PDA

View Full Version : blocco del sistema


SeThCoHeN
03-06-2007, 20:40
mi capita da un paio di giorni che il mio pc quando meno me lo aspettosi blocca irreversibilmente, cioe il tutto gira, lo schermo rimane acceso ma il sistema è congelato e non resta altro che resettare.Questo problema capita dopo diverse ore dall'accensione, ho cambiato la RAM, le temp. sono OK, cos'altro potrebbe essere? MoBo? Alimentatore? HD?

Angelus88
03-06-2007, 20:44
Ram? Che magari col tempo comincia a riempirsi e se non funziona bene blocca tutto? Potrebbe essere quella

SeThCoHeN
03-06-2007, 21:35
il fatto è che mi sento di escluderla visto che ho provato alternativamente tre banchi diversi ottenendo sempre lo stesso problema

LORD-IRON
04-06-2007, 15:41
QUESTA E UNA PICCOLA GUIDA CHE VI PERMETTE DI CAPIRE UN PO A COSA SONO DOVUTI MOLTI CRASH DI SISTEMA

PremessaMolti di voi hanno denunciato frequenti problemi di "blocco" del sistema (in gergo informatico "crash"), con la classica schermata blu o addirittura lo spegnimento spontaneo. Ho deciso di mettere a disposizione degli utenti una guida completa su come e dove intervenire per risolvere l'anomalia in modo definitivo.
I blocchi di sistema possono essere dovuti a diversi fattori e cause, sia hardware che software, ma anche legati al surriscaldamento della cpu. Come di consueto, analizzeremo tutte le possibili cause e le relative soluzioni...
Troviamo subito le possibili cause
Elenco delle principali anomalie Probabilità tipologia guasto

TEMP = TEMPERATURA SW= SOFTWARE HW= HARDWARE

1 - Il PC si blocca dopo un uso intensivo
(giochi 3D, grafica, uso continuativo..etc..) <TEMP>80% <SW>10% <HW>10%
2 - Il PC va in crash dopo l'avvio di una stampa <TEMP>5% <SW>25% <HW>70%

3 - Durante la connessione internet, le prestazioni decadono fino al blocco totale del sistema <TEMP>15% <SW>70% <HW>15%

4 - Durante il normale utilizzo si ha il messaggio d'errore "ERRORE DI PROTEZIONE DI WINDOWS" <TEMP>10% <SW>70% <HW>20%

5 - Il PC si blocca dopo il messaggio d'errore: "ERRORE IRREVERSIBILE...IL PROGRAMMA..." <TEMP>5% <SW>90% <HW>5%

6 - A volte, il PC si blocca dopo aver inserito un CD nel lettore o durante la masterizzazione. <SW>10% <HW>90%

7 - Il PC si blocca dopo i messaggi d'errore: "ERRORE NEL FILE xxx.VXD...." <SW>90% <HW>10%

8 - Il PC va in crash solo quando avvio i GIOCHI 3D <SW>50% <HW>50%

9 - Il PC si blocca dopo il messaggio d'errore: "PARITY ERROR AT..." <TEMP>10% <SW>10% <HW>80%










Problemi Software

Premesse

Solitamente si pensa che un crash di sistema sia da attribuire quasi nella totalità dei casi a problemi di tipo hardware.....Ma spesso non è così!!! Infatti spesso e volentieri non è così. Un Virus, una chiave di registro o una eliminazione involontaria di uno o più file di sistema può portare il sistema ad un crash.

PREMESSO CHE:
-Il PC non è infettato da virus;
-Il registro di sistema è integro e non presenta anomalie;
-I file di sistema sono tutti ok....

andiamo di seguito ad analizzare tutte le probabili cause software che possono provocare dei crash di sistema.

________________________________________

1 ERRORI DI PROTEZIONE & IRREVERSIBILI
Se state leggendo questa guida, evidentemente vi sarà capitato di leggere a video il messaggio: "Questo Programma ha eseguito un'operazione non valida e sarà terminato..." o peggio, la funerea schermata blu con un errore del tipo "Si è verificato un errore irreversibile...".
Gli errori di PROTEZIONE sono solitamente imputabili ad un software specifico che tenta di far svolgere alla cpu un'operazione "non supportata" o comunque illecita.
Per quanto riguarda gli errori IRREVERSIBILI, invece, c'è un'elevata probabilità che entrino in gioco delle anomalie Hardware o Driver instabili.

