View Full Version : Rilasciata Fedora 7
download da qui
http://torrent.fedoraproject.org/
The Fedora Project has announced the release of Fedora 7, code name "Moonshine": "Howdy, cousins! Welcome to our little Fedora hollow, where we've brewed up some mighty, mighty Fedora 7 Moonshine for your enjoyment." The latest version of the popular distribution comes with a number of new features, including "spins", or variations of Fedora built from a specific set of software packages, the latest GNOME 2.18 and KDE 3.5.6 desktops, fast user switching, improved internationalisation support, a new SELinux troubleshooting tool, significantly faster package management utilities, a new kernel-based virtual machine technology, and many other enhancements. Please read the release announcement and consult the release notes for detailed information. A range of installation and live CD/DVD images of Fedora 7 are available for download from public mirrors and also via BitTorrent
torrentate gente, torrentate ... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
download da qui
http://torrent.fedoraproject.org/
torrentate gente, torrentate ... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Con me, sfondi una porta aperta. :D
torrentiamo torrentiamo :D :sofico: :D
ordinata per posta a 4 euro e sabato mattina mi arriva il dvd bello pronto:winner:
seno col torrent ci mettevo una settimana solo per scaricare un cd...:muro:
HolidayEquipe™
01-06-2007, 10:44
ordinata per posta a 4 euro e sabato mattina mi arriva il dvd bello pronto:winner:
seno col torrent ci mettevo una settimana solo per scaricare un cd...:muro:
mi dici dove lo hai prenotato?
mi dici dove lo hai prenotato?
ho trovato un elenco dei rivenditori sul sito di fedora, qua: http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/OnlineVendors
per l'italia c'era questo: http://www.olysys.eu/olysys/
darkbasic
01-06-2007, 12:15
Questa volta sento odore di distro seria... :D :sofico:
Ho messo in download il dvd della x86_64, ma la vedo dura che faccia il miracolo :O mi trovo troppo bene con sid :ciapet:
HolidayEquipe™
01-06-2007, 12:38
ho trovato un elenco dei rivenditori sul sito di fedora, qua: http://fedoraproject.org/wiki/Distribution/OnlineVendors
per l'italia c'era questo: http://www.olysys.eu/olysys/
ottimo grazie della dritta:)
qualche prima impressione da chi l'ha provata sulle macchine?
Artemisyu
01-06-2007, 12:56
qualche prima impressione da chi l'ha provata sulle macchine?
E' un mese e mezzo che la uso come rawhide, e ormai la mia si sta portando dietro tutti gli aggiornamenti difettosi e non sovrascritti.
Ora che è uscita pernso che la reinstallerò di fresco...
A breve le mie impressioni :)
A me oggi sono arrivati i cd originali di ubuntu dalla canonical. Fedora ho anche terminato di scaricarla ma devo trovare un piccì dove provarle :asd:
mcardini
01-06-2007, 18:06
A breve prova ed impressioni.
Sono indeciso se installare la versione a 32 o 64 bit :confused:
mcardini
01-06-2007, 20:17
FANTASTICA!!
Questa fedora core 7 (x64) mi ha impressionato come Ubuntu 7.04, e' velocissima, reattiva e ha corretto alcuni dei problemi che affliggevano le passate versioni.
Yum e' diventato veloce, finalmente dopo molte lamentele nelle passate versioni, yum e' diventato veloce sia a processare il db che a stabilire dipendenze, ora e' davvero un piacere usarlo.
Finalmente Fedora di default legge e scrive su partizioni ntfs, il tutto senza bisogno di toccare niente!! (ovviamente le partizioni win vanno montate o messe nel file fstab)
La mia opinione e' che questa Fedora ha fatto davvero notevoli passi avanti sia in usabilita' che in prestazioni, passando anche da una semplificazione della vita di chi vuole usare linux e win sullo stesso pc e vuole condividere i dati senza problemi o sbattimenti.
Ed ora sotto con la ricompilazione del kernel e l'installazione dei drivers Ati :D
FANTASTICA!!
Questa fedora core 7 (x64) mi ha impressionato come Ubuntu 7.04, e' velocissima, reattiva e ha corretto alcuni dei problemi che affliggevano le passate versioni.
