PDA

View Full Version : vsync e consumi


glicerina
01-06-2007, 17:28
Mi è sorta una curiosità:
non è che, abilitando nei giochi il vsync, si "costringa" la scheda video a calcolare solo i fotogrammi necessari a saturare il valore imposto (60, 75, e via così)?
Credo che, se così fosse, la scheda eviterebbe in determinate circostanze (vedi scene con pochi poligoni o effetti) di calcolare e restituire in output centinaia di frames (peraltro inutili imho) con il probabile effetto di ridurre i consumi e le temperature.

E' una fesseria?

tnx a todos!

glicerina
02-06-2007, 13:56
nessun parere? :(

glicerina
03-06-2007, 15:14
Mi è sorta una curiosità:
non è che, abilitando nei giochi il vsync, si "costringa" la scheda video a calcolare solo i fotogrammi necessari a saturare il valore imposto (60, 75, e via così)?
Credo che, se così fosse, la scheda eviterebbe in determinate circostanze (vedi scene con pochi poligoni o effetti) di calcolare e restituire in output centinaia di frames (peraltro inutili imho) con il probabile effetto di ridurre i consumi e le temperature.

E' una fesseria?

tnx a todos!

ditemelo: hai detto una cag..a!
Però ditemelo...... :cry:

N@meZ
03-06-2007, 16:25
l'hai detta:D

glicerina
03-06-2007, 16:39
l'hai detta:D

aaah, finalmente! mi hai tolto un pensiero! :p
mi puoi spiegare solo dove ho toppato?

tnx!

glicerina
07-06-2007, 17:58
aaah, finalmente! mi hai tolto un pensiero! :p
mi puoi spiegare solo dove ho toppato?

tnx!

?

Fire Hurricane
07-06-2007, 19:04
Mi è sorta una curiosità:
non è che, abilitando nei giochi il vsync, si "costringa" la scheda video a calcolare solo i fotogrammi necessari a saturare il valore imposto (60, 75, e via così)?
Credo che, se così fosse, la scheda eviterebbe in determinate circostanze (vedi scene con pochi poligoni o effetti) di calcolare e restituire in output centinaia di frames (peraltro inutili imho) con il probabile effetto di ridurre i consumi e le temperature.

E' una fesseria?

tnx a todos!


L'hai detta grossa, ci hai provato :mc:
non te la prendere tutto ci provano, è così che si trivano le soluzioni:Prrr:

glicerina
07-06-2007, 19:49
L'hai detta grossa, ci hai provato :mc:
non te la prendere tutto ci provano, è così che si trivano le soluzioni:Prrr:

che ho toppato, l'ho già capito, vorrei solo capire perchè.
ciao

ATi7500
07-06-2007, 20:51
ditemelo: hai detto una cag..a!
Però ditemelo...... :cry:

sai che ci ho pensato anche io a questa cosa? no, pensandoci bene non è una cagata..mi documento un pò e ti faccio sapere

bYeZ!

ATi7500
07-06-2007, 21:30
L'hai detta grossa, ci hai provato :mc:
non te la prendere tutto ci provano, è così che si trivano le soluzioni:Prrr:
te che fai tanto il saccente, sai mica se col vsync attivato viene calcolato solo quel determinato numero di frame (uguale alla frequenza del monitor), oppure il "cap" dei frame viene fatto solo prima che essi vengano scritti nel framebuffer? così mi risparmi una ricerca su google!

bYeZ!

glicerina
07-06-2007, 22:16
sai che ci ho pensato anche io a questa cosa? no, pensandoci bene non è una cagata..mi documento un pò e ti faccio sapere

bYeZ!

ti ringrazio e seguo il tuo consiglio, provo a spulciare in quà e in là su google.

glicerina
08-06-2007, 12:05
per ora, niente.
continuo a cercare...

glicerina
09-06-2007, 17:33
sai che ci ho pensato anche io a questa cosa? no, pensandoci bene non è una cagata..mi documento un pò e ti faccio sapere

bYeZ!

hai trovato qualcosa?
tnx :)

glicerina
10-06-2007, 09:45
questo 3d è quasi un monologo.... :cry:
nessuno che possa spiegarmi dov'è che il ragionamento non quadra?

