sempreio
01-06-2007, 16:05
GERMANIA:ALLARME PER FUGA DONNE DA EST
Allarme sociale in Germania per la fuga delle donne che dai Laender orientali emigrano verso ovest. Da uno studio dell'Istituto berlinese per la popolazione e lo sviluppo, e' emerso che nel territorio dell'ex Ddr la disparita' tra popolazione maschile e femminile ha toccato il 25 per cento, un gap unico in Europa, che "non si riscontra nemmeno nelle regioni svedesi e finlandesi del circolo polare artico". La fuga dall'est ha motivi prevalentemente economici e riguarda entrambi i sessi: tra il 1991 ed il 2005 sono state 400 mila le giovani donne a passare l'ex confine intertedesco del fiume Elba per cercare un'occupazione all'ovest, ma altrettanto hanno fatto anche 270 mila ragazzi della stessa classe d'eta', compresa tra 18 e 29 anni. Questo deficit umano ha avuto immediate conseguenze anche su un altro piano demografico, poiche' solo tra il 1995 ed il 2005 ha privato i cinque Laender orientali di 100 mila nascite. Le giovani donne che fuggono dall'est sono mediamente molto piu' qualificate dei loro coetanei maschi, poiche' le ragazze costituiscono i due terzi dei giovani con una maturita' liceale in tasca, mentre tra chi resta sono i maschi a costituire i due terzi del contingente dei giovani disoccupati. Una delle cause di questa singolare disparita' e' vista dagli autori dello studio nel fatto che il personale insegnante dei nidi e delle scuole elementari e' formato quasi esclusivamente da donne, con la conseguenza che ai bambini "manca un punto di riferimento maschile che li motivi e da cui prendere esempio". Oltre a cio', emerge anche il fatto che "nelle famiglie i genitori incoraggiano di piu' le figlie ad accedere ai gradi piu' elevati di istruzione". L'altro dato allarmante e' che i giovani maschi, rimasti in forte eccedenza all'est, tendono pericolosamente a scivolare sul piano politico verso l'estremismo di destra. Lo studio ha messo anche in evidenza che gli elettori della Npd, il partito neonazista, sono in prevalenza giovani, con i maschi che vi si trovano rappresentati con una percentuale doppia di quella delle femmine. Gli estensori dello studio fanno rilevare che "dove si registra l'assenza di un'elite culturale e dove le donne emigrano, rimane una societa' dominata dagli uomini, in cui mette radici il patrimonio ideologico dell'estremismo di destra". Nel commentare i risultati della rilevazione con un fondo di apertura di prima pagina, la "Frankfurter Allgemeine Zeitung" fa un bilancio poco confortante sul piano economico-sociale dei 18 anni trascorsi dalla riunificazione tedesca. Tra gli elementi che caratterizzano la diffusa insoddisfazione di molti tedeschi dell'est figurano, secondo la "Faz", "l'elevata disoccupazione, i salari bassi per chi ha un lavoro, l'astio per la liquidazione di interi settori industriali (dopo la riunificazione, ndr), la rabbia per il declassamento dell'ex classe dirigente (a livello sociale, economico e culturale, ndr) e per la sua estromissione politica, oltre alle attese non soddisfatte". Cle- 311259 MAG 07.
se fossi un politico tedesco gli direi di sposarsi fra maschi e proliferare, magari ci cascano son crucchi:stordita:
Allarme sociale in Germania per la fuga delle donne che dai Laender orientali emigrano verso ovest. Da uno studio dell'Istituto berlinese per la popolazione e lo sviluppo, e' emerso che nel territorio dell'ex Ddr la disparita' tra popolazione maschile e femminile ha toccato il 25 per cento, un gap unico in Europa, che "non si riscontra nemmeno nelle regioni svedesi e finlandesi del circolo polare artico". La fuga dall'est ha motivi prevalentemente economici e riguarda entrambi i sessi: tra il 1991 ed il 2005 sono state 400 mila le giovani donne a passare l'ex confine intertedesco del fiume Elba per cercare un'occupazione all'ovest, ma altrettanto hanno fatto anche 270 mila ragazzi della stessa classe d'eta', compresa tra 18 e 29 anni. Questo deficit umano ha avuto immediate conseguenze anche su un altro piano demografico, poiche' solo tra il 1995 ed il 2005 ha privato i cinque Laender orientali di 100 mila nascite. Le giovani donne che fuggono dall'est sono mediamente molto piu' qualificate dei loro coetanei maschi, poiche' le ragazze costituiscono i due terzi dei giovani con una maturita' liceale in tasca, mentre tra chi resta sono i maschi a costituire i due terzi del contingente dei giovani disoccupati. Una delle cause di questa singolare disparita' e' vista dagli autori dello studio nel fatto che il personale insegnante dei nidi e delle scuole elementari e' formato quasi esclusivamente da donne, con la conseguenza che ai bambini "manca un punto di riferimento maschile che li motivi e da cui prendere esempio". Oltre a cio', emerge anche il fatto che "nelle famiglie i genitori incoraggiano di piu' le figlie ad accedere ai gradi piu' elevati di istruzione". L'altro dato allarmante e' che i giovani maschi, rimasti in forte eccedenza all'est, tendono pericolosamente a scivolare sul piano politico verso l'estremismo di destra. Lo studio ha messo anche in evidenza che gli elettori della Npd, il partito neonazista, sono in prevalenza giovani, con i maschi che vi si trovano rappresentati con una percentuale doppia di quella delle femmine. Gli estensori dello studio fanno rilevare che "dove si registra l'assenza di un'elite culturale e dove le donne emigrano, rimane una societa' dominata dagli uomini, in cui mette radici il patrimonio ideologico dell'estremismo di destra". Nel commentare i risultati della rilevazione con un fondo di apertura di prima pagina, la "Frankfurter Allgemeine Zeitung" fa un bilancio poco confortante sul piano economico-sociale dei 18 anni trascorsi dalla riunificazione tedesca. Tra gli elementi che caratterizzano la diffusa insoddisfazione di molti tedeschi dell'est figurano, secondo la "Faz", "l'elevata disoccupazione, i salari bassi per chi ha un lavoro, l'astio per la liquidazione di interi settori industriali (dopo la riunificazione, ndr), la rabbia per il declassamento dell'ex classe dirigente (a livello sociale, economico e culturale, ndr) e per la sua estromissione politica, oltre alle attese non soddisfatte". Cle- 311259 MAG 07.
se fossi un politico tedesco gli direi di sposarsi fra maschi e proliferare, magari ci cascano son crucchi:stordita: