PDA

View Full Version : Nuova Olympus E-510


Duce
04-06-2007, 17:38
So che non è ancora uscita in Italia ma qualcuno sa se ci sono recensioni approfondite (con foto ecc. non solo la pubblicità della macchina inquestione) su siti esteri?. Ho una FZ20 per ora che mi da molte soddisfazioni ( se si esclude che a iso 400 le foto sono 1 pò "picassiane") e vorrei passare ad 1 reflex.

Ciao

albaluce
04-06-2007, 21:36
Guarda anche io sto tenendo d'occhio questa macchina, la fuji 6500 che possiedo mi sta dando parecchie soddisfazioni se non fosse per il fatto che il sensore sta impazzendo e l'assistenza fuji mi sta facendo impazzire! Per il futuro vorrei fare il passo verso una reflex!
qui c'è una review della E-410 che dovrebbe essere somigliante:
http://www.megapixel.net/reviews/oly-e410/e410-gen.php
qui alcuni scatti:
http://www.pbase.com/maddogmd11/e510_test_shots&page=1

Alb@luce

Duce
06-06-2007, 17:36
Con 3 soli punti di AF dovrebbe essere molto veloce, che ne dici?. Sulla mia FZ20 l'autofocus è spot,centrale singola, tre punti e 9 punti. Solitamente per gli esterni a larga veduta preferisco i 9 punti o in alternativa i 3 punti e la differenza in velocità si vede, coi 3 punti il focus è quasi istantaneo. Ho letto che col live view c'è 1 pò di lag negli scatti ma questo sarebbe da testare in laboratorio!. Sento molti commenti di gente che non l'ha nemmeno sta macchina. Qualsiasi fonte CERTA è ben accetta.

Tu come giudichi la qualità da questi scatti? con lo stabilizzatore la e-510 dovrebbe avere qualcosina in + come nitidezza (l'OIS panasonic è fantastico)


Ciao

tommy781
06-06-2007, 19:14
il live lo puoi disabilitare ed usare ilmirino normale così il minimo ritardo nello scatto lo annulli. la macchina a vedere le foto che girano in rete è molto valida e lo stabilizzatore funziona bene. anche sul fronte del rumore il miglioramento rispetto alla e-500 è visibile. visto che il listino ufficiale la propone con le due ottiche in kit sotto i 1000 euro mi sembra un gran buon prezzo per quello che ti dà fin da subito.

Duce
07-06-2007, 09:28
il live lo puoi disabilitare ed usare ilmirino normale così il minimo ritardo nello scatto lo annulli. la macchina a vedere le foto che girano in rete è molto valida e lo stabilizzatore funziona bene. anche sul fronte del rumore il miglioramento rispetto alla e-500 è visibile. visto che il listino ufficiale la propone con le due ottiche in kit sotto i 1000 euro mi sembra un gran buon prezzo per quello che ti dà fin da subito.

Pienamente d'accordo. Spero di vedere al più presto dei test esaustivi su questa macchina. Il mio cruccio sono gli obbiettivi, non mi pare ci sia molta scelta e costano quasi quanto quelli canon/nikon, spero però che valgano molto di + di alcuni canon di 700€ che fanno pena

mainac2
09-06-2007, 18:03
ciao ragazzi,
ero indeciso tra canon 400d e nikon40x, ma ora viste le nuove olympus ne sono rimasto affascinato, cosa cambia con sensore 4/3 in pratica (scusate ma sono all'inizio...)?

le ottiche in kit dovrebbero essere un po' meglio delle due concorrenti, e il sistema di pulizia sensore piu efficiente...

Time Zone
09-06-2007, 18:12
ciao ragazzi,
ero indeciso tra canon 400d e nikon40x, ma ora viste le nuove olympus ne sono rimasto affascinato, cosa cambia con sensore 4/3 in pratica (scusate ma sono all'inizio...)?

le ottiche in kit dovrebbero essere un po' meglio delle due concorrenti, e il sistema di pulizia sensore piu efficiente...

Il sensore della olympus è più piccolo rispetto alle altre reflex, di conseguenza genera più rumore ad alti iso. Anche a me piacciono parecchio le Oly, fanno foto con bei colori, sono fatte bene e costano relativamente poco ma il sensore più piccolo della media non mi rassicura molto sia per quanto riguarda la pulizia dell'immagine che per la profondità di campo.

marklevi
09-06-2007, 20:31
cosa cambia con sensore 4/3 in pratica (scusate ma sono all'inizio...)?.

cambia che il formato delle foto sarà un po + quadrato rispetto al 3/2 delle altre reflex e della classica pellicola 35mm

Stiv
09-06-2007, 21:50
e un fattore di crop maggiore. quindi ottiche grandangolari + costose ma tele + lunghi nell'equivalente 35mm a parità di focale :sofico:

WildBoar
09-06-2007, 22:53
e un fattore di crop maggiore. quindi ottiche grandangolari + costose ma tele + lunghi nell'equivalente 35mm a parità di focale :sofico:

cioè, puoi spiegarlo meglio, perchè tele più lunghi?

ad esempio a parte l'evidente differente rapporto tra i lati, un obbiettivo 300mm di una 4/3 è quello di una 3/2 sono differenti?

e col grandangolo a parte il discorso economico se ho le due suddette fotocamere con la 4/3 ho cmq un minore angolo orizzontale?

Stiv
10-06-2007, 10:39
premetto che non sono un esperto ma mi aggiro sul forum da un po':D .
la questione non è 4/3 o 2/3 dipende dalla dimensione del sensore. + è piccolo e maggiore è il crop. fattore moltiplicativo della focale x avere l'equivalente in 35mm cioè la pellicola. quindi le olympus avendo un sensore + piccolo hanno un fattore moltiplicativo se non erro 2x contro 1.5 di nikon e 1,6 di canon. quindi a parità di focale es. 300mm sulle oly hai un 600mm equivalente, un 480 x canon e 450 x nikon.
quindi guadagni sui tele ma perdi sui grandangoli.
spero di essere stato + chiaro e non aver sparato troppe ca...:D

ciao

WildBoar
10-06-2007, 10:42
premetto che non sono un esperto ma mi aggiro sul forum da un po':D .
la questione non è 4/3 o 2/3 dipende dalla dimensione del sensore. + è piccolo e maggiore è il crop. fattore moltiplicativo della focale x avere l'equivalente in 35mm cioè la pellicola. quindi le olympus avendo un sensore + piccolo hanno un fattore moltiplicativo se non erro 2x contro 1.5 di nikon e 1,6 di canon. quindi a parità di focale es. 300mm sulle oly hai un 600mm equivalente, un 480 x canon e 450 x nikon.
quindi guadagni sui tele ma perdi sui grandangoli.
spero di essere stato + chiaro e non aver sparato troppe ca...:D

ciao

si, si così è molto più chiaro, pensavo fosse una questione di formato...
ciao e grazie! :)

albaluce
10-06-2007, 11:57
Anche io sto aspettando qualche recensione completa per valutare l'acquisto! Cmq anche il Livewiev lo reputo molto interessante, anche perchè mi piace parecchio la fotografia macro e in quei casi è molto comodo!
vedremo!

