PDA

View Full Version : Whois del sito web! viola la Privacy?


villaivan
02-06-2007, 23:30
è una cosa ke mi sono sempre chiesto ma finche nn mi toccava nn me ne ero interessato, ma ora che ho registrato il mio sito web ne sono interessato

quando si fa il whois di un dominio web viene fuori il proprietario e relativo indirizzo, ora mi kiedo se questo nn sia una bella violazione della privacy? o meglio c'è modo di evitare che questo avvenga?

è il caso ke mi rivolga a qualche associazione dei consumatori? o alla polizia postale?

vizzz
03-06-2007, 11:05
la registrazione di un dominio funziona così, non ci si può fare molto a meno che il tuo provider non ti offra (a pagamento) un servizio di whois privacy.

villaivan
03-06-2007, 11:09
la registrazione di un dominio funziona così, non ci si può fare molto a meno che il tuo provider non ti offra (a pagamento) un servizio di whois privacy.

personalmente lo vedo come un controsenso! cioè pagare per proteggere la propria privacy. dovrebbe essere una cosa automatica.

vizzz
03-06-2007, 11:13
personalmente lo vedo come un controsenso! cioè pagare per proteggere la propria privacy. dovrebbe essere una cosa automatica.

si è un controsenso, il problema è per i privati, ad una azienda non gliene frega molto di vedere il proprio indirizzo, mail e numero di telefono in un whois.

villaivan
03-06-2007, 11:29
si è un controsenso, il problema è per i privati, ad una azienda non gliene frega molto di vedere il proprio indirizzo, mail e numero di telefono in un whois.

ora provo a mandare una mail alla polizia postale, e vediamo se c'è modo di obbligarli

pierodj
03-06-2007, 18:04
penso non si possa fare nulla, se guardi sul whois c'è pure il mio numero di cellulare :muro: :D

villaivan
03-06-2007, 18:09
penso non si possa fare nulla, se guardi sul whois c'è pure il mio numero di cellulare :muro: :D

ciao piero. grazie a dio il mio se lo sono risparmiati.

cmq sta cosa nn va. in settimana mi informo vediamo ke vien fuori

gioran888
03-06-2007, 19:30
Ragazzi, non facciamo i soliti.........co sta' privacy :muro:

Si tratta di registri pubblici, così come lo è il PRA per le auto, la conservatoria dei registri per gli immobili, l'anagrafe comunale per i certificati (che può richiedere CHIUNQUE).
I siti, DEVONO avere un responsabile, così come un'impresa deve avere nominativi di riferimento........altrimenti in caso di problemi magari penali (e non parlo di privacy), a chi si fa riferimento??
Ciao ciao

pierodj
03-06-2007, 19:40
Ragazzi, non facciamo i soliti.........co sta' privacy :muro:

Si tratta di registri pubblici, così come lo è il PRA per le auto, la conservatoria dei registri per gli immobili, l'anagrafe comunale per i certificati (che può richiedere CHIUNQUE).
I siti, DEVONO avere un responsabile, così come un'impresa deve avere nominativi di riferimento........altrimenti in caso di problemi magari penali (e non parlo di privacy), a chi si fa riferimento??
Ciao ciao

il punto è che i miei dati devono poterli consultare, nel caso vi sia necessità, le forze dell'ordine, non un pinco pallino qualsiasi tramite una semplice query sul whois.

per quale motivo un qualsiasi utente del web deve poter conoscere il mio numero di cellulare o il mio indirizzo di casa?

villaivan
03-06-2007, 19:40
Ragazzi, non facciamo i soliti.........co sta' privacy :muro:

Si tratta di registri pubblici, così come lo è il PRA per le auto, la conservatoria dei registri per gli immobili, l'anagrafe comunale per i certificati (che può richiedere CHIUNQUE).
I siti, DEVONO avere un responsabile, così come un'impresa deve avere nominativi di riferimento........altrimenti in caso di problemi magari penali (e non parlo di privacy), a chi si fa riferimento??
Ciao ciao

ottima osservazione. ma quando tu richiedi al catasto, al pra, al comune, c'è qualcuno ke bene o male controlla il richiedente. qui chiunque ha accesso senza nessun controllo.

poi per le imprese è un altro discorso

gioran888
03-06-2007, 19:47
ottima osservazione. ma quando tu richiedi al catasto, al pra, al comune, c'è qualcuno ke bene o male controlla il richiedente. qui chiunque ha accesso senza nessun controllo.

poi per le imprese è un altro discorso

E chi controllerebbe.............

Perchè per le imprese è diverso??

Beninteso, anche io ho un sito amatoriale e mi "girano" quando vedo il mio nome ed il numero di casa, però è una regola che sappiamo e non possiamo invocare la privacy......al limite facciamoci furbi......compriamo una scheda di cellulare da tre euro e diamo quel numero :ciapet: .....io farò così....... Il sito deve avere però una "sede legale"........
Ciao