View Full Version : Tesi universitá
sdazzo84
05-06-2007, 09:42
Ciao
Dovrei iniziare a scrivere la mia tesi per l´universitá.
Potete consigliarmi qualche programma valido e possibilmente opensource?
Molti mi hanno consigliato Latex, ma non riesco a trovare il sito ufficiale dove scaricarlo per mac.
grazie mille
Massiccio67
05-06-2007, 09:54
neo office non va bene?
http://www.neooffice.org/neojava/it/index.php
nandox80
05-06-2007, 09:59
Ciao
Dovrei iniziare a scrivere la mia tesi per l´universitá.
Potete consigliarmi qualche programma valido e possibilmente opensource?
Molti mi hanno consigliato Latex, ma non riesco a trovare il sito ufficiale dove scaricarlo per mac.
grazie mille
ti consiglio anche io di scriverla in LaTex.
scaricati il pacchetto macTex da qui (http://www.tug.org/mactex/). Hai tutto il necessario. Scrivi con TexShop e da li' compili. Poi se cerchi in giro ci sono tante guide.
Ciao
Dovrei iniziare a scrivere la mia tesi per l´universitá.
Potete consigliarmi qualche programma valido e possibilmente opensource?
Molti mi hanno consigliato Latex, ma non riesco a trovare il sito ufficiale dove scaricarlo per mac.
grazie mille
se vuoi qualcosa di più user friendly, ci sono i vari word di microsoft (pagamento) ed Openoffice.
Sennò, ci sono miliardi di compilatori latex (http://www.guit.sssup.it/installazione/texi.php)
personalmente, malgrado il latex dia sempre risultati migliori, ho utilizzato word perchè chi mi correggeva la tesi non conosceva latex. Devo dire che sono rimasto sorpreso, perchè se si utilizzano gli stili come si deve, word fa la sua porca figura (utilizzavo garamond come carattere), e si ottengono risultati che si discostano poco da quelli ottenuti con latex. Preciso che ho fatto una tesi di ingegneria, di 130 pagine, in un file unico, grande circa 10 mega, senza notare particolari difficoltà. Ovvio, bisogna stare attenti a configurare bene gli stili e inserire le figure nel formato giusto (ad esempio, per i grafici e le figure con testo è meglio png di jpeg), o uktilizzando i segni grafici per capire cosa c'è nel testo (tipo gli a capi e le interruzioni di pagina). Gli stessi risultati, con le stesse accortezze, li ottieni con openoffice.
riassumendo, latex è fichissimo (l'ho usato), ma i programmi di elaborazioen testi moderni, se utilizzati con cognizione, danno risultati ottimi. Il loro problema, è che tutti dicono che fan cagare perchè non usano le funzionalità come si deve e gli si sputtana l'impaginazione tutte le volte che aggiungono qualcosa.
sdazzo84
05-06-2007, 11:37
per esempio, su word, neoffice, page ci sono dei modelli gia preimpostati per tesi, oppure bisogna fare tutto da soli?
Io sinceramento non ho idea di come impostare le pagine, sul word; sinceramente userei tutti strumentimanuali per le righe e cosi via, ma credo che cosí non vada, o sbaglio?
Grazie ancora
nandox80
05-06-2007, 11:44
per esempio, su word, neoffice, page ci sono dei modelli gia preimpostati per tesi, oppure bisogna fare tutto da soli?
Io sinceramento non ho idea di come impostare le pagine, sul word; sinceramente userei tutti strumentimanuali per le righe e cosi via, ma credo che cosí non vada, o sbaglio?
Grazie ancora
non sbagli!!! prima di iniziare a scrivere dei impostare tutto....quindi in pratica come in Latex...solo che i risultati sono peggiori!!!
pensa all'indice!! come lo fai? se non ti stabilisci prima gli stili che intendi usare per le voci che vuoi ritrovare nell'indice beh...stai fresco a farlo a mano e a cercare di avere tutto allineato!!!
sdazzo84
05-06-2007, 11:56
beh una bella merda, pensavo che oramai si era arrivati a qualche tcnologia supercazzuta dove stavo tutto impostato!
Vabbe grazie mille
nandox80
05-06-2007, 12:00
beh una bella merda, pensavo che oramai si era arrivati a qualche tcnologia supercazzuta dove stavo tutto impostato!