Alb@luce

tommy781
10-06-2007, 15:15
quello che consiglio è di prendere sempre il kit con 2 ottiche incluse, coprirete la maggior parte delle lunghezze focali ed avrete delle ottiche che sono più che buone per iniziare, di sicuro sono le migliori offerte in kit con le reflex. il kit con 2 obiettivi dovrebbe venire 1.000 euro che, calcolando la qualità della macchina e degli obiettivi stessi è un prezzo più che ragionevole.

albaluce
10-06-2007, 22:23
Qui ci sono alcuni scatti... clikkate su ORI per il formato originale della foto!
http://www.dcview.com.tw/article/newreadarticle.asp?id=5428
mentre qui le foto di DPreview:
http://www.dcresource.com/reviews/olympus/e510-review/gallery.shtml

Anche io penso che il kit con le due lenti sia un ottimo investimento!
Alb@luce

albaluce
16-06-2007, 10:02
Ecco la recensioned di camera labs:
http://www.cameralabs.com/reviews/OlympusE510/

Alb@luce

tommy781
17-06-2007, 15:01
leggi anche qua: http://www.pixelmania.nl/artikel.aspx?rubriekid=2&artikelid=486&page=1

marklevi
18-06-2007, 02:22
dpreview ha provato la 410. notevole macchina!

http://www.dpreview.com/reviews/olympuse410/page27.asp

Conclusion - Pros

* Compact and lightweight digital SLR which is comfortable despite the lack of grip
* Good image quality and resolution if not optimum straight out of the box
* Low noise across the ISO range by default, turning down noise filter doesn't spoil images
* Through the lens Live View with Auto Focus (although requires mirror up/down)
* Up to ten times magnification in Live View for manual focus
* Supersonic Wave Filter ensures no dust on sensor
* Responsive in use, auto focus fairly quick, shutter lag short
* Good quality lightweight kit lens makes for lightweight 'carry around' kit
* User control over ISO noise reduction ('Noise Filter')
* More customizable / feature rich than competition
* Black and white mode with selectable filters
* Kelvin white balance option, all white balance presets fine tunable
* Selectable color space (sRGB / Adobe RGB)
* Fully customizable RAW+JPEG (many competitors have fixed JPEG settings)
* Spot metering with shadow and highlight based spot
* Timed long exposures up to sixty seconds
* Effective long exposure noise reduction ('dark frame subtraction')
* Mirror lock-up with custom delay
* Unlimited continuous shooting on fast card with HQ quality JPEG
* Good Compact Flash write performance, up to 7 MB/sec with a fast card
* Good range of playback options / views
* In-camera RAW development feature
* In-camera JPEG image editing
* Easy, automatic online firmware upgrades (via Olympus Master / Studio)
* High speed USB 2.0
* Orientation sensor
* Value for money

Conclusion - Cons

* Dynamic Range less than competition (highlights by about three quarters of a stop; 0.7 EV)
* Small viewfinder (difficult to see fine detail, difficult to check focus)
* Live View usefulness countered by LCD which doesn't tilt, not bright enough outdoors
* Maximum sensitivity actually ISO 1250 not ISO 1600 as indicated
* Battery life seemed shorter than we would like (thanks to small battery, regular LCD use)
* Best results require adjustment of Noise Filter and Sharpness settings
* Slower than average startup due to the SSWF (should be at power-off / intervals)
* No delete / cancel option during record review (immediately after shutter release)
* Auto focus provides just three focus points, although AF performance good
* Focus-by-wire kit lens means no focus distance indication
* Flash must be raised for AF assist

tommy781
18-06-2007, 06:45
già...la sto tenendo d'occhio anche io, dalle recensioni e dai siti specializzati tedeschi ed olandesi ne esce benissimo anche per quanto riguarda la gestione del rumore. personalmente preferivo il sensore Kodac per la resa cromatica ma il sensore Panasonic sembra superiore per contenimento rumore e mantenimento dettagli.

Dobermann75
19-06-2007, 10:46
L'ho vista anch'io la E510 e sembra un'ottima reflex,
ci stò facendo un pensierino per il prossimo anno, non ho capito se anche questa macchina è sulla falsa riga della e410, cioè molto compatta rispetto le concorrenti e ha la possibilità di usare lo schermo lcd per scattare.
ciao

tommy781
19-06-2007, 12:50
no, non è compatta come la e-410, ha un corpo classico reflex quindi ben impugnabile, sì, anche lei ha la possibilità di previsualizzare sul monitor lo scatto in esecuzione, in più è anche stabilizzata a livello di sensore.

Dobermann75
19-06-2007, 13:23
no, non è compatta come la e-410, ha un corpo classico reflex quindi ben impugnabile, sì, anche lei ha la possibilità di previsualizzare sul monitor lo scatto in esecuzione, in più è anche stabilizzata a livello di sensore.

SHai ragione, per le dimensioni le ho viste poco fa, interessantissima per il discorso del poter puntare con lcd e della presenza dello stabilizzatore.
In termini di autopulizia del sensore adotta un sistema valido? o sarà necessario peridicamente farlo o farlo fare in assistenza?

albaluce
19-06-2007, 16:49
Un confronto tra E-410 E-510 e Canon 400D
http://img403.imageshack.us/img403/3151/olye510groupfront650wtb8.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/1646/olye510grouptop650waa7.jpg

Alb@luce

tommy781
19-06-2007, 16:56
ti dico solo una cosa...quello adottato dalla olympus è l'unico sistema di pulizia che tutti i siti che effettuano prove sul campo reputano ottimo.personalmente non ho mai sentito di una olympus mandata in assistenza per pulire il sensore o di gente con olympus che si destreggia con pompette varie. da quel punto di vista vai proprio sul sicuro.

Dobermann75
19-06-2007, 18:06
ti dico solo una cosa...quello adottato dalla olympus è l'unico sistema di pulizia che tutti i siti che effettuano prove sul campo reputano ottimo.personalmente non ho mai sentito di una olympus mandata in assistenza per pulire il sensore o di gente con olympus che si destreggia con pompette varie. da quel punto di vista vai proprio sul sicuro.

era quello che volevo sentire.... missa tanto ma tra qualche mese, mi rivendo la s5is e mi prendo la olympus 510 :D
ciao

wolfxx
19-06-2007, 22:00
Sono interessato al passaggio da compatta a reflex ma non conosco questo mondo... Per questo da giorni mi aggiro per i vari negozi guardando e confrontando le solite note (Eos 400D e D40X) quando oggi mi hanno fatto presente che esiste anche la Olympus...nella fattispecie ho toccato con mano la E-400.
Probabilmente la qualità del corpo macchina potrebbe sembrare inferiore alle altre, ma il negoziante su una cosa è stato chiaro: le ottiche fornite in kit con la Olympus sono migliori di quelle fornite con il kit base di Canon e Nikon (che ha definito fondi di bottiglia). Naturalmente se poi avessi intenzione di investire in futuro in ottiche canon o nikon la prospettia e la scelta cambierebbero..
Le mie domnde sono:
1.c'è molta differenza tra la E-400 e la E-410? (ora l'acquisto della E-400 risulterebbe conveniente)
2.per uno come me che vuole avvicinarsi al mondo reflex cosa consigliate?

Grazie.

D4rkAng3l
19-06-2007, 23:25
Sono interessato al passaggio da compatta a reflex ma non conosco questo mondo... Per questo da giorni mi aggiro per i vari negozi guardando e confrontando le solite note (Eos 400D e D40X) quando oggi mi hanno fatto presente che esiste anche la Olympus...nella fattispecie ho toccato con mano la E-400.
Probabilmente la qualità del corpo macchina potrebbe sembrare inferiore alle altre, ma il negoziante su una cosa è stato chiaro: le ottiche fornite in kit con la Olympus sono migliori di quelle fornite con il kit base di Canon e Nikon (che ha definito fondi di bottiglia). Naturalmente se poi avessi intenzione di investire in futuro in ottiche canon o nikon la prospettia e la scelta cambierebbero..
Le mie domnde sono:
1.c'è molta differenza tra la E-400 e la E-410? (ora l'acquisto della E-400 risulterebbe conveniente)
2.per uno come me che vuole avvicinarsi al mondo reflex cosa consigliate?

Grazie.

Certo la Canon come ottiche di kit ti dà obbiettivi Sigma (che non sono gli obbiettivi Canon) la Olympus ti dà gli zuiko che invece sono gli obbiettivi ufficiali di questa macchina e sono ottime lenti anche nella versione base e non professionale :)

tommy781
20-06-2007, 07:28
le differenze tra e-400 e 410 sono molte, non farti ingannare dall'involucro esterno uguale, cambia il sensore che passa da kodak a panasonic ( con meno rumore ) ed hai la possibilità di visualizzare sul monitor ciò che vuoi fotografare se è una funzione che può interessarti. sicuramente da preferire la 410 per resa del sensore in termini di pulizia dell'immagine, se leggi un pò di test ne esce bene. per la qualità del corpo il negoziante dovrebbe spiegarmi in che senso sarebbe inferiore alla concorrenza, perchè è più piccolo? no perchè in fatto di solidità e cura costruttiva la olympus non ha mai avuto problemi. per le lenti è vero, è sempre stato un punto di forza della olympus offrire in kit lenti già discrete invece dei fondi di bottiglia che propinano altre marche, il che, se prendi il kit con due lenti, ti mette al sicuro da spese per abbastanza tempo e ti permette d'avere una fotocamera versatile. il mio consiglio è di prendere la 410 se si vuole compattezza, la 510 invece se si vuole un acquisto completo di tutto.

matiaij
20-06-2007, 08:25
ti dico solo una cosa...quello adottato dalla olympus è l'unico sistema di pulizia che tutti i siti che effettuano prove sul campo reputano ottimo.personalmente non ho mai sentito di una olympus mandata in assistenza per pulire il sensore o di gente con olympus che si destreggia con pompette varie. da quel punto di vista vai proprio sul sicuro.
definirlo "ottimo" è probabilmente troppo, direi 'il meno peggio rispetto agli altri'... :D

olympus mandate in assistenza per polvere? imho perchè ne vendono molte meno rispetto a nikon e canon, forse perchè hanno iniziato a venderne un numero discreto solo negli ultimi anni, forse perchè l'utente 'newbie' compra solo esclusivamente canon o nikon e tratta la macchina malissimo, con poca cura e molta inesperienza, ed è più soggetto alla polvere, e poi non sa come toglierla e dice 'portiamola in centro assistenza'...
in sostanza, l'aspirapolvere nel sensore è utile se c'è, ma molto meglio prevenire la polvere facendo un minimo di attenzione nel cambio lenti...

