View Full Version : Linux for fun
Uso il pc principalmente per giocare ma la curiosità di provare linux è davvero tanta :) premettendo che non ne so assolutamente niente (ma ho letto il thread in rilievo) vorrei sapere da voi cosa mi devo procurare per avere un linux che mixa bellezza dell'interfaccia grafica e semplicità di utilizzo. So che queste due cose sono praticamente in antitesi con l'idea di linux ma visto che mi voglio togliere uno sfizio tanto vale che sia una bellezza per gli occhi! Io pensavo a kubuntu + beryl, anche se sono rimasto affascinato da quel video del "cubo" su youtube. Attendo suggerimenti!
Artemisyu
05-06-2007, 10:17
Uso il pc principalmente per giocare ma la curiosità di provare linux è davvero tanta :) premettendo che non ne so assolutamente niente (ma ho letto il thread in rilievo) vorrei sapere da voi cosa mi devo procurare per avere un linux che mixa bellezza dell'interfaccia grafica e semplicità di utilizzo. So che queste due cose sono praticamente in antitesi con l'idea di linux ma visto che mi voglio togliere uno sfizio tanto vale che sia una bellezza per gli occhi! Io pensavo a kubuntu + beryl, anche se sono rimasto affascinato da quel video del "cubo" su youtube. Attendo suggerimenti!
Una volta si installava Linux per conoscere meglio il proprio computer, ora per il cubo.
Proprio vero che i tempi sono cambiati.
Menomale che quando lo installai fu per il primo motivo.
-AnDrEw-88-
05-06-2007, 10:48
quindi tra una partita e l'altra riavvii il pc per ruotare il desktop?
fai prima a metterti Yod'm3d
Installa Ubuntu, metti i driver 3D (spero per te nVidia) e scaricati Nexuiz :D
Che poi (secondo un mio strettamente personale parere) il cubo è anche inutile, cioè quasi eccessivo.
Per me è difficile restare probutivi o concentrati su un testo o su qualunque cosa uno stia facendo con tutti quegli effetti.
Personalmente uso un compiz molto blando con due soli desk non a cubo, una finestra molle può anche essere carina e servire per scaricare un po' la tensione, ma il resto è troppo.
goldorak
06-06-2007, 13:10
Una volta si installava Linux per conoscere meglio il proprio computer, ora per il cubo.
Proprio vero che i tempi sono cambiati.
Menomale che quando lo installai fu per il primo motivo.
Menomale che i tempi sono cambiati. :p
Linux deve diventare piu' casual, e se l'interfaccia grafica attira gli utenti casual che non hanno una laure in informatica non puo' che essere un bene.
-AnDrEw-88-
06-06-2007, 13:29
Menomale che i tempi sono cambiati. :p
Linux deve diventare piu' casual, e se l'interfaccia grafica attira gli utenti casual che non hanno una laure in informatica non puo' che essere un bene.
No, io condivido il parere di Artemisyu...100 milioni di utenti che fanno ruotare il cubo non portano avanti nessun progetto open se non quello di fare da tester per le xgl...servirebbero più programmatori che utenti casual.
EDIT: Non vorrei offendere nessuno ma che contributo danno utenti come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487823)?
Una volta si installava Linux per conoscere meglio il proprio computer, ora per il cubo.
No beh non essere così drastico :P io vorrei mettere Linux per curiosità, il fatto è che ho un pc con un hw abbastanza potente quindi non mi interessa se il so mi porta via anche 400 MB di ram
quindi tra una partita e l'altra riavvii il pc per ruotare il desktop?
fai prima a metterti Yod'm3d
Il mio interesse principale è provare linux, già che ci sono ne scelgo uno che sia bello da vedere
Installa Ubuntu, metti i driver 3D (spero per te nVidia) e scaricati Nexuiz :D
si ho una nVidia, grazie della dritta
Che poi (secondo un mio strettamente personale parere) il cubo è anche inutile, cioè quasi eccessivo.
Per me è difficile restare probutivi o concentrati su un testo o su qualunque cosa uno stia facendo con tutti quegli effetti.
Personalmente uso un compiz molto blando con due soli desk non a cubo, una finestra molle può anche essere carina e servire per scaricare un po' la tensione, ma il resto è troppo.
vero ma se pensi ad un utente come me che prova linux a tempo perso il problema produttività non si pone
No, io condivido il parere di Artemisyu...100 milioni di utenti che fanno ruotare il cubo non portano avanti nessun progetto open se non quello di fare da tester per le xgl...servirebbero più programmatori che utenti casual.
beh almeno noi "utenti casuali" diamo ai programmatori che programmano cose come il cubo una soddisfazione :P
No, io condivido il parere di Artemisyu...100 milioni di utenti che fanno ruotare il cubo non portano avanti nessun progetto open se non quello di fare da tester per le xgl...servirebbero più programmatori che utenti casual.
EDIT: Non vorrei offendere nessuno ma che contributo danno utenti come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487823)?
Quindi secondo questo ragionamento il successo di windows è dovuto ai suoi programmatori e non alle sue strategie di mercato che lo hanno fatto diffondere nel 95% dell'utenza home.
Uno non deve mica portare avanti un progetto open ne per poterlo condividere ne tanto meno per poterlo usare.
Il successo di Windows è dovuto alla sua politica commerciale "aggressiva".
Il successo di GNU/Linux è dovuto alla comunità.
Non solo la comunità degli sviluppatori, anche a quella dei beta tester, degli utenti come i presenti che ne discutono e danno una mano quando possono, di quelli che aprono siti e blog in cui parlano di GNU/Linux, di quelli che vanno ai Linux Day perchè quel giorno non hanno di meglio da fare.......
Certo, uno che vuole provare Linux per il gusto di vedere il cubo all'opera non è il massimo, ma se vuole provare Linux ben venga, se poi ci si troverà bene magari cambierà atteggiamento e forse "convincerà" qualche suo amico meno "frivolo", o comunque ne parlerà bene...... se viene trattato come un povero sfigato perchè gli piace il cubo, parlerà dei "linuxiani" come un'accozzaglia di nerds fanatici e maleducati e, sinceramente, non gli si potrebbe nemmeno dare torto.
@Vic
dai un'occhiata ai primi 2 link della mia firma..... non per altro, ma ti potrebbero risparmiare uno shock quando ti scontrerai con la cruda realtà :Prrr:
Artemisyu
06-06-2007, 15:40
Menomale che i tempi sono cambiati. :p
Ma anche no.
Linux deve diventare piu' casual, e se l'interfaccia grafica attira gli utenti casual che non hanno una laure in informatica non puo' che essere un bene.
Linux deve diventare un buon software.
Il "casual" è una sega mentale per chi non sa usare un computer.
Artemisyu
06-06-2007, 15:43
beh almeno noi "utenti casuali" diamo ai programmatori che programmano cose come il cubo una soddisfazione :P
Peccato che ci sia carenza cronica dei programmatori che sviluppano le cose che servono.
Per esempio: a sviluppare le GTK sono in 3. A quando un piano di sviluppo decente?
Artemisyu
06-06-2007, 15:44
EDIT: Non vorrei offendere nessuno ma che contributo danno utenti come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487823)?
MA LOOOOOOOL! :D :D
Ma dove l'hai scovato? :D
Da che mondo è mondo piani di sviluppo decenti nel mercato libero presuppongono una struttura ben organizzata, con costi di gestione importanti, con obiettivi ben precisi (non solo tecnici ma anche se non sopratutto commerciali).. e tutto questo "affare qui" per dare delle risposte decenti in tempi decenti deve essere ben collocato in un mercato (avrei voluto usare il termine mondo o comunità... ma dopo un attimo di riflessione mi sono reso conto che porprio "mercato" è il termine corretto) fatto di domanda ed offerta dove la domanda è piuttosto elevata.
Quindi ben vengano gli utenti Pro ma altrettanto ben vengano gli utenti Casual.