Vabbe grazie mille
beh sta anche alla tua bravura fare in modo di avere un risultato ottimo!!!! Io uso LaTex...al'inizio è complicato perchè non capisci bene da dove partire, ma leggendo qua e la una volta che riesci a inserire tutto cio che ti serve nel preambolo è una svolta!!!
non sbagli!!! prima di iniziare a scrivere dei impostare tutto....quindi in pratica come in Latex...solo che i risultati sono peggiori!!!
pensa all'indice!! come lo fai? se non ti stabilisci prima gli stili che intendi usare per le voci che vuoi ritrovare nell'indice beh...stai fresco a farlo a mano e a cercare di avere tutto allineato!!!
gli stili li puoi cambiare durante... è una cazzata che word o openoffice funzionano male, anzi li preferisco al latex perchè più user friendly.
L'indice lo fa lui automatico una volta che finisci...
Impostare gli stili vuol dire che dici a word a che livello mettere una certa porzione di testo, poi in automatico se vuoi puoi cambiarli tutti in un colpo.
Nello stesso modo del latex.
Poi, che i risultati magari siano più scarsi del latex, sta tutto nelle mani di chi scrive. Secondo me si deve usare latex solo quando il risultato deve essere standard, tipo giornali, articoli, ecc.
nandox80
05-06-2007, 14:10
Secondo me si deve usare latex solo quando il risultato deve essere standard, tipo giornali, articoli, ecc.
....tesi!!
è ovvio che per scrivere una cosa banale non serva usare il LaTex. Ma il nostro amico ha detto che deve scrivere una tesi...non di che facoltà ma cmq sempre tesi!!!!
..::Rape::..
05-06-2007, 14:13
Io uso latex, ti posso dire che il lavoro sta venendo bene, sono circa a metà tesi, circa 120 pagine e tutto è a posto mai avuto nessun problema. Di contro c'è il fatto che se non l'hai mai usato devi imparare un po' di cose ma ci sono guide ben fatte che ti possono sempre tornare utili.
Anch'io consiglierei LaTeX.
Anzi, io ho esperienze terribili con Word, quindi caldeggierei vivamente l'uso di Latex per la scrittura di una tesi :) Ma altri (es. kobane) sono stati piu' fortunati di me, quindi non me la sento di fare paragoni.
Per quel che riguarda Latex, consiglio questa guida:
The Not Too Short Introduction to LATEX 2e (http://www.ctan.org/tex-archive/info/lshort/english/lshort.pdf)
imho veramente ben fatta.
Ciao :)
fede1983
05-06-2007, 15:06
Secondo me Latex è una esagerazione....è un programma complesso, che necessita di lunghi momenti di apprendimento, usato in ambienti professionali, quindi poco indicato ad un uso prosumer come quello della tesi, soprattutto se è quasi tutta solo testo.
Chiaro che se di mezzo ci sono formule o cose strane il discorso cambia, ma dire sempre a quelli che chiedono come scrivere documenti lunghi di usare Latx mi sembra esagerato...Come dire a uno che deve farsi il DVD delle vacanze di prendersi il Mac Pro con Final Cut Pro 6.....
nandox80
05-06-2007, 15:11
Secondo me Latex è una esagerazione....è un programma complesso, che necessita di lunghi momenti di apprendimento, usato in ambienti professionali, quindi poco indicato ad un uso prosumer come quello della tesi, soprattutto se è quasi tutta solo testo.
Chiaro che se di mezzo ci sono formule o cose strane il discorso cambia, ma dire sempre a quelli che chiedono come scrivere documenti lunghi di usare Latx mi sembra esagerato...Come dire a uno che deve farsi il DVD delle vacanze di prendersi il Mac Pro con Final Cut Pro 6.....
alla fine ognuno fa quello che ritiene migliore per sè....ma nel caso di una tesi di laurea, che è l'epilogo di un percorso complesso e lungo (per me anche troppo...:cry: :cry: )...beh ci vuole il max!!! Ovvio che per un documento scritto velocemente e non troppo lungo non serve a niente....
fede1983
05-06-2007, 15:18
Beh chiaro, rispetto assolutamente chi sceglie questa soluzione, ci mancherebbe. Esprimevo solo il mio punto di vista secondo cui Latex, salvo esigenze particolari, non è secondo me indicato per l'utente meno smaliziato. ;)
Word (cosi come Pages), se usato correttamente fin dalla prima pagina, può dare risultati buoni senza conoscenze particolari.
nandox80
05-06-2007, 15:26
Beh chiaro, rispetto assolutamente chi sceglie questa soluzione, ci mancherebbe. Esprimevo solo il mio punto di vista secondo cui Latex, salvo esigenze particolari, non è secondo me indicato per l'utente meno smaliziato. ;)
Word (cosi come Pages), se usato correttamente fin dalla prima pagina, può dare risultati buoni senza conoscenze particolari.
certo...ma non credere che conoscere a fondo word, per fare un documento di grandi dimensioni, sia cosi semplice!!!
