PDA

View Full Version : La Sinistra Bicefala


FabioGreggio
31-05-2007, 22:54
Si delinea all’orizzonte la prospettiva di due grandi partiti di Sinistra:
Il Partito Democratico e l’Unione della Sinistra cosiddetta radicale.

In questi giorni i partiti contrari o esclusi dal PD si riuniscono per capire se e con quale forma far coagulare in un unico soggetto politico le loro segreterie.

Una sinistra bicefala.
Da una parte il Partito Democratico: sorta di compromesso storico post Comunista, un’improbabile minicoalizione tra forze ex Comunisti e l’ala sinistra della vecchia DC evoluta.
Da qualsiasi parte si guarda, il PD sembra una forzatura a scopo elettorale.
Certo la semplificazione della polverizzazione geopolitica italiana è cosa a cui aspirare.

Ma il Partito democratico nasce male.
Nasce male per gli auspici delle elezioni recenti.
Nasce male per una certa selezione ante factum che esclude forze rilevanti.
Nasce male perché tale selezione presenta comunque una sorta di casta eletta, di primogenitura.
Dopo il “chi ci sta” si faranno le Primarie.
I capi scelgono i capi e il popolo sceglie fra quello che hanno scelto i capi.
Brutta cosa la politica che non nasce sulle strade, ma nelle segreterie tirate a lucido dai miliardi dei costi della politica.

Dall’altra chi non ci sta, i barricadieri, l’Italia dei Luxuria e dei Mussi, dei Bertinotti e dei Verde-Rossi,
L’Italia dei Girotondi e dei mille movimenti, dei molti tentativi di unire una sinistra stanca, deludente, incoerente.

Eppure sarebbe bastato chiedere a Prodi cosa ha fatto questo Governo per far tremare il cuore degli ex compagni delle Case del Popolo del Mugello?

Cosa ha fatto per i giovani e il loro futuro incerto e improbabile?
Cosa ha fatto per il conflitto d’interessi che tanto ha occupato per 15 anni la politica di questo Paese?
Cosa ha fatto per le buste paga dei lavoratori?

Annunci, dietrofront, strizzate d’occhio a Confindustria, perfino una vicinanza ai temi tanto cari al Vaticano.
E’ questo il futuro della Sinistra?
E’ questo l’incipit del PD?
Una sorta di partito ruffiano verso il grande capitale, verso la grande finanza, qualche liberalizzazione mediatissima ed edulcoratissima, molto cattolicesimo, qualche sconto di qui, un aumento di là….

Ma la Grande Rivoluzione morale, l’iniezione di legalità, di laicismo che il popolo di Sinistra finalmente aspettava dov’è?

Così, la Sinistra che s’indigna e non ci sta svendendo la propria anima si organizza.
Per qualche tempo assisteremo al balletto delle esclusioni, delle defenestrazioni, di chi si ricicla nel PD e di chi schifato si riversa nell’altro soggetto politico.

Alla fine, a perdere, sarà la Sinistra tutta, incapace di federarsi e di unirsi.
Un’incapacità che è costata cara a questo paese: una dittatura ventennale, 40 anni di governo monocolore, un ritorno in grande stile della destra arrogante dei Grandi capitali, un’alzata di capo di quella Razza Padrona che i proletari degli anni 60-70 tanto avevano combattuto e a cui tanto avevano rosicchiato in diritti e stipendi.

Una divisione lacerante, una sconfitta, un’incapacità cronica.

Questa volta la colpa non è della Sinistra Radicale.
La colpa è tutta dell’area PD che ha spinto talmente tanto verso il centro da confondersi con gli altri centristi di destra.
Anzi uno di loro si è perfino sentito di venire di qua. Follini.
Che è diventato Padre Costituente del PD, detto fatto.

Mentre Fassino e Livia Turco confessano la vicinanza con la fede cattolica, la Binetti si mette il cilicio, Bertinotti va sul Monte Athos fra i monaci che vietano le visite alle donne, Prodi va a messa tutte le mattine, e Rutelli gioca al nuovo trend: il Teodem.

Così è sbagliato definire la Sinistra fuori del PD come Sinistra Radicale.
Forse è la vera Sinistra, che s’interroga in mille convegni, che spazia da Giulietto Chiesa a Luxuria, da Turigliatto a Pecoraro Scanio, da Katia Bellillo a Giordano.
La Sinistra dei Movimenti, delle Associazioni, dei micropartiti quasi condominiali.

E’ vero, sarà comunque una semplificazione.
Ma somiglia ad un dejà vù:
per 30 anni i Socialisti hanno giocato con la DC e hanno governato assieme ad essa invece di pensare all’unità Laburista, mentre il PCI era la sinistra nuda e pura.
Così la sinistra italiana, per 30 lunghissimi anni, non ha potuto essere alternativa e non ha mai governato.

Peccato. Molti di noi moriranno Comunisti.

Peggio gli altri.
Dopo anni di battaglia contro la DC, moriranno democristiani.

