View Full Version : Aiuto per IMPARARE a fare dell'overclock!
Salve, scrivo questo thread per chiedervi di INSEGNARMI a fare dell'overclock capendo ciò che si fa...
Il mio hardware è il seguente:
Maindboard:
http://img261.imageshack.us/img261/554/mainboard1600ax9.png
Processore:
http://img261.imageshack.us/img261/3753/cpu1599bc8.png
RAM:
http://img265.imageshack.us/img265/5152/memory1600ho5.png
http://img455.imageshack.us/img455/9900/spd1600ng9.png
Scheda Video: Point Of View 8800GTS (http://www.pointofview-online.com/default2.asp?content_id=195)
Alimentatore: Corsair HX 620w
Case: Thermaltake Armor
Raffreddamento: Ad aria, dissipatore intel 4 ventole nel case e 1 sulla motherboard...
Sono salito senza problemi alla frequenza di 3000MHz con questi settaggi:
-CPU Frequency: 333mhz
-DRAM Frequency: 667mhz
-PCI-E Frequency: 101mhz
-PCI Clock Synchronization mode: 33,33mhz
-Memory Voltage: Auto
-CPU Vcore Voltage: 1,3V
-FSB Termination Voltage: AUTO
-NB Vcore: AUTO
-SB Vcore: AUTO oppure 1,5V
-ICH Chipset Voltage: AUTO
Mi potete spiegare un pò cosa ho fatto? Cioè:
1. come funziona la frequenza della RAM? ho messo 667 e poi quando alzavo la frequenza della cpu si alzava anche quella della ram arrivando fino a 833...
2. per il Vcore, fin quando devo salire, quando capisco che è troppo alto o troppo basso?
3. per il voltaggio della memoria.. a quanto devo metterlo?
4. per i timing? come faccio a sapere se sono troppo bassi/alti?
Spero di ricevere delle risposte esaurienti!
Grazie anticipatamente!
1) La ram va settata in 1:1...
2) Il Vcore va a default, si aumenta solo se adeguati stress test sanciscono l'instabilità della macchina...
3) Il Vdimm per le tue ram va fissato per gli 800 mhz cas 4 a circa 2,2v...
4) Le latenze certificate dalla casa dovrebbero essere 4-4-4 se si tratta di XMS2, ma è sempre meglio partire da 5-5-5...
1) La ram va settata in 1:1...
2) Il Vcore va a default, si aumenta solo se adeguati stress test sanciscono l'instabilità della macchina...
3) Il Vdimm per le tue ram va fissato per gli 800 mhz cas 4 a circa 2,2v...
4) Le latenze certificate dalla casa dovrebbero essere 4-4-4 se si tratta di XMS2, ma è sempre meglio partire da 5-5-5...
1) Ma per settare la ram 1:1 come si fa? Cosa vuol dire settarla 1:1?
2) Quali stress test mi fanno capire se devo aumentare o meno il vcore?
3) Ma c'è qualche logica per capire a quanto si deve settare questo valore delle vdimm?
4) sono XMS2 ma hanno latenza uguale a 5-5-5-18, come faccio a capire fin quando posso scendere con i timing?
1) Ma per settare la ram 1:1 come si fa? Cosa vuol dire settarla 1:1?
2) Quali stress test mi fanno capire se devo aumentare o meno il vcore?
3) Ma c'è qualche logica per capire a quanto si deve settare questo valore delle vdimm?
4) sono XMS2 ma hanno latenza uguale a 5-5-5-18, come faccio a capire fin quando posso scendere con i timing?
1) Settarla 1:1 significa che per ogni MHz di aumento della frequenza del bus di sistema avrai un aumento di 1 MHz della frequenza di lavoro della ram. In questo caso, siccome il fsb della cpu è 266 MHz, nel bios dovrai settare 533 come frequenza ram (ossia 266 MHz x 2 perchè è ddr).
2) Per vedere se è la cpu è stabile con un dato vcore si esegue uno stress test, nel caso dei dual core si usa orthos in modalità small fft e, in aggiunta, due superpi 32m.
Per un test di stabilità più generale si usa orthos in modalità blend.
3) Una logica precisa al 100% non esiste. Si parte dal vdimm consigliato dal produttore e si overvolta se si vede che overcloccando ci sono segni di instabilità o mancati avvii e così via.
4) Anche in questo caso, l'unica via è testare. Corsair in questo caso aiuta nelle prime impostazioni, i timing default garantiti e il relativo voltaggio da settare sono stampati sul dissipatore del modulo.