Questo se si desidera far crescere Linux seguendo piani di sviluppo decenti e non alla rinfusa.. magari affidandosi alla buona sorte e allo spirito di contraddizione/scontro con altri ambienti (leggi Microsoft).
E va anche detto che se Microsoft è quella che è (come dimensione, non certo come qualità del prodotto) è perchè è stata capace di monopolizzare il settore... perchè di fatto i suoi contendenti sono stati di una incapacità tecnico/strategica a dir poco imbarazzante! E mi riferisco ad IBM (a suo tempo), ma anche ad altri Kamikaze.
Se Microsoft oggi offre del software non soddisfacente è anche perchè la concorrenza ed il confronto non hanno raggiunto per Microsoft la soglia di "allarme". Magari preferisce investire maggiormente in marketing (questo non lo so).. tanto cmq non si sente costretta a dover sfornare soluzioni tecniche interessanti ma costose.
Secondo me oggi Linux potrebbe osare.. però ha bisogno di quella spinta in più (leggi numero di utenti) che gli permetterebbe di contrastare i piani Microsoft. Questo a tutto beneficio degli utenti di entrembi gli ambienti. La concorrenza giova a tutti!
Piero
Artemisyu
07-06-2007, 09:37
Da che mondo è mondo piani di sviluppo decenti nel mercato libero presuppongono una struttura ben organizzata, con costi di gestione importanti, con obiettivi ben precisi (non solo tecnici ma anche se non sopratutto commerciali).. e tutto questo "affare qui" per dare delle risposte decenti in tempi decenti deve essere ben collocato in un mercato (avrei voluto usare il termine mondo o comunità... ma dopo un attimo di riflessione mi sono reso conto che porprio "mercato" è il termine corretto) fatto di domanda ed offerta dove la domanda è piuttosto elevata.
Quindi ben vengano gli utenti Pro ma altrettanto ben vengano gli utenti Casual.
Questo se si desidera far crescere Linux seguendo piani di sviluppo decenti e non alla rinfusa.. magari affidandosi alla buona sorte e allo spirito di contraddizione/scontro con altri ambienti (leggi Microsoft).
E va anche detto che se Microsoft è quella che è (come dimensione, non certo come qualità del prodotto) è perchè è stata capace di monopolizzare il settore... perchè di fatto i suoi contendenti sono stati di una incapacità tecnico/strategica a dir poco imbarazzante! E mi riferisco ad IBM (a suo tempo), ma anche ad altri Kamikaze.
Se Microsoft oggi offre del software non soddisfacente è anche perchè la concorrenza ed il confronto non hanno raggiunto per Microsoft la soglia di "allarme". Magari preferisce investire maggiormente in marketing (questo non lo so).. tanto cmq non si sente costretta a dover sfornare soluzioni tecniche interessanti ma costose.
Secondo me oggi Linux potrebbe osare.. però ha bisogno di quella spinta in più (leggi numero di utenti) che gli permetterebbe di contrastare i piani Microsoft. Questo a tutto beneficio degli utenti di entrembi gli ambienti. La concorrenza giova a tutti!
Piero
E per quale fantomatico motivo Linux dovrebbe fare tutto quello che dici?
Sopravvivere?
Trarne beneficio, TUTTI?
Cose semplici, semplici...
Eppoi il percorso mi sembra ormai segnato, Linux è uscito già da un pezzo dagli scantinati e dalle università, altrimenti non si spiegherebbe questa tendenza allo User Frindly, ti pare?
Ed allora perchè non coprire tutte le fascie di utenza in maniera seria ed efficace?
Artemisyu
07-06-2007, 10:16
Sopravvivere?
Trarne beneficio, TUTTI?
Cose semplici, semplici...
La diffusione non fa sopravvivere Linux.
E' la sua utilità che lo fa sopravvivere. E fintanto che linux sarà utile a qualcuno, sopravviverà.
Oggi è molto grande perchè è molto utile, e non perchè tanti niubbetti installano Ubuntu.
Ed allora perchè non coprire tutte le fascie di utenza in maniera seria ed efficace?
Perchè non è un obiettivo.
Non condivido affatto..
La diffusione è molto importante ed è anche un obiettivo. L'utilità non è sufficiente perchè allora bastebbe un ambiente altrettanto utile per abbattere Linux.
Nella storia non sempre l'utile è stato premiato.. anzi.
Ma questo è un concetto facilmente generalizzabile..
Magari la diffusione è un obiettivo non dichiarato (perchè c'è ancora chi si crogiola nel proprio scantinato).. ma non più di tanto, ma evidente.
Basta vedere l'evoluzione che sta avendo Linux, devo ripetermi, nella "più inutile" delle funzionalità, l'interfaccia grafica, in diretta competizione con noti ambienti, per non parlare poi delle procedure semplificate e grafiche di installazione.. tutta roba inutile, ti pare?
E' tutto molto evidente e sotto gli occhi di tutti, inutile ripetersi.
Poi ci sono mosse commerciali che ti dovrebbero far accendere una lampadina, tipo quella della Dell e della IBM...
goldorak
07-06-2007, 11:25
Non condivido affatto..
La diffusione è molto importante ed è anche un obiettivo. L'utilità non è sufficiente perchè allora bastebbe un ambiente altrettanto utile per abbattere Linux.
Nella storia non sempre l'utile è stato premiato.. anzi.
Ma questo è un concetto facilmente generalizzabile..
Magari la diffusione è un obiettivo non dichiarato (perchè c'è ancora chi si crogiola nel proprio scantinato).. ma non più di tanto, ma evidente.
Basta vedere l'evoluzione che sta avendo Linux, devo ripetermi, nella "più inutile" delle funzionalità, l'interfaccia grafica, in diretta competizione con noti ambienti, per non parlare poi delle procedure semplificate e grafiche di installazione.. tutta roba inutile, ti pare?
E' tutto molto evidente e sotto gli occhi di tutti, inutile ripetersi.
Poi ci sono mosse commerciali che ti dovrebbero far accendere una lampadina, tipo quella della Dell e della IBM...
Non posso che quotare al 100% :mano:
Artemisyu
07-06-2007, 12:05
Non condivido affatto..
La diffusione è molto importante ed è anche un obiettivo. L'utilità non è sufficiente perchè allora bastebbe un ambiente altrettanto utile per abbattere Linux.
Nella storia non sempre l'utile è stato premiato.. anzi.
Ma questo è un concetto facilmente generalizzabile..
Magari la diffusione è un obiettivo non dichiarato (perchè c'è ancora chi si crogiola nel proprio scantinato).. ma non più di tanto, ma evidente.
Basta vedere l'evoluzione che sta avendo Linux, devo ripetermi, nella "più inutile" delle funzionalità, l'interfaccia grafica, in diretta competizione con noti ambienti, per non parlare poi delle procedure semplificate e grafiche di installazione.. tutta roba inutile, ti pare?
E' tutto molto evidente e sotto gli occhi di tutti, inutile ripetersi.
Poi ci sono mosse commerciali che ti dovrebbero far accendere una lampadina, tipo quella della Dell e della IBM...
Dovrebbe farti accendere la lampadina il fatto che chi cerca di "diffondere" Linux tra l'utenza desktop (quella "casual") di fatto non sviluppa niente se non quello che serve per far funzionare la propria distribuzione.
Chi sviluppa cose serie lo diffonde tra persone serie.
Chi fa business su Linux, RedHat, o IBM, sviluppano realmente del codice per molti progetti, e vendono Linux su ambienti enterprise e ad utenza professionali, in campi dove Linux si afferma perchè è INDISPENSABILE.
Che poi è esattamente quello che ho detto io.
Del resto Linux non è nemmeno un "prodotto". Non è nemmeno vendibile. Non vedo come potrebbe essere all'interno di un "mercato".
I servizi di assistenza e di sviluppo su Linux, sono un mercato, perchè portano soldi, Linux è solo un mezzo, e non è in alcun mercato.
