PDA

View Full Version : Sostituire Windows Server con una versione di Linux....


Alfonso78
03-06-2007, 19:17
Sto cominciando a pensare di sostituire in ufficio un Windows Server 2003 con una copia di Linux....
Tenuto conto di non conoscere bene i sistemi operativi basati su Linux...qualcuno potrebbe suggerirmi qualche versione appunto di Linux che sostituisca perfettamente Windows Server 2003??
Grazie....ciao a tutti...

Artemisyu
03-06-2007, 19:19
Sto cominciando a pensare di sostituire in ufficio un Windows Server 2003 con una copia di Linux....
Tenuto conto di non conoscere bene i sistemi operativi basati su Linux...qualcuno potrebbe suggerirmi qualche versione appunto di Linux che sostituisca perfettamente Windows Server 2003??
Grazie....ciao a tutti...

Definisci "sostituire perfettamente".
Cosa fa quel server?

Alfonso78
03-06-2007, 19:22
Ciao...niente di particolare...abbiamo solamente tre hard disk dove archiviamo tutti i dati...e dove vi si accede in remoto da n. 2 postazioni dopo aver creato gli account...credo sia una configurazione semplice...

Ho dato una googlata e sto scaricanto Ubuntu Server....com'è???

Cobra78
03-06-2007, 19:31
Ciao...niente di particolare...abbiamo solamente tre hard disk dove archiviamo tutti i dati...e dove vi si accede in remoto da n. 2 postazioni dopo aver creato gli account...credo sia una configurazione semplice...

Ho dato una googlata e sto scaricanto Ubuntu Server....com'è???

Adesso Artemisyu ti mangia vivo :P

Da Ubuntiano: per un server io userei comunque debian :)

greeneye
03-06-2007, 19:33
Più o meno una distribuzione vale l'altra.

Più che altro devi configurare per bene Samba che è quell'insieme di programmi che permette la condivisione dei file stile windows.

Per samba puoi partire da www.samba.org o dalla montagna di documentazione che si trova in giro.

Un buon punto di partenza è howtoforge.com che ha decine di howto semplici che danno un buon punto di partenza.

Alfonso78
03-06-2007, 19:33
Adesso Artemisyu ti mangia vivo :P

Da Ubuntiano: per un server io userei comunque debian :)

Ragà sono i miei primi approcci al mondo Linux...se mi fate scoraggiare così....torno mio malgrado a Windows...:cry:

Devil!
03-06-2007, 20:08
Mio consiglio: Debian NetInstall (http://www.debian.org/CD/netinst/) con configurazione dei servizi da riga di comando

Guide utili:
http://us1.samba.org/samba/docs/man/Samba-HOWTO-Collection/
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba
http://www.howtoforge.com/taxonomy_menu/1/51?

Fugazi
03-06-2007, 20:27
Debian non mi fa impazzire ma se è la + usata in ambito server ci sarà un motivo......

è completa (+ di 15.000 pacchetti) e stabile come una roccia :D

maurinO_o
03-06-2007, 21:03
forse mi sbaglio, ma vavelo letto da qualche parte che i server debian erano stati bucati :D
perchè non un *bsd?

Artemisyu
03-06-2007, 21:13
Ciao...niente di particolare...abbiamo solamente tre hard disk dove archiviamo tutti i dati...e dove vi si accede in remoto da n. 2 postazioni dopo aver creato gli account...credo sia una configurazione semplice...

Ho dato una googlata e sto scaricanto Ubuntu Server....com'è???

SE:

1) Windows Server è legale
2) la macchina non mostra evidenti segni di mancanza di rosorse hardware
3) la macchina non è costantemente affacciata a internet o comunque è dietro nat
4) fa effettivamente solo da file server
5) gestisce un dominio e non dei semplici utenti samba

Ti conviene tenere Windows Server, che per quello che devi farci fa adeguatamente il suo lavoro.

Linux è un ottimo sistema server, molto potente e versatile, e puoi ottenere risultati che con Windows Server ti sogni. Ma comunque richiede un certo skill per essere configurato a dovere.

Per la distribuzione server, se non puoi pagare RHEL5, ti consiglio CentOS 5 o comunque Debian 4.0 Stable.

WebWolf
04-06-2007, 08:21
Concordo con il collega qui sopra.

E in merito alle tue titubanze ti dico che ho installato a settembre dell'anno scorso un file server in una scuola media (pardon: scuola primaria di secondo grado ... :) ) su ubuntu 6.06 LTS.

Un normalissimo P4 2000 con 512 Mb di ram e due hd pata da 80 Gb in raid 1. Fonfamentalmente raccoglie i compiti dei ragazzi e i docucmenti dei docenti.

Il responsabile della sala informatica interno non andava oltre all'installazione di Office su Windows, ora, invece, riesce a creare gli utenti e le passwd di samba direttamente da riga di comando (vero che viene dall'era del DOS, ma ha davvero fatto prodigiosi passi avanti). Il tutto a costo licenze = 0.0 €.

Tant'è che per il prossimo anno c'è il progetto di una linux box 'testing' per provare a sostituire pian piano gli OS attuali (ormai obsoleti: win 95/98)

Il discorso di base è questo: con un po' di documentazione, un po' di smanettamenti e buona volontà, io dico che in 2 settimane riesci a implementare il tuo file server.

Intanto in firma ho una guidina a samba.


P.S:
E poi sei iscritto a questa sezione, non sarai mai solo. ;)

Cobra78
04-06-2007, 09:15
Ragà sono i miei primi approcci al mondo Linux...se mi fate scoraggiare così....torno mio malgrado a Windows...:cry:

Ma no dai, la mia era una battuta dovuta al fatto che Artemisyu/Orco Cattivo non apprezza particolarmente Ubuntu.

Comunque sincerament per un server io userei Ubuntu solo nel caso abbia qualcosa che mi serve e che su Debian manca; su CentoOS non dico nulla, non la conosco :)

Artemisyu
04-06-2007, 09:29
Ma no dai, la mia era una battuta dovuta al fatto che Artemisyu/Orco Cattivo non apprezza particolarmente Ubuntu.

