View Full Version : AMD Athlon X2 BE-2350
Redazione di Hardware Upg
05-06-2007, 09:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1739/index.html
45 Watt: è questo il TDP dichiarato da AMD per le nuove cpu Athlon X2 BE-2350 e BE-2300. Una nuova serie di nomi ad indicare un'architettura, quella dual core di AMD, già ben nota agli appassionati. Consumi molto ridotti e prestazioni valide nel complesso considerando il costo particolarmente ridotto, per processori pensati per sistemi piccoli e silensiosi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Buoni per gli HTPC.
Aspettiamo Phenom :D.
Ullallà, niente da dire, è in sostanza il ritorno alla competitività di AMD, almeno nella fascia bassa.
I consumi più bassi in full load, prestazioni non proprio all'altezza dell'E4300 ma ad un prezzo più basso: bene così, nel mentre che aspettiamo i K10.
que va je faire
05-06-2007, 09:47
boh.. dati i 45W di tdp e in virtù di tutte le considerazioni fatte, c'era da aspettarsi un consumo inferiore rispetto al E4300... qualcosa non quadra
un bel processorino di fascia medio-bassa per media center, ottimizzato nel tdp, niente altro; l'ennesima rielaborazione dell'architettura k8.
...prendono altro tempo per il k10, e penryl è alle porte......
mi ricorda il ritardo che avvenne tra 2900-8800... vabbè, contenti loro.....
boh.. dati i 45W di tdp e in virtù di tutte le considerazioni fatte, c'era da aspettarsi un consumo inferiore rispetto al E4300... qualcosa non quadra
è il chipset. quelli intel consumano meno, nonostante abbiano il controller della memoria
si ma tenendo conto che ormai gli e4300 si trovano sui 100 euro non so quanto convenga quesa cpu... tra l'altro l'e4300 consuma e scalda veramente poco...
niente test in overclock?
que va je faire
05-06-2007, 09:55
è il chipset. quelli intel consumano meno, nonostante abbiamo il controller della memoria
c'avevo pensato pur io ma non mi sembra giustificabile... anzi, quello intel dovrebbe consumare pure di + visto che ci stà dentro pure il controller della memoria, e che hanno usato una mobo col 975! (che tra i chipset intel attuali è quello che consuma di + in assoluto)
sirhaplo
05-06-2007, 09:58
Ma ho capito male o passa dai 2Ghz ai 2.9Ghz in OC ?
Un buon 50% con sistemi in bundle.
Non sarà il 100% come per i 6320 però costano anche la metà.
Un 6300 lo porto tranquillo a 6600.
Uno di questi lo porto ad un 6000+.
Però con i 180$ me ne compro due di AMD, per un bel quad core 6000+.
E' da pensare ...
PsyCloud
05-06-2007, 09:58
che sballa i consumi è la mobo. sarebbe stato meglio usare un chipset che esiste sia per intel che per AMD, tipo n 680i o simili
Peccato che nella recensione non abbiate inserito gli E2140 ed E2160 che costano intorno ai 75-80 euro.
Hanno la cache da 1Mb ma in fascia low-end cambia poco.
Quello da 1.6 Ghz probabilmente è più lento, ma l'1.8Ghz dovrebbe essere lì.
Per i consumi, le 965G dovrebbero consumare anche qualcosa meno delle x975. Volendo, ci sono anche le P35 e G35, uscite di recente.
Ma costano più delle Amd 690.
In alternativa, ci sono le 945G, che costano uguale.
Ho visto un test di overclock sull'Athlon X2 BE-2350: a 1.5V ha toccato i 2.55 Ghz: direi davvero deludente, considerando che un E2140 fa' 2.8-3.0Ghz.
Dreadnought
05-06-2007, 10:17
Non ci è stato possibile eseguire misurazioni del sistema in idle, in quanto il bios più recente della scheda madre Asus M2R32-MVP utilizzata nei test non riconosce correttamente la cpu Athlon X2 BE-2350 e non abilita Cool & Quiet; per questo motivo abbiamo limitato i test alle sole rilevazioni a pieno carico.
