View Full Version : è scandaloso come un truffatore non sia stato bannato dal forum!!
oldbrand7
01-06-2007, 15:30
ovviamente mi riferisco a francy88ste91 alias --edit--
l'utente ha fregato 28euro a Punitore oltre un mese fa, si erano contattati con messaggi privati e quindi i moderatori NON SONO POTUTI INTERVENIRE.
però francy88ste91 è rimasto libero di agire sul forum indisturbato, e adesso ha truffato anche me.
se fosse stato segnalato in una "lista nera" di certo non gli avrei mandato dei soldi. la mia colpa è stata di non leggere tutti i post riguardanti questo truffatore, altrimenti avrei visto la firma di Punitore che avverte di non far affari con questo utente.
purtroppo nè Punitore nè io abbiamo avuto l'accortezza di chiedere un numero di telefono fisso, e anche se io ho aperto una discussione per acquistare una cpu il caro francy88ste91 ha solo postato un laconico "HAI PVT", il cavallo di troia per arrivare ai miei soldi, e magari con questa scusa sarò lasciato al mio destino dai moderatori, CHE ANCORA NON MI HANNO DEGNATO DI UNA RISPOSTA.
rettifico, adesso thegiox mi ha risposto! :-)
adesso chiudete anche questa discussione, sospendetemi per una settimana, fate ciò che prescrive il regolamento, io sento il dovere morale di avvertire la community che c'è un truffatore che gira in cerca di sprovveduti come me, che al primo acquisto mi sono fidato pensando che in un forum la gente è selezionata e se qualcuno prova a truffare viene espulso e messo in evidenza come pericolo.
invece calmatesi le acque, magari tra un mese o due, francy88ste91 tornerà con un nick diverso e magari una nuova postepay a frodare il prossimo.
discussioni del genere andrebbero messe in sticky, non chiuse.
come non quotarti. Però mi sa che hai violato un po la privacy mettendo nome, cognome e postepay.
oldbrand7
01-06-2007, 15:34
come non quotarti. Però mi sa che hai violato un po la privacy mettendo nome, cognome e postepay.
mi assumerò le mie responsabilità, l'ho fatto perchè vi rimanga impresso e anche se cambia nick possiate riconoscerlo. che la mia disavventura non sia inutile.
come non quotarti. Però mi sa che hai violato un po la privacy mettendo nome, cognome e postepay.
verissimo....
Stewie82
01-06-2007, 15:36
certo che truffare per 40€..mah..cmq se hai il nome, è già qualcosa..pure il fatto che non sei l'unico: l'altro utente "fregato" come ha fatto il pagamento? stessa modalità e stesso nome?
poi sul fatto del bannarlo..bisogna innanzi tutto avere la discussione sotto mano, se fate solo di pvt non è un problema dei mod, il regolamento parla chiaro..e poi anche se lo bannano ci mette poco a rientrare con un'altro nick..
cmq avendo poche trattative, io le avrei lette bene tutte prima di pagare..anche solo per 40€
darkantony_80
01-06-2007, 15:39
i moderatori ci sono o nn cis ono el a stessa cosa, pensano a sospendere persone solo x qulche parola detta in piu' e x queste cose invece lasciano andare.
Cmq grazie mi dispiace x la tua truffa, ma almeno hai salvato tanti ignari
JJ McTiss
01-06-2007, 15:41
Senza scendere nel merito della questione (personalmente rintraccerei l'indirizzo e lo andrei a prendere a casa :incazzed: ), quoto sul fatto che sarebbe FONDAMENTALE una balck-list degli inaffidabili, almeno x complicare 1 po' la vita ai truffatori... :rolleyes:
Stewie82
01-06-2007, 15:42
ripeto quanto ho detto..se la transazione è avventua su di un 3d, i mod lo possoni tenere d'occhio..ma se si è trattato in pvt non ci possono fare nulla..
poche trattative, io controllo prima..non ci vuole molto
per carità..mi dispiace per gli utenti ingannati..ma hai idea di quante discussioni ci sono nella sezione mercatino? ci vorrebbe una persona a tempo pieno solo per quello..
i moderatori ci sono o nn ci sono e la stessa cosa, pensano a sospendere persone solo x qulche parola detta in piu' e x queste cose invece lasciano andare.