Comunque sincerament per un server io userei Ubuntu solo nel caso abbia qualcosa che mi serve e che su Debian manca; su CentoOS non dico nulla, non la conosco :)

buuuuuuu sono un orco cattivooooooo :D :D :D
In ogni caso non la metterei mai ubuntu su un server... forse forse, al limite, proprio se mi trovassi in mancanza di altri cd, di connettività, e di automobile, potrei usare la 6.06lts :)

Imho ubuntu non è abbastanza affidabile per fare da server, se non per compiti proprio scemi e solo se non le si richiedono uptime importanti.
E' come se mettessi su un server con Fedora, dio me ne scampi :D

In ogni caso, per i server, RedHat e Debian rulez :D
CentOS 5 non la conosci, giusto, ma del resto è una RedHat Enterprise sottoposta ad un discreto lavoro di "sed" :)

Cobra78
04-06-2007, 09:50
buuuuuuu sono un orco cattivooooooo :D :D :D
In ogni caso non la metterei mai ubuntu su un server... forse forse, al limite, proprio se mi trovassi in mancanza di altri cd, di connettività, e di automobile, potrei usare la 6.06lts :)

Imho ubuntu non è abbastanza affidabile per fare da server, se non per compiti proprio scemi e solo se non le si richiedono uptime importanti.
E' come se mettessi su un server con Fedora, dio me ne scampi :D

In ogni caso, per i server, RedHat e Debian rulez :D
CentOS 5 non la conosci, giusto, ma del resto è una RedHat Enterprise sottoposta ad un discreto lavoro di "sed" :)

Sisi, so cos'è CentOS, intendevo che non l'ho mai usata direttamente quindi non mi sbilancio rischiando di dire fregnacce :sofico:

Indubbiamente RedHat e quindi CentOS avranno da dire la loro in ambito Server, a quel punto io punterei ugualmente su Debian unicamente perchè conoscendo bene Ubuntu il salto a Debian è breve :)

WebWolf
04-06-2007, 12:07
P.S:

Io uso Debian da sempre. Ho ancora quasi tutto sulla sarge.

Sto provando in questi mesi la 4.0 e per ora devo dire che è una roccia.

Sui buchi riscontrati ... bhe, chi non ne ha ? ;)

MA, devo ammettere, anche la ubuntu server 6.06 LTS mi sta dando tante soddisfazioni.
Fondamentalmente la gestione è identica alla Debian (il desktop non lo uso).

Quindi non mi sento di escludere Uby Server dalla liste delle distro candidate a questo scopo.

Aggiungo che il vantaggio di CentOS è che può montare tutti i prodotti che escono 'certificati' per Red Hat.
Ad esempio avevo un Lotus Domino (server di posta) che per Linux era testato su SuSe e Red Hat.
L'ho installato su una CentOS senza problemi.
D'altronde mi pare che il manuale di CentOS sia proprio il manuale della RH.

matcy
04-06-2007, 12:32
Aggiungo che il vantaggio di CentOS è che può montare tutti i prodotti che escono 'certificati' per Red Hat.
Ad esempio avevo un Lotus Domino (server di posta) che per Linux era testato su SuSe e Red Hat.
L'ho installato su una CentOS senza problemi.
D'altronde mi pare che il manuale di CentOS sia proprio il manuale della RH.
praticamente cambiano solo i loghi.

Alfonso78
04-06-2007, 13:49
Concordo con il collega qui sopra.

E in merito alle tue titubanze ti dico che ho installato a settembre dell'anno scorso un file server in una scuola media (pardon: scuola primaria di secondo grado ... :) ) su ubuntu 6.06 LTS.

Un normalissimo P4 2000 con 512 Mb di ram e due hd pata da 80 Gb in raid 1. Fonfamentalmente raccoglie i compiti dei ragazzi e i docucmenti dei docenti.

Il responsabile della sala informatica interno non andava oltre all'installazione di Office su Windows, ora, invece, riesce a creare gli utenti e le passwd di samba direttamente da riga di comando (vero che viene dall'era del DOS, ma ha davvero fatto prodigiosi passi avanti). Il tutto a costo licenze = 0.0 €.

Tant'è che per il prossimo anno c'è il progetto di una linux box 'testing' per provare a sostituire pian piano gli OS attuali (ormai obsoleti: win 95/98)

Il discorso di base è questo: con un po' di documentazione, un po' di smanettamenti e buona volontà, io dico che in 2 settimane riesci a implementare il tuo file server.

Intanto in firma ho una guidina a samba.


P.S:
E poi sei iscritto a questa sezione, non sarai mai solo. ;)

Grazie...mi sento più incoraggiato...

Alfonso78
04-06-2007, 14:33
Mio consiglio: Debian NetInstall (http://www.debian.org/CD/netinst/) con configurazione dei servizi da riga di comando

Guide utili:
http://us1.samba.org/samba/docs/man/Samba-HOWTO-Collection/
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba
http://www.howtoforge.com/taxonomy_menu/1/51?

Sinceramente ho provato a scaricare qualcosa....ma non ho trovato un link unico...da quello che ho capito devo scaricare diversi componenti per poi unificarli in un unico cd-rom???
Sono riuscito ad arrivare qui http://debian.fastbull.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/ poi non so andare oltre...

-Slash
04-06-2007, 16:24
Debian 4.0 penso sia la migliore distro per server

forse pero centos dovrebbe essere piu facile

vizzz
04-06-2007, 16:43
Sinceramente ho provato a scaricare qualcosa....ma non ho trovato un link unico...da quello che ho capito devo scaricare diversi componenti per poi unificarli in un unico cd-rom???
Sono riuscito ad arrivare qui http://debian.fastbull.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/ poi non so andare oltre...

se hai una connessione internet (via ethernet) sul server da installare ti basta scaricare questa:
debian-40r0-i386-netinst.iso

Alfonso78
04-06-2007, 17:11
se hai una connessione internet (via ethernet) sul server da installare ti basta scaricare questa:
debian-40r0-i386-netinst.iso

Con Emule ho trovato la versione che mi hai segnalato tu ed anche la versione con n. 3 dvd...li sto scaricando tutti...:rolleyes:
grazie ciao...:)

Artemisyu
04-06-2007, 17:14
Con Emule ho trovato la versione che mi hai segnalato tu ed anche la versione con n. 3 dvd...li sto scaricando tutti...:rolleyes:
grazie ciao...:)

Perchè scaricare Linux da Emule? che spreco.
Esistono i server ftp o il torrent apposta...

Alfonso78
04-06-2007, 17:17
Perchè scaricare Linux da Emule? che spreco.
Esistono i server ftp o il torrent apposta...

Hai ragione al 100%....avevo provato a prelevarlo dai server ma non sono stato capace....o meglio non sapevo quale versione era la più adatta per me......:help:
comunque ci vado capendo sempre più!!!! Speriamo di abituarmi al pinguino!!!:stordita:

Artemisyu
04-06-2007, 17:20
Hai ragione al 100%....avevo provato a prelevarli dai server e mi sono abissato tra tutte le versioni disponibili...:help:
comunque ci vado capendo sempre più!!!! Speriamo di abituarmi al pinguino!!!:stordita:

Se il server ha connettività costante e moderatamente veloce (e via rete, ovviamente) il prodotto che fa per te è questo:

http://debian.fastbull.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/debian-40r0-i386-netinst.iso

E' un immagine molto piccola che ti installa un sistema veramente base, a cui puoi aggiungere solo quello che ti serve :)

Alfonso78
04-06-2007, 17:26
Se il server ha connettività costante e moderatamente veloce (e via rete, ovviamente) il prodotto che fa per te è questo:

http://debian.fastbull.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/debian-40r0-i386-netinst.iso

E' un immagine molto piccola che ti installa un sistema veramente base, a cui puoi aggiungere solo quello che ti serve :)

ok grazie di cuore....meno male è quello che ho scaricato con emule....;)

P.S: Ma se invece volessi scaricarmi la versione completa in CD dovrei prelevare tutti vari CD 1...2...3...?