Perchè non provate con RMclock?
capt kirk
05-06-2007, 10:26
Concordo con Mparlav.
Quando avete in programma di recensire gli E2140/E2160 della Intel?
Sulla carta sembrano ottimi processori.
ninja750
05-06-2007, 10:34
Perchè non provate con RMclock?
perchè non useresti il sistema di risparmio energetico proprietario, anche se all'atto pratico poco cambierebbe imho
siburbane
05-06-2007, 10:42
Sul test giochi chi mi sa dire perchè il 6300 e il 4300 Intel son sempre in fondo alla graduatoria, staccati di così tanti fps?
gianni1879
05-06-2007, 11:03
Concordo con Mparlav.
Quando avete in programma di recensire gli E2140/E2160 della Intel?
Sulla carta sembrano ottimi processori.
concordo, sarebbe stato interessante vedere come si comportavano sti processori.
@Redazione
Come mai si è tornati su XP pro?? dato che nella precedente avevate usato Vista 64 bit e si era visto che gli amd lavoravano un pò meglio rispetto ai 32 bit??
Mancano un pò di processori amd o sbaglio vi siete fermati al 5000+, ma gli altri?? Visto che ci sono anche gli e6600 e 6700 credo che sarebbe stato opportuno inserire la controparte amd di pari fascia.
il Biondo
05-06-2007, 11:11
"Intel proponeva le proprie soluzioni Pentium D serie 9xx, basate su architettura Netburst e caratterizzate da livelli prestazionali vicini a quelli delle soluzioni concorrenti di AMD"
"...Core 2 Duo di Intel, processori in grado di distanziare nettamente le soluzioni Athlon 64 X2"
A me mi sembra che stiamo un po' esagerando la differenza di prestazioni tra i P-D e gli A64 era sicuramente più marcata di quella tra gli A64 e i Core2. I Core2 a parità di frequenza fanno 15-20% in più dei K8 in media, i P-D a parità di frequenza con gli A64... LOL!
Feanortg
05-06-2007, 11:15
Ora mi chiedo: c'e' un mucchio di persone che dicono "che senso hanno le schede AGP di fascia alta". Guardando le prestazioni si nota come una CPU Athlon con clock di 2.4 Ghz sia ampiamente competitiva.
Ora io ho il 3700+ su socket 754. Fa 2.4 Ghz single core. La scheda video è AGP. Non vedo cosa ci sia di ricolo nel montare una Gefo 8800 GTS su questo sistema.
Auspico quindi in una prossima uscita. Altrimenti mi tocca cambiare
motherboard solo per il PCI-Express.
Ho visto un test di overclock sull'Athlon X2 BE-2350: a 1.5V ha toccato i 2.55 Ghz: direi davvero deludente, considerando che un E2140 fa' 2.8-3.0Ghz.
link?
bhe in questa recensione hanno toccato 2.9Ghz @ 1.3V con dissipatore
standard... non male direi.
il test che indichi tu mi sa che é basato su un esemplare un po sfortunato.
giá i X2 3600+ con un TDP piú elevato raggiungono minimo 2.6Ghz e in media
2.8Ghz. (test di utenti (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1151252&highlight=overclock))
lo so che intel va di moda ultimamente ma non esageriamo adesso.
niente test in overclock?
Sono in ultima pagina... c'è pure lo screen di CPU-Z:O
Leggiamo con un po' più attenzione...
Saluti!
Commento # 19 di: Swifty
evitiamo strani commenti, piuttosto vorrei i fatti guardando i bench e confrontandoli magari con E2140/E2160 della Intel ;)
n.b. nn è che "Intel va di moda", semplicemente è Amd che per ora se la tira all'infinito con ri-ri-ri-ri-ri-elaborazioni del k8 e profezie sul k10...io spero che si risolleva, così mi prendo un bel procio (Amd/Intel) a buon prezzo
MenageZero
05-06-2007, 12:10
bell'articolo (e ottimo dual economico come prodotto in sé, anche se poi anche nel suo settore non è che faccia proprio scintille come punti a favore rispetto alle alternative), imho manca solo una cosa: la tabella dei consumi in idle o cmq lontani dal full-load.
