Tommyx86
04-06-2007, 10:20
Salve, nonostante sia dell'86 sono una matricola di Ingegneria Chimica a Pisa.
Ho un problema enorme... non riesco a studiare! davvero, non mi concentro, mi demoralizzo e spesso quello che faccio è totalmente improduttivo: risultato che mi presento alle prove in balia della sorte.
Fin da piccolo ho avuto seri problemi nello studio e ad applicarmi a casa per tutte le materie, e l’unica materia in cui andavo decentemente (perché stavo attento in classe) erano quelle scientifiche; infatti Il liceo lo ho concluso in 6 anni (bocciando al primo anno) e sono passato con 61 ( portandomi 5 a matematica...). insomma un caso estremo di vagabondaggio.
Visto che ho frequentato il liceo scientifico e viste le mie attitudini ho deciso di iscrivermi a ingengeria chimica.
Il primo semestre è andato bene, anche se ero veramente demoralizzato ma ero spinto dalla voglia di dimostrare agli altri che sapevo fare qualcosa...Ho passato: Analisi I (12crediti), Fondamenti di chimica I (12crediti), Disegno di macchine (6crediti)
Ma gli ultimi due li ho dati sopratutto grazie ai compitini in itinere durante le lezioni; Ho riscontrato degli enormi problemi di studio una volta finite le lezioni del primo semestre. Durante il periodo degli esami ero talmente impaurito che non riuscivo ad aprire libro! Infatti chimica e disegno li ho passati presentandomi all'orale in maniera indecente invece matematica la ho passata per fortuna al terzo appello.
Ora mi ritrovo alle porte degli esami del secondo appello (Fisica Generale, Istituzioni di matematica (geometria) e Termodinamica); ho passato il primo compitino che riguardava la meccanica di fisica ( col fattore c.) e il secondo, sull'elettromagnetismo lo ho schiantato.
In questi giorni stò provando a studiare e, anche se mi sono rinchiuso in casa per una settimana e mezzo senza uscire , non c'è stato versi di combinare qualcosa di buono!!!
ho tentato di fare qualche programma nel calendario per schematizzarmi gli argomenti di studio che dovevo portare a termine ma è stato del tutto deleterio; perchè tutto ciò risaltava la mia negligenza nel fatto di concentrarmi nello studio e, siccome non andavo avanti nello studio, mi demoralizzava facendomi vedere tutta la roba che mi accumulavo.
La mia tecnica di studio che ho portato in avanti fino a qualche giorno fa era completamente sbagliata! stavo ore e ore sul libro a tentare di capire la teoria senza praticare esercizi.... studiavo tutto il programma (facendo gli esempi e qualche esercizio in fondo al capitolo) e poi provavo i vecchi compiti. In pratica arrivavo a stento uno o un giorno e mezzo prima dell’esame a provare i vecchi compiti e.... bhè vedevo che non ci capivo davvero na mazza ^^. Invece ora studio in parallelo con il libro e i vecchi compiti, andando avanti in qualche capitolo di teoria e subito mi esercito con i vecchi compiti (inerenti a quello che ho studiato ovviamente).
Ma il mio difetto principale rimane sempre la concentrazione nello studio. Praticamente anche se sto 12 ore in casa davanti alla mia scrivania (e lo ho provato per diversi giorni) lo studio di ore effettivo si aggira a malapena a 2 o 3 ore.
Io mi svegliavo alle 7:30 e studiavo tutto il giorno fino a mezza notte senza concludere niente di buono. Mentre "cerco di studiare" non so come ma mi distraggo, non riesco ad applicarmi per più di 30 minuti di seguito che subito vado a sdraiarmi sul letto, a giro per la casa o su internet.
Addirittura per concentrarmi meglio mi sono tolto qualsiasi svago al computer cancellando tutti i giochi. Ma niente da fare. Ho provato anche a fare sport in maniera sia in maniera agonistica che amatoriale (ora l'unico sport amatoriale che pratico è il Kite surf, lo faccio quando sono al mare e sopratutto quando c'è vento).
Non posso fare affidamento sui miei compagni di università perché non mi ci trovo bene con loro e stanno tutti lontani da me.
Cosa potete consigliarmi per studiare? Non so davvero più cosa fare le ho provate di tutte!!! non voglio rimanere indietro sono disposto a fare qualsiasi tantativo!!
