Entra

View Full Version : «smartphone companion» di Palm. Con Linux


Fil9998
01-06-2007, 11:27
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/06/foleo-mobile.shtml?uuid=1bf6ffb6-101c-11dc-a914-00000e251029&DocRulesView=Libero




Dalle voci di una possibile scalata a suoi danni, con Nokia e Motorola fra i papabili acquirenti, alla presentazione (per altro annunciata) di una nuova categoria di terminali mobili, i Foleo Mobile Companion, destinati a cambiare il modo di lavorare dei business man e dei professionisti sempre in movimento. In due mesi la storia prossima ventura della Palm, nome storico nel campo dei computer palmari e oggi Fra i best vendor in campo smartphone, potrebbe essere radicalmente cambiata. L'anticipazione fornita il mese scorso dal Presidente e Ceo Ed Colligan circa l'avvento di una nuova piattaforma operativa basata su Linux si è materializzata con molto anticipo rispetto alle previsioni rivelando chiaramente le intenzioni del produttore californiano: quelle cioè di mettere sul mercato un dispositivo realmente innovativo, diverso per concezione da quelli già disponibili e votato sempre e comunque a offrire all'utente funzionalità all'avanguardia per quanto riguarda la comunicazione e la produttività mobile. Non un pc-telefono ultra performante in stile Nokia Communicator, quindi, e neppure i tanto di moda Ultra Mobile pc: è in sostanza un mini notebook (pesa poco più di un chilogrammo) con schermo da 10 pollici e tastiera completa che si collega con tecnologia Bluetooth a qualsiasi smartphone compatibile per servire, l'accesso wireless alla posta elettronica e l'operatività a tutto schermo sui documenti Office (Word, Excel, PowerPoint) e Pdf. La connessione Wi-Fi alla rete Internet tramite il browser Opera, invece, si può attivare sia direttamente da Foleo sia sfruttando lo smartphone come modem wireless.
Il nuovo prodotto targato Palm, in definitiva, non dispone di funzionalità telefoniche ma fa da ideale complemento al cellulare (quale "companion" appunto) già in dotazione all'utente, sincronizzando in tempo reale i dati presenti nella memoria di quest'ultimo e registrando in modo simultaneo su entrambi i device le modifiche apportate ai documenti. Che sia uno smartphone Treo (basato su piattaforma Palm OS o Windows Mobile) o un Blackberry, un apparecchio Windows Mobile o addirittura il di là da venire iPhone di Apple a collegarsi con Foleo non fa differenza: con piccoli ritocchi al software dei dispositivi non Treo, assicurano da Palm, il nuovo Mobile Companion può fare da "fedele" compagno di chiunque. Portando inoltre in dote una porta Usb, un'uscita Vga, uno slot per schede di memoria Sd Card e Compact Flash e batterie in grado di assicurare fino a 5 ore di autonomia.
Un mercato potenziale di 200 milioni di utenti
Presentandolo ieri l'altro alla D: All Things Digital conference di San Francisco, Jeff Hawkins, fondatore di Palm e ideatore di Foleo, ha definito la propri acreatura come "il prodotto più sorprendente sul quale io abbia mai lavorato. Gli smartphone – ha aggiunto Hawkins - saranno i personal computer più diffusi del pianeta e fondamentalmente in grado di eseguire tutto quello che i desktop computer sono in grado di fare. Tuttavia a volte, si ha l'esigenza di poter disporre di uno schermo ampio e di una tastiera completa. E dal momento che gli smartphone stanno diventando sempre più piccoli, questa esigenza è sempre più diffusa. Foleo si inserisce perfettamente in questo ambito, creando un sistema di mobile-computing che definisce nuovi standard di facilità d'uso".
Il ricorso a un'architettura aperta qual è Linux, in tal senso, faciliterà enormemente secondo Palm il compito degli sviluppatori software nel creare applicazioni ad hoc per il dispositivo e rendere lo stesso compatibile con qualsiasi piattaforma operativa mobile. Basterà questo a fare di Foleo un "killer device" nel mercato mobile? Il costo, 499 dollari il prezzo in promozione confermato per l'estate negli Stati Uniti (in Europa lo vedremo invece entro la fine del 2007), gioca a suo favore ma c'è già chi obietta delle reali potenzialità di vendita di questo dispositivo, e proprio perché prodotto "complementare" a uno smartphone (come i Treo, i Motorola Q, i Nokia serie E e naturalmente i BalckBerry).
Lo stesso Hawkins ha detto di aspettarsi una domanda iniziale per il Foleo inferiore a quella registrata per i Treo ma ha anche ribadito come il fenomeno della mobile e-mail sia accreditato di una crescita esponenziale, trasformando l'attuale modo di concepire il mobile computing. Per la fine del 2007 le stime egli analisti parlano di oltre 24 milioni di account e-mail wireless attivi in tutto il mondo, numero che entro il 2010 potrebbe salire fino 199 milioni. Ed è questo lo scenario ideale, dicono i vertici di Palm, per lanciare sul mercato il primo prodotto mobile companion. Confermando nel contempo gli sviluppi a venire su Windows Mobile quale imprescindibile alternativa a Palm Os per alcuni modelli Treo (la serie 700), il possibile rilascio di una nuova famiglia di smartphone (i Treo 800p?) con ricevitore Gps integrato e l'ulteriore evoluzione della piattaforma basata su Linux per aggiornare il proprio sistema operativo Palm OS.