PDA

View Full Version : Problema rallentamenti e scatti improvvisi


jax
05-06-2007, 10:05
Un saluto a tutto il forum

Qualche mese fa ho aggiornato il mio PC alla seguente configurazione:

CPU: Intel Core Dueo 6600
Memorie: 2x1GB Cellshock
Scheda madre: Asus P5B Deluxe
2 hard disk da 160 GB collegati in Raid 0 (mi sono accorto solo dopo che sono leggermente diversi, pur essendo della stessa marca e avendo la stessa capacità e velocità di rotazione. Uno ha 16MB di cache e l'altro solo 8, ma non credo sia un problema grosso)
Ho anche un altro HD da 250 giga collegato in IDE

Scheda video: Asus 8800GS 640MB
Scheda audio: X-Fi Fatality (quella col cassetto da 5'' 1/4)

Il mio problema è che, da qualche tempo, saltuariamente, il PC inizia ad andare a scatti (il puntatore del mouse risponde con molto ritardo, idem per la tastiera) e, anche se non sempre, si riavvia da solo dopo l'apparizione per una frazione di secondo di una schermata blu (quando non lo fa, devo riavviarlo manualmente per risolvere il problema)

Ho pensato a un problema di alimentazione (ho un alimentatore della Antec da 550W che in molti mi avevano suggerito essere più che sufficiente per alimentare la mia configurazione)

Ho controllato anche le temperature quando si verificano i rallentamenti, ma sono normalissime.

Il PC non è overcloccato e i driver della scheda madre e raid sono quelli presenti nel CD fornito con la scheda madre stessa

Il sistema operativo installato è Win XP on Service Pack 2 (con Vista non ho provato)


Da che può dipendere? (il problema si presenta anche semplicemente lavorando con Office, senza bisogno di sforzare troppo il sistema con giochi o altre applicazioni)


Grazie in anticipo per le eventuali risposte

Robert Valerio
07-06-2007, 03:53
the running Processes, CPU and Memory usage when the problem occurs. You should also scan the hard drive for bad sectors and disable the automatic restart option. In this state, you may get a BSOD indicating a possible error message.

jax
07-06-2007, 06:15
Ti ringrazio per la risposta

Il fatto è che quando il problema si verifica, si blocca quasi tutto e non mi permette sempre di controllare lo stato dei vari processi.

Come faccio a disabilitare l'opzione di riavvio automatico di cui parli?