E, con un pizzico di presunzione, ne sono desolato, ma forte della letteratura alle mie spalle, da cui ho tratto delle opinioni che in effetti opinioni non sono, ti dico anche che non si tratta di condividere o non condividere. E' realmente come ho detto sopra, che ti piaccia o no.
Tutto parte dal presupposto che la diffusione di Linux tra l'utenza desktop non è di alcuna utilità per Linux nè per i progetti ad esso legati. E questo mi pare evidente.
Il fatto che si scriva codice per rendere le cose "userfriendly" o "belle", è semplicemente perchè c'è qualcuno che sviluppa pensando che quello che usa debba essere più veloce da usare e più bello, e non certo perchè così tutti i niubbi possono installare ubuntu.
E' software libero, e, quindi, ognuno sviluppa quello che vuole nel modo che vuole, e sta a chi fa le distribuzioni utilizzare queste cose.
Ma questo non rende Linux un prodotto, e non lo rende vendibile o diffondibile.
Potrai dirmi che UBUNTU punta al mercato desktop, posso essere d'accordo. Ma Ubuntu non è Linux, ma Ubuntu. E' un sistema operativo che sfrutta codice (libero) fatto da altri per perseguire i propri scopi.
Che sono PROPRI scopi, non quelli di Linux, nè quelli della comunità, nè quelli di nessun'altro.
In Linux non c'è una entità centralizzata che decida cosa fare del software libero, e molti non se lo vogliono mettere in testa.
Ognuno fa per sè usando codice di altri. E chi sviluppa quasi tutto il codice, a diffondere Linux non ci pensa neanche. Lo fa per soddisfare dei bisogni e per rendere Linux utile.
Mi sembra una sorta di slogan, tipo quelli che andavano di moda nel '68.. Che linux sia libero e che tale debba rimanere non è in dubbio. Fatto è che se linux venisse supportato (come del resto sempre più si sta verificando, che ti piaccia o no) da realtà commerciali di una certa dimensione, che hanno come mercato proprio la fascia desktop che sembra proprio ti sia indigesta (ma questo è un problema tuo), e che spingono perchè sia sempre più user friendly e alla portata di tutti, magari impegnandosi anche nello sviluppo di driver (auspicabile) io non vedo come ciò possa essere deleterio per la crescita di linux.
Io bacerei le mani a chi decide di installarlo anche solo per dare una "occhiata al cubo" altro che calcio in c...
Sembra quasi che con la storia del software libero si vogli confinare di fatto linux ad un ambito degno dei peggiori sistemi proprietari, come IBM docet.
Ma per fortuna così non è..
io non uso il cubo, ma se il cubo porta acqua a linux allora w il cubone!
AnonimoVeneziano
07-06-2007, 15:44
EDIT: Non vorrei offendere nessuno ma che contributo danno utenti come questo
Vergogna, tutti siamo stati niubbi e nessun dubbio , neanche quello + stupido non è lecito . Schernire così un utente del forum per una sua domanda è un colpo basso :mad: :(
-AnDrEw-88-
07-06-2007, 17:04
credo che solo 1 utente su 10 una volta messo il cubo si affascini veramente al pinguino e lo userà per fare altro oltre al far girare i desktop. altri 3-4 potrebbero sembrare interessati ma poi si lamenteranno che wine non gli emula oblivion e incominceranno a incazzarsi con linux.
quoto ogni lettera di Artemisyu, ma come non risaltare questo:
Dovrebbe farti accendere la lampadina il fatto che chi cerca di "diffondere" Linux tra l'utenza desktop (quella "casual") di fatto non sviluppa niente se non quello che serve per far funzionare la propria distribuzione.
Chi sviluppa cose serie lo diffonde tra persone serie.
Vergogna, tutti siamo stati niubbi e nessun dubbio , neanche quello + stupido non è lecito . Schernire così un utente del forum per una sua domanda è un colpo basso :mad: :(
vero...ho esagerato l'ammetto.
..poi vorrei capire chi ha donato tali perle di saggezza da poter dare la capacità ad alcuni eletti di poter discernere in maniera definitiva il software serio da quello "scostumato". Per me tutto il software merita attenzione, può non piacere, può non servirci personalmente, ma cmq è frutto di lavoro spesso intenso.
Parliamo di software libero, ci schieriamo dietro tale bandiera, eppoi? Siamo i primi ad arroccarci dietro posizioni rigide ed illiberali.. Questo non lo concepisco.
Artemisyu
07-06-2007, 17:38
..poi vorrei capire chi ha donato tali perle di saggezza da poter dare la capacità ad alcuni eletti di poter discernere in maniera definitiva il software serio da quello "scostumato". Per me tutto il software merita attenzione, può non piacere, può non servirci personalmente, ma cmq è frutto di lavoro spesso intenso.
Parliamo di software libero, ci schieriamo dietro tale bandiera, eppoi? Siamo i primi ad arroccarci dietro posizioni rigide ed illiberali.. Questo non lo concepisco.
Intendo per software "serio" quello che sta alla base dei tanti effettini simpatici e delle finestrelle, e che costituisce la base perchè Linux possa risultare utilizzabile e soprattutto utile.
il Kernel, la suite di programmi GNU (o quello che ne rimane), le GTK, Xorg, Openoffice, Apache, MySQL, molti progetti di freedesktop.org, come Hal, oppure Samba, o Cups, o Evolution.
Insomma, quella roba che rende il "sistema Linux" un sistema operativo completo. i DE, i wm, i composite manager, le animazioni e altri programmini più o meno utili, amule, pidgin, e roba simile, non sono certo più semplici da sviluppare o fatti con meno impegno, ma sicuramente sono software "di contorno", utili ad una fascia ristretta di utenti e per usi non proprio produttivi.
Nessuna intenzione di declassare nessuno. Semplicemente dico quello che è.
AnonimoVeneziano
07-06-2007, 18:02
Intendo per software "serio" quello che sta alla base dei tanti effettini simpatici e delle finestrelle, e che costituisce la base perchè Linux possa risultare utilizzabile e soprattutto utile.
il Kernel, la suite di programmi GNU (o quello che ne rimane), le GTK, Xorg, Openoffice, Apache, MySQL, molti progetti di freedesktop.org, come Hal, oppure Samba, o Cups, o Evolution.
Insomma, quella roba che rende il "sistema Linux" un sistema operativo completo. i DE, i wm, i composite manager, le animazioni e altri programmini più o meno utili, amule, pidgin, e roba simile, non sono certo più semplici da sviluppare o fatti con meno impegno, ma sicuramente sono software "di contorno", utili ad una fascia ristretta di utenti e per usi non proprio produttivi.
Nessuna intenzione di declassare nessuno. Semplicemente dico quello che è.
I software "base" come li intendi tu fanno in modo che un sistema operativo sia USABILE
Il software di "contorno" fanno di un SO un sistema operativo USATO.
+ utenti = maggiore base installata
maggiore base installata = software migliorato (maggiore supporto HW, maggiore bug testing , supporti di terze parti,... altro) .
Software come beryl non sarà nobile come le GLIBC , ma senza software del genere (ossia software applicativo) le GLIBC non hanno ragione di esistere.
