View Full Version : Wikipedia..
ragazzi ma mi sono sempre chiesto una cosa
in wikipedia senza nemmeno essere registrato posso editare informazioni, aggiungerne, levarne..
ma ciò seppur moooolto comodo non è "rischioso"
penso sempre.. e se un deficente entra ed elimina 300 voci a caso? oppure uno sbatte in mezzo a voci "straviste" riferimenti pubblicitari alla sua attività (non dico banner ma link che magari hanno attinenza con l'argomento)? Cioè mi verrebbe da dire.. entra un venditore di fumetti e alla voce fumetti mette un riferimento al suo negozio..
forse non conosco bene wiki e sapete dirmi di più :)
Jammed_Death
03-06-2007, 12:59
in effetti me lo chiedo sempre anch'io...spesso viene citata come fonte di informazioni, ma visto che chiunque può inserirle, chiunque potrebbe mettere quello che gli fa più comodo...
hanno dei controlli molto frequenti,in pochissimo ti eliminano qualsiasi cretinata che venga scritta su wiki
io credo che ogni cambiamento venga registrato e poi controllato da alcune persone fidate, un esempio è che avevo modificato per scherzo la pagina del mio paesino e dopo 5 minuti qualcuno l'aveva già fatto tornare come prima :D
mmm in effetti come dite voi ha un senso
ma faccio un esempio a casaccio
Mario Rossi è un disegnatore poco conosciuto
per puro caso ha fatto la copertina di un libro famosissimo (invento: Angeli e Demoni)
va su wiki, sotto Angeli e Demoni che sarà molto vista
mette che la copertina è stata fatta da un disegnatore e mette il link al suo sito
tutto ciò è vero, ha attinenza con i contenuti, però questo si fa una bella pubblicità no? cioè è una cosa lecita se vera oppure..?
Beh, tutte le modifiche vengono registrate, quindi in poco tempo si riesce a risalire a cosa ha fatto chi.
Per la pubblicità credo ci siano dei criteri (chessò, sei qualcuno sei hai venduto tot. libri, o tot. dischi) però non saprei dove trovarli.
Non c'era un utente del forum (uno scrittore :D ) a cui avevano cancellato la scheda perchè non era nessuno? :confused:
Poi, onestamente, chissene... della pubblicità, se è il prezzo da pagare per avere tutto ciò gratis, ben venga.
Beh, tutte le modifiche vengono registrate, quindi in poco tempo si riesce a risalire a cosa ha fatto chi.
Per la pubblicità credo ci siano dei criteri (chessò, sei qualcuno sei hai venduto tot. libri, o tot. dischi) però non saprei dove trovarli.
Non c'era un utente del forum (uno scrittore :D ) a cui avevano cancellato la scheda perchè non era nessuno? :confused:
Poi, onestamente, chissene... della pubblicità, se è il prezzo da pagare per avere tutto ciò gratis, ben venga.
Boss87 :asd:
si beh hanno fatto bene :sofico:
a me fanno ridere quelli che prendono come referenza wikipedia...
tipo durante una discussione uno mette il link a wikipedia come se fosse oro colato...non hanno capito che CHIUNQUE può scrivere un articolo...
:asd: :asd: che ridere
a me fanno ridere quelli che prendono come referenza wikipedia...
tipo durante una discussione uno mette il link a wikipedia come se fosse oro colato...non hanno capito che CHIUNQUE può scrivere un articolo...
:asd: :asd: che ridere
Non è affatto vero, ogni modifica viene controllata e registrata insieme all'ip di chi hamodificato. ci sono utenti che non fanno altro che controllare eventuali vandalismi o cose fatte male o inutili..
informarsi prima di parlare non fa mai male :muro:
Non è affatto vero, ogni modifica viene controllata e registrata insieme all'ip di chi hamodificato. ci sono utenti che non fanno altro che controllare eventuali vandalismi o cose fatte male o inutili..
informarsi prima di parlare non fa mai male :muro:
ok. chi fa i controlli è una divinità onnisciente? come fanno a essere certi che l'informazione inserita corrisponde a verità specialmente per le cose meno comuni?
ok. chi fa i controlli è una divinità onnisciente? come fanno a essere certi che l'informazione inserita corrisponde a verità specialmente per le cose meno comuni?