Finalmente Fedora di default legge e scrive su partizioni ntfs, il tutto senza bisogno di toccare niente!! (ovviamente le partizioni win vanno montate o messe nel file fstab)
anche io ho notato +reattivita' e +scatto
non sapevo la storia dell'ntfs in let-scr ..:D grazie
darkbasic
03-06-2007, 10:37
anche io ho notato +reattivita' e +scatto
Beato te... a me è sembrata un pachiderma assonnato :muro:
E' vero che l'ho provata in una macchina virtuale, ma debian non è mai stata così lenta, nemmeno in macchina virtuale..
E' possibile che virtualizzare SO a 64 bit porti ad un degrado prestazionale maggiore? :confused:
Non vedo altra spiegazione, era di una lentezza esasperante (VMWARE 6)
mcardini
03-06-2007, 15:40
Non puoi notore la reale velocita' di un OS in una macchina virtuale ;)
darkbasic
04-06-2007, 00:55
Non puoi notore la reale velocita' di un OS in una macchina virtuale ;)
Questo mi sembra ovvio, ma quello che mi ha lasciato di stucco è che era oltremodo lenta :eek: niente a che vedere con una debian o qualsiasi altra distro emulate in macchina virtuale.. :stordita:
^[H3ad-Tr1p]^
04-06-2007, 11:46
da dove la scarico fedora 7 iso? ma non torrent
^;17391608']da dove la scarico fedora 7 iso? ma non torrent
http://mirror.karneval.cz/pub/linux/fedora/linux/releases/7/Fedora/i386/iso/F-7-i386-DVD.iso
^[H3ad-Tr1p]^
04-06-2007, 12:37
tnx
ma la kde live è anche installabile?
perchè ho un pc senza let dvd, ha solo cd, volevo metterci la fed7 senza fare il tutto da rete adsl, come fare altrimenti?
se metto il dvd di fedora7 in un altro pc windows in condivisione, riesco poi a installarla via rete lan?
Ok, installata è provata. Io purtroppo, dopo aver provato apt ed emerge, non riesco a concepire yum, fa davvero cagare. Ma non potrebbe vedere come fanno la ricerca dei pacchetti emerge e (soprattutto) apt e copiarla da loro?
Artemisyu
07-06-2007, 12:25
Ok, installata è provata. Io purtroppo, dopo aver provato apt ed emerge, non riesco a concepire yum, fa davvero cagare. Ma non potrebbe vedere come fanno la ricerca dei pacchetti emerge e (soprattutto) apt e copiarla da loro?
A cosa ti riferisci? Le capacità di ricerca pacchetti di apt sono davvero rudimentali.
Ok, installata è provata. Io purtroppo, dopo aver provato apt ed emerge, non riesco a concepire yum, fa davvero cagare. Ma non potrebbe vedere come fanno la ricerca dei pacchetti emerge e (soprattutto) apt e copiarla da loro?
spiegati meglio non ho capito
Ok, installata è provata. Io purtroppo, dopo aver provato apt ed emerge, non riesco a concepire yum, fa davvero cagare. Ma non potrebbe vedere come fanno la ricerca dei pacchetti emerge e (soprattutto) apt e copiarla da loro?
mbhà... a me apt sembra molto più rudimentale... prova ad indicare un pezzo finale di nome o solo di descrizione di una applicazione in apt e vedi se te lo trova.
ma la kde live è anche installabile?
perchè ho un pc senza let dvd, ha solo cd, volevo metterci la fed7 senza fare il tutto da rete adsl, come fare altrimenti?
se metto il dvd di fedora7 in un altro pc windows in condivisione, riesco poi a installarla via rete lan?
giusto su OSX riesci in ste cose.
per fare un esempio
dierre@belushi:~$ apt-cache search ati drivers
[...]
fglrx-driver - Video driver for the ATI graphics accelerators
con yum search scrivendo ati drivers non esce niente, se scrivo solo ati escono un pacco di informazioni per ogni pacchetto, il che diventa illegibile.
Artemisyu
07-06-2007, 13:33
per fare un esempio
dierre@belushi:~$ apt-cache search ati drivers
[...]
fglrx-driver - Video driver for the ATI graphics accelerators
con yum search scrivendo ati drivers non esce niente, se scrivo solo ati escono un pacco di informazioni per ogni pacchetto, il che diventa illegibile.
Hai messo dei repository che contengano fglrx? :)
In ogni caso yum ha due opzioni per cercare, list e source, ed entrambe supportano nei parametri di ricerca il globbing della bash.
Cosa che apt non fa.
Artemisyu
07-06-2007, 13:35
giusto su OSX riesci in ste cose.
Certo che fedora si può installare via lan... basta usare il primo cd o la rescue, ed usare sulla lan una fonte di installazione, disponibile tra http, ftp, nfs e rsync.