Cmq grazie mi dispiace x la tua truffa, ma almeno hai salvato tanti ignari
Come non quotare
oldbrand7
01-06-2007, 15:47
certo che truffare per 40€..mah..cmq se hai il nome, è già qualcosa..pure il fatto che non sei l'unico: l'altro utente "fregato" come ha fatto il pagamento? stessa modalità e stesso nome?
uguale preciso stesso nome e carta. ma nessuno dei due ha pensato di prendere altri dati..appunto per due lire chi se l'aspettava.
microcip
01-06-2007, 15:47
i moderatori ci sono o nn cis ono el a stessa cosa, pensano a sospendere persone solo x qulche parola detta in piu' e x queste cose invece lasciano andare.
Cmq grazie mi dispiace x la tua truffa, ma almeno hai salvato tanti ignari
non sono d'accordo il mese scorso c'era un utente ovvero :mad: smallville2:mad:
che ha provato ad :ciapet: credo un 5/6 volte con nick diversi e tutte le 5/6 volte è stato bannato grazie ad interventi tempestivi dei mod (vitiellofra) su mia segnalazione.
Stewie82
01-06-2007, 15:51
uguale preciso stesso nome e carta. ma nessuno dei due ha pensato di prendere altri dati..appunto per due lire chi se l'aspettava.
se avete un nome..è già qualcosa
volete sapere se è il nome giusto? contattate utenti che hanno acquistato da lui, e vedete se riusite ad avere il nome vero e altri dati..se gente ha acuistato da lui ha un pacco, e sul pacco c'è il mittente
poi ripeto sempre..se comprate in pvt..i mod non possono intuire ciò che succede..
oldbrand7
01-06-2007, 15:52
Senza scendere nel merito della questione (personalmente rintraccerei l'indirizzo e lo andrei a prendere a casa :incazzed: ), quoto sul fatto che sarebbe FONDAMENTALE una balck-list degli inaffidabili, almeno x complicare 1 po' la vita ai truffatori... :rolleyes:
ho sporto denuncia ai CC ora faccio lo stesso alla polizia postale, ma non credo che mi daranno l'indirizzo, casomai gli scriveranno loro...non so quando..
riguardo ai post privati..io la discussione l'ho iniziata sul forum, lui mi ha detto "hai pvt" e poi i suoi dati me li ha ovviamente riferiti in pvt, il problema è nato dopo.
Stewie82
01-06-2007, 15:57
trattative ne ho concluse tante..sia da venditore che da acquirente, ma cmq ho sempre postato nel 3d..a chi mi ha fatto proposte in pvt ho anche consigliato di postare sempre nel 3d
certo..è capitato pure a me, spesso ho venduto a gente che a postato in altre discussioni..quindi senza che nessuno aprisse un 3d..xò ci sono sempre andato cauto e mi son preso le dovute precauzioni (consapevole dei rischi)
ora come ora sono in ballo con un utente che mi deve mezzo pagamento per un oggetto che gli ho spedito, utente con 1600 messaggi e più di 100 trattative: se mi vuol fregare per 140€ non penso vada molto lontano visto che lo conosco in tanti..avendo appunto trattato con molte persone..
Bobosassa
01-06-2007, 16:00
Guarda c'è gente davvero che andrebbe segnalata.
Lo so che con maggiore precauzione si evitano problemi,ma ormai di gentaglia su questo Forum ne sta parecchio.
Io per fortuna,o bravura,ultimamente ne ho scansati 2... ma chi non è esperto di questo Forum cosa fa?
