Entra

View Full Version : connessione con fc6


86alessio86
01-06-2007, 10:24
salveve a tutti
vorrei sapere come posso creare una connessione internet.?dunque ho cerato i driver x il mio modem(digicom michelangelo usb)solo che ho trovato solo per il fedora 4 quando ho il 6.Collegandolo il modem funge,o meglio il led resta accesso ecc,solo che non ho capito come creare una benedetta connessione ad internet.
scordavo.perxhè ho cercato fedora core 7 dvd e ho solo trovato nel sito di fedora,il cd scaricabile da internet?e non da torrento?non è stato fatto per torrent o sono io che non lo ho trovato?
Che differenza cè tra kde e gnome?kde mi sembra + uguale a windows nel modo in cui si presenta il desktop

Hwupgr
01-06-2007, 13:58
Salve a tutti.
Vorrei sapere come posso creare una connessione internet.? Dunque ho cercato i driver per il mio modem (Digicom Michelangelo Usb) solo che ho trovato solo per il Fedora 4 quando ho il 6. Collegandolo il modem funge, o meglio il led resta accesso ecc, solo che non ho capito come creare una benedetta connessione ad internet.

Vedo con piacere che sei riuscito finalmente ad installare Fedora Core 6.
Per fortuna ho router in ethernet quindi non ho problemi con Linux.
Puoi provare a scollegare il cavo USB e poi ricollegarlo e vedere se funziona il riconoscimento automatico.
Certo era meglio collegare il modem durante l'installazione.
Comunque ti conveniva a questo punto Fedora 7, che ha tutto aggiornato e yum e yum extender sono anche 4 volte più veloci che in Fedora Core 6.

Hwupgr
01-06-2007, 14:16
In ogni caso vai su Sistema/Amministrazione/Rete a questo piunto ti chiederà la parola d'ordine (se non sei già in root/amministratore) premi il bottone Nuovo scegli il Tipo di dispositivo (Collegamento del modem oppure Collegamento xDSL, guardi dove trova il modem Usb, io avendo sempre usato Ethernet non ho mai dovuto configurare, dato che era già a posto) e lo configuri.

P.s.
Poi premi Attiva..

86alessio86
01-06-2007, 20:03
si ma oramai era diventata un lotta fra me e fedora e dati ke al pc non gli voglio mai dare ragione.testa a testa alla fine c'ho tolto le gambe.Al max la 7 la installerò sopra sfruttanto le partizioni..
Bhè grazie si quello lo avevo fatto anchio ma se non installo il modem,,di driver ho trovato qeulli per il fedora 4 potranno andare bene uguale?e come faccio ad installarli?

86alessio86
02-06-2007, 10:33
non potevo tenerlo collegato durante l'installazione sennò non potevo postare i miei problemi o consigli

Hwupgr
02-06-2007, 11:53
Ti consiglio caldamente Fedora 7, è molto più reattiva, veloce ed aggiornata, insomma non sembra quasi più Fedora. :D
Ti basta scaricare il cd live (la versione Gnome che preferisco, quella KDE oppure 64 bit) e poi installare con quello, a meno che non voglia mettere come File System XFS, JFS o Reiser, allora devi scaricare la versione non live.

86alessio86
02-06-2007, 14:02
devo scaricare la live ke mi aggiorna la 6 giusto?ho capito bene?

Hwupgr
02-06-2007, 14:17
devo scaricare la live che mi aggiorna la 6 giusto? Ho capito bene?

Se vuoi aggiornare, però dato che hai appena messo FC6 non penso che tu abbia dei dati (che per altro, puoi copiare su un cd o dvd), io opterei per una nuova installazione (ti chiederà se vuoi aggiornare oppure fare una nuova installazione), con formattazione delle partizioni ext3 e swap, personalmente preferisco installazioni di sana pianta "pulite".

86alessio86
02-06-2007, 15:46
si si no ok,ma dicevo questo live chiede di fare una nuova formattazione?E installa tutto da lì?è un live e si installa?

Hwupgr
02-06-2007, 16:41
Si si no ok, ma dicevo questa live chiede di fare una nuova formattazione? E installa tutto da lì? E' una live e si installa?

Non ti chiede di fare una nuova formattazione, lo decidi tu, quando hai lanciato la live e sei nel sistema, sulla sinistra c'è un'icona che cliccata ti permette d'installare sul disco Fedora 7, tra l'altro l'installazione è velocissima rispetto al "normale" disco d'installazione tipo Dvd (chiaramente installa meno programmi, quelli che ti mancano/servono li installi con yum dopo dall' hd).

86alessio86
02-06-2007, 18:18
lo ho installato tutto in inglese è rivato..qui poi dammi qualche suggerimento?x il modem?ll modem è sempre stato collegato..

Hwupgr
02-06-2007, 21:29
lo ho installato tutto in inglese è riavviato..qui poi dammi qualche suggerimento? x il modem? ll modem è sempre stato collegato..