Fabio Greggio

dantes76
31-05-2007, 23:05
alle prox elezioni, voglio propio vedere quale minchiate si inveteranno, per dire, di non votare berlusconi....

mmm..la questione morale tipo previti&Co.? be dopo l'indulto, faranno voto al silenzio...

la democrazia in pericolo? il conflitto di interessi? manco a dirlo, i primi a giocare a Mamma..ciccio mi tocca...ciccio toccami!!!... sono loro...


lotta all'evasione fiscale, come priorita'? si certo dopo aver agevolato la fascia dove ci stanno piu evasori...

il pd? certo, come se bastasse cambiare nome:una puttana basta chiamarla hostess, per non prendersi la sifilide???

stbarlet
31-05-2007, 23:07
alle prossime elezioni voglio una scheda prevotata. non credo di riuscire a trovare il coraggio di fare quel segno

fluke81
31-05-2007, 23:08
Ma la Grande Rivoluzione morale, l’iniezione di legalità, di laicismo che il popolo di Sinistra finalmente aspettava dov’è?



ma perche?qualcuno ci credeva veramente?:D

FabioGreggio
31-05-2007, 23:13
alle prossime elezioni voglio una scheda prevotata. non credo di riuscire a trovare il coraggio di fare quel segno

Qui il problema è che questo Governo al popolo della Sinistra non ha dato nulla.
Non più di quello che mi aveva dato B.
Cioè nulla.
Il problema non è votare B per dispetto.
B non è votabile a prescindere.
Il Problema è che non abbiamo una sinistra.
Non c'è proprio.
Almeno a destra una destra ce l'hanno. Risibile e impresentabile, ma motivatissima a difendere gli interessi del suo elettorato e dei furbi.

A sinistra fanno i falsi moralisti.
15 anni a spaccare i maroni sul conflitto d'interessi e poi B quasi si compra Telekom e il Produme ad applaudirlo.
Più allocchi di così si muore dai....


fg

ronin17
31-05-2007, 23:19
deve essere brutto quando si scopre che babbo natale non esiste...

dantes76
31-05-2007, 23:21
deve essere brutto quando si scopre che babbo natale non esiste...

pensa ai puffi...

FabioGreggio
31-05-2007, 23:23
deve essere brutto quando si scopre che babbo natale non esiste...


Hai sbagliato topic.
Babbo Natale è quell'altro.
Dei peggiori ne parliamo dopo.

fg

Teox82
31-05-2007, 23:28
E se al posto di B ci fosse Fini alla guida cosa diresti?

FabioGreggio
31-05-2007, 23:34
E se al posto di B ci fosse Fini alla guida cosa diresti?

Fini è il nulla. Non dice niente, ma lo dice bene.
E' un ectoplasma.
L'unico che vedrei come intelligenza e preparazione è Tabacci.
sarebbe pericoloso per noi di sx.
Ma è troppo onesto, lo spolperebbero subito. Ed è troppo intelligente.
Adesso è il momento dei Borghezio e dei Calderoli. Altre menti.

L'ideale per noi di sx sarebbe la Brambilla.
Effetto Ratzingher: l'uomo sbagliato al momento giusto.

fg

dantes76
31-05-2007, 23:34
E se al posto di B ci fosse Fini alla guida cosa diresti?

tipo avessi detto, se ci fosse il Mahatma Gandhi :rolleyes:

FabioGreggio
31-05-2007, 23:38
tipo avessi detto, se ci fosse il Mahatma Gandhi :rolleyes:

:rotfl:
ultimamente sei corrosivo una cifra.

E lo dice uno calmo come me....:asd:

Non ne fai cadere una.

Sei anche tu al "mavaffanculo ormai che ci perdo?...."

fg

strat09
31-05-2007, 23:39
la democrazia è tale se il voto permette la scelta tra due o più persone/partiti differenti. il rischio, e la tendenza, è un livellamento (verso il basso ovviamente).

sto cercando qualcosa per giustificare il mio futuro assenteismo nei giorni elettorali...

dantes76
31-05-2007, 23:39
:rotfl:
ultimamente sei corrosivo una cifra.

E lo dice uno calmo come me....:asd:

Non ne fai cadere una.

Sei anche tu al "mavaffanculo ormai che ci perdo?...."

fg

per quello che costa:D

stbarlet
31-05-2007, 23:39
E se al posto di B ci fosse Fini alla guida cosa diresti?





Mica e solo B il problema.. e la mentalita.. manca la morale.. manca qualcuno che difenda questo stato dalle sue stesse istituzioni.. possiamo continuare a farci le pippe mentali su chi sia peggio, ma di fatto, anche non ci fosse B la cosa non sarebbe diversa.



Ps Greggio, trovo odiosa una frase che hai scritto ... "Qui il problema è che questo Governo al popolo della Sinistra non ha dato nulla." Il popolo della sinistra.. come se fossimo allo stadio, chi schiera i parlmentari peggiori vince..
oppure, forse hai ragione, le cose qui in Italia sono proprio come le descrivi.. e in quella frase non c`e altro che la verita

FabioGreggio
31-05-2007, 23:45
Mica e solo B il problema.. e la mentalita.. manca la morale.. manca qualcuno che difenda questo stato dalle sue stesse istituzioni.. possiamo continuare a farci le pippe mentali su chi sia peggio, ma di fatto, anche non ci fosse B la cosa non sarebbe diversa.



Ps Greggio, trovo odiosa una frase che hai scritto ... "Qui il problema è che questo Governo al popolo della Sinistra non ha dato nulla." Il popolo della sinistra.. come se fossimo allo stadio, chi schiera i parlmentari peggiori vince..
oppure, forse hai ragione, le cose qui in Italia sono proprio come le descrivi.. e in quella frase non c`e altro che la verita


Beh ma il popolo della sinsitra l'ha sempre votata questa sinistra.
Berlinguer dava molto ai suoi elettori.
Pertini gli bastava presentarsi per strappare applausi.

Se continua così a fassino e Prodi gli tiriamo i gatti morti.

fg

stbarlet
31-05-2007, 23:48
Beh ma il popolo della sinsitra l'ha sempre votata questa sinistra.
Berlinguer dava molto ai suoi elettori.
Pertini gli bastava presentarsi per strappare applausi.

Se continua così a fassino e Prodi gli tiriamo i gatti morti.

fg

io mi accontento di vivere in uno stato civile..