Artemisyu
04-06-2007, 17:31
ok grazie di cuore....meno male è quello che ho scaricato con emule....;)

P.S: Ma se invece volessi scaricarmi la versione completa in CD dovrei prelevare tutti vari CD 1...2...3...?

Ci sono i dvd ;)
Sono un paio, mi pare, e c'è tutto lo scire umano su debian.

Anzi, sono 3: http://debian.fastbull.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-dvd/

quei tre li.. ma imho veramente non conviene sottoporsi ad un download simile se c'è internet a disposizione... tanto tutta quella roba non la si installerà mai.

WebWolf
04-06-2007, 18:22
Oppure ti compri Linux Pro di Giugno e la trovi nel DVD (assieme a Ubuntu, Xubuntu e Kubuntu).

Alfonso78
04-06-2007, 19:00
Ragazzi grazie veramente a tutti voi....mi avete tempestato di risposte validissime ed utilissime...non ho parole...se potessi lo farei anche io verso di voi...ma capisco che non ne avete di bisogno...siete troppo esperti...grazie ancora...;) :vicini:

Alfonso78
04-06-2007, 22:50
In questo momento sto installando la distro Debian 4.0....sembra procedere tutto perfettamente...ho creato le partizioni...scelto il file system (spero di non deluderVi perchè ho scelto EXT3)...non ho creato la partizione per lo swap in quanto memoria ram ne ho a sufficienza ed ora sto scaricando i file dalla rete (il debian era quello minimale...).
Credo che se continua così dovrei finire in fretta!!!!
Che bello però questo linux!!!!:yeah:

Ore 00.15: Fine dell'installazione....tutto ok...L'unico problema è che non mi fa accedere ai due hard disk (ntfs creati sotto windows) in quanto mi restituisce rispettivamente i seguenti errori:

1) Il contenuto della cartella non può essere visualizzato. Permessi non sufficienti per vedere il contenuto di <<....>>;

2) Impossibile montare il volume selezionato...

Per stasera ho finito...domani affronterò il problema...buonanotte a tutti...

WebWolf
05-06-2007, 07:54
Credo che Debian non permetta all'utente normale di leggere il contenuto dei dischi windows.

Potresti provare in un terminale e diventare root ed accedere ai dischi win.

Se hai l'icona dovrebbero essere già montati.

mmmm ... se ci clicchi col destro e guardi nel tab 'proprietà' dovresti vedere come sono settati i permessi e la proprietà del disco.

Proprietario ti dice di chi è il device (dovrebbe essere root), poi ci sono i permessi del proprietario, del gruppo (a cui appartiene il proprietario) e di tutti gli altri.

Artemisyu
05-06-2007, 09:54
Credo che Debian non permetta all'utente normale di leggere il contenuto dei dischi windows.

Potresti provare in un terminale e diventare root ed accedere ai dischi win.

Se hai l'icona dovrebbero essere già montati.

mmmm ... se ci clicchi col destro e guardi nel tab 'proprietà' dovresti vedere come sono settati i permessi e la proprietà del disco.

Proprietario ti dice di chi è il device (dovrebbe essere root), poi ci sono i permessi del proprietario, del gruppo (a cui appartiene il proprietario) e di tutti gli altri.

Si, si può leggere tutto con debian, no problem.
Più che altro vanno o montati ed usati da root, o montati da root con umask=000 e usati da utente :)

Alfonso78
05-06-2007, 10:40
Si, si può leggere tutto con debian, no problem.
Più che altro vanno o montati ed usati da root, o montati da root con umask=000 e usati da utente :)

...oggi tornerò alla carica...:help:......Vi terrò aggiornati...

Alfonso78
05-06-2007, 14:49
Si, si può leggere tutto con debian, no problem.
Più che altro vanno o montati ed usati da root, o montati da root con umask=000 e usati da utente :)

Comincio ad incontrare le prime difficoltà....non riesco ad accedere negli hard disk ad esclusione di quello in cui ho installato il S.O..
La risposta è sempre la stessa: IMPOSSIBILE MONTARE IL VOLUME SELEZIONATO. Inoltre andando in PROPRIETA' non mi permette di cambiare neanche i permessi...mi dice che I PERMESSI NON POSSONO ESSERE CAMBIATI.
Credo si tratti di problemi di autorizzazione UTENTI...almeno credo...

Ho trovato un problema identico al mio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1371049&highlight=impossibile+montare+volume+selezionato sto provando a tentativi...ma purtroppo sono newbie con linux e co.

ajez
05-06-2007, 17:04
in ufficio win 2003 server l'abbiamo (l'ho :D ) sostituito con un server gentoo con samba che fa anche da Domain Controller con Roaming Profile e svariate cartelle condivise :O

inutile dire che il capo è contento di risparmiare i soldi della licenza annuale, e in più dice che è anche più veloce... :asd:

Alfonso78
05-06-2007, 18:29
in ufficio win 2003 server l'abbiamo (l'ho :D ) sostituito con un server gentoo con samba che fa anche da Domain Controller con Roaming Profile e svariate cartelle condivise :O

inutile dire che il capo è contento di risparmiare i soldi della licenza annuale, e in più dice che è anche più veloce... :asd:

beato te...io intendevo fare la stessa cosa (file server però...) e sono rimasto impantanato in un problema di unità disco.....mi piego ma non mi spezzo però...stasera ricomincio la lotta contro la newbiaggine del pinguino...:muro: ciao...

ajez
05-06-2007, 18:40
beato te...io intendevo fare la stessa cosa (file server però...) e sono rimasto impantanato in un problema di unità disco.....mi piego ma non mi spezzo però...stasera ricomincio la lotta contro la newbiaggine del pinguino...:muro: ciao...

la parte peggiore è installare gentoo .. poi configurare samba è una cavolata .. se vuoi nella sez howto c'è una guida (mia :D ) per installare gentoo su raid software. poi su gentoo-wiki.com trovi tutte le guide che ti servono per qualsiasi cosa di gentoo :D

Alfonso78
05-06-2007, 23:11
Più che altro vanno o montati ed usati da root, o montati da root con umask=000 e usati da utente :)

non so montare da root in quel modo!!! Come si fa??

Mi sto sbattendo la testa nel montare le unità disco....credo di dover partire dal comando /etc/fstab...ma quando avvio il Terminale di root (#) e digito il predetto comando mi dice: bash: /etc/fstab: Permission denied.

vizzz
05-06-2007, 23:19
non so montare da root in quel modo!!! Come si fa??

Mi sto sbattendo la testa nel montare le unità disco....credo di dover partire dal comando /etc/fstab...ma quando avvio il Terminale di root (#) e digito il predetto comando mi dice: bash: /etc/fstab: Permission denied.

dai un "cat /etc/fstab" e posta qui il risultato

Alfonso78
05-06-2007, 23:25
dai un "cat /etc/fstab" e posta qui il risultato

Ecco qui...

