View Full Version : Problema AMD 64 3000+
Ciao a tutti.... ho un problema che è da un po' che mi porto dietro e non riesco propio a capire il motivo.
Sono riuscito con il mio sistema (vedi firma) a portare, settando bene tutti i parametri (velocità RAM, Hypertransort, Voltaggi), l'FSB del mio processore a 290MHz con temperature stabili a 28° in idle e 40° in Full.. Per questo motivo pensavo di poter aumentare ulteriormente l'FSB...
Problema :muro: .. appena tocco i 300MHz il PC non si riavvia... anche aumentando il voltaggio della CPU (ho effettuato alcuni test) fino a 1,55V circa non c'è nulla da fare.
Cosa posso fare secondo voi?? devo aumentare ulteriormente il voltaggio? devo toccare il voltaggio delle RAM (che comunque sono largamente in frequenza di lavoro suggerita)?? ribadisco che con le temperature teoricamente sono in perfette condizione... Grazie a tutti per l'aiuto..
Per scrupolo prova a dare ancora un pizzico di volt in + alla cpu, ma il problema è molto probabilmente della mobo... I 300 di fsb non sono certo alla portata di tutte le piastre, anzi la tua si è già comportata benone...:)
Per esserne radicalmente certo, scendi col molty a 8, e prova a varcare la soglia dei 300, non dovresti riuscirci comunque...
Ovviamente sto dando per scontato che i fix siano attivi, le ram siano in asincrono, il molty ht a 3x ed il c&q disabilitato...;)
Ciao Lino ci si risente... sei diventato ufficialmente la mia fonte di informazione su questo forum... ti dico la Mb mi permette di aumentare ancora ampiamente il voltaggio della CPU... se non sbaglio dovrebbe permettermi di portare il voltaggio della CPU fino a 1,6V e le RAM fino a 3V quindi non penso che sia un collo di bottiglia della scheda.
Si tutti i parametri sono corretti (me li avevi suggeriti in un'altro post :D ).
ora provo ad alzare il voltaggio. ma non potrebbe essere un problema di alimentazione.. il mio è da 400W...
phil anselmo
01-06-2007, 09:09
il problema è molto probabilmente della mobo... I 300 di fsb non sono certo alla portata di tutte le piastre, anzi la tua si è già comportata benone...:)
quoto, limite fisico della mobo
Oddio l'ali gioca la sua, ma il problema della mobo non è di voltaggi...
phil anselmo
01-06-2007, 09:16
Oddio l'ali gioca la sua, il problema della mobo non è di voltaggi, è il chipset che non regge...:rolleyes:
no no, secondo me è la mobo!
ha una A8N non una DFI, 300 di fsb sono un' enormità! :mbe:
Si si, sono d'accordo, dicevo solo che anche l'ali è un po' scarsino e sarebbe opportuno averne 1 migliore...:)
phil anselmo
01-06-2007, 09:45
Si si, sono d'accordo, dicevo solo che anche l'ali è un po' scarsino e sarebbe opportuno averne 1 migliore...:)
dipende, se è un colorsit da 400W è un conto, se è un tagan è un altro :asd:
Ragazzi ho portato l'FSB a 300MHz con Voltaggio 1,6V tondo tondo... le temperature sono ora 33° idle e 45° Full (santo Zalman :D ) adesso effettuo un po' di benchmark per vedere l'effettiva stabilità del sistema... per ora ho fatto solo due test con CPUbench e Sandra e non sembra soffrire... grazie ancora a tutti per l'aiuto.
PS. mi sembrava difficile che il limite fosse della MB anche perchè le regolazione da me fatte sono la metà circa di quelle effettuabili...
La mobo resta limitata ugualmente, non è detto che sotto stress test regga (ma te lo auguro) è già molto che sia arrivata fin qui, perchè ripeto, non dipende dal tipo di setting disponibile...
@phil anselmo:
Mi sembra ovvio...;)
phil anselmo
01-06-2007, 10:48
non dipende dal tipo di setting disponibile...
quotone!
per aku:
piuttosto controlla la temperatura dell' nforce4, è già un fornetto di suo :asd:
controllerò :D ... per ora il chip non sembra scaldare troppo... era più che altro una curiosità... tornerò a lavorare con frequenze a 280MHz finiti alcuni stress test... grazie ancora della disponibilità... alla prossima
phil anselmo
01-06-2007, 11:23
controllerò :D ... per ora il chip non sembra scaldare troppo... era più che altro una curiosità... tornerò a lavorare con frequenze a 280MHz finiti alcuni stress test... grazie ancora della disponibilità... alla prossima
scusa ma la ram a quanto la tieni?
nella firma c'è scritto "187MHz" :mbe:
quando tengo a 290MHz le RAM inevitabilmente mi stanno a quella frequenza in asincrono... se da bios le setto come delle DDR 333 mi vanno a 235MHz circa e le mie v-data non supportano assolutamente quella frequenza.. da bios le imposto a DDR 266 quindi mi vanno a circa 187MHz (calcola che sono delle DDR 400 quindi possono arrivare al massimo a 200 - 220MHz:D :) )
Dati presi da CPU-Z
Certo, non ci sono alternative...:mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.