Teox82
31-05-2007, 23:59
tipo avessi detto, se ci fosse il Mahatma Gandhi :rolleyes:

simpatico

shambler1
01-06-2007, 00:02
Trovo qualche immagine divertente :)

shambler1
01-06-2007, 00:05
http://img512.imageshack.us/img512/2318/307749700e90a94f30anf4.jpg (http://imageshack.us)

sider
01-06-2007, 10:06
Credo che una grossa parte di elettori di questo governo scivolerà sulla coalizione Mussi. Loro sperano di recuperare un pò di transfughi da FI, quelli che votano casa della libertà solo per "non votare i comunisti" . Ma secondo me ci perderanno.

FabioGreggio
01-06-2007, 11:09
Credo che una grossa parte di elettori di questo governo scivolerà sulla coalizione Mussi. Loro sperano di recuperare un pò di transfughi da FI, quelli che votano casa della libertà solo per "non votare i comunisti" . Ma secondo me ci perderanno.

Non credo che la meta dei trnsfughi sia FI....

Anche FI ha nauseato molti destri.


fg

sider
01-06-2007, 11:14
Non credo che la meta dei trnsfughi sia FI....

Anche FI ha nauseato molti destri.


fg

No, intendevo che il PD intende recuperare chi ha votato FI solo per non votare Bertinotti.
Alla fine credo però che numericamente ci vadano a perdere. Non so, magari puntano a Casini (brr.....).

nomeutente
01-06-2007, 11:16
Per essere due son due, ma siamo sicuri che siano proprio teste? :wtf:







(non segnalatemi per favore che Lucrezio è nervoso :O )

FabioGreggio
01-06-2007, 23:55
Per essere due son due, ma siamo sicuri che siano proprio teste? :wtf:







(non segnalatemi per favore che Lucrezio è nervoso :O )

azz e per fortuna sei di sx.


cmq segnalato.:Prrr:

fg

johannes
02-06-2007, 00:08
la colpa è di tutti. basta cambiare i nomi dei partiti ma fino a quando non cambiano le facce non ce la caviamo più.

Lucrezio
02-06-2007, 00:26
Per essere due son due, ma siamo sicuri che siano proprio teste? :wtf:







(non segnalatemi per favore che Lucrezio è nervoso :O )

Hai pvt :grrr:
Comunque io sono un destrorso che ha votato sinistra, rischio di diventare un sinistro che vota destra :muro:
O peggio ancora: rischio di non andar proprio a votare, la prossima volta.
Sembra incredibile, ma concordo con il tuo articolo, fabio.
:muro:

Teox82
02-06-2007, 00:35
Scusate ma prima di votare non vi aspettavate nulla di tutto ciò?Le divisioni nell'Unione erano evidenti

johannes
02-06-2007, 00:36
le divisioni sono evidenti dappertutto ma di berlusconi non se ne poteva più.

Lucrezio
02-06-2007, 00:38
le divisioni sono evidenti dappertutto ma di berlusconi non se ne poteva più.

.

johannes
02-06-2007, 00:42
.

non ho capito, scusa.:(

Teox82
02-06-2007, 00:43
Oh ecco,allora si è votato contro B.Eppure qualcuno che,come fabio,credeva nei politici che legittimamente ha votato ci sarà pure in giro

johannes
02-06-2007, 00:44
no, io credevo in Prodi.

Lucrezio
02-06-2007, 00:51
Oh ecco,allora si è votato contro B.Eppure qualcuno che,come fabio,credeva nei politici che legittimamente ha votato ci sarà pure in giro
Io credo tutt'ora in Padoa Schioppa, motivo per cui ho ancora il coraggio di guardarmi allo specchio quando penso a che cosa ho votato... In prodi avevo fiducia, come in amato... mah, non credo fosse esattamente ben riposta.
In ogni caso hai perfettamente ragione: un motivo sostanziale per il quale ho votato a sinistra era che non mi sentivo a posto con la mia coscienza a dare il voto - anche se per vie traverse - a Berlusconi.


non ho capito, scusa.:(

Era un modo per dire che sono d'accordo :)

FabioGreggio
02-06-2007, 01:03
Io credo tutt'ora in Padoa Schioppa, motivo per cui ho ancora il coraggio di guardarmi allo specchio quando penso a che cosa ho votato... In prodi avevo fiducia, come in amato... mah, non credo fosse esattamente ben riposta.
In ogni caso hai perfettamente ragione: un motivo sostanziale per il quale ho votato a sinistra era che non mi sentivo a posto con la mia coscienza a dare il voto - anche se per vie traverse - a Berlusconi.




Era un modo per dire che sono d'accordo :)

Momento curioso:
Ci sono i delusi di berlusconi e i delusi di Prodi.
Chi non rivoterebbe Berlusconi e chi non rivoterebbe Prodi.

Alla fine molti non rivoterebbero prorpio nessuno.

Forse è anche dovuto dal fatto che Berlusconi e Prodi insieme fanno 150 anni.

Un pò lontani da noi.......

fg

johannes
02-06-2007, 01:04
Io credo tutt'ora in Padoa Schioppa, motivo per cui ho ancora il coraggio di guardarmi allo specchio quando penso a che cosa ho votato... In prodi avevo fiducia, come in amato... mah, non credo fosse esattamente ben riposta.
In ogni caso hai perfettamente ragione: un motivo sostanziale per il quale ho votato a sinistra era che non mi sentivo a posto con la mia coscienza a dare il voto - anche se per vie traverse - a Berlusconi.




