PDA

View Full Version : Hard Disk Samsung da 120 Gb da 2,5 MORTO...... !! AIUTO


nando59
04-06-2007, 11:56
Ovviamente mi sono già letto qui sul forum varie discussioni e Faq ma non riesco a trovare indicazioni calzanti al mio caso quindi vi chiedo gentilmente aiuto.. :

Ho (dovrò forse dire avevo...) un Hard Disk da 120 Gb Samsung 5400 RPM PATA installato in un box esterno USB 2.0 che mi porto in giro e su cui ho dati (non programmi), file immagine ecc. ecc. importantissimi. Mentre era collegato al mio PC su cui lavoravo da ore (con gruppo di continuità) mi ha cominciato a far bloccare (total) XP varie volte poi all'improvviso non accedevo più.. Che fa? Questo:
Provato su altri PC con XP (sempre via USB). Nell'interfaccina del box si accende il led, sento frusciare ma minuti e minuti senza che possa accedere ai dati e "esplora risorse" che si blocca..Non sempre... Cliccando sull'icona "rimozione dell'Hardware" riesco a leggere l'etichetta del disco "Samsung 120" ma non ho assolutamente l'accesso ai dati e tutto il SO va bloccandosi... Provato nel laboratorio di un negozio di fiducia collegato direttamente ad un Pc veniva riconosciuto ma il sistema non faceva accedere ai dati facendo uscire il messaggio consueto "unità NON formattata" ecc. ecc. Forse il danno è logico e non fisico, allora...Non mi interessa tentare una formattaziione ma il recupero dei dati in esso contenuto.
Prima di tentare la costosissima operazione di affidarlo a queste ditte specializzate (trovate in rete.. ma qual'è la migliore per un utente privato ...) ho letto che si potrebbe tentare con programmi tipo GetDataBack, Ontrack Easy Recovery ecc. Ma se collegato in USB non riesco nemmeno spesso a far comparire la relativa lettera sulle risorse del computer come dovrei fare se volessi tentare con questi programmi.. ?

alecomputer
04-06-2007, 17:41
Se non riesci ad accedere al disco con windows xp , prova qualche altro sistema operativo .
mi e capitato poco tempo fa un un disco che aveva piu o meno i tuoi problemi e windows xp non riusciva ad avviarsi con il disco inserito .
ho risolto utilizzando una versione live di linux , che riusciva a vedere il disco .

nando59
05-06-2007, 07:23
Il problema l'ho risolto con le mie sole forze e devo ringraziare alcuni post che ho trovato dove venivano indicati dei prg per "forzare" l'accesso al disco e recuperare... Una premessa: adesso so che quando un disco smette di essere letto normalmente può essere per un danno logico o un danno fisico..Nel primo caso ci sono ottime probabilità di "rientrare" nel disco con programmi speciali che cercano di ricostruire il file system del disco (NTSF nel mio caso) analizzando cluster per cluster (ore di attività) e da qui estrarre i dati sensibili che dobbiamo assolutamente salvare su altro drive e poi da qui formattare di nuovo l'unità. Nel fisico al disco (testina, piatto ecc. ecc.) non c'è niente da fare.. Ipotizzabili solo dei parziali o parzialissimi recuperi...
Detto questo io ho utilizzato GetDataBack per NTSF, ovviamente... Veramente eccezionale... ! ! :D Ho potuto estrarre praticamente il 99 % del contenuto! Poi ho riformattato (a basso livello perché vi ha messo un'ora e mezza) e adesso è tornato normale.

Una cosa che vorrei tanto sapere è la causa di questo crack... Da cui sto maturando dubbi sull'affidabilità di HD collegati via USB... (vedi corrente elettrica...che viaggia vicino...)

Angelus88
05-06-2007, 11:37
Get Data Back è un ottimo programma infatti. Il fatto di fare attacca e stacca con le periferiche urb rimovibili c'è questo rischio. A volte non si riesce a fare la rimozione guidata e per rabbia o noia può capitare di staccare l'hard disk. Questo ovviamente influisce sul file system. Per le periferiche rimovibili di soli dati e non SO è consigliato la FAT32 che non ha di questi problemi

nando59
05-06-2007, 12:28
Get Data Back è un ottimo programma infatti. Il fatto di fare attacca e stacca con le periferiche urb rimovibili c'è questo rischio. A volte non si riesce a fare la rimozione guidata e per rabbia o noia può capitare di staccare l'hard disk. Questo ovviamente influisce sul file system. Per le periferiche rimovibili di soli dati e non SO è consigliato la FAT32 che non ha di questi problemi

Questo è uno di quei post la cui lettura può essere preziosa per tanti.. Io ho già riformattato in NTSF... Ma ci sono problemi a farla correttamente leggere dal sistema che gira in NTSF...? Ma quando c'è la famigerata "rimozione sicura" (che io ho sempre fatto...) il S.O. toglie proprio la corrente dentro la presa USB ?

pinok
05-06-2007, 14:17
il S.O. toglie proprio la corrente dentro la presa USB ?
Non credo, a me la luce dell'HD resta accesa, quindi alimentazione arriva.
Penso solo che il S.O. si preoccupi di interrompere il flusso di dati ed eventuali monitoraggi/sincronizzazioni.

IMHO se vogliamo vederla in altro modo, fa l'unmount di Linux

gugoXX
05-06-2007, 15:10
Resta che io non mi fiderei piu' di quell'HD, neppure se debitamente formattato.

Bahamut Zero
05-06-2007, 18:36
ragazzi ho un problema simile...Samsung da 120Gb 2.5" in un cassettino USB....quando l'attacco al pc esplora risorse si blocca ma il led del cassettino si accende....non mi interessano i dati ma voglio recuperare l'HD.....non riesco neanche a formattarlo....help me :help:

pinok
05-06-2007, 19:07
2 Hd samsung....
Comincio a preoccuparmi per il mio 160Gb interno.... :(

ROBERTIN
05-06-2007, 23:28
2 Hd samsung....
Comincio a preoccuparmi per il mio 160Gb interno.... :(

Idem come sopra, un 160 GB preso un mese fa :eek: :sperem: .

Angelus88
05-06-2007, 23:43
Questo è uno di quei post la cui lettura può essere preziosa per tanti.. Io ho già riformattato in NTSF... Ma ci sono problemi a farla correttamente leggere dal sistema che gira in NTSF...? Ma quando c'è la famigerata "rimozione sicura" (che io ho sempre fatto...) il S.O. toglie proprio la corrente dentro la presa USB ?

Non toglie la corrente ma sblocca l'hard disk e quindi file e cartelle contenute da tutti i vari processi di sistema in modo che rimuovendo il cavo usb, non succeda nulla.

Bahamut Zero hai la possibilità di uscirlo dal box l'hard disk? A volte non funziona più il box ma l'hard disk rimane intatto