dico questo in quanto se non ricordo male da altri articoli, era in idle che alcune cpu amd riscivano a consumare nettamente meno di c2 paragonabili, imho un punto a favore da mostare importante per questo tipo di cpu, xché con i consumi in full siamo lì con l' E4300 e lìE6300 e solo 10W in meno dell'E6400 mentre tutti questi ultimi 3 sono nettamente più performanti
... cioè se mi sbaglio ed anche in idle/basso carico i consumi sono analoghi, l'unico punto a favore dell' X2-BE rispetto ad un c2 quando si cerca un dual a basso consumo, rimane solo il risparmiare quei 20-30 € (avendo però un prodotto non equivalente), cosa probabilmente poco attraente per l'utente finale in cerca diq uesta categoria di cpu (ma magari importante per gli asseblatori industriali e la grande distribuzuione, chissà, certo nel quadro complessivo questo piccolo nuovo nato in sordina non dà l'idea di una mossa destinata a far schizzare in alto il market-share amd :sofico: )
Paolo Corsini
05-06-2007, 12:14
Concordo con Mparlav.
Quando avete in programma di recensire gli E2140/E2160 della Intel?
Sulla carta sembrano ottimi processori.
Appena arrivano in redazione; se non giungono in tempi brevi (qualche giorno) li comperiamo direttamente, facciamo prima a questo punto
concordo, sarebbe stato interessante vedere come si comportavano sti processori.
@Redazione
Come mai si è tornati su XP pro?? dato che nella precedente avevate usato Vista 64 bit e si era visto che gli amd lavoravano un pò meglio rispetto ai 32 bit??
Mancano un pò di processori amd o sbaglio vi siete fermati al 5000+, ma gli altri?? Visto che ci sono anche gli e6600 e 6700 credo che sarebbe stato opportuno inserire la controparte amd di pari fascia.
1) tempi ridotti all'osso per i test, abbiamo riutilizzato alcune analisi fatte in precedenza e quindi utilizzato XP.
2) 5.000+: volevamo limitare il quadro ad un numero non quasi infinito di processori; in effetti dal punto di vista di prezzo potevamo o mettere anche oltre 5.000+ o togliere E6600 e E6700, ma in ogni caso l'obiettivo dell'articolo è di valutare le due cpu nuove.
Commento # 19 di: Swifty
evitiamo strani commenti, piuttosto vorrei i fatti guardando i bench e confrontandoli magari con E2140/E2160 della Intel ;)
n.b. nn è che "Intel va di moda", semplicemente è Amd che per ora se la tira all'infinito con ri-ri-ri-ri-ri-elaborazioni del k8 e profezie sul k10...io spero che si risolleva, così mi prendo un bel procio (Amd/Intel) a buon prezzo
ma certo! anche io aspetto un confronto tra questi processori, ci mancherebbe
altro!
pero´ non vedo dove il mio commento sia 'strano', illuminami :confused:
Beh il mio X2 4000+ (2300MHz) 65nm sta col dissipatore stock e alla f. di default a 1.075V stabile. Sto a 42° in full load con ventola cpu a 5v. Se lo portassi a 2,1GHz o 1,9 probabilmente basterebbe 1V ma la asrock scazza con tensioni inferiori a 1,025V.
Sul test giochi chi mi sa dire perchè il 6300 e il 4300 Intel son sempre in fondo alla graduatoria, staccati di così tanti fps?
a quali giochi ti riferisci?
forse FEAR, ma se leggi qualche articolo fa(roundup processori ) http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1662/roundup-tra-processori-febbraio-2007_7.html , dicevano del comportamento strano di Fear su questi 2 proci(E4300 e 6300), strano perchè le cpu hanno buona potenza per far girare il gioco e forse la colpa era al non ottimale riconoscimento delle cpu!
ciao:)
nellosamr
05-06-2007, 14:54
piuttosto, perchè il BE-2300 costa 13€ in più del 3600x2, mentre il BE-2350 costa meno del 4000+?
cmq spero qualcuno provi a mettere uno di questi proci sotto dissy passivo con rmclock e anche vorrei vedere altri test in overclock, da
[email protected] Ghz con dissy stock è un eccellente risultato...immaginate con un buon dissy...
il BE2350 è decisamente interessante per un pc a basso prezzo e buone prestazioni :)
V4n{}u|sH
05-06-2007, 15:05
C'è un errore nella tebella dei consumi delle CPU... il 6000+ ha 3.00GHz di frequenza, non 2.80GHz...