Era un modo per dire che sono d'accordo :)

oddio, mi ero spaventato, avevo paura di aver fatto qualcosa di sbagliato.:)

stbarlet
02-06-2007, 01:09
Gli unici che si son distinti ( per decisioni di un certo peso) di questo governo sono Bersani e Di Pietro. Peccato che bersani lo abbiano imbavagliato per bene e Di Pietro per aver detto si alla Tav. Spero che la sua esperienza limiti gli "sprechi" classici di tutte le opere all`italiana, anche se il posto per lui e un altro.

johannes
02-06-2007, 01:11
il problema è che l'unico obiettivo della sinistra sembra quello di far quadrare i conti, che è giusto, però adesso bisogna dare a chi non ha avuto. e mi pare che su questo non ci siamo.
come non ci siamo sul caso Visco, sui Dico, sulla legge del conflitto di interessi.
non ci sono i numeri, c'è poco da fare.
è triste ma tornerei alle urne.

FabioGreggio
02-06-2007, 01:16
Gli unici che si son distinti ( per decisioni di un certo peso) di questo governo sono Bersani e Di Pietro. Peccato che bersani lo abbiano imbavagliato per bene e Di Pietro per aver detto si alla Tav. Spero che la sua esperienza limiti gli "sprechi" classici di tutte le opere all`italiana, anche se il posto per lui e un altro.

Eì vero. Ho notato che moltissimi anche destri moderati hanno espresso la volontà di votare per Di Pietro.
Forse è talmente fuori dal coro e fondamentalmente dice cose condivisibile che alla fine ci guadagnerà sicuro.

fg

FabioGreggio
02-06-2007, 01:18
oddio, mi ero spaventato, avevo paura di aver fatto qualcosa di sbagliato.:)

Per così poco?

Allora ti farei leggere i pvt miei e di Lucrezio. Ti ritroveremmo sotto il letto con l'ammazzamosche in mano e l'elmetto in testa.

fg

johannes
02-06-2007, 01:19
sai, spesso vengo frainteso e dicono che provoco e flammeggio.:(

D.O.S.
02-06-2007, 01:23
io sono mostruosamente deluso dal centro/sinistra e non lo rivoterò di certo ne tanto meno il centro/destra .
consiglio chi è amareggiato come me di volgere l'attenzione ai partiti di sinistra che si formeranno al di fuori del PD .
la legge elettorale sicuramente imporrà di aggregarsi ed è meglio dare il proprio voto ad una nuova formazione con idee chiare che ricadere nell'eterno errore della politica italiana.

johannes
02-06-2007, 01:23
Per così poco?

Allora ti farei leggere i pvt miei e di Lucrezio. Ti ritroveremmo sotto il letto con l'ammazzamosche in mano e l'elmetto in testa.

fg

grazie per il tuo conforto.;)

Lucrezio
02-06-2007, 01:30
Per così poco?

Allora ti farei leggere i pvt miei e di Lucrezio. Ti ritroveremmo sotto il letto con l'ammazzamosche in mano e l'elmetto in testa.

fg

:asd:
Gia' :Prrr:

FabioGreggio
02-06-2007, 01:33
io sono mostruosamente deluso dal centro/sinistra e non lo rivoterò di certo ne tanto meno il centro/destra .
consiglio chi è amareggiato come me di volgere l'attenzione ai partiti di sinistra che si formeranno al di fuori del PD .
la legge elettorale sicuramente imporrà di aggregarsi ed è meglio dare il proprio voto ad una nuova formazione con idee chiare che ricadere nell'eterno errore della politica italiana.

Anche questa ipotesi è diffusa.
Bisogna vedere cosa sarà la Cosa di sinistra.

da amici vengo a sapere che Occhetto con il Cantiere entrerà nel Pd: che delusione.

Mentre Giulietto Chiesa, che ho incontrato a Firenze, ci ha detto che del PD nemmeno morto.
Veltri che è nel Cantiere credo abbandoni e mi ha parlato di un suo progetto secondo me interessantissimo, di cui però ancora non si può parlare.
Insomma pare che siano iniziati i travasi e le defezioni come dico nel mio topic.

Credo che assisteremo ad un lungo assestamento, ma anche io sono orientato verso i non PD o Di Pietro.

Vedremo sta nuova cosona.
Intanto ne movimento in cui milito e che ho fondato con alcuni amici a Bologna, arrivano ogni giorno mail di invito all'aggregazione fuori dal PD.

Sono un pò tutti in fibrillazione e ci sono in giro un sacco di microprogetti.

La destra invece mi sembra molto statica.
C'è sto mammozzone di Berlusconi che blinda tutto e attorno al quale ruota tutto.
Anche a dx si dovrebbe rielaborare un progetto nuovo o tentare di segare fuori B. con coraggio.
Ma non credo che, a parte Casini, Fini-il-banale-forbito o i fedelissimi della Lega che ormai con Silvio hanno posto al sole, stipendio e TV abbiano il coraggio di accantonare Littleman.

fg

Satiel
02-06-2007, 02:02
E' ora di vedere nuove facce in parlamento, giovani sopratutto, giovani che ci credano, che abbiano meritato la sedia, solo così si potrà risanare la politica italiana...

giannola
02-06-2007, 08:27
Si delinea all’orizzonte la prospettiva di due grandi partiti di Sinistra:
Il Partito Democratico e l’Unione della Sinistra cosiddetta radicale.

In questi giorni i partiti contrari o esclusi dal PD si riuniscono per capire se e con quale forma far coagulare in un unico soggetto politico le loro segreterie.

Una sinistra bicefala.
Da una parte il Partito Democratico: sorta di compromesso storico post Comunista, un’improbabile minicoalizione tra forze ex Comunisti e l’ala sinistra della vecchia DC evoluta.
Da qualsiasi parte si guarda, il PD sembra una forzatura a scopo elettorale.
Certo la semplificazione della polverizzazione geopolitica italiana è cosa a cui aspirare.

