PDA

View Full Version : Due «dischi volanti» spieranno Milano


SuperMario=ITA=
04-06-2007, 09:03
Dal Corriere.it



Ricordano i «droni» militari e si comandano come un videogame Due «dischi volanti» spieranno Milano Telecamere-elicottero sorveglieranno discariche e cantieri abusivi, ma anche strade e piazze

MILANO — È silenziosa, quasi invisibile, viaggia anche di notte. E pure al buio, vede e registra. La chiamano elicottero- spia, ma in realtà assomiglia più a un disco volante. Le quattro eliche ronzano appena quando si alza in volo. E il profilo è talmente sottile che, già a trenta metri d'altezza, si confonde nel paesaggio. Ha una microtelecamera nella pancia. Scatta foto e incamera filmati: per controllare il traffico e, soprattutto, per missioni di sicurezza. Nelle prossime settimane la telecamera volante inizierà a gironzolare nel cielo sopra Milano. È la trovata più futuristica per i sistemi di sicurezza nelle metropoli. Dall'altra parte, incarna l'incubo di una città sotto controllo continuo.
La tecnologia è quella dei «droni» militari, velivoli senza pilota usati per operazioni di guerra o spionaggio. I due elicotteri- spia acquistati dal Comune di Milano andranno a integrare un sistema di videosorveglianza talmente esteso e capillare che, tra le metropoli europee, è paragonabile solo a quello di Londra. Le telecamere in volo si comandano come un videogame. Tanto che l'Air Force americana sta pensando di reclutare piloti della X-Box generation, ragazzini che abbiano passato anni e anni a smanettare con le consolle. È questo il primo problema per i tecnici milanesi: l'addestramento. Le esercitazioni sono in corso, a breve partiranno le prime operazioni. Obiettivo: sorveglianza e ricognizione su discariche abbandonate, cantieri abusivi, zone degradate delle periferie, strade e piazze. L'impiego durante le manifestazioni per il momento non è previsto. Sperimentazioni di velivoli spia in città sono partite lo scorso marzo anche a Liverpool, su indicazione della polizia inglese, che spera di impiegarli come strumento di indagine. Il produttore è lo stesso degli elicotteri milanesi, un'azienda tedesca. E anche i modelli sono identici: un profilo rotondo con diametro di 80 centimetri, un corpo centrale con la telecamera, mezz'ora di volo per ogni batteria.
Peso: un chilo e mezzo. Per montare e smontare il velivolo si impiegano dieci minuti e i pezzi si trasportano in una valigia che ingombra quanto un grosso zaino. Raggio d'azione: fino a 500 metri dal punto di comando e 150 metri in altezza. «Senza uomini non si fa nulla — spiega il vice sindaco, Riccardo De Corato — ma le nuove tecnologie sono fondamentali per fornire strumenti che vadano oltre le attività classiche di investigazione. In questo Milano è all'avanguardia». È anche la città più videosorvegliata d'Italia. Solo il Comune, con un investimento di 60 milioni di euro negli ultimi anni, ha installato e gestisce 700 telecamere. Tutte collegate con la centrale operativa dei vigili, a disposizione di polizia e carabinieri. Poi ci sono altri 1.300 occhi elettronici nelle 3 linee della metropolitana. Più gli impianti privati di banche, centri commerciali, gioiellerie. I due elicotteri spia andranno a integrarsi in questo sistema, trasmettendo le riprese in diretta sia a una postazione mobile (furgoni equipaggiati con pc e monitor), sia al cervellone centrale. Con un'ulteriore possibilità di impiego, il monitoraggio delle strade: «In una città complessa come Milano — spiega l'assessore alla Mobilità e ambiente, Edoardo Croci — abbiamo puntato sulle tecnologie avanzate per la gestione del traffico. Un esempio è l'area intorno allo stadio di San Siro, che in occasione di partite e concerti richiede di monitorare il deflusso di 80 mila persone».
Gli elicotteri spia sono radiocomandati, ma possono viaggiare anche grazie a un controllo satellitare. Percorsi precisi tra i palazzi. Appostamenti tra gli alberi dei parchi. «Indipendentemente dalle divise che vedono — conclude De Corato — i cittadini devono sapere che il controllo c'è». Dall'anno scorso, prima città al mondo, gli elicotteri spia sono impiegati a Los Angeles. Qualcuno ha sollevato dubbi sulla privacy contro le spy in the sky: «Che società sarà se la polizia potrà guardare in tutti i giardini delle nostre case?». Ha risposto il capo dell'ufficio dello sceriffo: «Già oggi non potete andare in alcun luogo, dall'ufficio al supermarket, senza che ci sia una telecamera ad osservarvi».