Dobermann75
20-06-2007, 08:58
definirlo "ottimo" è probabilmente troppo, direi 'il meno peggio rispetto agli altri'... :D

olympus mandate in assistenza per polvere? imho perchè ne vendono molte meno rispetto a nikon e canon, forse perchè hanno iniziato a venderne un numero discreto solo negli ultimi anni, forse perchè l'utente 'newbie' compra solo esclusivamente canon o nikon e tratta la macchina malissimo, con poca cura e molta inesperienza, ed è più soggetto alla polvere, e poi non sa come toglierla e dice 'portiamola in centro assistenza'...
in sostanza, l'aspirapolvere nel sensore è utile se c'è, ma molto meglio prevenire la polvere facendo un minimo di attenzione nel cambio lenti...

Non so cosa dirti, so solo che un amico con la 350D (e sono sicuro che la tratta strabene e con tutte le attenzioni del caso) una volta all'anno deve madarla a far fare la pulizia del sensore.... E' anche vero che non ha il sistema di pulizia del sensore come la 400D, però ho letto in giro che su quest'ultim il sitema di pulizia non va un granchè bene...
E' per quello che mi informo... vorrei ridurre i costi di esercizio della macchina e se effettivamente la E510 è dotata di un buon sistema autopulente e ovviamene è un'alternativa valida in termini di qualità delle foto alla concorrenza è imho un'ottima scelta.
ciao

(IH)Patriota
20-06-2007, 23:02
Certo la Canon come ottiche di kit ti dà obbiettivi Sigma (che non sono gli obbiettivi Canon) la Olympus ti dà gli zuiko che invece sono gli obbiettivi ufficiali di questa macchina e sono ottime lenti anche nella versione base e non professionale :)

Il 18-55 ed il 55-200 che sono le classiche lenti "kit" fornite con la 400D sono lenti prodotte da Canon e non da Sigma.

Inoltre mi piacerebbe sapere quali obiettivi sigma hai provato (e con provato non intendo averci fatto 2 scatti con una lente di un'altro) visto che ne parli in tono denigratorio come se fossero una schifezza...

Parlare poi di "ottime lenti" per quelle in kit con Olympus mi pare proprio un' esagerazione :| è sicuramente piu' corretto dire che sono meno peggio delle altre (sopratutto per il controllo delle ca) i grafici MTF le attestano sui 1600 Lw/ph , con 10 mpixel su sensore 4/3 ce ne vorrebbero 1800/1900 per poter dire la parola "ottime"..

Riguardo la pulizia del sensore il sistema Olympus è comprovato che sia il piu' efficente di quelli attualmente in commercio , toglie circa il 50% delle impurita' (la pompetta da clistere pero' è ancora piu' efficente con un bel 90/95%).

Di fatto qello della polvere è un problema non problema , faccio mediamente 20.000 fotografie all' anno tra sport , studio , still life e per "i c@zzi miei" , la famigerata pompetta del costo di 5€ l' ho usata solo una volta dopo aver fatto circa 400 scatti in una pista di motocross (e con diaframma chiuso di polvere se ne vedeva tanta) ed in 2 minuti il problema l' ho bello che risolto...

Per avere una buona foto serve innanzitutto una buona lente (e ancora non capisco perchè Olympus ha scelto di non rendere retrocompatibili i vecchi zuiko che erano semplicemente formidabili) le differenze significative sul corpo la fanno la gamma dinamica (in cui i sensori 4/3 peccano di 1 EV rispetto alla concorrenza) ed il contenimento del rumore nel caso si usino alti ISO (che pare sia nettamente miglirata con i nuovi sensori).

Ciauz
Pat

Duce
30-06-2007, 15:54
qualcuno l'ha provata la e-510 ?

newreg
30-06-2007, 16:35
qualcuno l'ha provata la e-510 ?
Un paio di recensioni:
http://www.cameralabs.com/reviews/OlympusE510/
http://www.photoreview.com.au/Olympus/reviews/digitalslr/olympus-e510.aspx

Guarda anche sul forum di dpreview nella sezione reflex Olympus: http://forums.dpreview.com/forums/forum.asp?forum=1022&page=1

tommy781
30-06-2007, 22:02
definirlo "ottimo" è probabilmente troppo, direi 'il meno peggio rispetto agli altri'... :D

olympus mandate in assistenza per polvere? imho perchè ne vendono molte meno rispetto a nikon e canon, forse perchè hanno iniziato a venderne un numero discreto solo negli ultimi anni, forse perchè l'utente 'newbie' compra solo esclusivamente canon o nikon e tratta la macchina malissimo, con poca cura e molta inesperienza, ed è più soggetto alla polvere, e poi non sa come toglierla e dice 'portiamola in centro assistenza'...
in sostanza, l'aspirapolvere nel sensore è utile se c'è, ma molto meglio prevenire la polvere facendo un minimo di attenzione nel cambio lenti...

tanti forse ma se seguissi i vari forum dedicati al 4\3 vedresti che invece è una certezza che nessuno ha mai dovuto ricorrere all'assistenza per pulire i sensori e questo a prescindere da quante macchine vengono vendute, se io uso la mia e dopo un anno già il sensore è sporco vuole dire che il sistema di riduzione della polvere non funziona. sarà una sciocchezza ma io non devo sbattermi a dover pulire un sensore nè trramite assistenza nè tramite pompette varie.

Attila - Luca
03-07-2007, 15:50
come si comporta la nuova olympus 550 ultra zoom....esageratamente ultra lol

e ha una apertura massima w-t 2.8-4.5 che nn sembra affatto male ..che ne dite?

(IH)Patriota
03-07-2007, 16:19
tanti forse ma se seguissi i vari forum dedicati al 4\3 vedresti che invece è una certezza che nessuno ha mai dovuto ricorrere all'assistenza per pulire i sensori e questo a prescindere da quante macchine vengono vendute, se io uso la mia e dopo un anno già il sensore è sporco vuole dire che il sistema di riduzione della polvere non funziona. sarà una sciocchezza ma io non devo sbattermi a dover pulire un sensore nè trramite assistenza nè tramite pompette varie.

Quante foto fai all' anno ? In che condizioni ? Quanti cambi fai ?

Il problema della polvere sul sensore è un' idiozia che si sono inventati per vendere le macchine con l' antidust , di tutti quelli che ho conosciuto professionisti o amatori non ho mai sentito nessuno farsi tutte queste seghe mentali per 3 granelli di polvere (visibili ad F22 o piu' chiusi) o per dare una spompettata ogni tanto e tra questi c'è gente che fa diversi cambi al giorno e che scatta qualche decina di migliaia di foto all' anno..

Ciauz
Pat

leopard86
10-07-2007, 21:00
Ciao, anche io volevo passare dalla compattona alla reflex.
Subito avevo preso d'occhio la oly, anche perché ho una OM10 a rullino che adoro e mi sono affezionato al marchio.
Tuttavia dicono tutti male del sensore 4/3 e del fatto che ha più rumore. Allora il mio negozio di fiducia mi ha fatto dare un'occhiata alla sony alpha come alternativa alla nikon e alla canon. Dice che è più vantaggiosa per acquisti di lenti o possibilità di rivenderla perché (essendo una minolta in pratica) è più blasonata.
Però ho guardato su dpreview i test sul rumore (qui (http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra100/page20.asp) e qui (http://www.dpreview.com/reviews/OlympusE410/page16.asp)): ha una quantità di rumore assurda (da altre foto non sembrava...)! Allora è meglio la e410 checché ne dicano... Il problema che ha la E410 è piuttosto il range dinamico...
Voi che ne pensate? Io sono molto indeciso... I prezzi che ho trovato per le due sono analoghi (con obbiettivo standard)

(IH)Patriota
10-07-2007, 22:27
..Allora il mio negozio di fiducia mi ha fatto dare un'occhiata alla sony alpha come alternativa alla nikon e alla canon. Dice che è più vantaggiosa per acquisti di lenti o possibilità di rivenderla perché (essendo una minolta in pratica) è più blasonata.