Ma il Partito democratico nasce male.
Nasce male per gli auspici delle elezioni recenti.
Nasce male per una certa selezione ante factum che esclude forze rilevanti.
Nasce male perché tale selezione presenta comunque una sorta di casta eletta, di primogenitura.
Dopo il “chi ci sta” si faranno le Primarie.
I capi scelgono i capi e il popolo sceglie fra quello che hanno scelto i capi.
Brutta cosa la politica che non nasce sulle strade, ma nelle segreterie tirate a lucido dai miliardi dei costi della politica.

Dall’altra chi non ci sta, i barricadieri, l’Italia dei Luxuria e dei Mussi, dei Bertinotti e dei Verde-Rossi,
L’Italia dei Girotondi e dei mille movimenti, dei molti tentativi di unire una sinistra stanca, deludente, incoerente.

Eppure sarebbe bastato chiedere a Prodi cosa ha fatto questo Governo per far tremare il cuore degli ex compagni delle Case del Popolo del Mugello?

Cosa ha fatto per i giovani e il loro futuro incerto e improbabile?
Cosa ha fatto per il conflitto d’interessi che tanto ha occupato per 15 anni la politica di questo Paese?
Cosa ha fatto per le buste paga dei lavoratori?

Annunci, dietrofront, strizzate d’occhio a Confindustria, perfino una vicinanza ai temi tanto cari al Vaticano.
E’ questo il futuro della Sinistra?
E’ questo l’incipit del PD?
Una sorta di partito ruffiano verso il grande capitale, verso la grande finanza, qualche liberalizzazione mediatissima ed edulcoratissima, molto cattolicesimo, qualche sconto di qui, un aumento di là….

Ma la Grande Rivoluzione morale, l’iniezione di legalità, di laicismo che il popolo di Sinistra finalmente aspettava dov’è?

Così, la Sinistra che s’indigna e non ci sta svendendo la propria anima si organizza.
Per qualche tempo assisteremo al balletto delle esclusioni, delle defenestrazioni, di chi si ricicla nel PD e di chi schifato si riversa nell’altro soggetto politico.

Alla fine, a perdere, sarà la Sinistra tutta, incapace di federarsi e di unirsi.
Un’incapacità che è costata cara a questo paese: una dittatura ventennale, 40 anni di governo monocolore, un ritorno in grande stile della destra arrogante dei Grandi capitali, un’alzata di capo di quella Razza Padrona che i proletari degli anni 60-70 tanto avevano combattuto e a cui tanto avevano rosicchiato in diritti e stipendi.

Una divisione lacerante, una sconfitta, un’incapacità cronica.

Questa volta la colpa non è della Sinistra Radicale.
La colpa è tutta dell’area PD che ha spinto talmente tanto verso il centro da confondersi con gli altri centristi di destra.
Anzi uno di loro si è perfino sentito di venire di qua. Follini.
Che è diventato Padre Costituente del PD, detto fatto.

Mentre Fassino e Livia Turco confessano la vicinanza con la fede cattolica, la Binetti si mette il cilicio, Bertinotti va sul Monte Athos fra i monaci che vietano le visite alle donne, Prodi va a messa tutte le mattine, e Rutelli gioca al nuovo trend: il Teodem.

Così è sbagliato definire la Sinistra fuori del PD come Sinistra Radicale.
Forse è la vera Sinistra, che s’interroga in mille convegni, che spazia da Giulietto Chiesa a Luxuria, da Turigliatto a Pecoraro Scanio, da Katia Bellillo a Giordano.
La Sinistra dei Movimenti, delle Associazioni, dei micropartiti quasi condominiali.

E’ vero, sarà comunque una semplificazione.
Ma somiglia ad un dejà vù:
per 30 anni i Socialisti hanno giocato con la DC e hanno governato assieme ad essa invece di pensare all’unità Laburista, mentre il PCI era la sinistra nuda e pura.
Così la sinistra italiana, per 30 lunghissimi anni, non ha potuto essere alternativa e non ha mai governato.

Peccato. Molti di noi moriranno Comunisti.

Peggio gli altri.
Dopo anni di battaglia contro la DC, moriranno democristiani.

Fabio Greggio

ohhhhhh, finalmente ti vedo in quello che io considero un vero esempio di autocritica.
Ti quoto in tutto e per tutto.
Mi chiedo ma il famoso stato sociale dove è andato a finire ?
Perchè guardando in direzione Roma vedo tutto fuorchè i principi reali della sinistra.

Forse realmente questa nostra sinistra è la migliore e più reale rappresentazione degli ideali di comunismo, laddove si scopre che le divisioni e i distinguo erano cominciati già ai tempi dei Bolscevichi e dei Menscevichi.
Allora dico che fino ad ora si è interpretata male l'idea di sinistra, che forse bisogna tornare indietro, al punto di partenza e da lì partire uniti per giungere ancora uniti al traguardo.

Io credo nelle idee prima ancora che nelle persone, per questo non mi sono contentato del meno peggio, quello che ho in mente è chiarissimo ma nessuno di questi manichini della politica è stato in grado di offrirmelo ad onta del fatto che si fosse riempito la bocca di moralismi e menate varie.

P.S. ho trovato molto bello il tuo articolo il etino di sinistra, molto ironico nell'autocritica ed in tema con quanto si va discutendo ;)

giannola
02-06-2007, 08:34
E' ora di vedere nuove facce in parlamento, giovani sopratutto, giovani che ci credano, che abbiano meritato la sedia, solo così si potrà risanare la politica italiana...

vuoi sapere una cosa ?

