View Full Version : Tariffe Coop Voce e Uno Mobile
Redazione di Hardware Upg
04-06-2007, 09:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/21419.html
Al via le telefonate con la Coop, mentre bisogna aspettare ancora qualche giorno per chiamare con le SIM del gruppo Carrefour
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
04-06-2007, 10:02
non mi sembrano poi così convenienti... sembrava dovessero scendere in campo i paladini del consumatore, ma alla fine i prezzi son sempre lì...
raffobaffo
04-06-2007, 10:09
finalmente state scoprendo l'acqua calda...
si tratta solo di provvdimenti con i quali si redistribuisce la ricchezza... :)
chi ci guadagna? chiaramente che ha le possibilità economiche di fare impresa con questi provvedimenti... in una parola: le coop e i grandi impianti commerciali...
è la stessa musica che gira contro le libere professioni (avvocati et similia)... si vuole togliere competenze al fine di creare grandi studi multidisciplinari... chi ci guadagna? non il cittadino che paga uguale per un servizio più scadente, ma i grandi gruppi che riescono a organizzare il tutto...
chiamasi globalizzazione... benvenuti! :)
E che cavolo, appunto, ma possibile che se faccio 10 minuti di telefonata devo spendere OLTRE UN EURO E MEZZO!!!!
Anzi, le tariffe coop sono come la tariffe 3 che ho io e che mi devo tenere, una FREGATUA PAZZESCA!!!
Anche quì stiamo a
15 centesimi di scatto alla risposta (con i primi 5 secondi, attenzione...)
15 centesimi il primo minuto, immagino con scatto anticipato.
Quindi al 65esimo secondo sei già a 30 centesimi
a 2 mintui sei già a 45 centesimi
a 3 minuti 60
a 4 minuti 75
a 5 minuti 90
all'inizio del sesto minuto stai a UN EURO E CINQUE CENTESIMI
Io continuo a tenermi il mio bel contratto con 3... :rolleyes:
Era ovvio che questi fornitori virtuali non potessero offrire servizi "troppo vantaggiosi" rispetto ai gestori reali.
"L'analisi delle tariffe dei nuovi operatori (virtuali) mobili offre spunti interessanti"
... sarà ma a io non vedo tariffe molto convenienti, anzi!
A parte il 20% di bonus che ti regalano all'inizio per invogliarti a comprare... per il resto si paga caro e salato.
JohnPetrucci
04-06-2007, 10:20
Io continuo a tenermi il mio bel contratto con 3... :rolleyes:
Era ovvio che questi fornitori virtuali non potessero offrire servizi "troppo vantaggiosi" rispetto ai gestori reali.
Concordo e anch'io mi tengo stretto il mio contratto 3 a sto punto.
raffobaffo
04-06-2007, 10:26
lo so che la ragione è dei fessi, ma VI PREGO: datemi ragione!!! :)
p.s.: vedere il messaggio n.2 di sopra...
Non vedo cosa centrino le libere professioni con questa notizia, se non per fare polemica politica, e non capisco perchè uno studio multidisciplinare dovrebbe dare un servizio scadente rispetto al singolo professionista, (forse è il contrario).
Che poi gli operatori virtuali non potessero fare miracoli penso ci si potesse aspettare.
ciao
Meglio una paga da 1000euro o un pensionamento (immediato) da 500?????????
tommy781
04-06-2007, 10:36
tariffe che attireranno solo i polli...comunque è la solita anomalia italiana, in inghilterra le tariffe si fanno una concorrenza spietata grazie ai 17 operatori virtuali quindi la possibilità di abbassare le tariffe c'è e come! ma noi siamo il popolo dei polli, ci devono spennare e basta.
tariffe che attireranno solo i polli...comunque è la solita anomalia italiana, in inghilterra le tariffe si fanno una concorrenza spietata grazie ai 17 operatori virtuali quindi la possibilità di abbassare le tariffe c'è e come! ma noi siamo il popolo dei polli, ci devono spennare e basta.
Guarda sono uno dei più accaniti e spietati oppositori delle anomalie italiane però nel tuo post ti sei un po risposto da solo...In inghilterra a tua detta ci sono 17 operatori virtuali. Qui da noi 2 non ancora entrati in servizio. Sono sicuro che da noi quand'anche gli operatori saranno 30 la fregatura è sempre del cliente però giudicare adesso sul fatto che non vi sia concorrenza mi sembra quanto meno precoce. Per quanto riguarda le tariffe al momento sono poco competitive e questo potrebbe decretare un fallimento l'entrata di questi colossi in campo telefonico. Ergo la concorrenza c'è e come se c'è. Basta vedere quanti hanno detto nei post precedenti resto col mio operatore perchè al momento è più conveniente.
Esatto... si sa da anni che alla fine gli operatori sono quelli e si passano i clienti tra di loro...
Per me gli amministratori delegati di Vodafone, Tim, Wind e 3 si trovano tutti a cena e si concordano le tariffe!!
magilvia
04-06-2007, 10:57
è la stessa musica che gira contro le libere professioni (avvocati et similia)... si vuole togliere competenze al fine di creare grandi studi multidisciplinari... chi ci guadagna? non il cittadino che paga uguale per un servizio più scadente, ma i grandi gruppi che riescono a organizzare il tutto...
A parte l'OT, fammi il piacere!!! Come se fosse giusto pagare due mesi di stipendio per mezza giornata di lavoro di un notaio solo perchè il notaio fa parte dell'associazione professionale dei notai. A morte le professioni!!
Ovviamenti più concorrenti ci sono meglio è per il consumatore, anche se non ci possono essere troppe differenze ed è anche giusto così per le aziende coinvolte...
Esatto... si sa da anni che alla fine gli operatori sono quelli e si passano i clienti tra di loro...
Per me gli amministratori delegati di Vodafone, Tim, Wind e 3 si trovano tutti a cena e si concordano le tariffe!!
Più che altro ci sono accordi interni per il mantenimento della quota-clienti...
Vi siete mai chiesti come mai la portabilità avvenga solo in determinati periodi? Ogni mese ogni operatore può sottrarre una cifra X di clienti alla concorrenza, in modo tale da mantenere una sorta di equilibrio.