Nonostante la mia prima reflex a pellicola sia stata una minolta (che ho ancora) e non certo come critica al brand mi sento di poter dire che l' unica cosa certa è che in quanto a gamma del nuovo (inteso come offerta sia per l' amatore che per il professionista) e come usato nikon e canon la fanno indubbiamente da padrone.Sarebbe poi il caso di verificare ottica per ottica qualita' e resa , il blasone è una stupida generalizzazione.Parlo di Canon perchè ho provato quasi tutte le sue ottiche piu' importanti ma il discorso si puo' applicare a tutti i marchi , ha in listino lenti superbe e superbi cessi quindi non ragionerei in base al fantomatico blasone ma piuttosto alla realta' delle ottiche utilizzabili , se ti piacciono bene altrimenti ciccia ;).


Però ho guardato su dpreview i test sul rumore (qui (http://www.dpreview.com/reviews/sonydslra100/page20.asp) e qui (http://www.dpreview.com/reviews/OlympusE410/page16.asp)): ha una quantità di rumore assurda (da altre foto non sembrava...)! Allora è meglio la e410 checché ne dicano... Il problema che ha la E410 è piuttosto il range dinamico...
Voi che ne pensate? Io sono molto indeciso... I prezzi che ho trovato per le due sono analoghi (con obbiettivo standard)

Il 4/3 oltre al rumore leggermente superiore (che cmq nella nuova pare ben gestito dal software) ha una gamma dinamica inferiore di circa 1Ev rispetto alla concorrenza , olympus ha fatto una scelta "strana" sia come formato sensore (4/3 "piccolo" perchè il leica è nettamente piu' grande) sia sopratutto sull' abbandono delle vecchie lente tra cui spiccavano ottimi vetri costringendosi a riaprtire daccapo con la gamma di ottiche.

Come kit non è messa malissimo (come Canon) ma ha poche possiblita' di upgrade senza spendere capitali (il semi pro va sugli 800€ i pro sui 1500/€1600€) , indubbiamente in questo le solite nikon e canon hanno un vantaggio , pentax è in rimonta (ed ha delle lenti straordinarie come il 31mm limited).

Poi come sempre tutto dipende da cosa si vuole fotografare a della qualita' cui si vuole arrivare.

Ciauz
Pat

tommy781
11-07-2007, 15:58
Quante foto fai all' anno ? In che condizioni ? Quanti cambi fai ?


Ciauz
Pat

tanti ed in svariate situazioni,dalla spiaggia alla montagna, dal sole alla neve e anche i miei amici che girano con me fanno altrettanto con le loro reflex con una differenza, loro in più di uno scatto si sono ritrovati granelli di polvere o addiritutura peli nell'immagine, io scattando e cambiando obiettivi nelle medesime condizioni mai, a qualcosa il sistema di pulizia quindi serve.
la scelta del sensore 4\3 non è strana, è la più logica in termini di massimo sfruttamento delle ottiche, parlando di geometria spicciola ed in poche parole le lenti proiettano un'immagine circolare sul sensore e più il sensore è quadrato e più uniformemente catturerà la luce, anzi, per essere precisi, il sensore ideale dovrebbe essere proprio quadrato per sfruttare al meglio le ottiche senza decadimenti tra centro e bordi, in questo poi la olympus con gli zuiko ha molto da insegnare. essendo le ottiche appositamente studiate per il digitale garantiscono la perpendicolarità della luc su ogni singolo punto del sensore per tirarne fuori il massimo, con le vecchie lenti nate per l'analogico questo non serviva per le caratteristiche chimiche della pellicola, usare le stesse lenti su macchine digitale penalizza il risultato. non parlo di risolvenza delle lenti che è una cosa diversa, parlo di come la luce venga proiettata sul sensore, è per questo che la olympus ha tagliato con il passato ed anche se si possono usare i vecchi zuiko om i risultati sono abbastanza deludenti se confrontati con quello che gli stessi obiettivi davano nell'analogico.
per la qualità poi...lasciamo stare, qua su questo forum si calcola solo in termini di rumore o meno...abbastanza riduttivo e demoralizzante, fosse il rumore la cosa peggiore...mi sa che la gente si è scordata di come erano le foto fatte con pellicole ad alta sensibilità. se poi la gente stampasse le proprie foto il problema rumore sparirebbe come per incanto.

(IH)Patriota
11-07-2007, 16:34
tanti ed in svariate situazioni,dalla spiaggia alla montagna, dal sole alla neve e anche i miei amici che girano con me fanno altrettanto con le loro reflex con una differenza, loro in più di uno scatto si sono ritrovati granelli di polvere o addiritutura peli nell'immagine, io scattando e cambiando obiettivi nelle medesime condizioni mai, a qualcosa il sistema di pulizia quindi serve.

Se addirittura si sono trovati peli sul sensore non metto becco , è evidente che non ci mettano poi tutta questa attenzione nel cambiare ;).
Io con piu' o meno 50.000 foto tra 300D / 20 D / 5D non ho mai incontrato un pelo sulla mia strada o sul mio sensore ;) probabilmente saro' fortunato ed avro spompettato si e no 6/7 volte in tutto.



la scelta del sensore 4\3 non è strana, è la più logica in termini di massimo sfruttamento delle ottiche, parlando di geometria spicciola ed in poche parole le lenti proiettano un'immagine circolare sul sensore e più il sensore è quadrato e più uniformemente catturerà la luce, anzi, per essere precisi, il sensore ideale dovrebbe essere proprio quadrato per sfruttare al meglio le ottiche senza decadimenti tra centro e bordi, in questo poi la olympus con gli zuiko ha molto da insegnare.

La scelta è palesemente strana perchè in controtendenza con tutti gli altri costruttori e con 40 anni di fotografia reflex in formato 24x36 , non ho detto sia meglio o peggio perchè e' estremamente soggettivo.
Riguardo al calo sui bordi se i nuovi zuiko avessero un raggio di copertura pari ad un full frame l' uniformita' di resa avrebbe del sensazionale ma visto che il sensore 4/3 è esattamente la meta' (FOV 2x) rispetto al FF la cosa non mi stupisce piu' di tanto.Molto buona invece la resistenza ai flare che gia' a partire dalle lenti kit è indubbiamente invidiabile.

essendo le ottiche appositamente studiate per il digitale garantiscono la perpendicolarità della luc su ogni singolo punto del sensore per tirarne fuori il massimo, con le vecchie lenti nate per l'analogico questo non serviva per le caratteristiche chimiche della pellicola, usare le stesse lenti su macchine digitale penalizza il risultato. non parlo di risolvenza delle lenti che è una cosa diversa, parlo di come la luce venga proiettata sul sensore, è per questo che la olympus ha tagliato con il passato ed anche se si possono usare i vecchi zuiko om i risultati sono abbastanza deludenti se confrontati con quello che gli stessi obiettivi davano nell'analogico.

Le motivazioni per cui Olympus non ha continuato con le vecchie ottiche non la conosco e non credo che la tua versione sia corretta.
Nikon è retrocompatibile con ottiche di 70 anni fa che hanno ancora da dire la loro (ottiche studiate per pellicola) , idem canon con le prime EF di 20 anni fa , con opportuni anelli adattatori si puo' usare tutto (compresi gli zuiko olympus vecchi) e con risultati che vanno dall' ottimo all' accellente (basti pensare allo zeiss distagon 21 piuttosto che al leica 90 APO ecc..) , mi sembra strano che invece su olympus non abbiano potuto dire la loro (per comparative tra lenti vecchie ed adattate e moderne autofocus basta vedere qui (www.16-9.net)).


per la qualità poi...lasciamo stare, qua su questo forum si calcola solo in termini di rumore o meno...abbastanza riduttivo e demoralizzante, fosse il rumore la cosa peggiore...mi sa che la gente si è scordata di come erano le foto fatte con pellicole ad alta sensibilità. se poi la gente stampasse le proprie foto il problema rumore sparirebbe come per incanto.