COSA FARE?

=> Accade sempre con lo stesso SOFTWARE?
(SI)
Se il problema si presenta sempre all'avvio di un determinato software...
- La prima cosa da fare è quella di verificarne la perfetta compatibilità con la configurazione Hw/Sw del Vostro sistema ed eventualmente controllare sul sito internet del produttore la disponibilità di versioni più aggiornate o di Fix Pach.
- Successivamente, per individuare possibili conflitti Sw, provate a riavviare il Software interessato, chiudendo prima tutte le applicazioni non "indispensabili" (come Antivirus, Firewall, CPUcooling..etc.)

(NO)
Se non è un software in particolare a generare l'errore di protezione, bisogna effettuare una semplice prova che ci permette di escludere o meno un probabile problema Hardware....
- Avviate Windows in "Modalità Provvisoria" (pressando il tasto "F8" in fase d'avvio). In questa particolare modalità, Windows carica solo i driver e le componenti essenziali.
- Se il problema non si ripresenta, siamo fortunati, in quanto possiamo escludere dei problemi nell'Hardware. Non ci resta che individuare il driver "corrotto" che provoca l'errore. La procedura di ricerca la trovate al PUNTO 2.


2 SE IL PROBLEMA SOFTWARE PERSISTE
Se Windows continua ad essere instabile, ripetendosi nei crash, è probabile che qualche software o applicativo provochi un reale conflitto di sistema. Scopriamo se è vero e qual'è..con MSCONFIG.

2a Per Windows XP Procedere come segue:
- Avviare MSCONFIG (dal Menu START=>Esegui);
- Portarsi sulla scheda "Generale" e selezionare "Avvio Diagnostico" (vedi figura);

- Quindi RIAVVIATE il PC;
(il PC si avvierà senza driver e componenti non "indispensabili" e la visualizzazione del desktop potrebbe essere non regolare)
- Se il sistema diventa stabile, non vi resta che andare a scoprire quale applicativo provoca il blocco.

==> Cominciamo subito a cercare le cause:
- Sempre da MSCONFIG, dalla scheda Generale selezioniamo "Avvio SELETTIVO" e togliamo il segno di spunta da "Carica Elementi di avvio".
- RIAVVIATE il PC;
- Se il sistema diventa stabile, non vi resta che andare a scoprire quale software provoca il blocco;
- Avviate nuovamente MSCONFIG, dalla scheda Generale mettiamo il segno di spunta su "Carica Elementi di avvio";
- Dalla scheda "AVVIO" (vedi Fig.) facciamo click sul pulsante "Disabilita tutto";
- Quindi trovate il software che provoca i crash riabilitando le caselle una alla volta e di conseguenza riavviando il PC.

- Se il sistema non è mai diventato stabile dopo l'esclusione degli elementi di avvio dovrete ripetere le operazioni escludendo i "SERVIZI di sistema" con la stessa metodologia vista sopra. (NB. escludendo i servizi di sistema alcuni software potrebbero non funzionare correttamente).

Problemi Software


2b Per Win98/SE/ME Procedere come segue:
- Avviare MSCONFIG (dal Menu START=>Esegui);
- Portarsi sulla scheda "Esecuzione automatica" (vedi figura);

- Cominciate a togliere il segno di spunta dalle voci del "Gruppo Esecuzione automatica"
(In Win98 bisogna eliminarli da Start=>Programmi=>Esecuzione_Aut..);
- Riavviate il sistema e testatene la stabilità;
- Se ancora non va', ripetete l'operazione, ma stavolta togliete il segno di spunta da tutte le voci in elenco;
- Se il sistema diventa stabile, non vi resta che andare a scoprire quale applicativo provoca il blocco, riabilitando le caselle una alla volta.