Esiste tutt'ora una diatriba tra quel vecchio politico di Pannella e il giovane Capezzone.
Diatriba che mesi fa ha portato al siluramento di quest'ultimo da segretario dei radicali.

Ebbene alcuni giorni fa mi giunge una email in cui Pannella ci illustra le sue accuse a Capezzone, di fare di testa sua, di parlare male del governo (quando invece è giusto contestarne l'azione) e porta a supporto il fatto che lui sia uno dei meno presenti in aula nel tentativo di screditalo.

Il giorno dopo capezzone risponde dicendo che non gli interessa crearsi un dossier di autodifesa, intende solo dire che il suo lavoro come membro di commissione gli porta via parecchio tempo perchè non essendo pratico vuole svolgere bene quell'incarico.
In sintesi aggiunge che finchè di saranno queste guerre intestine non si andrà lontano e che se lui per dire quello che reputa sbagliato, invece di essere condannato al silenzio per volontà corporativa, deve essere anche messo alla porta del partito accetterà le conseguenze.


Dunque quali nuovi se i nuovi appena aprono bocca vengono subito censurati dai vecchi ?

johannes
02-06-2007, 12:12
hai ragione Giannola. io metterei un tetto di età. massimo 45 anni, gli altri a casa, almeno avremmo facce nuove e "sfoltiremmo" un pò la scena.

giannola
02-06-2007, 12:50
hai ragione Giannola. io metterei un tetto di età. massimo 45 anni, gli altri a casa, almeno avremmo facce nuove e "sfoltiremmo" un pò la scena.

ma anche 50 andrebbe bene.

Il problema non è tanto l'età perchè ci si potrebbe ritrovare con un sistema di quarantenni che non permettono ugualmente ai ventenni di emergere con le loro nuove idee.

La soluzione è dunque mettere un tetto ai mandati, non più di 2 consecutivi da 5 anni ciascuno, in modo che non si attui un feudalesimo politico per cui chi sta al potere vede come minaccia chi ottiene con le sue idee un consenso popolare.

un decennio basta e avanza se si ha la volontà di costruire qualcosa di nuovo.

johannes
02-06-2007, 12:56
sono d'accordo con te!
ma purtroppo non si ruiscirà mai.

Spectrum7glr
02-06-2007, 13:55
Non credo che la meta dei trnsfughi sia FI....

Anche FI ha nauseato molti destri.


fg


onstamente i "destri" sono più nauseati da Gianfranco "non segno manco a porta vuota" Fini e Casini che da Berlusconi.

johannes
02-06-2007, 13:57
onstamente i "destri" sono più nauseati da Gianfranco "non segno manco a porta vuota" Fini e Casini che da Berlusconi.

di questo me ne dispiace. attualmente nel centro destra proporrei la Brambilla.

Spectrum7glr
02-06-2007, 13:57
Anche a dx si dovrebbe rielaborare un progetto nuovo o tentare di segare fuori B. con coraggio.
Ma non credo che, a parte Casini, Fini-il-banale-forbito o i fedelissimi della Lega che ormai con Silvio hanno posto al sole, stipendio e TV abbiano il coraggio di accantonare Littleman.

fg

la DX è orte solo perchè c'è Berlusconi...toglilo e seghi la destra...ma secondo te Casini è capace di fare altro oltre alla caccia alla poltrona (vedi i rimpasti di governo ad ogni appuntamento elettorale quando il suo inutile partito guadagnava 1 punto percentuale a spese di FI)?

Spectrum7glr
02-06-2007, 13:58
di questo me ne dispiace. attualmente nel centro destra proporrei la Brambilla.

a me dispiace che ci siano Fini e Casini...guarda un po'....

forse pensandoci bene, il fatto che Berlusconi ami circondarsi di nullità è una cosa voluta (così lui appare come la guida naturale)...però alla lunga questo approccio ha i suoi lati negativi: esiste un'alternativa credibile (niente battute dai "sinistri" ;) ) a Berlusconi a destra? no.

johannes
02-06-2007, 14:00
a me dispiace che ci siano Fini e Casini...guarda un po'....

va beh, opinioni....tanto non sono di dx quindi non mi interessa.

Spectrum7glr
02-06-2007, 14:09
va beh, opinioni....tanto non sono di dx quindi non mi interessa.

per carità...io davo solo il mio parere da persona di dx (e anche qui sul concetto di dx in Italia ci sarebbe da aprire una parentesi infinita ;) )...che come tanti altri si è stufata di nullità come Fini o di personaggi infidi come Casini.

giannola
02-06-2007, 14:09
va beh, opinioni....tanto non sono di dx quindi non mi interessa.

lui è un compagno, come me :D

da noi un'alternativa credibile potrebbe essere Veltroni. ;)

Tralascio Capezzone perchè molti sinistri vedo che non amano l'azzardo.:p

johannes
02-06-2007, 14:13
per carità...io davo solo il mio parere da persona di dx (e anche qui sul concetto di dx in Italia ci sarebbe da aprire una parentesi infinita ;) )...che come tanti altri si è stufata di nullità come Fini o di personaggi infidi come Casini.

ma per carità. scusa se sono stato un pò rude. chiedo sinceramente scusa.:(

Spectrum7glr
02-06-2007, 14:13
lui è un compagno, come me :D

da noi un'alternativa credibile potrebbe essere Veltroni. ;)

