PDA

View Full Version : Che zoom mi consigliate per caccia fotografica?


Skyweb
02-06-2007, 00:06
Mi servirebbe uno zoom o qualcosa del genere da abbinare alla nikon d70 per realizzare foto su animali ma deve essere piccolo e leggero
per un facile trasporto con la mountain bike,possibilmente economico visto che sono alle prime armi con le reflex.

teod
02-06-2007, 10:13
Economico e leggero mi viene in mente solo il Sigma 70-300 APO Macro DG, poco più di 200€; altrimenti si passa al Nikon 70-300VR; andare oltre ai 300 mm si viaggia su cifre ben più alte, difficilmente sotto i 1000€.
Ciao

tommy781
02-06-2007, 11:20
ecco, questo è proprio un ambito in cui o prendi una compattona o una olympus tra le reflex, la prima ti dà già uno zoom superiore ai 400mm eq stabilizzato mentre la seconda ti offre il fattore di moltiplicazione 2x che permette di avere zoom estesi in poco spazio. per esperienza personale, visto che faccio anche io questi tipi di fotografie in montagna, lo zoom che ti serve deve partire da almeno 300mm a salire e deve anche essere luminoso, se non lo fosse allora ti servirà ancor di più uno stabilizzatore per aiutarti. raramente si riesce ad usare un cavalletto sia per le condizioni del terreno sia perchè devi avere la massima libertà di movimento per inquadrare al volo l'animale e scattare. tanto per dire non ho ancora mai incontrato nelle mie escursioni persone con reflex canon o nikon con sopra dei cannoni per fotografare...ci sarà un perchè.

(IH)Patriota
02-06-2007, 19:04
ecco, questo è proprio un ambito in cui o prendi una compattona o una olympus tra le reflex, la prima ti dà già uno zoom superiore ai 400mm eq stabilizzato mentre la seconda ti offre il fattore di moltiplicazione 2x che permette di avere zoom estesi in poco spazio.

Se non sbaglio 300mm su nikon diventano 450mm che è piu' o meno quanto danno come equivalenza le compattone di ultima generazione (salvo crop tarocchi).

Per olympus per stare sui 400mm equivalenti devi prendere il 50/200 che costa 1000€ , e certo non è piccolo economico e leggero (1kg).

.. tanto per dire non ho ancora mai incontrato nelle mie escursioni persone con reflex canon o nikon con sopra dei cannoni per fotografare...ci sarà un perchè.

Qui (http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=70) ci sono un sacco di fotografie realizzate con un po' di tutto , dalle compatte ultrazoom alle nikonD2x piuttosto che canon 1D con cannoni da 400/2.8 duplicati (per oltre 1000mm su APS-H).

Tra questi anche diversi scatti del sigma 70-300 APO che ha consigliato Teod ;)

Ciauz
Pat

Skyweb
04-06-2007, 22:19
E cosa mi dite dei tele catadiottrici? ne ho visto uno da 500mm che su nikon diventerebbe 750mm,meglio questo o il Sigma 70-300 APO MACRO ?

mailand
06-06-2007, 08:51
E cosa mi dite dei tele catadiottrici? ne ho visto uno da 500mm che su nikon diventerebbe 750mm,meglio questo o il Sigma 70-300 APO MACRO ?

per esperienza, meglio il sigma.
in sostanza, un catadiottrico ha diaframma fisso (gneneralemente f/8 sui 500, f/11 sui 1000 russi) e non è luminoso: non che il sigma sia luminosissimo, ma comunque a 300mm è 5.6...
un cata è meno sfruttabile, un 70-300 tutto sommato è abbastanza versatile
attenzione ai riflessi: i tele catadiottrici restituiscono nella zona fuori fuoco dei cerchiolini/ciambelline al posto dei punti "classici": se a volte (pochissime...) si può usare in maniera creativa, nel 99% dei casi secondo me genera un effetto molto naif piuttosto sgradevole con la fotografia naturalistica
è vero che un catadiottrico forse è più leggero, ma è comunque ingombrante: è molto largo e non ce lo vedo così adatto da portare in bici... ;)

edit: mi permetto di postare questo:

CATADIOTTRICI... NE VALE LA PENA?
La "vexata quaestio" obiettivi catadiottrici versus obiettivi a lenti non ha significato se posta in termini assoluti. In realtà bisogna chiedersi "che cosa voglio fotografare?" e soltanto in base alla risposta che ci si dà incominciare a discuterne. Alcuni fatti sembrano comunque incontrovertibili:

- ll catadiottrico costa meno di un'ottica a lenti corrispondente, a meno che non ci si rivolga a quei Super Tubar senza nome che ancora circolano nei negozietti di periferia ma che stanno alla fotografia come il go-kart sta alla Formula 1.

- Il catadiottrico è meno ingombrante (ma non necessariamente più leggero) di un'ottica a lenti corrispondente.

- Il catadiottrico non può essere diaframmato. Questa non comporta soltanto la difficoltà di usare tempi di otturazione ragionevolmente brevi ma il problema, molto più serio, della profondità di campo. Per bene che vada, un camoscio fotografato con un catadiottrico, diciamo un 500mm F/5,6, avrà gli occhi, le orecchie e le corna a fuoco, ma il naso e la groppa saranno già sfocati!

- Il catadiottrico trasforma i punti di sfocatura in cerchietti, grazie alla conformazione degli specchi. Gli estimatori dicono che questa è una caratteristica simpatica, un elemento creativo e caratterizzante. In realtà dà un fastidio bestia e oltretutto distoglie l'attenzione dal soggetto principale, il che non è certo lo scopo della fotografia creativa. Sareste contenti se chi guarda la vostra foto dicesse "oh, che bei cerchietti!" invece di dire "oh, che bel camoscio"?

Ciò detto, la scelta è personale, da effettuare in base alle proprie non necessariamente condivisibili esigenze di ripresa. È da tenere soltanto conto del fatto che nei formati professionali (medio e grande formato) i catadiottrici non si sa nemmeno che cosa siano.

da qui: http://www.nadir.it/faq/faq_obiettivi.htm

Skyweb
06-06-2007, 21:22
Bene, da quello che ho capito il catadiottrico non fa per me,forse va bene per fare qualche "paparazzata"...

mailand
07-06-2007, 08:48
Bene, da quello che ho capito il catadiottrico non fa per me,forse va bene per fare qualche "paparazzata"...

secondo me, neanche per quelle...
di solito le paparazzate si fanno al mare o di notte, e un cata non è indicato nè per la spiaggia (fa i cerchiolini sui riflessi del mare di sfondo) nè per la notte, dove paga una luminosità scarsissima ;)

Skyweb
09-06-2007, 13:55
secondo me, neanche per quelle...
di solito le paparazzate si fanno al mare o di notte, e un cata non è indicato nè per la spiaggia (fa i cerchiolini sui riflessi del mare di sfondo) nè per la notte, dove paga una luminosità scarsissima ;)

Quindi non serve praticamente a nulla...

mailand
11-06-2007, 09:06
Quindi non serve praticamente a nulla...

beh, è davvero economico, ma io non ci vedo altri vantaggi...