A parte l'OT, fammi il piacere!!! Come se fosse giusto pagare due mesi di stipendio per mezza giornata di lavoro di un notaio solo perchè il notaio fa parte dell'associazione professionale dei notai. A morte le professioni!!
Ovviamenti più concorrenti ci sono meglio è per il consumatore, anche se non ci possono essere troppe differenze ed è anche giusto così per le aziende coinvolte...
Beh la libera concorrenza non può che far bene al mercato, non c'è dubbio che sia assurdo pagare il corrispettivo di un mese di stipendio a un persona, solo perchè apponga una sua firma.
Ma credo questo sia tutto un altro discorso ;)
tornando IT
con il contratto che ho attualmente con vodafone i costi sono:
0,16€ scatto alla risposta
0,16€ / minuto verso tutti
0,01€ / minuto verso 4 numeri da me scelti
0,16€ / messaggio verso tutti
0,01€ / messaggio verso 4 numeri da me scelti
non sarà la tariffa migliore del mondo, ma considerando che uso solo quei 4 numeri... :)
cmq dopo l'abolizione della tassarubasoldi, non possono abolire anche lo scattorubasoldi? :mad:
Ma dove credono di andare con queste tariffe???
Alla faccia dei prezzi competitivi!! Prevedo un flop totale di queste compagnie virtuali.. Roba da matti, qui in italia abbiamo le teriffe + alte di tutta europa e anzikè migliorare la situazione va sempre peggio..
Ma hanno preso gli italiani come i polli da spennare x caso?
magilvia
04-06-2007, 11:11
comunisti!
Giusto! Ancora non lo sapete che i comunisti mangiano i bambini ? :sofico:
JohnPetrucci
04-06-2007, 11:22
comunisti!
Il solito genio di turno.....
Chissà magari Mediaset ti farà telefonare gratis, se diventerà operatore virtuale......:rolleyes:
AHHAHHAHH:muro:
sinceramente penso che sia coop che carrefour dovranno fare quace offerta allettante per aver ragione di essere scelti.. prob uno sconto al super mercato.. cmq sia sempre meglio più concorrenza ..
gli ipermercati puntano a fidelizzare il cliente con offerte tipo:
questo weekend sim gratis con 20€ di spesa cumulabile
e in seguito punti spesa convertibili in traffico telefonico
tanto la gente pensa,giustamente,"tanto la spesa la devo fare"
e cmq 15€cent senza scatto la risposta non mi sembra una tariffa vergognosa
bisogna essere realisti,e' come con le tariffe adsl WS,con il subaffitto non puoi fare vera concorrenza:(
ma piu' sono e piu' il mercato si polverizza,e chi era abituato a pensare in grande dovra' rimodulare le offerte al ribasso se non vuole perdere molti clienti;)
Speedy L\'originale
04-06-2007, 12:16
Che le tariffe siano simili o un pelo + vantaggiose di quelle già esistenti è normale che sia cosi, ovviamente per passare a coop oltre ke le tariffe c'è da valutare la copertura della zona, se coop mi fà una tariffa da 1€ all'ora, ma dalle mie parti non prende è inutile..
Avete presente la raccolta punti dei supermercati?
L'ideale sarebbe che si potessero usare quei punti come crediti per il telefono..
Il solito genio di turno.....
Chissà magari Mediaset ti farà telefonare gratis, se diventerà operatore virtuale......:rolleyes:
AHHAHHAHH:muro:
ogni 30 secondi di telefonata 10 secondi di spot:sofico: :muro:
Avete presente la raccolta punti dei supermercati?
L'ideale sarebbe che si potessero usare quei punti come crediti per il telefono..
Per quanto assurda come ipotesi, sarebbe una carta vincente... diverrebbero quantomeno vantaggiosi per i clienti degli altri "servizi".
JohnPetrucci
04-06-2007, 12:43
ogni 30 secondi di telefonata 10 secondi di spot:sofico: :muro:
E magari altri 10 sec di Emilio Fede per 0,00001 cent di ricarica mensile in regalo....:D
JohnPetrucci
04-06-2007, 12:44
e cmq 15€cent senza scatto la risposta non mi sembra una tariffa vergognosa
bisogna essere realisti,e' come con le tariffe adsl WS,con il subaffitto non puoi fare vera concorrenza:(
ma piu' sono e piu' il mercato si polverizza,e chi era abituato a pensare in grande dovra' rimodulare le offerte al ribasso se non vuole perdere molti clienti;)
Straquoto tutto.
gianly1985
04-06-2007, 12:45
La tariffa della Carrefour è ottima visto che è ben 1 centesimo più economica della attuale migliore tariffa senza scatto (Tim Club, a 19 cent/min). Tim Club però dalla sua ha il vantaggio di chiamare 3 numeri amici a 9cent, però anche quella della Carrefour a quanto pare fara chiamare dei numeri scelti a 1 cent....solo che 1 cent sarà sicuramente CON SCATTO....vedremo...
Quella della Coop invece va vista in ottica di promozioni e sconti legati al fare la spesa alla Coop, altrimenti non ha senso....
Comunque sono palesemente ancora in fase di "rodaggio", cosa vi mettete a fare confronti con lo UK.....
Per adesso meglio la EDS di Vodafone: 15 cent al min verso tutti gli operatori senza scatto alla risposta (tariffazione a secondi).
Vedremo Poste Italiane cosa combinerà
gianly1985
04-06-2007, 13:17
Per adesso meglio la EDS di Vodafone: 15 cent al min verso tutti gli operatori senza scatto alla risposta (tariffazione a secondi).
