View Full Version : 55nm per le GPU ATI Mobile
Redazione di Hardware Upg
05-06-2007, 11:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/21444.html
65 nanometri, invece, per le GPU desktop al debutto nel corso del terzo trimestre del 2007: RV670 all'orizzonte
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
05-06-2007, 11:19
la cosa che mi interessa di + dell'articolo sono le dx 10.1.
A settembre volevo prendere la vga nuova e mi infastidirebbe nn poco prendere una dx10 e dopo magari solo 2 mesi, escono le dx10.1...
Per la fascia desktop si sa nulla?
la cosa che mi interessa di + dell'articolo sono le dx 10.1.
A settembre volevo prendere la vga nuova e mi infastidirebbe nn poco prendere una dx10 e dopo magari solo 2 mesi, escono le dx10.1...
Per la fascia desktop si sa nulla?
cosa sono le dx10.1. le schede video dx10 non sono compatibili con queste nuove api?
Ma secondo me ora che usano le dx 10 in modo appropriato passeranno mesi su mesi
ghiltanas
05-06-2007, 11:35
cosa sono le dx10.1. le schede video dx10 non sono compatibili con queste nuove api?
le dx10.1 sono un evoluzione delle dx10 un pò come le dx9 b e c.Se hai una vga dx10 puoi installarci driver dx10.1 ma l'architettura rimane dx10, con delle limitazioni quindi.
NN so cmq se passeranno davvero dei mesi, può darsi che la serie 8xxx e 2xxx sia "di passaggio" e le vere vga che sfruttano le nuove lib grafiche al 100% arriveranno alla fine di quest'anno
le dx10.1 sono un evoluzione delle dx10 un pò come le dx9 b e c.Se hai una vga dx10 puoi installarci driver dx10.1 ma l'architettura rimane dx10, con delle limitazioni quindi.
NN so cmq se passeranno davvero dei mesi, può darsi che la serie 8xxx e 2xxx sia "di passaggio" e le vere vga che sfruttano le nuove lib grafiche al 100% arriveranno alla fine di quest'anno
se è così comprerà a breve una dx9 :p
ma le dx10.1 cosa avranno in +?
mhm... l'RV670 sembra una proposta molto interessante: 200$ al cambio attuale sarebbero circa 150€ e se l'unica limitazione fosse il bus a 256 bit credo che le prestazioni ne risentirebbero limitatamente* (basta che non dimezzino gli stream processor)
*tali considerazioni sono riferite al segmento medio-basso dove solitamente si utilizzano risoluzione più basse
guardate cosa ho trovato
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=12133&What=news
rv670? dove l'hai letto?
ghiltanas
05-06-2007, 11:41
se è così comprerà a breve una dx9 :p
ma le dx10.1 cosa avranno in +?
nn sono un programmatore grafico, cmq in genere le lib grafiche nuove sono come un aggiornamento, ovvero sono + ottimizzate e permettono agli sviluppatori una migliore progettazione (parlo di aggiornamenti tra lib grafiche con solita "base" es 10->10.1, le cose cambiano fra 9 e 10 ad esempio, qui vengono fatti dei veri stravolgimenti software e hardware)
ghiltanas
05-06-2007, 11:45
cmq io credo che sia veramente inutile un evoluzione delle librerie cosi precocemente quando agli sviluppatori nn è ancora stato dato il tempo di studiare bene le dx10 e gli shader model 4. A sto punto credo proprio che me ne fregherò delle 10.1 e mi prendo una bella dx10 a settembre/ottobre sennò se aspetto, nn la piglio mai.Tanto + che dopo dovrei aspettare il pci-e 2.0 ecc....
Pistolpete
05-06-2007, 11:49
la prima GPU è una proposta di fascia medio alta, che di fatto rappresenterà nel corso del terzo trimestre 2007 quello che è stata la GPU Radeon X1950 PRO lo scorso inverno. L'architettura base sarà quella R600, con bus memoria a 256bit di ampiezza a contenere i costi produttivi e presumibilmente nuova tecnologia produttiva a ridurre le dimensioni e rendere queste schede particolarmente convenienti nel segmento di mercato entro i 200 dollari di prezzo.
