PDA

View Full Version : HELP---> Programma di studio per Ingegneria


Tommyx86
04-06-2007, 10:20
Salve, nonostante sia dell'86 sono una matricola di Ingegneria Chimica a Pisa.

Ho un problema enorme... non riesco a studiare! davvero, non mi concentro, mi demoralizzo e spesso quello che faccio è totalmente improduttivo: risultato che mi presento alle prove in balia della sorte.

Fin da piccolo ho avuto seri problemi nello studio e ad applicarmi a casa per tutte le materie, e l’unica materia in cui andavo decentemente (perché stavo attento in classe) erano quelle scientifiche; infatti Il liceo lo ho concluso in 6 anni (bocciando al primo anno) e sono passato con 61 ( portandomi 5 a matematica...). insomma un caso estremo di vagabondaggio.

Visto che ho frequentato il liceo scientifico e viste le mie attitudini ho deciso di iscrivermi a ingengeria chimica.

Il primo semestre è andato bene, anche se ero veramente demoralizzato ma ero spinto dalla voglia di dimostrare agli altri che sapevo fare qualcosa...Ho passato: Analisi I (12crediti), Fondamenti di chimica I (12crediti), Disegno di macchine (6crediti)
Ma gli ultimi due li ho dati sopratutto grazie ai compitini in itinere durante le lezioni; Ho riscontrato degli enormi problemi di studio una volta finite le lezioni del primo semestre. Durante il periodo degli esami ero talmente impaurito che non riuscivo ad aprire libro! Infatti chimica e disegno li ho passati presentandomi all'orale in maniera indecente invece matematica la ho passata per fortuna al terzo appello.
Ora mi ritrovo alle porte degli esami del secondo appello (Fisica Generale, Istituzioni di matematica (geometria) e Termodinamica); ho passato il primo compitino che riguardava la meccanica di fisica ( col fattore c.) e il secondo, sull'elettromagnetismo lo ho schiantato.

In questi giorni stò provando a studiare e, anche se mi sono rinchiuso in casa per una settimana e mezzo senza uscire , non c'è stato versi di combinare qualcosa di buono!!!
ho tentato di fare qualche programma nel calendario per schematizzarmi gli argomenti di studio che dovevo portare a termine ma è stato del tutto deleterio; perchè tutto ciò risaltava la mia negligenza nel fatto di concentrarmi nello studio e, siccome non andavo avanti nello studio, mi demoralizzava facendomi vedere tutta la roba che mi accumulavo.

La mia tecnica di studio che ho portato in avanti fino a qualche giorno fa era completamente sbagliata! stavo ore e ore sul libro a tentare di capire la teoria senza praticare esercizi.... studiavo tutto il programma (facendo gli esempi e qualche esercizio in fondo al capitolo) e poi provavo i vecchi compiti. In pratica arrivavo a stento uno o un giorno e mezzo prima dell’esame a provare i vecchi compiti e.... bhè vedevo che non ci capivo davvero na mazza ^^. Invece ora studio in parallelo con il libro e i vecchi compiti, andando avanti in qualche capitolo di teoria e subito mi esercito con i vecchi compiti (inerenti a quello che ho studiato ovviamente).

Ma il mio difetto principale rimane sempre la concentrazione nello studio. Praticamente anche se sto 12 ore in casa davanti alla mia scrivania (e lo ho provato per diversi giorni) lo studio di ore effettivo si aggira a malapena a 2 o 3 ore.

Io mi svegliavo alle 7:30 e studiavo tutto il giorno fino a mezza notte senza concludere niente di buono. Mentre "cerco di studiare" non so come ma mi distraggo, non riesco ad applicarmi per più di 30 minuti di seguito che subito vado a sdraiarmi sul letto, a giro per la casa o su internet.
Addirittura per concentrarmi meglio mi sono tolto qualsiasi svago al computer cancellando tutti i giochi. Ma niente da fare. Ho provato anche a fare sport in maniera sia in maniera agonistica che amatoriale (ora l'unico sport amatoriale che pratico è il Kite surf, lo faccio quando sono al mare e sopratutto quando c'è vento).

Non posso fare affidamento sui miei compagni di università perché non mi ci trovo bene con loro e stanno tutti lontani da me.