Be' è una delle caratteristiche d'altra parte i corpi piu' o meno si assomigliano tutti , tolta l' ergonomia che è soggettiva restano come differenziazione tecnica gamma dinamica , rumore
, dimensioni LCD , buffer , pentaprisma o pentaspecchio ecc..

Ciauz
Pat

hargon
14-07-2007, 14:14
il sistema di stabilizzazione (sulla 510) vale ?
(si veda camera?labs nella video recensione)

mi spiego : posso con un 200mm fare foto a 1/125 o 1 /60 senza che siano mosse?
oppure ricorrerere al tripod o un appoggio è cmq essenziale.

(risolve il micromosso o fa "miracoli" ? :D )

altra domanda da photokina o altre fiere del settore cosa ci si può aspettare?
una limata di prezzi ?
o alla fine ... quale è il momento migliore per l'acquisto?

(ad esempio comprare ORA una cpu NON è consigliato meglio aspettare almeno fine luglio o più realisticamente l'inizio di settembre)

(IH)Patriota
14-07-2007, 22:20
il sistema di stabilizzazione (sulla 510) vale ?
(si veda camera?labs nella video recensione)

mi spiego : posso con un 200mm fare foto a 1/125 o 1 /60 senza che siano mosse?
oppure ricorrerere al tripod o un appoggio è cmq essenziale.

(risolve il micromosso o fa "miracoli" ? :D )


Se non dici a che lunghezza focale ti riferisci con quei tempi è impossibile dire se i tempi siano o meno sufficienti o se lo stabilizzatore puo' o meno venirti in aiuto.

Normalmente con stabilizzatore sul sensore si puo' approssimare un "guadagno" di circa 2 stop (che possono diventare 1 o 3 a seconda di quanto sia buona la tua mano).

Se sei con 400mm equivalenti dovresti riuscire a scattare anche con tempi di
1/125" , va da se' che ovviamente che se il tempo non è sufficiente a congelare il movimento del soggetto lo stabilizzatore non serve.


altra domanda da photokina o altre fiere del settore cosa ci si può aspettare?
una limata di prezzi ?
o alla fine ... quale è il momento migliore per l'acquisto?

(ad esempio comprare ORA una cpu NON è consigliato meglio aspettare almeno fine luglio o più realisticamente l'inizio di settembre)

Il momento migliore per l' acquisto è quando è uscito il modello nuovo , il momento giusto invece è quando ti serve la macchina perchè le "novita" vengono presentate in continuazione , i prezzi oscillano le caratteristiche migliorano ecc.. ecc.. e quindi la macchina fotografica uno non la compra mai...

Senza contare che il corpo ha sempre una funzione abbastanza relativa visto che la foto dipende molto piu' dall' ottica che da altro ;)

Ciauz
Pat

hargon
15-07-2007, 09:51
grazie Pat, avevo scritto 200mm ...
certo non chiedevo che congelasse un palloncino d'acqua che esplode a 1/60.
(mi interessava per foto magari archittettoniche o ad oggetti cmq fermi.)
Sul momento d'acquisto... ad esempio pensa allo sconto canon... chi l'ha comprata un solo mese prima della promozione non so quanto ci sia rimasto bene... personalmente ora, essendo tempo di vacanze se fossi un rivenditore non penserei a fare sconti... pensa a chi acquista una cabrio a maggio... molto meglio farlo a ottobre... poi sono linee guida concordo in pieno con te di acquistarla quando serve.

E' una bella macchinetta, dei due obiettivi in kit che mi sapete dire?

Ciao

(IH)Patriota
16-07-2007, 08:11
grazie Pat, avevo scritto 200mm ...
certo non chiedevo che congelasse un palloncino d'acqua che esplode a 1/60.
(mi interessava per foto magari archittettoniche o ad oggetti cmq fermi.)

Per architettonico direi che è il caso di usare il cavaletto e non lo stabilizzatore , occhio che olympus ha un il sensore piu' piccolo tra le refelx che comporta un FOV2x (quindi un raddoppio virtuale delle focali).

Il 14-45 del kit diventa quindi un 28/90mm , per avere qualcosa di piu' in grandangolare è necessario andare sull' 11-22mm (costa sugli 800€ e diventa 22-44mm) oppure sul 7-14 (che diventa un 14-28mm ma per oltre 1550€)...

Io resto del parere che il miglior obiettivo per architettonico sia il sigma 12-24 piu' che altro perchè non soffre di alcuna distorsione (prezzo 550/600€) ma non mi risulta sia disponibile per 4/3 ;).


Sul momento d'acquisto... ad esempio pensa allo sconto canon... chi l'ha comprata un solo mese prima della promozione non so quanto ci sia rimasto bene... personalmente ora, essendo tempo di vacanze se fossi un rivenditore non penserei a fare sconti... pensa a chi acquista una cabrio a maggio... molto meglio farlo a ottobre... poi sono linee guida concordo in pieno con te di acquistarla quando serve.

E' una bella macchinetta, dei due obiettivi in kit che mi sapete dire?

Ciao

Le lenti in kit sono abbastanza buone per essere lenti in kit , non soffrono di aberrazioni cromatiche e sono abbastanza costanti come resa tra bordo e centro (il fatto che il raggio di copertura sia abbastanza ridotto aiuta in questo).La risolvenza è media , non certo strepitosa anche perchè per saturare 10mpix su un sensore 4/3 servono almeno 2000/2200 lw/pph mentre le lenti kit zuiko stanno tra le 1400 e le 1600 lw/pph quindi non certo malvage ma non certo indimenticabili.

"Il problema" è che le zuiko di fascia superiore sono poco diffuse (basta vedere in quanti su Ebay vendono zuiko e quanti invece nikon o canon) e costano un botto senza necesariamente essere superiori alle alternative delle altre case.

Ciauz
Pat

hargon
16-07-2007, 10:53
non è che l'olympus fa la fine di Minolta ?:(
ho un caro vecchio tamron 28-200 IF che non mi dispiacerebbe riusare...
adattatori ? manco a parlarne vero ?

(IH)Patriota
16-07-2007, 11:12
non è che l'olympus fa la fine di Minolta ?:(
ho un caro vecchio tamron 28-200 IF che non mi dispiacerebbe riusare...
adattatori ? manco a parlarne vero ?

Non so se fara' la fine di minolta , ma un tamron 28-200 non so se vale la pena riusarlo ;).

Spodestare canon e nikon nel settore reflex non è proprio un attimo , Olympus ha fatto scelte coraggiose (sensori 4/3 , abbandonare tutte le lenti precedenti , live view) potrebbe essere una politica aziendale di grande successo oppure un flop , solo il tempo lo potra' dire.

IMHO ha cercato di essere una via di mezzo tra bridge e reflex , corpi dalle dimensioni contenute , live view per non dover usare il mirino , un kit che sommato al FOV2x permette una buona escursione focale con risolvenza e luminosita' "medi" (non stupiscono ma non fanno cacare) , un buon prezzo.

Per chi vuole qualcosa in piu' di una bridge ma non ha intenzione di approfondire troppo la fotografia investendo capitali è sicuramente una valida alternativa.

Come "neo" per Olympus si puo' parlare di rumore non proprio contenutissimo , di AF con pochi punti , di una gamma lenti molto scaglionata (si passa dalla lente kit alla sempipro per 800€alla pro per 1600€) e non estesissima (anche se in espansione) , un po' di carenza sopratutto sui fissi.