Basta avviare l'installazione con "linux askmethod" e si può accedere a tutte queste opzioni :)
E' un installer per ambienti avanzati... ti pare che non supporti cose tanto basilari? :)
^[H3ad-Tr1p]^
07-06-2007, 15:08
ordunque: io ieri avrei scaricato fedora 7 e masterizzata su un dvd
ho sentito dire che i driver fglrx non funzano ancora pero'? che mi dite?
mi conviene aggiornarmi alla 7 o mi conviene aspettare un po'? programmi precompilati ce ne sono gia?
vorrei anche fare un backup della mia home e tutte le volte mi trovo un pochino in difficolta'
nel senso che quando reinstallo il sistema,la home la lascio intatta e la monto com era,solo che mi e' gia successo un casino sul filesystem proprio quando facevo un backup da root con k3b ed ho perso un mucchio di dati
dovrei fare il backup della home utente e logicamente anche dei file nascosti ( /home/mia_home./dir_e file_hide ) di un po' di cose all interno del sistema,quali repository,impostazioni in /etc e varie altre cose che servono a me tipo certi log;c'e' un metodo particolare? usate un qualche programma da impostare magari perche' mi tenga tracccia delle nuove cose scritte sul disco da non dover tutte le volte rimasterizzare?
grazie mille
p.s.
come va secondo voi fc7?
Certo che fedora si può installare via lan... basta usare il primo cd o la rescue, ed usare sulla lan una fonte di installazione, disponibile tra http, ftp, nfs e rsync.
Basta avviare l'installazione con "linux askmethod" e si può accedere a tutte queste opzioni :)
E' un installer per ambienti avanzati... ti pare che non supporti cose tanto basilari? :)
o mamma puzzola!!!
:doh: :doh: :doh:
Hai messo dei repository che contengano fglrx? :)
In ogni caso yum ha due opzioni per cercare, list e source, ed entrambe supportano nei parametri di ricerca il globbing della bash.
Cosa che apt non fa.
provo entrambi i parametri e ti faccio sapere se cambia qualcosa. Cmq sì, i repository ci sono però non li trova scrivendo ati (che si presuppone sia nella descrizione del driver)
darkbasic
07-06-2007, 18:41
supportano nei parametri di ricerca il globbing della bash.
Cosa che apt non fa.
E' una delle mancanze più fastidiose di apt IMHO.
mcardini
07-06-2007, 23:15
Dopo Fedora a 32 bit sto provando la versione a 64, davvero buona questa fedora 7.
Ho scoperto un paio di bug che spero verranno fixati presto (uno e' fastidioso, quando vai a settare i paramentri del firewall non ti cambia niente, ho dovuto aprire le porte di amule a manina :( )
Per il resto tutto ok, comunque la versione a 64 mi sembra sia + reattiva di quella a 32.
Ragazzi non vi lamentate di yum, in questa versione il gap di prestazioni con apt e' stato quasi raggiunto.
darkbasic
08-06-2007, 09:02
Ne approfitto per chiedere qual'è l'analogo "fedoriano" di apt-file, software per me indispensabile per trovare velocemente gli headers mancanti.
Artemisyu
08-06-2007, 09:06
Ne approfitto per chiedere qual'è l'analogo "fedoriano" di apt-file, software per me indispensabile per trovare velocemente gli headers mancanti.
da man yum :)
provides or whatprovides
Is used to find out which package provides some feature or file.
Just use a specific name or a file-glob-syntax wildcards to list
the packages available or installed that provide that feature or
file.
esempio di output:
[root@Fedora ~]# yum provides libdri*
Loading "installonlyn" plugin
Loading "fastestmirror" plugin
Loading mirror speeds from cached hostfile
Excluding Packages in global exclude list
Finished
xorg-x11-server-Xorg.x86_64 1.3.0.0-5.fc7 fedora
Matched from:
libdri.so()(64bit)
xorg-x11-server-Xorg.x86_64 1.3.0.0-7.fc7 updates
Matched from:
libdri.so()(64bit)
xorg-x11-server-Xorg.x86_64 1.3.0.0-5.fc7 installed
Matched from:
libdri.so()(64bit)
:)
niente, provato ma continua a non piacermi. Scrivo ati drivers ed esce un output illegibile, mille pacchetti. E' molto meglio come fa apt, quando cerchi esce la lista dei pacchetti, se poi vuoi informazioni su un pacchetto gli dai il comando adatto.