Io mi chiedo,ci vuole molto a fare una black list?
si indicano solo i nick dei "truffatori o furbetti" senza indicare i loro dati per violare la privacy.
Mi chiedo perchè questa mia proposta non è mai stata accettata.
oldbrand7
01-06-2007, 16:02
non sono d'accordo il mese scorso c'era un utente ovvero :mad: smallville2:mad:
che ha provato ad :ciapet: credo un 5/6 volte con nick diversi e tutte le 5/6 volte è stato bannato grazie ad interventi tempestivi dei mod (vitiellofra) su mia segnalazione.
io avrei dovuto chiedere una foto del processore vicino ad un foglietto col mio nick, oppure il telefono fisso o altro, ma mi è già successa una cosa simile su ebay con una sd card, che poi era rotta! per fortuna l'utente mi ha risarcito subito, non so se ci ha provato o fosse in buona fede, cmq se avesse voluto sparire anche avendo l'indirizzo non avrei potuto fare di più che in questo caso. se la postepay non è intestata ad Aziz Abdul ovviamente!
cmq qualcuno un document deve averlo tirato fuori per aprire quella carta, che sia lui o un prestanome non mi interessa, io non volevo neanche sporgere denuncia, gli ho scritto varie volte di ridarmi i soldi (perchè se è inventato che il sempron è caduto e si sono rotti dei piedini!!) ma non risponde..io ci ho provato con le buone, ma lui forse ha fiducia nella lentezza della burocrazia italiana, e come dargli torto.
che si goda quei 60euro che è riuscito a rubare finora, adesso lo sputtano su newsgroup, ebayforum e ovunque ci sia compravendita, altro che privacy.
qua non si tratta di pincopallino che è andato a trans, ma di uno che frega il prossimo, tutelare la privacy equivale a favoreggiamento.
i moderatori ci sono o nn cis ono el a stessa cosa, pensano a sospendere persone solo x qulche parola detta in piu' e x queste cose invece lasciano andare.
Cmq grazie mi dispiace x la tua truffa, ma almeno hai salvato tanti ignari
Bellissima sortita...:D , esilarante ma affetta da mancanza di buon senso...:muro:
Ha fatto l'affare e non si è fatto dare i dati da regolamento tra cui indirizzo e telefono :eek: ... Cosa dovrebbero fare i moderatori? :confused:
Mettere le mimetiche, i fucili d'assalto e paracadutarsi verso l'ignoto come un commando assetato di vendetta? :D :D
I moderatori fanno quello che possono... sta al tuo buonsenso e, a volte, intuito capire quando si e quando no fare l'affare. Penso che essi abbiano di meglio da fare... ma comunque ci aiutano. Soprattutto a prevenire, (non hai idea quanta gente bannata si reiscrive per fottere il prossimo e viene nuovamente ribannata...).
Da ultimo, riguardo alla sparata che i moderatori sospendono quelli delle parole di troppo e il resto lasciano correre, solo i truffatori mi fanno incaxxare più dei maleducati!:mad:
Senza offesa alcuna, si capisce, ma pensaci ;)
Stewie82
01-06-2007, 16:04
il problema cmq è che se uno fa una truffa seria, poi non si ripresenta più con lo stesso nick xchè sa i rischi che corre
se ha fatto tante trattative e un giorno si alza con la voglia di fregare qualcuno..lo beccano xchè è un utente conosciuto
se ne ha fatte poche basta controllarle..
poi sulla b.list sarei anche d'accordo..ma non con convinto che si risolva la cosa
Stewie82
01-06-2007, 16:07
Quoto in pieno Vastx..i moderatori sono solo normali persone che CERCANO di tenere ordine utilizzando il loro tempo..non siamo in un negozio dove c'è una persona pagata per controllare..
che si goda quei 60euro che è riuscito a rubare finora, adesso lo sputtano su newsgroup, ebayforum e ovunque ci sia compravendita, altro che privacy.
qua non si tratta di pincopallino che è andato a trans, ma di uno che frega il prossimo, tutelare la privacy equivale a favoreggiamento.