Ho un problema enorme... non riesco a studiare! davvero, non mi concentro, mi demoralizzo e spesso quello che faccio è totalmente improduttivo: risultato che mi presento alle prove in balia della sorte.
Fin da piccolo ho avuto seri problemi nello studio e ad applicarmi a casa per tutte le materie, e l’unica materia in cui andavo decentemente (perché stavo attento in classe) erano quelle scientifiche; infatti Il liceo lo ho concluso in 6 anni (bocciando al primo anno) e sono passato con 61 ( portandomi 5 a matematica...). insomma un caso estremo di vagabondaggio.
Visto che ho frequentato il liceo scientifico e viste le mie attitudini ho deciso di iscrivermi a ingengeria chimica.
Il primo semestre è andato bene, anche se ero veramente demoralizzato ma ero spinto dalla voglia di dimostrare agli altri che sapevo fare qualcosa...Ho passato: Analisi I (12crediti), Fondamenti di chimica I (12crediti), Disegno di macchine (6crediti)
Ma gli ultimi due li ho dati sopratutto grazie ai compitini in itinere durante le lezioni; Ho riscontrato degli enormi problemi di studio una volta finite le lezioni del primo semestre. Durante il periodo degli esami ero talmente impaurito che non riuscivo ad aprire libro! Infatti chimica e disegno li ho passati presentandomi all'orale in maniera indecente invece matematica la ho passata per fortuna al terzo appello.
Ora mi ritrovo alle porte degli esami del secondo appello (Fisica Generale, Istituzioni di matematica (geometria) e Termodinamica); ho passato il primo compitino che riguardava la meccanica di fisica ( col fattore c.) e il secondo, sull'elettromagnetismo lo ho schiantato.
In questi giorni stò provando a studiare e, anche se mi sono rinchiuso in casa per una settimana e mezzo senza uscire , non c'è stato versi di combinare qualcosa di buono!!!
ho tentato di fare qualche programma nel calendario per schematizzarmi gli argomenti di studio che dovevo portare a termine ma è stato del tutto deleterio; perchè tutto ciò risaltava la mia negligenza nel fatto di concentrarmi nello studio e, siccome non andavo avanti nello studio, mi demoralizzava facendomi vedere tutta la roba che mi accumulavo.
La mia tecnica di studio che ho portato in avanti fino a qualche giorno fa era completamente sbagliata! stavo ore e ore sul libro a tentare di capire la teoria senza praticare esercizi.... studiavo tutto il programma (facendo gli esempi e qualche esercizio in fondo al capitolo) e poi provavo i vecchi compiti. In pratica arrivavo a stento uno o un giorno e mezzo prima dell’esame a provare i vecchi compiti e.... bhè vedevo che non ci capivo davvero na mazza ^^. Invece ora studio in parallelo con il libro e i vecchi compiti, andando avanti in qualche capitolo di teoria e subito mi esercito con i vecchi compiti (inerenti a quello che ho studiato ovviamente).
Ma il mio difetto principale rimane sempre la concentrazione nello studio. Praticamente anche se sto 12 ore in casa davanti alla mia scrivania (e lo ho provato per diversi giorni) lo studio di ore effettivo si aggira a malapena a 2 o 3 ore.
Io mi svegliavo alle 7:30 e studiavo tutto il giorno fino a mezza notte senza concludere niente di buono. Mentre "cerco di studiare" non so come ma mi distraggo, non riesco ad applicarmi per più di 30 minuti di seguito che subito vado a sdraiarmi sul letto, a giro per la casa o su internet.
Addirittura per concentrarmi meglio mi sono tolto qualsiasi svago al computer cancellando tutti i giochi. Ma niente da fare. Ho provato anche a fare sport in maniera sia in maniera agonistica che amatoriale (ora l'unico sport amatoriale che pratico è il Kite surf, lo faccio quando sono al mare e sopratutto quando c'è vento).
Non posso fare affidamento sui miei compagni di università perché non mi ci trovo bene con loro e stanno tutti lontani da me.
Cosa potete consigliarmi per studiare? Non so davvero più cosa fare le ho provate di tutte!!! non voglio rimanere indietro sono disposto a fare qualsiasi tantativo!!