Artemisyu
08-06-2007, 09:14
niente, provato ma continua a non piacermi. Scrivo ati drivers ed esce un output illegibile, mille pacchetti. E' molto meglio come fa apt, quando cerchi esce la lista dei pacchetti, se poi vuoi informazioni su un pacchetto gli dai il comando adatto.
Ora ho trovato la gabola.... per forza i tuoi risultati sono nulli oppre assurdi. In nessun repostiroy, ufficiale o di appoggio, ci sono i driver fglrx.
Semplicemente perchè non funzionano con Xorg 7.2...
Se ti stai chiedendo perchè su Ubuntu funzionano, li hanno patchati.
darkbasic
08-06-2007, 09:20
da man yum :)
Purtroppo su debian non c'è nessuna entry per yum :) e la fedora che avevo nella macchina virtuale l'ho dovuta eliminare perché era troppo lenta per i miei gusti. Daccordo c'è sempre San Google... :p lo ammetto non ho scuse :doh: :D
Ora che ci penso anche su SUSE (e tutte le altre distro rpm-based che ho provato) era sufficiente un search all'interno del campo provides :doh:
Aiuto, mi sto debianizzando e non vedo più niente al di fuori di apt! :cry: :D
Se si decidessero a spedirmi l'hard disk che ho ordinato magari la provo in una partizione vera, anche se permane la limitazione più grande: fedora non è una distro a sviluppo continuo come debian e gentoo :cry: e io sono stufo di backportare i programmi dal ramo di sviluppo :muro:
Artemisyu
08-06-2007, 09:25
Se si decidessero a spedirmi l'hard disk che ho ordinato magari la provo in una partizione vera, anche se rimane la limitazione più grande: fedora non è una distro a sviluppo continuo come debian e gentoo :cry: e io sono stufo di backportare i programmi dal ramo di sviluppo :muro:
La politica di fedora è di backportare il più possibile i software applicativi, non li congela come fa debian con la stable o come ubuntu, o come altre.
Il core della distribuzione viene rilasciato e rimane quello, mentre il kernel e gli applicativi vengono continuamente aggiornati, ovviamente escludendo i più grossi, come gnome.
Quando usavo la 6 l'unico applicativo che non era stato aggiornato era openoffice, rimasto fermo alla 2.0.4. Tutto il resto avanzava :)
Ora non so se con il merge dei repository che è stato fatto il discorso è cambiato, ma non credo.
I sistema di repository di Fedora non è sostitutivo, ma additivo. Ovvero: il repository di base rimane congelato, e gli update vengono caricati sul repository update, a prescindere dal tipo di update. Poi ci pensa yum a risolvere i contesti :)
E comunque, anche se non fosse, backportare pacchetti dal ramo di sviluppo in fedora è di una facilità imbarazzante :)
darkbasic
08-06-2007, 09:48
E comunque, anche se non fosse, backportare pacchetti dal ramo di sviluppo in fedora è di una facilità imbarazzante :)
Anche in debian con dpkg-source è questione di pochissimo tempo :)
Saresti così gentile da spiegarmi come fare in fedora? Si usano gli .src.rpm? Si può fare tutto tramite yum?
Inoltre, se volessi ricompilare un pacchetto esistente (uno a caso: libc6 :D ) con delle flag più spinte come potrei fare in fedora? Nel caso di libc6 in debian è un pò macchinoso perché lo stesso sorgente fornisce sia il pacchetto per le librerie a 64 bit che quello per le librerie a 32 bit..
Artemisyu
08-06-2007, 09:58
Anche in debian con dpkg-source è questione di pochissimo tempo :)
Saresti così gentile da spiegarmi come fare in fedora? Si usano gli .src.rpm? Si può fare tutto tramite yum?
Inoltre, se volessi ricompilare un pacchetto esistente (uno a caso: libc6 :D ) con delle flag più spinte come potrei fare in fedora? Nel caso di libc6 in debian è un pò macchinoso perché lo stesso sorgente fornisce sia il pacchetto per le librerie a 64 bit che quello per le librerie a 32 bit..
Ho backportato tonnellate di pacchetti in debian, e ti assicuro che non è lo stesso... il sistema è basato su ascii, e le dipendenze sono molte di più (c'è più separazione di librerie e più pacchettini) e spesso cambiano nome. se ci prendi la mano è veloce, ma alla lunga è troiaio :)
Con fedora è molto semplice... non si usa yum, ma si scarica il src.rpm a mano, e basta un rpmbuild --rebuild nomepacchetto.