Ciauz
Pat

hargon
16-07-2007, 12:54
solo il tempo lo potra' dire.

come non quotarti... ;)

solo che il corpo macchina non è così importante... quanto l'obiettivo, ok... ma allora vale la pena prendere una 350d (o simili) con un bell'ob.
e rinunciare a risoluzione, stabilizzatore... e quant'altro offerte dai corpi più recenti ?
chiaramente molte opzioni sono "specchietti per allodole" e ho dubbi sullo stabilizzatore... ma dai 10mb in su un crop o uno dettaglio dovrebbero essere molto più fattibili, in più occasioni, sul rumore... come amante della velvia 50 sarà un problema :) o no ? (:stordita: )

(IH)Patriota
16-07-2007, 13:41
come non quotarti... ;)

solo che il corpo macchina non è così importante... quanto l'obiettivo, ok... ma allora vale la pena prendere una 350d (o simili) con un bell'ob.
e rinunciare a risoluzione, stabilizzatore... e quant'altro offerte dai corpi più recenti ?
chiaramente molte opzioni sono "specchietti per allodole" e ho dubbi sullo stabilizzatore... ma dai 10mb in su un crop o uno dettaglio dovrebbero essere molto più fattibili, in più occasioni, sul rumore... come amante della velvia 50 sarà un problema :) o no ? (:stordita: )

Be non è che la 350D sia proprio un cesso di macchina ;)

La risoluzione è puro marketing , la 350D con i suoi "pochi" 8 megapixel su un bel sensore aps-c non riesce a sfruttare solo 4 0 5 lenti professionali serie L (24L 1190€ , 35L 1290€ , 85L 2000€ , 135L 1000€ , 300LIS 1200€) , i 10 megapixel su sensore 4/3 (che è leggermente piu' piccolo dell' aps-c) certo non li sfrutti con le lenti kit e probabilmente neanche con i top gamma di Olympus.

Se devi croppare quindi la differenza in termini di dettaglio non cambia , il "tappo" sono le lenti che non risolvono abbastanza linee per poter "sfamare" il sensore.Il medesimo crop da un 10mpix o da 8 mpix cambiera' solo per dimensioni ma non certo per informazioni.

Lo stabilizzatore nel corpo puo' essere utile su focali lunghe dove i tempi per evitare il mosso della mano sono piu' veloci rispetto ai tempi che servono a fermare l' azione , su ritrattistica , paesaggio ed architettonico IMHO non ti salvano la vita quanto invece te la salava una lente bella luminosa ;).

Ciauz
Pat

mainac2
26-07-2007, 16:28
alla fine ho ceduto e l'ho presa... per il momento mi trovo molto bene, impugnatura buona, colori buoni, niente male direi. Ora vorrei completare l'opera con un teleobiettivo, cosa mi consigliate in un buon rapporto prezzo qualità?

newreg
27-07-2007, 08:36
Altre recensioni:
http://www.dcresource.com/reviews/olympus/e510-review/index.shtml
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2007/07/24/Olympus-E-510-Digital-SLR/p1
http://www.digicamreview.com/olympus_evolt_e510_dslr_review.htm

(IH)Patriota
27-07-2007, 11:22
alla fine ho ceduto e l'ho presa... per il momento mi trovo molto bene, impugnatura buona, colori buoni, niente male direi. Ora vorrei completare l'opera con un teleobiettivo, cosa mi consigliate in un buon rapporto prezzo qualità?

Come tele c'è il 40-150 che costa poco (solitamente viene venduto in kit) ed ha una resa media.

In alternativa il 50-200 che è abbastanza buono ma costa sui 900€

Il sigma 70-300APO con montatura 4/3 non lo fanno.

Ciauz
Pat

AleLinuxBSD
27-07-2007, 11:51
alla fine ho ceduto e l'ho presa... per il momento mi trovo molto bene, impugnatura buona, colori buoni, niente male direi. Ora vorrei completare l'opera con un teleobiettivo, cosa mi consigliate in un buon rapporto prezzo qualità?
Complimenti per l'acquisto (avessi scelto altro ti facevo lo stesso i complimenti ;) ) tutto dipende dalla spesa che ti senti di sostenere.
Se la prendevi in double kit avresti potuto risparmiare.
Prendere separatamente il 150 mah ...
Il 50-200 mm è una lente professionale, ottima luminosità, e ben 400 mm, dico 400 mm!
Il peso, rispetto alla concorrenza, è contenuto (1 kg).
Forse con le uscite dei nuovi obiettivi supersonici calerà un po' di prezzo ...

Ciao Ale :)

mainac2
28-07-2007, 20:48
grazie ragazzi...
immagino che il sigma 55-200 per il 4/3 non valga niente a giudicare dal prezzo?

mainac2
29-07-2007, 11:35
questi i tele trovati in rete, cosa ne pensate?

Olympus zuiko digital 40 - 150mm f3,5 - 4,5 - classico.paraluce e custodia inclusi.dimensioni: 77mm x 107mm.peso: 425g Codice: EZ4015 € 295,55 (246,29 + IVA)

Olympus zuiko digital ed 40 - 150mm f4,0 - 5,6 compatto - paraluce e custodia inclusi,dimensioni: 65,5mm x 72mm.peso: 220g. Codice: EZ4015-2 € 295,55 (246,29 + IVA)

sigma 55 - 200mm f4 - 5.6 dc per attacco olympus panasonic 4 / 3. utilizzabile solo con fotocamere digitali con sensore ridotto.Codice: 631517 €138,21

sigma apo 135 - 400mm f4.5 - 5.6 dg con attacco olimpus panasonic 4 / 3
Codice: 124250 € 659,67 (549,73 + IVA)

Olympus zuiko digital ed 18 - 180mm f3,5 - 6,3 paraluce e custodia inclusi. dimensioni: 78mm x 84,5mm.peso: 435g.BBCodice: EZ1818 € 541,86

AleLinuxBSD
29-07-2007, 12:42
Limitandomi sugli Zuiko direi Olympus zuiko digital ed 40 - 150mm f4,0 - 5,6 perché anche se perde in luminosità dispone di lenti ed.
In ogni caso per informazioni più dettagliate forse sarebbe il caso che dai un'occhiata a qtp (http://www.qtp.it/forum/).

Ciao Ale :)

hargon
09-08-2007, 16:41
ma è così buio come dicono il mirino ?
(la k10d sua rivale è consigliatissima proprio per questo...)
a proposito pentaprisma?

AleLinuxBSD
09-08-2007, 18:32
Pentaprisma?:mbe:
Quello è riservato solo all'ammiraglia di casa Olympus.:(

Ciao Ale :)

hargon
20-08-2007, 18:28
prova di refle?x annunciata per settembre... in edicola ovviamente.
(spero meglio della canon markIII che è stata provata in un poche pagine...)

(IH)Patriota
20-08-2007, 22:46
prova di refle?x annunciata per settembre... in edicola ovviamente.
(spero meglio della canon markIII che è stata provata in un poche pagine...)

La 1D3 è una macchina molto complicata , l' algoritmo di messa a fuoco complesso e poco user friendly , se uno non ci gioca per qualche settimana ed è abituato a fare recensioni da macchinette entry level o poco piu' ha tutta la convenienza a non sbilanciarsi piuttosto che a sparar qualche cazzata.

Ciauz
Pat

hargon
21-08-2007, 07:07
La 1D3 è una macchina molto complicata , l' algoritmo di messa a fuoco complesso e poco user friendly , se uno non ci gioca per qualche settimana ed è abituato a fare recensioni da macchinette entry level o poco piu' ha tutta la convenienza a non sbilanciarsi piuttosto che a sparar qualche cazzata.

Ciauz
Pat

sì condivido pienamente... è che anche le stesse foto a corredo... insomma ...
lasciano a desiderare, per le funzioni c'è il manuale... ma qualcosa di più si poteva fare.
Mi ricordo di una prova di eos 1n rs su progresso f, provata lanciandosi da un aereo (con paracadute) : bella prova!

mainac2
21-08-2007, 09:15
ciao ragazzi, sto prendendo un po' la mano, ma non trovo la ghiera della scala della profondità di campo, qualcuno sa indicarmi dove dovrei trovarla? o se per caso non esiste proprio, come fare a regolarla? grazie...

(IH)Patriota
21-08-2007, 09:37
ciao ragazzi, sto prendendo un po' la mano, ma non trovo la ghiera della scala della profondità di campo, qualcuno sa indicarmi dove dovrei trovarla? o se per caso non esiste proprio, come fare a regolarla? grazie...

La ghiera della profondita' di campo non esiste :eek:

La profondita' di campo (PDC) dipende da lunghezza focale , apertura del diaframma e distanza di messa a fuoco.Nelle olympus (che hanno sensore piu' piccolo con raddoppio delle focali , FOV 2x) la pdc è 2 volte piu' estesa rispetto al formato 36mm (1.5 volte circa per canon e nikon aps).

Forse è meglio che dai un occhio su www.dofmaster.com e magari anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61) giusto per capire un po' come funziona.