Cosa potete consigliarmi per studiare? Non so davvero più cosa fare le ho provate di tutte!!! non voglio rimanere indietro sono disposto a fare qualsiasi tantativo!!

kapo04
04-06-2007, 11:02
Prova la red bull, aiuta a concentrarsi.. :sofico:

Tommyx86
04-06-2007, 12:31
ma siete tutti specializzati nel farvi seghe mentali. meno chiacchiere, più studio.

uhmmm grazie siete stati molto comprensivi per ora ^^, speravo di trovare risposte diverse in questo forum....

cmq non ho bisogno di persone che mi dicano che sia uno stupido o altro (so già di esserlo e lo ho scritto) , volevo solamente una opinione vostra per quello che riguarda l'esperienza che avete avuto voi nel vostro periodo di studio. tutto qui... non mi sembra di essere così esigente e soprattutto certi commenti le persone se li posso anche mettere da parte per favore ^^

cmq se per te antonio23 ti sembra così facile mettere da parte queste "seghe mentali" perchè non mi dici come posso fare?

d'altronde non so se mi sono spiegato bene ma ho già detto che mi sono rinchiuso in casa a "cercare di studiare"; quindi quello che cerco è un METODO, non ho fatto una lamentela su quanto è palloso studiare o se studiare è giusto o sbagliato.

spero di essere stato comprensibile questa volta....

kapo04
04-06-2007, 13:06
Prova la red bull, aiuta a concentrarsi.. :sofico:

io mi quoto da solo..

innerc
04-06-2007, 13:58
già questi pensieri in sottofondo consumano una percentuale della tua energia psichica, se proprio vuoi valutarti segna sul calendario una data per la valutazione e lascia perdere ogni pensiero mentre studi, fino a detta data. Quando arriva una distrazione scacciala.

Tommyx86
04-06-2007, 16:18
Grazie innerc per il consiglio

cmq non sono solo quei "certi pensieri" a distogliermi l'attenzione.... potrei distrarmi con quasiasi cosa...

io non lo sò forse impongo alla mia mente di applicarmi per troppo tempo di seguito? nel senso, forse per me un ora di studio di seguito è troppo.... forse dovrei fare 50 min di studio e 10 min di pausa?
e se dovessi fare così cosa potrei inventarmi in quei 10 minuti di pausa?
in 10 minuti non posso ne ruzzare a computer (un gioco che dura neanche 10 minuti?!?) , ne leggere un libro (se no continuerei ad affaticare la testa...)
oppure se in quei 10 minuti provassi a sdraiarmi un pò sul divano ad ascolatare la musica rimarrei sdraiato sicuramente per almeno mezz'ora :P

non so, mi dispiace se vi stresso così tanto o vi rispondo male ma in questo periodo sono nervoso... tra neanche 5 giorni mi iniziano gli scritti del primo appello e sono ridotto male.

yorkeiser
04-06-2007, 16:39
Grazie innerc per il consiglio

cmq non sono solo quei "certi pensieri" a distogliermi l'attenzione.... potrei distrarmi con quasiasi cosa...

io non lo sò forse impongo alla mia mente di applicarmi per troppo tempo di seguito? nel senso, forse per me un ora di studio di seguito è troppo.... forse dovrei fare 50 min di studio e 10 min di pausa?
e se dovessi fare così cosa potrei inventarmi in quei 10 minuti di pausa?
in 10 minuti non posso ne ruzzare a computer (un gioco che dura neanche 10 minuti?!?) , ne leggere un libro (se no continuerei ad affaticare la testa...)
oppure se in quei 10 minuti provassi a sdraiarmi un pò sul divano ad ascolatare la musica rimarrei sdraiato sicuramente per almeno mezz'ora :P

non so, mi dispiace se vi stresso così tanto o vi rispondo male ma in questo periodo sono nervoso... tra neanche 5 giorni mi iniziano gli scritti del primo appello e sono ridotto male.