Tralascio Capezzone perchè molti sinistri vedo che non amano l'azzardo.:p


ti dirò anche a me Veltroni non dispiacerebbe...e vado anche oltre: se dessero un calcio nel sedere alla sinistra radicale, ai verdi ed a Di Pietro io un partito guidato da Veltroni lo potrei anche votare (se l'alternativa fosse 5 anni di governo con Berlusconi costretto a destreggiarsi con le richieste di poltrone di AN ed UDC = leggi: Berlusconi in un mondo perfetto avrebbe potuto dare un calcio nel sedere agli "alleati" senza per questo perdere ogni possiblità di vincere le elezioni)

johannes
02-06-2007, 14:14
lui è un compagno, come me :D

da noi un'alternativa credibile potrebbe essere Veltroni. ;)

Tralascio Capezzone perchè molti sinistri vedo che non amano l'azzardo.:p

compagno, sei sempre il mio mito!:D
concordo con Veltroni, persona amatissima dai romani e da tutto il centro sinistra.
buon weekend carissimo!;)

giannola
02-06-2007, 14:28
buon weekend carissimo!;)

grazie altreottanta :D

Lucrezio
02-06-2007, 14:32
Ehi! Non siamo mica in un ARCI qui :asd:

(suvvia... si scherza :asd: )

johannes
02-06-2007, 14:34
Ehi! Non siamo mica in un ARCI qui :asd:

(suvvia... si scherza :asd: )

come?:)

giannola
02-06-2007, 14:35
Ehi! Non siamo mica in un ARCI qui :asd:

(suvvia... si scherza :asd: )

che cosa ?:)

8310
02-06-2007, 16:32
Il nostro problema non è la sinistra bicefala ma la politica acefala...

blamecanada
02-06-2007, 16:54
ti dirò anche a me Veltroni non dispiacerebbe...e vado anche oltre: se dessero un calcio nel sedere alla sinistra radicale, ai verdi ed a Di Pietro io un partito guidato da Veltroni lo potrei anche votare (se l'alternativa fosse 5 anni di governo con Berlusconi costretto a destreggiarsi con le richieste di poltrone di AN ed UDC = leggi: Berlusconi in un mondo perfetto avrebbe potuto dare un calcio nel sedere agli "alleati" senza per questo perdere ogni possiblità di vincere le elezioni)

Io faccio fatica ad immaginarmi un mondo perfetto, ma sicuramente in esso Berlusconi non esisterebbe :D.

Spectrum7glr
02-06-2007, 17:12
Io faccio fatica ad immaginarmi un mondo perfetto, ma sicuramente in esso Berlusconi non esisterebbe :D.

punti di vista...comunque forse hai ragione: non ci sarebbero nemmeno i comunisti quindi non ci sarebbe bisogno di B. :D

johannes
02-06-2007, 17:20
punti di vista...comunque forse hai ragione: non ci sarebbero nemmeno i comunisti quindi non ci sarebbe bisogno di B. :D

:cry: :cry:

giannola
02-06-2007, 17:38
punti di vista...comunque forse hai ragione: non ci sarebbero nemmeno i comunisti quindi non ci sarebbe bisogno di B. :D

in un mondo perfetto è vero che non ci sarebbero i comunisti, non avrebbero ragione di esistere perchè non esisterebbero nemmeno le ingiustizie sociali, ma ciascuno lavorerebbe per il bene del prossimo.
In un mondo perfetto appunto.....

Lucrezio
02-06-2007, 17:38
come?:)

che cosa ?:)

No, tutte queste "pacche sulla spalla virtuali" fra compagni.. :O
:asd:
Suvvia, scherzavo!

giannola
02-06-2007, 17:40
No, tutte queste "pacche sulla spalla virtuali" fra compagni.. :O
:asd:
Suvvia, scherzavo!

va bene allora, lui è compagno comunista, io compagno socialista :D

si dice schevzavo.:stordita:

johannes
02-06-2007, 17:41
:D :D

indelebile
02-06-2007, 18:06
Veltroni è un altro finto giovane, è un vecchio impasticcato con i soliti poteri
Non capisco tutto questo gasamento dei militanti della sinistra o del pd, a meno che la solita stampa "serva della casta" ci stia mettendo del suo per condizionare le future scelte
Quando ci saranno le primarie meglio i giovani come Letta (anche se sigh sempre parte dei figli di papà..zio) dei vari rutelli, fassino, Veltroni.
Mandiamo quella generazione a casa

johannes
02-06-2007, 18:10
però se fa bene, almeno lui, povero Veltroni....:)

indelebile
02-06-2007, 19:20
Si ma per non dimenticare, si sta solo riciclando dopo che ha perso:

http://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Veltroni

Walter Veltroni (Roma, 3 luglio 1955) è un politico italiano.

È l'attuale sindaco di Roma, essendo stato eletto una prima volta nel 2001 e riconfermato nelle elezioni comunali del 2006. Dal 1998 al 2001 è stato segretario dei Democratici di Sinistra.

Walter è figlio di Vittorio Veltroni, noto dirigente della RAI degli anni cinquanta, prematuramente scomparso quando Walter aveva solo un anno.
Iniziò la sua carriera politica iscrivendosi alla FGCI, ovvero la Federazione Giovanile Comunista Italiana. Nel 1976 fu eletto consigliere comunale di Roma nelle liste del PCI, mantenendo questa carica fino al 1981. Nel 1987 divenne per la prima volta deputato nazionale. Un anno dopo entrò nel comitato centrale del Partito Comunista Italiano, ed in questa veste egli fu favorevole alla svolta della Bolognina di Achille Occhetto e alla nascita del Partito Democratico della Sinistra.