No, è sputtanarlo così che equivale a calunnia se non addirittura a diffamazione... (oltre a violare la legge sulla privacy).
Sai che risate se ti toccasse a te un processo...:D :D :D
Occhio, non fare caxxate, prima informati ;)
ok che vi possano essere state delle mancanze da parte sua (non si è fatto dare il numero ecc..) ma sono d'accordo con l'adozione di una "black list" dei cattivi venditori-acquirenti. ;)
per il resto mi dispiace dell'accaduto.
ciao ciao
Bobosassa
01-06-2007, 16:14
ok che vi possano essere state delle mancanze da parte sua (non si è fatto dare il numero ecc..) ma sono d'accordo con l'adozione di una "black list" dei cattivi venditori-acquirenti. ;)
per il resto mi dispiace dell'accaduto.
ciao ciao
Ti quoto,come già scritto prima.
Se uno si fa furbo le truffe si riescono ad evitare,ma visto che ci vuole esperienza in tutto la "black list" potrebbe aiutare soprattutto i venditori-acquirenti alle prime armi.
Ognuno ha la sua idea ed io rispetto quelle degli altri.
oldbrand7
01-06-2007, 16:17
Bellissima sortita...:D , esilarante ma affetta da mancanza di buon senso...:muro:
Ha fatto l'affare e non si è fatto dare i dati da regolamento tra cui indirizzo e telefono
anche avessi l'indirizzo di casa che faccio? prendo la macchina da roma e vado a forlì ? gli faccio scrivere dal mio avvocato? per una denuncia basta il numero potepay, alla quale è abbinata una carta d'identità si spera.
certo che un truffatore il fisso non me l'avrebbe dato e io avrei capito il raggiro.
non sono nuovo nelle compravendite, so tutelarmi abbastanza e riconosco le fregature, stavolta ci sono andato leggero perchè avevo fretta, e il tizio ne ha approfittato.
cmq lasciando perdere le polemiche sui moderatori che non accuso minimamente (capisco la mole di lavoro e il weekend, e cmq per me non possono far nulla ormai.. per la community sì però), una black list è importante, i mod sono bravi a bannare la gente che entra con altri nick, ma rendendo noti nomi cognomi e carte postepay dei trufatori sarebbe più facile riconoscerli.
il numoero di telefono o l'indirizzo di casa non aggiungono nessuna informazione per la Polizia, che dal numero di carta ottiene tutte le generalità. se poi è di un prestanome, beh è quest'ultimo il responsabile in solido, cavoli suoi che si intesta le carte. ma non penso sia questo il caso.
penso che sto tizio cmq sia un ragazzino, saranno contenti i genitori di ricevere una doppia denuncia per truffa telematica.
oldbrand7
01-06-2007, 16:19
No, è sputtanarlo così che equivale a calunnia se non addirittura a diffamazione... (oltre a violare la legge sulla privacy).
Sai che risate se ti toccasse a te un processo...:D :D :D
Occhio, non fare caxxate, prima informati ;)
e dove sta la calunnia? o la diffamazione? io dico la verità, non invento nulla e porto i fatti.
JJ McTiss
01-06-2007, 16:24
anche avessi l'indirizzo di casa che faccio? prendo la macchina da roma e vado a forlì ? gli faccio scrivere dal mio avvocato? per una denuncia basta il numero potepay, alla quale è abbinata una carta d'identità si spera.
certo che un truffatore il fisso non me l'avrebbe dato e io avrei capito il raggiro.
non sono nuovo nelle compravendite, so tutelarmi abbastanza e riconosco le fregature, stavolta ci sono andato leggero perchè avevo fretta, e il tizio ne ha approfittato.
cmq lasciando perdere le polemiche sui moderatori che non accuso minimamente (capisco la mole di lavoro e il weekend, e cmq per me non possono far nulla ormai.. per la community sì però), una black list è importante, i mod sono bravi a bannare la gente che entra con altri nick, ma rendendo noti nomi cognomi e carte postepay dei trufatori sarebbe più facile riconoscerli.
il numoero di telefono o l'indirizzo di casa non aggiungono nessuna informazione per la Polizia, che dal numero di carta ottiene tutte le generalità. se poi è di un prestanome, beh è quest'ultimo il responsabile in solido, cavoli suoi che si intesta le carte. ma non penso sia questo il caso.
penso che sto tizio cmq sia un ragazzino, saranno contenti i genitori di ricevere una doppia denuncia per truffa telematica.