La teoria più studio più rendo vale solo nelle favole. Ovviamente non è che passi gli esami cazzeggiando 24h/24, ma per esperienza personale è molto più utile mettersi sui libri quando si ha voglia di starci piuttosto che studiare meccanicamente senza capire un'acca. Prova a fare un po' di attività fisica al posto di quelle ore perse inutilmente sui libri: vedrai che il cervello funziona meglio ed in minor tempo.

innerc
04-06-2007, 17:01
che puoi fare in quei 10 minuti? un'infinità di cose, se puoi prova a leggere getting things done di David Allen.

ps. anche io sono ingegnere

NetEagle83
04-06-2007, 17:15
La teoria più studio più rendo vale solo nelle favole. Ovviamente non è che passi gli esami cazzeggiando 24h/24, ma per esperienza personale è molto più utile mettersi sui libri quando si ha voglia di starci piuttosto che studiare meccanicamente senza capire un'acca. Prova a fare un po' di attività fisica al posto di quelle ore perse inutilmente sui libri: vedrai che il cervello funziona meglio ed in minor tempo.

Quoto. Quello che molto spesso sfugge è che anche il metodo di studio più efficiente al mondo non serve a nulla se non ci si "predispone" PRIMA ad apprendere.
Lo studio in senso stretto (concepito come il tempo che si passa sui libri) deve essere spinto e stimolato dalla curiosità, dalla voglia di conoscenza (sempre che la si abbia...), deve essere il naturale sbocco di un interesse prima che di un "programma pre-esame", altrimenti si incorre in quella frustrazione mista ad ansia in cui si è imbattuto Tommy.

A proposito Tommy, il mio consiglio è: togli di mezzo l'orologio, prendi il libro in mano e per ogni cosa che leggi cerca di appassionarti, ricordati che stai facendo SCIENZA (Fisica, Matematica, Termodinamica... alcuni dei pilastri su cui si fonda l'intero sapere scientifico), che stai finalmente maneggiando la materia di cui è fatto il mondo! Hai mai pensato a quello che studi in questi termini? Io sono sicuro che se entri in quest'ottica non ti scollerai più dai libri fino a quando non avrai assimilato tutto come Dio comanda. ;)

xglobusx
04-06-2007, 17:15
io studio con efficacia quando sono pressato, tu cazzaggi anche quando sei in prossimità di un esame?

Tommyx86
04-06-2007, 23:54
sveglia! c'è un mio amico che si ripete dalla mattina alla sera che è uno stupido che nn capisce niente...era appassionato di elettronica, non ha scelto ingegneria perchè pensava di non riuscire a farla, di essere troppo stupido ecc... ha fatto la cazzata più grossa della sua vita, per riuscire in qualsiasi cosa (qualsiasi facoltà, e soprattutto una tosta come ingegneria ci vuole FIDUCIA in se stessi) la prima cosa che ti consiglio io è smetterla di pensare che sei stupido, perchè poi te ne convinci, e ti ripeto che gli stupidi non possono fare ingegneria (provocazione).
[/SIZE][/SIZE]

Si hai proprio centrato in pieno, anche secondo me essere sicuri di se stessi conta almeno il 70% nella concentrazione sia nello studio e sia durante l'esame.
Infatti anche in questi giorni mi accorgo che quando mi riesce un esercizio, voglio subito tentarne un'altro simile.... e così continuo con più voglia; ma se mi blocco da qualche parte, o vedo che la soluzione dell'esercizio è del tutto diversa da quello che scrivo io... mi deprime a tal punto di lasciare perdere!




La teoria più studio più rendo vale solo nelle favole. Ovviamente non è che passi gli esami cazzeggiando 24h/24, ma per esperienza personale è molto più utile mettersi sui libri quando si ha voglia di starci piuttosto che studiare meccanicamente senza capire un'acca. Prova a fare un po' di attività fisica al posto di quelle ore perse inutilmente sui libri: vedrai che il cervello funziona meglio ed in minor tempo.