Beh, ci sono dei professionisti anche tra chi controlla credo... Gente che conosce l'argomento... Poi i troll si specializzano in vandalismi, più che altro. Oppure qualcuno che scrive in un italiano indecente (ho appena tentato di correggere la scheda di pirati dei caraibi - alla fine del mondo :rolleyes: ).
Comunque sono in minoranza, è per questo che è facile tenerli sotto controllo. La voglia principale non è "facciamo il cazzo che ci pare" ma "facciamo qualcosa di serio e utile".
Non è affatto vero, ogni modifica viene controllata e registrata insieme all'ip di chi hamodificato. ci sono utenti che non fanno altro che controllare eventuali vandalismi o cose fatte male o inutili..
informarsi prima di parlare non fa mai male :muro:
hai capito proprio tutto di quello che dicevo...
prova a cercare cose un po' particolari e non "chi è questa pornostar"...tipo cose mediche...è pieno di leggerezze e anche errori..
insomma alcune cose (non dico tutto eh) sono troppo tirate via...
io cmq no ncritico wikipedia che offre un servizio ottimo visto che da una infarinatura su tutto..ma le persone che non capiscono che è una cosa scritta da utenti..se io cerco mettiamo un argomento come il diabete e lo paragono con un libro vero e proprio ammetterai che è un TANTINELLO diverso eh..
insomma non facciamo passare wikipeida per la fonte della saggezza..
hai capito proprio tutto di quello che dicevo...
prova a cercare cose un po' particolari e non "chi è questa pornostar"...tipo cose mediche...è pieno di leggerezze e anche errori..
insomma alcune cose (non dico tutto eh) sono troppo tirate via...
io cmq no ncritico wikipedia che offre un servizio ottimo visto che da una infarinatura su tutto..ma le persone che non capiscono che è una cosa scritta da utenti..se io cerco mettiamo un argomento come il diabete e lo paragono con un libro vero e proprio ammetterai che è un TANTINELLO diverso eh..
insomma non facciamo passare wikipeida per la fonte della saggezza..
se lo cerchi su di un libro di medicina è sicuramente molto più dettagliato e conciso , ma se guardi una enciclopedia come la treccani trovi un contenuto simile.
wiki è una enciclopedia generica on line ,è logico che gli argomenti vengono approfonditi fino ad un certi punto
se hai bisogno di approfondimenti sicuramente non vai su wikipedia ma in libreria
se vuoi solo avere un'idea di cosa si sta parlando credo che wikipedia vada benissimo.
Nosferatu
03-06-2007, 16:34
Escono periodicamente su tutti i media delle perplessità sull'autorevolezza del sistema distribuito.
In effetti qualsiasi sistema collaborativo è a rischio di sabotaggio dall'interno.
Chi ha visto il film "Satan bug"?
Secondo me è un errore madornale prendere Wikipedia come oro colato, ma lo è forse altrettanto farlo con la stampa convenzionale.
Provate a leggere una biografia di un personaggio politico a caso, e poi cercatene una altrettanto obiettiva sulla carta stampata.
Un sistema del genere io ho visto che funziona alla grande una volta superata una massa critica di editor, mentre è piuttosto vulnerabile in piccole realtà come la Wiki italiana.
Dell'argomento se ne è discusso anche su Wikipedia stessa, perché con una piccola comunità gli argomenti più di nicchia rischiano dei tempi biblici per la correzione, mentre le voci di largo consumo funzionano bene lo stesso.
In altre parole: se scrivi una cazzata su una pagina di fisica teorica, magari scritta in forma corretta, rischi di non trovare velocemente nella comunità qualcuno che corregga il tuo svarione in tempi decenti.
Nella Wiki inglese invece, di queste "nicchie a rischio" ce ne sono molto poche.
Kharonte85
03-06-2007, 16:59
a me fanno ridere quelli che prendono come referenza wikipedia...
tipo durante una discussione uno mette il link a wikipedia come se fosse oro colato...non hanno capito che CHIUNQUE può scrivere un articolo...