Partendo da quei timing base devi iniziare a sperimentare.
1) Settarla 1:1 significa che per ogni MHz di aumento della frequenza del bus di sistema avrai un aumento di 1 MHz della frequenza di lavoro della ram. In questo caso, siccome il fsb della cpu è 266 MHz, nel bios dovrai settare 533 come frequenza ram (ossia 266 MHz x 2 perchè è ddr).
2) Per vedere se è la cpu è stabile con un dato vcore si esegue uno stress test, nel caso dei dual core si usa orthos in modalità small fft e, in aggiunta, due superpi 32m.
Per un test di stabilità più generale si usa orthos in modalità blend.
3) Una logica precisa al 100% non esiste. Si parte dal vdimm consigliato dal produttore e si overvolta se si vede che overcloccando ci sono segni di instabilità o mancati avvii e così via.
4) Anche in questo caso, l'unica via è testare. Corsair in questo caso aiuta nelle prime impostazioni, i timing default garantiti e il relativo voltaggio da settare sono stampati sul dissipatore del modulo.
Partendo da quei timing base devi iniziare a sperimentare.
1) Quindi partendo con ram a 533MHz e CPU a 266 e portando a 333MHz la CPU avrò ram a 886MHz 1:1?
2) Quindi con OTHOS... ma mi da un risultato? o devo capirlo io da un qualcosa? se si, da cosa? :)
1) No avrai ram a 666, cioè pari all'fsb, altrimenti che sincrono sarebbe...:)
2) Orthos come quasi tutti gli stress test va in loop, cioè 6 tu a stopparlo quando vuoi, o se la macchina è instabile, si ferma da solo con un messaggio di errore...
1) No avrai ram a 666, cioè pari all'fsb, altrimenti che sincrono sarebbe...:)
2) Orthos come quasi tutti gli stress test va in loop, cioè 6 tu a stopparlo quando vuoi, o se la macchina è instabile, si ferma da solo con un messaggio di errore...
a ok, ma la prima cosa che devo fare per mettere le ram 1:1 qual'è?
Entrare nel bios e alla voce dram frequency settare 533.
Entrare nel bios e alla voce dram frequency settare 533.
;)
Ho alzato un pò il tutto, ecco i risultati:
http://img527.imageshack.us/img527/7950/cpu3059ur9.png
http://img339.imageshack.us/img339/8427/memory3060vh1.png
Che ne dite?
Non capisco bene come sta lavorando la ram ora, a che frequenza? 680Mhz?
Certo a 680...
Ma per farla lavorare a 800MHz come dovrei fare?
Senza che il processore sia aumentato... quindi non con un rapporto 1:1...
L'unico modo è impostarla a 667 MHz (rapporto 2:3). Purtroppo finisce fuori specifica di 25 MHz.
L'unico modo è impostarla a 667 MHz (rapporto 2:3). Purtroppo finisce fuori specifica di 25 MHz.
Ma quindi posso portare la ram fino alla massima frequenza di 800Mhz?
Si, puoi, ma senza un fsb che ci viaggi in sincrono ho poco senso..
Meglio che vadano a frequenza inferiore magari però con latenze ridotte ...
Si, puoi, ma senza un fsb che ci viaggi in sincrono ho poco senso..
Meglio che vadano a frequenza inferiore magari però con latenze ridotte ...
a ok..
cos'altro mi potete dire? cosa dovrei sapere?
Rispondere alle curiosità dei meno esperti è già un gran lavoraccio, specie se lo si fa a tutto campo per l'intera sezione, per cui cominciare a scervellarsi per pensare anche a cos'altro sarebbe opportuno dire, comporta 1 stress che va oltre il semplice supporto...:rolleyes:
Senza rancore.. Era solo per chiarire alcuni principi che andrebbero osservati quando si approda in questa sezione...;)
Rispondere alle curiosità dei meno esperti è già un gran lavoraccio, specie se lo si fa a tutto campo per l'intera sezione, per cui cominciare a scervellarsi per pensare anche a cos'altro sarebbe opportuno dire, comporta 1 stress che va oltre il semplice supporto...:rolleyes:
Senza rancore.. Era solo per chiarire alcuni principi che andrebbero osservati quando si approda in questa sezione...;)
infatti mentre stavo scrivendo pensavo alla difficoltà e all'ampiezza della risposta ma ho osato lo stesso! :)
Comunque grazie lo stesso.. faro diverse prove, quando troverò qualcosa di poco chiaro cercherò risposta qui..
Grazie per tutto!