Le esigenze dell'utente desktop moderno sono queste . E comunque oramai senza il Window Tabbing di Beryl non riuscirei + a vivere :D
Per rispondere ad Andrew88 : Ben 4 dei miei amici sono passati a linux per il cubo e mo si sono appassionati diventando linux user integralisti :stordita:
Uso il pc principalmente per giocare ma la curiosità di provare linux è davvero tanta :) premettendo che non ne so assolutamente niente (ma ho letto il thread in rilievo) vorrei sapere da voi cosa mi devo procurare per avere un linux che mixa bellezza dell'interfaccia grafica e semplicità di utilizzo.
forse ti dovrà passare la voglia di giocare per apprezzare veramente linux :stordita:
So che queste due cose sono praticamente in antitesi con l'idea di linux ma visto che mi voglio togliere uno sfizio tanto vale che sia una bellezza per gli occhi!
non può essere in antitesi con l'idea di linux, perchè l'unica idea che sta dietro a linux è l'opensource.. non mi sembra che ci azzecchi qualcosa con la bellezza dell'interfaccia grafica o la semplicità di utilizzo
Io pensavo a kubuntu + beryl, anche se sono rimasto affascinato da quel video del "cubo" su youtube. Attendo suggerimenti!
prova la live di kubuntu (o ubuntu a seconda delle preferenze), non costa niente ;)
Artemisyu
07-06-2007, 19:56
I software "base" come li intendi tu fanno in modo che un sistema operativo sia USABILE
Il software di "contorno" fanno di un SO un sistema operativo USATO.
+ utenti = maggiore base installata
maggiore base installata = software migliorato (maggiore supporto HW, maggiore bug testing , supporti di terze parti,... altro) .
E' una logica estremamente indiretta la tua.
Innanzitutto non è ovvio che la maggiore base di utenti porti ad un miglioramento del software. Dipende dagli utenti e dipende dal software.
Software come beryl non sarà nobile come le GLIBC , ma senza software del genere (ossia software applicativo) le GLIBC non hanno ragione di esistere.
Le esigenze dell'utente desktop moderno sono queste . E comunque oramai senza il Window Tabbing di Beryl non riuscirei + a vivere :D
Le GLIBC avevano senso di esistere molti anni prima che esistesse Beryl.
Se rientrano nel "software applicativo" anche X11, Cups o Apache, tanto basta per darle un senso :)
E poi l'hai detto anche tu, sono le esigenze del desktop moderno. Ma chi parlava di desktop? :)
No, io condivido il parere di Artemisyu...100 milioni di utenti che fanno ruotare il cubo non portano avanti nessun progetto open se non quello di fare da tester per le xgl...servirebbero più programmatori che utenti casual.
EDIT: Non vorrei offendere nessuno ma che contributo danno utenti come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487823)?
Comprano scanner, stampanti,webcam, schede video e tante altre cose belle.
E questo significa driver, driver, driver e ancora driver.
Artemisyu
07-06-2007, 20:06
Comprano scanner, stampanti,webcam, schede video e tante altre cose belle.
E questo significa driver, driver, driver e ancora driver.
Se ci sono ancora utenti Linux che possiedono schede grafiche Ati, si evice che questo ragionamento funziona poco.
-AnDrEw-88-
07-06-2007, 21:06
Comprano scanner, stampanti,webcam, schede video e tante altre cose belle.
E questo significa driver, driver, driver e ancora driver.
bisogna stare attenti a quello che si compra prima e non dopo sperando che vada bene per l'OS e l'hardware di casa...
AnonimoVeneziano
07-06-2007, 22:50
E' una logica estremamente indiretta la tua.
Innanzitutto non è ovvio che la maggiore base di utenti porti ad un miglioramento del software. Dipende dagli utenti e dipende dal software.
Le GLIBC avevano senso di esistere molti anni prima che esistesse Beryl.
Se rientrano nel "software applicativo" anche X11, Cups o Apache, tanto basta per darle un senso :)
E poi l'hai detto anche tu, sono le esigenze del desktop moderno. Ma chi parlava di desktop? :)
:)
Il concetto linux solo per server è lontano oramai dalla realtà , è inutile negarlo :)
In tutti i sensi anche lo sviluppo del kernel linux si sta sempre + orientando verso il supporto sempre + di caratteristiche desktop, come periferiche tipiche di uso desktop e caratteristiche come la Preemption o il l'incremento dei tick del timer del kernel ( sono aspetti inutili sotto un Server , anzi , queste due cose riducono il throughput del kernel anche se di poco) .
Personalmente vedere gente interessata a linux unicamente per uso desktop e vedere queste interessate a certe funzionalità futili come beryl non mi scandalizza affatto :)
E' un modo come un altro per iniziare a provare il sistema, poi chissà , da cosa nasce cosa
Ciao
No, io condivido il parere di Artemisyu...100 milioni di utenti che fanno ruotare il cubo non portano avanti nessun progetto open se non quello di fare da tester per le xgl...servirebbero più programmatori che utenti casual.
EDIT: Non vorrei offendere nessuno ma che contributo danno utenti come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1487823)?
a parte che XGL è un server X (anche se chiamarlo così potrebbe essere un'offesa agli altri server X) e quindi l'articolo LE si addice poco.. poi non mi pare che nella GPL ci sia scritto da qualche parte che per usare software GPL bisogna contribuire in qualche modo.
non è vero che c'è mancanza di sviluppatori, è una palla colossale! se le GTK sono in 3 a svilupparle è perchè c'è qualcosa che non va nel loro modello di sviluppo
ps. quell'utente ha perfettamente ragione!! diamine! non c'è scritto da nessuna parte che bisogna schiacciare TAB muovere le freccie e premere INVIO! pure per me non è stato immediato e non so chi è il pazzo che ha progettato quello schifo
Artemisyu
07-06-2007, 23:46
Personalmente vedere gente interessata a linux unicamente per uso desktop e vedere queste interessate a certe funzionalità futili come beryl non mi scandalizza affatto :)
No, non scandalizza nemmeno me. Però me ne rammarico in abbondanza.
Del resto la stragrande maggioranza dei PC è ad uso desktop e la stragrande maggioranza degli utenti (anche quelli sgamati) non sa programmare per sviluppare software.
Niente di strano che si guardino + le applicazioni desktop che altri fattori nella scelta di un SO o di una distro..... se poi consideriamo che il PC in moltissime case sia + un giocattolo che uno strumento utile (quanti degli utenti hanno BISOGNO del PC e per quanti è un passatempo) non c'è da meravigliarsi che il cubo (per quanto futile) assuma la sua importanza.
Accozzaglia di opinioni personali.
Utilizzo Debian dal '99. Ora se qualcuno ha avuto esperienze anni addietro si ricorderà quanto più duro era avere un sistema completamente funzionante.
E questo perchè? Perchè non c'erano utenti.Perchè non c'erano? Per l' ostilità del sistema e perchè alla fine non era pratico e tante volte quelli che ci lavoravano non si interessavano ne di pagine di man ne di dare supporto,per far andare le periferiche ti sbattevi,tanti drivers non esistevano e con il 56k un repository era utopia.
Alla fine all' utente finale medio interessa una cosa che funzioni e funzioni bene.
Se c'è stato sviluppo e le case hanno iniziato a muoversi con drivers o porting di programmi è proprio perchè ora ci sono "tanti utenti" grazie soprattutto all' ambiente desktop sempre più evoluto e sempre più "figo" (tant'è che fa cool mostrare agli amici il proprio desktop pieno zeppo di applets inutili e effetti da un fantastilione di ram...ma chi se ne frega, intanto diventiamo sempre di più e questo sicuramente non sfugge ne alle case software ne ai produttori hardware),e in questo modo il passaggio da Windows a Linux è diventato e diventerà sempre meno traumatico.
E questo a parere mio porta solo benefici. Più persone = più forum di discussione, più interessati, più gente che sviluppa... tant'è che il progetto di rilanciare pc con linux integrato non è una novità,infatti anni fa era stato già tentato e non aveva avuto successo.
Ma io sono sicuro che il cubo e altre cosette (vuoi anche inutili) alla fine hanno invogliato tanti a provare Linux che poi magari si sono affezionati e molti a loro modo (forum,segnalazione bugs,piccoli scripts e altro) hanno contribuito allo sviluppo.Tutti piccoli preziosi aiuti che altrimenti non avremmo avuto.
Secondo me più persone ci sono e migliore sarà il sistema in tempi brevi.