SERVER:/home/server# cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
SERVER:/home/server#

P.S.: Ho 3 HD (40/80/200)...in quello da 40 ho installato il sistema operativo...da questo log non individuo gli altri HD!!!
ciao..

vizzz
05-06-2007, 23:31
prova a montare a mano:
mount -t auto /dev/device_del_disco /mnt/disco

nota che la cartella /mnt/disco deve esistere (cmq usa una cartella sotto mnt esistente e non utilizzata)

Alfonso78
05-06-2007, 23:36
prova a montare a mano:
mount -t auto /dev/device_del_disco /mnt/disco

nota che la cartella /mnt/disco deve esistere (cmq usa una cartella sotto mnt esistente e non utilizzata)

in MNT io non ho nessuna cartella...devo forse crearla??

Quindi il comando verrebbe: mount -t auto /dev/hdd5/mnt/?????

Artemisyu
05-06-2007, 23:48
in MNT io non ho nessuna cartella...devo forse crearla??

Io credo che tu voglia montare costantemente questi dischi giusto?

Allora, se sono dischi rimuovibili devi installare hal e pmount, e poi potrai notare dall'interfaccia grafica che si montano da soli.
Per renderli disponibili costantemente devi farli montare automaticamente all'avvio.
Per fare questo devi modificare il file /etc/fstab, che è un file che contiene i dispositivi da montare all'avvio.

una riga è fatta così:

/dev/device /media/mountpoint fstype options 0 0

/dev/device è il nome che l'hd da a Linux (se non sei sicuro postavi un fdisk -l)
/media/mountpoint è il nome della directory in cui vuoi innestare il filesystem del dispositivo montato, devi crearla a tua scelta
fstype è il tipo di filesystem (nel tuo caso ntfs o ntfs-3g
options sono le opzioni di mount, e solitamente variano a seconda dei permessi da dare all'unità e a seconda del filesystem. per un ntfs che vuoi che sia usabile da tutti un "defaults,umask=000" va benissimo.

Gli ultimi 2 numeri in fondo fanno altre cose che non starò a spiegarti per ora :)

comunque ti consiglio di leggere un po' a proposito di LHS e un po' gli appunti di informatica libera, da consultare usando l'indice via via per l'argomento che ti interessa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Filesystem_Hierarchy_Standard
http://a2.pluto.it

vizzz
05-06-2007, 23:48
in MNT io non ho nessuna cartella...devo forse crearla??

Quindi il comando verrebbe: mount -t auto /dev/hdd5/mnt/?????

si crea una cartella.

mount -t auto /dev/hdd5 /mnt/cartella

se poi monta correttamente, sposta tutto in fstab

ozeta
05-06-2007, 23:59
in MNT io non ho nessuna cartella...devo forse crearla??

Quindi il comando verrebbe: mount -t auto /dev/hdd5/mnt/?????

ocio che forse ti sei mangiato uno spazio ;)

mount -t auto /dev/hdd5 (:D un solo spazio :D) /mnt/cartellanuova

per creare la cartella:

mkdir /mnt/nomecartella


:)

p.s.

quando scrivi un comando seguito da un percorso directory, puoi usare il tasto TAB per il completamento automatico. 1 volta per completare un nome incompleto, 2 volte per la lista dei nomi :p

Alfonso78
06-06-2007, 00:05
ocio che forse ti sei mangiato uno spazio ;)

mount -t auto /dev/hdd5 (:D un solo spazio :D) /mnt/cartellanuova

per creare la cartella:

mkdir /mnt/nomecartella


:)

p.s.

quando scrivi un comando seguito da un percorso directory, puoi usare il tasto TAB per il completamento automatico. 1 volta per completare un nome incompleto, 2 volte per la lista dei nomi :p
Forse ci sto riuscendo....dopo aver montato il primo HD ho ottenuto nel desktop l'icona dell'HD; appena ci clicco mi si apre la cartella che ho creato in MNT e all'interno vi è una cartella denominata lost+found con una crocetta rossa....ditemi se sono nella giusta strada!!!!

DANNAZIONE...dopo aver riavviato il computer sono scomparse le unità che avevo montato precedentemente....

Alfonso78
06-06-2007, 00:19
se poi monta correttamente, sposta tutto in fstab

Mi manca forse quest'ultimo passaggio e forse ho risolto il problema del montaggio....come si sposta tutto in fstab???

vizzz
06-06-2007, 00:40
Mi manca forse quest'ultimo passaggio e forse ho risolto il problema del montaggio....come si sposta tutto in fstab???

ok ora che hai visto che riesco a montarlo se vuoi avere sempre il disco montato fstab è proprio quello di cui hai bisogno.
come ti ha scritto Artemisyu devi aggiungere una entry per ogni disco che vuoi montare al boot, una entry di questo tipo:

/dev/hdd5 /mnt/cartella ntfs-3g defaults 0 0

il terzo campo è il tipo di device

una volta editato fstab non occorre riavviare per controllare che funzioni, basta che digiti "mount -a"

Alfonso78
06-06-2007, 15:01
ok ora che hai visto che riesco a montarlo se vuoi avere sempre il disco montato fstab è proprio quello di cui hai bisogno.
come ti ha scritto Artemisyu devi aggiungere una entry per ogni disco che vuoi montare al boot, una entry di questo tipo:

/dev/hdd5 /mnt/cartella ntfs-3g defaults 0 0

il terzo campo è il tipo di device

una volta editato fstab non occorre riavviare per controllare che funzioni, basta che digiti "mount -a"

Sto cercando di editare il fstab.....ma devo capire come entrare in modalità proprietario....sennò mi apre il file solamente in lettura....

buglis
06-06-2007, 15:46
Sto cercando di editare il fstab.....ma devo capire come entrare in modalità proprietario....sennò mi apre il file solamente in lettura....

apri la console

ti logghi come root (scrivi root e poi la password)

e poi nano /etc/fstab (oppure gedit... dipende da che editor usi)

e applichi le modifiche

salvi

Artemisyu
06-06-2007, 16:36
apri la console

ti logghi come root (scrivi root e poi la password)

e poi nano /etc/fstab (oppure gedit... dipende da che editor usi)

e applichi le modifiche

salvi

"root"? non credo proprio :D

"su -" per diventare root, poi si batte la password :)

buglis
06-06-2007, 16:52
"root"? non credo proprio :D

"su -" per diventare root, poi si batte la password :)

io uso sempre root e password

Artemisyu
06-06-2007, 17:03
io uso sempre root e password

[samuele@Fedora ~]$ root
bash: root: command not found
[samuele@Fedora ~]$ su -
Password:
[root@Fedora ~]#

Da "Appunti di Informatica Libera" <http://2a.pluto.it>
24.1 Cambiamento di identità

Quando la stessa persona dispone di più di un'utenza, può essere opportuno, o necessario, agire sotto una diversa identità rispetto a quella con cui si accede attualmente. Questa è la situazione tipica in cui si trova l'amministratore di un sistema: per le operazioni diverse dall'amministrazione vera e propria dovrebbe accedere in qualità di utente comune, mentre negli altri casi deve utilizzare i privilegi riservati all'utente "root".

Ci sono due modi fondamentali: concludere la sessione di lavoro e accedere con un altro nominativo-utente, oppure utilizzare il comando "su" cambiando temporaneamente i propri privilegi.