:asd: :asd: che ridere
A me fanno ridere di piu' gli ignoranti invece...:D
Io mi trovo benissimo a guardare le cose su wikipedia soprattutto per cose non troppo tecniche :)
Cmq la stessa wikipedia è consapevole dei suoi limiti:
I critici ritengono che permettere a chiunque di scrivere renda Wikipedia un lavoro inaffidabile. Wikipedia non contiene alcun processo formale di revisione e, dunque, di controllo dei fatti: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono. In una intervista dell'ottobre 2004, concessa al quotidiano inglese The Guardian, il bibliotecario e consulente per internet Philip Bradley dichiarò che non userebbe Wikipedia e che "non è a conoscenza di un solo bibliotecario che lo farebbe. Il problema principale è la mancanza di autorità. Per le pubblicazioni stampate, gli editori devono garantire che i loro dati siano attendibili in quanto il loro sostentamento dipende da ciò. Ma con qualcosa come questo, tutto ciò perde di significato." (Waldman, 2004). In modo analogo, l'editore esecutivo dell'Enciclopedia Britannica, Ted Pappas, è stato citato sul The Guardian con queste parole: "Il presupposto di Wikipedia è che il continuo miglioramento porterà alla perfezione. Tale presupposto non è assolutamente dimostrato." Nel discutere su Wikipedia come fonte accademica, Danah Boyd, ricercatrice presso la School of Information Management and Systems (SIMS) dell'Università della California a Berkeley, scrisse nel 2005 che "[Wikipedia] non sarà mai una enciclopedia, ma conterrà una vasta conoscenza che è piuttosto valida per diversi scopi." Alcuni articoli accademici sottoposti a revisione paritaria, come quelli pubblicati sulla rivista scientifica Science, hanno riportato dei riferimenti a voci di Wikipedia.
I circoli accademici non hanno avuto esclusivamente un atteggiamento sprezzante su Wikipedia come sistema di consultazione. Le voci di Wikipedia sono state citate nelle "enhanced perspectives" (prospettive potenziate, ossia brevi descrizioni delle più recenti ed entusiasmanti ricerche scientifiche) disponibili on line sul sito di Science. La prima di queste "prospettive" che ha fornito un collegamento ipertestuale a Wikipedia è stata "A White Collar Protein Senses Blue Light" (Linden, 2002), e da allora dozzine di altre hanno incluso collegamenti a Wikipedia. Comunque questi collegamenti sono proposti al lettore come fonti supplementari, non come le fonti usate dall'autore dell'articolo, e le "enhanced perspectives" non sono pensate per servire, esse stesse, da materiale di riferimento.
In un brano del 2004 chiamato "L'Enciclopedia basata sulla fede" (The Faith-Based Encyclopedia) l'ex editore dell'Enciclopedia Britannica Robert McHenry, criticò l'approccio wiki scrivendo:
Collabora a Wikiquote
«per quanto vicino - in qualche punto della sua vita - al raggiungimento della credibilità, una voce di Wikipedia è sempre aperta a qualche ficcanaso poco informato o semi acculturato.... L'utente che visita Wikipedia per apprendere su qualche argomento, per confermare qualche dato di fatto, è piuttosto nella posizione dell'avventore di un bagno pubblico. Potrebbe essere palesemente sporco, così che egli sa di dover fare molta attenzione, o potrebbe sembrare discretamente pulito, così che egli potrebbe farsi cullare dal falso senso di sicurezza. Ciò che certamente non può sapere è chi ha usato i servizi prima di lui.»
In risposta a questa critica, sono state fatte delle proposte per fornire varie modalità al fine di indicare l'origine del materiale nelle voci di Wikipedia. L'idea è di fornire una provenienza della fonte (source provenance) su ciascun intervallo del testo di una voce, e una provenienza temporale (temporal provenance) per indicarne l'annata. In questo modo il lettore può conoscere "chi ha usato i servizi prima di lui" e quanto tempo la comunità ha impiegato per elaborare e giudicare le informazioni contenute in una voce allo scopo di fornire una calibratura sul "senso di sicurezza". Comunque, queste proposte riguardanti la provenienza sono abbastanza controverse.
L'ex editore capo Larry Sanger criticò Wikipedia, alla fine del 2004, perché avrebbe, secondo lui, una filosofia "anti-elitaria" di attivo disprezzo per la competenza.
Il processo di redazione di Wikipedia presuppone che l'esposizione di una voce a molti utenti conduca, di per sé, all'accuratezza. Facendo riferimento alla Legge di Linus sullo sviluppo open source, Sanger affermò in passato: "Dati sufficienti occhi, tutti gli errori sono superficiali". Joi Ito, personaggio di spicco del mondo tecnologico, scrisse, a proposito dell'autorità in Wikipedia, che "sebbene dipenda un po' dall'argomento, l'interrogativo è se qualcosa sia con tutta probabilità vera quando provenga da una fonte il cui curriculum suoni autorevole oppure da una fonte che sia stata esaminata da centinaia di migliaia di persone (con la capacità di commentare) e sia sopravvissuta." Al contrario, in un test informale sulla capacità di Wikipedia di individuare informazioni errate, l'autore sottolineò che il processo usato in Wikipedia "non è realmente un meccanismo in grado di verificare i fatti tanto quanto lo sarebbe un meccanismo di voto", e che un materiale che non apparisse "apertamente falso" verrebbe accettato come vero.