Poi i programmatori che da anni seguono un determinato ramo poi, non penso proprio molleranno tutto per gettarsi a capofitto su un cubo che gira..
Agli amanti poi del classico/nostalgico nessuno impedisce di usare lynx da shell..o al massimo Fluxbox per un ambiente in X ma sanno che potranno avere sempre quel qualcosa in più volendo.
AnonimoVeneziano
08-06-2007, 13:33
Condivido abbastanza il concetto che ha espresso Bano , non ci vedo niente di male a rendere linux facile e a portata di utente desktop senza pretese , dovrebbe essere lo scopo finale, perchè se vogliamo dare la stoccata al software proprietario closed source l'unico modo è rendere il software open più diffuso possibile! Farlo stare solo nei server non fa altro che rendere il concetto di software proprietario + forte.
Inoltre, avere la possibilità di configurare la mia installazione di linux in 5 minuti anzichè stare a configurare manualmente file di configurazione con sintassi improponibile e lanciare vari comandi da console per far funzionare tutto non mi dispiacerebbe . Oggi in università per configurare il Wireless sul portatile per accedere alla rete dell'università su debian mi ha rubato non poco tempo. Prima il WPA_SUPPLICANT (wpa_supplicant.conf è uno di quei file di configurazione con sintassi improponibile e soprattutto LUNGO da configurare) , poi convertire il certificato con OpenSSL (altro comando parecchio lungo) configurare il essid con "iwconfig", poi lanciare dhclient e finalmente potevo navigare. Se tutto questo fosse stato un po' + rapido non mi avrebbe fatto schifo :P Comunque ognuno ha le sue idee , e io le rispetto ... ma sappiate che chi la pensa diversamente ha problemi sociali!!! :stordita: :sofico:
Artemisyu
08-06-2007, 13:57
... ma sappiate che chi la pensa diversamente ha problemi sociali!!! :stordita: :sofico:
Eh? :mbe:
c'è gente che trova cool e si sente più intelligente a digitare decine di comandi per aprire un file...sembra di essere tornati al dos...
a me interessa avere un sistema multimediale protetto ed affidabile
avevo provato una distribuzione un anno fa e non c'era stato verso di far funzionare il modem adsl
ho provato adesso ubuntu 7.04 e mi è bastato accendere il modem adsl per andare in internet. ho provato a vedere un divx e non me l'ha aperto, ma in automatico mi ha scaricato ed installato in necessario. dovrebbe essere così. farò la figura di uno sfaticato ma mi è passata la voglia di perdere ore dietro ad un pc, magari solo per riuscire ad ascoltare un mp3...
Artemisyu
08-06-2007, 15:07
c'è gente che trova cool e si sente più intelligente a digitare decine di comandi per aprire un file...sembra di essere tornati al dos...
dire "che palle usare la bash, pare di tornare al dos", è come dire "che palle guidare una ferrari, sembra di usare una Fort T".
L'editor più veloce, efficiente e produttivo è ancora, guardacaso, vim.
Quando un software grafico farà quello che fa vim con la stessa velocità, allora potrebbe essere che effettivamente un ambiente grafico sia utile quanto la shell.
AntonioBO
08-06-2007, 15:08
Dovrebbe farti accendere la lampadina il fatto che chi cerca di "diffondere" Linux tra l'utenza desktop (quella "casual") di fatto non sviluppa niente se non quello che serve per far funzionare la propria distribuzione.
Chi sviluppa cose serie lo diffonde tra persone serie.
Chi fa business su Linux, RedHat, o IBM, sviluppano realmente del codice per molti progetti, e vendono Linux su ambienti enterprise e ad utenza professionali, in campi dove Linux si afferma perchè è INDISPENSABILE.
Che poi è esattamente quello che ho detto io.
Del resto Linux non è nemmeno un "prodotto". Non è nemmeno vendibile. Non vedo come potrebbe essere all'interno di un "mercato".
I servizi di assistenza e di sviluppo su Linux, sono un mercato, perchè portano soldi, Linux è solo un mezzo, e non è in alcun mercato.
E, con un pizzico di presunzione, ne sono desolato, ma forte della letteratura alle mie spalle, da cui ho tratto delle opinioni che in effetti opinioni non sono, ti dico anche che non si tratta di condividere o non condividere. E' realmente come ho detto sopra, che ti piaccia o no.
Tutto parte dal presupposto che la diffusione di Linux tra l'utenza desktop non è di alcuna utilità per Linux nè per i progetti ad esso legati. E questo mi pare evidente.
Il fatto che si scriva codice per rendere le cose "userfriendly" o "belle", è semplicemente perchè c'è qualcuno che sviluppa pensando che quello che usa debba essere più veloce da usare e più bello, e non certo perchè così tutti i niubbi possono installare ubuntu.
E' software libero, e, quindi, ognuno sviluppa quello che vuole nel modo che vuole, e sta a chi fa le distribuzioni utilizzare queste cose.
Ma questo non rende Linux un prodotto, e non lo rende vendibile o diffondibile.
Potrai dirmi che UBUNTU punta al mercato desktop, posso essere d'accordo. Ma Ubuntu non è Linux, ma Ubuntu. E' un sistema operativo che sfrutta codice (libero) fatto da altri per perseguire i propri scopi.
Che sono PROPRI scopi, non quelli di Linux, nè quelli della comunità, nè quelli di nessun'altro.
In Linux non c'è una entità centralizzata che decida cosa fare del software libero, e molti non se lo vogliono mettere in testa.
Ognuno fa per sè usando codice di altri. E chi sviluppa quasi tutto il codice, a diffondere Linux non ci pensa neanche. Lo fa per soddisfare dei bisogni e per rendere Linux utile.
Anche OS2 Warp era molto utile.... era così utile che ha fatto una fine di merda nonostante avesse alle spalle IBM.......... se non ci fossero i niubbi ad installare Ubuntu, resteresti solo tu e tuoi parenti stretti ad usare Linux (un pò come gli utenti BSD) . Che goduria vero???? Duri e puri.... talmente puri da scomparire........... MA PER FAVORE!!!
Artemisyu
08-06-2007, 15:19
Anche OS2 Warp era molto utile.... era così utile che ha fatto una fine di merda nonostante avesse alle spalle IBM..........
Os2 warp non era minimamente utile, era un pessimo tentativo di tirare su un sistema operativo imparentato con Windows, che è caduto nel dimenticatoio perchè già dal 1996 non ha avuto più alcuna spinta commerciale.
Hai studiato la storia dell'informatica al cepu?
se non ci fossero i niubbi ad installare Ubuntu, resteresti solo tu e tuoi parenti stretti ad usare Linux (un pò come gli utenti BSD) . Che goduria vero???? Duri e puri.... talmente puri da scomparire........... MA PER FAVORE!!!
Se non ci fosse ubuntu Linux avrebbe comunque tantissimi utenti. Tutti quelli delle altre disribuzioni più i tantissimi che usavano altre distribuzioni e hanno messo ubuntu, più tutti quelli che si sarebbero avvicinati a Linux con un'altra distribuzione.
Non dico che avrebbe tutti gli utenti che ha ora, ma un buon 80% abbondante si.
Non sopravvalutiamo così tanto una mediocre distribuzione che ha avuto come unico merito quello di spedire a casa della gente i cd gratuitamente.
Un favore fammelo tu. Qui ci sono persone con cui non sono d'accordo, e che non sono d'accordo con me, ma esprimodo dei pareri argomentati e più o meno condivisibili, che denotano una visione personale ma comunque valida della situazione.
Tu più parli più dai l'idea di non avere minimamente idea delle cose che dici.
dire "che palle usare la bash, pare di tornare al dos", è come dire "che palle guidare una ferrari, sembra di usare una Fort T".
L'editor più veloce, efficiente e produttivo è ancora, guardacaso, vim.