Come in inglese?
Non hai cambiato la lingua, selezionando prima del login (dove puoi fare invio oppure inserire root) Language?
Strano che non ti abbia riconosciuto il modem, c'erano dei problemi sotto Linux con i WinModem, ma quelli con Usb dovrebbero essere supportati da diversi anni.
Prova ad entrare nel modulo Rete e fare un nuovo profilo come di avevo detto sopra.

86alessio86
03-06-2007, 09:38
allora mi si è aperta la scelte delle lingue come sempre..mi ha kiesto il root.gli ho dato tutto in italiano..prima del riavvio,in basso a destra c'era un icona con scritto disconnesso.Presumo si stato internet visto che una sceda di rete nn la ho nel pc.Al riavvio questa icona è sparita.Ho trovato solo quello per impostare il sistema(italiano),poi cè l'icona lingue che cè solo inglese e tedesco..Il menu beno o male tutto in inglese alcune descrizioni in italiano..Si ma se creo il profilo che devo dare come velocita?una caso?Si con i winmodem(interni)aveva qualche problema nel riconoscere

86alessio86
03-06-2007, 09:58
dunque..se creo un profilo = mi chiede le porte..ho messo le usb xò non l'ok non viene illuminato..quando riavvio mi da 2 voci con scritto fallito,mentre se avvio con l'hd esterno acceso,mi da altre 2 voci con scritto error i/o e il numero i errore.
Ma per installare un modem come dovrei fare oltre a scaricare i driver che trovo solo per fedora 4?
per la lingua l'interno di tutto reasta in inglese circa.Non ho rete ma ho ppp diaul up.

Hwupgr
03-06-2007, 10:19
Non riesco a seguirti.
Hai scaricato la versione live tipo questa:

http://torrent.fedoraproject.org/torrents//Fedora-7-Live-i686.torrent

che è la versione con Gnome.

Fai il boot con questo cd fino che arrivi al login (un casella dove inserire il nome) sotto selezioni da Language la lingua italiana poi dai invio o scrivi root ed invio (in questo caso ti chiede se vuoi usare la modalità "amministratore" per una singola sessione o in modo permanente, uno o l'altra scelta è uguale) infine il S.O. è pronto, sulla sinistra dello schermo c'è un'icona che se cliccata ti installa Fedora 7 sul disco rigido, dopo basta seguire le istruzioni come con Fedora Core 6 (installazione nuova o aggiornamento, utilizzo delle partizioni esistenti oppure ricrearle nuove e poi la lingua e la tastiera) alla fine avrai installata Fedora 7 tutta in italiano (a parte pochissimi programmi e menu, a differenza di Ubuntu dove ci sono meno traduzioni).
Per il discorso del modem, anche in Windows devi configurare la connessione per collegarti a Internet, quindi i parametri sono da inserire quando configuri il modem.

86alessio86
03-06-2007, 10:47
dato ke qui non ho un torrent,ho preso un live.gnome non me lo scaricava mi dava sito in esisstente,mentre kde me lo ha scaricato.ho provo cn il nano

Hwupgr
03-06-2007, 11:38
Dato che qui non ho un torrent, ho preso una live. Gnome non me lo scaricava mi dava sito inesistente, mentre kde me lo ha scaricato. Ho provo con il nano.

Non ho capito hai scaricato la iso col torrent oppure da un sito?

http://mirrors.fedoraproject.org/publiclist/Fedora/7/

Cos'è il nano, uTorrent oppure il berlusca :D ?

86alessio86
03-06-2007, 14:46
dal sito avevo scaricato il kde.PErchè dal sito non mi prendeva lo gnome mi dava link mancante..Datio che qui non avevo installato torrent nn potevo provare quelli che il sito segna e consiglia da scaricare proprio dai torrent.
Ho installato bit lord e sto scaricando da li.
La pagina mia non era come la tua,era diversa con le scete dei fedora..Comoda quella che mi hai postato ora..Ignoranza è mglio da ftp o http?
nano=gnomo=gnome.

Hwupgr
03-06-2007, 19:52
Beh dipende, basta che http o ftp abbiano il resume se per caso si blocca la connessione anche al 99,99% ti tocca riscaricare da capo.

86alessio86
03-06-2007, 20:30
bhè il live è tutto ok italianizzato e tt solo..la stampate la riconosce il modem no.uffa che mi consigli di fare?

Hwupgr
03-06-2007, 21:16
Questo è quello che avevi trovato?

http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?lang=en&modem=michelangelo

http://eciadsl.flashtux.org/download.php

E' per Fedora 4 quindi molto vecchio però puoi tentare di installarlo al limite lo elimini con yum o yum extender.
Oddio per il Kernel 2.6.20.x devi pure installare la patch.

Mi sembra una operazione un pò al di sopra delle capacità di un novizio, ti consiglierei un modem/router Ethernet (non so se sulla scheda madre hai un uscita FastEthernet o GigaEthernet, se non ce l'hai devi anche comprare una schedina pci) li trovi a 30/40 euri, anche se sarebbe meglio un router NETGEAR DG834IT da 60 euri.