Paolo Corsini
05-06-2007, 15:25
C'è un errore nella tebella dei consumi delle CPU... il 6000+ ha 3.00GHz di frequenza, non 2.80GHz...
Sistemato, grazie
un processore che va a competere direttamente con il core 2 duo 4300, e in maniera anche molto aggressiva dal punto di vista del prezzo. un'alternativa decisamente molto allettante, considerando anche che in idle mi aspetto un consumo inferiore per l'amd.
amd va a rafforzare la sua posizione (già predominante?) nella fascia entry level.
spero che quando usciranno i k10 saranno disponibili fin da subito modelli a basso tdp...
voglio i 30 W!!!!!!!!
sicuramente interessante l'ooservazione che le gpu, anche quelle ati-amd, consumano decisamente troppo, soprattutto in relazione alle cpu che ricercano soluzioni a sempre più alto rendimento energetico.
speriamo che amd porti qualcuna delle accortezze applicate alle cpu anche al reparto grafica permettendoci di avere schede video meno esose. forse fusion ci avvicinerà a queste prospettive
sdjhgafkqwihaskldds
05-06-2007, 15:28
boh.. dati i 45W di tdp e in virtù di tutte le considerazioni fatte, c'era da aspettarsi un consumo inferiore rispetto al E4300... qualcosa non quadra
quello che pensavo pure io, poi ho scoperto che non tutti i core 2 duo consumano 65w, solo il 6600/6700, scendendo al 6300/4300 stiamo sui 45-40w
zhelgadis
05-06-2007, 15:32
Sarebbe interessante vedere i valori di consumo dei 3600+ e 4000+ 65nm, che teoricamente sono identici a questi BE, tanto per capire se AMD ha realmente ottimizzato qualcosa o solo rimarchiato le CPU uscite meglio di fabbrica :)
Quali sono i valori di Vcore rispettivamente?
V4n{}u|sH
05-06-2007, 16:08
Sistemato, grazie
Figurati ;)
Evito di postare link ad articoli di altri siti : questo è un forum di un sito dedicato non un NG pubblico.
Non è corretto farlo (anche se consentito dal regolamento), imho.
Cmq, in linea generale, tutti i Brisbane fanno i 2.9-3.0Ghz (come raggiunti in questa recensione), quindi sì, la recensione che avevo visto in rete era su una cpu sfortunata, indubbiamente.
Ma questa cpu, come le altre tipo X2 3600+ e 3800+, non hanno senso se uno deve overcloccare.
Un E2140 ed un E4300 si overcloccano di più e quindi guadagnano non solo con l'IPC ma anche per il valore assoluto in Mhz.
Magari si può ragionare sul fatto che una Amd 690G costa 30 euro in meno di una 965G (ma ci sono le 945G allo stesso prezzo).
Evito di postare link ad articoli di altri siti : questo è un forum di un sito dedicato non un NG pubblico.
Non è corretto farlo (anche se consentito dal regolamento), imho.
Cmq, in linea generale, tutti i Brisbane fanno i 2.9-3.0Ghz (come raggiunti in questa recensione), quindi sì, la recensione che avevo visto in rete era su una cpu sfortunata, indubbiamente.
Ma questa cpu, come le altre tipo X2 3600+ e 3800+, non hanno senso se uno deve overcloccare.
Un E2140 ed un E4300 si overcloccano di più e quindi guadagnano non solo con l'IPC ma anche per il valore assoluto in Mhz.
