View Full Version : BOINC e Scienze e tecnica: proposte e idee
Lucrezio
01-06-2007, 13:23
Ciao a tutti!
In collaborazione con GHz e Hiaggy, che ringrazio per l'ottimo lavoro svolto e l'incredibile pazienza dimostrata nei confronti di un moderatore pignolo e rompiscatole ( :sofico: ) verrà presto aperta una discussione sul calcolo distribuito in scienze e tecnica.
Oltre che per pubblicizzare l'iniziativa e il team, la discussione vorrebbe affrontare, almeno al livello più di base, il problema scientifico che sta dietro ad alcuni progetti del calcolo distribuito.
Quello a cui ho pensato, dato che sono un chimico e mi occupo - per ora a livello molto dilettantistico - di chimica teorica, è di dare una descrizione del problema del calcolo dell'energia e dell'ottimizzazione geometrica (questo interessa in particolare i progetti che si occupano di folding di proteine o di chimica computazionale, come qmc@home).
Ho pensato quindi a un'introduzione del tutto generale, senza scendere troppo in dettaglio e senza analizzare in modo approfondito le tecniche che vongono utilizzate dai vari progetti (come Quantum Montecarlo, ad esempio), in quanto un po' mi mancano le competenze per farlo, un po' perché si tratta di metodi complicati che richiedono di andare davvero a fondo - anche da un punto di vista matematico.
Pensavo invece di spiegare un metodo molto di base - si chiama Hartree Fock - che per quanto obsoleto dà un attimo l'idea di come si affronta un problema del genere e di quale sia la sua complessità, magari soffermandomi sulle approssimazioni che vengono fatte e sui problemi che vanno affrontati per risolvere il problema quantistico.
Che cosa ne dite?
Avete qualche richiesta di approfondimento in particolare? Non credo di essere in grado di soddisfare richieste complicate, ma posso sempre chiedere a qualche professore della facoltà di chimica dove studio!
Fatemi sapere, nel mio piccolo sarò lieto di collaborare!
Il Capitano
01-06-2007, 13:31
Ciao a tutti!
In collaborazione con GHz e Hiaggy, che ringrazio per l'ottimo lavoro svolto e l'incredibile pazienza dimostrata nei confronti di un moderatore pignolo e rompiscatole ( :sofico: ) verrà presto aperta una discussione sul calcolo distribuito in scienze e tecnica.
Oltre che per pubblicizzare l'iniziativa e il team, la discussione vorrebbe affrontare, almeno al livello più di base, il problema scientifico che sta dietro ad alcuni progetti del calcolo distribuito.
Quello a cui ho pensato, dato che sono un chimico e mi occupo - per ora a livello molto dilettantistico - di chimica teorica, è di dare una descrizione del problema del calcolo dell'energia e dell'ottimizzazione geometrica (questo interessa in particolare i progetti che si occupano di folding di proteine o di chimica computazionale, come qmc@home).
Ho pensato quindi a un'introduzione del tutto generale, senza scendere troppo in dettaglio e senza analizzare in modo approfondito le tecniche che vongono utilizzate dai vari progetti (come Quantum Montecarlo, ad esempio), in quanto un po' mi mancano le competenze per farlo, un po' perché si tratta di metodi complicati che richiedono di andare davvero a fondo - anche da un punto di vista matematico.
Pensavo invece di spiegare un metodo molto di base - si chiama Hartree Fock - che per quanto obsoleto dà un attimo l'idea di come si affronta un problema del genere e di quale sia la sua complessità, magari soffermandomi sulle approssimazioni che vengono fatte e sui problemi che vanno affrontati per risolvere il problema quantistico.
Che cosa ne dite?
Avete qualche richiesta di approfondimento in particolare? Non credo di essere in grado di soddisfare richieste complicate, ma posso sempre chiedere a qualche professore della facoltà di chimica dove studio!
Fatemi sapere, nel mio piccolo sarò lieto di collaborare!
:eek: All'inizio credevo che stessi chiedendo a noi di fare questi approfondimenti e gia' mi sentivo :eek: :eek: :eekk: :eekk:
poi ho capito che ce li spieghi tu a noi e mi sono rilassato. :D
Come approfondimenti, intendi sempre nell'ambito chimico? Perche' a me piacerebbe sapere come funziona einstein@home ma leggere le cose in inglese sul loro sito mi fa fatica :D
Lucrezio
01-06-2007, 13:35
:eek: All'inizio credevo che stessi chiedendo a noi di fare questi approfondimenti e gia' mi sentivo :eek: :eek: :eekk: :eekk:
poi ho capito che ce li spieghi tu a noi e mi sono rilassato. :D
Come approfondimenti, intendi sempre nell'ambito chimico? Perche' a me piacerebbe sapere come funziona einstein@home ma leggere le cose in inglese sul loro sito mi fa fatica :D
Decisamente non è il mio campo... devo trovare un fisico per questo!
Io mi occupo di chimica, quindi posso rispondere (un pochino, non del tutto!) solo a domande inerenti alla materia!
Giusnico
01-06-2007, 14:06
Ciao a tutti!