Se manca qualche pacchetto di sviluppo te lo dice, e lo installi con yum :)
Quando ne hai fatti un po' puoi metterli tutti in una cartella, e poi basta dare "createrepo /percorso/cartella" per creare un repository :)
Te lo imposti in yum e te lo usi :)
per ricompilare si può fare come appena descritto, ricostruendo lo stesso pacchetto, e armaneggiando con l'opzione --target. Oppure si possono usare alcuni aspetti di rpm, ma in questo caso non ho mai approfondito.
Comunque la documentazione di redhat (e quella d CentOS) trattano diffusamente l'argomento. :)
darkbasic
08-06-2007, 10:40
le dipendenze sono molte di più (c'è più separazione di librerie e più pacchettini) e spesso cambiano nome.
Quello è vero, ma se si fanno backport pesanti (ad esempio il backport da sid a stable di un programma che richiede il major upgrade della libreria x) quello è il problema minore, dal momento che bisogna ricompilarsi tutti i programmi e tutte le librerie che si appoggiano ad essa :muro:
A quel punto preferisco dare un --prefix diverso alla libreria x e ricompilarmi il programma dandogli in pasto il path della libreria, ma in quel caso la semplicità e l'immediatezza di dpkg-source vanno a farsi benedire :D
Io in genere backporto da sid a testing, ed essendo i due rami molto simili i problemi sono ridotti al minimo.
Se invece si tratta di un server non ci penso nemmeno a fare da mantainer a tutto quello che backporto :eek: quindi mi prendo i miei bei pacchettini da backports.org e amen :D
Comunque la documentazione di redhat (e quella d CentOS) trattano diffusamente l'argomento. :)
Quando installerò fedora (sempre che si decidano a spedirmi quel maledetto hard disk :mad: ) gli darò un'occhiata.
Ah un'altra cosa... l'upgrade da una release all'altra di fedora è doloroso? :stordita:
Artemisyu
08-06-2007, 10:57
Ah un'altra cosa... l'upgrade da una release all'altra di fedora è doloroso? :stordita:
Non ho mai avuto il fegato per farlo :)
Ora ho trovato la gabola.... per forza i tuoi risultati sono nulli oppre assurdi. In nessun repostiroy, ufficiale o di appoggio, ci sono i driver fglrx.
Semplicemente perchè non funzionano con Xorg 7.2...
Se ti stai chiedendo perchè su Ubuntu funzionano, li hanno patchati.
eh ma ti pare normale? :asd:
cmq era debian il mio output di prima non ubuntu.
eh ma ti pare normale? :asd:
Perché quelli della Ati/Amd ti sembrano normali? :Prrr:
Artemisyu
08-06-2007, 12:31
eh ma ti pare normale? :asd:
cmq era debian il mio output di prima non ubuntu.
Chiediglielo a quelli di amd, se a loro pare normale.
Fedora non offre NESSUN supporto a driver proprietari di alcun genere, e questo mi pare profondamente normale.
Se esterni a Fedora vogliono mettere su repository in cui patchano i driver ati per farli andare con xorg 7.2 affar loro.
non vedo cosa c'entri fedora.
no dico di come mi da l'output yum, non di ati :asd:
Il modo per far andare i driver fglrx c'era, mi è stato consigliato un downgrade (di xorg mi pare) e l'installazione di alcuni rpm da livna, che però nel frattempo erano stati rimossi.
Quindi addio fedora 7, accidenti alla ati.
Ah un'altra cosa... l'upgrade da una release all'altra di fedora è doloroso? :stordita:
Se fai l'upgrade da dvd no altrimenti preparati a soffrire... :D
Il modo per far andare i driver fglrx c'era, mi è stato consigliato un downgrade (di xorg mi pare) e l'installazione di alcuni rpm da livna, che però nel frattempo erano stati rimossi.
Quindi addio fedora 7, accidenti alla ati.
Hai anche provato ad installarli manualmente?
^[H3ad-Tr1p]^
10-06-2007, 10:20
si infatti ne avrei bisogno anch io dell acelerazione greafica
adesso come adesso forse e' un po' presto ma poi i driver usciranno
riguardo a quelli open source ? nessuno di voi li ha mai provati?
Sì MrAsd ed oltre all'impossibilità di avviare il server x non ho ricavato alcun miglioramento (probabilmente anche perchè non è che mi ci sia scervellato); ripristinatolo ho dovuto masterizzare l'immagine di kubuntu e migrare dato lo scarso tempo che attualmente posso dedicare al problema.