In Siemens i documenti venivano scritti in LaTex perchè almeno quando li convertivamo in pdf per mandarli a Monaco, o a Lisbona, non c'erano problemi. Passare un documento .doc a .pdf a volte da' dei problemi....
Poi ovviamente il .doc non puoi mandarlo perchè non sai che versione ha chi lo deve aprire. Mentre il formato LaTex è universale...se lo scrivi qui sul mac con TexShop o su un win con un altro prog non comporta nulla!!!
Per dire....è ovvio che dipende da cosa si deve fare!! :D :D :D non credre che per scrivere una lettera alla mia fidanzata lo faccio in LaTex...(manco in word per la verità...) :cincin: :cincin:
Beh chiaro, rispetto assolutamente chi sceglie questa soluzione, ci mancherebbe. Esprimevo solo il mio punto di vista secondo cui Latex, salvo esigenze particolari, non è secondo me indicato per l'utente meno smaliziato. ;)
Word (cosi come Pages), se usato correttamente fin dalla prima pagina, può dare risultati buoni senza conoscenze particolari.
concordo. comunque punti di vista... a quanto so io, è già difficile che il relatore legga la tesi, figuriamoci la commissione... sto parlando in generale ovviamente.
In ogni caso, a me è venuta molto bella a detta anche dei miei colleghi, come impaginazione e qualità della lettura/pulizia del carattere, e ho usato word.
Consiglio, vedi te come ti trovi meglio...
Poi ovviamente il .doc non puoi mandarlo perchè non sai che versione ha chi lo deve aprire
se si usano gli stili, va tutto bene dal word xp in poi (compreso word2004 per mac).
nandox80
05-06-2007, 15:33
concordo. comunque punti di vista... a quanto so io, è già difficile che il relatore legga la tesi, figuriamoci la commissione... sto parlando in generale ovviamente.
eh eh eh.....è proprio cosi!!! :D :D :D
concordo. comunque punti di vista... a quanto so io, è già difficile che il relatore legga la tesi, figuriamoci la commissione... sto parlando in generale ovviamente.
In effetti, e' una delle cose imho frustranti del periodo di tesi (ammesso che lo studente ci abbia davvero speso lavoro sulla tesi ;)) :(
Cmq, mi permetto di aggiungere una cosa.
Non so cosa voglia fare sdazzo84 dopo la tesi (e non so neanche in cosa si sta laureando), ma nel caso in cui proceda sulla strada della ricerca Latex puo' tornare utile: molte conferenze internazionali, ad es., (almeno per quella che e' la mia esperienza) mettono a disposizione degli autori i template Latex gia' belli e pronti, sicche' scrivere un articolo per esse correttamente formattato ed impaginato e' una cosa facile facile (secondo me, ma siamo sempre nel campo dei pareri personali, piu' facile che in Word).
Usa Pages. Ti semplifichi la vita e fa tutto lui.
Mauna Kea
05-06-2007, 16:17
Usa Pages. Ti semplifichi la vita e fa tutto lui.
quoto ed aggiungo di esportare in .pdf
Bye ;)
Usa Pages. Ti semplifichi la vita e fa tutto lui.
Prome, sicuramente Pages e' un ottimo programma, ma
Potete consigliarmi qualche programma valido e possibilmente opensource?
Direi che e' improbabile che uno studente acquisti iWork giusto per la tesi :)
..::Rape::..
05-06-2007, 16:35
Più che altro, dipende che sta studiando, io per esempio che sto facendo la tesi in ingegneria, se usassi Pages ci farei ben poco. Con latex, riesco a fare molto meglio.