In collaborazione con GHz e Hiaggy, che ringrazio per l'ottimo lavoro svolto e l'incredibile pazienza dimostrata nei confronti di un moderatore pignolo e rompiscatole ( :sofico: ) verrà presto aperta una discussione sul calcolo distribuito in scienze e tecnica.
Oltre che per pubblicizzare l'iniziativa e il team, la discussione vorrebbe affrontare, almeno al livello più di base, il problema scientifico che sta dietro ad alcuni progetti del calcolo distribuito.
Quello a cui ho pensato, dato che sono un chimico e mi occupo - per ora a livello molto dilettantistico - di chimica teorica, è di dare una descrizione del problema del calcolo dell'energia e dell'ottimizzazione geometrica (questo interessa in particolare i progetti che si occupano di folding di proteine o di chimica computazionale, come qmc@home).
Ho pensato quindi a un'introduzione del tutto generale, senza scendere troppo in dettaglio e senza analizzare in modo approfondito le tecniche che vongono utilizzate dai vari progetti (come Quantum Montecarlo, ad esempio), in quanto un po' mi mancano le competenze per farlo, un po' perché si tratta di metodi complicati che richiedono di andare davvero a fondo - anche da un punto di vista matematico.
Pensavo invece di spiegare un metodo molto di base - si chiama Hartree Fock - che per quanto obsoleto dà un attimo l'idea di come si affronta un problema del genere e di quale sia la sua complessità, magari soffermandomi sulle approssimazioni che vengono fatte e sui problemi che vanno affrontati per risolvere il problema quantistico.
Che cosa ne dite?
Avete qualche richiesta di approfondimento in particolare? Non credo di essere in grado di soddisfare richieste complicate, ma posso sempre chiedere a qualche professore della facoltà di chimica dove studio!
Fatemi sapere, nel mio piccolo sarò lieto di collaborare!
Mi pare un'ottima idea :) Ad esempio sarebbe interessante sapere quali sono i meccanismi del folding delle proteine. Magari potresti scrivere qualcosa di "divulgativo" all'inizio, per poi entrare nel dettaglio.
Lucrezio
01-06-2007, 14:09
Mi pare un'ottima idea :) Ad esempio sarebbe interessante sapere quali sono i meccanismi del folding delle proteine. Magari potresti scrivere qualcosa di "divulgativo" all'inizio, per poi entrare nel dettaglio.
I meccanismi di folding in che senso?
Si potrebbe anche chiedere a qualche biologo di entrare nel "biologico" (appunto) invece che nel mero computazionale!
Anch'io studio chimica e sono molto interessato a questi argomenti, in particolare al "folding" (ripiegamento) delle proteine. Lucrezio hai avuto un'ottima idea secondo me, anche perchè mancava un minimo di spiegazione del mondo che sta dietro a Boinc e che in fondo lo fa funzionare :D.
Giusnico
02-06-2007, 11:53
I meccanismi di folding in che senso?
Si potrebbe anche chiedere a qualche biologo di entrare nel "biologico" (appunto) invece che nel mero computazionale!
Nel senso di spiegare cosa è il ripiegamento delle proteine e che importanza ha. Non so se è possibile anche spiegare COME avviene il ripiegamento.
Beh si! i principi x i quali avviene il ripegamento delle proteine si può spiegare. :sofico:
Lucrezio
02-06-2007, 13:39
Nel senso di spiegare cosa è il ripiegamento delle proteine e che importanza ha. Non so se è possibile anche spiegare COME avviene il ripiegamento.
Il discorso è molto diverso però dal punto di vista del chimico teorico o del biologo!
Io posso farti un discorso sull'energia, il biologo magari ti dice anche qual è lo scopo del ripiegamento!
Vabbé, inizio a scrivere!
Lucrezio
02-06-2007, 14:14
Anch'io studio chimica e sono molto interessato a questi argomenti, in particolare al "folding" (ripiegamento) delle proteine. Lucrezio hai avuto un'ottima idea secondo me, anche perchè mancava un minimo di spiegazione del mondo che sta dietro a Boinc e che in fondo lo fa funzionare :D.
Allora conto sulla tua collaborazione, dato che probabilmente ne sai più di me!
Se ti va di scrivere una parte mi fai un enorme piacere, magari ci sentiamo in pvt!
Ok Lucrezio, se mi fai sapere come vorresti impostare la cosa e che argomenti specifici vuoi trattare ti posso dare una mano volentieri. Non penso di saperne + di te... però 4 mani sono sempre meglio di 2! :D
Kappaloris
02-06-2007, 15:56
Ragazzi, l'idea mi piace un casino. Sono un analfabeta totale in materia e non ci capirò + una cicca dopo 2 righe (dell'introduzione:stordita: ), ma già mi piace.
Complimenti.
Giusnico
02-06-2007, 18:20
Ragazzi :D , essendo un appassionato di astronomia, io proverei a buttare giù qualche rigo su Einstein e Seti :) Poi qualcuno potrebbe aggiungere qualcosa.