Dunque la 1950pro ha lo stesso bus della 1950xtx, ovvero 256bit.
La 1950pro ha un prezzo eccezionale, per le prestazioni che offre.
Oggi la nuova 2900xt ha un bus da 512 per cui se la futura fascia medio-alta non avrà lo stesso bus (come per la 1950pro) per me sarà solo una delusione. L'ennesima.
In ogni caso il prossimo anno avremo vga directx 10.1
Evidentemente r700 ( o come si chiamerà ) sarà basato su queste nuove api, mentre probabilmente non sarà così per r650 ( o come si chiamerà ).
coschizza
05-06-2007, 11:57
se è così comprerà a breve una dx9 :p
ma le dx10.1 cosa avranno in +?
il fatto che si chiami 10.1 e non 10a 10b ecc è molto indicativo perche indica un nuovo modo nel procedere con le nuove release a favore della semplicità di migrazione tra le librerie, comunque se leggi l'ultimo dei link che ho postato capirai cosa intendo.
la microsoft prevede di introdurre queste DX nella SP1 di vista perche vanno cumunque a introdurre modifiche a livello kernel e driver. Piu che altro detto da chi ha fatto il betatesting di vista e delle dx 10 queste 10.1 sono di fatto un semplice SP fatto perche alcune funzioni non erano state introdotte in Vista per mancanza di tempo e rimandate alla release successiva, questo soprattutto per 1 motivo insuperabile nemmneo dall MS, non esisteva nessuna scheda video nativa dx10 durante lo sviluppo del SO MS e quindi fare certe ottimizzazioni era praticamente impossibile perche lavorare con hardware beta + driver beta + SO beta + applicativi beta è come prevedibile troppo instabile per creare un prodotto da subito valido. Considera che buona parte dello sviluppo delle dx10 è stato fatto con hardware e driver nemmeno beta ma emulati via software, considerando che lo scopo principale delel nuove dx è migliorare le performance era facile immaginare che essendo impossibile misurare sul campo le reali prestazioni dell'hardware era impossibile capire dove bisognava lavorare se non da un punto di vista puramente teorico.
Era stato gia un articolo su questo
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/microsoft-spiega-il-futuro-della-tecnologia-directx_20426.html
e questo direttamente dalla MS
http://download.microsoft.com/download/e/5/5/e5594812-cdaa-4e25-9cc0-c02096093ceb/the%20future%20of%20directx.zip
questo è forse il riassunto piu completo che ho trovato in internet
http://www.webmasterpoint.org/risorse/articolo.asp?id=24023
riportanto una frase dell'articolo precedente trovi la risposta:
*************************************
Novità rispetto a DirectX 10: DirectX 10.1 introdurrà il filtering in virgola mobile a 32-bit (migliore qualità del rendering High Dynamic Range), incrementerà la precisione sull'intera pipeline di rendering, e offrirà alle applicazioni il controllo totale sull'anti-aliasing (anti-aliasing multi-sample e super-sample, e pixel coverage mask), che potrà essere usato in maniera più razionale ed efficiente, in supporto base 4x. Infine DirectX 10.1 introdurrà il driver model WDDM (Windows Driver Display Model) 2.1 che rispetto al WDDM 2.0 di DirectX 10 offrirà un paio di novità significative, destinate entrambe all'ottimizzazione delle performance su GPU DirectX 10.1 capable: migliorate capacità di context switching (ora eseguibile in maniera istantanea) e modifiche nella gestione dei "page faults" per GPU e driver (ora più veloce).