Magari si può ragionare sul fatto che una Amd 690G costa 30 euro in meno di una 965G (ma ci sono le 945G allo stesso prezzo).
non ci piove che i Core2 hanno sia un IPC sia un potenziale di overclock
superiore... su questo siamo tutti d'accordo penso.
solo che le cpu AMD non sono poi cosi´ malaccio a confronto se si prende
in considerazione il rapporto costo/prestazioni sia del procio di per se´ sia, a
maggior ragione, del sistema completo.
e' vero che MB 945G si trovano allo stesso prezzo delle MB per cpu AMD
ma i Core2 non penso si esprimono al meglio su questi chipset.
se mi sbaglio su quest'ultimo punto avvisatemi che sto per costruirmi un
HTPC economico e una possibilita´ potrebbe essere 945G+E2160/E4300. :D
Per un HTPC, secondo me, la 690G + X2 3600+ è al pari di una 945G + E2160.
Meglio con una 965G o una G35 (per espandibilità futura).
Come Mb, personalmente mi piacciono molto sia la Msi 690G (circa 75 euro) che la Gigabyte 965G (95 euro).
La prima ha già l'HDMI, ma in entrambi i casi, prima o poi, è da prendere in considerazione o la 8600GT o la HD 2900Pro per un buon "full hd" (con una dual core "base" è facile per i 720p, molto meno per i 1080)
Il "contorno" di componenti è uguale per entrambi.
Peccato che nella recensione non abbiate inserito gli E2140 ed E2160 che costano intorno ai 75-80 euro.
Hanno la cache da 1Mb ma in fascia low-end cambia poco.
Quello da 1.6 Ghz probabilmente è più lento, ma l'1.8Ghz dovrebbe essere lì.
Per i consumi, le 965G dovrebbero consumare anche qualcosa meno delle x975. Volendo, ci sono anche le P35 e G35, uscite di recente.
Ma costano più delle Amd 690.
In alternativa, ci sono le 945G, che costano uguale.
Ho visto un test di overclock sull'Athlon X2 BE-2350: a 1.5V ha toccato i 2.55 Ghz: direi davvero deludente, considerando che un E2140 fa' 2.8-3.0Ghz.
per un sistema veramente economico e dai bassi consumi conviene aspettare qualche mese e prendere g35+nuove cpu intel a 45n (che sicuramente si potranno pure downcloccare...)+ 2gb di ram il tutto consumerà meno di 100w...
non mi pare che questi nuovi X2 siano questo granchè...
va bene che consumano di meno...
ma non sono riescono a competere nemmeno con l'e4300...
figurarsi poi con l'e4300 overclockato...
da quando è passata a AM2 e DDR2, AMD si è data da sola la zappa sui piedi...
Vedremo se e quando arriverà il K10 il divario sarà o meno colmato :rolleyes:
Per un HTPC, secondo me, la 690G + X2 3600+ è al pari di una 945G + E2160.
Meglio con una 965G o una G35 (per espandibilità futura).
Come Mb, personalmente mi piacciono molto sia la Msi 690G (circa 75 euro) che la Gigabyte 965G (95 euro).
purtroppo le MB micro-atx 965G sono tutte con il freno a mano tirato
dato che non hanno il PCI-e lock o ce l'hanno solo parziale. :(
per questo mi orientavo sulle prime due possibilità.
non so se sono già uscite schede madri micro-atx con i nuovi chipset intel
ma mi sa che non saranno di certo economiche :rolleyes:
markenforcer
05-06-2007, 21:49
Scusate un 4300 consuma quanto questo processore, il prezzo è più o meno identico (per 10 euro beh è ovvio che non vale prendere questi nuovi proci) e si grida all'ottimo lavoro??? Pensa se qualche pazzo prendere questo procio e un HD 2900 sai che consumo contenuto e prestazioni da urlo...
Mah... Andiamo avanti in attesa del k10
^Krasty^
06-06-2007, 00:35
niente test in overclock?
bravo! era quello che speravo di vedere..