3 CRASH RIPETUTI CON COLLEGAMENTO INTERNET ATTIVO
Se il crash di sistema avviene durante il collegamento ad internet, magari preceduto da messaggi tipo: "Risorse di sistema insufficienti..."...Il problema è sicuramente da attribuire ai troppi programmi in avvio automatico. Ma il bello è che il più delle volte è dovuto a qualche software SPYWARE, che mentre si è collegati ad internet inizia a lavorare e a "divorare risorse RAM" (per es. Surf Saver).
In questi casi è opportuno effettuare una scansione con l'ottimo Ad-aware di Lavasoft (Freeware)....Se di spyware si tratta, sicuramente sarà intercettato e rimosso dall'utility (dopo la conferma manuale).
Ad-aware si può scaricare al seguente URL:
==> http://www.lavasoft.de/



Problemi di Temperatura

Premesse
Una delle cause primarie dei Crash di sistema è l'elevata temperatura di funzionamento. Molti PC, anche se nuovi, spesso e volentieri vanno in blocco proprio per questo motivo. In condizioni normali, questo comportamento non è assolutamente ammissibile.
Il più delle volte l'inconveniente deriva da un sottodimensionamento del dissipatore che viene applicato alla cpu da assemblatori "professionisti" (si fa per dire), il tutto per risparmiare 5,00 Euro.
Un'altra delle cause è il "sovraffollamento" del case, o meglio l'inserimento "selvaggio" all'interno del case di schede aggiuntive, DVD ed espansioni varie che a sua volta generano dell'altro calore..... Prima di aggiungere una scheda al sistema (per Es. le schede video di ultima generazione, che di suo scaldano già tanto) è bene considerare la possibilità di un eccessivo surriscaldamento dell'aria all'interno del case, con le conseguenze che conosciamo.
Infatti l'elevata temperatura del processore provoca un inevitabile blocco dello stesso (procedura d'emergenza predisposta dallo sesso costruttore).
Corriamo quindi ai ripari con opportuni accorgimenti per ottimizzare il raffreddamento della CPU.


Raffreddiamo la CPU
Per raffreddare meglio la cpu abbiamo a disposizione diverse soluzioni:

a Un dissipatore "Maggiorato" o raffreddato a "liquido"
Le normali unità ventilanti dei processori, spesso non sono in grado di smaltire in modo ottimale il calore in eccesso generato a causa di un uso intensivo del PC, ed in particolare nei sistemi basati su cpu AMD, notoriamente molto "calde". Il primo consiglio quindi è quello di sostituire la ventolina sul processore con un dissipatore "maggiorato" e cioè avente una superficie dissipante molto più grande e quindi in grado di smaltire più velocemente il calore in eccesso.
Oppure, se il calore da smaltire è "esagerato", possiamo ricorrere al WATERCOOLING, ovvero Raffreddamento a Liquido. Una soluzione estrema quanto efficiente ma, prestate attenzione nell'installazione, una fuoriuscita minima di liquido ....è inutile dirlo.
NB. Ricordatevi che per ottimizzare lo smaltimento del calore è opportuno spalmare della pasta siliconica sulla superficie della cpu, prima di applicarvi il dissipatore.


b Diamo respiro al Case.
Se ne abbiamo la possibilità, apriamo il computer e togliamo una o due coperture degli slot di espansione non usati. Così facendo faciliteremo il ricambio dell'aria interna (free-cooling).






c Ventola supplementare
Se proprio vogliamo stare tranquilli, inseriamo nel case del PC una unità di ventilazione supplementare (non più grande di 8 cm). Se direzioniamo il flusso d'aria della ventola sul processore diciamo che abbiamo risolto i nostri problemi di temperatura e possiamo permetterci anche un buon overclock, senza particolari problemi.




Problemi Hardware



Premesse
Oltre alla temperatura e i vari problemi legati al software, anche nell'hardware tendono ad annidarsi delle anomalie che possono portare al fatidico "crash". Un modulo ram difettoso, una scheda video non compatibile, un controller che non va, ..etc, sono tutte delle probabili cause. Di seguito andremo ad analizzarle e, dotati di utility diagnostiche, risolvere una volta per tutte il problema "CRASH".