Bella l'idea, ma penso che dopo qualche mese vengano miseramente abbandonati...non so perchè, ma di solito in italia è così...

as10640
04-06-2007, 09:11
Dal Corriere.it




Bella l'idea, ma penso che dopo qualche mese vengano miseramente abbandonati...non so perchè, ma di solito in italia è così...

"Raggio d'azione: fino a 500 metri dal punto di comando e 150 metri in altezza"

Si fa prima ad andare a piedi...

::::Dani83::::
04-06-2007, 10:09
Un pò scarsini in effetti...

the_joe
04-06-2007, 10:14
Dal Corriere.it




Bella l'idea, ma penso che dopo qualche mese vengano miseramente abbandonati...non so perchè, ma di solito in italia è così...

Sono sicuro che dopo aver speso le centinaia di migliaia di euro necessari alla installazione poi verranno abbandonati, ma...
Gli elicotteri spia sono radiocomandati, ma possono viaggiare anche grazie a un controllo satellitare.
La tecnologia non sembrerebbe male, a volerla impiegare bene però....

Onisem
04-06-2007, 10:15
Soldi buttati quanti?

the_joe
04-06-2007, 10:41
Soldi buttati quanti?

Sicuramente TANTI, per pochi non ci si mettono nemmeno e poi su pochi ci sono poche possibilità che qualche foglio resti attaccato alle mani di chi li muove ;)

loreluca
04-06-2007, 11:23
Se devono servire contro la criminalità ben vengano... Basta che poi non vengano usati contro chi va a 53 Km/h o per le ZTL... ;)
Certo che se poi si prende il solito zingarello che ruba e non gli si può fare nulla perché non ha documenti e dice di avere meno di 14 anni, benso bisogni prima cambiare le leggi...

y4k
04-06-2007, 11:26
Soldi buttati quanti?

se ricordo bene sono 500k € a giocattolino

Jammed_Death
04-06-2007, 12:47
ma a milano ci sono le telecamere agli incroci ecc ecc?

SuperMario=ITA=
04-06-2007, 12:54
ma a milano ci sono le telecamere agli incroci ecc ecc?


e no? :mbe:

FabioGreggio
04-06-2007, 12:55
ma a milano ci sono le telecamere agli incroci ecc ecc?


A Milano ormai è pieno di webcam, basta andare nella circonvalazione che porta da Pta Ticinese alla vecchia Fiera: ogni semaforo una webcam.

fg

Jammed_Death
04-06-2007, 12:57
ah ok, volevo solo la conferma...non passo a milano da qualche mese :D

wolf64
04-06-2007, 13:06
Se devono servire contro la criminalità ben vengano... Basta che poi non vengano usati contro chi va a 53 Km/h o per le ZTL... ;)
Certo che se poi si prende il solito zingarello che ruba e non gli si può fare nulla perché non ha documenti e dice di avere meno di 14 anni, benso bisogni prima cambiare le leggi...

Di tutti i post il dito nella piaga l'ha messo Loreluca, col quale concordo ;), è inutile che adottino questi sistemi, come è inutile quando ci propinano cifre inerenti gli arresti ai TG o sui giornali quando poi le pene sono ridicole o inesistenti, così è come potenziare una fase della lavorazione di un prodotto la cui fase successiva è talmente inefficiente da rovinare poi il "prodotto finale"... :rolleyes:

(Se non fosse chiaro il "prodotto finale" è la sicurezza dei cittadini, ovvero la nostra!)