MiKeLezZ
06-06-2007, 01:10
c'avevo pensato pur io ma non mi sembra giustificabile... anzi, quello intel dovrebbe consumare pure di + visto che ci stà dentro pure il controller della memoria, e che hanno usato una mobo col 975! (che tra i chipset intel attuali è quello che consuma di + in assoluto)Infatti Anandtech ha rilevato 10W in meno per E4300, il che rende questa nuova CPU di AMD pressochè inutile
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3003&p=9
MiKeLezZ
06-06-2007, 01:13
Mah... Andiamo avanti in attesa del k10Anandtech ha aperto l'articolo con questa indiscrezione:
Those hoping for nail biting, teeth clenching battles should apply elsewhere - the CPU war these days is a one horse race. If reports out of Taiwan are to be believed, initial performance results from AMD's Barcelona fail to impress and we've got at least a quarter before the race can even potentially get competitive.
Insomma, campa cavallo, che l'erba cresce
Free Gordon
06-06-2007, 03:55
Infatti Anandtech ha rilevato 10W in meno per E4300, il che rende questa nuova CPU di AMD pressochè inutile
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3003&p=9
Per forza... :rolleyes: confrontano l'AMD su un 590SLI (che è un forno), contro l'Intel su un P965...
Il primo chipset consumerà 20W in più del secondo...
Se avessero fatto dei test più sensati (tipo sul 690G e concorrenti Intel) avrebbero trovato che l'AMD consuma meno del 4300..
MiKeLezZ
06-06-2007, 10:52
Per forza... :rolleyes: confrontano l'AMD su un 590SLI (che è un forno), contro l'Intel su un P965...
Il primo chipset consumerà 20W in più del secondo...
Se avessero fatto dei test più sensati (tipo sul 690G e concorrenti Intel) avrebbero trovato che l'AMD consuma meno del 4300..SE mio nonno aveva i pin era un processore...
Il 590 SLi è un forno rispetto al 690G (consuma 18W in più in idle e 22W in full load)
Ma qui su Hwupgrade hanno confrontato l'Amd 580 vs x975, che sono su livelli simili
Ho trovato un'altro test di consumo su Techreport, con la 690G.
In idle consuma 8W in meno con E-2350, usando una scheda video esterna come sulla x975 con E4300.
In full load 12W in meno.
Cmq, la x975 consuma qualche W in più della 965P o G.
Post N° 8:
niente test in overclock?
Post N°21 (risposta):
Sono in ultima pagina... c'è pure lo screen di CPU-Z:O
Leggiamo con un po' più attenzione...
Saluti!
Post N° 46...:muro:
niente test in overclock?bravo! era quello che speravo di vedere..
:cry:
Certo che siete proprio gnucchi è :nono:
MenageZero
06-06-2007, 18:32
SE mio nonno aveva i pin era un processore...
me la ricordavo diversa questa massima :D
Free Gordon
06-06-2007, 23:18
Infatti Anandtech ha rilevato 10W in meno per E4300, il che rende questa nuova CPU di AMD pressochè inutile
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3003&p=9
Per forza... :rolleyes: confrontano l'AMD su un 590SLI (che è un forno), contro l'Intel su un P965...
Il primo chipset consumerà 20W in più del secondo...
Se avessero fatto dei test più sensati (tipo sul 690G e concorrenti Intel) avrebbero trovato che l'AMD consuma meno del 4300..
MiKeLezZ
06-06-2007, 23:20
Per forza... :rolleyes: confrontano l'AMD su un 590SLI (che è un forno), contro l'Intel su un P965...
Il primo chipset consumerà 20W in più del secondo...
Se avessero fatto dei test più sensati (tipo sul 690G e concorrenti Intel) avrebbero trovato che l'AMD consuma meno del 4300..
SE mio nonno aveva i pin era un processore...
Free Gordon
06-06-2007, 23:41
Ma qui su Hwupgrade hanno confrontato l'Amd 580 vs x975, che sono su livelli simili
E infatti l'AMD ne esce vincitore, in consumi.
In idle consuma 8W in meno con E-2350, usando una scheda video esterna come sulla x975 con E4300.
In full load 12W in meno.
;)
Per i pc low budget e a basso consumo, il BE2350 è una buona scelta.
signori mi consenta si contenga ma vi sembra normale sto procio che ha un ht link di 1159.8mhz penso che questo sia solo una benchata e non sia un overclock che si possa manterere per swempre oh no
fatemi sapere qualcosa di piu (parlo dei tipi che hanno fatto sta prova)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.