Vedremo Poste Italiane cosa combinerà
Certo ce l'ho pure io una (comprata per rivenderla a 10 volte al momento giusto) ma tralasci che:
1) non è più attivabile (e lo è stata per pochi giorni)
2) richiede almeno di fare una ricarica al mese per mantenere la tariffa conveniente, altrimenti sono 25cent/min ;) (poi ovvio basta fare una ricarica piccolina al mese invece di farle grosse, però resta il fatto che Tim Club non richiede ricariche mensili e ha i 3 numeri amici a 9 cent di cui uno può essere un FISSO, cosa che è ottima per chiamare a casa :eek: e soprattutto è ancora attivabile, perchè se ci mettiamo a confrontare le tariffe non più attivabili allora meglio una st+ con credito a 3 zeri :asd: nonostante la rimodulazione :doh: )
gli ipermercati puntano a fidelizzare il cliente con offerte tipo:
questo weekend sim gratis con 20€ di spesa cumulabile
e in seguito punti spesa convertibili in traffico telefonico
tanto la gente pensa,giustamente,"tanto la spesa la devo fare"
e cmq 15€cent senza scatto la risposta non mi sembra una tariffa vergognosa
bisogna essere realisti,e' come con le tariffe adsl WS,con il subaffitto non puoi fare vera concorrenza:(
ma piu' sono e piu' il mercato si polverizza,e chi era abituato a pensare in grande dovra' rimodulare le offerte al ribasso se non vuole perdere molti clienti;)
Straquoto!:O
Mi sembra decisamente OVVIO che, trattandosi di supermercati, sovrani incontrastati delle guerre di raccolta punti e sconti, se la giocheranno su premi e sconti in euro di ricarica per chi fa la spesa.
Questi costi in se non vogliono dire nulla. E' ovvio che, visti i costi imposti da chi possiede la rete, non potessero essere molto più bassi di così...
Pancho Villa
04-06-2007, 13:42
finalmente state scoprendo l'acqua calda...
si tratta solo di provvdimenti con i quali si redistribuisce la ricchezza... :)
chi ci guadagna? chiaramente che ha le possibilità economiche di fare impresa con questi provvedimenti... in una parola: le coop e i grandi impianti commerciali...
è la stessa musica che gira contro le libere professioni (avvocati et similia)... si vuole togliere competenze al fine di creare grandi studi multidisciplinari... chi ci guadagna? non il cittadino che paga uguale per un servizio più scadente, ma i grandi gruppi che riescono a organizzare il tutto...
chiamasi globalizzazione... benvenuti! :)Quello che dici è vero, ormai tutti i piccoli esercizi commerciali sono destinati ad essere fagocitati dalla grande distribuzione. I piccoli alimentari dagli ipermercati, il negozietto di fotografia e elettronica da MediaWorld, i piccoli professionisti dai grandi studi...
Però non sono d'accordo sul fatto che il cittadino non ci guadagni. La grande distribuzione può fare grandi prezzi, basti pensare a quanto costano giochi e film a MW rispetto ai negozietti. Chi ci perde veramente è chi lavora e possiede un'attività di questo tipo che si vede costretto a chiudere i battenti e a farsi assumere da questi grandi negozi con una paga ridicola.
diabolik1981
04-06-2007, 14:05
Chi ci perde veramente è chi lavora e possiede un'attività di questo tipo che si vede costretto a chiudere i battenti e a farsi assumere da questi grandi negozi con una paga ridicola.
Questo è vero solo pechè c'è la mentalità medioevale di rimanere ognuno per conto proprio quando si potrebbero creare dei consorzi in cui ci guadagnerebbero anche i piccoli negozi, quindi se chiudono ben gli stà, evidentemente non erano in grado di fare impresa.
Che ironia....:mbe:
Si grida "comunisti!" e al tempo stesso si prendono le difese dei piccoli commercianti schiacciati dall'estrema concorrenza "capitalistica"...
Bah:rolleyes:
Io continuo a tenermi il mio bel contratto con 3... :rolleyes:
Era ovvio che questi fornitori virtuali non potessero offrire servizi "troppo vantaggiosi" rispetto ai gestori reali.
infatti... illuso chi si aspettava di telefonare a 5c al minuto...
Esatto... si sa da anni che alla fine gli operatori sono quelli e si passano i clienti tra di loro...
Per me gli amministratori delegati di Vodafone, Tim, Wind e 3 si trovano tutti a cena e si concordano le tariffe!!
credo si trovino anche pranzo, non solo a cena...
Beh la libera concorrenza non può che far bene al mercato
libera concorrenza che di fatto non può esistere nel settore della telefonia
ogni 30 secondi di telefonata 10 secondi di spot:sofico: :muro:
beh arriverà anche quello... del resto la televisione funziona così, la radio idem, la rete ancora peggio (thx google) perchè non si dovrebbe uniformare anche la telefonia...?
Certo ce l'ho pure io una (comprata per rivenderla a 10 volte al momento giusto)
sei un genio! alta finanza? :muro:
poi come ci si può lamentare se le compagnie cercano di inchiappettare i consumatori, quando è lo stesso consumatore che cerca di lucrare e speculare sulle spalle di un altro consumatore????
bagarinaggio, piaga della società :muro:
gianly1985
04-06-2007, 15:30
sei un genio! alta finanza? :muro:
poi come ci si può lamentare se le compagnie cercano di inchiappettare i consumatori, quando è lo stesso consumatore che cerca di lucrare e speculare sulle spalle di un altro consumatore????
bagarinaggio, piaga della società :muro:
Ma renditi conto della stronz*ata che stai dicendo!:muro: Hai proprio sbagliato persona! Perchè se io fossi in mala fede non andrei in giro per il forum a consigliare le tariffe più convenienti!! Se non conosci il mercato delle sim rare e da collezione almeno taci! Io più che consigliare le tariffe buone GRATIS a tutti (e leggiti i miei interventi in Telefonia!) altro non posso fare, poi se qualcuno nonostante tutto se le perde non è colpa mia però in questo caso avrà la "fortuna" di trovare qualcun'altro che (certamente non per beneficienza o simpatia verso uno sconosciuto) gliene ha tenuta una "in caldo"! E' chiaro che poi gliela cedo al prezzo di mercato al momento della vendita! Tale prezzo dipende da domanda/offerta e da quanti $$$ l'acquirente risparmierà ottenendo quella tariffa che per sfortuna o disattenzione si è perso :fagiano: e che non avrebbe alcun altro modo di ottenere (anzi in questo senso chi la vende aiuta l'acquirente a fregare il gestore! che tutto vorrebbe fuorchè che la tariffa conveniente fosse ancora in circolazione!)
poi come ci si può lamentare se le compagnie cercano di inchiappettare i consumatori, quando è lo stesso consumatore che cerca di lucrare e speculare sulle spalle di un altro consumatore????