$ su caio[Invio]

Password: ciao[Invio]

Se la parola d'ordine è corretta si ottengono i privilegi e l'identità dell'utente indicato, altrimenti tutto resta come prima.

Il fatto che tu usi "root" ha poco significato, perchè se funziona realmente è veramente una stortura, e non da poco.

Sarebbe consigliabile, rivolgendosi ad una persona poco esperta, non confonderlo con consigli che non trovano corrispondenza nella letteratura.

buglis
06-06-2007, 17:09
evidentemente non me lo sono inventato, sulla documentazione che ho seguito io dice di fare così per connettersi come root.

non mi pare di aver dato un consiglio fuori dal comune.

poi con fedora non so come funziona, probabilmente come con ubuntu che non esiste root finchè non gli dai una password, ma con debian funziona eccome.


ciao :)

pieroim
06-06-2007, 17:16
Forse non ci "azzecca" molto con l'argomento, ma rileggendo l'intervento di Artemisyu "Da "Appunti di Informatica Libera" <http://2a.pluto.it>..", mi sono ricordato delle guide sintetiche che un tempo circolavano per l'MS-DOS o per Basic Professional, ecc.
Dove c'era l'elencazione dei comandi, magari divisi per argomento, i parametri ammessi ed una breve descrizione ed un altrettanto breve esempio (non sempre).
Esiste qualcosa del genere per Linux, magari già impaginato e stampabile? Non un opera enciclopedica insomma, ma una specie di taccuino.. spero di essermi spiegato.
PS: io sono interessato alle distribuzioni Mandriva e Sabayon (Gentoo).

Mi farebbe comodo..

Ciao
Piero

Artemisyu
06-06-2007, 17:18
evidentemente non me lo sono inventato, sulla documentazione che ho seguito io dice di fare così per connettersi come root.

non mi pare di aver dato un consiglio fuori dal comune.

poi con fedora non so come funziona, probabilmente come con ubuntu che non esiste root finchè non gli dai una password, ma con debian funziona eccome.


ciao :)

Ho fatto riferimento per l'appunto ad "appunti di informatica libera" che è una guida scritta facendo riferimento alla sola bash come rilasciata dal proprio progetto, proprio per prescindere dalla distribuzione.

Non so come funziona li su Debian ma, a differenza di Ubuntu, Fedora (e tutte le altre distribuzioni sul pianeta) segue quella convenzione.
Che, prima di oggi, mi era anche nota come l'unica possibile.

Con ogni probabilità hai uno script che ti permette di sostiture "root" a "su -"... anche perchè "su" è un comando builtin nell'interprete della bash.

Facciamo una prova... fai un locate di "root" e vediamo che esce.

vizzz
06-06-2007, 17:21
io uso sempre root e password

mi puzza di un alias verso "su"

buglis
06-06-2007, 17:21
Ho fatto riferimento per l'appunto ad "appunti di informatica libera" che è una guida scritta facendo riferimento alla sola bash come rilasciata dal proprio progetto, proprio per prescindere dalla distribuzione.

Non so come funziona li su Debian ma, a differenza di Ubuntu, Fedora (e tutte le altre distribuzioni sul pianeta) segue quella convenzione.
Che, prima di oggi, mi era anche nota come l'unica possibile.

Con ogni probabilità hai uno script che ti permette di sostiture "root" a "su -"... anche perchè "su" è un comando builtin nell'interprete della bash.

Facciamo una prova... fai un locate di "root" e vediamo che esce.

lo faccio dopo che ora sono in ufficio ed uso win.

cmq diciamo che non ho creato nessuno script, è da quando ho installato debian che funziona così!:)

visto che mi pare abbia scelto debian gli ho detto come faccio io, sinceramente non so se su debian il superuser funziona, non ho mai provato, mentre con ubuntu si usa quel metodo lì. (ma poi se dai una password al root, ti logghi tranquillamente anche tramite root + password)

buglis
06-06-2007, 17:22
mi puzza di un alias verso "su"

cioè?

pieroim
06-06-2007, 17:27
Non vi bisticciate dai.. appunto cade all'uopo la mia precedente richiesta che ripropongo:

Forse non ci "azzecca" molto con l'argomento, ma rileggendo l'intervento di Artemisyu "Da "Appunti di Informatica Libera" <http://2a.pluto.it>..", mi sono ricordato delle guide sintetiche che un tempo circolavano per l'MS-DOS o per Basic Professional, ecc.
Dove c'era l'elencazione dei comandi, magari divisi per argomento, i parametri ammessi ed una breve descrizione ed un altrettanto breve esempio (non sempre).
Esiste qualcosa del genere per Linux, magari già impaginato e stampabile? Non un opera enciclopedica insomma, ma una specie di taccuino.. spero di essermi spiegato.
PS: io sono interessato alle distribuzioni Mandriva e Sabayon (Gentoo).

Mi farebbe comodo..

Ciao
Piero

Artemisyu
06-06-2007, 17:28
Forse non ci "azzecca" molto con l'argomento, ma rileggendo l'intervento di Artemisyu "Da "Appunti di Informatica Libera" <http://2a.pluto.it>..", mi sono ricordato delle guide sintetiche che un tempo circolavano per l'MS-DOS o per Basic Professional, ecc.
Dove c'era l'elencazione dei comandi, magari divisi per argomento, i parametri ammessi ed una breve descrizione ed un altrettanto breve esempio (non sempre).
Esiste qualcosa del genere per Linux, magari già impaginato e stampabile? Non un opera enciclopedica insomma, ma una specie di taccuino.. spero di essermi spiegato.
PS: io sono interessato alle distribuzioni Mandriva e Sabayon (Gentoo).

Mi farebbe comodo..

Ciao
Piero

La bash è talmente vasta e con comandi che agiscono talmente a basso livello che creare una guida come quella che dici è praticamente impossibile, soprattutto perchè sarebbe un lavoro lungo e fondamentalmente inutile e incomprensibile.

La vita è facile con il dos, che sono 5 comandi :)

Comunque per una traduzione dei comandi più facili puoi guardare qui:
http://a2.pluto.it/a229.htm#almltitle126

In fondo c'è una tabella.

buglis
06-06-2007, 17:28
nessun bisticcio, sto cercando di capire la situazione visto che io su l'ho sempre odiato!:D

Artemisyu
06-06-2007, 17:30
lo faccio dopo che ora sono in ufficio ed uso win.

cmq diciamo che non ho creato nessuno script, è da quando ho installato debian che funziona così!:)

visto che mi pare abbia scelto debian gli ho detto come faccio io, sinceramente non so se su debian il superuser funziona, non ho mai provato, mentre con ubuntu si usa quel metodo lì. (ma poi se dai una password al root, ti logghi tranquillamente anche tramite root + password)

Ubuntu usa un sistema di autenticazione basato su sudo e fa un uso massiccio di set user id sui file della /.

Su debian il su (Switch User, non superuser) funziona per forza. perchè come ho detto, è un comando builtin nell'interprete.

