tutti i miei amici non hanno fatto niente :stordita:
quindi dici di fare il radar come argomento centrale... in storia quindi dovrei fare la seconda guerra mondiale....
non so non mi piace molto, xò grazie lo stesso

vaio-man
06-06-2007, 08:16
anke tutti i miei amici non hanno fatto niente :stordita:
quindi dici di fare il radar come argomento centrale... in storia quindi dovrei fare la seconda guerra mondiale....
non so non mi piace molto, xò grazie lo stesso

no asp quello del radare era un esempio, il mio come consiglio non era sull'argomento ma sull'organizazzione, nel senso di fare qualcosa di + omogeneo possibile ;)

Racer89
06-06-2007, 11:25
no asp quello del radare era un esempio, il mio come consiglio non era sull'argomento ma sull'organizazzione, nel senso di fare qualcosa di + omogeneo possibile ;)
si la tua idea mi piace, solo non riesco a trovare l'argomento centrale... potreste suggerirmene?
in sistemi potrei fare anke la crittografia...

vaio-man
06-06-2007, 12:09
se solo ti fossi messo prima a farla...io ho fatto una fantastica tesina sulla crittografia "storia della critografia dall'antica roma ai giorni nostri" con annesso circuito che simula il funzionamento della macchina enigma :D
era fantastico, ti dico solo 45 min di tesina e 15 di interrogazione, con fantastico 34 finale :D
io però avevo iniziato a raccogliere materiale da fine marzo lo abbozzata in aprile, costruito il circuito in maggio e nel mentre scrivevo la versione finale, e il 5 giugno l'ho cosegnata alla commissione :D

Racer89
06-06-2007, 12:15
se solo ti fossi messo prima a farla...io ho fatto una fantastica tesina sulla crittografia "storia della critografia dall'antica roma ai giorni nostri" con annesso circuito che simula il funzionamento della macchina enigma :D
era fantastico, ti dico solo 45 min di tesina e 15 di interrogazione, con fantastico 34 finale :D
io però avevo iniziato a raccogliere materiale da fine marzo lo abbozzata in aprile, costruito il circuito in maggio e nel mentre scrivevo la versione finale, e il 5 giugno l'ho cosegnata alla commissione :D

xkè non me la mandi? :D

vaio-man
06-06-2007, 12:18
cmq anche telecomunicazioni non ti viene niente male eh, esempio
ingl:Wlan
elet:modulazione di frequenza (spieghi il funzionamento degli aggeggi che permettono di creare una lan con le prese elettriche)
sist:le reti
info:database (si collegano alle reti :D)
storia: nascita di internet
italiano:i blog, analizza lo stile di scrittura in questi :D
calcolo:quello sui radar

mi sembra non manchi nulla, però è mazzosa eh :sofico:

non ho + nulla in formato digitale :(
però ho questo link con lo schema del circuito e il programma assembly per farlo funzionare
http://technology.niagarac.on.ca/staff/mcsele/enigma.asm

Racer89
06-06-2007, 12:19
ma la tua raccoglieva tutte le materie o parlavi solo della crittografia?

vaio-man
06-06-2007, 12:29
ma la tua raccoglieva tutte le materie o parlavi solo della crittografia?

solo di crittografia, che però è così sfacettata che includeva tutte le materie :D
non è necessario infatti che la tesina parli degli argomenti trattati durante l'anno può parlare di quello che vuoi ;)
in inglese per esempio ho presentato la traduzione di un messaggio tedesco intercettato dagli americani durante la prima guerra mondiale, in storia bè "STORIA della crittografia :D" in italiano: molti autori usavano la crittografia per nascondere le loro opere :D elettronica: bè ho fatto il circuito penso che basti :ciapet:
ecc....
insomma parla di quello che vuoi ma cerca un argomento che si possa collegare con + cose possibili, l'idea sulla telecomunicazioni l'ho buttata lì ma ben sviluppata non sarebbe male secondo me

Racer89
06-06-2007, 12:38
allora
mi baso da qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Telecomunicazione#Internet
c'è il riferimento ai protocolli iso/osi che porto in inglese, xkè in questa materia solo questo argomento ha qualcosa a che fare
ora, in sistemi ho fatto internet, le reti, i mezzi trasmissivi e la crittografia
in elettronica: la fibra ottica, la modulazione e sistemi di trasmissione dei dati
che mi consigli?

vaio-man
06-06-2007, 12:46
allora
mi baso da qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Telecomunicazione#Internet
c'è il riferimento ai protocolli iso/osi che porto in inglese, xkè in questa materia solo questo argomento ha qualcosa a che fare
ora, in sistemi ho fatto internet, le reti, i mezzi trasmissivi e la crittografia
in elettronica: la fibra ottica, la modulazione e sistemi di trasmissione dei dati
che mi consigli?

ingl: OSI
sist:reti
elettr:modulazione nelle lan
le altre possono venire di conseguenza ;)

Racer89
06-06-2007, 15:03
allora faccio così: in elettronica porto la modulazione ma mentre spiego le telecomunicazioni faccio riferimento anke alle fibre ottiche. magari come domanda mi fa proprio quella, che ne dici? ;)

vaio-man
06-06-2007, 18:55
ottimo!! ;)

dottormaury
07-06-2007, 16:34
studiavo le stesse cose alle superiori io A META' MAGGIO ricordo di aver portato un foglio con un percorso di studio.
mi ero scelto la materia dalla quale partire, iniziari con storia e le foibe finii ai giorni nostri parlando dei sensori e dei sistemi di controllo.
all'orale feci un discorso di circa 30 minuti senza essere interrotto collegando le varie materie con legami temporali fino ad educazione fisica(all'orale pure quella ho portato) e con un pò di inventiva.
ho fatto foibe collegandolo al discorso di d'annunzio a fiume , poi in italiano ovviamente d'annunzio allungando il brodo fino all'esilio al vittoriale(giusto? magari con gli anni un pò di cose le ho scordate), arrivo agli anni 50/60 in inglese parlo di malcom x e martin luter king, parlo della protesta di due atleti di colore durante le olimpiadi con il pugno chiuso e guanto nero sul podio così attacco a parlare dell'introduzione della figura del libero nella pallavolo durante le olimpiadi di tokyo del 1962 mi pare, parlo un pò della pallavolo e parlo della preparazione fisica degli atleti che dagli anni 60 iniziano ad utilizzare macchine che tengono sotto controllo le pulsazioni e menate varie che di fatto sono sensori, così inizio a fare un discorso sui vari sensori di movimento/temperatura e dei vari sistemi di controllo spiegando un un cirtuitino che integra anche un amplificatoore di potenza così anche il prof di ellettronica e tlc era sistemato.
alla fine di sto discorso il prof di matematica mi ha fatto fare un'equazione molto semplice davanti alla commisione e fine della storia.
33 su 35