1 DISATTIVARE I DRIVER DELLA SCHEDA VIDEO
Spesso i problemi Hw in un pc poco stabile, sono causati dai driver della scheda video...Proviamo con la modalità standard 640x480x16..
=> per WINDOWS XP:
- In fase di avvio del PC pressate il tasto 'F8'
- quindi selezionate l'opzione di avvio "...Modalità VGA".
=> per WINDOWS 98/ME:
Agite nuovamente su MSCONFIG:
- Avviare MSCONFIG (dal Menu START=>Esegui);
- Portarsi sulla scheda "Generale=>Avanzate..";
- Mettere il segno di spunta sulla voce "VGA 640 x 480 x 16";
- Confermare il tutto e riavviare il sistema.
Se dopo questa modifica l'arresto avviene regolarmente, e' molto probabile che i driver siano danneggiati o non perfettamente compatibili con il sistema operativo in uso. Verificate sul sito internet del costruttore.


2 ALLA RICERCA DI DRIVER BACATI E/O CONFLITTI
Se siete arrivati a questo punto, evidentemente i problemi sono un po' più "difficili" del previsto. E' molto probabile che una o più periferiche siano in conflitto o il problema potrebbe essere causato dal driver di una delle periferiche in uso. La procedura seguente richiede dei tempi lunghi, ma è molto semplice.....Andremo per esclusione.
1. Disattivare tutte le periferiche non strettamente necessarie:
- Nel Pannello di controllo fare doppio clic sull'icona "SISTEMA".
- Scegliere la scheda "Gestione periferiche"(Su XP dovrete prima selezionare la scheda "Hardware");
- Fare clic sulle periferiche non indispensabili
(Per Es. Controller Floppy, Schede di rete, USB, Controller Audio...etc..)
e quindi su "Proprietà";
- Selezionare la casella di controllo Disattiva in questo profilo hardware;
(NB. se non è Plug&Play sarà necessario Rimuovere il Driver)

- Fare clic su OK e quindi su Chiudi;
- Riavviare il computer.
2. Verifiche ed individuazione del problema:
Se il sistema è diventato stabile dopo aver disattivato le periferiche non essenziali, il problema potrebbe essere causato dal driver di una delle periferiche in uso o addirittura da un funzionamento anomalo della stessa periferica.
- Riattivare le periferiche una alla volta e testare man-mano la stabilità del pc, fino a quando si riscontra nuovamente un blocco.
- Trovato il driver bacato provvedete ad aggiornarlo dal sito internet del costruttore.
- Se anche con i driver aggiornati non va... potrebbe anche essere un problema di incompatibilità HW tra la periferica in questione e la Main Board.


3 DRIVER AGGIORNATI..ANCHE PER LA MAIN-BOARD
Uno dei metodi più semplici per non avere mai problemi, è quello di utilizzare sempre i driver aggiornati per tutte le periferiche.
Ma la cosa più importante è che spesso i problemi nei crash di sistema sono causati dalla Rel. Bios o dai driver per il chipset della MB (per es. BusMaster) che non sono perfettamente compatibili con il sistema operativo in uso.
Si raccomanda quindi di AGGIORNARE DRIVER MB.


4 BLOCCO IN FASE DI MASTERIZZAZIONE O ACCESSO AL CD-ROM
Registrare dei dati su CD e' un processo in tempo reale e deve procedere senza interruzioni del segnale in trasmissione: per questo motivo e' sempre bene DISATTIVARE software che disturbano questa azione (come antivirus o screensaver). In ogni caso, controllare le seguenti impostazioni:
- Verificare che i driver BusMaster della Main-Board siano quelli giusti (non quelli generici).
- Controllare che sia attivato il trasferimento dati DMA anche sul lettore CD (da proprietà di sistema=>periferiche).


5 BLOCCO IN FASE DI STAMPA o USO SCANNER (porta parallela)In questi casi è molto probabile che entri in gioco la modalità di trasferimento dati tra porta parallela e periferiche.
A volte una vecchia stampante (anche nuova) può avere dei seri problemi nello scambio dati ad alta velocità (ECP-EPP) o viceversa a bassa velocità (per es. SPP). Proviamo quindi ad impostare una modalità di scambio dati meno veloce e se è il caso viceversa.

>IMPOSTARE LA MODALITA' "SPP"
- Riavviate il computer e portatevi nel setup del BIOS. Controlliamo ora le impostazioni della modalità di trasferimento dati della porta parallela, impostando il campo su SPP.
a) Se possedete un BIOS AWARD andate nella sezione INTEGRATED PERIPHERALS e quindi su Parallel Port Mode.
b) Nei BIOS AMI imposterete il parametro da SETUP -> PERIPHERALS -> Parallel Port Mode.
c) In un BIOS PHOENIX andrete su ADVANCED -> PERIPHERALS CONFIGURATIONS.