Dipende ciò che uno deve fare, se si tratta di puro testo senza formule e tante figure, allora qualsiasi editor di testo va bene, al limite anche textedit, per non dire Office, Openoffice, Neoffice, Pages; se invece uno deve inserire formule, tabelle, figure e chi più ne ha più ne metta, il campo delle possibili scelte si restringe. Nel mio caso si è ristretto fino a Latex, il quale mi permette di fare proprio tutto quello che devo fare.
innominato5090
05-06-2007, 17:10
non sbagli!!! prima di iniziare a scrivere dei impostare tutto....quindi in pratica come in Latex...solo che i risultati sono peggiori!!!
pensa all'indice!! come lo fai? se non ti stabilisci prima gli stili che intendi usare per le voci che vuoi ritrovare nell'indice beh...stai fresco a farlo a mano e a cercare di avere tutto allineato!!!
no, in office ci sono ottimi modelli.......
nandox80
05-06-2007, 17:16
no, in office ci sono ottimi modelli.......
innominato ho fatto la mia prima tesi di laurea in word....so di cosa parlo!!! intendevo dire che per avere un buon risultato, in un lavoro di quelle dimensioni e importanza, devi "studiare" come funziona il programma e cosa e come te lo permette di fare!!! di predefinito, decente e facilmente utilizzabile, non c'è nulla!
innominato ho fatto la mia prima tesi di laurea in word....so di cosa parlo!!! intendevo dire che per avere un buon risultato, in un lavoro di quelle dimensioni e importanza, devi "studiare" come funziona il programma e cosa e come te lo permette di fare!!! di predefinito, decente e facilmente utilizzabile, non c'è nulla!
perchè, per scrivere bene in latex non bisogna studiare come funziona?
nandox80
05-06-2007, 17:51
perchè, per scrivere bene in latex non bisogna studiare come funziona?
appunto dico che per un certo tipo di lavori è bene imparare ad usarlo!!!
perchè, per scrivere bene in latex non bisogna studiare come funziona?
si! perdi circa un ora, se poi vuoi aggiungere altro cerchi le informazioni al momento. Una volta imparato puoi farci tutto. Io lo uso anche per scrivere semplici lettere. La differenza si nota.
Per l'autore del thread, latex puoi installarlo anche dai macport o da fink. Io ho usato i macport (ai tempi darwinport)
Mhà... come siete complessi... :mbe:
Personalmente ho scritto tutto (formato A5, circa 550 pagine con almeno una ventina di foto) con NeoOffice e mi sono trovato molto bene (i problemi li ho avuti passando da NeoOffice Mac--> Word PC ma per motivi ovvi)
Ovviamente bisogna studiarsi 2 secondi l'impaginazione ma una volta capito tutto è di una facilità imbarazzante...
P.S. Per l'indice, ovviamente se si è prima impostato il "capitolo", basta schiacciare 2 bottoni e si ha tutto perfettamente coincidente e allineato... :D
fede1983
05-06-2007, 19:39
Inoltre c'è da considerare che la curva di apprendimento per Word et similia è molto piu rapida di quella per latex, che va quindi usato, secondo me, solo se davvero serve o se a uno piace cosi!
Io ho scritto nei mesi scorsi la mia tesi con Pages.
Era una laurea di tipo umanistico, con molti grafici e nessuna immagine.
Mi sono trovato divinamente.
Poi ovvio che dipende dalle necessità. Ma sinceramente Latex mi è sembrato inutilmente ostico per le mie esigenze.
nandox80
06-06-2007, 09:10
Io ho scritto nei mesi scorsi la mia tesi con Pages.
Era una laurea di tipo umanistico, con molti grafici e nessuna immagine.
Mi sono trovato divinamente.
Poi ovvio che dipende dalle necessità. Ma sinceramente Latex mi è sembrato inutilmente ostico per le mie esigenze.
a me pages piace molto piu di word...anche se avendolo usato poco non so usarlo speditamente (mentre con word ci ho fatto una tesi....di ingegneria..quindi pienda di formule, grafici, figure..). Cmq bravo, contano le esigenze..:D :D
Mi dite cosa c'è di così buono in LaTeX?
Un po' di tempo fa lessi una cosa su Wikipedia e m'era sembrato di capire che ci puoi fare delle espressioni algebriche e cose del genere... :mbe:
fede1983
07-06-2007, 07:56
Latex è buono perchè ti consente il massimo controllo su formattazione e impaginazione del testo....inoltre scrivendo tu il codice ottieni una struttura pulita (quindi che funziona meglio e che si incasina meno dopo).
nandox80
07-06-2007, 08:19
Mi dite cosa c'è di così buono in LaTeX?
Un po' di tempo fa lessi una cosa su Wikipedia e m'era sembrato di capire che ci puoi fare delle espressioni algebriche e cose del genere... :mbe:
di buono? c'è che il file pdf viene come vuoi tu....mentre nella conversione dal .doc devi stare attento e ricontrollare tutte le pagine. C'è che qualsiasi versione usi....su qualsiasi piattaforma...non hai problemi se devi modificare un documento.
Scrivere le forume è velocissimo....ecc.ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.