Ciauz
Pat

mainac2
21-08-2007, 14:12
in questo articolo la chiamamo "scala delle distanze": "... Si chiama distanza iperfocale quella che intercorre tra l'obiettivo di ripresa regolato su infinito ed il piano nitido più vicino. Per scoprire quale sia questa distanza, basta controllare sulla scala delle distanze dell'obiettivo (su infinito) il valore in metri indicato dal trattino della scala delle profondità di campo corrispondente al diaframma imostato.", in altre parti ghiera su cui è evidenziata la scala delle profondità di campo etc..

(IH)Patriota
21-08-2007, 21:51
in questo articolo la chiamamo "scala delle distanze": "... Si chiama distanza iperfocale quella che intercorre tra l'obiettivo di ripresa regolato su infinito ed il piano nitido più vicino. Per scoprire quale sia questa distanza, basta controllare sulla scala delle distanze dell'obiettivo (su infinito) il valore in metri indicato dal trattino della scala delle profondità di campo corrispondente al diaframma imostato.", in altre parti ghiera su cui è evidenziata la scala delle profondità di campo etc..

Visto che ne sei convinto , fammi un fischio quando trovi la famosa "ghiera della profondita' di campo" perchè fino a prova contraria su un' obiettivo (come ghiere) ci puo' essere:

1- la ghiera del diaframma (ormai è un po' di anni che è scomparsa perche' controllata direttamente dal corpo macchina)
2- la ghiera di messa a fuoco
3- la ghiera di zoom (se non è un' obiettivo fisso)

L' iperfocale (come la pdc) è una caratteristica legata sempre a lunghezza focale,apertura del diaframma e distanza di messa a fuoco ed indentifica la distanza oltre la quale tutto è a fuoco (quindi dove la pdc si estende fino all' infinito).

Ciauz
Pat

Cinzietta
06-11-2007, 18:39
salve a tutti..avrei bisogno di alcuni pareri e consigli..devo comprare una reflex e sono indecisa tra questi modelli Nikon D40x,Olympus E410 e naturalmente la Canon Eos 400D..non so cosa scegliere..non so assolutamente niente della fotografia relex e vorrei iniziare a capirci qualcosa prendendo in mano un bell'oggetto che non sia costretta però a sostituire dopo un paio d'anni per "espandermi" e passare a qualcosa di più serio..voglio una macchina che possa darmi soddisfazioni da subito anche mentre imparo ad impostare i vari parametri.In quanto alle fotografie da fare,beh,direi che spazio dal ritratto al paesaggio,ai monumenti,ai dettagli..insomma un po' di tutto.Il tetto massimo di spesa ancora non lo so,ma ho visto che comunque più o meno su internet sono tutte allo stesso costo o quasi..potete aiutarmi per favore?Ho già tormentato tutti i negozianti della mia città ma non sono riuscita a decidermi!

ellyon17
27-11-2007, 13:32
Ciao, volevo solo far presente che Dpreview ha finalmente fatto la review ufficiale della Olympus E-510!
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse510/

_mr_
02-12-2007, 15:59
scusate se riesumo il thread, ma vorrei evitare di aprirne un altro inutilmente

allora, ho visto che su sanmarinophoto (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7235) vendono la e-510 in kit con l'obiettivo 14-42 a 760€
poi ho notato che è riportata questa scritta
Gar. POLYPHOTO 2 ANNI istruzioni ITALIANO SE LA TROVI A MENO (stessa garanzia) INVIACI UNA E MAIL... TI CONVIENE.


ora, ho due domande...
1) cos'è la garanzia polyphoto (che oltretutto ho notato che è necessaria per poter richiedere il rimborso di 100€ alla olympus)
2) cercando su trovaprezzi ho visto un negozio (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=2198) in cui la vendono a 670€ sempre con lo stesso kit...ma, anche li c'è la garanzia citata sopra? se mando una mail a quelli di SMP e gli dico che li c'è a 670€, loro me la fanno pagare di meno???

grazie a tutti e scusate il disturbo
ciao

Dobermann75
02-12-2007, 16:16
scusate se riesumo il thread, ma vorrei evitare di aprirne un altro inutilmente

allora, ho visto che su sanmarinophoto (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7235) vendono la e-510 in kit con l'obiettivo 14-42 a 760€
poi ho notato che è riportata questa scritta


ora, ho due domande...
1) cos'è la garanzia polyphoto (che oltretutto ho notato che è necessaria per poter richiedere il rimborso di 100€ alla olympus)
2) cercando su trovaprezzi ho visto un negozio (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=2198) in cui la vendono a 670€ sempre con lo stesso kit...ma, anche li c'è la garanzia citata sopra? se mando una mail a quelli di SMP e gli dico che li c'è a 670€, loro me la fanno pagare di meno???

grazie a tutti e scusate il disturbo
ciao

1) la garanzia polyphoto dovrebbe essere la garanzia italiana, se non ho capito male, del prodotto Olympus
2) non è detto che abbia la garanzia italiana... se non sbaglio lina24 tratta spesso prodotti di importazione a fronte di prezzi concorrenziali, ma senza la garanzia della sede nazionale dell'azienda, ma ovviamente vale quella internazionale.
E' un po come con pixmania.
Non credo sia possibile chiedere una riduzione a SMP perchè:
1) lina24 non ha disponibile il prodotto
2) con buona probbabilità è un prodotto di importazione e non nato per il mercato italiano, ma probbabilmente per quello tedesco.
ciao

P.S: bella la E510, piace molto anche a me.

svl2
02-12-2007, 16:19
scusate se riesumo il thread, ma vorrei evitare di aprirne un altro inutilmente

allora, ho visto che su sanmarinophoto (http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7235) vendono la e-510 in kit con l'obiettivo 14-42 a 760€
poi ho notato che è riportata questa scritta


ora, ho due domande...
1) cos'è la garanzia polyphoto (che oltretutto ho notato che è necessaria per poter richiedere il rimborso di 100€ alla olympus)
2) cercando su trovaprezzi ho visto un negozio (http://www.lina24.com/go/product_info.php?&products_id=2198) in cui la vendono a 670€ sempre con lo stesso kit...ma, anche li c'è la garanzia citata sopra? se mando una mail a quelli di SMP e gli dico che li c'è a 670€, loro me la fanno pagare di meno???

grazie a tutti e scusate il disturbo
ciao

mi sembra che significhi che non è di importazione ( polyphoto dovrebbe essere l' equivalente nital)

hai anche diritto al cashback di 100 eur se non erro

per avere la riduzione di prezzo ti devi accertare che i termini di garanzia e tutto il resto sia identico ( a 670 potrebbe essere per es un modello d' importazione)

ps. ma poi se la trovi a meno su un altro sito perche non comprarla direttamente li?

_mr_
02-12-2007, 17:32
mi sembra che significhi che non è di importazione ( polyphoto dovrebbe essere l' equivalente nital)

hai anche diritto al cashback di 100 eur se non erro

per avere la riduzione di prezzo ti devi accertare che i termini di garanzia e tutto il resto sia identico ( a 670 potrebbe essere per es un modello d' importazione)

ps. ma poi se la trovi a meno su un altro sito perche non comprarla direttamente li?

e no, con lo sconto di 100€ verrbbe a costare 660€...xò, se loro me lo scalano a 670 (visto che su lina24 lo vendono a quella cifra) e poi c'è ancora il rimborso di 100€, alla fine la pagherei 570€...per questo chiedevo a voi, volevo capire se è possibile fare una cosa del genere...
in ogni caso, voi dove mi consigliereste di acquistarla???

svl2
02-12-2007, 18:03
mi sembra che per il cashback sia richiesta garanzia italiana "polyphoto"
comunque sia il cashback di 100 eur non lo ricevi all' acquisto ma dopo inviando i documenti della macchina .( vedi meglio le condizioni magari direttamente sul sito olympus).



quindi se non erro, se la oly di lina24 è italiana comprando da smarino dovrebbero abbassarti il prezzo ( vedi meglio sulle faq di sanmarinophoto per i dettagli) e poi inviando i documenti ricevere anche il cashback.