Artemisyu
06-06-2007, 17:32
nessun bisticcio, sto cercando di capire la situazione visto che io su l'ho sempre odiato!:D

Beh.. cambia shell allora :)
Come pensi di poter passare altrimenti da un utente all'altro? :)

buglis
06-06-2007, 17:33
Ubuntu usa un sistema di autenticazione basato su sudo e fa un uso massiccio di set user id sui file della /.

Su debian il su (Switch User, non superuser) funziona per forza. perchè come ho detto, è un comando builtin nell'interprete.


ma allora in fin dei conti non c'è differenza tra dare su - o root, visto che alla fine ti logghi come root cmq!

buglis
06-06-2007, 17:35
Beh.. cambia shell allora :)
Come pensi di poter passare altrimenti da un utente all'altro? :)

usando root + password e se devo tornare utente normale exit!:D

Artemisyu
06-06-2007, 17:38
ma allora in fin dei conti non c'è differenza tra dare su - o root, visto che alla fine ti logghi come root cmq!

Errore... dire "su" senza alcun argomento permette di passare all'utente root dall'utente attivo, mantenendo le variabili d'ambiente dell'utente attivo.
dire "su -" senza altri argomenti permette di passare all'utente root utilizzando le sue variabli d'ambiente.

Ma dare "su nomeuser" o "su - nomeuser" permette di passare dall'utente attivo all'utente "nomeuser" con le condizioni pocanzi dette.

Non è che "su" serve solo passare dall'utente limitato attivo a root. La cosa non è così riduttiva :)

Artemisyu
06-06-2007, 17:39
usando root + password e se devo tornare utente normale exit!:D

E' una necessità molto ristretta...

buglis
06-06-2007, 17:40
Errore... dire "su" senza alcun argomento permette di passare all'utente root dall'utente attivo, mantenendo le variabili d'ambiente dell'utente attivo.
dire "su -" senza altri argomenti permette di passare all'utente root utilizzando le sue variabli d'ambiente.

Ma dare "su nomeuser" o "su - nomeuser" permette di passare dall'utente attivo all'utente "nomeuser" con le condizioni pocanzi dette.

Non è che "su" serve solo passare dall'utente limitato attivo a root. La cosa non è così riduttiva :)

mi documenterò volentieri su questo su!:)

Artemisyu
06-06-2007, 17:42
mi documenterò volentieri su questo su!:)

E' un po' una caratteristica tipica dei comandi unix... se li lasci senza argomenti loro eseguino una operazione predefinita.

Per esempio anche "cd" lanciato senza argomenti porta di default alla home directory dell'utente attivo :)

vizzz
06-06-2007, 19:01
sulla mia debian il comando root non esiste.
per curiosità da utente normale digita il comando "alias", secondo me c'è un bel

alias root='su -'

buglis
06-06-2007, 19:11
son pirla io.... root + pass lo digito solo quando mi loggo sul server!!

per il resto ho usato sempre su....:D

Artemisyu
06-06-2007, 19:36
sulla mia debian il comando root non esiste.
per curiosità da utente normale digita il comando "alias", secondo me c'è un bel

alias root='su -'

notavo anche io pocanzi, con una debian virtualizzata, che non funziona... :)

Alfonso78
06-06-2007, 21:46
[samuele@Fedora ~]$ root
bash: root: command not found
[samuele@Fedora ~]$ su -
Password:
[root@Fedora ~]#



Adesso sono arrivato lì...ma quando vado ad aprire il file fstab...me lo apre sempre in sola lettura.....ci smanetto ancora un pò......a presto...

Mentre ci siete mi dareste un'occhiatina al file FSTAB editato:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hdb5 /mnt/80 ntfs-3g default,umask=000
/dev/hdd5 /mnt/200 ntfs-3g default,umask=000

Aggiornamento....forse ci sto riuscendo...

vizzz
06-06-2007, 22:07
aggiungi anche i due zeri finali alle due righe tue
domanda...ma una volta che diventi root, come apri fstab?

Alfonso78
06-06-2007, 22:09
aggiungi anche i due zeri finali alle due righe tue
domanda...ma una volta che diventi root, come apri fstab?

Apro fstab con la procedura nano /etc/fstab......

Ok.....comunque sono riuscito ad editare il fstab.......per me è un successo perchè sto con linux da solamente tre giorni....avrei un sacco di domande da porVi....ovviamente in nuovi post....perchè più smanetto in Debian e più mi sorgono dubbi....

Alfonso78
06-06-2007, 22:19
Questo è il mio fstab editato:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hdb5 /mnt/80 ntfs-3g default,umask=000 0 0
/dev/hdd5 /mnt/200 ntfs-3g default,umask=000 0 0

Solamente che al riavvio non mi monta automaticamente i due dischi....perchè è cosi difficile fargli capire a Linux che ho altri due dischi oltre a quello del sistema operativo?? Non potrebbe essere tutto automatico??

Inoltre eseguendo il comando MOUNT -A ottengo questo:

SERVER:/home/server# mount -a
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hdb5,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so

mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hdd5,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so

vizzz
06-06-2007, 23:11
Questo è il mio fstab editato:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hdb5 /mnt/80 ntfs-3g default,umask=000 0 0
/dev/hdd5 /mnt/200 ntfs-3g default,umask=000 0 0

Solamente che al riavvio non mi monta automaticamente i due dischi....perchè è cosi difficile fargli capire a Linux che ho altri due dischi oltre a quello del sistema operativo?? Non potrebbe essere tutto automatico??

Inoltre eseguendo il comando MOUNT -A ottengo questo:

SERVER:/home/server# mount -a
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hdb5,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so

mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hdd5,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail or so

il problema del mount al boot sta nell'errore che hai visto con mount -a,
pare che l'fstype sia errato, prova con ntfs.
oppure monta come facevi prima con -t auto e poi con il comando mount vedi con che tipo di fs ha montato.
spero di essere stato chiaro

Alfonso78
06-06-2007, 23:20
il problema del mount al boot sta nell'errore che hai visto con mount -a,
pare che l'fstype sia errato, prova con ntfs.
oppure monta come facevi prima con -t auto e poi con il comando mount vedi con che tipo di fs ha montato.
spero di essere stato chiaro

Ho visto il filesystem....e di conseguenza ho rieditato il fstab...ma il problema rimane...ecco il nuovo fstab:

Questo è il mio fstab editato:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hdb5 /mnt/80 ext3 default,umask=000 0 0
/dev/hdd5 /mnt/200 ext3 default,umask=000 0 0

La mia rabbia è che di montare.....monta...ma poi al riavvio si perde tutto.....bohhh....comunque Linux non è per utenti inesperti...anche la cosa più semplice deve essere trattata con impegno....

ozeta
07-06-2007, 00:57
Ho visto il filesystem....e di conseguenza ho rieditato il fstab...ma il problema rimane...ecco il nuovo fstab:

Questo è il mio fstab editato:

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hdb5 /mnt/80 ext3 default,umask=000 0 0
/dev/hdd5 /mnt/200 ext3 default,umask=000 0 0

La mia rabbia è che di montare.....monta...ma poi al riavvio si perde tutto.....bohhh....comunque Linux non è per utenti inesperti...anche la cosa più semplice deve essere trattata con impegno....

ovvio che non li riconosce...se sono dischi formattati in ntfs perché li dichiari ext3? :D prova a dichiarare solo ntfs invece di ntfs-3g.

matcy
07-06-2007, 09:32
ovvio che non li riconosce...se sono dischi formattati in ntfs perché li dichiari ext3? :D prova a dichiarare solo ntfs invece di ntfs-3g.

prima ha scritto che vedeva un lost+found dentro
mi sa che ha fatto un po confusione.
quelli sono ext3

ma li hai formattati tu? spero non fossero i dischi coi dati

un bel filesystem type "auto"?