In effetti stavo pensando che dal prossimo appello sarei andato a studiare al mare... magari programmandomi bene quello che devo fare!

che puoi fare in quei 10 minuti? un'infinità di cose, se puoi prova a leggere getting things done di David Allen.
ps. anche io sono ingegnere

mi sono loggato sul sito... ma sai ho rimandato a più avanti questo tentativo perchè l'inglese non è il mio forte ^^

Quoto. Quello che molto spesso sfugge è che anche il metodo di studio più efficiente al mondo non serve a nulla se non ci si "predispone" PRIMA ad apprendere.
Lo studio in senso stretto (concepito come il tempo che si passa sui libri) deve essere spinto e stimolato dalla curiosità, dalla voglia di conoscenza (sempre che la si abbia...), deve essere il naturale sbocco di un interesse prima che di un "programma pre-esame", altrimenti si incorre in quella frustrazione mista ad ansia in cui si è imbattuto Tommy.
A proposito Tommy, il mio consiglio è: togli di mezzo l'orologio, prendi il libro in mano e per ogni cosa che leggi cerca di appassionarti, ricordati che stai facendo SCIENZA (Fisica, Matematica, Termodinamica... alcuni dei pilastri su cui si fonda l'intero sapere scientifico), che stai finalmente maneggiando la materia di cui è fatto il mondo! Hai mai pensato a quello che studi in questi termini? Io sono sicuro che se entri in quest'ottica non ti scollerai più dai libri fino a quando non avrai assimilato tutto come Dio comanda. ;)

io studio con efficacia quando sono pressato, tu cazzaggi anche quando sei in prossimità di un esame?



stasera ho provato a mettere d'apparte l'orologio e a guardare sotto un'altro punto di vista la materia! per quanto riguarda la prima ha funzionato, l'orologio per me era diventato un elemento oppressivo che mi teneva sempre in tensione; invece per quanto riguarda la seconda ci vorra un pò di tempo, ma cmq fare gli esercizi di fisica è più divertente che studiare la teoria.

Un'altro mio difetto/pregio è di andare in paranoia (tipo ora) in prossimità di un esame, cioè non riesco a far niente e impazzisco! nella settimana prima l'esame vengo devastato dalla tensione, e il giorno prima dell'esame sono rilassato perchè mi dico "tanto ormai tutto quello che potevo fare lo ho fatto... quindi ormai la mia sorte è decisa!" e vado al compito.
Però se devo dire una cosa è che in lontananza degli esami mi sento più carico e studio più volentieri, infatti il primo compitino di fisica lo ho passato perchè tanto se lo fallivo non mi succedeva nulla.


Vi ringrazio tutti per quello che state facendo! per me vale molto tutto questo, condividere le mie esperienze e i miei problemi con voi sicuramente, poco a poco, migliorerò.
E sopratutto poter contare sul vostro aiuto mi da fiducia e una carica in più per impegnarmi e tentare a studiare più seriamente!

Gargoyle
05-06-2007, 06:37
Secondo me, l'unica soluzione è aggregarsi ad un gruppo di persone in cui si studia.

Dici che i tuoi colleghi di università non ti vanno a genio, ma secondo me dovresti aggregartici comunque, o a loro, o a quelli (magari più giovani) dell'anno dopo al tuo.

E' chiaro, da quel che dici, che stando a casa non ti riesce di studiare.

Io qualche anno fa mi sono trovato in una situazione simile, troppe distrazioni, poca voglia di studiare, quasi un anno buttato dando solo tre esami ...

Aggregarsi a gente che sa il fatto suo permette di "prendere le misure" di quale dovrebbe essere il proprio impegno e di quale dovrebbe essere il livello di preparazione da raggiungere.
Anche così, mi sono comunque giocato un anno ed il voto di laurea, ma se non altro sono uscito dal tunnel ...

Non ho fatto ingegneria, ma non penso che lì valgano regole diverse ...

*nicola*
05-06-2007, 13:18
1. Devi cercare di studiare il giusto ma con serietà, puoi anche passare tutto il giorno sul libro ma se guardi fuori dalla finestra o pensi agli affari tuoi sarà inutile.
2. Prova a studiare da solo e magari fare esercizi con alcuni tuoi compagni così magari vi spiegate gli argomenti tra voi
3. Fai i vecchi temi d'esame che di solito servono molto più degli altri esercizi.
4. Se non capisci una cosa non impuntarti, prova ad andare avanti e ci ritorni su alla fine o cerchi su Internet o chiedi ad un tuo compagno o al professore o chiedi qui sul forum.
5. Il modo giusto di studiare verrà con il tempo però devi pensare che passerai l'esame se studi ed impari a fare gli esercizi non se non apri il libro per paura di non farcela.