Quando un software grafico farà quello che fa vim con la stessa velocità, allora potrebbe essere che effettivamente un ambiente grafico sia utile quanto la shell.
intendevo in diversi ambiti...
in alcuni casi, per cambiare una semplice opzione bisogna aprire un file, editarlo, lanciare alcuni comandi...ma mettere un pannello di controllo è difficile?
AntonioBO
08-06-2007, 15:25
Os2 warp non era minimamente utile, era un pessimo tentativo di tirare su un sistema operativo imparentato con Windows, che è caduto nel dimenticatoio perchè già dal 1996 non ha avuto più alcuna spinta commerciale.
Hai studiato la storia dell'informatica al cepu?
Se non ci fosse ubuntu Linux avrebbe comunque tantissimi utenti. Tutti quelli delle altre disribuzioni più i tantissimi che usavano altre distribuzioni e hanno messo ubuntu, più tutti quelli che si sarebbero avvicinati a Linux con un'altra distribuzione.
Non dico che avrebbe tutti gli utenti che ha ora, ma un buon 80% abbondante si.
Non sopravvalutiamo così tanto una mediocre distribuzione che ha avuto come unico merito quello di spedire a casa della gente i cd gratuitamente.
Un favore fammelo tu. Qui ci sono persone con cui non sono d'accordo, e che non sono d'accordo con me, ma esprimodo dei pareri argomentati e più o meno condivisibili, che denotano una visione personale ma comunque valida della situazione.
Tu più parli più dai l'idea di non avere minimamente idea delle cose che dici.
Al CEPU ci sarà andata tua sorella visto che io ho la laurea, ma presa sul serio. Per il resto io dico quello che penso in base ciò che leggo che è ben diverso dall'essere inutilmente saccenti, presuntuosi e arroganti e con valutazioni assolutamente soggettive.
Edit:questo è un forum di semplici appassionati di informatica e non di addetti ai lavori - almeno non solo - che discutono in base a ciò che imparano in maniera volontaria e discutendo costruttivamente tra loro. Se ti senti tanto superiore, puoi anche cambiare forum e andare in quello popolato da geni .........
Artemisyu
08-06-2007, 15:28
intendevo in diversi ambiti...
in alcuni casi, per cambiare una semplice opzione bisogna aprire un file, editarlo, lanciare alcuni comandi...ma mettere un pannello di controllo è difficile?
A parte che in tutta onestà ci metto molto meno tempo a digitare sulla tastiera che a girare come un babbo per le finestre alla ricerca di qualche casellina da spuntare.
E poi che file bisogna aprire per editare cosa? che comandi lanciare? fammi un esempio pratico.
AnonimoVeneziano
08-06-2007, 15:38
L'Open Source cerca di espandersi, è ovvio e non si può dire di no
E' il suo obbiettivo primario, perchè è un concetto che vuole soppiantare quello di software proprietario che attualmente è predominante, se non riesce a prendere + del 50% dello share di utilizzo il software libero non può fare quello che si prefigge, ossia cambiare la società . Non è più come ai primi tempi di stallman dove il concetto era solo permettermi di aiutare il mio amico . Anche stallman lo sa e difatti va in giro a fare conferenze non per nulla, ma per cercare di diffondere il concetto + che può
Ciao
Artemisyu
08-06-2007, 15:40
Al CEPU ci sarà andata tua sorella visto che io ho la laurea, ma presa sul serio.
Cavolo, si nota tutta leggendoti, complimenti.
Per il resto io dico quello che penso in base ciò che leggo che è ben diverso dall'essere inutilmente saccenti, presuntuosi e arroganti e con valutazioni assolutamente soggettive.
Guarda che leggere topolino non vale.
Edit:questo è un forum di semplici appassionati di informatica e non di addetti ai lavori - almeno non solo - che discutono in base a ciò che imparano in maniera volontaria e discutendo costruttivamente tra loro. Se ti senti tanto superiore, puoi anche cambiare forum e andare in quello popolato da geni .........
Non sono io a sentirmi superiore, e chi mi conosce lo sa bene.
Sei tu che sei convinto che quello che dici è corretto, quando non è così.
Tanto per fare l'esempio di questa discussione, io ero qui bel tranquillo a farmi la mia bella discussione, civilmente, con altri utenti.
Chi è quello che è arrivato, ha preso un mio messaggio che riguardava un'altra cosa, e ha risposto con 2 palesi errori storici ed in modo scortese e supponente, con un civilissimo ed argomentato "MA PER FAVORE"?
Non di certo io.
Artemisyu
08-06-2007, 15:44
L'Open Source cerca di espandersi, è ovvio e non si può dire di no
E' il suo obbiettivo primario, perchè è un concetto che vuole soppiantare quello di software proprietario che attualmente è predominante, se non riesce a prendere + del 50% dello share di utilizzo il software libero non può fare quello che si prefigge, ossia cambiare la società . Non è più come ai primi tempi di stallman dove il concetto era solo permettermi di aiutare il mio amico . Anche stallman lo sa e difatti va in giro a fare conferenze non per nulla, ma per cercare di diffondere il concetto + che può
Ciao
Uhmmmm, su Stallman avrei qualche riserva.
Sia riguardo agli obiettivi, sia riguardo ai metodi.
Comunque è solo questione di punti di vista.
Ma certo è che quello che si sta facendo per "espandersi" spesso non è assolutamente accettabile in un ottica di software libero.
AnonimoVeneziano
08-06-2007, 15:51
A parte che in tutta onestà ci metto molto meno tempo a digitare sulla tastiera che a girare come un babbo per le finestre alla ricerca di qualche casellina da spuntare.
E poi che file bisogna aprire per editare cosa? che comandi lanciare? fammi un esempio pratico.
Ehm, per certe cose ti do ragione, ma dubito tu riesca a fare + in fretta SCRIVENDO questo piuttosto che cliccando su un pannello di configurazione (attenzione, bisogna scriverlo proprio tutto a manina :p) :
/etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
ctrl_interface_group=0
network={
ssid="internet"
scan_ssid=1
proto=WPA
key_mgmt=WPA-EAP
pairwise=TKIP
group=TKIP
eap=TLS
identity=""
password=""
ca_cert="/etc/wpa_supplicant/certificati/asi.pem"
private_key="/etc/wpa_supplicant/certificati/CertificatoASI.pk12"
private_key_passwd=""
}
E' ovvio che una cosa del genere una casalinga non ce la farebbe mai a farla , fanno fatica persino dei miei colleghi studenti di ingegneria informatica, figurati te la gente normale...
Ma perchè non permettere anche a questa gente normale di essere LIBERA utilizzando software libero da EULA e altre schifezze varie che ti ingabbiano in obblighi assurdi tutti a vantaggio delle case produttrici di software e non dargli la possibilità di non pagare prezzi astronomici per software che invece non varrebbero neanche la metà?
Non c'è motivo di impedirlo
AnonimoVeneziano
08-06-2007, 15:52
Ma certo è che quello che si sta facendo per "espandersi" spesso non è assolutamente accettabile in un ottica di software libero.
Tu non mi hai ancora detto il perchè però
Quali sono questi principi violati della GPL di cui parli?
Artemisyu
08-06-2007, 15:53
Ehm, per certe cose ti do ragione, ma dubito tu riesca a fare + in fretta SCRIVENDO questo piuttosto che cliccando su un pannello di configurazione (attenzione, bisogna scriverlo proprio tutto a manina :p)
Vabbè anche te che vai a beccare wpa_supplicant.conf :D
Ma perchè non permettere anche a questa gente normale di essere LIBERA utilizzando software libero da EULA e altre schifezze varie che ti ingabbiano in obblighi assurdi tutti a vantaggio delle case produttrici di software e non dargli la possibilità di non pagare prezzi astronomici per software che invece non varrebbero neanche la metà?
Non ce n'è motivo
Non ho nulla in contrario a questo.
E' solo un discorso di misure e di priorità.
Artemisyu
08-06-2007, 15:58
Tu non mi hai ancora detto il perchè però
Quali sono questi principi violati della GPL di cui parli?