Ma secondo te è questo il problema?? Vuoi sapere qual è il vero problema in Italia? E' che l'80% degli utenti NON ATTACCANO il cervello quando scelgono la loro tariffa! Anzi nel 70% dei casi non la conoscono nemmeno la proprio tariffa :doh: Come scelgono? Scelgono l'offerta più "alla moda" del momento, che permette di avere il cellulare più fighetto magari, e poi aho l'ha detto Totti!!! :muro: :muro:
Il mercato delle sim usate è una nicchia della nicchia della nicchia e come ti ho detto è, all'atto pratico, una cooperazione tra utenti per "fregare" il gestore (che da parte sua però rimodula :rolleyes:), poi è chiaro che non è beneficienza e i prezzi seguono le leggi del mercato....ma roba da pazzi la gente che parla senza sapere!:doh:
ps: fra parentesi per adesso non ho mai venduto una sola sim, anche perchè mi scoccia dare sim intestate a me in mano ad altri (chiaro che si deve fare il cambio intestatario ma con alcuni gestori è una via crucis). Te la pigli con me, se vedessi il commercio che c'è su ebay, gente che l'anno scorso ne ha fatto una professione....
si certo tariffe da collezione auhuahuahuahuahauhauhauahuahuahauhauhauh
e tu saresti il buon sanmaritano che gliele ha tenute in caldo per il bene loro... non lo fai per lucrarci tu, solo per fare un favore al prossimo
so benissimo cosa succede sulla baia, pensi di essere l'unico?
così come si vendono (vietato o non vietato, ma si sa, sulla baia si fa un po' quel che si vuole) biglietti dei concerti a 10 volte il loro prezzo... che c'è di strano, è il prezzo di mercato
guardala come vuoi, io non ci vedo molto di diverso dal bagarinaggio.
che poi ci siano personaggi che non sanno nemmeno che tariffa hanno siamo d'accordo, ma non vedo cosa c'entri col fatto che tu acquisti sim con il deliberato scopo di rivenderle a 10 volte tanto
gianly1985
04-06-2007, 16:01
si certo tariffe da collezione auhuahuahuahuahauhauhauahuahuahauhauhauh
Ignorante (nel senso che "ignori questa particolare cosa" eh, senza offesa ;) girati qualche forum specializzato di telefonia). C'è anche chi colleziona particolari numerazioni, pensa te..... (non faccio parte di questi collezionisti per la gioia delle mie tasche..)
e tu saresti il buon sanmaritano che gliele ha tenute in caldo per il bene loro... non lo fai per lucrarci tu, solo per fare un favore al prossimo
Leggiti meglio quello che ho scritto va :rolleyes: ho specificato più volte che non è beneficienza e che di certo non si può "voler bene" (con mesi di anticipo fra l'altro) ad uno sconosciuto a tal punto....poi se volevi fare la battutina a tutti i costi ridiamo se vuoi :D
so benissimo cosa succede sulla baia, pensi di essere l'unico?
No non sono l'unico e non sono proprio niente visto che non ne ho mai vendute, comunque sulla baia sappi che si sfrutta spesso l'IGNORANZA della gente mentre io sembro quasi un predicatore a volte per come spargo il più possibile le info migliori....ma ripeto forse non mi hai mai incontrato sul forum...
così come si vendono (vietato o non vietato, ma si sa, sulla baia si fa un po' quel che si vuole) biglietti dei concerti a 10 volte il loro prezzo... che c'è di strano, è il prezzo di mercato guardala come vuoi, io non ci vedo molto di diverso dal bagarinaggio.
Blah blah, avere quel biglietto non è un investimento e non li riammortizzerai mai quei soldi, avere la tariffa rara ti farà risparmiare soldoni su soldoni e sicuramente (se ti sei fatto bene i tuoi calcoli prima di comprare) ci rientrerai coi soldi e di molto. Ti sembra lo stesso?:rolleyes:
che poi ci siano personaggi che non sanno nemmeno che tariffa hanno siamo d'accordo, ma non vedo cosa c'entri
C'entra c'entra :rolleyes: , è per dirti che le situazioni che permettono ai gestori di fare i loro porci comodi sono ALTRE, cioè quello che ti ho descritto io, non quello che hai detto tu, che, anche se fosse (ma non è), riguarda una nicchia della nicchia della nicchia della nicchia del mercato.....
col fatto che tu acquisti sim con il deliberato scopo di rivenderle a 10 volte tanto
Sai quante volte ci sono le offerte ai mercatoni di componenti informatiche a prezzo stracciato e gli utenti del forum poi vengono sul forum a venderle a "prezzo giusto", anzi spesso molto concorrenziale? Da studente è normale cercare di fare qualche soldino, senza dare alcuna fregatura agli altri ovviamente! Io l'ho comprata (una sola, non 30 come ti assicuro hanno fatto altri...) sapendo che non mi serviva (almeno nell'immediato) e poi se ci sarà richiesta la venderò, fra l'altro rischiando che mi rimanga sul groppone (dipende da come va il mercato)...chi la comprerà si farà 2 conti con le sue spese telefoniche alla mano e se gli conviene la prenderà e avrà fatto un affare...contento il venditore (che poi è più per hobby, 40 euro non ti cambiano la vita..) e contento l'acquirente (acquirente furbo che si fa i conti in tasca invece di seguire Totti e Gattuso....)
allora complimentoni, studentello finanziere e dotto predicatore
ci vorrebbero più persone come te e totti e gattuso sarebbero disoccupati... magari...
basta che, una volta che ti laurei, non mi finisci a lavorare alla vodafone ;)
gianly1985
04-06-2007, 16:33
allora complimentoni, studentello finanziere e dotto predicatore
ci vorrebbero più persone come te e totti e gattuso sarebbero disoccupati... magari...
grazie grazie :fagiano: (:stordita: :mbe: )
basta che, una volta che ti laurei, non mi finisci a lavorare alla vodafone ;)
Ma magari :read: come dirigente però :ciapet: la mia politca sarebbe "meno calciatori, più veline" :fiufiu:
leonerosso
04-06-2007, 16:39
be 0,18 cent al minuto senza scatto alla risposta e la possibilita di avere tre numeri con cui si paga 0,01 cent al minuto senza scatto alla risposta ed un bunus del 20% sulle ricariche, ditemi voi quale operatore fa tariffe migliori!