K Reloaded
05-06-2007, 13:03
un consiglio al volo: mi pare tu abbia un BIOS +ttosto datato ... ;) controlla se ci sono aggiornamenti ... ed eventualmente aggiorna ...
ciao :)
un consiglio al volo: mi pare tu abbia un BIOS +ttosto datato ... ;) controlla se ci sono aggiornamenti ... ed eventualmente aggiorna ...
ciao :)
si hanno miglioramenti aggiornando il bios?
Se la mobo è giovane, e ci sono bug colossali da colmare, a volte si...
K Reloaded
05-06-2007, 13:11
si hanno miglioramenti aggiornando il bios?
in linea di massima si, tranne ovviamente se nn ci sono controindicazioni ... ma questo dovresti verificarlo nel thread ufficiale della tua mobo ... ;)
Certo, di tanto in tanto balzano fuori anche delle revision killer, che si raccomanda di evitare, ma sono istanze piuttosto rare...
A ok...
mica potete dirmi qualcosa in merito alla frequenza da settare per il PCI?
33.33 per il pci, e 100 per il pci-e...
33.33 per il pci, e 100 per il pci-e...
si, è quello che settavo.. ma cosa stanno ad indicare? come mai devono essere messi a quei valori?
33.33 e 100 (101 MHz) sono le frequenze dei bus pci e pci express, decisi dal consorzio che approva le specifiche dei bus.
Le schede che si inseriscono negli slot che le collegano ai bus (schede audio, controller, schede video) sono progettate tenendo conto di quelle specifiche frequenze. Andare oltre potrebbe causare problemi di stabilità, impossibilità di overclock e in alcuni casi anche danni all'hardware.
Per questo si impostano i cosiddetti fix (ovvero quelle impostazioni che ti ha consigliato Lino P), per overcloccare aumentando il fsb senza che aumentino le frequenze pci e pci express (o agp per le schede madri che lo utilizzano).
Perchè se li lasci in auto, aumentando l'fsb aumenterebbero anche loro, e le periferiche che girano su quei bus, come vga, schede audio ecc, lavorerebbero fuori specifica; invece settandole manualmente a quei valori, pur salendo di fsb, loro restano "fixate" alle frequenze che hai impostato tu...
33.33 e 100 (101 MHz) sono le frequenze dei bus pci e pci express, decisi dal consorzio che approva le specifiche dei bus.
Le schede che si inseriscono negli slot che le collegano ai bus (schede audio, controller, schede video) sono progettate tenendo conto di quelle specifiche frequenze. Andare oltre potrebbe causare problemi di stabilità, impossibilità di overclock e in alcuni casi anche danni all'hardware.
Per questo si impostano i cosiddetti fix (ovvero quelle impostazioni che ti ha consigliato Lino P), per overcloccare aumentando il fsb senza che aumentino le frequenze pci e pci express (o agp per le schede madri che lo utilizzano).
a ok, quindi è uno standard progettuale e non può essere alzato... nemmeno abbassato?
a ok, quindi è uno standard progettuale e non può essere alzato... nemmeno abbassato?
Deve essere impostato come sopra.... Tutto qua...
Deve essere impostato come sopra.... Tutto qua...
ok..
a ok, quindi è uno standard progettuale e non può essere alzato... nemmeno abbassato?
Per attivare il fix devi impostare quelle frequenze (33.33 e 100/101 MHz). Al di sotto il fix non funziona, quindi pci e pci express finiscono fuori specifica.
Quoto...
@gio_gio
In alcuni casi si va ad aumentare la frequenza del bus pci-e; pare si abbiano aumenti prestazionali, anche se in misura decisamente contenuta...
Va da sè che sia una manovra decisamente sconsigliata...
In alcuni casi si va ad aumentare la frequenza del bus pci-e; pare si abbiano aumenti prestazionali, anche se in misura decisamente contenuta...
Va da sè che sia una manovra decisamente sconsigliata...
Ok..
un consiglio al volo: mi pare tu abbia un BIOS +ttosto datato ... ;) controlla se ci sono aggiornamenti ... ed eventualmente aggiorna ...
ciao :)
In risposta a questo tuo pare leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17410931&posted=1#post17410931)
K Reloaded
05-06-2007, 17:21
In risposta a questo tuo pare leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=17410931&posted=1#post17410931)
beh meglio x te :)
beh meglio x te :)
:cool:
Ora smanetto un altro po e vi dico :)
K Reloaded
05-06-2007, 17:23
:cool:
Ora smanetto un altro po e vi dico :)
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.