Giustissimo quello che dici ed effettivamente partire da roma x andare a forlì è scomodo, ma vuoi mettere la soddisfazione di farti rendere il tutto di persona, comprese le spese di viaggio :D
A parte gli scherzi, sicuramente con una denuncia alla polizia postale dovresti riuscire a risolvere le cose, ammesso che tu abbia almeno tenuto i pm x vaere almeno una "prova" della trattativa, in caso contrario una ricarica postepay non riporta il motivo come ad esempio 1 bonifico e quindi dal denunciare all'ottenere effettivamente qualcosa ce ne passa...
casomai la passasse liscia, accusare uno di reato in giro senza una condanna è un reato a sua volta...
Art. 594 Ingiuria
Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente e' punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a lire un milione.
Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa.
La pena e' della reclusione fino a un anno o della multa fino a lire due milioni, se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato.
Le pene sono aumentate qualora l'offesa sia commessa in presenza di piu' persone.
Art. 595 Diffamazione
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire due milioni.
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena e' della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattro milioni.
Se l'offesa e' recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita', ovvero in atto pubblico, la pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione.
Se l'offesa e' recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorita' costituita in collegio, le pene sono aumentate.
Se poi per mancanza di prove viene fuori che la tua postepay gli ha "donato" quei 30 euro? Come la mettiamo?
Bobosassa
01-06-2007, 16:33
casomai la passasse liscia, accusare uno di reato in giro senza una condanna è un reato a sua volta...
Art. 594 Ingiuria
Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente e' punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a lire un milione.
Alla stessa pena soggiace chi commette il fatto mediante comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o disegni, diretti alla persona offesa.
La pena e' della reclusione fino a un anno o della multa fino a lire due milioni, se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato.
Le pene sono aumentate qualora l'offesa sia commessa in presenza di piu' persone.
Art. 595 Diffamazione
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire due milioni.
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena e' della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattro milioni.
Se l'offesa e' recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita', ovvero in atto pubblico, la pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione.
Se l'offesa e' recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorita' costituita in collegio, le pene sono aumentate.
Scusa ma davvero credi che la sua colpa sia maggiore di chi ha truffato?
Lui è ovviamente nervoso e bisogna capirlo.
Certo è meglio che quei dati inziali li tolga e li comunichi alla polizia postale o ai carabinieri.
Però adesso dare più colpa a lui che a quel LA.. è esagerato
1) è proibito nonchè illegale diffondere dati sensibili come quelli messi nel primo post, che ho editato
2) se tutti seguissero i dettami del regolamento ALLA LETTERA, chiedendo espressamente tutti i dati del venditore/acquirente al momento della transazione, vi assicuro che il 90% delle truffe si eviterebbe
3) conosciamo bene il tizio in questione, è stato bannato lui e i suoi 7-8 cloni (non ricordo di preciso).
noi non siamo la polizia, ci limitiamo a bannare i potenziali truffatori nel momento in cui abbiamo sufficienti elementi indiscutibili.
siete voi soprattutto con le vostre segnalazioni ad aiutarci nel risolvere i problemi in tempo, prima che si aggravino.
sul discorso della black list non torno, se ne è discusso infinite volte ed infinite volte abbiamo spiegato i problemi della sua attuazione.
chiudo, invito chi ha dei problemi a contattarci tramite pvt.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.