View Full Version : Mamiya: nuovo sistema da 22 megapixel
Redazione di Hardware Upg
05-06-2007, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/mamiya-nuovo-sistema-da-22-megapixel_21436.html
Mamiya presenta un nuovo sistema da 22 megapixel a prezzo 'ragionevole'; dedicato ai professionisti costerà diecimila dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
05-06-2007, 08:55
sarebbe interessante avere qualche informazione in più sul sensore: sarà (come penso) di dimensioni maggiori rispetto al classico full frame del 35 mm? che sensibilità avrà? Non credo oltre i 400 iso, è una macchina prevalentemente da studio...
certo che la canon 1Ds MK II da 16 Mpixel e 8000 euro e questa da 22 Mpixel e 10.000 dollari... :sbav:
Ottima scelta di mettere in bundle photoshop lightroom, ma la cosa che mi lascia perplesso sono le ottiche con f4.5...
Stigmata
05-06-2007, 09:22
sarebbe interessante avere qualche informazione in più sul sensore: sarà (come penso) di dimensioni maggiori rispetto al classico full frame del 35 mm? che sensibilità avrà? Non credo oltre i 400 iso, è una macchina prevalentemente da studio...
certo che la canon 1Ds MK II da 16 Mpixel e 8000 euro e questa da 22 Mpixel e 10.000 dollari... :sbav:
trattandosi di medio formato direi di sì... :D
Stigmata
05-06-2007, 09:22
Ottima scelta di mettere in bundle photoshop lightroom, ma la cosa che mi lascia perplesso sono le ottiche con f4.5...
è una macchina da studio, non ti servono tempi brevi
Xadhoomx
05-06-2007, 09:24
Però la canon va in esterno...
tommy781
05-06-2007, 09:27
ma sapete cos'è una macchina da studio? riviste ecc...per intenderci con modella in posa, luci perfette e studiate ecc...e foto da cui si devono tirare fuori i mega cartelloni pubblicitari che invadono le nostre città, o pensate di fare quelle foto con la reflex entry level o anche pro? il prezzo è davvero aggressivo rapportato al mercato cui strizza l'occhio.
Le foto per i cartelloni pubblicitari più grandi si fanno generalmente con reflex da 6Mpixell, infatti i cartelloni sono studiati per essere visti da una certa distanza, se ti avvicini noterai con facilità i vari punti con cui sono stampati, è difficilissimo che un cartellone venga stampato con DPI alti, solitamente si sta molto in basso (dove 6Mpixell avanzano pure). Le foto che richiedono risoluzioni più elevate sono solitamente quelle per le riviste di moda, che spesso pretendono una risoluzione molto alta, tant'è che qualche tempo fa ci fu un piccolo "scandalo" nell'ambiente perché venne fuori che più di un fotografo scattava con risoluzioni non altissime e poi provvedeva a lavorare con PS... Il problema anche lì era dei numeri. Non ci si rende conto che foto di altissima qualità si possono ottenere anche con 6Mpixell, si deve necessariamete correre di più.
Questa macchinetta ha sicuramente un prezzo buono considerando l'ambiente a cui è proposta, ma sicuramente non può essere confrontata con una 5D o una 1DsMkII, la seconda cmq ha un prezzo molto più basso di quello di listino se la si prende in negozio, dato che è un prodotto che ha una certa età.
il problema non risiede nei tempi brevi, un f/4,5 non permette un controllo della profondità di campo come un 2,8... lo sfocato non è paragonabile tra le due soluzioni
Paganetor
05-06-2007, 10:34
lelemar, con un sensore medio formato il problema si "sente" meno ;)
@Paganetor
Può anche essere, ma un 28mm con focale 4.5...
Mah!
lelemar, con un sensore medio formato il problema si "sente" meno ;)
@Paganetor
Può anche essere, ma un 28mm con focale 4.5...
Mah!
Come è stato detto siamo sul medio formato, inoltre lo sfocato come piace a noi :D nella fotografica pubblicitaria o da studio non spesso non è richiesto :D.
perbo20d
05-06-2007, 11:09
il problema non risiede nei tempi brevi, un f/4,5 non permette un controllo della profondità di campo come un 2,8... lo sfocato non è paragonabile tra le due soluzioni
un f4,5 su medio formato sfoca molto di più di un f2.8 su una digitale come la 30D.. è fisica. Per lo stesso motivo una compattina con il sensore minuscolo ha una profondità di campo considerevole anche a f2.
Stigmata
05-06-2007, 11:15
un f4,5 su medio formato sfoca molto di più di un f2.8 su una digitale come la 30D.. è fisica. Per lo stesso motivo una compattina con il sensore minuscolo ha una profondità di campo considerevole anche a f2.
Infatti, sensore più grande...
culmoner
05-06-2007, 12:32
Considerate pure che essedo un 4,5x6 il 28mm diventa nel formato full frame D1MkII D5 ecc. come un 18mm e nel formato aps vedi D30 D1 d70 ecc come un 8 mm circa.
Portocala
05-06-2007, 13:24
bella.
tra questa, la A710is e la F31fd, quale mi consigliate? Le foto ad iso alti escono bene?
:rotfl: :asd:
perbo20d
05-06-2007, 13:43
Infatti, sensore più grande...
sensore più grande = minore profondità di campo a parità di lunghezza focale, diaframma e distanza di messa a fuoco.
al diminuire delle dimensioni del sensore invece la pdc aumenta: le compatte sono quasi sempre a fuoco, le reflex no :)
Stigmata
05-06-2007, 13:46
sensore più grande = minore profondità di campo a parità di lunghezza focale, diaframma e distanza di messa a fuoco.
al diminuire delle dimensioni del sensore invece la pdc aumenta: le compatte sono quasi sempre a fuoco, le reflex no :)
esattamente :)
Gerardo Emanuele Giorgio
05-06-2007, 14:06
hubble aveva solo 2 mpixel, ma un ottica considerevole :D
un paio di anni ed arriveranno anche sulle ammiraglie Nikon/canon etc!
Io infatti aspetto una reflex con sensore da 35 mm così gli obiettivi che ho varranno per quello che sono, senza calcoli e ... affianco la mia D70 da 6mpx, che va benone.
(o meglio: andava da dio finchè nonho provato la D80 con il suo visore enorme ...).
Poi che mi importa la foto la fanno gli oboiettivi (dopo il fotografo, ovviamente!)
un 50mm nel medio formato corrrisponde ad un 80mm nelle reflex ... va benissimo anche f4,5 lo sfocato e' buono lo stesso
un paio di anni ed arriveranno anche sulle ammiraglie Nikon/canon etc!
Io infatti aspetto una reflex con sensore da 35 mm così gli obiettivi che ho varranno per quello che sono, senza calcoli e ... affianco la mia D70 da 6mpx, che va benone.
(o meglio: andava da dio finchè nonho provato la D80 con il suo visore enorme ...).
Poi che mi importa la foto la fanno gli oboiettivi (dopo il fotografo, ovviamente!)
La Nikon mi sa che una reflex full frame non la farà in tempi brevi, anche per questo ho scelto Canon: la 5D alla fine si trovava anche poco tempo dopo l'uscita a 2000€ ivata che per quello che offre è un'ottimo prezzo ;).
Stigmata
05-06-2007, 22:19
un paio di anni ed arriveranno anche sulle ammiraglie Nikon/canon etc!
Dici i 22mpx o il medio formato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.