ripeto 0,18 cent senza scatto alla risposta che e' quello che mangia piu' soldi poiche' la maggior marte delle telefonate non dura piu' di uno due minuti anzi molte meno di un minuto e lo scatto alla risposta incide moltissimo nei costi reali, sono poche le telefonate di 10 minuti.
per cui sfido chiunque a trovare tariffe migliori!!!
io per esempio ho vodafone che mi da la possibilita' di spendere 0,01 cent al minuto con 4 numeri di mia scelta, ma c' e' sempre un costo di 15 cent alla risposta........
gianly1985
04-06-2007, 17:00
be 0,18 cent al minuto senza scatto alla risposta e la possibilita di avere tre numeri con cui si paga 0,01 cent al minuto senza scatto alla risposta ed un bunus del 20% sulle ricariche, ditemi voi quale operatore fa tariffe migliori!
ripeto 0,18 cent senza scatto alla risposta che e' quello che mangia piu' soldi poiche' la maggior marte delle telefonate non dura piu' di uno due minuti anzi molte meno di un minuto e lo scatto alla risposta incide moltissimo nei costi reali, sono poche le telefonate di 10 minuti.
per cui sfido chiunque a trovare tariffe migliori!!!
io per esempio ho vodafone che mi da la possibilita' di spendere 0,01 cent al minuto con 4 numeri di mia scelta, ma c' e' sempre un costo di 15 cent alla risposta........
Infatti io l'ho detto, quella di Carrefour è la migliore tariffa senza scatto in commercio attualmente, chi gli si avvicina di più è la timclub a 19cent. Però mi sembra davvero troppo ottimistico che la tariffa agevolata a 1cent sia senza scatto, secondo me è molto molto difficile....
leonerosso
04-06-2007, 17:06
be' se lo anno annunciato ufficialmente non possono poi non mantenere altrimenti sai che figura.....
comunque speriamo ci sia sempre piu' concorrenza, poiche fino ad ora se ne e' vista poca......
GRANDISSIMI FIGLI DI BUONA DONNA...
MA ALLORA CI FATE PROPRIO SCEMI???
Siamo quasi giunti a farci dire: "SENTI, TI DEVO FREGARE UN PO' DI SOLDI, SEI D'ACCORDO? TU SEI FESSO COME GLI ALTRI POVERI CRISTI, NOO?, DAI SU, FAMMITI CIUL... UN PO DI SOLDI CHE FATICHI A GUADAGNARE".
..EEEEEE, SCUSATE LO SFOGO!!!
gianly1985
04-06-2007, 20:18
GRANDISSIMI FIGLI DI BUONA DONNA...
MA ALLORA CI FATE PROPRIO SCEMI???
...cut...
Ehm...ti senti bene? :mbe:
Forse se argomenti civilmente riusciamo a capire cosa intendi perchè così è un guazzabuglio....
Nippolandia
04-06-2007, 20:19
Ancora e presto per le tariffe convenienti,qui in Germania a parte che lo scatto alla risposta non esiste le tariffe si abbassano mese dopo mese ma all´inizio era uno schifo anche qui.
Adesso con il operatore virtuale pago 4cent sms&voce interno e 10 cent sms&voce verso tutti gli altri operatori.
Ma qui esistono piú di 100 operatori virtuali.
conan_75
04-06-2007, 22:41
Scusate: al momento con voda pago 25 cents a minuto verso tutti senza scatto, con carrefour pagherei 18....mi conviene e non di poco!
Appena attivano passo immediatamente a carrefour.
Si aprono le danze
Ho letto commenti un po' troppo pessimistici, io sarei più ottimista, per un paio di buone ragioni.
Innanzi tutto, le tariffe: quella proposta da COOP non è esaltante di per sè, però porta con sè una novità per il nostro mercato, cioè la possibilità di ottenere un bonus per ogni ricarica e su base "fissa" (si parla di estensione dell'offerta almeno fino a dicembre 2008, e se venisse imitata da altri operatori sarebbe sicuramente prolungata), con in più la prospettiva di possibili promozioni "da supermercato", per cui può essere interessante per chi ha una tariffa similare con altro operatore; quella di Unimobile (= Carrefour), come già detto, è al momento la più conveniente tra quelle senza scatto, e non ha "trucchi" (tipo dover comprare una ricarica ogni tot giorni), con l'opzione a 1 centesimo verso 3 numeri che potrebbe anche essere senza scatto alla risposta, oppure con uno scatto di importo limitato. Insomma, poteva andare meglio, ma come inizio non è malaccio.
In secondo luogo, e soprattutto, siamo solo all'inizio, questi sono soltanto i primi due operatori, ne devono arrivare altri due abbastanza certi (Poste Italiane e British Telecom) più potenzialmente altri 3 (Conad, Auschan, forse anche Mediaset), e tutti dovranno conquistare la propria fetta di mercato, quindi baseranno le proprie offerte concorrenziali su quelle degli operatori virtuali già "presenti": Carrefour e COOP hanno già fatto la loro mossa, ora sta agli altri giocare al ribasso, e questo vuol dire, ad esempio, che se qualcuno vorrà proporre una tariffa senza scatto dovrà prendere come riferimento i 18c/min verso tutti di Carrefour, e abbassarli di un paio di centesimi (diciamo almeno 16cent/min), con la conseguenza che anche Carrefour dovrà adeguarsi (stesso discorso per le tariffe con lo scatto, anche se spero che prima o poi spariscano), e a un certo punto dovranno adeguarsi anche gli operatori "maggiori", ma questo vorrà dire che i virtuali chiederanno (e verosimilmente otterranno) riduzioni sui prezzi all'ingrosso, e così via. Naturlmente questo processo sarà tanto più "semplice" e veloce quanto più grande sarà il numero di operatori virtuali, quindi dobbiamo augurarci che arrivino in massa e in fretta (ma già con 6-7 virtuali più i soliti 4 la musica dovrebbe cambiare un po' ) e aspettare un piccolo assestamento (chiaramente le tariffe più basse arriveranno quando un buon numero di op virtuali sarà sceso in campo, è inutile giudicare adesso: è, o almeno dovrebbe essere, un po' come una partita a poker, solo che i rilanci si fanno al ribasso).