Peccato, perchè yum era più veloce e yumex era diventato usabile senza aspettare minuti interminabili (anche se non l'avrei mai utilizzato, visto che ho sempre preferito la shell).
Headtrip l'accelerazione io su fc6 ce l'avevo anche se dovevo ricorrere ai driver closed, quindi ora è solo questione di aspettare che risolvano il problema di xorg 7.2.
^[H3ad-Tr1p]^
10-06-2007, 10:58
Headtrip l'accelerazione io su fc6 ce l'avevo anche se dovevo ricorrere ai driver closed, quindi ora è solo questione di aspettare che risolvano il problema di xorg 7.2.
anch io cel avevo,solo che poi io utilizzo un kernel non standard,patchato ecc ecc da un team di sviluppo diverso da quello standard....mi chiedevo poi come potrei fere per installare i driver ati su quel kernel....che mi dite?
per fare un esempio
dierre@belushi:~$ apt-cache search ati drivers
[...]
fglrx-driver - Video driver for the ATI graphics accelerators
con yum search scrivendo ati drivers non esce niente, se scrivo solo ati escono un pacco di informazioni per ogni pacchetto, il che diventa illegibile.
niente, provato ma continua a non piacermi. Scrivo ati drivers ed esce un output illegibile, mille pacchetti. E' molto meglio come fa apt, quando cerchi esce la lista dei pacchetti, se poi vuoi informazioni su un pacchetto gli dai il comando adatto.
http://docs.fedoraproject.org/yum/en/
Basta usare il comando giusto:
# yum list ati*
Available Packages
ati-x11-drv.i386 8.36.5-2.fc7 freshrpms
ati-x11-drv-devel.i386 8.36.5-2.fc7 freshrpms
atitvout.i386 0.4-6 fedora
# yum info ati-x11-drv
Available Packages
Name : ati-x11-drv
Arch : i386
Version: 8.36.5
Release: 2.fc7
Size : 9.1 M
Repo : freshrpms
Summary: Proprietary ATI hardware accelerated OpenGL display driver
Description:
Proprietary ATI GL libraries, Xorg and Linux module for hardware
accelerated OpenGL support.
INSTALLING THIS PACKAGE WILL TAINT YOUR KERNEL, SO PLEASE DO NOT REPORT *ANY*
BUGS BEFORE YOU UNINSTALL THE PACKAGE AND REBOOT THE SYSTEM.
Ho scoperto che c'è il Cooperative Bug Isolation for Fedora 7 (https://www.redhat.com/archives/fedora-announce-list/2007-June/msg00001.html), si tratta di un repository che contiene delle versioni modificate di alcuni programmi (evolution, nautilus, pidgin, rythmibox e qualcunaltro) che inviano agli sviluppatori le informazioni su come si comportano questi programmi nel mondo reale, aiutandone lo sviluppo e il debug.
Per attivarli basta aggiungere questo repository: http://www.cs.wisc.edu/cbi/downloads/rpm/fedora-7-i386/RPMS.tools/cbi-package-config-7-8.i386.rpm e fare un aggiornamento.
Come dicono: It's that easy! Tell your friends! Tell your neighbors! The more of you there are, the more bugs we can find.
darkbasic
08-11-2007, 16:41
[root@Fedora ~]# yum provides libdri*
Loading "installonlyn" plugin
Loading "fastestmirror" plugin
Loading mirror speeds from cached hostfile
Excluding Packages in global exclude list
Finished
xorg-x11-server-Xorg.x86_64 1.3.0.0-5.fc7 fedora
Matched from:
libdri.so()(64bit)
xorg-x11-server-Xorg.x86_64 1.3.0.0-7.fc7 updates
Matched from:
libdri.so()(64bit)
xorg-x11-server-Xorg.x86_64 1.3.0.0-5.fc7 installed
Matched from:
libdri.so()(64bit)
Ho appena installato Fedora 8 ed ho un output "leggermente" diverso...
Come mai? C'è il modo di visualizzare anche le altre informazioni?
[root@localhost mnt]# yum provides libdri*
dovecot-pgsql.i386 : Postgres SQL backend for dovecot
dovecot-sqlite.i386 : SQLite backend for dovecot
xorg-x11-server-Xorg.i386 : Xorg X server
dovecot-mysql.i386 : MySQL backend for dovecot
xorg-x11-server-Xorg.i386 : Xorg X server
P.S.
Scusate se ho riesumato un post di 5 mesi fa ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.