***************************************
ghiltanas
05-06-2007, 11:59
A me l'unica cosa che interssa è crysis e assassin's creed.Mi prendo una vga buona a ottobre per giocarci e per un pò me ne infischio di 10.1 shader model 60.0 ecc..Di qui al prossimo anno ne passa di acqua sotti i ponti..
il fatto che si chiami 10.1 e non 10a 10b ecc è molto indicativo perche indica un nuovo modo nel procedere con le nuove release a favore della semplicità di migrazione tra le librerie, comunque se leggi l'ultimo dei link che ho postato capirai cosa intendo.
la microsoft prevede di introdurre queste DX nella SP1 di vista perche vanno cumunque a introdurre modifiche a livello kernel e driver. Pie che altro detto da chi ha fatto il betatesting di vista e delle dx 10 queste 10.1 sono di fatto un semplice SP fatto perche alcune funzioni non erano state introdotte in Vista per mancanza di tempo e rimandate alla release successiva, questo soprattutto per 1 motivo insuperabile cioè che non esisteva nessuna scheda video nativa dx10 durante lo sviluppo del SO MS e quindi fare certe ottimizzazioni era praticamente impossibile perche lavorare con hardware beta + driver beta + SO beta + applicativi beta è come prevedibile troppo instabile per creare un prodotto da subito valido.
Era stato gia un articolo su questo
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/microsoft-spiega-il-futuro-della-tecnologia-directx_20426.html
e questo direttamente dalla MS
http://download.microsoft.com/download/e/5/5/e5594812-cdaa-4e25-9cc0-c02096093ceb/the%20future%20of%20directx.zip
questo è forse il riassunto piu completo che ho trovato in internet
http://www.webmasterpoint.org/risorse/articolo.asp?id=24023
riportanto una frase dell'articolo precedente trovi la risposta:
*************************************
Novità rispetto a DirectX 10: DirectX 10.1 introdurrà il filtering in virgola mobile a 32-bit (migliore qualità del rendering High Dynamic Range), incrementerà la precisione sull'intera pipeline di rendering, e offrirà alle applicazioni il controllo totale sull'anti-aliasing (anti-aliasing multi-sample e super-sample, e pixel coverage mask), che potrà essere usato in maniera più razionale ed efficiente, in supporto base 4x. Infine DirectX 10.1 introdurrà il driver model WDDM (Windows Driver Display Model) 2.1 che rispetto al WDDM 2.0 di DirectX 10 offrirà un paio di novità significative, destinate entrambe all'ottimizzazione delle performance su GPU DirectX 10.1 capable: migliorate capacità di context switching (ora eseguibile in maniera istantanea) e modifiche nella gestione dei "page faults" per GPU e driver (ora più veloce).
***************************************
nell'ultimo link c'è scritto che miglioreranno le prestazioni. mah, di poco sicuramente...
Prosdonape
05-06-2007, 12:16
Quindi le attuali schede video DX10 sono compatibili con queste DX10.1?
Mercuri0
05-06-2007, 12:20
55 nm per una GPU!?!
AMD può portare ATI dove nVidia non può seguirla.
Sono veramente curioso come reagirà nVidia per rispondere a questo pesante svantaggio competitivo.
Qualcuno sa chi può produrre roba complessa sotto i 65nm a parte Intel, AMD e IBM?
Gabriyzf
05-06-2007, 12:36
quasi quasi mi prendo adesso una x1650xt della peak a 80 € per sostituire la x550 hm e la vga nuova la faccio slittare al 2008 con dx10.1 e win vista sp1...
cito il sito: http://www.webmasterpoint.org/risorse/articolo.asp?id=24023
Per questo motivo DirectX 10 vedrà delle successive "point release", il cui obiettivo sarà principalmente quello di facilitare l'integrazione di nuove funzionalità utilizzabili nei dispositivi grafici compatibili.
A quanto pare la prima point release delle DirectX 10 non dovrebbe vedere la luce molto dopo le DirectX 10 stesse. Tuttavia i dispositivi hardware DirectX 10.1 capable difficilmente debutteranno sul mercato prima o durante il lancio della nuova iterazione della API, a causa dei requisiti addizionali necessari per supportare il driver model WDDM 2.1.