Alfonso78
07-06-2007, 11:18
prima ha scritto che vedeva un lost+found dentro
mi sa che ha fatto un po confusione.
quelli sono ext3

ma li hai formattati tu? spero non fossero i dischi coi dati

un bel filesystem type "auto"?

Ragà..Vi chiedo sempre scusa...ma come ho detto prima...sono nuovissimo al Debian...però non voglio arrendermi...
I dischi li ho formattati quando ho installato Debian...e dopo li ho partizionati con GPARTED da Debian direttamente....con partizione interamente logica e filesystem ext3...perchè ho letto che è quello più sicuro e stabile....
Non capisco perchè quando edito il FSTAB e inserisco i parametri (...forse corretti...) non riesco a montare le unità all'avvio....
Per la storia della cartella LOST+FOUND ogni volta che monto manualmente le predette unità mi compare sempre LOST+FOUND all'interno delle cartelle create....
Ci riuscirò prima o poi....(devo riuscirci per forza...devo creare nuovamente il file server....non vi preoccupate per i dati ho fatto una copia di backup prima di cimentarmi in questa avventura...)...
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto costante che sto ricevendo da parte Vostra.....

matcy
07-06-2007, 12:26
se compare lost e found
significa che hai montato correttamente un disco vuoto con un file system ext

non capisco il problema
cosa vuoi trovarci dentro a quei dischi? i tuoi dati? non credo altrimenti non li avresti formattati.

ozeta
07-06-2007, 13:05
se compare lost e found
significa che hai montato correttamente un disco vuoto con un file system ext

non capisco il problema
cosa vuoi trovarci dentro a quei dischi? i tuoi dati? non credo altrimenti non li avresti formattati.

nono il problema e' che i dischi non vengono montati all' avvio

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hdb5 /mnt/80 ext3 default,umask=000 0 0
/dev/hdd5 /mnt/200 ext3 default,umask=000 0 0




SEI UN TESTONE! hai scritto default senza s :asd:

potrebbe essere quello l'errore

Artemisyu
07-06-2007, 13:07
nono il problema e' che i dischi non vengono montati all' avvio

# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
/dev/hdb5 /mnt/80 ext3 default,umask=000 0 0
/dev/hdd5 /mnt/200 ext3 default,umask=000 0 0




a me sembra corretto. prova a cancellare le voci dei 2 dischi che non vengono montati, riavvia, riscrivi le voci e riavvia di nuovo...

magari parte? '.'

Direi che il difetto è evidente... iol filesystem ext3 nn accetta umask come argomento delle opzioni.
Per forza da errore :)

ozeta
07-06-2007, 13:12
Direi che il difetto è evidente... iol filesystem ext3 nn accetta umask come argomento delle opzioni.
Per forza da errore :)

non ci avevo fatto caso :stordita: se ne sarebbe (forse) accorto cancellando e riscrivendo le righe...pero' anche defaut era sbagliato... giusto?:stordita:

Artemisyu
07-06-2007, 13:15
non ci avevo fatto caso :stordita: pero' anche defaut era sbagliato... giusto?:stordita:

Hai ragione... andremme montato con "defaults"
con la S in fondo :)

Alfonso78
07-06-2007, 14:12
se compare lost e found
significa che hai montato correttamente un disco vuoto con un file system ext

non capisco il problema
cosa vuoi trovarci dentro a quei dischi? i tuoi dati? non credo altrimenti non li avresti formattati.

matcy....purtroppo sto con Linux da pochissimo tempo....quindi ogni novità...mi pare qualcosa di anomalo e strano e UMILMENTE la faccio notare a chi è molto più esperto di me....mica volevo trovarci la sospresa dentro i dischi tipo uovo di pasqua....:Prrr:

Alfonso78
07-06-2007, 14:48
SEI UN TESTONE!

Grazie.....

Ho messo comunque la S e poi ho tolto UMASK come argomento delle opzioni....ho riavviato e voilà tutto montato.....che faticaccia però......

matcy
07-06-2007, 14:48
matcy....purtroppo sto con Linux da pochissimo tempo....quindi ogni novità...mi pare qualcosa di anomalo e strano e UMILMENTE la faccio notare a chi è molto più esperto di me....mica volevo trovarci la sospresa dentro i dischi tipo uovo di pasqua....:Prrr:
e allroa non ho capito che dischi stai montando, pensavo fossero quelli ntfs con i dati del server. invece adesso credo di aver capito che siano altre partizioni che hai fatto tu ext3.

cmq se quando le monti a mano si vede lost+found vuol dire che si sono montate. vuote son vuote perché le hai formattare tu.
lost+found è una cartella dove ext mette tutte le schifezze che trova.
un filesystem ext vuoto ha questa cartella.

Artemisyu
07-06-2007, 14:54
Grazie.....

Ho messo comunque la S e poi ho tolto UMASK come argomento delle opzioni....ho riavviato e voilà tutto montato.....che faticaccia però......

Bastava leggere 10 righe del manuale di mount...

ozeta
07-06-2007, 16:41
Grazie.....

Ho messo comunque la S e poi ho tolto UMASK come argomento delle opzioni....ho riavviato e voilà tutto montato.....che faticaccia però......

prego prego, però come ti hanno già detto, per certe cose i manuali sono molto più sbrigativi....:O

p.s. anche su wikipedia si trovano molti articoli su linux, e sono ben fatti!

Alfonso78
07-06-2007, 18:52
prego prego, però come ti hanno già detto, per certe cose i manuali sono molto più sbrigativi....:O

p.s. anche su wikipedia si trovano molti articoli su linux, e sono ben fatti!