Ho parlato di compromessi inaccettabili, non di violazioni della GPL.
In ogni caso, per esempio, i driver proprietari nel kernel, che pur di rendere le distribuzioni più userfriendly molti tentano di inserire a tutti i costi, con molti escamotage per non violare apertamente la gpl.
O offrire supporto ufficiale a driver e software closed source pur di creare feeling con i nuovi utenti. mi viene in mente opera, realplayer, adobe acrobat...
Si parla del fatto che il software libero cerchi di espandersi per tanti buoni motivi, ma a me pare tanto che molti cerchino di espandersi e basta, e che il software libero ad un certo punto c'entri relativamente.
Ogni riferimento ad aziende realmente esistenti è puramente voluto, ovviamente.
AnonimoVeneziano
08-06-2007, 15:58
Vabbè anche te che vai a beccare wpa_supplicant.conf :D
Il problema è che per modificare alcuni file di configurazione anche più semplici vengono richieste delle conoscenze piuttosto approfondite riguardo a quel software in particolare e a cosa fa. Cose che la maggiorparte delle volte l'utente comune non ne vuole sapere di impararsi, sia per il tempo (la gente usa il computer per lavorare, non per diletto nella maggiorparte delle volte) , sia perchè non ha fondamenti informatici sufficienti per arrivare a capire che diavolo sta dicendo la pagina di MAN. Mia mamma ad esempio non ce la vedo a configurare nemmeno /etc/mplayer.conf (che ritengo un file di configurazione semplice) figuriamoci quello di SAMBA per fare la rete locale o quello di X per configurare i drivers video.
Artemisyu
08-06-2007, 16:02
Il problema è che per modificare alcuni file di configurazione anche più semplici vengono richieste delle conoscenze piuttosto approfondite riguardo a quel software in particolare e a cosa fa. Cose che la maggiorparte delle volte l'utente comune non ne vuole sapere di impararsi, sia per il tempo (la gente usa il computer per lavorare, non per diletto nella maggiorparte delle volte) , sia perchè non ha fondamenti informatici sufficienti per arrivare a capire che diavolo sta dicendo la pagina di MAN. Mia mamma ad esempio non ce la vedo a configurare nemmeno /etc/mplayer.conf (che ritengo un file di configurazione semplice) figuriamoci quello di SAMBA per fare la rete locale o quello di X per configurare i drivers video.
è vero.
Ripeto, anche uso il mio bel gnome con tutti i colorini, e uso fedora non gentoo, perchè sono pigro.
Ma, come ho detto precedentemente, è una questione di misure.
Rendere il sistema operativo più bello e più produttivo è un discorso, ed è anche giusto. Cercare di ficcare linux su tutti i pc del mondo *ad ogni costo* supponendo che questa sia *l'unica direzione possibile* è tutto un'altro paio di maniche. Ed è molto dannoso.
A parte che in tutta onestà ci metto molto meno tempo a digitare sulla tastiera che a girare come un babbo per le finestre alla ricerca di qualche casellina da spuntare.
E poi che file bisogna aprire per editare cosa? che comandi lanciare? fammi un esempio pratico.
guarda, siccome non ci sto molto dietro non sono sicuro, ma mi ricordo che per tentare di configurare un modem ethernet ci avevo perso due giorni, leggendomi documenti su wiki, forum e altri siti.
in windows apro un pannellino di controllo e sono a posto, con linux no.
sarà che le società non forniscono un grosso supporto di driver o software per linux, sarà qualcos'altro, ma così com'è, per l'utilizzo che devo farne io (niente programmazione) windows lo ritengo più semplice da usare
linux è più sicuro? quando sarà anche più accessibile passerò definitivamente a linux
Artemisyu
08-06-2007, 16:11
guarda, siccome non ci sto molto dietro non sono sicuro, ma mi ricordo che per tentare di configurare un modem ethernet ci avevo perso due giorni, leggendomi documenti su wiki, forum e altri siti.
in windows apro un pannellino di controllo e sono a posto, con linux no.
sarà che le società non forniscono un grosso supporto di driver o software per linux, sarà qualcos'altro, ma così com'è, per l'utilizzo che devo farne io (niente programmazione) windows lo ritengo più semplice da usare
linux è più sicuro? quando sarà anche più accessibile passerò definitivamente a linux
Nella configurazione di un modem ethernet con linux scrivo in un terminale "pppoeconf" premo 2 volte invio, inserisco utente e password, e ho finito.
In windows ho uno wizard incomprensibile che mi fa scegliere tra 20 configurazioni di cui nessuna corrisponde al mio caso. Allora scelgo quella più vicina, leggo un po' di fuffa tecnicamente irrilevante e termino il wizard. a quel punto vado nella configurazione, cambio 3 o 4 cose, e provo a connettermi.
Un giorno o l'altro ti racconto cosa ho dovuto fare per poter utilizzare il mio telefonino motorola come modem gprs con Windows Vista, dopo che mi ero connesso con Linux in 6 secondi netti.
Nella configurazione di un modem ethernet con linux scrivo in un terminale "pppoeconf" premo 2 volte invio, inserisco utente e password, e ho finito.
In windows ho uno wizard incomprensibile che mi fa scegliere tra 20 configurazioni di cui nessuna corrisponde al mio caso. Allora scelgo quella più vicina, leggo un po' di fuffa tecnicamente irrilevante e termino il wizard. a quel punto vado nella configurazione, cambio 3 o 4 cose, e provo a connettermi.
Un giorno o l'altro ti racconto cosa ho dovuto fare per poter utilizzare il mio telefonino motorola come modem gprs con Windows Vista, dopo che mi ero connesso con Linux in 6 secondi netti.
sì, infatti così non andava...
e con me c'era pure uno che usa linux da un bel pò di tempo
con windows invece è andato subito
forse perchè quel modem della d-link era più compatibile con windows, come la maggior parte degli accessori. non è un problema, colpa mia, avrei potuto informarmi meglio prima di prenderlo. ma siccome usare linux non era una priorità non ne ho tenuto molto conto
quello che a te riesce più facile con linux ad altri riesce più facile con windows
come te c'è chi ritiene che digitare comandi su comandi sia più facile che mettere segni di spunta. io lo vedo un passo indietro. se posso premere due tasti anzichè scrivere tanto meglio
a me interessa un sistema funzionale e sicuro, che poi giri su un sistema windows o linux non mi interessa
Provato Sabayon? Guarda gli screenshots :P (http://www.sabayonlinux.org/mod/screenshots/)
è così "out-of-the-box", cioè appena installato o anche da live :D
a volte potrei fare il pubblicitario :asd:
Artemisyu
08-06-2007, 16:29
Provato Sabayon? Guarda gli screenshots :P (http://www.sabayonlinux.org/mod/screenshots/)
è così "out-of-the-box", cioè appena installato o anche da live :D
a volte potrei fare il pubblicitario :asd:
A proposito ajez... le idee che stanno dietro a sabayon sono molto carine... quand'è che mi fate una bella sabayon con gnome e un po' snellina? :)
..aggiungiamo anche che in un OS basato principalmente sulla riga di comando, come lo era il buon vecchio Dos, bisogna necessariamente conoscere per bene l'OS stesso, mentre in un OS basato su GUI anche il neofita ha buone possibilità di intervento pur non conoscendo tutto. E' ovvio che L'interfaccia grafica non potrà mai soppiantare la riga di comando..
Ma è inutile credo discutere di cose che in fondo si sono discusse forse una ventina di anni fa.. Mi pare fu la Xerox a tiraR fuori il "topo".
Ormai la storia è segnata, l'utenza desktop vuole l'interfaccia grafica e la gestione semplice, e questo stanno facendo gli sviluppatori di praticamente tutti gli OS, esclusi alcuni proprietari esclusivi x Server, una frazione di frazione.. questo perchè BISOGNA DIFFONDERSI!