A questo punto credo proprio che le nostre schede DX10 non sono non supporteranno le DX10.1, ma qualora aggiornassimo l'hardware, potremmo correre il rischio che possa uscire una nuova "point release" che non si potrebbe sfruttare a pieno se non con un nuovo aggiornamento hardware... Mah... spero di sbagliare e che i vari colossi del mondo delle schede video e dintorni si dedichino di più all'ottimizzazione dei giochi e dei driver :p
mah.... più fatti meno parole... nvidia docet
ragazzi ma come vi ricordate poco.
la stessa storia con le dx8 quindi le vga compatibili erano le geforce3
e le dx8.1 dove le vga compatibili erano le radeon8500 e le geforce ti 4x00.
la differenza era nella gestione delle texture e qualche effetto in +.
ma questo non impediva alle geforce3 di poter elaborare giochi in dx8.1
la stessa cosa delle dx9 e dx9.0c nelle 9.0c c'era il supporto allo sm3.0 ma questo non impediva alle vga senza supporto al dx3.0 di far andare i giochi in sm2.0.
ora le specifiche dx10.1 non sono ancora state annunciate potrebbero essere differenze minimali rispetto alle dx10 oppure semplicemente un aggiornamento.
vi ricordate che le dx9.0 davano supporto a tot operazioni in fp32 mentre le dx9.0b portava questo limite a infinito.
poi ovviamente dipende anche dai produttori hw se vogliono approfittare di questo incremento nelle nuove vga oppure no.
io invece guarderei l'importanza della news si parla di rv670 che se è quello che è stato la x1950pro con rv570 sarà veramente una ottima vga nsomma magari stesso numero di shader di r600 a 80nm e un bus a 256bit magari accoppiato con delle gddr3 o gddr4 con frequenze tr ai 1600 e i 2000mhz potrebbe essere un ottima fascia media da 200E.
r670 a questo punto se è gia in cantiere questa hd2900xt è come se fosse un ammissio del tipo "ecco questo era il prototipo che vi abbiamo dato se vi è piaciuto aspettare 3 mesi e avrete le hd2950xt che andranno come treni".
un pò come la storia delle x1800 e x1900 anche se all'uscita almeno la x1800xt era alla pari della 7800gtx e dopo 2 mesi di dvr gli era sopra.
la hd2900xt all'usita è risultata alla pari della 8800gts e ora con i dvr nuovi pare sia a livello della gtx anche se ha dato molto meno l'idea di un prodotto maturo almeno alla presentazione della x1800 non avevo questa impressione
MenageZero
05-06-2007, 13:21
55 nm per una GPU!?!
AMD può portare ATI dove nVidia non può seguirla.
Sono veramente curioso come reagirà nVidia per rispondere a questo pesante svantaggio competitivo.
Qualcuno sa chi può produrre roba complessa sotto i 65nm a parte Intel, AMD e IBM?
almeno con riferimento alla commercializzazione nel 2008, molto probabilmnte tsmc: infatti si era già parlato in news precedenti di gpu nvidia a 55nm nel 2008 e mi pare una volta di tsmc che annunciava di aver pronti entro l'anno i 55nm ;)
ma probabilmente ci sono anche altri oltre a quelli che abbiamo menzionato che possono fare chip complessi sotto i 65nm, dato che ormai il processo produttivo sostanzialmente pronto per i volumi per i colossi che citavi (amd forse un po' indietro) è quantomeno quello a 45nm
come nota a margine, potrei sbagliare ma mi pare che cmq le gpu ati, anche le nuove, siano ancora in produzione presso le taiwanesi tsmc e umc ;)
mah.... più fatti meno parole... nvidia docet
Commenti come il tuo fanno molto riflettere sulla utilita di siti come hwupgrade.
Secondo te ad una fiera cosa si deve fare ? presentare solo i prodotti che escono il giorno dopo ? allora bisogna abolire tutte le roadmap, i siti che riportano notizie e non recensioni di prodotti usciti, e soprattutto i commenti alle notizie...ma cavoli, allora il forum non avrebbe ragione di esistere e chiuderebbe, e come fai poi a lodare nvidia ?
P.S ci sono tante altre notizie di prodotti annunciati al computex ma di lontana uscita sul mercato, per coerenza dovresti commentare in modo analogo anche quelle.
Samuele86
05-06-2007, 23:19
stanno facendo un casino ke nn ci si capisce piu niente...fakkiull...ora meno male mi son comprato la moto così nn ho piu da stare dietro a sti scemi x immattire sulla configurazione del mio pc!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.