Wikipedia è stata accusata di insufficienza nella conoscenza a causa della sua natura volontaria e di riflettere i pregiudizi sistemici dei suoi collaboratori. Il redattore capo dell'Enciclopedia Britannica, Dale Hoiberg, ha commentato che "le persone scrivono di cose alle quali sono interessate, perciò molti argomenti non vengono coperti e le notizie di attualità sono trattate con molto dettaglio. [Nell'edizione inglese di Wikipedia] la voce sull'uragano Frances è lunga cinque volte tanto quella sull'arte cinese, e la voce sulla soap opera Coronation Street è lunga due volte tanto quella sul primo ministro inglese Tony Blair." L'ex editore capo di Nupedia, Larry Sanger, affermò nel 2004 che "quando si tratta di argomenti relativamente specializzati (al di fuori degli interessi di molti dei collaboratori), la credibilità del progetto è molto irregolare".
Wikipedia è stata elogiata poiché, come wiki, permette alle voci di essere aggiornate o create in risposta ad avvenimenti di attualità. Per esempio, la voce sul maremoto dell'Oceano Indiano nella sua edizione inglese venne citata spesso dalla stampa poco dopo l'episodio. I suoi redattori hanno anche affermato che Wikipedia, come sito web è capace di includere voci su un più ampio numero di argomenti di quanto potrebbe fare un'enciclopedia stampata.
La rivista di informatica tedesca c't, nell'ottobre 2004, fece un confronto tra le enciclopedie Brockhaus Premium, Microsoft Encarta e Wikipedia. Degli esperti valutarono 66 voci in varie discipline. Nel punteggio complessivo, Wikipedia ottenne 3,6 punti su 5, la Brockhaus Premium ottenne 3,3 e Microsoft Encarta 3,1. In un'analisi sulle enciclopedie online, i professori della Indiana University, Emigh e Herring, scrissero che "Wikipedia apporta miglioramenti alle tradizionali fonti di informazione, specialmente per le aree in cui è forte, come tecnologia e avvenimenti d'attualità".
La rivista scientifica Nature nel 2005 riportava che le voci scientifiche in Wikipedia fossero comparabili in accuratezza a quelle presenti nella Enciclopedia Britannica (con Wikipedia avente una media di 4 errori per voce contro i 3 della Britannica).
Verso la fine del 2005, sfociò una controversia dopo che il giornalista John Seigenthaler Sr. trovò che la sua biografia era stata vandalizzata. Ciò portò alla decisione di restringere ai soli utenti registrati (nella Wikipedia in inglese) la capacità di creare nuove voci. Maggiori dettagli sulla controversia nella biografia di John Seigenthaler Sr. sono reperibili da questa pagina (in inglese).
Tra il 28 dicembre 2005 e il 10 gennaio 2006 l'edizione italiana di Wikipedia è stata sottoposta a un test da parte del settimanale L'espresso, che ha inserito quattro errori in altrettante voci dell'enciclopedia (Alvaro Recoba, Ugo Foscolo, Giovanni Spadolini, Georg Hegel) e ha inserito una voce del tutto inventata sul poeta inesistente Carlo Zamolli. La voce Alvaro Recoba è stata corretta in poco più di un'ora. La voce Georg Hegel è stata corretta dopo dieci giorni. Le altre due voci errate e la voce inventata sono state corrette solo dopo l'uscita del settimanale nelle edicole. La voce Elia Spallanzani, del tutto inventata, è stata inserita l'8 gennaio 2005 e non è stata corretta fino al 19 maggio 2006. Durante la procedura di cancellazione la voce è stata modificata in modo da chiarire che si trattava di una biografia immaginaria.
A conferma dell'affidabilità di Wikipedia, alcuni suoi utenti hanno evidenziato come importanti quotidiani abbiano usato Wikipedia come fonte, spesso senza citarla.
Vedere anche:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Attendibilit%C3%A0_dei_testi
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Attendibilit%C3%A0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.