Alla fine qualcosa si sta muovendo, anche su fronte dell'adsl (sta per partire la delibera sul bitstream, che dovrebbe abbattere i costi all'ingrosso, sperando che sia gestita bene), quindi sarei un po' più ottimista ;)
Certo, se arrivassimo a 100 andrebbe anche meglio... magari con qeulle cifre gli operatori "tradizionali" troverebbero anche più opportuno basare il proprio businness prevalentemente, se non interamente, sulla gestione della rete da affittare, con una separazione di fatto tra rete e servizi che sarebbe l'ideale per favorire la concorrenza (dato che nella telefonia, in particolare mobile, è impensabile avere un centinaio di reti fisiche, una per operatore, dimensionate in modo da poter reggere un traffico variabile e potenzialmente in crescita, a meno di non volersi fare impiantare un ripetitore portatile sulla testa... però sarebbe un cappellino originale :D)
ho un contratto veramente ottino con Wind:
- NESSUNO SCATTO ALLA RISPOSTA
- 0,15 Eurocent al min
- dopo 3 minuti 50% di sconto
- bonus di ricarica ad ogni chiamata ricevuta
- doppia ricarica per un anno (max 50 euro/mese) - l'ho gia' da due anni
- ho anche la triangolazione con casa mia ed un alto tel Wind a 0,3 Eurocent/min
Che ne dite?
Ric
Vista così è un'ottima tariffa, però bisognerebbe anche considerare un paio di cose:
- quando l'hai sottoscritta e se è ancora sottoscrivibile (ho una vecchia tariffa wind che assomiglia alla tua e va benissimo per le mie esigenze, quindi non la cambierei se non con una ancor più conveniente - per me - ma ormai è valida solo per vecchi clienti, quindi nel confronto tra gli operatori non fa testo, perchè di fatto non esiste più);
- quali sono le caratteristiche "di base" e quali invece ti sono state "regalate" per effetto di promozioni particolari (tipo per aver cambiato operatore, o per "sorteggio" tra clienti - da settembre scorso, all'incirca, ho anch'io il raddoppio delle ricariche su una delle due sim intestate a mio nome, perchè mi hanno telefonato e ovviamente ho accettato il regalino, ma è una situazione particolare, quindi nel confronto generale non si dovrebbe considerare).
La speranza è che con l'avvento degli operatori virtuali e la maggiore frammentazione del mercato tariffe come la tua diventino la regola e non un'eccezione ;)
Skydancer
05-06-2007, 07:24
Il 20% di bonus è legato alla tariffa per contratto e non verrà tolto agli utenti che la sottoscrivono...
diabolik1981
05-06-2007, 07:42
Aggiungiamo che per la tariffa Coop, come scritto anche sul sito, bisogna essere apparentati o affini con un socio Coop.
Pensavo che queste tariffe sarebbero state molto più basse!
Con wind 12 (ex wind 10) si pagano 0.12 € al min verso tutti ed è più bassa di queste!
Poi la 3 sta facendo la pubblicità che chiami tutti a 0.05€, che senso ha passare agli operatori virtuali?
diabolik1981
05-06-2007, 08:08
Pensavo che queste tariffe sarebbero state molto più basse!
Con wind 12 (ex wind 10) si pagano 0.12 € al min verso tutti ed è più bassa di queste!
Poi la 3 sta facendo la pubblicità che chiami tutti a 0.05€, che senso ha passare agli operatori virtuali?
quella della 3 incorpora pure un canone fisso mensile.
gianly1985
05-06-2007, 08:28
(stesso discorso per le tariffe con lo scatto, anche se spero che prima o poi spariscano)
E poi le chiamate lunghe come le facciamo? ;) Ovvio che avere le tariffe senza scatto a 10-12cent sarebbe l'ideale, ma a quel punto ci sarebbe sempre proposta una tariffa con scatto ancora più economica, tipo 6-8cent. Chi fa spesso chiamate lunghe non può pigliarsi una tariffa senza scatto (almeno per come sono le tariffe oggi). Unica eccezione è la neonata Super5, che però è una senza scatto sui generis visto che si paga 3 minuti alla volta...
Aggiungiamo che per la tariffa Coop, come scritto anche sul sito, bisogna essere apparentati o affini con un socio Coop.
Ma cosa si deve fare per essere socio Coop? Non bastava fare tipo almeno 10euro di spesa e contestualmente compilare la richiesta? Io per essere socio Auchan ho fatto così...
quella della 3 incorpora pure un canone fisso mensile.
Basso (3euro) rispetto a wind5 e comunque azzerabile se ricevi 90min di chiamate (che in fondo sono 3 minutini al giorno ;) ). Comunque conti alla mano può far risparmiare molto, 5 cent al minuto SENZA SCATTO è qualcosa di mai visto, certo si paga a scatti da 3 minuti (quindi appena alzi il cell partono 15cent) ma anche immaginando per assurdo che quei 15 minuti li paghi per un solo minuto continua ad essere concorrenziale (perchè le altre tariffe decenti per chiamate lunghe appena alzi il telefono partono 27-30cent). Finalmente si può parlare con più calma visto che tanto con 15cent ti sei già pagato 3 minuti! :D brava 3 (ovviamente se fate sempre chiamate al di sotto dei 30sec non conviene, ma in tutti gli altri casi, calcolatrice alla mano, vince su tutte le tariffe esistenti...a qualsiasi minuto interrompiate la chiamata....)
diabolik1981
05-06-2007, 08:39
Ma cosa si deve fare per essere socio Coop? Non bastava fare tipo almeno 10euro di spesa e contestualmente compilare la richiesta? Io per essere socio Auchan ho fatto così...