Veltroni, che dopo la maturità era diventato un giornalista professionista, fu scelto nel 1992 come direttore "di compromesso" de L'Unità, lo storico quotidiano della sinistra italiano divenuto da qualche tempo organo ufficiale del PDS (e successivamente dei Democratici di Sinistra). Sotto la sua direzione la testata continuò quel processo di modernizzazione avviato fin dal 1982: con la riorganizzazione in due parti (con un inserto giornaliero di cultura, informazione scientifica, ambiente, spettacolo e sport chiamato "Unità 2"), coincise anche un'offerta di vari supplementi settimanali e film in videocassetta.

Sempre nel 1996 Romano Prodi lo chiamò a condividere la leadership de l'Ulivo e, dopo la vittoria della coalizione del Centrosinistra, diventa vicepresidente del Consiglio e Ministro dei Beni Culturali e ambientali con l'incarico per lo spettacolo e lo sport. Nel 1998, dopo la caduta del governo Prodi, tornò a concentrarsi sul partito, che lo aveva eletto da poco segretario nazionale. Durante la sua segreteria il PDS, in seguito alla confluenza nel partito di formazioni di varia ispirazione, laiche e cattoliche (Sinistra repubblicana, Cristiano Sociali, Comunisti unitari, Laburisti) si trasformò (all'indomani del congresso di Napoli) in DS, ovvero Democratici di Sinistra.

I risultati ottenuti nella valorizzazione e nel recupero dei beni culturali gli sono stati riconosciuti anche all’estero: la Francia ha voluto insignirlo, nel maggio 2000, della Legion d'Onore.

Nel 2001 venne scelto dal centrosinistra come candidato a sindaco di Roma in risposta alla Casa delle Libertà che aveva indicato Antonio Tajani di Forza Italia. Veltroni fu eletto sindaco con il 53% dei voti.

Nel maggio 2003 ha conseguito la laurea honoris causa in “Public services” da parte della John Cabot University di Roma.

Nel 2004 inaugura con gli studenti delle scuole romane una serie di viaggi in paesi dell'Africa volti a sensibilizzare gli studenti sul tema della povertà nel Terzo Mondo e per donare, con i soldi raccolti dagli studenti, nuove strutture, specialmente scuole, ai paesi visitati. Il primo viaggio, svoltosi nel 2004, ha avuto come meta il Mozambico, il secondo, del 2005, si è svolto in Rwanda, il terzo, del 2007, è stato in Malawi.

Nel gennaio 2006 il Presidente della Repubblica Ciampi lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce.

Il 29 maggio 2006 è stato riconfermato sindaco della capitale con il 61,45% dei voti, raggiungendo così il più ampio risultato elettorale della storia delle elezioni comunali di Roma con l'elezione diretta del Sindaco che gli ha consentito di battere il candidato sindaco della Casa delle libertà Gianni Alemanno, ex ministro delle Politiche Agricole e Forestali, che si è fermato al 37,07%.

Satiel
02-06-2007, 19:25
vuoi sapere una cosa ?

Esiste tutt'ora una diatriba tra quel vecchio politico di Pannella e il giovane Capezzone.
Diatriba che mesi fa ha portato al siluramento di quest'ultimo da segretario dei radicali.

...

Dunque quali nuovi se i nuovi appena aprono bocca vengono subito censurati dai vecchi ?

Appunto la strada è quella, non ho detto che ora lo si stia facendo :D

blamecanada
02-06-2007, 21:00
punti di vista...comunque forse hai ragione: non ci sarebbero nemmeno i comunisti quindi non ci sarebbe bisogno di B. :D
No, i comunisti non ci sarebbero: in un mondo ideale ci sarebbe il comunismo ideale, e nessuno dovrebbe lottare per qualcosa che c'è già, né per migliorarlo, visto che sarebbe già perfetto :cool:.

Mi ha anticipato Giannola, vedo. Eh già.

FabioGreggio
02-06-2007, 22:37
No, i comunisti non ci sarebbero: in un mondo ideale ci sarebbe il comunismo ideale, e nessuno dovrebbe lottare per qualcosa che c'è già, né per migliorarlo, visto che sarebbe già perfetto :cool:.

Mi ha anticipato Giannola, vedo. Eh già.

Bellissimo passaggio.
In genere apprezzo molto quello che scrivi.
Non c'è mai quella banalità noiosa che appiattisce.



fg

8310
03-06-2007, 12:00
No, i comunisti non ci sarebbero: in un mondo ideale ci sarebbe il comunismo ideale, e nessuno dovrebbe lottare per qualcosa che c'è già, né per migliorarlo, visto che sarebbe già perfetto :cool:.

Mi ha anticipato Giannola, vedo. Eh già.

Sai che palle.... :asd: Non esisterebbe manco SP&A su hwupg :stordita:

Fritz!
03-06-2007, 12:13
Si delinea all’orizzonte la prospettiva di due grandi partiti di Sinistra:
Il Partito Democratico e l’Unione della Sinistra cosiddetta radicale.

In questi giorni i partiti contrari o esclusi dal PD si riuniscono per capire se e con quale forma far coagulare in un unico soggetto politico le loro segreterie.

Una sinistra bicefala.
Da una parte il Partito Democratico: sorta di compromesso storico post Comunista, un’improbabile minicoalizione tra forze ex Comunisti e l’ala sinistra della vecchia DC evoluta

........

Dall’altra chi non ci sta, i barricadieri, l’Italia dei Luxuria e dei Mussi, dei Bertinotti e dei Verde-Rossi,
L’Italia dei Girotondi e dei mille movimenti, dei molti tentativi di unire una sinistra stanca, deludente, incoerente



Se queste son le prospettive, posso buttare la tessera elettorale

Fritz!
03-06-2007, 12:32
onstamente i "destri" sono più nauseati da Gianfranco "non segno manco a porta vuota" Fini e Casini che da Berlusconi.

questa è carina :D :D :D :D :D