esiste un programma che riporti in sovrimpressione durante una sessione di gioco la temperatura della vga? sarebbe interessante vedere se varia al variare della frequenza di refresh del monitor (ovviamente con vsync attivo)

ciao

ATi7500
10-06-2007, 11:10
questo 3d è quasi un monologo.... :cry:
nessuno che possa spiegarmi dov'è che il ragionamento non quadra?

esiste un programma che riporti in sovrimpressione durante una sessione di gioco la temperatura della vga? sarebbe interessante vedere se varia al variare della frequenza di refresh del monitor (ovviamente con vsync attivo)

ciao

ATi Tray Tools fa al caso tuo ;)

bYeZ!

glicerina
10-06-2007, 12:04
ATi Tray Tools fa al caso tuo ;)

bYeZ!

nonostante la mia vga non sia una ati?

ATi7500
10-06-2007, 13:45
nonostante la mia vga non sia una ati?

no, se è nvidia usa rivatuner, ma io non l'ho mai usato

bYeZ!

glicerina
10-06-2007, 20:51
no, se è nvidia usa rivatuner, ma io non l'ho mai usato

bYeZ!

rivatuner visualizza la temperatura della scheda video durante le sessioni di gioco?
se così fosse, lo installo subito

glicerina
14-06-2007, 22:44
le mie ricerche non hanno portato a niente.
nessuno che sappia darmi maggiori lumi sulla questione vsync/sfruttamento gpu?
forza ragazzi, avete superato ostacoli ben maggiori!! :D
ciao

glicerina
16-06-2007, 18:28
le mie ricerche non hanno portato a niente.
nessuno che sappia darmi maggiori lumi sulla questione vsync/sfruttamento gpu?
forza ragazzi, avete superato ostacoli ben maggiori!! :D
ciao

up

DVD2005
16-06-2007, 22:38
non so se puo' servire "alla causa" pero' sto giocando a Tomb Raider Anniversary, gioco molto leggero, con il Vsync disattivato faccio una quantità di frame esorbitanti e la vga sale molto di temperatura, se attivo il vsync il frame rate sta fisso a 60 ed a parità di impostazioni di AtiToll la vga rimane a temperature piu' basse, quindi si potrebbe ipotizzare un suo minor sforzo con tutto quello che ne consegue.
ciao

glicerina
17-06-2007, 12:12
non so se puo' servire "alla causa" pero' sto giocando a Tomb Raider Anniversary, gioco molto leggero, con il Vsync disattivato faccio una quantità di frame esorbitanti e la vga sale molto di temperatura, se attivo il vsync il frame rate sta fisso a 60 ed a parità di impostazioni di AtiToll la vga rimane a temperature piu' basse, quindi si potrebbe ipotizzare un suo minor sforzo con tutto quello che ne consegue.
ciao

aaaah, allora la mia sporca, lurida ipotesi potrebbe essere dimostrabile... :D
grazie dvd2005, adesso aspetto (e spero) in altri interventi.

glicerina
18-06-2007, 12:02
upp

glicerina
19-06-2007, 19:43
nessun altro commento?

:cry:

ma io sono ottimista :D

ciao

glicerina
22-06-2007, 17:57
ciao, sono la particella di sodio.... :D
upppp!

DVD2005
22-06-2007, 18:04
ciao, sono la particella di sodio.... :D
upppp!

:asd:

mi sa che ti devi rassegnare.

Fastrunner
08-01-2008, 23:06
ati7500 potrebbe aver trovato la chiave di volta; cioè secondo me dipende da sta cosa: se la vga sa in anticipo qual è il refresh rate dello schermo, e quindi arrivata a 60 immagini per secondo aspetta comodamente il secondo dopo (parlo per il mio lcd a 60Hz)...
quella delle temperature potrebbe esser un buon indice, ma anche non significare niente...adesso sto giocando a crysis, quindi temo che per fare prove delle temp con e senza vsync sia esattamente la stessa cosa, essendo i 60fps MOLTO lontani...

appena finisco questo installo cod4 e ci provo...

se le temp sono uguali-->la vga calcola tutto e ne invia 60, gli scatti venuti meglio
se le temp calano col vsync-->thread intelligente,quasi quanto l'ideatore...la vga calcola 60frames e poi si "spegne", risparmiando

in fondo non mi cambierebbe niente, perchè io attivo sempre il vsync, quindi...
il problema sarebbe se le temp aumentassero!!! li ci sarebbe da ridere :asd:

