PDA

View Full Version : Calcolo dello stipendio netto


DarkSiDE
04-06-2007, 09:18
6000 lordi per 6 mensilità, al netto, mensilmente, quanti soldi sono? Se non erro sino a 8000€ sono esentasse, devo togliere solo il 9% per i contributi, right?

Ciccio75
08-06-2007, 11:01
6000 lordi per 6 mensilità, al netto, mensilmente, quanti soldi sono? Se non erro sino a 8000€ sono esentasse, devo togliere solo il 9% per i contributi, right?

Magari caro magari ...:rolleyes:

Brlicte
08-06-2007, 13:10
http://www.irpef.info/

DarkSiDE
09-06-2007, 18:49
Magari caro magari ...:rolleyes:

sulla base di cosa? ho calcolato sul sito dell'irpef, nn pagherò nulla

rientro della no tax area

fabio80
09-06-2007, 18:51
sulla base di cosa? ho calcolato sul sito dell'irpef, nn pagherò nulla

rientro della no tax area

scommetto che non hai spuntato la casella dei contributi sociali:stordita:

kingv
10-06-2007, 09:02
scommetto che non hai spuntato la casella dei contributi sociali:stordita:


ah stesso errore che ho fatto io. :muro:

stavo già affilando la bipenne per la visita all'ufficio del personale...

plutus
10-06-2007, 14:44
azzo quante tasse che pagaTE in italia!!!! :eek:

fabio80
10-06-2007, 15:24
azzo quante tasse che pagaTE in italia!!!! :eek:

e sono solo quelle dirette, poi ci sono le comunali, quelle indirette....


ma d'altronde sono soldi ben spesi, per avere la nazione più efficiente d'europa e forse del mondo si fa questo e altro :)

fabio80
11-06-2007, 00:45
ah stesso errore che ho fatto io. :muro:

stavo già affilando la bipenne per la visita all'ufficio del personale...

e dopo hai riposto la bipenne per iniziare la manutenzione dell'enola gay per l'ufficio del fisco? :D

kingv
11-06-2007, 07:51
e dopo hai riposto la bipenne per iniziare la manutenzione dell'enola gay per l'ufficio del fisco? :D


hai detto bene, il problema non è pagare un mare di tasse, ma farlo e poi dovere pagare una visita in privato per non avere 4 mesi di attesa o sapere già in partenza di non avere nessuna possibilità di piazzare il pargolo al nido pubblico, per la cui graduatoria versare millemila euro di imposte annue è un malus (per la serie più versi, meno hai, pacifico....)

killerone
11-06-2007, 13:13
scommetto che non hai spuntato la casella dei contributi sociali:stordita:

Scusa, mi spieghi cosa rientra in questa voce?

allant778
11-06-2007, 13:45
Scusa, mi spieghi cosa rientra in questa voce?


In questa voce rientrano i contributi che devi versare all'inps per la tua pensione

killerone
11-06-2007, 15:06
In questa voce rientrano i contributi che devi versare all'inps per la tua pensione

Ma nn vengono gia' versati dalla societa' ( parlo di lavoro dipendente)?

allant778
11-06-2007, 15:37
Ma nn vengono gia' versati dalla societa' ( parlo di lavoro dipendente)?


Si i contributi sono per la maggior parte a carico dell'azienda ma parte di essi sono a carico del dipendente.... forse non ho letto bene il tuo primo post.. non avevo capito che eri un lavoratore dipendente... cmq a grandi linee se quei 8000 euro sono lordi la deduzione non è al 100% ma la formula è come segue:

Determinazione della deduzione effettivamente spettante
Ai fini della determinazione della deduzione spettante, occorre calcolare il coefficiente di deducibilità nel modo che
segue:
26.000 + deduzione teorica + RN2 + RN3 – RN1 col. 2/ 26000

La deduzione effettivamente spettante è determinata in relazione al valore del coefficiente di deducibilità come sopra
calcolato. In particolare se il coefficiente di deducibilità è:
– minore o uguale a zero, la deduzione non spetta;
– maggiore di zero e inferiore a uno, la deduzione spetta in parte ed è pari a:
deduzione teorica x coefficiente di deducibilità
– maggiore o uguale a uno, la deduzione spetta per intero ed è pari alla deduzione teorica.
Si precisa che per il coefficiente di deducibilità dovete utilizzare le prime quattro cifre decimali.


DOVE Rn 2 è la deduzione per l'abitazione principale, RN3 oneri deducibili ( spese sanitarie.. assicurazioni sulla vita etc etc....) -RN 1 che è il reddito complessivo

killerone
11-06-2007, 15:48
Si i contributi sono per la maggior parte a carico dell'azienda ma parte di essi sono a carico del dipendente.... forse non ho letto bene il tuo primo post.. non avevo capito che eri un lavoratore dipendente... cmq a grandi linee se quei 8000 euro sono lordi la deduzione non è al 100% ma la formula è come segue:

Determinazione della deduzione effettivamente spettante
Ai fini della determinazione della deduzione spettante, occorre calcolare il coefficiente di deducibilità nel modo che
segue:
26.000 + deduzione teorica + RN2 + RN3 – RN1 col. 2/ 26000

La deduzione effettivamente spettante è determinata in relazione al valore del coefficiente di deducibilità come sopra
calcolato. In particolare se il coefficiente di deducibilità è:
– minore o uguale a zero, la deduzione non spetta;
– maggiore di zero e inferiore a uno, la deduzione spetta in parte ed è pari a:
deduzione teorica x coefficiente di deducibilità
– maggiore o uguale a uno, la deduzione spetta per intero ed è pari alla deduzione teorica.
Si precisa che per il coefficiente di deducibilità dovete utilizzare le prime quattro cifre decimali.


DOVE Rn 2 è la deduzione per l'abitazione principale, RN3 oneri deducibili ( spese sanitarie.. assicurazioni sulla vita etc etc....) -RN 1 che è il reddito complessivo

:mbe:

grazie ma calcolare con precisione tutta sta roba e' piuttosto impegnativo:help:
aspetto la prima busta paga:mc:

allant778
11-06-2007, 15:59
:mbe:

grazie ma calcolare con precisione tutta sta roba e' piuttosto impegnativo:help:
aspetto la prima busta paga:mc:

Il calcolo serviva per vedere quanto ti spetta su base annua di deduzioni.... ;)