Ragà...credetemi...oltre a seguire i vostri preziosi consigli....ho cercato tanto su internet....ho anche letto tanto....ho fatto un mix...e finalmente sono arrivato alla risoluzione del problema....grazie a tutti....

vizzz
07-06-2007, 23:07
Ragà...credetemi...oltre a seguire i vostri preziosi consigli....ho cercato tanto su internet....ho anche letto tanto....ho fatto un mix...e finalmente sono arrivato alla risoluzione del problema....grazie a tutti....

per una infarinatura globale sul mondo linux gli appunti di informatica libera sono un toccasana.

http://appunti.linux.it/a21.htm

Brigante
08-06-2007, 09:17
Se il server ha connettività costante e moderatamente veloce (e via rete, ovviamente) il prodotto che fa per te è questo:

http://debian.fastbull.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/debian-40r0-i386-netinst.iso

E' un immagine molto piccola che ti installa un sistema veramente base, a cui puoi aggiungere solo quello che ti serve :)

Mi sono interessato anch'io a questa discussione, ho installato questa piccola immagine di Debian su Innotek VitualBox, ci sto smanettando e studiando i comandi. Molto interessante. Se volessi installare un server SQL, cosa potrei installare? MySQL? Che ne dite?
:)

Artemisyu
08-06-2007, 09:18
Mi sono interessato anch'io a questa discussione, ho installato questa piccola immagine di Debian su Innotek VitualBox, ci sto smanettando e studiando i comandi. Molto interessante. Se volessi installare un server SQL, cosa potrei installare? MySQL? Che ne dite?
:)

Mi pare che siano a disposizione MySQL e PostgreSQL, scegli quello che preferisci.

WebWolf
08-06-2007, 09:56
Mi sono interessato anch'io a questa discussione, ho installato questa piccola immagine di Debian su Innotek VitualBox, ci sto smanettando e studiando i comandi. Molto interessante. Se volessi installare un server SQL, cosa potrei installare? MySQL? Che ne dite?
:)

La scelta dipende dai dati contenuti nel db e nel livello di 'professionalità ed affidabilità dello stesso'.

Se devi costruire un programma di Gestione Finanziaria, ti consiglio Postgree, anche se devi c'è da studiare un po di più.

Se invece necessiti di un sistema che possa sostituire egregiamente un mdb di access, MySQL è formidabile.

Uso MySQL + PHP da quasi una vita e (toccato ferro e scongiuri vari) non ho mai dovuto ripristinare alcunchè.

Ultimamente mi sto documentando su Postgree e mi sto accorgendo che è molto vicino ad Oracle come filosofia.

Alfonso78
08-06-2007, 10:56
Mi sono interessato anch'io a questa discussione, ho installato questa piccola immagine di Debian su Innotek VitualBox, ci sto smanettando e studiando i comandi. Molto interessante. Se volessi installare un server SQL, cosa potrei installare? MySQL? Che ne dite?
:)

Ciao Bri...ti chiedo gentilmente se puoi dirmi in 2 parole cosa è un server sql....ne sento sempre parlare...se capisci che non puoi darmi una risposta breve per la complessità dell'argomento...non fa niente...grazie lo stesso....by..

Artemisyu
08-06-2007, 11:01
Ciao Bri...ti chiedo gentilmente se puoi dirmi in 2 parole cosa è un server sql....ne sento sempre parlare...se capisci che non puoi darmi una risposta breve per la complessità dell'argomento...non fa niente...grazie lo stesso....by..

Database :)

Brigante
08-06-2007, 11:04
Grazie ragazzi, ma l'installazione è tutt'altro che semplice. Sto leggendo qua e là come fare; sto cercando prima di tutto di scaricare il file "postgresql-8.2.4.tar.gz" tramite il comando wget, ma pare ci siano problemi. Il proxy richiede l'autenticazione (sono in ufficio) forse dovrei inserire user e password, ma come? Devo riuscirci! :)

Alfonso78
08-06-2007, 11:12
Database :)

Grazie artemisyu....mi colpisci sempre con le tue frasi sintetiche.....:)

Artemisyu
08-06-2007, 11:15
Grazie ragazzi, ma l'installazione è tutt'altro che semplice. Sto leggendo qua e là come fare; sto cercando prima di tutto di scaricare il file "postgresql-8.2.4.tar.gz" tramite il comando wget, ma pare ci siano problemi. Il proxy richiede l'autenticazione (sono in ufficio) forse dovrei inserire user e password, ma come? Devo riuscirci! :)

apt-get install postgresql? :stordita:

Brigante
08-06-2007, 16:27
apt-get install postgresql? :stordita:

Per eseguire quel comando ho dovuto configurare il file sources.list...che faticaccia! :D Ora ce l'ho fatta, ho scaricato i pacchetti che mi servivano. Ho eseguito il comando ./configure, che però mi dice che manca la libreria "readline" (prima mancava il compilatore gcc, e sono riuscito ad installare anche quello); appena risolta la libreria spero di poter finalmente installare postgresql.
Grazie!
:)

Artemisyu
08-06-2007, 16:51
Per eseguire quel comando ho dovuto configurare il file sources.list...che faticaccia! :D Ora ce l'ho fatta, ho scaricato i pacchetti che mi servivano. Ho eseguito il comando ./configure, che però mi dice che manca la libreria "readline" (prima mancava il compilatore gcc, e sono riuscito ad installare anche quello); appena risolta la libreria spero di poter finalmente installare postgresql.
Grazie!
:)

Per quale motivo se hai installato postgresql da apt vuoi eseguire un ./configure?

E soprattutto, non mi pare che postgre sia in universe... perchè hai dovuto editare sources.list?

Brigante
09-06-2007, 15:37
Per quale motivo se hai installato postgresql da apt vuoi eseguire un ./configure?

E soprattutto, non mi pare che postgre sia in universe... perchè hai dovuto editare sources.list?

Appena mi hai suggerito quel comando (apt-get install postgresql) l'ho lanciato, ma siccome che il file sources.list non aveva alcun comando abilitato al suo interno (deb .... .... ....) mi diceva che postgresql non poteva essere trovato. Allora ho iniziato a cercare informazioni sul comando apt-get ed ho visto che è legato al file sources.list, che ho iniziato a configurare, anche per scaricare i bollettini di sicurezza. Il file di installazione di postgresql l'ho scaricato tramite il comando wget, poi trovando su un sito le istruzioni di installazione ho cominciato a seguirle, e dicono di lanciare il comando ./configure, poi il make per ricompilarlo e poi installarlo. :stordita:

Se sto facendo stupidaggini, scusate, sono pochi giorni che smanetto con Linux. :D

matcy
09-06-2007, 15:46
c'è una sezione del forum dedicata alle guide per principianti.

la questione è molto semplice, se vuoi installare un applicazione ci sono 2 modi
1)sito ufficiale, scarichi i sorgenti, ./configure, compili con make e installi
2)la tua distribuzione usa un sistema di pacchettizzazione che ti fa anche il caffè, quasi quasi meglio usarlo... apt-get install nomepacchetto

solitamente di usa sempre la strada numero 2, la 1 è da lasciare a casi eccezionali.
poi uno può anche installarsi tutto a manina, ma a questo punto perde senso il fatto di scegliere una distribuzione.

detto questo:
mi sembra molto strano che il tuo sources fosse vuoto, controlla nel debianclan del forum e mettici i repositori "stable main" + gli aggornamenti di sicurezza

a questo punto dovrebbe esserci postgreSQL

apt-get install postgresql

e sei a posto.

non devi fare altro.

poi si passa alla configurazione, creazione utenti e balle varie, ma è un problema di configurazione, non di debian gnu/linux

Brigante
09-06-2007, 21:23
OK. Grazie dei consigli ragazzi. Vi faccio sapere. ;)