E' ovvio che L'interfaccia grafica non potrà mai soppiantare la riga di comando..
perchè?
Ormai la storia è segnata, l'utenza desktop vuole l'interfaccia grafica e la gestione semplice, e questo stanno facendo gli sviluppatori di praticamente tutti gli OS, esclusi alcuni proprietari esclusivi x Server, una frazione di frazione.. questo perchè BISOGNA DIFFONDERSI!
ed è un male?
x ajez,
anzichè fare il pubblicitario perchè non mi trovi qualcuno che mi risponde sul forum Sabayon per un quesito tecnico che ho posto?? :D :D
Devo procedere con l'installazione ma sono in attesa di risposta..
Il perchè richiede una risposta articolata.. ma dovresti trovare parecchio a riguardo. Ripeto, sono argomenti già affrontati tanti anni fa.
Cmq io sono nettamente a favore dell'interfaccia grafica. Però ci sono cose che conviene fare da shell.
Non è affatto un male, anzi.. Io sono assolutamente a favore della diffusione, se leggi i miei precedenti interventi...
Artemisyu
08-06-2007, 16:41
perchè?
Basta saperla usare, e nemmeno a livello troppo pro, per rendersi conto del fatto che è assolutamente impossibile sostituire uno strumento di tale potenza con delle finestre.
ed è un male?
Dipende. Di sicuro non è un bene a priori.
A proposito ajez... le idee che stanno dietro a sabayon sono molto carine... quand'è che mi fate una bella sabayon con gnome e un po' snellina? :)
quando avremo sviluppatori a sufficenza :asd:
@pieroim: puoi sempre fare un salto su irc .. cmq siamo pochi e cerchiamo di fare del ns meglio .. e tieni conto che sono ben pochi gli italiani sul forum di sabayon che "sanno" .. io faccio quel che posso, ma ho anche poco tempo da dedicare al forum ..
darkbasic
08-06-2007, 16:53
Oggi in università per configurare il Wireless sul portatile per accedere alla rete dell'università su debian mi ha rubato non poco tempo. Prima il WPA_SUPPLICANT (wpa_supplicant.conf è uno di quei file di configurazione con sintassi improponibile e soprattutto LUNGO da configurare) , poi convertire il certificato con OpenSSL (altro comando parecchio lungo) configurare il essid con "iwconfig", poi lanciare dhclient e finalmente potevo navigare.
Ne approfitto per chiederti una cosa... hai idea di come fare per connettersi a un rete wifi leap? Alcuni miei amici in università hanno dei problemi (io non avendo un portatile non mi sono mai posto il problema... :stordita: )
x ajez,
capisco che avete il vostro bel da fare, era giusto una battutina.. al limite provo da me, non c'è problema.
Cmq faccio il tifo per voi! :D
Anzi, se avessi sufficiente conoscenza vi darei anche una manina..
Ciao
Piero
x ajez,
capisco che avete il vostro bel da fare, era giusto una battutina.. al limite provo da me, non c'è problema.
Cmq faccio il tifo per voi! :D
Anzi, se avessi sufficiente conoscenza vi darei anche una manina..
Ciao
Piero
;)
Sul testuale/visuale...
Personalmente sono più portato a lavorare da shell ma solo per abitudine.
Vuoi perchè ho iniziato senza grafica, vuoi perchè solitamente per aiutare qualcuno si usano comandi piuttosto di postare screenshot, vuoi perchè ho quasi sempre avuto pc con processori che rasentavano la tragedia... io di solito lavoro così.
Però nel tempo mi sono evoluto...tanto per fare un esempio pratico a caso lo stesso cdrecord da riga di comando è una vita che non lo uso e salvo necessità nemmeno ho intenzione di usarlo più.
Se comunque oggi praticamente per ogni programma esiste una gui ben venga...possono sempre essere utili, soprattutto per quei programmi che uso poco e rileggermi il man ogni volta solitamente non ne ho ne passione ne tempo.
Signori nel salutarvi in questo mio primo post vorrei riassumere la mia breve esperienza con linux a titolo esemplificativo.
A fine marzo ho installato Fedora Core 6: ottima distribuzione, molto semplice da installare e da usare, l'ho configurata bene (per sfizio ho messo pure xgl e beryl, ma l'ho usato pochissimo), ho imparato l'importanza delle pagine man e l'estrema velocità della shell nell'installare programmi (anche per la biblica lentezza di yumex) e per altre operazioni, ho scoperto comunità di utenti disponibilissimi e sono stato felice di aiutare altri con le mie fresche e scarne conoscenze.
La settimana scorsa il dramma: decido di installare F7 e subito mi scontro con un bug dello xorg che mi impedisce di utilizzare la mia scheda ati e mi rende impossibile anche la sola visualizzazione di filmati (la soluzione c'era, ma i file che servivano erano stati rimossi dal repo livna).
Con enorme dispiacere lascio il cappello blu per kubuntu, visto che il poco tempo che ho a disposizione in questo periodo non mi permette di orientarmi come vorrei verso una debian: l'installazione è un po' troppo scarna (mi tocca impostare in seguito i parametri per la connessione adsl e non posso scegliere cosa installare) ma la gestione dei pacchetti è eccezionale e per attivare il 3d non ho messo mano allo xorg.conf (non che mi dispiacesse farlo, ma ho risparmiato tempo).
Tutto questo per dire che ci sono tante distribuzioni a seconda dell'utilizzo e del livello di conoscenza dell'utente che non è da disprezzare per il solo fatto che non collabora attivamente all'interno della comunità (affermazione discutibile, perchè anche prospettare un problema nei forum aiuta la crescita della comunità), così come io non disprezzo un tecnico informatico che non conosce alcunchè di ciò di cui mi occupo, nè per questo lo ritengo inutile.
Ben venga se c'è chi si avvicina a linux per beryl e capisce che il "wow" per aero(fagia) è assolutamente esagerato o magari è dovuto al fatto che vista non crasha nei primi due minuti di avvio(forse).
Nel mio piccolo sto facendo conoscere linux più che posso e a fine luglio andrò ad installarlo da una mia amica che già da un po' ha l'acquolina in bocca, probabilmente lo installerò alla mia ragazza ed a qualche parente.
Chi non è un programmatore od un utente esperto non è da denigrare, l'onniscienza è impossibile.
A vic24: di giochi ce ne sono di carini, come per esempio gli sparatutto Enemy Territory o World of Padman (ma l'accelerazione 3d con xgl + beryl mi pare non funzioni) o magari gli emulatori per snes o per mame.
Se proprio vuoi fare un gioco all'ultimo grido basta che riavvii il pc e lo usi da windows xp, niente di più semplice.
phoenixbf
17-06-2007, 17:41
A mio modesto parere presonale bisogna avere SIA interfaccia grafica SIA riga di comando.
Entrambe hanno la loro potenza intrinseca, e non si puo' pensare di basare un sistema solo su questa o solo sull'altra.
In quanto al discorso della utilita' di Beryl/Compiz o il futuro progetto unificato Coral:
Non e' banale il discorso.
Potrei fare mille esempi di come sia aumentata la mia produttivita' con lo scale o lo stesso cubo.
Se stiamo qua a parlare di plugin che fanno fuoco o effetti di acqua allora ok, ma anche questi comunque rientrano in TEST delle potenzialita' del sistema grafico.
Io ho recentemente fatto un hack in modo da generare una piccola onda d'acqua a partire dalla icona di KMail quando mi arriva una mail.
Ecco, QUESTO e' UTILE. Dite di no? sbagliate:
1) non e' intrusivo, posso perfino disabilitare notifiche sonore.
2) non disturba come un popup invasivo
3) e' una notifica gentile ed allo stesso tempo elegante
E potrei fare altri mille esempi di come possono essere sfruttati per la PRODUTTIVITA' altri effetti.
Ripeto: non e' un discorso banale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.