E' un po diversa la cosa. Tu non sei socio Auchan, ma hai la tessera cliente che da diritto ad alcune promozioni se non erro, ma non divieni socio Auchan che di fatto è una Spa e come tale per divenire socio devi acquistarne le azioni. La Coop, in quanto cooperativa, con la sottoscrizione si diviene soci a tutti gli effetti e questo costa, se non ricordo male, 26€. Questo da diritto, oltre alle promozioni ed iniziative riservate ai soci Coop, anche alla divisione dei ristorni, ovvero la parte di utile destinato ai soci che viene diviso in base alla partecipazione al buon andamento della cooperativa.
gianly1985
05-06-2007, 08:59
Ah ok capito, allora sfrutterò mio padre che è già socio :D Però soldi dalla coop non mi risulta ne abbiamo mai ricevuti, forse gli utili destinati ai soci li distribuiscono come buoni sconto? O forse non partecipiamo "al buon andamento" della cooperativa e allora non ci tocca niente...
diabolik1981
05-06-2007, 09:07
Ah ok capito, allora sfrutterò mio padre che è già socio :D Però soldi dalla coop non mi risulta ne abbiamo mai ricevuti, forse gli utili destinati ai soci li distribuiscono come buoni sconto? O forse non partecipiamo "al buon andamento" della cooperativa e allora non ci tocca niente...
L'ultima distribuzione c'è stata qualche settimana fa, ed a casa è arrivata la comunicazione mensile ai soci in cui c'era anche la lettera con il ristorno di ben 1,98€, che ovviamente viene scalato alla successiva spesa coop.
Vista così è un'ottima tariffa, però bisognerebbe anche considerare un paio di cose:
- quando l'hai sottoscritta e se è ancora sottoscrivibile
non preoccupatevi, quì nel forum c'è un utente che può vendervi a 10 volte tanto tutte le tariffe convenienti :D
PS per il bagarino: ho colmato la mia ignoranza ed è meglio che eviti di fare il robin hood. le sim/carte telefoniche da collezione non c'entrano nulla con attuali profili tariffari e idem con patate i numeri telefonici "paricolari". sono tutte cose da collezione, non da utilizzo.
le società telefoniche emettono ogni tanto qualche tariffa molto vantaggiosa che funzioni come veicolo di marketing. per continuare comunque a guadagnare ovviamente hanno fatto i loro calcoli e hanno un numero ben preciso di attivazione oltre il quale la tariffa diventerà non più redditizia nel rapporto pubblicità/minor introito e si estinguerà. l'estinzione per cui non è a tempo (che so, 2 mesi dopo il lancio) bensì a numero di attivazioni (ad es dopo 10000 attivazioni).
quindi ogni sim acquistata con lo scopo di rivenderla a 10 volte tanto, di fatto toglie la possibilità ad un altra persona di sottoscrivere tale profilo al costo "di listino".
come i bagarini, nè più nè meno. :muro:
per cui, caro robin hood dei miei stivali, fai meno il saccente e ti converrebbe lasciare gli altri nella loro ignoranza, almeno ti concederanno il beneficio del dubbio. la furbizia non è intelligenza, anche se forse dalle tue parti viene spesso confusa
devilman79
05-06-2007, 10:03
Il solito genio di turno.....
Chissà magari Mediaset ti farà telefonare gratis, se diventerà operatore virtuale......:rolleyes:
AHHAHHAHH:muro:
non ti ha sfiorato per caso l'idea che la sua fosse una battuta? :rolleyes:
gianly1985
05-06-2007, 10:09
l'estinzione per cui non è a tempo (che so, 2 mesi dopo il lancio) bensì a numero di attivazioni (ad es dopo 10000 attivazioni).
quindi ogni sim acquistata con lo scopo di rivenderla a 10 volte tanto, di fatto toglie la possibilità ad un altra persona di sottoscrivere tale profilo al costo "di listino".
GRANDISSIMA CAXXATA :doh:
A memoria d'uomo, le tariffe sono sempre state ritirate in una data precisa che si sapeva da tempo sui forum a volte PRIMA DELLA MESSA IN COMMERCIO (come nel caso di vodafone eds appunto). E fino all'ultimo minuto dell'ultimo giorno chiunque ha sempre potuto liberamente attivarle, sperimentato sulla mia pelle...
per cui, caro robin hood dei miei stivali, fai meno il saccente
Meglio di te che parli per sentito dire...scommetto che hai avuto una sola sim in vita tua e parli...
e ti converrebbe lasciare gli altri nella loro ignoranza, almeno ti concederanno il beneficio del dubbio.
Ma che vuol dire??? Lasciare gli altri nella ignoranza? Fra parentesi, soffri di schizofrenìa per caso? :mbe: No perchè te ne eri andato così tranquillo...
la furbizia non è intelligenza, anche se forse dalle tue parti viene spesso confusa
Attento che i terroni mordono:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Non avvicinarti troppo alla gabbia :asd:
(saresti quasi da segnalazione per questa uscita...)
L'intelligenza sta nell'informarsi, prendere una calcolatrice e un foglio (o excel), farsi i conti delle proprie spese telefoniche ed attrezzarsi...per tempo....
ps: per inciso, continui a (far finta di ) non capire quello che ho scritto e a parlare tanto per accusarmi...inutile continuare a parlare, resta delle tue idee e finiamola qui...dormirò lo stesso stanotte ;)
gianly1985
05-06-2007, 10:26
PS per il bagarino: ho colmato la mia ignoranza ed è meglio che eviti di fare il robin hood. le sim/carte telefoniche da collezione non c'entrano nulla con attuali profili tariffari e idem con patate i numeri telefonici "paricolari". sono tutte cose da collezione, non da utilizzo.
E l'hai colmata molto male la tua ignoranza :asd: Bastava leggessi le sign di alcuni utenti dei siti di telefonia....
ps: le carte telefoniche comunque non c'entrano niente :doh:
gianly1985
05-06-2007, 10:56
bye bye bagarino... :mc:
http://www.forosdelweb.com/images/smilies/adios.gif
Per chi fa lunghe chiamate ci sono/possono esserci delle tariffe più o meno flat, che a fronte di un (piccolo) canone ti offrono dei minuti di conversazione in maniera forfeitaria.