_mr_
02-12-2007, 21:26
mi sembra che per il cashback sia richiesta garanzia italiana "polyphoto"
comunque sia il cashback di 100 eur non lo ricevi all' acquisto ma dopo inviando i documenti della macchina .( vedi meglio le condizioni magari direttamente sul sito olympus).



quindi se non erro, se la oly di lina24 è italiana comprando da smarino dovrebbero abbassarti il prezzo ( vedi meglio sulle faq di sanmarinophoto per i dettagli) e poi inviando i documenti ricevere anche il cashback.

sisi, del rimborso avevo già letto, devi inviare una copia della garanzia polyphoto e dello scontrino, e loro ti fanno un bonifico di 100€ sul tuo conto...
quella della lina24 nn so se è italiana o no...x questo chiedevo se c'è qualcuno di voi che mi indica qualche posto dove è consigliato comprarla...
grazie
ciao

NapalmDeath
23-02-2008, 22:51
qualcuno ce l'ha ?
quali sono i difetti di questa reflex ?

svl2
24-02-2008, 08:04
non la ho ma in base ai dati di costruzione:

1.mirino molto piccolo
2.sensore ridotto
3. fattore 4:3 che puo piacere o meno
4. non essendo marca molto diffusa nell' usato trovi poco e mi sa anche come obiettivi di concorrenza.

io all' inizio ero propenso per la 410.... l' ho scartata all' ultimo secondo perche nelle review continuavo a leggere che ha il mirino piccolo e , a detta loro "sembrava di guardare attraverso il buco di una serratura"... pero ripeto non l' ho mai possduta.

Palermox
25-02-2008, 07:57
Io ho una E510, il mirino non e' cosi' piccolo come si continua a dire dappertutto, specie' rispetto ad una 400D od una d40, e' piu' piccolo, ma NON cosi' drammaticamente piu' piccolo, se cerchi un mirino davvero decente in questa fascia buttati su Pentax.
Il formato 4/3 a me personalemente piace, ma come giusto, va a gusti, considera che e' il formato di tutte le compatte, qui devi vedere a tuo gusto.
In questa fascia di macchine, l'avere un formato di sensore piu' piccolo non comporta grande differenza stiamo parlando di reflex di base.
L'usato si trova sulla baya e nei forum dedicati e ci sono alcune ottiche semplicemente spettacolari che costano gia' da nuove molto meno delle equivamente di piu' importanti produttori, ed usate ancora meno !

Molti ma molti saluti
Palermox

raoul-duke
27-03-2008, 23:30
Salve a tutti,
lavoro per un ufficio di moda e i miei capi sono spesso x lavoro in cina; avevo bisogno di una buona macchina fotografica, così hanno acquistato, in cina, l'olympus e510.
Ora c'è il problemino che il cinese nn lo leggo molto bene e nn riesco a cambiare la lingua dal menu (tutto in cinese).
Qualcuno mi potrebbe spiegare, magari passo passo, come si fa a scegliere la lingua?

Grazie a tutti.

Palermox
28-03-2008, 07:56
Al di la' di avere la curiosita' di sapere quanto l'hai pagata, l'operazione e' estremamente semplice, installi in software Olympus master, scaricabile gratuitamente dal sito olympus.it poi colleghi la macchina al pc, e tra le opzioni che ti da' c'e' anche quella di sostituire il linguaggio, io l'ho fatto con la mia precedente E500 che era americana e non prevedeva l'italiano, mentre sulla attuale e510 essendo europea non ne ho avuto bisogno.
Se la cosa dovesse risultarti ostica, resto a disposizione per maggiori dettagli.

Molti ma molti saluti
Palermox

raoul-duke
28-03-2008, 14:19
Guarda, ora i miei capi sono chissà dove x lavoro, ma appena tornano ti tolgo la curiosità sul prezzo in cina, che credo comunque sia molto piu basso rispetto ai mercati occidentali.
Per il tuo consiglio nn so proprio come ringraziarti, c'è voluto un momento a scaricare il software e la nuova lingua.
Pensa che era il primo messaggio che scrivevo in vita mia su un forum ed ero molto scettico...invece!

Grazie e a presto

Palermox
28-03-2008, 15:39
e' stato un piacere esserti utile, i forum sono spesso una grande fonte, io vi attingo quando non so qualche cosa e Quasi sempre ho una buona risposta!

Buone foto
Molti ma molti saluti
Palermox

red76
25-04-2008, 09:49
"Riesumo" la discussione, visto che sono molto interessato a questa macchina. Ora possiedo una fuji 5600 e vorrei fare lo step alla mia prima reflex. Ho letto un pò di recensioni sulla rete ed ho potuto toccarla in un negozio della mia città, che la vende a 560 euro con l'obiettivo standard...qualche consiglio? Il mio budget è di circa 600 euro e vorrei capire quanta differenza c'è rispetto alla mia bridge. In situazioni di "emergenza", scattando in automatico, riuscirei ad aver comunque foto soddisfacenti?
Grazie.

red76
29-04-2008, 18:49
Continuo a leggere pentax k10 o canon 400d tra quelle più consigliate per lo "sbarco" nel mondo reflex....ma la 510 fa così schifo?? Per quanto possono valere, ho letto diverse recensioni sui siti più conosciuti e mi pare ne parlino bene...
Proprio oggi ho sentito un negozio in città...la Oly E510 viene da proposta al prezzo di 679 euro con 2 ottiche (non ho capito quali però...:rolleyes: )....credo che l'offerta sia allettante, o sbaglio?

Palermox
29-04-2008, 20:19
le ottiche sono sicuramente la 14-42 e la 40-150 cioe' un ottimo kit per cominciare a muovere i primi passi nel mondo delle reflex digitali, la macchina e' ottima, considera solo il fatto che ha un formato 4/3 cioe' quello delle compatte come dimensione delle immagini, in soldoni sono piu' quadrate, nessuno ti offre tanto a cosi' poco, anche perche' le ottiche sono molto buone, per la fascia in cui sono.
Molti ma molti saluti
Palermox

red76
29-04-2008, 21:54
Ok, grazie PalermoX.
Penso proprio che farò il passo verso la Oly :)

titave
29-04-2008, 22:30
Sono anche io molto interessato a questa macchina e con il kit con i due zoom su un negozio della baia inglese la vendono a meno di 500 euro......
Ho fatto leggere le inserzioni (sono + di una) ad un mio amico americano-friulano e mi ha confermato che non ci sono sotterfugi (almeno apparenti)......il negozio supera i 300.000 di feedback con il 99 e passa di positivi.
Cosa ne dite?
Grazie
Tita

Dobermann75
29-04-2008, 22:40
Sono anche io molto interessato a questa macchina e con il kit con i due zoom su un negozio della baia inglese la vendono a meno di 500 euro......
Ho fatto leggere le inserzioni (sono + di una) ad un mio amico americano-friulano e mi ha confermato che non ci sono sotterfugi (almeno apparenti)......il negozio supera i 300.000 di feedback con il 99 e passa di positivi.
Cosa ne dite?
Grazie
Tita
dico che se mi dai il link all'asta, in privato, mi fai un piacere :D

(IH)Patriota
30-04-2008, 08:04
Continuo a leggere pentax k10 o canon 400d tra quelle più consigliate per lo "sbarco" nel mondo reflex....ma la 510 fa così schifo??

Non fa assolutamente schifo ma è l' unica che ha sensore con formato 4/3 e siccome va a gusti c'è a chi piace a chi no , spesso non piace ma sono gusti personali.

Resta sicuramente una delle proposte piu' allettanti per entrare nel mondo reflex ;)

Ciauz
Pat

red76
30-04-2008, 19:49
Non fa assolutamente schifo ma è l' unica che ha sensore con formato 4/3 e siccome va a gusti c'è a chi piace a chi no , spesso non piace ma sono gusti personali.

Resta sicuramente una delle proposte piu' allettanti per entrare nel mondo reflex ;)

Ciauz
Pat

Grazie anche a te per l'intervento:)
Sinceramente il formato non mi dispiace, anzi. D'istinto mi ispira parecchio come macchina e credo che per le mie attuali esigenze e capacità fotografiche possa essere adatta, tuttavia la 520 dovrebbe uscire tra poco tempo...il mercato fotografico digitale è pari a quello informatico ormai...viaggia a ritmi esasperati:(

radiodays
06-06-2008, 22:39
...il mercato fotografico digitale è pari a quello informatico ormai...viaggia a ritmi esasperati:(

Viaggerà a ritmi esasperati ma è davvero un bel vedere, perchè vengono offerte macchine che scattano sempre meglio a prezzi abbordabili.
Sto valutando anche io questa macchina, anche se mi preoccupa un pò la praticità e la dimensione. Comunque bellissime foto per quello che ho potuto vedere!