86alessio86
03-06-2007, 21:39
bravissimo proprio quelli ho trovato..
Sdeing sapevo che mi avresti detto di cambiare..ma non intenzione di cambiare niente e manco di star a compare una scheda di rete.
Si gia per un pivello può essere un operazione al quanto complessa però,tentar non nuoce se ho tutte le spiegazioni..
Linux nuovo e non riconosce niente dei modem..Sennò ho un altro modem di alice telindus nd220.Insomma oltra all'ethernet con un usb linux nn va?

Hwupgr
03-06-2007, 22:19
Forse con l'altro modem è più facile.

http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=thread&topic_id=3038&forum=2

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=26604.0

al posto di ( sudo ) puoi mettere ( su - )

86alessio86
04-06-2007, 10:10
lo spero che almeno con questo modemm ti ringrazio vo alla ricerca del file che non rtovo in quel post e sperando si capirci qualcosa di come installarlo..

86alessio86
04-06-2007, 10:44
ho guardato il secondo link e mi dice: Scaricate il file install-ueagle-atm.txt (che trovate allegato al fondo di questo post).Ma non lo trovo.
poi una cosa questo comando
cd/ale/abc/eaglexx
significa cd per richiamre la directory,ale la cartella,abc la cartella che contiente eaglexx giusto?

86alessio86
04-06-2007, 19:03
un altra curiosità blutooth e hd esterno ci pensa tutto da se?
Mi chiedo ma perchè nn mettano driver per i modem?
cmq so su- ho fatto un passo avanti ma l'installazione..

Hwupgr
04-06-2007, 20:14
ho guardato il secondo link e mi dice: Scaricate il file install-ueagle-atm.txt (che trovate allegato al fondo di questo post).Ma non lo trovo.
poi una cosa questo comando
cd/ale/abc/eaglexx
significa cd per richiamre la directory,ale la cartella,abc la cartella che contiente eaglexx giusto?

cd=Change directory in pratica vai nella sub directory (cartella) eaglexx è in pratica un comando uguale identico al Dos

Hwupgr
04-06-2007, 20:18
un altra curiosità Bluetooth e hd esterno ci pensa tutto da se?
Mi chiedo ma perché non mettano driver per i modem?
comuqe so su- ho fatto un passo avanti ma l'installazione..

A regola dovrebbe trovare tutto "lui" il demone Bluetooth ce l'ho in memoria anche se non uso Bluetooth.
Beh per l'installazione non so dirti, per fortuna non ho mai avuto problemi con Ethernet.

86alessio86
04-06-2007, 21:03
io nn feci mettere l'ethernet..non so dove e come poter battere la testa..
fra kde e gome che differenza cè?

Hwupgr
05-06-2007, 01:07
Io non feci mettere l'ethernet..non so dove e come poter battere la testa..
fra KDE e Gnome che differenza c'è?

Gnome è il DM preferito di Fedora/Red Hat, è più semplice (che non vuol dire più leggero) e con meno programmi rispetto a KDE che assomiglia più a Windows ed è più "incasinato" per via della moltitudine di programmi, ad ottobre uscirà KDE 4 che sembra interessante.
Personalmente preferisco Gnome che è più "curvilineo" mentre KDE è più "squadrato" come stile, in ogni caso ci sono programmi che si appoggiano alle librerie Gnome ed altri alle librerie KDE (se usi un programma KDE su Gnome vedrai che vengono scaricate le librerie KDE per farlo funzionare e viceversa).
In definitiva dipende dai gusti personali.

86alessio86
05-06-2007, 09:01
lo ho visto ke kde era un pò windows..
Altra curiosità.Si fedora chiede l'ambientw se gnome o kde da installare.Se io installo entrambi,poi posso gambiare dall'uno all'altro?

Hwupgr
05-06-2007, 11:34
lo ho visto ke kde era un pò windows..
Altra curiosità. Si fedora chiede l'ambiente se gnome o kde da installare. Se io installo entrambi, poi posso cambiare dall'uno all'altro?

Certo, se installi entrambi puoi scegliere al momento di entrare come amministratore o utente che ambiente vuoi, volendo esistono altri DE/DM tipo Xfce, Enlightenment, ecc. dipende quanto spazio hai su disco e se ti piace cambiare aspetto grafico alla scrivania virtuale, ci sono degli ambienti che simulano ad es. MacOS X (solo graficamente s'intende).

86alessio86
05-06-2007, 17:25
si si come windows...io non ci sto + togliendo le gambe con il modem

Hwupgr
05-06-2007, 17:27
Purtroppo non ti posso aiutare molto col modem, perché non ho mai avuto problemi da quel lato.

86alessio86
06-06-2007, 12:36
ti ringrazio guardo qualcos'altro su internet se trovo.sinceramente comprare scheda + modem ethernet sarebbe l'ultima cosa