Ad esempio, a chi parla molto ma con poche persone potrebbe convenire una tariffa come la family di Vodafone UK, che con circa 7 euro al mese (che paga una persona sola) fa parlare quattro persone virtualmente senza limiti (in pratica ci sarebbero delle policy di utilizzo corretto, che chiaramente si basano sull'uso medio e compensano le variazioni in eccesso con quelle in difetto, ma sono abbastanza sicuro che fino ad un'ora al giorno - tra tutti e quattro, non a testa, eh :p - grossomodo non ci siano problemi). Oppure l'opzione serale, della stessa Vodafone (e sempre limitata al suolo britannico :muro: ), che ti fa pagare i primi 3 minuti in base alla tua tariffa (e non in maniera anticipata, quindi se parli meno di tre minuti paghi per la durata effettiva), e poi per i successivi 57 min non paghi nulla (trascorsi 60' riparte la tariffa normale), senza scatto alla risposta e senza canone.
Io dico che dovremmo ambire a tariffe di questo tipo, non a scatti alla risposta più o meno bassi (o alti) e tariffa successiva al minuto bassa, e se per ottenere questo bisognerà passare per un periodo in cui scompare lo scatto e rimangono tariffe al minuto che ci costringono a parlare di meno al telefono per risparmiare, così gli operatori saranno costretti ad abbassarle per farci tornare a consumare di più, francamente a me sta bene. Del resto, quando si fa uno sciopero si rinuncia alla paga per quel/quei giorno/i, però lo si fa per ottenere dei vantaggi alla fine :p.
Comunque le tariffe con scatto alla risposta e/o scatti ogni minuto (o più minuti) anticipati minano la trasparenza dell'offerta, perchè non si può considerare solo il caso migliore in cui tutto funziona alla perfezione: in un'analisi ben ponderata, bisogna anche considerare il caso peggiore possibile (oltre al caso medio), e così facendo ci possiamo rendere facilmente conto di come sia tutt'altro che raro che una telefonata si interrompa (o sia necessario interromperla per spostarsi in cerca del campo), vuoi per scarsa copertura in determinate aree, vuoi per malfunzionamenti temporanei di qualche ripetitore, e la conseguenza sono nuovi scatti iniziali e nuovi minuti addebitati in anticipo. A mio avviso, le tariffe dovrebbero essere senza scatto alla risposta e addebiti al secondo (e naturalmente il più possibile basse :D), oppure "sufficientemente" flat.
Non voglio, poi, entrare troppo nel merito di tariffe basse che prevedono però un canone, capisco che, a conti fatti, per qualcuno siano convenienti, però non digerisco proprio l'idea che si debba pagare un canone *solo* per avere una tariffa scontata, personalmente aprrezzerei maggiormente una tariffa magari leggermente più alta *ma* con alcuni minuti compresi nel canone, diversamente mi sembra solo un elemento che può creare confusione nel cliente, anche a svantaggio suo e dell'azienda che lo propone, perchè il cliente potrebbe non aver troppa voglia di fare calcoli, vedere il canone e rinunciare a una tariffa per lui vantagiosa: a seconda dei casi potrebbe, a conti fatti, spendere poco di più e telefonare molto di più, guadagnando in termini di rapporto prezzo/qualità del servizio, e ci guadagnerebbe anche l'azienda perchè il cliente sarebbe invogliato a spendere anche solo un po' di più, però il cliente magari detesta l'idea stessa del canone, magari perchè, senza fare nomi (:D), lo paga già ad una compagnia per il fisso e gli girano abbastanza, e quindi evita una tariffa, tuttosommato, buona. Quindi non capisco neanche tanto l'idea di proporre un canone in un paese come l'Italia in cui a) sono sempre andate per la maggiore le tariffe senza canone e b) il canone per accedere a un servizio, a mio parere, non è molto ben visto; forse però si saranno fatti tutti due conti e avranno capito che probabilmente saranno di più quelli a cadere nell' "errore" opposto, lasciandosi attrarre dalla tariffa bassa e trascurando il canone, senza rendersi conto di come, alla fine, per le loro esigenze quella tariffa non era proprio perfetta.
Infine avrei una domandina per gli utenti di 3 (e per chi li chiama con un altro operatore): vi risulta che la segreteria telefonica addebiti dei costi al chiamante da subito? No, perchè mi è capitato di chiamare un numero 3 che risultava non raggiungibile, e il messaggio registrato mi avvertiva anche della segreteria telefonica; siccome avevo la necessità di contattare quella persona ho riprovato più volte, convinto che il messaggio registrato non comportasse addebiti, e mi sono accorto che anche chiudendo appena partiva "Il numero 3..." scalava qualche centesimo. Mi piacerebbe capire se è uno "scherzetto" della 3 (cosa più probabile), della wind (il mio operatore (non ne vedo troppo il senso però)) o se invece possa essere stata una qualche strana "anomalia" (lo dico tanto per scrupolosità, ma non ci credo assolutamente). Mah...
La 3 fà pagare anche l'avviso del trasferimento alla segreteria... :rolleyes:
jappilas
06-06-2007, 20:15
purtroppo devo notare che l' assenza di segnalazioni non implica una situazione tranquilla... e purtroppo riesco a intervenire in questo thread solo in ritardo
GRANDISSIMI FIGLI DI BUONA DONNA...
MA ALLORA CI FATE PROPRIO SCEMI???
<cut>
..EEEEEE, SCUSATE LO SFOGO!!!mi spiace, ma uno sfogo si può perdonare se pur inquinando un thread non rimane offensivo, non quando contiene un' offesa indiscriminata come in questo caso
sono 2 giorni di sospensione<cut>
per cui, caro robin hood dei miei stivali, fai meno il saccente e ti converrebbe lasciare gli altri nella loro ignoranza, almeno ti concederanno il beneficio del dubbio. la furbizia non è intelligenza, anche se forse dalle tue parti viene spesso confusabye bye bagarino... a te invece conveniva evitare di entrare in polemica con un altro utente rivolgendogli appellativi più o meno sarcastici - tralasciando quel "dalle tue parti...." che di suo potrebbe essere interpretato come una frase discriminatoria e offensiva
per adesso vieni ammonito - ma non è la prima volta che succede in questa sezione per motivi simili, quindi suggerirei di fare doppiamente attenzione al tono dei tuoi post in futuro
bhe non mi sembrano ste gran tariffe..farò bene a tenermi il contratto con vodafone.. ancora una italy 190 ricaricabile, 10 cent al minuto per la chiamata e 10 cent il messaggio..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.