Fastrunner
08-01-2008, 23:08
questo 3d è quasi un monologo.... :cry:
nessuno che possa spiegarmi dov'è che il ragionamento non quadra?

esiste un programma che riporti in sovrimpressione durante una sessione di gioco la temperatura della vga? sarebbe interessante vedere se varia al variare della frequenza di refresh del monitor (ovviamente con vsync attivo)

ciao

fraps+hwmonitor... freeware e poco invasivi sulle prestazioni
P.S.per HWmonitor serve anche un ALT+TAB ogni volta :( :asd:

DVD2005
08-01-2008, 23:10
ma da dove lo hai riuppato questo 3D ? :D

glicerina
09-01-2008, 17:51
ma da dove lo hai riuppato questo 3D ? :D


aaahhhhhh!!!! 2 particelle di sodio!!!!! :D :D

gugoXX
10-01-2008, 00:16
Thread vecchio, pero' confermo.
Le memoria VRAM della scheda video e' una memoria particolare, e piu' costosa, simile alle cache.
Deve essere (almeno) a 2 vie, piu' precisamente R/RW.
La parte RW e' quella rivolta verso il bus, ovvero quella su cui il processore (o il DMA, o il coprocessori video o cosa volete voi) va a scrivere i pixel che verranno visualizzati (ma talvolta anche a leggere, di qui la presenza della R anche li')
La parte R e' quella rivolta verso il RAMDAC, ovvero il componente che si occupa di leggere la VRAM e produrre i segnali elettrici per il video.
2 vie perche' queste operazioni devono poter essere compiute contemporaneamente per ovvi motivi (Mica si puo' dire al video di aspettare a leggere perche' qualcuno sta gia' occupando l'unico BUS a disposizione...)

Il RAMDAC legge la VRAM per righe, perche' i pixel sui monitor vengono accesi a partire dal primo in alto a sinistra per terminare con l'ultimo in basso a destra.
Alcune techiche di programmazione video prevedono la scrittura della VRAM nello stesso verso. (double buffering e compagnia simile)

I due processi hanno tipicamente frequenze diverse. Quando capita cio' si ha periodicamente che parte di cio' che legge il RAMDAC appartiene ad una schermata logica, l'altra parte alla successiva schermata logica perche' nel frattempo il processore e' passato con la nuova schermata.
Questo effetto e' visivamente fastidioso, e si nota di piu' alle basse frequenze.

Per ovviare a cio' si puo' forzare il processore (o i vari coprocessori che oggi si occupano di cio') ad essere sincrono con il RAMDAC.
Cio' significa che fisicamente le schermate devono essere calcolate e scritte piu' lentamente rispetto alla velocita' massima che saturerebbe il processore (e i coprocessori video).
La conseguenza giustamente intuita e' che il tutto consuma e scalda meno.

Basta. Dopo la sbrodolata vado a dormire.

glicerina
10-01-2008, 12:09
un grazie sincero sia a fastrunner che a gugoxx per aver rispolverato con utili interventi questo mio 3d oramai dimenticato!
stasera, tempo permettendo, installo fraps e hwmonitor ed un qualsiasi gioco di due/tre anni fa affinchè la vga possa tranquillamente calcolare frames al secondo ben superiori a quelli "castrati" dal vsync e poi vi dirò com'è andata.

ciao ragazzi e grazie ancora :)

Fastrunner
12-01-2008, 13:36
Però non capisco una cosa. La vga (così come il procio) richiedono un certo voltaggio per funzionare (in base anche all'overclock e quindi alle frequenze impostate).
Quello che mi chiedo è: indipendentemente dai calcoli che effettivamente fa, lui richiede (x es l'e6750) 1,3v. Poi, anche se non gli arriva nessuna istruzione, lui fa comunque 2666 cicli di calcolo al secondo, e quindi comunque assorbe corrente, oppure lui può fare massimo 2,7ghz e se non ha istruzioni ne fa 0???

-Nel primo caso, il procio lavora comunque sempre, nel secondo si attiva proporzionalmente alle istruzioni che gli arrivano;
-nel primo caso,i watt richiesti sono costanti (non si risparmia (però in questo caso non si spiegherebbe perchè scalda di più sotto sforzo)), nel secondo l'assorbimento di corrente è proporzionali al numero di istruzioni che riceve.

Cioè in pratica: l'assorbimento dipende dai mhz? ed i mhz dipendono dal numero di istruzioni che gli arrivano?