>VICEVERSA IMPOSTARE LA MODALITA' "EPP"
Se il problema è una velocità di trasferimento troppo bassa, provate ad impostare la modalità EPP, ripetendo le operazioni sopra descritte.

NB. La modalita ECP (Extended Capabilities Port) supporta una capacità di trasferimento dati di 2 MB al secondo. Mentre la modalità EPP (Enhanced Parallel Port) oltre ai 2MB al secondo, aggiunge la possibilità di compressione dei dati, migliorando ancor più le prestazioni.


6 MODULI RAM DIFETTOSIPer scaramanzia abbiamo messo tra le ultime prove da effettuare quella della memoria RAM, anche perché ne implica la eventuale sostituzione...
TESTIAMO LA RAM
- Per effettuare i test consigliamo una utility davvero eccezionale CST DocMemory (Freeware), che potrete scaricare al seguente URL:
==> http://www.simmtester.com
Una volta installato, il software richiederà la creazione di un disco floppy che verrà utilizzato per l'avvio del sistema (impostando da Bios il Boot su "A"). ATTENZIONE!! Per gli utenti di WindowsME bisognerà utilizzare un disco di ripristino da cui togliere tutti i file tranne il COMMAND.COM.
Una volta predisposto il tutto, il software offre due possibili test:
uno rapido (di circa 12 min.) ed uno approfondito. Ma già con il test rapido, un eventuale modulo ram guasto, verrebbe subito identificato.
Se il software rileva un'anomalia nella RAM....è inutile dirvi cosa fare.

NB. A volte un "trucchetto" permette tuttavia dei miglioramenti nella stabilità: se la memoria è composta da due moduli ==> SCAMBIARE DI SLOT I MODULI RAM.


7 CACHE DELLA CPU BACATA ??Ovviamente un caso più unico che raro!! Ma a volte può fare impazzire anche i più esperti. Ebbene si, in alcuni casi (per esperienza) è capitato anche questo!!
Per analizzare la cache del processore servirebbero dei software di laboratorio, comunque ci sono dei metodi meno doc, ma sicuramente concreti per venirne a capo.
COME AGIRE?
- Portatevi nel setup Bios e impostate su DISABLED la cache secondaria della cpu. Ovviamente il sistema sarà meno prestante.
- Se il problema si ripresenta impostate su DISABLED anche la cache primaria. In questo caso le prestazioni saranno praticamente inesistenti. Se dopo quest'ultima impostazione il sistema non va in blocco.... La CPU è da rottamare!!!


8 CONTROLLO DEI COLLEGAMENTI BUS ED ELETTRICI
Se siete arrivati a questo punto senza risolvere il problema, non ci resta che aprire il case del pc e controllare che tutti i cavi siano inseriti bene nei connettori ed assicurino una perfetta continuità.
a) Controllare i collegamenti del bus dati (connettori IDE) dei CD con gli hard disk;
b) Verificare che tutti i ponticelli sulla Main-Board e sulle periferiche (settaggi master e slave) siano ben inseriti;
c) Controllare inoltre gli spinotti di alimentazione, che facciano bene contatto (eventualmente restringere un pò i connettori femmina);
d) Togliere i moduli RAM e reinserirli, togliendo prima eventuali impurità;
e) Così come la RAM, la stessa cosa vale anche per tutte le schede aggiuntive installate sulla MB.

Fine guida spero possa esservi di aiuto

LORD IRON

SeThCoHeN
04-06-2007, 15:47
ottima guida Lord :)

Gandhi82
11-07-2007, 13:00
Già tempo fà mi succedeva questo blocco sistema
sembrava risolto, dopo aver fatto vari test,invece ieri è ricomparso di nuovo,
oggi simile,cioè,si è bloccato ma doppo 30 secondi e tornato a funzionare

Gandhi82
12-07-2007, 09:22
Preciso che il blocco mi viena quando vado AVANTI INDIETRO con le frecce il alto a SX x spostarmi da una pagina all'altra