Grazie a Lucrezio per questa iniziativa e collaborazione :mano:
Spesso mancano informazioni tecniche e spiegazioni sui progetti. Capire bene cosa fa un progetto e approfondire gli aspetti teorici che ci stanno dietro è molto importante e interessante. Anche se non tutti possono capire certi concetti, almeno possono avere un'idea più chiara di cosa fa un determinato progetto. Io per esempio di chimica e medicina ci capisco poco, ma mi interessa capire come e cosa viene elaborato e soprattutto le differenze tra progetti simili (tipo rosetta, predictor, proteins, ecc).
Ciao,
GHz
Evvivaaaaa! Finalmente!!!!:D :D :yeah:
Ci sarà finalmente anche un più che considerevole aumento dei membri del team, spero!
Peccato che non posso aiutarvi nella spiegazione dei progetti perché purtroppo per adesso non ci capisco quasi niente...:(
Lo sapevo che prima o poi BOINC sarebbe entrato nella sezione Scienza e Tecnica di questo forum! e pensare che quando l'ho proposto io era peggio dello spam!:stordita:
Forse è meglio mettere questo nuovo topic in rilievo come "SUPER-Importante!!!" :D nella sezione Scienza e Tecnica.
Spero che in Scienza e Tecnica ci sia spazio anche per altri progetti non BOINC... Folding@Home ad esempio. :D
Lucrezio
04-06-2007, 00:27
Allora, io e GHz stiamo preparando il testo, per ora solo sugli argomenti di chimica quantistica (introduzione molto qualitativa al problema dei sistemi a molti corpi, senza scendere nel dettaglio della soluzione, tanto per dare un'idea di quelle che sono le strategie e le difficoltà), inoltre pensavo di scrivere un approfondimento per gli addetti ai mestieri in cui discutere uno dei metodi, molto semplice ma esemplicativo!
Tutti i contributi, senza obblighi e di qualsiasi natura sono ovviamente ben accetti, magari per farsi un'idea del tipo di intervento chi vuole collaborare potrebbe aspettare qualche giorno e vedere un po' come abbiamo organizzato la discussione io, GHz e Hiaggy e partire da lì (così magari non si ripetono informazioni già scritte)
Grazie a tutti!
P.S.: ovviamente scendere nel dettaglio dei metodi utilizzati richiede delle conoscenze tecniche che sono spesso ben superiori anche a quelle di un laureato in chimica teorica, quindi è impensabile: l'idea è appunto quella di un'introduzione al problema generale: che si tratti di qmc@home, rosetta, folding e via dicendo il problema di base è sempre lo stesso, ovvero risolvere l'equazione per l'energia del sistema a molti corpi ed eseguire eventualmente un'ottimizzazione geometrica; cambia poi, ovviamente, il metodo usato e il problema studiato... per i metodi montecarlo stiamo trattando, in futuro vi farò sapere se si riesce a fare qualcosa!
...a te Lucrezio ed al sommo sacerdote GHz per questa ulteriore "branca" del forum dedicata al calcolo distribuito ed alle sue "basi teoriche"...
Vedo che il Capitano è già presente...sempre presente...:D
Il metodo di Montecarlo (nella forumlazione di Metropolis magari...) è usato in maniera estensiva in ogni campo dello scibile scientifico umano...
Spesso per superare "l'intrattabilità" di molti problemi di simulazione ad elevata richiesta computazionale.
Visto che tratterete il problema degli n-corpi magari sarebbe utile approfondire una sua importante applciazione in campo astronomico con la analisi delle famiglie di supercomputers G.R.A.P.E giapponesi...
Una sorta di analogo dei nostri A.P.E in cromodinamica quantistica...
Grazie.
Marco71.
Io studio biotecnologie,e per quanto riguarda folding@home e proteins@home e anche per i progetti biomedici potrei dare una mano volentieri!
Lucrezio
04-06-2007, 17:58
...a te Lucrezio ed al sommo sacerdote GHz per questa ulteriore "branca" del forum dedicata al calcolo distribuito ed alle sue "basi teoriche"...
Vedo che il Capitano è già presente...sempre presente...:D
Il metodo di Montecarlo (nella forumlazione di Metropolis magari...) è usato in maniera estensiva in ogni campo dello scibile scientifico umano...
Spesso per superare "l'intrattabilità" di molti problemi di simulazione ad elevata richiesta computazionale.
Visto che tratterete il problema degli n-corpi magari sarebbe utile approfondire una sua importante applciazione in campo astronomico con la analisi delle famiglie di supercomputers G.R.A.P.E giapponesi...
Una sorta di analogo dei nostri A.P.E in cromodinamica quantistica...
Grazie.
Marco71.
Cromodinamica quantistica?
Oddio, qui si va un po' oltre a quello che ho anche mai immaginato di sapere :D
Ho qualche amico fisico che ha iniziato a darci un'occhiata, ma mi sembra un po' al di là dei requisiti scientifici per un thread da forum :eek:
Comunque se scrivi qualcosa su montecarlo ben venga :D
Lucrezio
05-06-2007, 08:17
Spero che il moderatore di sezione non mi bacchetti per il Cross-posting... comunque:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486871
Ci siamo!
Avanti torturatori di computer, chi di voi vuole collaborare si faccia avanti (in arrivo la parte tecnica... work in progress!)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.